SlideShare a Scribd company logo
19ECO DI BIELLA
SABATO 23 LUGLIO 2016
Vita&Arti I librai piemontesi consigliano i
loro “libri del cuore” per l’estate.
L’iniziativa, intitolata “Cento librai
per cento libri”, porta la firma delle
librerie Feltrinelli, che in occasione
della stagione calda di questo 2016,
propone ai lettori le storie più belle,
i romanzi più coinvolgenti e le tra-
me più avvincenti dalla viva voci
dei suoi dipendenti. E tra queste
voci, raccolte in Piemonte, una pro-
viene da Biella: è di Daniela, che
consiglia “Matrimonio di piacere”
di Tahar Ben Jelloun. Tra gli altri
testi proposti, “Vivere è un’arte” di
Frederic Lenoir, “Il primo uomo
cattivo” di Miranda July, “Uomini
nudi” di Alicia Gimenez-Bartlett.
LA STORIA
Trappa,l’utopiasirealizza200annidopo
Ilmonastero(mancato)degliAmbrosettièoggiunospazioreinventato(l’ecomuseo)sospesotrapassatoefuturo
SORDEVOLO
Ci si può arrivare como-
damente, scendendo per po-
chi minuti dal Tracciolino,
oppure, con un po’ più di fa-
tica, salendo da Sordevolo,
la sua via di accesso origina-
ria. In ogni caso, la Trappa
riesce a sorprendere ogni
volta: forse per la sua mole
imponente – 5 piani in pie-
tra - e inaspettata, tra i pa-
scoli a mille metri di altezza,
nel cuore incontaminato
della Valle Elvo, che ripro-
pone al visitatore l’interro-
gativo sulla sua misteriosa
origine.
Un abuso edilizio ante
litteram. La sua costruzio-
ne si deve ad un ricco pro-
duttore laniero di Sordevolo,
Gregorio Ambrosetti, che
nel 1751 chiede al vescovo
di Vercelli il permesso di
edificare una cappella voti-
va. Invece, 9 anni dopo, i
documenti ci dicono che qui
c’è il cantiere di un vero e
proprio monastero: un pro-
getto fortemente voluto, non
si sa perché, dall’imprendi-
tore, tenuto nascosto e poi
bloccato - dopo anni di dia-
tribe e liti - per l’opposizione
delle autorità ecclesiastiche
locali, che non vedono di
buon occhio la realizzazio-
ne di un nuovo convento
proprio qui, a metà strada
tra il Santuario di Oropa e
quello di Graglia, né tanto-
meno l’insediamento di mo-
naci passionisti “venuti da
fuori”, come sognava Am-
brosetti.
Il breve soggiorno dei
Trappisti. La Trappa rima-
ne quindi disabitata fin dalla
nascita finché nel 1796 i figli
di Ambrosetti, non sapendo
che farsene, cedono l’edifi-
cio ai monaci trappisti, in
fuga dalla Francia rivoluzio-
naria. Benché il monastero
prenda il nome proprio da
loro, i trappisti restano qui
solo sei anni, fino all’arrivo
di Napoleone in Piemonte:
confiscato dallo stato france-
se e rimesso all’asta, l’edifi-
cio viene a quel punto riac-
quisito dal figlio di Gregorio
Ambrosetti e da allora resta
per 200 anni completamente
abbandonato, occupato sal-
tuariamente dai pastori che
vi portano le vacche in al-
peggio durante l’estate.
Dopo l’abbandono, la ri-
nascita. Nel 1998 l’edificio
diventa oggetto di un impor-
tante intervento di recupero,
all’interno del neonato Eco-
museo del Biellese. Oggi l’e-
dificio, di proprietà dell’Isti-
tuto Ambrosetti di Sordevo-
lo e gestito dall’Associazio-
ne della Trappa, offre un
servizio di foresteria (con 24
posti letto, in camere sparta-
ne ma di grande fascino), ri-
storazione con piatti locali,
una sala da pranzo riscalda-
ta da un grande camino e
una scuderia. E poi ospita
mostre, incontri, laboratori,
concerti, attività didattiche e
formative. Ed è anche fulcro
di una rete di esperienze sul
territorio: come cellula del-
l’Ecomuseo Valle Elvo e
Serra, aderisce alla Rete
Museale Biellese; propone
un percorso di sviluppo lo-
cale basato sulla partecipa-
zione diretta della popola-
zione alla tutela attiva del
paesaggio; coordina il pro-
getto Latte Vivo, che valo-
rizza il burro a latte crudo
dell’alto Elvo, presidio Slow
Food. Insomma, il mona-
stero abbandonato è oggi
una specie di sentinella e
custode del paesaggio e del-
le tradizioni della Valle El-
vo.
Uno spazio incompiuto,
aperto al futuro. «Ci sono
voluti - racconta Giuseppe
Pidello, che all’epoca curò il
restauro e oggi coordina
l’associazione - anni di lavo-
ri, ingenti finanziamenti e il
lavoro di tanti volontari, per
portare la Trappa alle attuali
sembianze. E oggi possiamo
dire di avere realizzato, do-
po oltre due secoli, l’utopia
incompiuta di Ambrosetti:
abitare la Trappa».
«L’edificio - continua Pi-
dello - è il risultato di un
progetto irrealizzato, pla-
smato nel tempo dai (pochi)
abitanti che l’hanno vissuto
e noi vogliamo lasciarlo co-
sì, incompiuto e dunque
aperto: vi aggiungiamo le
nostre tracce, senza cercare
di racchiuderlo in una fun-
zione troppo definita, la-
sciando margini di libertà a
chi verrà dopo di noi. E’ un
cantiere in continuo diveni-
re, un progetto che si realiz-
za lentamente, giorno dopo
giorno, anno dopo anno,
quando la Trappa, ad ogni
primavera, si risveglia dal
suo letargo invernale e si
reinventa: e questo è forse il
segreto dell’energia che si
respira qui».
l Simona Perolo
Una veduta estiva della Trappa di Sordevolo. A destra una delle opere di Flecchia
INFO UTILI SULLA TRAPPA
All’ecomuseo
domenica31
c’èlafestaannuale
Ecco alcune indicazioni e informazioni utili
sui programmi e l’attività derlla Trappa
Come arrivare
La Trappa si trova nel Comune di Sordevolo,
in regione Vanei ed è raggiungibile da due
percorsi: dal Tracciolino, lasciando l'auto al
km 8 (segnalato da un cartello) e
scendendo a piedi lungo strada sterrata a
sinistra per 10 minuti; da Sordevolo,
lasciando l'auto in località Prera e salendo a
piedi lungo la mulattiera per 60 minuti,
seguendo le indicazioni.
Apertura
Tutte le domeniche da aprile ad ottobre (ore
10:00-16:00); per la cena della domenica e
negli altri giorni occorre prenotare al 349
3269048.
Prossimi appuntamenti
Fino a venerdì 29 luglio (laboratorio aperto,
frequenza libera): Come ricostruire un muro
a secco; Sabato 23 e domenica 24 luglio:
Come conservare muri in pietra e intonaci a
calce; Domenica 24 luglio, 10.00-17.00:
Come rappresentare l’atmosfera con
l’acquerello
Domenica 31 luglio: Festa della Trappa
Fino al 9 ottobre, prosegue la mostra Le
sculture in pietra di Aldo Flecchia.
L’OSPITATA/ IL DUO COMICO DI “COLORADO” STASERA ALLE 20
IPanpers,cabaretagliOrsi
Sopra, Andrea Pisani e Luca Peracino, le anime dei PanPers
Feltrinelli,traicentolibriperl’estateuno...èdiBiella
«Akkattapparra» e «Ti è
mai capitato» vi dicono
qualcosa? Sono il tratto
distintivo, battute che non
si levano di dosso, dei due
comici che hanno reso fa-
moso al grande pubblico
il duo composto da An-
drea Pisani e Luca Peraci-
no (in foto). In arte, i Pan-
Pers. In carriera, tra le esi-
bizioni più note, quelle
sul palco della trasmissio-
ne tv “Colorado”, pro-
gramma che li ha accolti
nel 2009.
Oggi, che la coppia vo-
tata alla risata ha tentato
nuove strade come - era il
2010 - la web-serie “Ci
sono i PanPers”, prodotta
sul loro canale Youtube
“PanPersTube”, o l’ap-
prodo nel mondo del ci-
nema - era il 2013 -, con
il film “Fuga di cervelli”,
sarà la volta di uno spet-
tacolo offerto al pubblico
biellese.
A Biella. I PanPers sa-
ranno, infatti, in città,
ospiti del centro commer-
ciale “Gli Orsi”, proprio
oggi, sabato, a partire dal-
le ore 20. «Il giovane duo
comico, infatti, incontrerà
tutti i fan presenti a “Gli
Orsi”, per scattare tante
foto e ridere tutti insieme
tra una battuta e un’al-
tra», promettono dal cen-
tro commerciale.
Una app tutta loro.
Per chi, intanto, volesse
seguire i PanPers, la tec-
nologia aiuta i fan. Il duo
ha, infatti, lanciato una
propria app, scaricabile
gratuitamente.

