SlideShare a Scribd company logo
KEYWORD: gengivite in gravidanza | KEYWORD 2: salute dei denti in gravidanza
Page title: Gravidanza e salute orale
Page description: Prendersi cura della propria bocca è importante, anche e soprattutto in gravidanza:
scopriamo buone pratiche per evitare infezioni e gengiviti.
Permalink: /gengivite‐in‐gravidanza
Gravidanza e salute orale
L’igiene orale è fondamentale ed è bene che diventi un’abitudine sempre, a qualsiasi età e anche in
gravidanza. Aver cura dei propri denti quando si è incinta, infatti, protegge anche il bambino ed evita che si
debba ricorrere a cure o interventi non sempre praticabili, in gravidanza.
Igiene orale e prevenzione
Le buone pratiche da mettere in atto, in gravidanza, sono le stesse – magari con ancora più attenzione – che si
seguirebbero di solito:
 utilizzare lo spazzolino (con setole più morbide) e il filo interdentale, facendo attenzione a non irritare
o lesionare le gengive
 utilizzare collutori antiplacca, se necessario, senza alcol
 seguire una dieta che sia ricca di calcio, fosforo e vitamine A, C, D in particolare.
Una buona igiene orale quotidiana va poi accompagnata alle periodiche visite di controllo e pulizia dal
dentista, che si accerterà che il paziente non abbia carie o altri disturbi.
La gengivite in gravidanza
Anche una perfetta igiene orale, talvolta, non può scongiurare la gengivite in gravidanza. Di norma, la
gengivite si sviluppa in seguito alla formazione di placca e tartaro (accumuli di batteri) che irritano le gengive,
gonfie e spesso sanguinanti.
La gengivite da gravidanza è tuttavia diversa: è infatti causata da un aumento del progesterone, ormone che
può aumentare il flusso di sangue verso i tessuti gengivali. Le gengive, quindi, possono arrossarsi, gonfiarsi,
diventare più sensibili ed eventualmente sanguinare, in seguito all’uso dello spazzolino da denti o del filo
interdentale.
Questi cambiamenti ormonali possono anche dar luogo alla proliferazione di alcuni ceppi batterici, che
aggrediscono le gengive già irritate. Sebbene la gengivite da gravidanza si possa presentare in un momento
qualsiasi compreso tra il secondo e l’ottavo mese, i suoi effetti sono più gravi nel secondo trimestre.
Come prevenire e combattere la gengivite da gravidanza
Gestire una gengivite in gravidanza è fondamentale per evitare la degenerazione in parodontite, che nei casi
più gravi necessiterebbe di interventi chirurgici. Combatterla e prevenirla gioverà anche alla salute del
nascituro: esiste infatti una correlazione tra salute gengivale mediocre e parti prematuri.
Intensificare la propria igiene orale, dunque, è fondamentale. Bisogna tenere sotto controllo la placca ed
eventualmente sottoporsi a una pulizia accurata dal dentista quando si programma una gravidanza. Gli
spazzolini elettrici, inoltre, se utilizzati per bene, riescono a pulire i denti meglio di quelli manuali.
KEYWORD: xxx | KEYWORD 2: xxx
Page title: L’Eletromiografia: cos’è e a cosa serve
Page description: Cos’è l’elettromiografia e quando è necessario ricorrervi? Scopriamo insieme di che esame si
tratta, quando è necessario e quando valutarne l’opportunità.
Permalink: /cos’è‐elettromiografia
L’Elettromiografia: cos’è e a cosa serve
L’elettromiografia (EMG) è un esame necessario per verificare le condizioni di muscoli e nervi, e si compone di
tre fasi non necessariamente in quest’ordine:
 elettromiografia (EMG)
 elettroneurografia (ENG)
 EMG di singola fibra.
Questo esame è generalmente eseguito dal neurologo (EMG/ENG e singola fibra) e dal tecnico di
neurofisiopatologia (solo ENG). Analizziamo il funzionamento di quest’esame e scopriamo quando e perché è
necessario.
Come funziona l’elettromiografia
Una piccola premessa: la contrazione muscolare, attività elettrica, inizia con il rilascio dell’enzima acetilcolina
e si conclude con la sua inibizione da parte della colinesterasi.
Elettromiografia
L’EMG misura quindi i potenziali elettrici che si generano nel muscolo quando si contrae: quando il muscolo
riceve un impulso dal nervo, si depolarizza e risponde allo stimolo con la contrazione.
La misurazione di questi potenziali avviene per mezzo di un elettrodo ad ago (o di superficie) nel tessuto
muscolare su cui indagare.
In questo modo, si può studiare l’attività a riposo e durante la contrazione: i risultati ottenuti permettono, ad
esempio, di distinguere tra una malattia muscolare e un disturbo a livello del sistema nervoso periferico.
L’elettroneurografia
L’ENG (elettroneurografia) valuta invece la velocità di conduzione dei nervi e l’ampiezza del segnale inviato,
indagando sia sul muscolo sia sul nervo.
Misurando il tempo che trascorre tra stimolo e risposta/contrazione, si può calcolare la velocità di risposta del
muscolo.
Elettromiografia da singola fibra
L’EMG da singola fibra è infine necessaria per analizzare la microfisiologia delle fibre muscolari e della placca
neuromuscolare. È particolarmente indicata, data la sua sensibilità, in caso di Miastenia Gravis o di sindrome di
Lambert‐Eaton.
Quando bisogna eseguire l’elettromiografia
Le patologie più diffuse, per diagnosticare e curare le quali si ricorre all’elettromiografia, sono:
malattie della giunzione neuromuscolare
 plessopatie
 polineuropatie
 radicolopatie
 sclerosi laterale amiotrofica (SLA)
 sindrome di Guyon
 sindrome del solco ulnare
 sindrome del tunnel carpale
 sindrome del tunnel tarsale
Ci sono controindicazioni per l’elettromiografia?
Non esistono particolari controindicazioni per l’esecuzione di questo esame, ma è bene valutarne
attentamente pro e contro in casi come questi:
 quando si porta un pacemaker o uno stimolatore cerebrale: un controllo specialistico è necessario,
per scongiurare il rischio (comunque basso) di interferenze elettromagnetiche;
 quando si soffre di alterazioni della coagulazione o è in corso una terapia antiaggregante
 in caso di edema.

