SlideShare a Scribd company logo
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
a.a.2011/2012
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA, ARCHITETTONICA E STRUTTURALE
DEL COSTRUITO ESISTENTE: ASPETTI ENERGETICI
Relatori: Prof. Ing. Giovanni Plizzari
Laureando: MAURO ZANARDELLI mat. 56771
Ing. Alessandra Marini
CorrelatorI: Ing. Marco Belardi
Prof. Arch. Marina Montuori
Ing. Barbara Badiani
Ing. Francesca Feroldi
«THINK GLOBAL, ACT LOCAL» (Richard Buckminster Fuller)
AUMENTO CONSUMO ENERGIA (raddoppiato negli ultimi 40 anni)
ESAURIMENTO RISORSE FOSSILI
MUTAMENTI CLIMATICI
COSTI CRESCENTI DELLE MATERIE PRIME
CAMBIO DI MENTALITÀ
A LIVELLO ENERGETICO
FONTI RINNOVABILI
+
EFFICIENZA ENERGETICA
SOSTENIBILITÀ
IN EDILIZIA
Progettazione
Costruzione
Gestione
LCC: LIFE CYCLE COSTING
THINK GLOBAL
ACT LOCAL
PROBLEMATICHE A LIVELLO MONDIALE
AGIRE LOCALMENTE
Smaltimento
IMPIEGHI DI
ENERGIA PER
SETTORE
TRASPORTI ( 31 % )
CIVILI ( 35 % )
INDUSTRIA ( 23 % )
NON ENERGETICI ( 6 % )
AGRICOLTURA ( 5 % )
35%
31%
23%
6%5%
Fonte: ENEA 2011
+ Vita dei materiali
(da produzione a smaltimento)
=
PREMESSA_OBIETTIVO_LOGICA D’INTERVENTO
PROGETTAZIONE INTEGRATA
Riqualificazione strutturale
Riqualificazione energetica
+
INTERVENTO POCO INVASIVO
OBIETTIVO TESI
STRUTTURAZIONE DELLA PRESENTAZIONE
• Permanenza dell’utenza nell’edificio durante i lavori
• Conservazione delle strutture esistenti
• Conservazione degli alloggi esistenti
PROGETTO
STATO DI FATTO
VALUTAZIONI
ENERGETICHE
Regime Semi-stazionario
Regime Dinamico
Cucina
STATO DI FATTO_ Prospetti Ovest e Sud – Sezioni – Pianta
AA BB
OVEST SUD
110 m2
95 m2
95 m2 80 m2
8 m2 5 m2
4 m2
Scala I Scala L
Camera 3 Camera 4 Soggiorno Soggiorno Soggiorno SoggiornoCamera 3 Camera 3 Camera 2Bagno
2
Bagno
2
Camera 1 Camera 2 Cucina Cucina CucinaBagno
1
Camera 2 Camera 2 Camera 1Camera 1 Camera 1
Bagno
2
Corridoio Corridoio Corridoio CorridoioIngresso Ingresso Ingresso Ingresso
Bagno
1
Bagno
1
Bagno
1
8 m2
Zone giorno Zone notte
STATO DI FATTO_ Particolari Costruttivi
Intonaco in malta di calce sp. 1,5 cm
Laterizio forato sp. 12 cm
Intonaco in malta di calce sp. 1 cm
Isolante in polistirene espanso sp. 6,5 cm
Laterizio forato sp. 8 cm
Intonaco in malta di calce sp. 1 cm
Infisso in legno e vetro singolo
Veletta prefabbricata in cemento
Intonaco in malta di calce sp. 1,5 cm
Laterizio forato sp. 8 cm
Laterizio forato sp. 8 cm
Banchina in cemento
Contorno prefabbricato in cemento
Controtelaio in legno di abete
Pilastro in C.A. da 30x30 cm
SEZIONE MURATURA TIPO SEZIONE MURATURA SOTTO FINESTRA
PIANTA INFISSO
Criticità
Solaio in laterocemento sp. 23 cm Solaio in laterocemento sp. 23 cm
Intonaco in malta di calce sp. 1,5 cm
Mattone forato sp. 12 cm
Intonaco in malta di calce sp. 1 cm
Isolante in polistirene espanso sp. 6,5 cm
Mattone forato sp. 8 cm
Intonaco in malta di calce sp. 1 cm
STATO DI FATTO_ Trasmittanze
U = 0,28 W/(m2K)
DM 26/01/2010
UNI EN ISO 10355 (murature)
Intonaco in malta di calce sp. 1,5 cm
Mattone forato sp. 8 cm
Mattone forato sp. 8 cm
U = 1,53 W/(m2K)
U = 2,31 W/(m2K)
𝑈 𝑤 =
𝐴 𝑔 ∙ 𝑈𝑔 + 𝐴 𝑓 ∙ 𝑈𝑓 + 𝐿 𝑔 ∙ Ψ𝑙
𝐴 𝑔 + 𝐴 𝑓
𝑈 =
1
𝑅
=
1
1
𝑛
𝑅 𝑛
=
1
1
α𝑖
+
1
α 𝑒
+ 1
𝑛 𝑆 𝑛
λ 𝑛
Ψl trasmittanza lineare
perimetro superficie vetrata
[W/(mK)]
Ag area superficie vetrata [m2]
Ug trasmittanza superficie
vetrata [W/(m2K)]
Uf trasmittanza telaio [W/(m2K)]
Lg lunghezza perimetrale
superficie vetrata [m]
Af area telaio [m2]
UNI EN ISO 10077-1 (infissi)
αe = adduttanza liminare
esterna = 25 W/(m2K)
αi = adduttanza liminare
interna = 7,7 W/(m2K)
λ conducibilità termica [W/(mK)]
S spessore [m]
Finestra 107x154 cm
Finestra 57,5x154 cm
Portafinestra 107x250 cm
Portafinestra 57,5x250 cm
MURATURA TIPO MURATURA SOTTO-FINESTRA
ULTIMO SOLAIOABACO DEGLI INFISSI
Intonaco in malta di calce sp. 1 cm
U = 2,89 W/(m2K)
U = 2,91 W/(m2K)
U = 2,88 W/(m2K)
U = 2,85 W/(m2K)
STATO DI FATTO_ Impianto
TELERISCALDAMENTO allaccio eseguito a inizio anni ‘90
LOGICA DELL’INTERVENTO POCO INVASIVO: MANTENIMENTO IMPIANTO ORIGINALE
Generatore di calore: potenza termica del focolare totale 70 kW.
Sottosistema di emissione: radiatori in acciaio collocati principalmente sotto
le finestre. La tipologia è di tipo On/Off (no regolazioni intermedie).
Tipologia di distribuzione: verticale con montanti correnti nell’intercapedine
senza isolamento con tubazioni precedenti al 1977, rendimento del 93%.
Sistema di accumulo: dai 200 ai 1500 litri.
CENTRALE + TERMOUTILIZZATORE
cogenerazione energia elettrica e calore
Acqua 90-120 °C
Acqua 65 °C
SCAMBIATORE
DI CALORETUBAZIONI PRECOIBENTATE
Radiatore
Scambiatore a piastre
INSTALLAZIONE di valvole
termostatiche digitali wireless
Controllo temperatura singolo ambiente
Regolazione a piacere delle fasce orarie
MIGLIORAMENTO POCO INVASIVO:
Valvola termostatica
wireless