More Related Content

What's hot

Rs Autunno ai Bagni Misteriosi - Quotidiani
Rs Autunno ai Bagni Misteriosi - QuotidianiRs Autunno ai Bagni Misteriosi - Quotidiani
Rs Autunno ai Bagni Misteriosi - Quotidiani
Francesco Malcangio
 
Comunicato stampa palazzo romano eventi 22 aprile_6 maggio
Comunicato stampa palazzo romano eventi 22 aprile_6 maggioComunicato stampa palazzo romano eventi 22 aprile_6 maggio
Comunicato stampa palazzo romano eventi 22 aprile_6 maggioredazione gioianet
 
A genova al palazzo ducale i capolavori di pablo picasso
A genova al palazzo ducale i capolavori di pablo picassoA genova al palazzo ducale i capolavori di pablo picasso
A genova al palazzo ducale i capolavori di pablo picasso
LiForYou
 
Mostra di Caravaggio alle Scuderie del Quirinale 2010
Mostra di Caravaggio alle Scuderie del Quirinale 2010Mostra di Caravaggio alle Scuderie del Quirinale 2010
Mostra di Caravaggio alle Scuderie del Quirinale 2010Lola32
 
ATTPT - Picasso
ATTPT - PicassoATTPT - Picasso
ATTPT - Picasso
siciliambiente
 
La Rassegna Stampa del Teatro Franco Parenti
La Rassegna Stampa del Teatro Franco Parenti La Rassegna Stampa del Teatro Franco Parenti
La Rassegna Stampa del Teatro Franco Parenti
Francesco Malcangio
 
Gli impressionisti
Gli impressionistiGli impressionisti
Gli impressionisti
ippocampoedizioni
 
Cs+domenica+1++ottobre+gratuita
Cs+domenica+1++ottobre+gratuitaCs+domenica+1++ottobre+gratuita
Cs+domenica+1++ottobre+gratuita
mauvet52
 
Bibliotec@mica - La biblioteca e il libro tra passato presente e futuro - mar...
Bibliotec@mica - La biblioteca e il libro tra passato presente e futuro - mar...Bibliotec@mica - La biblioteca e il libro tra passato presente e futuro - mar...
Bibliotec@mica - La biblioteca e il libro tra passato presente e futuro - mar...
Sistema bibliotecario Area Nord Ovest provincia di Bergamo
 
Ciak d'Arte
Ciak d'ArteCiak d'Arte
Ciak d'Arte
Mauro Vetriani
 
Bambini nel quadro!
Bambini nel quadro!Bambini nel quadro!
Bambini nel quadro!
ippocampoedizioni
 