More Related Content

Similar to Testi di esempio - Settore sanitario.pdf

Osteopatia e pediatria Dott. Urzi Luca
Osteopatia e pediatria Dott. Urzi LucaOsteopatia e pediatria Dott. Urzi Luca
Osteopatia e pediatria Dott. Urzi Luca
Luca Urzi
 
Assidai Welfare 24 marzo aprile 2016
Assidai Welfare 24 marzo aprile 2016 Assidai Welfare 24 marzo aprile 2016
Assidai Welfare 24 marzo aprile 2016
Assidai
 
Il male d'orecchio
Il male d'orecchioIl male d'orecchio
Il male d'orecchio
Antonio Maria Ricci
 
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...
Braglia
 
Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014
aiserv
 
Acufeni e vertigini nei disturbi dell'atm
Acufeni e vertigini nei disturbi dell'atmAcufeni e vertigini nei disturbi dell'atm
Acufeni e vertigini nei disturbi dell'atm
Daniela Adamo
 
Giornata di prevenzione dei tumori al seno
Giornata di prevenzione dei tumori al senoGiornata di prevenzione dei tumori al seno
Giornata di prevenzione dei tumori al seno
redazione gioianet
 
Programma stefanelli
Programma stefanelliProgramma stefanelli
Programma stefanelli
Mario Mosconi
 
Qto 123 bonanni come curare il mesotelioma
Qto 123 bonanni come curare il mesoteliomaQto 123 bonanni come curare il mesotelioma
Qto 123 bonanni come curare il mesotelioma
Michele Rucco
 
Obiettivi terapeutici nelle artriti
Obiettivi terapeutici nelle artritiObiettivi terapeutici nelle artriti
Obiettivi terapeutici nelle artriti
cimoronow
 
Ritrovare l’equilibrio con la sindrome di meniere 2010-11-04
Ritrovare l’equilibrio con la sindrome di meniere   2010-11-04Ritrovare l’equilibrio con la sindrome di meniere   2010-11-04
Ritrovare l’equilibrio con la sindrome di meniere 2010-11-04Ionela
 
Satellite metalli tossici-monza-1-
Satellite metalli tossici-monza-1-Satellite metalli tossici-monza-1-
Satellite metalli tossici-monza-1-mercuriometallico
 
Satellite metalli tossici-monza-1-
Satellite metalli tossici-monza-1-Satellite metalli tossici-monza-1-
Satellite metalli tossici-monza-1-mercuriometallico
 
Articolo su Laser e Parodontite
Articolo su Laser e ParodontiteArticolo su Laser e Parodontite
Articolo su Laser e Parodontite
microdent
 
Speciale OSTEOPOROSI
Speciale OSTEOPOROSISpeciale OSTEOPOROSI
Speciale OSTEOPOROSI
th-teva
 