NORD: Cappotto di isolamento termico e pannelli in
policarbonato di tipo Lexan ®
EST – OVEST: Facciate verdi Flexiverde Poliflor ®
SUD: Serre solari ed Ambienti di controllo
PROGETTO_ Idee concettualiCONCETTI BASE
Sfruttamento passivo dell’energia solare
Riduzione delle dispersioni termiche tramite:
• Rivestimento a cappotto
• Nuovi infissi
• Eliminazione ponti termici
Materiali moderni ma non dal costo esagerato
Attenzione alle condizioni acustiche
ABSTRACT PROGETTO
Facciata nord
Facciate est-ovest
Facciata sud
Sfruttamento passivo dell’energia solare
CONFRONTO ESISTENTE & PROGETTO PROGETTO_ Scelte in dettaglio
Ventilazione trasversale
Percorsi distributivi
Volume aggiuntivo*
Parete verde
Facciata parzialmente smantellata
Volumi modificati
Ambiente di
controllo
Ambiente di
controllo
Ambiente di
controllo
Ambiente di
controllo
Camera 3 Camera 4 Soggiorno Soggiorno Soggiorno Soggiorno
Serra
solare
Serra
solare
Serra
solare
Serra
solare
Serra
filtro
Serra
filtro
Camera 3 Camera 3 Camera 2Bagno 2 Bagno 2
Camera 1 Camera 2 Bagno 1 Cucina Cucina Cucina CucinaBagno 1 Bagno 1 Bagno 1Camera 2 Camera 2 Camera 1Camera 1 Camera 1
Bagno 2
Corridoio Corridoio Corridoio Corridoio
Ingresso Ingresso Ingresso Ingresso
Camera 3 Camera 4 Soggiorno Soggiorno Soggiorno SoggiornoCamera 3 Camera 3 Camera 2Bagno 2 Bagno 2
Camera 1 Camera 2 Bagno 1 Cucina Cucina Cucina CucinaBagno 1 Bagno 1 Bagno 1Camera 2 Camera 2 Camera 1Camera 1 Camera 1
Bagno 2 Corridoio Corridoio Corridoio CorridoioIngresso Ingresso Ingresso Ingresso
Facciata con semplici aggiunte alla stratigrafia originaria
* = L.r. Lombardia 4/2012 – (Piano Casa) – Bonus volumetrici fino al 20% per gli intereventi di riqualificazione sociale
B
B
C C
PROGETTO_ Scelte in dettaglio
Serrasolare
Esterno
Interno
Pannelli in policarbonato Lexan ruotabili lungo l’asse verticale e impacchettabiliVolume serra solare
Pannelli in policarbonato Lexan fissi
Infissi Schuco chiudibili a libro
Infissi Schuco scorrevoli
Volume interno all’edificio
SEZIONE AA: SERRA SOLARE
Interno
Serra
solare
Esterno
PIANTA SERRA SOLARE
2,20 m
A
A
Serra solare:
Ambiente filtro tra esterno
ed interno
Pannelli in posizione completamente chiusa
Pannelli in posizione ruotata
Pannelli in posizione impacchettata
B
C C
A
A
Ambientedi
controllo
Esterno
Interno
PROGETTO_ Scelte in dettaglio
Pannelli in policarbonato Lexan ruotabili lungo l’asse verticale (non impacchettabili)
Pannelli in policarbonato Lexan fissi
Infissi Schuco scorrevoli
SEZIONE BB: AMBIENTE DI CONTROLLO
PIANTA AMBIENTE DI CONTROLLO
Volume ambiente di controllo
Volume interno all’edificio
Interno
Ambiente
di controllo
Esterno
AMBIENTE DI CONTROLLO:
Ambiente non riscaldato nè
attivamente nè passivamente
B
2,20 m
Pannelli in posizione completamente chiusa
Pannelli in posizione ruotata
Pannelli non impacchettabili
B
B
A
A
C C
SEZIONE CC: PARETE VERDE
Aggiunte da progetto
PROGETTO_ Scelte in dettaglio
Aggiunte da progetto
PARETE CON RIVESTIMENTO A CAPPOTTO: - 0,98 kWh
PARETE VERDE: - 0,9O kWh
CONFRONTO*:
* = DATI RICAVATI DA SIMULAZIONI IN REGIME DINAMICO
RELATIVI AL MESE DI GENNAIO
RISPARMI DEL 10 %
+
SCELTA ARCHITETTONICA
TIPOLOGIA Flexiverde Poliflor ®FACCIATE VERDI: PERCHÉ?
ASSORBIMENTO POLVERI
FILTRO DA INQUINAMENTO URBANO
MIGLIORAMENTO PRESTAZIONI TERMICHE
MIGLIORAMENTO PRESTAZIONI ACUSTICHE
MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ PERCEPITA
PIANTA INFISSO
SEZIONE MURATURA
TIPO
SEZIONE MURATURA
SOTTO FINESTRA
DIAGRAMMA DI GLASER
Laterizio forato sp. 8 cm
Isolante in polistirene espanso sp. 6,5 cm
Laterizio forato sp. 12 cm
Intonaco in malta di calce sp. 1 cm
Isolante in polistirene espanso sp. 12 cm
Isolante silentECO sp 5 cm cadauno (x4)
Pannello in policarbonato Lexan fisso Laterizio forato sp. 8 cm (x2)
Intonaco in malta di calce sp. 1 cm
Isolante in polistirene espanso sp. 12 cm
Isolante silentECO sp 5 cm cadauno (x4)
Pannello in policarbonato Lexan ® ruotabile
e impacchettabile sul lato dell’infisso
Infisso Schuco doppio vetro
Isolante silentECO sp. 10 cm cadauno (x2)
Controsoffitto in cartongesso
PROGETTO_ Scelte in dettaglio
Aggiunte da progetto
Pressione parziale del vapore
Pressione di saturazione del vapore
< 1,8 W/(m2K)
PROGETTO_ Comportamento volumi aggiuntivi
COMPORTAMENTO INVERNALE
SERRA SOLARE
COMPORTAMENTO ESTIVO
23 DICEMBRE ore 2.00 pm
Inclinazione raggi solari sull’orizzonte 46°
FLUSSO ENERGETICO STAZIONARIO MONODIREZIONALE
FLUSSO ENERGETICO VARIABILE BIDIREZIONALE
21 GIUGNO ore 2.00 pm
Inclinazione raggi solari sull’orizzonte 67°
Ventilazione
trasversale
passante
Giorno: flusso energetico in entrata
Notte: flusso energetico in uscita
Giorno e Notte: flusso energetico in uscita
DINAMICHE
Possibilità di analisi a qualsiasi livello
Analisi in dettaglio di :
• VENTILAZIONE
• APPORTI SOLARI