Domenica 5 novembre gratuita
Domenica 5 novembre gratuitaDomenica 5 novembre gratuita
Domenica 5 novembre gratuita
mauvet52
 
Cosa vedere in Italia? #Unpostoalcuore, guida all'Italia in 20 luoghi per 20 ...
Cosa vedere in Italia? #Unpostoalcuore, guida all'Italia in 20 luoghi per 20 ...Cosa vedere in Italia? #Unpostoalcuore, guida all'Italia in 20 luoghi per 20 ...
Cosa vedere in Italia? #Unpostoalcuore, guida all'Italia in 20 luoghi per 20 ...
Pecora Verde
 
Effetto notte 2016
Effetto notte 2016Effetto notte 2016
Effetto notte 2016
Mauro Vetriani
 
Ppt Di Presentazione Pupo Siciliano
Ppt Di Presentazione Pupo SicilianoPpt Di Presentazione Pupo Siciliano
Ppt Di Presentazione Pupo Siciliano
PROFANGELICA
 
La mia vacanza a Barcellona.Giorgia
La mia vacanza a Barcellona.GiorgiaLa mia vacanza a Barcellona.Giorgia
La mia vacanza a Barcellona.Giorgia
MIUR
 

What's hot (18)

Rs Autunno ai Bagni Misteriosi - Quotidiani
Rs Autunno ai Bagni Misteriosi - QuotidianiRs Autunno ai Bagni Misteriosi - Quotidiani
Rs Autunno ai Bagni Misteriosi - Quotidiani
 
Comunicato stampa palazzo romano eventi 22 aprile_6 maggio
Comunicato stampa palazzo romano eventi 22 aprile_6 maggioComunicato stampa palazzo romano eventi 22 aprile_6 maggio
Comunicato stampa palazzo romano eventi 22 aprile_6 maggio
 
A genova al palazzo ducale i capolavori di pablo picasso
A genova al palazzo ducale i capolavori di pablo picassoA genova al palazzo ducale i capolavori di pablo picasso
A genova al palazzo ducale i capolavori di pablo picasso
 
Mostra di Caravaggio alle Scuderie del Quirinale 2010
Mostra di Caravaggio alle Scuderie del Quirinale 2010Mostra di Caravaggio alle Scuderie del Quirinale 2010
Mostra di Caravaggio alle Scuderie del Quirinale 2010
 
ATTPT - Picasso
ATTPT - PicassoATTPT - Picasso
ATTPT - Picasso
 
La Rassegna Stampa del Teatro Franco Parenti
La Rassegna Stampa del Teatro Franco Parenti La Rassegna Stampa del Teatro Franco Parenti
La Rassegna Stampa del Teatro Franco Parenti
 
Natale coi fiocchi a Torino
Natale coi fiocchi a TorinoNatale coi fiocchi a Torino
Natale coi fiocchi a Torino
 
Gli impressionisti
Gli impressionistiGli impressionisti
Gli impressionisti
 
Cs+domenica+1++ottobre+gratuita
Cs+domenica+1++ottobre+gratuitaCs+domenica+1++ottobre+gratuita
Cs+domenica+1++ottobre+gratuita
 
Bibliotec@mica - La biblioteca e il libro tra passato presente e futuro - mar...
Bibliotec@mica - La biblioteca e il libro tra passato presente e futuro - mar...Bibliotec@mica - La biblioteca e il libro tra passato presente e futuro - mar...
Bibliotec@mica - La biblioteca e il libro tra passato presente e futuro - mar...
 
Ciak d'Arte
Ciak d'ArteCiak d'Arte
Ciak d'Arte
 
Bambini nel quadro!
Bambini nel quadro!Bambini nel quadro!
Bambini nel quadro!
 
Domenica 5 novembre gratuita
Domenica 5 novembre gratuitaDomenica 5 novembre gratuita
Domenica 5 novembre gratuita
 
Cosa vedere in Italia? #Unpostoalcuore, guida all'Italia in 20 luoghi per 20 ...
Cosa vedere in Italia? #Unpostoalcuore, guida all'Italia in 20 luoghi per 20 ...Cosa vedere in Italia? #Unpostoalcuore, guida all'Italia in 20 luoghi per 20 ...
Cosa vedere in Italia? #Unpostoalcuore, guida all'Italia in 20 luoghi per 20 ...
 
Effetto notte 2016
Effetto notte 2016Effetto notte 2016
Effetto notte 2016
 
Ppt Di Presentazione Pupo Siciliano
Ppt Di Presentazione Pupo SicilianoPpt Di Presentazione Pupo Siciliano
Ppt Di Presentazione Pupo Siciliano
 
La mia vacanza a Barcellona.Giorgia
La mia vacanza a Barcellona.GiorgiaLa mia vacanza a Barcellona.Giorgia
La mia vacanza a Barcellona.Giorgia
 
Bando i was a rat doc
Bando  i was a rat docBando  i was a rat doc
Bando i was a rat doc
 

Viewers also liked

Catalogue pièces détachées N4 : Urinoirs, électronique, appareils sanitaires ...
Catalogue pièces détachées N4 : Urinoirs, électronique, appareils sanitaires ...Catalogue pièces détachées N4 : Urinoirs, électronique, appareils sanitaires ...
Catalogue pièces détachées N4 : Urinoirs, électronique, appareils sanitaires ...
Allia_Salle_De_Bains
 
Merluzzi et al., Presentazione del newSIRPaC. La catalogazione partecipata
Merluzzi et al., Presentazione del newSIRPaC. La catalogazione partecipataMerluzzi et al., Presentazione del newSIRPaC. La catalogazione partecipata
Merluzzi et al., Presentazione del newSIRPaC. La catalogazione partecipata
Patrimonio culturale FVG
 
N 20160725 miguel angel garrido gallardo
N 20160725 miguel angel garrido gallardoN 20160725 miguel angel garrido gallardo
N 20160725 miguel angel garrido gallardo
rubindecelis32
 