Dimensione attuale del fenomeno osteoporosi in italia. tarantino 2011
Dimensione attuale del fenomeno osteoporosi in italia. tarantino 2011Dimensione attuale del fenomeno osteoporosi in italia. tarantino 2011
Dimensione attuale del fenomeno osteoporosi in italia. tarantino 2011MerqurioEditore_redazione
 
Trattamento medico e chirurgico dell’osteosarcoma prossimale di tibia in età ...
Trattamento medico e chirurgico dell’osteosarcoma prossimale di tibia in età ...Trattamento medico e chirurgico dell’osteosarcoma prossimale di tibia in età ...
Trattamento medico e chirurgico dell’osteosarcoma prossimale di tibia in età ...MerqurioEditore_redazione
 
Focus su dolore ed osteoporosi
Focus su dolore ed osteoporosiFocus su dolore ed osteoporosi
Focus su dolore ed osteoporosi
Poretti Giovanni
 
Il caso clinico in flebologia
Il caso clinico in flebologiaIl caso clinico in flebologia
Il caso clinico in flebologia
Agnese Cremaschi
 

Similar to Testi di esempio - Settore sanitario.pdf (20)

Osteopatia e pediatria Dott. Urzi Luca
Osteopatia e pediatria Dott. Urzi LucaOsteopatia e pediatria Dott. Urzi Luca
Osteopatia e pediatria Dott. Urzi Luca
 
Assidai Welfare 24 marzo aprile 2016
Assidai Welfare 24 marzo aprile 2016 Assidai Welfare 24 marzo aprile 2016
Assidai Welfare 24 marzo aprile 2016
 
Il male d'orecchio
Il male d'orecchioIl male d'orecchio
Il male d'orecchio
 
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...
 
Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014
 
Acufeni e vertigini nei disturbi dell'atm
Acufeni e vertigini nei disturbi dell'atmAcufeni e vertigini nei disturbi dell'atm
Acufeni e vertigini nei disturbi dell'atm
 
Giornata di prevenzione dei tumori al seno
Giornata di prevenzione dei tumori al senoGiornata di prevenzione dei tumori al seno
Giornata di prevenzione dei tumori al seno
 
Programma stefanelli
Programma stefanelliProgramma stefanelli
Programma stefanelli
 
Qto 123 bonanni come curare il mesotelioma
Qto 123 bonanni come curare il mesoteliomaQto 123 bonanni come curare il mesotelioma
Qto 123 bonanni come curare il mesotelioma
 
Obiettivi terapeutici nelle artriti
Obiettivi terapeutici nelle artritiObiettivi terapeutici nelle artriti
Obiettivi terapeutici nelle artriti
 
Ritrovare l’equilibrio con la sindrome di meniere 2010-11-04
Ritrovare l’equilibrio con la sindrome di meniere   2010-11-04Ritrovare l’equilibrio con la sindrome di meniere   2010-11-04
Ritrovare l’equilibrio con la sindrome di meniere 2010-11-04
 
Satellite metalli tossici-monza-1-
Satellite metalli tossici-monza-1-Satellite metalli tossici-monza-1-
Satellite metalli tossici-monza-1-
 
Satellite metalli tossici-monza-1-
Satellite metalli tossici-monza-1-Satellite metalli tossici-monza-1-
Satellite metalli tossici-monza-1-
 
Articolo su Laser e Parodontite
Articolo su Laser e ParodontiteArticolo su Laser e Parodontite
Articolo su Laser e Parodontite
 
Speciale OSTEOPOROSI
Speciale OSTEOPOROSISpeciale OSTEOPOROSI
Speciale OSTEOPOROSI
 
Dimensione attuale del fenomeno osteoporosi in italia. tarantino 2011
Dimensione attuale del fenomeno osteoporosi in italia. tarantino 2011Dimensione attuale del fenomeno osteoporosi in italia. tarantino 2011
Dimensione attuale del fenomeno osteoporosi in italia. tarantino 2011
 
TOS: dati contradditori
TOS: dati contradditoriTOS: dati contradditori
TOS: dati contradditori
 
Trattamento medico e chirurgico dell’osteosarcoma prossimale di tibia in età ...
Trattamento medico e chirurgico dell’osteosarcoma prossimale di tibia in età ...Trattamento medico e chirurgico dell’osteosarcoma prossimale di tibia in età ...
Trattamento medico e chirurgico dell’osteosarcoma prossimale di tibia in età ...
 