• INERZIA TERMICA DELL’EDIFICIO
VALUTAZIONI ENERGETICHE_ Cened+ Design Builder Energy Plus
PERCHÉ ? • Obbligo di certificazione per contratti di tipo oneroso
• Valutare il comportamento energetico di un edificio
• Possibilità di comparazione di diverse scelte progettuali
SEMI-STAZIONARIE
Dati di input mediati su base mensile o annuale
Differenze di temperatura tra interno ed esterno
scaturisce da valori fissati nel tempo
SIMULAZIONI
APPROCCIO DIFFERENTE
DIVERSO OUTPUT DI INFORMAZIONI
LIVELLO TEORICO
INVERNO PRIMAVERA ESTATE AUTUNNO INVERNO PRIMAVERA ESTATE AUTUNNO
STAZIONARIA (con aumento di superficie vetrata)Energia dispersa vetrata
Energia dispersa pareti esterne
Volumi orari ricambi d’aria
DIMINUITA (- 75 % )
AUMENTATI
STATO DI FATTO
VALUTAZIONI ENERGETICHE _Design Builder Energy PlusDINAMICHE
STATO DI FATTO SOLUZIONE DI PROGETTO
INVERNO PRIMAVERA ESTATE AUTUNNO INVERNO PRIMAVERA ESTATE AUTUNNO
Energia di riscaldamento DIMINUITA ( - 65 % )
AUMENTATI ( + 80 % )Energia apporti solari finestre esterne
220 MWh annui 80 MWh annui
20 MWh annui 100 MWh annui
kWh kWh
21 Dicembre 21 Dicembre
VALUTAZIONI ENERGETICHE _ Design Builder Energy PlusAPPORTI ENERGETICI INFISSI
IPOTESI: SOGGIORNO AL PRIMO PIANO
ESTATE: DIMINUZIONE APPORTI ATTRAVERSO VETRATE
Aumento notevole della superficie vetrata a SUD
Poca ombra dovuta al nuovo aggetto orizzontale
Aggetto orizzontale del ballatoio e quindi maggior ombra in estate
STATO DI FATTO SOLUZIONE DI PROGETTO
STATO DI FATTO SOLUZIONE DI PROGETTO
INVERNO: AUMENTO APPORTI ATTRAVERSO VETRATE
La differenza delle percentuali tra l’analisi in condizioni semi-stazionarie ed una in regime
dinamico è dovuta alle differenti modalità di approccio
65%30%
5%
Percentuali dispersione calore
Infissi
Altro
Pareti esterne
SEMI-STAZIONARIE VALUTAZIONI ENERGETICHE_ Cened+
kWh/(m2a)
kWh/(m2a)
PROGETTO
CONSUMI: - 70 %
CRITICITÀ
Infissi non performanti
Stratigrafie con alta trasmittanza
Ponti Termici
STATO DI FATTO
ALTI CONSUMI
SOLUZIONI
Modifica stratigrafia pareti
Installazione di serre solari
Sostituzione degli infissi
Progettazione di facciate verdi
Aumento delle superfici vetrate
Alto
consumo
Basso
consumo
EPH
EPH
EPH = fabbisogno annuo di energia primaria per la climatizzazione invernale
PROGETTO_ Comportamento serra solareSERRA SOLARE
Pannello in policarbonato Lexan ® ruotabile
e impacchettabile
Pannello in policarbonato Lexan ® fisso
Intercapedine ventilata (bocchette apribili )
Muro Knauf a secco
Pavimento in cotto e solaio
ad accumulo termico (getto in calcestruzzo su lamiera grecata)
Vetro per diminuire le dispersioni
termiche
Massa termica (forati di varie misure)
Pannello Thermacoustic dB
4
3
2
1
0
- 1
- 2
- 3
- 4
INDICE KSU:
sudorazione e cambiamento temperatura pelle
STATODIFATTOSOLUZIONEDIPROGETTO
INVERNO PRIMAVERA ESTATE AUTUNNO
INDICE FANGER:
f(Ta, Ur, v, Tm.rad, clo, met)
Ta = Temperatura aria
Ur = umidità relativa
v = velocità dell’aria
Tm.rad = temperatura media radiante
clo = isolamento termico del vestiario
met = livello di attività metabolica
Temperatura
aria
Temperatura
radiante
Temperatura
operante
Temperatura
esterna
VALUTAZIONI ENERGETICHE: COMFORTIndiceIndice
INDICI PIERCE:
uomo scambia calore con ambiente
ET = ambiente a temperatura prefissata
PMV = temperatura media standard
Caldissimo
Molto caldo
Caldo
Leggermente caldo
Neutro
Leggermente freddo
Freddo
Molto freddo
Freddissimo
INVERNO PRIMAVERA ESTATE AUTUNNO
PROGETTO_ Comportamento volumi aggiunti
COMPORTAMENTO INVERNALE
AMBIENTE DI CONTROLLO
COMPORTAMENTO ESTIVO
23 DICEMBRE ore 2.00 pm
Inclinazione raggi solari sull’orizzonte 46°
FLUSSO ENERGETICO STAZIONARIO MONODIREZIONALE
FLUSSO ENERGETICO VARIABILE BIDIREZIONALE
21 GIUGNO ore 2.00 pm
Inclinazione raggi solari sull’orizzonte 66°
Giorno: flusso energetico in entrata
Notte: flusso energetico in uscita
Ventilazione
trasversale
non passante
Giorno e Notte: flusso energetico in uscita
RENDER INTERNO
RENDER E FOTINSERIMENTO
RENDER E FOTINSERIMENTO
CONCLUSIONI
PROGETTAZIONE INTEGRATA
NO
Riqualificazione strutturale & Riqualificazione energetica
Riqualificazione strutturale Riqualificazione energetica
IN PARALLELO
IN SERIE
Soluzione dei problemi in contemporanea
Risparmio di tempo, approccio multidisciplinare e attenzione al concetto di sostenibilità
CASO OGGETTO DI STUDIO • Volumi aggiuntivi con funzioni antisismiche ed energetiche
• Intervento poco invasivo (impossibile ipotizzarlo senza la
progettazione comune di strutture e miglioramenti
energetici)
• Setto di controvento microforato con valenza antisismica,
architettonica e potenziali risvolti positivi a livello di
ventilazione trasversale
SÌ
MIGLIORAMENTI ENERGETICI E STRUTTURALI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
a.a.2011/2012
GRAZIE PER L’ ATTENZIONE
GRAZIE PER L’ ATTENZIONE

