SlideShare a Scribd company logo
L’innovazione nel campo dei
rivestimenti:
l’estetica creativa, il design
funzionale e l’eco sostenibilità
Presentazione azienda

Presentazione prodotto
Presentazione azienda

Accenno a storia e valori

 Eco sostenibilità, passione e innovazione
Storia e Valori
Incana cambia pelle e diventa Sk1n, un
nuovissimo brand con una lunga
esperienza alle spalle.
L’azienda leader della pietra ricostruita
produce sistemi ecofriendly in grado di
rappresentare una soluzione creativa e
tecnologica per il rivestimento di ambienti
interni ed esterni.
Design Creativo
Una particolare attenzione e sensibilità nei
confronti della cultura del design e
dell’architettura.
Per interpretare al meglio le molteplici forme
dell’abitare.
Flessibilità delle
forme
Adattabili a tutti gli ambienti.
 Per esaudire i desideri di chi cerca proposte
in grado di integrarsi armonicamente con il
contesto architettonico.
Ampia Gamma Cromatica
Possibilità di decorare in maniera originale ed
espressiva gli ambienti, grazie ad un
innovativo sistema in grado di produrre
sfumature e variazioni tipiche delle pietre
naturali.
Presentazione Prodotto
 Reinterpretazione creativa della pietra
 Nuove esperienze visive e sensoriali
 Cromoterapia e golden white
Praticità e idrorepellenza
Eco-sostenibilità del prodotto
Risparmio energetico e isolamento
Resistenza e Durabilità
Elevata Qualità :
Dei materiali utilizzati per strutture e colori.
Per garantire ottima resistenza e durabilità
delle forme nel tempo.
Ricerca e Innovazione:
Affrontare le sfide del mercato migliorando
costantemente gli standard dei processi
produttivi. Per rispondere efficacemente
all’evoluzione del gusto dei.
Architettura Sostenibile
 Benessere equo e sostenibile
Un’impresa
socialmente responsabile. Per favorire lo
sviluppo locale e gestire in maniera efficace
l’impatto etico e sociale della propria attività.
 Etica, ricerca e passione per la qualità
rappresentano i valori cardine dell’azienda,
che opera nel settore da oltre dieci anni,
producendo tecnologie certificate per il
benessere nell’abitare.
Sostenibilità
 Da sempre impegnata nella ricerca e
valorizzazione delle soluzioni leggere e isolanti
per l’edilizia, Sk1n fonda i criteri dello sviluppo
sostenibile su tre pilastri fondamentali: il rispetto
dell’ambiente, degli aspetti sociali ed economici.