Focus su dolore ed osteoporosi
Focus su dolore ed osteoporosiFocus su dolore ed osteoporosi
Focus su dolore ed osteoporosi
 
Il caso clinico in flebologia
Il caso clinico in flebologiaIl caso clinico in flebologia
Il caso clinico in flebologia
 

More from Paolo Ottomano

Testi di esempio - Recensioni app.pdf
Testi di esempio - Recensioni app.pdfTesti di esempio - Recensioni app.pdf
Testi di esempio - Recensioni app.pdf
Paolo Ottomano
 
Testi di esempio - Tema travel.pdf
Testi di esempio - Tema travel.pdfTesti di esempio - Tema travel.pdf
Testi di esempio - Tema travel.pdf
Paolo Ottomano
 
Testi di esempio - Digital marketing.pdf
Testi di esempio - Digital marketing.pdfTesti di esempio - Digital marketing.pdf
Testi di esempio - Digital marketing.pdf
Paolo Ottomano
 
Testi di esempio - Settore giuridico-fiscale.pdf
Testi di esempio - Settore giuridico-fiscale.pdfTesti di esempio - Settore giuridico-fiscale.pdf
Testi di esempio - Settore giuridico-fiscale.pdf
Paolo Ottomano
 
400 colpi di tastiera - Microrecensioni
400 colpi di tastiera - Microrecensioni400 colpi di tastiera - Microrecensioni
400 colpi di tastiera - Microrecensioni
Paolo Ottomano
 
Raccontare un film
Raccontare un filmRaccontare un film
Raccontare un film
Paolo Ottomano
 
Esempi di copywriting - Testi brevi
Esempi di copywriting - Testi breviEsempi di copywriting - Testi brevi
Esempi di copywriting - Testi brevi
Paolo Ottomano
 

More from Paolo Ottomano (7)

Testi di esempio - Recensioni app.pdf
Testi di esempio - Recensioni app.pdfTesti di esempio - Recensioni app.pdf
Testi di esempio - Recensioni app.pdf
 
Testi di esempio - Tema travel.pdf
Testi di esempio - Tema travel.pdfTesti di esempio - Tema travel.pdf
Testi di esempio - Tema travel.pdf
 
Testi di esempio - Digital marketing.pdf
Testi di esempio - Digital marketing.pdfTesti di esempio - Digital marketing.pdf
Testi di esempio - Digital marketing.pdf
 
Testi di esempio - Settore giuridico-fiscale.pdf
Testi di esempio - Settore giuridico-fiscale.pdfTesti di esempio - Settore giuridico-fiscale.pdf
Testi di esempio - Settore giuridico-fiscale.pdf
 
400 colpi di tastiera - Microrecensioni
400 colpi di tastiera - Microrecensioni400 colpi di tastiera - Microrecensioni
400 colpi di tastiera - Microrecensioni
 
Raccontare un film
Raccontare un filmRaccontare un film
Raccontare un film
 
Esempi di copywriting - Testi brevi
Esempi di copywriting - Testi breviEsempi di copywriting - Testi brevi
Esempi di copywriting - Testi brevi
 