More Related Content

What's hot

EcoVillaggio San Filippo parte 3
EcoVillaggio San Filippo  parte 3EcoVillaggio San Filippo  parte 3
EcoVillaggio San Filippo parte 3
ewallcostruzioni
 
Villa camaiore
Villa camaioreVilla camaiore
Villa camaiorePrimaluna
 
Presentazione Novi di Modena
Presentazione Novi di ModenaPresentazione Novi di Modena
Presentazione Novi di Modenamonica fabbri
 
Made to Measure_2019
Made to Measure_2019Made to Measure_2019
Made to Measure_2019
TM Italia
 
Fabio coracin arch.
Fabio coracin arch.Fabio coracin arch.
Fabio coracin arch.
infoprogetto
 
Newsletter 5 Gemini Project srl
Newsletter 5 Gemini Project srlNewsletter 5 Gemini Project srl
Newsletter 5 Gemini Project srl
GeminiProjectsrl
 
Baigorri Winery; Rioja Alavesa, Spain.
Baigorri Winery; Rioja Alavesa, Spain.Baigorri Winery; Rioja Alavesa, Spain.
Baigorri Winery; Rioja Alavesa, Spain.
Invisible Architect
 
Efficienza energetica edifici Gaia Tretto
Efficienza energetica edifici Gaia TrettoEfficienza energetica edifici Gaia Tretto
Efficienza energetica edifici Gaia Tretto
boma21
 
Incantea Resort
Incantea ResortIncantea Resort
Presentazione lavori di ristrutturazione 17 Cranley Gardens
Presentazione lavori di ristrutturazione 17 Cranley GardensPresentazione lavori di ristrutturazione 17 Cranley Gardens
Presentazione lavori di ristrutturazione 17 Cranley GardensISC Ltd ISC Ltd
 
2 case-appartameni-morbegno
2 case-appartameni-morbegno2 case-appartameni-morbegno
2 case-appartameni-morbegnoMatteo Barberi
 
Présentation sk1n23
Présentation sk1n23Présentation sk1n23
Présentation sk1n23infoprogetto
 
Gruppo a concept
Gruppo a conceptGruppo a concept
Gruppo a conceptIN/ARCH
 
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associatiarch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
infoprogetto
 
corso integrato Laboratorio Costruzioni 1
corso integrato Laboratorio Costruzioni 1corso integrato Laboratorio Costruzioni 1
corso integrato Laboratorio Costruzioni 1
Valerio Cafarelli
 
Domenico di Odoardo, Pescara 22 settembre 2015
Domenico di Odoardo, Pescara 22 settembre 2015Domenico di Odoardo, Pescara 22 settembre 2015
Domenico di Odoardo, Pescara 22 settembre 2015
infoprogetto
 
Brochure Muggiano
Brochure Muggiano Brochure Muggiano
Brochure Muggiano
Pablo Casarano
 

What's hot (20)

EcoVillaggio San Filippo parte 3
EcoVillaggio San Filippo  parte 3EcoVillaggio San Filippo  parte 3
EcoVillaggio San Filippo parte 3
 
Villa camaiore
Villa camaioreVilla camaiore
Villa camaiore
 
Presentazione Novi di Modena
Presentazione Novi di ModenaPresentazione Novi di Modena
Presentazione Novi di Modena
 
Made to Measure_2019
Made to Measure_2019Made to Measure_2019
Made to Measure_2019
 
Fabio coracin arch.
Fabio coracin arch.Fabio coracin arch.
Fabio coracin arch.
 
Celio Apartment
Celio ApartmentCelio Apartment
Celio Apartment
 
Newsletter 5 Gemini Project srl
Newsletter 5 Gemini Project srlNewsletter 5 Gemini Project srl
Newsletter 5 Gemini Project srl
 
Baigorri Winery; Rioja Alavesa, Spain.
Baigorri Winery; Rioja Alavesa, Spain.Baigorri Winery; Rioja Alavesa, Spain.
Baigorri Winery; Rioja Alavesa, Spain.
 
Efficienza energetica edifici Gaia Tretto
Efficienza energetica edifici Gaia TrettoEfficienza energetica edifici Gaia Tretto
Efficienza energetica edifici Gaia Tretto
 
Incantea Resort
Incantea ResortIncantea Resort
Incantea Resort
 
Presentazione lavori di ristrutturazione 17 Cranley Gardens
Presentazione lavori di ristrutturazione 17 Cranley GardensPresentazione lavori di ristrutturazione 17 Cranley Gardens
Presentazione lavori di ristrutturazione 17 Cranley Gardens
 
2 case-appartameni-morbegno
2 case-appartameni-morbegno2 case-appartameni-morbegno
2 case-appartameni-morbegno
 
Présentation sk1n23
Présentation sk1n23Présentation sk1n23
Présentation sk1n23
 
Gruppo a concept
Gruppo a conceptGruppo a concept
Gruppo a concept
 
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associatiarch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
 
4b legno
4b legno4b legno
4b legno
 
corso integrato Laboratorio Costruzioni 1
corso integrato Laboratorio Costruzioni 1corso integrato Laboratorio Costruzioni 1
corso integrato Laboratorio Costruzioni 1
 
Domenico di Odoardo, Pescara 22 settembre 2015
Domenico di Odoardo, Pescara 22 settembre 2015Domenico di Odoardo, Pescara 22 settembre 2015
Domenico di Odoardo, Pescara 22 settembre 2015
 
Brochure Muggiano
Brochure Muggiano Brochure Muggiano
Brochure Muggiano
 
2.saint gobain
2.saint gobain2.saint gobain
2.saint gobain
 

Similar to Tesi di laurea in ingegneria edile-architettura: Ing. Mauro Zanardelli

Ing. Andrea Ferro - Abitazioni e strutture in legno.
Ing. Andrea Ferro - Abitazioni e strutture in legno.Ing. Andrea Ferro - Abitazioni e strutture in legno.
Ing. Andrea Ferro - Abitazioni e strutture in legno.
Denis Panizzolo
 
Alessandro Petrucci, Saint Gobain Italia: Edifici sostenibili. Habitat Lab: u...
Alessandro Petrucci, Saint Gobain Italia: Edifici sostenibili. Habitat Lab: u...Alessandro Petrucci, Saint Gobain Italia: Edifici sostenibili. Habitat Lab: u...
Alessandro Petrucci, Saint Gobain Italia: Edifici sostenibili. Habitat Lab: u...
infoprogetto
 
Giacomo Bellinelli saint gobain italia
Giacomo Bellinelli saint gobain italiaGiacomo Bellinelli saint gobain italia
Giacomo Bellinelli saint gobain italia
infoprogetto
 
Claudio Leo - Saint Gobain Italia: Edifici sostenibili. Habitat Lab: un caso ...
Claudio Leo - Saint Gobain Italia: Edifici sostenibili. Habitat Lab: un caso ...Claudio Leo - Saint Gobain Italia: Edifici sostenibili. Habitat Lab: un caso ...
Claudio Leo - Saint Gobain Italia: Edifici sostenibili. Habitat Lab: un caso ...
infoprogetto
 