Trabajo 1
Trabajo 1Trabajo 1
Trabajo 1
AndresJulian32
 
Trabajo HTML
Trabajo HTMLTrabajo HTML
Trabajo HTML
AndresJulian32
 
Tp cultura
Tp culturaTp cultura
Tp cultura
Ariel Di Cecco
 
cours
courscours
cours
houizot
 
Ada Gabucci, Condivisione e riuso
Ada Gabucci, Condivisione e riusoAda Gabucci, Condivisione e riuso
Ada Gabucci, Condivisione e riuso
Patrimonio culturale FVG
 
2Q14 Results Presentation
2Q14 Results Presentation2Q14 Results Presentation
2Q14 Results Presentation
TegmaRI
 
School Fee Exemptions & Compensations
School Fee Exemptions & CompensationsSchool Fee Exemptions & Compensations
School Fee Exemptions & CompensationsLenteli Johansson
 
Pmi innovative
Pmi innovative Pmi innovative
Pmi innovative
Gianfranco Daniele
 
3 operators
3 operators3 operators
3 operators
Bint EL-maghrabi
 
بناء خدمات ومشاريع الويب
بناء خدمات ومشاريع الويببناء خدمات ومشاريع الويب
بناء خدمات ومشاريع الويب
lunarhalo
 
Iberia Joven Advertising Campaign Proposal
Iberia Joven Advertising Campaign Proposal Iberia Joven Advertising Campaign Proposal
Iberia Joven Advertising Campaign Proposal
Angilbeth Flores
 
بناء تطبيقات ويب 2.0. دروس مستفادة و نصائح موجهة
 بناء تطبيقات ويب 2.0. دروس مستفادة و نصائح موجهة  بناء تطبيقات ويب 2.0. دروس مستفادة و نصائح موجهة
بناء تطبيقات ويب 2.0. دروس مستفادة و نصائح موجهة
lunarhalo
 
Colegio nacional nicolas esguerra
Colegio nacional nicolas esguerraColegio nacional nicolas esguerra
Colegio nacional nicolas esguerra
sebastian baron perez
 
Ellenismo
EllenismoEllenismo
Ellenismo
Antonio Curreli
 

Viewers also liked (18)

Catalogue pièces détachées N4 : Urinoirs, électronique, appareils sanitaires ...
Catalogue pièces détachées N4 : Urinoirs, électronique, appareils sanitaires ...Catalogue pièces détachées N4 : Urinoirs, électronique, appareils sanitaires ...
Catalogue pièces détachées N4 : Urinoirs, électronique, appareils sanitaires ...
 
Merluzzi et al., Presentazione del newSIRPaC. La catalogazione partecipata
Merluzzi et al., Presentazione del newSIRPaC. La catalogazione partecipataMerluzzi et al., Presentazione del newSIRPaC. La catalogazione partecipata
Merluzzi et al., Presentazione del newSIRPaC. La catalogazione partecipata
 
N 20160725 miguel angel garrido gallardo
N 20160725 miguel angel garrido gallardoN 20160725 miguel angel garrido gallardo
N 20160725 miguel angel garrido gallardo
 
Trabajo 1
Trabajo 1Trabajo 1
Trabajo 1
 
Pintor
PintorPintor
Pintor
 
Trabajo HTML
Trabajo HTMLTrabajo HTML
Trabajo HTML
 
Tp cultura
Tp culturaTp cultura
Tp cultura
 
cours
courscours
cours
 
Ada Gabucci, Condivisione e riuso
Ada Gabucci, Condivisione e riusoAda Gabucci, Condivisione e riuso
Ada Gabucci, Condivisione e riuso
 
2Q14 Results Presentation
2Q14 Results Presentation2Q14 Results Presentation
2Q14 Results Presentation
 
School Fee Exemptions & Compensations
School Fee Exemptions & CompensationsSchool Fee Exemptions & Compensations
School Fee Exemptions & Compensations
 
Pmi innovative
Pmi innovative Pmi innovative
Pmi innovative
 
3 operators
3 operators3 operators
3 operators
 
بناء خدمات ومشاريع الويب
بناء خدمات ومشاريع الويببناء خدمات ومشاريع الويب
بناء خدمات ومشاريع الويب
 
Iberia Joven Advertising Campaign Proposal
Iberia Joven Advertising Campaign Proposal Iberia Joven Advertising Campaign Proposal
Iberia Joven Advertising Campaign Proposal
 
بناء تطبيقات ويب 2.0. دروس مستفادة و نصائح موجهة
 بناء تطبيقات ويب 2.0. دروس مستفادة و نصائح موجهة  بناء تطبيقات ويب 2.0. دروس مستفادة و نصائح موجهة
بناء تطبيقات ويب 2.0. دروس مستفادة و نصائح موجهة
 
Colegio nacional nicolas esguerra
Colegio nacional nicolas esguerraColegio nacional nicolas esguerra
Colegio nacional nicolas esguerra
 
Ellenismo
EllenismoEllenismo
Ellenismo
 

Similar to "Trappa, l'utopia si realizza 200 anni dopo", di Simona Perolo

Ritorno ad Oropa - iniziative collaterali
Ritorno ad Oropa -  iniziative collateraliRitorno ad Oropa -  iniziative collaterali
Ritorno ad Oropa - iniziative collaterali
Quotidiano Piemontese
 
Dal pallonetto a s lucia
Dal pallonetto a s luciaDal pallonetto a s lucia
Dal pallonetto a s lucia
My own sweet home
 
'Miagliano, tutto il paese diventa un museo della lana', di Simona Perolo
'Miagliano, tutto il paese diventa un museo della lana', di Simona Perolo'Miagliano, tutto il paese diventa un museo della lana', di Simona Perolo
'Miagliano, tutto il paese diventa un museo della lana', di Simona Perolo
Simona C. Perolo
 
Leggere la fatica di leggere 2006
Leggere la fatica di leggere 2006Leggere la fatica di leggere 2006
Leggere la fatica di leggere 2006
mosaicofoggia
 