Testi di esempio - Settore sanitario.pdf

  • 1. KEYWORD: gengivite in gravidanza | KEYWORD 2: salute dei denti in gravidanza Page title: Gravidanza e salute orale Page description: Prendersi cura della propria bocca è importante, anche e soprattutto in gravidanza: scopriamo buone pratiche per evitare infezioni e gengiviti. Permalink: /gengivite‐in‐gravidanza Gravidanza e salute orale L’igiene orale è fondamentale ed è bene che diventi un’abitudine sempre, a qualsiasi età e anche in gravidanza. Aver cura dei propri denti quando si è incinta, infatti, protegge anche il bambino ed evita che si debba ricorrere a cure o interventi non sempre praticabili, in gravidanza. Igiene orale e prevenzione Le buone pratiche da mettere in atto, in gravidanza, sono le stesse – magari con ancora più attenzione – che si seguirebbero di solito:  utilizzare lo spazzolino (con setole più morbide) e il filo interdentale, facendo attenzione a non irritare o lesionare le gengive  utilizzare collutori antiplacca, se necessario, senza alcol  seguire una dieta che sia ricca di calcio, fosforo e vitamine A, C, D in particolare. Una buona igiene orale quotidiana va poi accompagnata alle periodiche visite di controllo e pulizia dal dentista, che si accerterà che il paziente non abbia carie o altri disturbi. La gengivite in gravidanza Anche una perfetta igiene orale, talvolta, non può scongiurare la gengivite in gravidanza. Di norma, la gengivite si sviluppa in seguito alla formazione di placca e tartaro (accumuli di batteri) che irritano le gengive, gonfie e spesso sanguinanti. La gengivite da gravidanza è tuttavia diversa: è infatti causata da un aumento del progesterone, ormone che può aumentare il flusso di sangue verso i tessuti gengivali. Le gengive, quindi, possono arrossarsi, gonfiarsi, diventare più sensibili ed eventualmente sanguinare, in seguito all’uso dello spazzolino da denti o del filo interdentale. Questi cambiamenti ormonali possono anche dar luogo alla proliferazione di alcuni ceppi batterici, che aggrediscono le gengive già irritate. Sebbene la gengivite da gravidanza si possa presentare in un momento qualsiasi compreso tra il secondo e l’ottavo mese, i suoi effetti sono più gravi nel secondo trimestre. Come prevenire e combattere la gengivite da gravidanza Gestire una gengivite in gravidanza è fondamentale per evitare la degenerazione in parodontite, che nei casi più gravi necessiterebbe di interventi chirurgici. Combatterla e prevenirla gioverà anche alla salute del nascituro: esiste infatti una correlazione tra salute gengivale mediocre e parti prematuri. Intensificare la propria igiene orale, dunque, è fondamentale. Bisogna tenere sotto controllo la placca ed eventualmente sottoporsi a una pulizia accurata dal dentista quando si programma una gravidanza. Gli spazzolini elettrici, inoltre, se utilizzati per bene, riescono a pulire i denti meglio di quelli manuali.
  • 2. KEYWORD: xxx | KEYWORD 2: xxx Page title: L’Eletromiografia: cos’è e a cosa serve Page description: Cos’è l’elettromiografia e quando è necessario ricorrervi? Scopriamo insieme di che esame si tratta, quando è necessario e quando valutarne l’opportunità. Permalink: /cos’è‐elettromiografia L’Elettromiografia: cos’è e a cosa serve L’elettromiografia (EMG) è un esame necessario per verificare le condizioni di muscoli e nervi, e si compone di tre fasi non necessariamente in quest’ordine:  elettromiografia (EMG)  elettroneurografia (ENG)  EMG di singola fibra. Questo esame è generalmente eseguito dal neurologo (EMG/ENG e singola fibra) e dal tecnico di neurofisiopatologia (solo ENG). Analizziamo il funzionamento di quest’esame e scopriamo quando e perché è necessario. Come funziona l’elettromiografia Una piccola premessa: la contrazione muscolare, attività elettrica, inizia con il rilascio dell’enzima acetilcolina e si conclude con la sua inibizione da parte della colinesterasi. Elettromiografia L’EMG misura quindi i potenziali elettrici che si generano nel muscolo quando si contrae: quando il muscolo riceve un impulso dal nervo, si depolarizza e risponde allo stimolo con la contrazione. La misurazione di questi potenziali avviene per mezzo di un elettrodo ad ago (o di superficie) nel tessuto muscolare su cui indagare. In questo modo, si può studiare l’attività a riposo e durante la contrazione: i risultati ottenuti permettono, ad esempio, di distinguere tra una malattia muscolare e un disturbo a livello del sistema nervoso periferico. L’elettroneurografia L’ENG (elettroneurografia) valuta invece la velocità di conduzione dei nervi e l’ampiezza del segnale inviato, indagando sia sul muscolo sia sul nervo. Misurando il tempo che trascorre tra stimolo e risposta/contrazione, si può calcolare la velocità di risposta del muscolo. Elettromiografia da singola fibra L’EMG da singola fibra è infine necessaria per analizzare la microfisiologia delle fibre muscolari e della placca neuromuscolare. È particolarmente indicata, data la sua sensibilità, in caso di Miastenia Gravis o di sindrome di Lambert‐Eaton. Quando bisogna eseguire l’elettromiografia Le patologie più diffuse, per diagnosticare e curare le quali si ricorre all’elettromiografia, sono: malattie della giunzione neuromuscolare  plessopatie  polineuropatie
  • 3.  radicolopatie  sclerosi laterale amiotrofica (SLA)  sindrome di Guyon  sindrome del solco ulnare  sindrome del tunnel carpale  sindrome del tunnel tarsale Ci sono controindicazioni per l’elettromiografia? Non esistono particolari controindicazioni per l’esecuzione di questo esame, ma è bene valutarne attentamente pro e contro in casi come questi:  quando si porta un pacemaker o uno stimolatore cerebrale: un controllo specialistico è necessario, per scongiurare il rischio (comunque basso) di interferenze elettromagnetiche;  quando si soffre di alterazioni della coagulazione o è in corso una terapia antiaggregante  in caso di edema.