Involucro edilizio ad alta efficienza energetica. Progettazione e riqualifica...
Involucro edilizio ad alta efficienza energetica. Progettazione e riqualifica...Involucro edilizio ad alta efficienza energetica. Progettazione e riqualifica...
Involucro edilizio ad alta efficienza energetica. Progettazione e riqualifica...
Brianza Plastica
 
La scelta dei materiali per una riqualificazione energetico-ambientale - Mic...
 La scelta dei materiali per una riqualificazione energetico-ambientale - Mic... La scelta dei materiali per una riqualificazione energetico-ambientale - Mic...
La scelta dei materiali per una riqualificazione energetico-ambientale - Mic...
YouToBeGreen
 
Dire Casa Bioedilizia
Dire Casa BioediliziaDire Casa Bioedilizia
Dire Casa Bioedilizia
danieletosoni
 
Nevio Maurovic, Sikkens - Akzo Nobel
Nevio Maurovic, Sikkens - Akzo Nobel Nevio Maurovic, Sikkens - Akzo Nobel
Nevio Maurovic, Sikkens - Akzo Nobel
infoprogetto
 
Ultraslim di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento e raffrescame...
Ultraslim di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento e raffrescame...Ultraslim di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento e raffrescame...
Ultraslim di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento e raffrescame...
Eurothex - B2B S.r.l.
 
Silvia Balestreri, 23 aprile 2015
Silvia Balestreri, 23 aprile 2015Silvia Balestreri, 23 aprile 2015
Silvia Balestreri, 23 aprile 2015
infoprogetto
 
Action group roma - 3 luglio
Action group   roma - 3 luglioAction group   roma - 3 luglio
Action group roma - 3 luglio
infoprogetto
 
Foster presentazione convegni treviso
Foster presentazione convegni trevisoFoster presentazione convegni treviso
Foster presentazione convegni trevisoinfoprogetto
 
Progetto silvia masolin corso interior design 150 h
Progetto silvia masolin corso interior design 150 hProgetto silvia masolin corso interior design 150 h
Progetto silvia masolin corso interior design 150 h
NAD Nuova Accademia del Design
 
Presentazione per action group ok
Presentazione per action group okPresentazione per action group ok
Presentazione per action group okinfoprogetto
 
Dall’analisi preliminare alla definizione del progetto di miglioramento/adegu...
Dall’analisi preliminare alla definizione del progetto di miglioramento/adegu...Dall’analisi preliminare alla definizione del progetto di miglioramento/adegu...
Dall’analisi preliminare alla definizione del progetto di miglioramento/adegu...
ArchLiving
 
Dall’analisi preliminare alla definizione del progetto di miglioramento/adegu...
Dall’analisi preliminare alla definizione del progetto di miglioramento/adegu...Dall’analisi preliminare alla definizione del progetto di miglioramento/adegu...
Dall’analisi preliminare alla definizione del progetto di miglioramento/adegu...
ArchLiving
 
ClimaLife di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento a soffitto
ClimaLife di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento a soffittoClimaLife di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento a soffitto
ClimaLife di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento a soffitto
Eurothex - B2B S.r.l.
 
BIPV - Integrazione Fotovoltaica Per L'Edificio - Onyx Solar
BIPV - Integrazione Fotovoltaica Per L'Edificio - Onyx SolarBIPV - Integrazione Fotovoltaica Per L'Edificio - Onyx Solar
BIPV - Integrazione Fotovoltaica Per L'Edificio - Onyx Solar
ONYX SOLAR ENERGY S.L.
 

Similar to Tesi di laurea in ingegneria edile-architettura: Ing. Mauro Zanardelli (20)

Ing. Andrea Ferro - Abitazioni e strutture in legno.
Ing. Andrea Ferro - Abitazioni e strutture in legno.Ing. Andrea Ferro - Abitazioni e strutture in legno.
Ing. Andrea Ferro - Abitazioni e strutture in legno.
 
Alessandro Petrucci, Saint Gobain Italia: Edifici sostenibili. Habitat Lab: u...
Alessandro Petrucci, Saint Gobain Italia: Edifici sostenibili. Habitat Lab: u...Alessandro Petrucci, Saint Gobain Italia: Edifici sostenibili. Habitat Lab: u...
Alessandro Petrucci, Saint Gobain Italia: Edifici sostenibili. Habitat Lab: u...
 
Giacomo Bellinelli saint gobain italia
Giacomo Bellinelli saint gobain italiaGiacomo Bellinelli saint gobain italia
Giacomo Bellinelli saint gobain italia
 
Claudio Leo - Saint Gobain Italia: Edifici sostenibili. Habitat Lab: un caso ...
Claudio Leo - Saint Gobain Italia: Edifici sostenibili. Habitat Lab: un caso ...Claudio Leo - Saint Gobain Italia: Edifici sostenibili. Habitat Lab: un caso ...
Claudio Leo - Saint Gobain Italia: Edifici sostenibili. Habitat Lab: un caso ...
 
Involucro edilizio ad alta efficienza energetica. Progettazione e riqualifica...
Involucro edilizio ad alta efficienza energetica. Progettazione e riqualifica...Involucro edilizio ad alta efficienza energetica. Progettazione e riqualifica...
Involucro edilizio ad alta efficienza energetica. Progettazione e riqualifica...
 
La scelta dei materiali per una riqualificazione energetico-ambientale - Mic...
 La scelta dei materiali per una riqualificazione energetico-ambientale - Mic... La scelta dei materiali per una riqualificazione energetico-ambientale - Mic...
La scelta dei materiali per una riqualificazione energetico-ambientale - Mic...
 
Dire Casa Bioedilizia
Dire Casa BioediliziaDire Casa Bioedilizia
Dire Casa Bioedilizia
 
Nevio Maurovic, Sikkens - Akzo Nobel
Nevio Maurovic, Sikkens - Akzo Nobel Nevio Maurovic, Sikkens - Akzo Nobel
Nevio Maurovic, Sikkens - Akzo Nobel
 
Ultraslim di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento e raffrescame...
Ultraslim di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento e raffrescame...Ultraslim di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento e raffrescame...
Ultraslim di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento e raffrescame...
 
Silvia Balestreri, 23 aprile 2015
Silvia Balestreri, 23 aprile 2015Silvia Balestreri, 23 aprile 2015
Silvia Balestreri, 23 aprile 2015
 
Saint gobain
Saint   gobainSaint   gobain
Saint gobain
 
Foster
FosterFoster
Foster
 
Action group roma - 3 luglio
Action group   roma - 3 luglioAction group   roma - 3 luglio
Action group roma - 3 luglio
 
Foster presentazione convegni treviso
Foster presentazione convegni trevisoFoster presentazione convegni treviso
Foster presentazione convegni treviso
 
Progetto silvia masolin corso interior design 150 h
Progetto silvia masolin corso interior design 150 hProgetto silvia masolin corso interior design 150 h
Progetto silvia masolin corso interior design 150 h
 
Presentazione per action group ok
Presentazione per action group okPresentazione per action group ok
Presentazione per action group ok
 
Dall’analisi preliminare alla definizione del progetto di miglioramento/adegu...
Dall’analisi preliminare alla definizione del progetto di miglioramento/adegu...Dall’analisi preliminare alla definizione del progetto di miglioramento/adegu...
Dall’analisi preliminare alla definizione del progetto di miglioramento/adegu...
 