La Grande Invasione 2015 - il programma
La Grande Invasione 2015 - il programmaLa Grande Invasione 2015 - il programma
La Grande Invasione 2015 - il programma
Quotidiano Piemontese
 
NAPOLI classe I Liceo Scientifico
NAPOLI classe I Liceo ScientificoNAPOLI classe I Liceo Scientifico
NAPOLI classe I Liceo Scientifico
Ispettoria Meridionale Figlie di Maria Ausiliatrice
 
Rassegna stampa Teatro Franco Parenti 16 aprile 2019
Rassegna stampa  Teatro Franco Parenti 16 aprile 2019Rassegna stampa  Teatro Franco Parenti 16 aprile 2019
Rassegna stampa Teatro Franco Parenti 16 aprile 2019
Francesco Malcangio
 
Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...
Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...
Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...
Roberta Bosco
 
Il Centro studi sull'Emigrazione di Donato
Il Centro studi sull'Emigrazione di DonatoIl Centro studi sull'Emigrazione di Donato
Il Centro studi sull'Emigrazione di Donato
Simona C. Perolo
 
ILl Cielo sopraesquilino numero19
ILl Cielo sopraesquilino numero19ILl Cielo sopraesquilino numero19
ILl Cielo sopraesquilino numero19
mauvet52
 
manifestazioni_aprile_2014_trasimeno
manifestazioni_aprile_2014_trasimenomanifestazioni_aprile_2014_trasimeno
manifestazioni_aprile_2014_trasimeno
lacaselladifilippo
 
manifestazioni_aprile_2014_trasimeno
manifestazioni_aprile_2014_trasimenomanifestazioni_aprile_2014_trasimeno
manifestazioni_aprile_2014_trasimenolacaselladifilippo
 
"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo
"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo
"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo
Simona C. Perolo
 
'Il Sacro Monte di Oropa ritrova l'antico colore', di Simona Perolo
'Il Sacro Monte di Oropa ritrova l'antico colore', di Simona Perolo 'Il Sacro Monte di Oropa ritrova l'antico colore', di Simona Perolo
'Il Sacro Monte di Oropa ritrova l'antico colore', di Simona Perolo
Simona C. Perolo
 
Plantago presentazione anno 2015
Plantago presentazione anno 2015Plantago presentazione anno 2015
Plantago presentazione anno 2015
Ana Urban
 
6 il dopo e bibliografia
6 il dopo e bibliografia6 il dopo e bibliografia
6 il dopo e bibliografiaEmilia Peatini
 
Programma Scrittori in Città 2017
Programma Scrittori in Città 2017Programma Scrittori in Città 2017
Programma Scrittori in Città 2017
Quotidiano Piemontese
 
Napoli sotterranea s.gaetano e monaciello
Napoli sotterranea s.gaetano e monacielloNapoli sotterranea s.gaetano e monaciello
Napoli sotterranea s.gaetano e monaciello
My own sweet home
 
Paolo Coen, Lezioni calabresi e abruzzesi, # 4
Paolo Coen, Lezioni calabresi e abruzzesi, # 4Paolo Coen, Lezioni calabresi e abruzzesi, # 4
Paolo Coen, Lezioni calabresi e abruzzesi, # 4
paolo coen
 
Il Museo della Passione di Sordevolo
Il Museo della Passione di SordevoloIl Museo della Passione di Sordevolo
Il Museo della Passione di Sordevolo
Simona C. Perolo
 

Similar to "Trappa, l'utopia si realizza 200 anni dopo", di Simona Perolo (20)

Ritorno ad Oropa - iniziative collaterali
Ritorno ad Oropa -  iniziative collateraliRitorno ad Oropa -  iniziative collaterali
Ritorno ad Oropa - iniziative collaterali
 
Dal pallonetto a s lucia
Dal pallonetto a s luciaDal pallonetto a s lucia
Dal pallonetto a s lucia
 
'Miagliano, tutto il paese diventa un museo della lana', di Simona Perolo
'Miagliano, tutto il paese diventa un museo della lana', di Simona Perolo'Miagliano, tutto il paese diventa un museo della lana', di Simona Perolo
'Miagliano, tutto il paese diventa un museo della lana', di Simona Perolo
 
Leggere la fatica di leggere 2006
Leggere la fatica di leggere 2006Leggere la fatica di leggere 2006
Leggere la fatica di leggere 2006
 
La Grande Invasione 2015 - il programma
La Grande Invasione 2015 - il programmaLa Grande Invasione 2015 - il programma
La Grande Invasione 2015 - il programma
 
NAPOLI classe I Liceo Scientifico
NAPOLI classe I Liceo ScientificoNAPOLI classe I Liceo Scientifico
NAPOLI classe I Liceo Scientifico
 
Rassegna stampa Teatro Franco Parenti 16 aprile 2019
Rassegna stampa  Teatro Franco Parenti 16 aprile 2019Rassegna stampa  Teatro Franco Parenti 16 aprile 2019
Rassegna stampa Teatro Franco Parenti 16 aprile 2019
 
Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...
Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...
Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...
 