Dall’analisi preliminare alla definizione del progetto di miglioramento/adegu...
Dall’analisi preliminare alla definizione del progetto di miglioramento/adegu...Dall’analisi preliminare alla definizione del progetto di miglioramento/adegu...
Dall’analisi preliminare alla definizione del progetto di miglioramento/adegu...
 
ClimaLife di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento a soffitto
ClimaLife di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento a soffittoClimaLife di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento a soffitto
ClimaLife di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento a soffitto
 
BIPV - Integrazione Fotovoltaica Per L'Edificio - Onyx Solar
BIPV - Integrazione Fotovoltaica Per L'Edificio - Onyx SolarBIPV - Integrazione Fotovoltaica Per L'Edificio - Onyx Solar
BIPV - Integrazione Fotovoltaica Per L'Edificio - Onyx Solar
 

Tesi di laurea in ingegneria edile-architettura: Ing. Mauro Zanardelli

  • 1. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA a.a.2011/2012 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA, ARCHITETTONICA E STRUTTURALE DEL COSTRUITO ESISTENTE: ASPETTI ENERGETICI Relatori: Prof. Ing. Giovanni Plizzari Laureando: MAURO ZANARDELLI mat. 56771 Ing. Alessandra Marini CorrelatorI: Ing. Marco Belardi Prof. Arch. Marina Montuori Ing. Barbara Badiani Ing. Francesca Feroldi
  • 2. «THINK GLOBAL, ACT LOCAL» (Richard Buckminster Fuller) AUMENTO CONSUMO ENERGIA (raddoppiato negli ultimi 40 anni) ESAURIMENTO RISORSE FOSSILI MUTAMENTI CLIMATICI COSTI CRESCENTI DELLE MATERIE PRIME CAMBIO DI MENTALITÀ A LIVELLO ENERGETICO FONTI RINNOVABILI + EFFICIENZA ENERGETICA SOSTENIBILITÀ IN EDILIZIA Progettazione Costruzione Gestione LCC: LIFE CYCLE COSTING THINK GLOBAL ACT LOCAL PROBLEMATICHE A LIVELLO MONDIALE AGIRE LOCALMENTE Smaltimento IMPIEGHI DI ENERGIA PER SETTORE TRASPORTI ( 31 % ) CIVILI ( 35 % ) INDUSTRIA ( 23 % ) NON ENERGETICI ( 6 % ) AGRICOLTURA ( 5 % ) 35% 31% 23% 6%5% Fonte: ENEA 2011 + Vita dei materiali (da produzione a smaltimento) =
  • 3. PREMESSA_OBIETTIVO_LOGICA D’INTERVENTO PROGETTAZIONE INTEGRATA Riqualificazione strutturale Riqualificazione energetica + INTERVENTO POCO INVASIVO OBIETTIVO TESI STRUTTURAZIONE DELLA PRESENTAZIONE • Permanenza dell’utenza nell’edificio durante i lavori • Conservazione delle strutture esistenti • Conservazione degli alloggi esistenti PROGETTO STATO DI FATTO VALUTAZIONI ENERGETICHE Regime Semi-stazionario Regime Dinamico
  • 4. Cucina STATO DI FATTO_ Prospetti Ovest e Sud – Sezioni – Pianta AA BB OVEST SUD 110 m2 95 m2 95 m2 80 m2 8 m2 5 m2 4 m2 Scala I Scala L Camera 3 Camera 4 Soggiorno Soggiorno Soggiorno SoggiornoCamera 3 Camera 3 Camera 2Bagno 2 Bagno 2 Camera 1 Camera 2 Cucina Cucina CucinaBagno 1 Camera 2 Camera 2 Camera 1Camera 1 Camera 1 Bagno 2 Corridoio Corridoio Corridoio CorridoioIngresso Ingresso Ingresso Ingresso Bagno 1 Bagno 1 Bagno 1 8 m2 Zone giorno Zone notte
  • 5. STATO DI FATTO_ Particolari Costruttivi Intonaco in malta di calce sp. 1,5 cm Laterizio forato sp. 12 cm Intonaco in malta di calce sp. 1 cm Isolante in polistirene espanso sp. 6,5 cm Laterizio forato sp. 8 cm Intonaco in malta di calce sp. 1 cm Infisso in legno e vetro singolo Veletta prefabbricata in cemento Intonaco in malta di calce sp. 1,5 cm Laterizio forato sp. 8 cm Laterizio forato sp. 8 cm Banchina in cemento Contorno prefabbricato in cemento Controtelaio in legno di abete Pilastro in C.A. da 30x30 cm SEZIONE MURATURA TIPO SEZIONE MURATURA SOTTO FINESTRA PIANTA INFISSO Criticità Solaio in laterocemento sp. 23 cm Solaio in laterocemento sp. 23 cm
  • 6. Intonaco in malta di calce sp. 1,5 cm Mattone forato sp. 12 cm Intonaco in malta di calce sp. 1 cm Isolante in polistirene espanso sp. 6,5 cm Mattone forato sp. 8 cm Intonaco in malta di calce sp. 1 cm STATO DI FATTO_ Trasmittanze U = 0,28 W/(m2K) DM 26/01/2010 UNI EN ISO 10355 (murature) Intonaco in malta di calce sp. 1,5 cm Mattone forato sp. 8 cm Mattone forato sp. 8 cm U = 1,53 W/(m2K) U = 2,31 W/(m2K) 𝑈 𝑤 = 𝐴 𝑔 ∙ 𝑈𝑔 + 𝐴 𝑓 ∙ 𝑈𝑓 + 𝐿 𝑔 ∙ Ψ𝑙 𝐴 𝑔 + 𝐴 𝑓 𝑈 = 1 𝑅 = 1 1 𝑛 𝑅 𝑛 = 1 1 α𝑖 + 1 α 𝑒 + 1 𝑛 𝑆 𝑛 λ 𝑛 Ψl trasmittanza lineare perimetro superficie vetrata [W/(mK)] Ag area superficie vetrata [m2] Ug trasmittanza superficie vetrata [W/(m2K)] Uf trasmittanza telaio [W/(m2K)] Lg lunghezza perimetrale superficie vetrata [m] Af area telaio [m2] UNI EN ISO 10077-1 (infissi) αe = adduttanza liminare esterna = 25 W/(m2K) αi = adduttanza liminare interna = 7,7 W/(m2K) λ conducibilità termica [W/(mK)] S spessore [m] Finestra 107x154 cm Finestra 57,5x154 cm Portafinestra 107x250 cm Portafinestra 57,5x250 cm MURATURA TIPO MURATURA SOTTO-FINESTRA ULTIMO SOLAIOABACO DEGLI INFISSI Intonaco in malta di calce sp. 1 cm U = 2,89 W/(m2K) U = 2,91 W/(m2K) U = 2,88 W/(m2K) U = 2,85 W/(m2K)
  • 7. STATO DI FATTO_ Impianto TELERISCALDAMENTO allaccio eseguito a inizio anni ‘90 LOGICA DELL’INTERVENTO POCO INVASIVO: MANTENIMENTO IMPIANTO ORIGINALE Generatore di calore: potenza termica del focolare totale 70 kW. Sottosistema di emissione: radiatori in acciaio collocati principalmente sotto le finestre. La tipologia è di tipo On/Off (no regolazioni intermedie). Tipologia di distribuzione: verticale con montanti correnti nell’intercapedine senza isolamento con tubazioni precedenti al 1977, rendimento del 93%. Sistema di accumulo: dai 200 ai 1500 litri. CENTRALE + TERMOUTILIZZATORE cogenerazione energia elettrica e calore Acqua 90-120 °C Acqua 65 °C SCAMBIATORE DI CALORETUBAZIONI PRECOIBENTATE Radiatore Scambiatore a piastre INSTALLAZIONE di valvole termostatiche digitali wireless Controllo temperatura singolo ambiente Regolazione a piacere delle fasce orarie MIGLIORAMENTO POCO INVASIVO: Valvola termostatica wireless
  • 8. NORD: Cappotto di isolamento termico e pannelli in policarbonato di tipo Lexan ® EST – OVEST: Facciate verdi Flexiverde Poliflor ® SUD: Serre solari ed Ambienti di controllo PROGETTO_ Idee concettualiCONCETTI BASE Sfruttamento passivo dell’energia solare Riduzione delle dispersioni termiche tramite: • Rivestimento a cappotto • Nuovi infissi • Eliminazione ponti termici Materiali moderni ma non dal costo esagerato Attenzione alle condizioni acustiche ABSTRACT PROGETTO Facciata nord Facciate est-ovest Facciata sud Sfruttamento passivo dell’energia solare
  • 9. CONFRONTO ESISTENTE & PROGETTO PROGETTO_ Scelte in dettaglio Ventilazione trasversale Percorsi distributivi Volume aggiuntivo* Parete verde Facciata parzialmente smantellata Volumi modificati Ambiente di controllo Ambiente di controllo Ambiente di controllo Ambiente di controllo Camera 3 Camera 4 Soggiorno Soggiorno Soggiorno Soggiorno Serra solare Serra solare Serra solare Serra solare Serra filtro Serra filtro Camera 3 Camera 3 Camera 2Bagno 2 Bagno 2 Camera 1 Camera 2 Bagno 1 Cucina Cucina Cucina CucinaBagno 1 Bagno 1 Bagno 1Camera 2 Camera 2 Camera 1Camera 1 Camera 1 Bagno 2 Corridoio Corridoio Corridoio Corridoio Ingresso Ingresso Ingresso Ingresso Camera 3 Camera 4 Soggiorno Soggiorno Soggiorno SoggiornoCamera 3 Camera 3 Camera 2Bagno 2 Bagno 2 Camera 1 Camera 2 Bagno 1 Cucina Cucina Cucina CucinaBagno 1 Bagno 1 Bagno 1Camera 2 Camera 2 Camera 1Camera 1 Camera 1 Bagno 2 Corridoio Corridoio Corridoio CorridoioIngresso Ingresso Ingresso Ingresso Facciata con semplici aggiunte alla stratigrafia originaria * = L.r. Lombardia 4/2012 – (Piano Casa) – Bonus volumetrici fino al 20% per gli intereventi di riqualificazione sociale
  • 10. B B C C PROGETTO_ Scelte in dettaglio Serrasolare Esterno Interno Pannelli in policarbonato Lexan ruotabili lungo l’asse verticale e impacchettabiliVolume serra solare Pannelli in policarbonato Lexan fissi Infissi Schuco chiudibili a libro Infissi Schuco scorrevoli Volume interno all’edificio SEZIONE AA: SERRA SOLARE Interno Serra solare Esterno PIANTA SERRA SOLARE 2,20 m A A Serra solare: Ambiente filtro tra esterno ed interno Pannelli in posizione completamente chiusa Pannelli in posizione ruotata Pannelli in posizione impacchettata
  • 11. B C C A A Ambientedi controllo Esterno Interno PROGETTO_ Scelte in dettaglio Pannelli in policarbonato Lexan ruotabili lungo l’asse verticale (non impacchettabili) Pannelli in policarbonato Lexan fissi Infissi Schuco scorrevoli SEZIONE BB: AMBIENTE DI CONTROLLO PIANTA AMBIENTE DI CONTROLLO Volume ambiente di controllo Volume interno all’edificio Interno Ambiente di controllo Esterno AMBIENTE DI CONTROLLO: Ambiente non riscaldato nè attivamente nè passivamente B 2,20 m Pannelli in posizione completamente chiusa Pannelli in posizione ruotata Pannelli non impacchettabili
  • 12. B B A A C C SEZIONE CC: PARETE VERDE Aggiunte da progetto PROGETTO_ Scelte in dettaglio Aggiunte da progetto PARETE CON RIVESTIMENTO A CAPPOTTO: - 0,98 kWh PARETE VERDE: - 0,9O kWh CONFRONTO*: * = DATI RICAVATI DA SIMULAZIONI IN REGIME DINAMICO RELATIVI AL MESE DI GENNAIO RISPARMI DEL 10 % + SCELTA ARCHITETTONICA TIPOLOGIA Flexiverde Poliflor ®FACCIATE VERDI: PERCHÉ? ASSORBIMENTO POLVERI FILTRO DA INQUINAMENTO URBANO MIGLIORAMENTO PRESTAZIONI TERMICHE MIGLIORAMENTO PRESTAZIONI ACUSTICHE MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ PERCEPITA
  • 13. PIANTA INFISSO SEZIONE MURATURA TIPO SEZIONE MURATURA SOTTO FINESTRA DIAGRAMMA DI GLASER Laterizio forato sp. 8 cm Isolante in polistirene espanso sp. 6,5 cm Laterizio forato sp. 12 cm Intonaco in malta di calce sp. 1 cm Isolante in polistirene espanso sp. 12 cm Isolante silentECO sp 5 cm cadauno (x4) Pannello in policarbonato Lexan fisso Laterizio forato sp. 8 cm (x2) Intonaco in malta di calce sp. 1 cm Isolante in polistirene espanso sp. 12 cm Isolante silentECO sp 5 cm cadauno (x4) Pannello in policarbonato Lexan ® ruotabile e impacchettabile sul lato dell’infisso Infisso Schuco doppio vetro Isolante silentECO sp. 10 cm cadauno (x2) Controsoffitto in cartongesso PROGETTO_ Scelte in dettaglio Aggiunte da progetto Pressione parziale del vapore Pressione di saturazione del vapore < 1,8 W/(m2K)
  • 14. PROGETTO_ Comportamento volumi aggiuntivi COMPORTAMENTO INVERNALE SERRA SOLARE COMPORTAMENTO ESTIVO 23 DICEMBRE ore 2.00 pm Inclinazione raggi solari sull’orizzonte 46° FLUSSO ENERGETICO STAZIONARIO MONODIREZIONALE FLUSSO ENERGETICO VARIABILE BIDIREZIONALE 21 GIUGNO ore 2.00 pm Inclinazione raggi solari sull’orizzonte 67° Ventilazione trasversale passante Giorno: flusso energetico in entrata Notte: flusso energetico in uscita Giorno e Notte: flusso energetico in uscita