Il Centro studi sull'Emigrazione di Donato
Il Centro studi sull'Emigrazione di DonatoIl Centro studi sull'Emigrazione di Donato
Il Centro studi sull'Emigrazione di Donato
 
ILl Cielo sopraesquilino numero19
ILl Cielo sopraesquilino numero19ILl Cielo sopraesquilino numero19
ILl Cielo sopraesquilino numero19
 
manifestazioni_aprile_2014_trasimeno
manifestazioni_aprile_2014_trasimenomanifestazioni_aprile_2014_trasimeno
manifestazioni_aprile_2014_trasimeno
 
manifestazioni_aprile_2014_trasimeno
manifestazioni_aprile_2014_trasimenomanifestazioni_aprile_2014_trasimeno
manifestazioni_aprile_2014_trasimeno
 
"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo
"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo
"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo
 
'Il Sacro Monte di Oropa ritrova l'antico colore', di Simona Perolo
'Il Sacro Monte di Oropa ritrova l'antico colore', di Simona Perolo 'Il Sacro Monte di Oropa ritrova l'antico colore', di Simona Perolo
'Il Sacro Monte di Oropa ritrova l'antico colore', di Simona Perolo
 
Plantago presentazione anno 2015
Plantago presentazione anno 2015Plantago presentazione anno 2015
Plantago presentazione anno 2015
 
6 il dopo e bibliografia
6 il dopo e bibliografia6 il dopo e bibliografia
6 il dopo e bibliografia
 
Programma Scrittori in Città 2017
Programma Scrittori in Città 2017Programma Scrittori in Città 2017
Programma Scrittori in Città 2017
 
Napoli sotterranea s.gaetano e monaciello
Napoli sotterranea s.gaetano e monacielloNapoli sotterranea s.gaetano e monaciello
Napoli sotterranea s.gaetano e monaciello
 
Paolo Coen, Lezioni calabresi e abruzzesi, # 4
Paolo Coen, Lezioni calabresi e abruzzesi, # 4Paolo Coen, Lezioni calabresi e abruzzesi, # 4
Paolo Coen, Lezioni calabresi e abruzzesi, # 4
 
Il Museo della Passione di Sordevolo
Il Museo della Passione di SordevoloIl Museo della Passione di Sordevolo
Il Museo della Passione di Sordevolo
 

More from Simona C. Perolo

Simona Perolo - portfolio
Simona Perolo - portfolioSimona Perolo - portfolio
Simona Perolo - portfolio
Simona C. Perolo
 
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di SalussolaMuseo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
Simona C. Perolo
 
Museo dell'oro e della Bessa di Vermogno
Museo dell'oro e della Bessa di VermognoMuseo dell'oro e della Bessa di Vermogno
Museo dell'oro e della Bessa di Vermogno
Simona C. Perolo
 
Centro documentazione lago di Viverone
Centro documentazione lago di ViveroneCentro documentazione lago di Viverone
Centro documentazione lago di Viverone
Simona C. Perolo
 
Ecomuseo della viticoltura di Candelo
Ecomuseo della viticoltura di CandeloEcomuseo della viticoltura di Candelo
Ecomuseo della viticoltura di Candelo
Simona C. Perolo
 
Villa Flecchia a Magnano
Villa Flecchia a MagnanoVilla Flecchia a Magnano
Villa Flecchia a Magnano
Simona C. Perolo
 
Il Castello Vialardi di Verrone
Il Castello Vialardi di VerroneIl Castello Vialardi di Verrone
Il Castello Vialardi di Verrone
Simona C. Perolo
 
Museo dell'infanzia di Pettinengo
Museo dell'infanzia di PettinengoMuseo dell'infanzia di Pettinengo
Museo dell'infanzia di Pettinengo
Simona C. Perolo
 
Museo degli acquasantini e Museo delle migrazioni di Pettinengo
Museo degli acquasantini  e Museo delle migrazioni di Pettinengo Museo degli acquasantini  e Museo delle migrazioni di Pettinengo
Museo degli acquasantini e Museo delle migrazioni di Pettinengo
Simona C. Perolo
 
Palazzo dei principi di Masserano
Palazzo dei principi di MasseranoPalazzo dei principi di Masserano
Palazzo dei principi di Masserano
Simona C. Perolo
 
Ecomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di Muzzano
Ecomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di MuzzanoEcomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di Muzzano
Ecomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di Muzzano
Simona C. Perolo
 
Ecomuseo di Miagliano
Ecomuseo di MiaglianoEcomuseo di Miagliano
Ecomuseo di Miagliano
Simona C. Perolo
 
Casa natale di Pietro Micca e Atelier di Massimo Perino
Casa natale di Pietro Micca e Atelier di Massimo PerinoCasa natale di Pietro Micca e Atelier di Massimo Perino
Casa natale di Pietro Micca e Atelier di Massimo Perino
Simona C. Perolo
 
La casa-museo dell'Alta Valle Cervo
La casa-museo dell'Alta Valle CervoLa casa-museo dell'Alta Valle Cervo
La casa-museo dell'Alta Valle Cervo
Simona C. Perolo
 
Il Centro lavorazione del ferro di Netro
Il Centro lavorazione del ferro di NetroIl Centro lavorazione del ferro di Netro
Il Centro lavorazione del ferro di Netro
Simona C. Perolo
 
Santuario di San Giovanni d'Andorno
Santuario di San Giovanni d'AndornoSantuario di San Giovanni d'Andorno
Santuario di San Giovanni d'Andorno
Simona C. Perolo
 
Giardino Botanico di Oropa
Giardino Botanico di OropaGiardino Botanico di Oropa
Giardino Botanico di Oropa
Simona C. Perolo
 
L'ecomuseo della terracotta di Ronco Biellese
L'ecomuseo della terracotta di Ronco BielleseL'ecomuseo della terracotta di Ronco Biellese
L'ecomuseo della terracotta di Ronco Biellese
Simona C. Perolo
 
Il parco Burcina: giardino romantico e 'land art'
Il parco Burcina: giardino romantico e 'land art'Il parco Burcina: giardino romantico e 'land art'
Il parco Burcina: giardino romantico e 'land art'
Simona C. Perolo
 
Trappa, il monastero che non c'è
Trappa, il monastero che non c'èTrappa, il monastero che non c'è
Trappa, il monastero che non c'è
Simona C. Perolo
 

More from Simona C. Perolo (20)

Simona Perolo - portfolio
Simona Perolo - portfolioSimona Perolo - portfolio
Simona Perolo - portfolio
 
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di SalussolaMuseo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
 
Museo dell'oro e della Bessa di Vermogno
Museo dell'oro e della Bessa di VermognoMuseo dell'oro e della Bessa di Vermogno
Museo dell'oro e della Bessa di Vermogno
 
Centro documentazione lago di Viverone
Centro documentazione lago di ViveroneCentro documentazione lago di Viverone
Centro documentazione lago di Viverone
 
Ecomuseo della viticoltura di Candelo
Ecomuseo della viticoltura di CandeloEcomuseo della viticoltura di Candelo
Ecomuseo della viticoltura di Candelo
 
Villa Flecchia a Magnano
Villa Flecchia a MagnanoVilla Flecchia a Magnano
Villa Flecchia a Magnano
 
Il Castello Vialardi di Verrone
Il Castello Vialardi di VerroneIl Castello Vialardi di Verrone
Il Castello Vialardi di Verrone
 
Museo dell'infanzia di Pettinengo
Museo dell'infanzia di PettinengoMuseo dell'infanzia di Pettinengo
Museo dell'infanzia di Pettinengo
 
Museo degli acquasantini e Museo delle migrazioni di Pettinengo
Museo degli acquasantini  e Museo delle migrazioni di Pettinengo Museo degli acquasantini  e Museo delle migrazioni di Pettinengo
Museo degli acquasantini e Museo delle migrazioni di Pettinengo
 
Palazzo dei principi di Masserano
Palazzo dei principi di MasseranoPalazzo dei principi di Masserano
Palazzo dei principi di Masserano
 
Ecomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di Muzzano
Ecomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di MuzzanoEcomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di Muzzano
Ecomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di Muzzano
 
Ecomuseo di Miagliano
Ecomuseo di MiaglianoEcomuseo di Miagliano
Ecomuseo di Miagliano
 
Casa natale di Pietro Micca e Atelier di Massimo Perino
Casa natale di Pietro Micca e Atelier di Massimo PerinoCasa natale di Pietro Micca e Atelier di Massimo Perino
Casa natale di Pietro Micca e Atelier di Massimo Perino
 
La casa-museo dell'Alta Valle Cervo
La casa-museo dell'Alta Valle CervoLa casa-museo dell'Alta Valle Cervo
La casa-museo dell'Alta Valle Cervo
 
Il Centro lavorazione del ferro di Netro
Il Centro lavorazione del ferro di NetroIl Centro lavorazione del ferro di Netro
Il Centro lavorazione del ferro di Netro
 
Santuario di San Giovanni d'Andorno
Santuario di San Giovanni d'AndornoSantuario di San Giovanni d'Andorno
Santuario di San Giovanni d'Andorno
 
Giardino Botanico di Oropa
Giardino Botanico di OropaGiardino Botanico di Oropa
Giardino Botanico di Oropa
 
L'ecomuseo della terracotta di Ronco Biellese
L'ecomuseo della terracotta di Ronco BielleseL'ecomuseo della terracotta di Ronco Biellese
L'ecomuseo della terracotta di Ronco Biellese
 
Il parco Burcina: giardino romantico e 'land art'
Il parco Burcina: giardino romantico e 'land art'Il parco Burcina: giardino romantico e 'land art'
Il parco Burcina: giardino romantico e 'land art'
 
Trappa, il monastero che non c'è
Trappa, il monastero che non c'èTrappa, il monastero che non c'è
Trappa, il monastero che non c'è
 