  • 15. DINAMICHE Possibilità di analisi a qualsiasi livello Analisi in dettaglio di : • VENTILAZIONE • APPORTI SOLARI • INERZIA TERMICA DELL’EDIFICIO VALUTAZIONI ENERGETICHE_ Cened+ Design Builder Energy Plus PERCHÉ ? • Obbligo di certificazione per contratti di tipo oneroso • Valutare il comportamento energetico di un edificio • Possibilità di comparazione di diverse scelte progettuali SEMI-STAZIONARIE Dati di input mediati su base mensile o annuale Differenze di temperatura tra interno ed esterno scaturisce da valori fissati nel tempo SIMULAZIONI APPROCCIO DIFFERENTE DIVERSO OUTPUT DI INFORMAZIONI LIVELLO TEORICO
  • 16. INVERNO PRIMAVERA ESTATE AUTUNNO INVERNO PRIMAVERA ESTATE AUTUNNO STAZIONARIA (con aumento di superficie vetrata)Energia dispersa vetrata Energia dispersa pareti esterne Volumi orari ricambi d’aria DIMINUITA (- 75 % ) AUMENTATI STATO DI FATTO VALUTAZIONI ENERGETICHE _Design Builder Energy PlusDINAMICHE STATO DI FATTO SOLUZIONE DI PROGETTO INVERNO PRIMAVERA ESTATE AUTUNNO INVERNO PRIMAVERA ESTATE AUTUNNO Energia di riscaldamento DIMINUITA ( - 65 % ) AUMENTATI ( + 80 % )Energia apporti solari finestre esterne 220 MWh annui 80 MWh annui 20 MWh annui 100 MWh annui kWh kWh 21 Dicembre 21 Dicembre
  • 17. VALUTAZIONI ENERGETICHE _ Design Builder Energy PlusAPPORTI ENERGETICI INFISSI IPOTESI: SOGGIORNO AL PRIMO PIANO ESTATE: DIMINUZIONE APPORTI ATTRAVERSO VETRATE Aumento notevole della superficie vetrata a SUD Poca ombra dovuta al nuovo aggetto orizzontale Aggetto orizzontale del ballatoio e quindi maggior ombra in estate STATO DI FATTO SOLUZIONE DI PROGETTO STATO DI FATTO SOLUZIONE DI PROGETTO INVERNO: AUMENTO APPORTI ATTRAVERSO VETRATE
  • 18. La differenza delle percentuali tra l’analisi in condizioni semi-stazionarie ed una in regime dinamico è dovuta alle differenti modalità di approccio 65%30% 5% Percentuali dispersione calore Infissi Altro Pareti esterne SEMI-STAZIONARIE VALUTAZIONI ENERGETICHE_ Cened+ kWh/(m2a) kWh/(m2a) PROGETTO CONSUMI: - 70 % CRITICITÀ Infissi non performanti Stratigrafie con alta trasmittanza Ponti Termici STATO DI FATTO ALTI CONSUMI SOLUZIONI Modifica stratigrafia pareti Installazione di serre solari Sostituzione degli infissi Progettazione di facciate verdi Aumento delle superfici vetrate Alto consumo Basso consumo EPH EPH EPH = fabbisogno annuo di energia primaria per la climatizzazione invernale
  • 19. PROGETTO_ Comportamento serra solareSERRA SOLARE Pannello in policarbonato Lexan ® ruotabile e impacchettabile Pannello in policarbonato Lexan ® fisso Intercapedine ventilata (bocchette apribili ) Muro Knauf a secco Pavimento in cotto e solaio ad accumulo termico (getto in calcestruzzo su lamiera grecata) Vetro per diminuire le dispersioni termiche Massa termica (forati di varie misure) Pannello Thermacoustic dB
  • 20. 4 3 2 1 0 - 1 - 2 - 3 - 4 INDICE KSU: sudorazione e cambiamento temperatura pelle STATODIFATTOSOLUZIONEDIPROGETTO INVERNO PRIMAVERA ESTATE AUTUNNO INDICE FANGER: f(Ta, Ur, v, Tm.rad, clo, met) Ta = Temperatura aria Ur = umidità relativa v = velocità dell’aria Tm.rad = temperatura media radiante clo = isolamento termico del vestiario met = livello di attività metabolica Temperatura aria Temperatura radiante Temperatura operante Temperatura esterna VALUTAZIONI ENERGETICHE: COMFORTIndiceIndice INDICI PIERCE: uomo scambia calore con ambiente ET = ambiente a temperatura prefissata PMV = temperatura media standard Caldissimo Molto caldo Caldo Leggermente caldo Neutro Leggermente freddo Freddo Molto freddo Freddissimo INVERNO PRIMAVERA ESTATE AUTUNNO
  • 21. PROGETTO_ Comportamento volumi aggiunti COMPORTAMENTO INVERNALE AMBIENTE DI CONTROLLO COMPORTAMENTO ESTIVO 23 DICEMBRE ore 2.00 pm Inclinazione raggi solari sull’orizzonte 46° FLUSSO ENERGETICO STAZIONARIO MONODIREZIONALE FLUSSO ENERGETICO VARIABILE BIDIREZIONALE 21 GIUGNO ore 2.00 pm Inclinazione raggi solari sull’orizzonte 66° Giorno: flusso energetico in entrata Notte: flusso energetico in uscita Ventilazione trasversale non passante Giorno e Notte: flusso energetico in uscita
  • 25. CONCLUSIONI PROGETTAZIONE INTEGRATA NO Riqualificazione strutturale & Riqualificazione energetica Riqualificazione strutturale Riqualificazione energetica IN PARALLELO IN SERIE Soluzione dei problemi in contemporanea Risparmio di tempo, approccio multidisciplinare e attenzione al concetto di sostenibilità CASO OGGETTO DI STUDIO • Volumi aggiuntivi con funzioni antisismiche ed energetiche • Intervento poco invasivo (impossibile ipotizzarlo senza la progettazione comune di strutture e miglioramenti energetici) • Setto di controvento microforato con valenza antisismica, architettonica e potenziali risvolti positivi a livello di ventilazione trasversale SÌ MIGLIORAMENTI ENERGETICI E STRUTTURALI
  • 26. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA a.a.2011/2012 GRAZIE PER L’ ATTENZIONE GRAZIE PER L’ ATTENZIONE