"Trappa, l'utopia si realizza 200 anni dopo", di Simona Perolo

  • 1. 19ECO DI BIELLA SABATO 23 LUGLIO 2016 Vita&Arti I librai piemontesi consigliano i loro “libri del cuore” per l’estate. L’iniziativa, intitolata “Cento librai per cento libri”, porta la firma delle librerie Feltrinelli, che in occasione della stagione calda di questo 2016, propone ai lettori le storie più belle, i romanzi più coinvolgenti e le tra- me più avvincenti dalla viva voci dei suoi dipendenti. E tra queste voci, raccolte in Piemonte, una pro- viene da Biella: è di Daniela, che consiglia “Matrimonio di piacere” di Tahar Ben Jelloun. Tra gli altri testi proposti, “Vivere è un’arte” di Frederic Lenoir, “Il primo uomo cattivo” di Miranda July, “Uomini nudi” di Alicia Gimenez-Bartlett. LA STORIA Trappa,l’utopiasirealizza200annidopo Ilmonastero(mancato)degliAmbrosettièoggiunospazioreinventato(l’ecomuseo)sospesotrapassatoefuturo SORDEVOLO Ci si può arrivare como- damente, scendendo per po- chi minuti dal Tracciolino, oppure, con un po’ più di fa- tica, salendo da Sordevolo, la sua via di accesso origina- ria. In ogni caso, la Trappa riesce a sorprendere ogni volta: forse per la sua mole imponente – 5 piani in pie- tra - e inaspettata, tra i pa- scoli a mille metri di altezza, nel cuore incontaminato della Valle Elvo, che ripro- pone al visitatore l’interro- gativo sulla sua misteriosa origine. Un abuso edilizio ante litteram. La sua costruzio- ne si deve ad un ricco pro- duttore laniero di Sordevolo, Gregorio Ambrosetti, che nel 1751 chiede al vescovo di Vercelli il permesso di edificare una cappella voti- va. Invece, 9 anni dopo, i documenti ci dicono che qui c’è il cantiere di un vero e proprio monastero: un pro- getto fortemente voluto, non si sa perché, dall’imprendi- tore, tenuto nascosto e poi bloccato - dopo anni di dia- tribe e liti - per l’opposizione delle autorità ecclesiastiche locali, che non vedono di buon occhio la realizzazio- ne di un nuovo convento proprio qui, a metà strada tra il Santuario di Oropa e quello di Graglia, né tanto- meno l’insediamento di mo- naci passionisti “venuti da fuori”, come sognava Am- brosetti. Il breve soggiorno dei Trappisti. La Trappa rima- ne quindi disabitata fin dalla nascita finché nel 1796 i figli di Ambrosetti, non sapendo che farsene, cedono l’edifi- cio ai monaci trappisti, in fuga dalla Francia rivoluzio- naria. Benché il monastero prenda il nome proprio da loro, i trappisti restano qui solo sei anni, fino all’arrivo di Napoleone in Piemonte: confiscato dallo stato france- se e rimesso all’asta, l’edifi- cio viene a quel punto riac- quisito dal figlio di Gregorio Ambrosetti e da allora resta per 200 anni completamente abbandonato, occupato sal- tuariamente dai pastori che vi portano le vacche in al- peggio durante l’estate. Dopo l’abbandono, la ri- nascita. Nel 1998 l’edificio diventa oggetto di un impor- tante intervento di recupero, all’interno del neonato Eco- museo del Biellese. Oggi l’e- dificio, di proprietà dell’Isti- tuto Ambrosetti di Sordevo- lo e gestito dall’Associazio- ne della Trappa, offre un servizio di foresteria (con 24 posti letto, in camere sparta- ne ma di grande fascino), ri- storazione con piatti locali, una sala da pranzo riscalda- ta da un grande camino e una scuderia. E poi ospita mostre, incontri, laboratori, concerti, attività didattiche e formative. Ed è anche fulcro di una rete di esperienze sul territorio: come cellula del- l’Ecomuseo Valle Elvo e Serra, aderisce alla Rete Museale Biellese; propone un percorso di sviluppo lo- cale basato sulla partecipa- zione diretta della popola- zione alla tutela attiva del paesaggio; coordina il pro- getto Latte Vivo, che valo- rizza il burro a latte crudo dell’alto Elvo, presidio Slow Food. Insomma, il mona- stero abbandonato è oggi una specie di sentinella e custode del paesaggio e del- le tradizioni della Valle El- vo. Uno spazio incompiuto, aperto al futuro. «Ci sono voluti - racconta Giuseppe Pidello, che all’epoca curò il restauro e oggi coordina l’associazione - anni di lavo- ri, ingenti finanziamenti e il lavoro di tanti volontari, per portare la Trappa alle attuali sembianze. E oggi possiamo dire di avere realizzato, do- po oltre due secoli, l’utopia incompiuta di Ambrosetti: abitare la Trappa». «L’edificio - continua Pi- dello - è il risultato di un progetto irrealizzato, pla- smato nel tempo dai (pochi) abitanti che l’hanno vissuto e noi vogliamo lasciarlo co- sì, incompiuto e dunque aperto: vi aggiungiamo le nostre tracce, senza cercare di racchiuderlo in una fun- zione troppo definita, la- sciando margini di libertà a chi verrà dopo di noi. E’ un cantiere in continuo diveni- re, un progetto che si realiz- za lentamente, giorno dopo giorno, anno dopo anno, quando la Trappa, ad ogni primavera, si risveglia dal suo letargo invernale e si reinventa: e questo è forse il segreto dell’energia che si respira qui». l Simona Perolo Una veduta estiva della Trappa di Sordevolo. A destra una delle opere di Flecchia INFO UTILI SULLA TRAPPA All’ecomuseo domenica31 c’èlafestaannuale Ecco alcune indicazioni e informazioni utili sui programmi e l’attività derlla Trappa Come arrivare La Trappa si trova nel Comune di Sordevolo, in regione Vanei ed è raggiungibile da due percorsi: dal Tracciolino, lasciando l'auto al km 8 (segnalato da un cartello) e scendendo a piedi lungo strada sterrata a sinistra per 10 minuti; da Sordevolo, lasciando l'auto in località Prera e salendo a piedi lungo la mulattiera per 60 minuti, seguendo le indicazioni. Apertura Tutte le domeniche da aprile ad ottobre (ore 10:00-16:00); per la cena della domenica e negli altri giorni occorre prenotare al 349 3269048. Prossimi appuntamenti Fino a venerdì 29 luglio (laboratorio aperto, frequenza libera): Come ricostruire un muro a secco; Sabato 23 e domenica 24 luglio: Come conservare muri in pietra e intonaci a calce; Domenica 24 luglio, 10.00-17.00: Come rappresentare l’atmosfera con l’acquerello Domenica 31 luglio: Festa della Trappa Fino al 9 ottobre, prosegue la mostra Le sculture in pietra di Aldo Flecchia. L’OSPITATA/ IL DUO COMICO DI “COLORADO” STASERA ALLE 20 IPanpers,cabaretagliOrsi Sopra, Andrea Pisani e Luca Peracino, le anime dei PanPers Feltrinelli,traicentolibriperl’estateuno...èdiBiella «Akkattapparra» e «Ti è mai capitato» vi dicono qualcosa? Sono il tratto distintivo, battute che non si levano di dosso, dei due comici che hanno reso fa- moso al grande pubblico il duo composto da An- drea Pisani e Luca Peraci- no (in foto). In arte, i Pan- Pers. In carriera, tra le esi- bizioni più note, quelle sul palco della trasmissio- ne tv “Colorado”, pro- gramma che li ha accolti nel 2009. Oggi, che la coppia vo- tata alla risata ha tentato nuove strade come - era il 2010 - la web-serie “Ci sono i PanPers”, prodotta sul loro canale Youtube “PanPersTube”, o l’ap- prodo nel mondo del ci- nema - era il 2013 -, con il film “Fuga di cervelli”, sarà la volta di uno spet- tacolo offerto al pubblico biellese. A Biella. I PanPers sa- ranno, infatti, in città, ospiti del centro commer- ciale “Gli Orsi”, proprio oggi, sabato, a partire dal- le ore 20. «Il giovane duo comico, infatti, incontrerà tutti i fan presenti a “Gli Orsi”, per scattare tante foto e ridere tutti insieme tra una battuta e un’al- tra», promettono dal cen- tro commerciale. Una app tutta loro. Per chi, intanto, volesse seguire i PanPers, la tec- nologia aiuta i fan. Il duo ha, infatti, lanciato una propria app, scaricabile gratuitamente.