 Le prestazioni di isolamento termoacustico delle
costruzioni e di qualità dell’aria nelle abitazioni
sono obiettivi primari per la salute ed il comfort
degli utilizzatori, che in Europa trascorrono circa
il 90% del tempo negli edifici.
L’importanza della crescita sostenibile è
testimoniata dai numeri: oltre il 50% dei materiali
estratti in natura sono trasformati in materiali da
costruzione e nella Comunità Europea più del
40% dell’energia è consumata dagli edifici.
È quindi estremamente importante un approccio
orientato al ciclo di vita dell’edificio, basato
sull’analisi di tutti gli aspetti costitutivi del
processo: dalla produzione e trasporto dei
materiali da costruzione all’efficienza
Energetica complessiva, dal mantenimento nel
tempo delle prestazioni e caratteristiche dei
prodotti alla fase finale di demolizione e
smaltimento : Sk1n supporta l’industria delle
costruzioni con il contributo offerto da un
aggregato isolante, leggero, e versatile per
numerose applicazioni
La produzione della Sk1n avviene con l’impiego
delle migliori tecnologie disponibili, supportata
dalla continua ricerca e miglioramento
dell’efficienza energetica :
 un processo controllato che impiega le piu
avanzate tecnologie disponibili BAT (best
available techniques, dir2010/75/UE),
 emissioni estremamente contenute in atmosfera,
grazie ad impianti di abbattimento e monitoragio
continuo
 aparecchi ad alta efficienza che permettono il
risparmio e de perdizione di energia eletrica
Qualita Del Materiale
 Argilla : un aggregato leggero che, grazie alla sua
struttura cellulare racchiusa in una scorza clinkerizzata,
ottimizza il rapporto tra peso e resistenza. Il suo impiego
è estremamente interessante nella realizzazione di
isolamenti termici grazie al basso valore di conducibilità
termica certificato (λ = 0,09 W/mk). Leca non contiene
materiali organici né loro derivati. Non marcisce, non si
degrada nel tempo, resiste bene ad acidi, basi e solventi
conservando inalterate le sue caratteristiche. Sottoposto
al gelo, non si rompe né si imbibisce. E’ in pratica un
materiale eterno. E’ incombustibile (Euroclasse A1).
L’origine del prodotto, unitamente ad un processo
produttivo rispettoso dell’ambiente, permette all’argilla
espansa Leca di essere un prodotto ecobiocompatibile e
certificato ANAB-ICEA per la applicazioni in Bioedilizia.
Cemento :
L’inertie thermique fait du béton un isolant inégalé. La
chaleur emmagasinée la journée est conservée et
libérée petit à petit. À l’intérieur, la température reste
agréable de jour comme de nuit. Utiliser le béton en
construction permet donc d’économiser de l’énergie.
C’est doublement vérifié, car la couleur claire reflète la
lumière et constitue donc un effet isolant
supplémentaire. Une construction bien pensée avec
l’utilisation de béton de ciment blanc permet même de
rendre l’air conditionné totalement superflu. En
conservant bien sûr tout le confort souhaité.
Sécurité accrueOutre ses qualités esthétiques, CBR
Blanc possède une autre propriété spécifique : la
réflexion de la lumière du béton blanc augmente la
sécurité dans les applications routières.
Une meilleure visibilité des bords des trottoirs, des ralentisseurs
de vitesse, des bandes de trottoir devant les rotondes et des
systèmes de régulation du trafic contribue à une signalisation
plus claire et donc plus sûre.
Le béton peut en outre être réalisé dans des formes et des
dimensions les plus variées, avec des dentelures pour un
marquage acoustique de la route.
Le placement rapide et l’entretien aisé (à l’eau) constituent en
outre des atouts (financiers) supplémentaires non
négligeables. La gêne occasionnée en matière de trafic est
enfin réduite au strict minimum.
Entretien réduit
Lorsque le béton de ciment blanc est préparé et appliqué
dans les règles de l’art et lorsque l’écoulement des eaux est
correct d’un point de vue technique, le béton de ciment blanc
est un matériau très facile à entretenir. Il suffit de nettoyer la
surface à l’eau. Les saletés tenaces seront éliminées avec un
peu de savon.
Pigmenti Inorganici :
 Ils sont issus de ressources de la géologie (ocres, lapislazuli, azurite, orpiment, pour en citer quelques-uns). De
nos jours, les terres et les ocres restent les seuls
pigments naturels encore exploités industriellement.
Tous les autres pigments inorganiques sont fabriqués
artificiellement à base de composés métalliques comme
le cobalt, le cadmium, l’oxyde de fer, le chrome…
Isolazione Termo Acustica
 Objectif: développer un enduit projetable, facile
d’utilisation, à haut pouvoir isolant, à un coût
raisonnable, pour l’isolation par l’extérieur.
L’enduit est formé d'un liant hydraulique formulé et d'un
granulat de matériaux super-isolants et hydrophobes à

base de xérogelde silice.
Performance Acoustique:
 L’indice d’affaiblissement acoustique (Rw ) contre les bruits
aériens : il est exprimé en décibels (dB) et représente la
quantité de bruit arrêtée par le système. Un matériau est
d’autant plus isolant que Rw est grand. Les bruits aériens
extérieurs (trafic routier, ferroviaire ou aérien) intérieurs
(conversations, hi-fi, télévision…) sont transmis soit par
l’air, soit par les murs et les cloisons séparant deux locaux.
 L’indice d’efficacité aux bruits de chocs ( Δ Lw) contre les
bruits d'impact : il est exprimé en décibels (dB) et
représente la mesure d’efficacité du revêtement. Plus la
valeur Δ Lw est importante, meilleure est la performance du
système (par rapport à un plancher lourd). Les bruits
d’impact sont transmis par vibration de la paroi (planchers
ou murs) et par les parois latérales. Ils proviennent souvent
des déplacements de personnes ou de meubles, de chutes
d’objets.


Le coefficient d’absorption acoustique ( α w) contre
l'effet d'écho : il représente la capacité d’un
revêtement à absorber l’énergie d’une onde sonore.
Ce chiffre varie de 0 à 1. Plus il est proche de 1, plus
le matériau est absorbant. L'effet d'écho dans une
pièce provient de la réverbération des sons sur les
parois.
Case History
 In pieno centro della capitale egiziana un
appartamento di 144 mq degli anni 60 diviene l’opera
d’arte architettonica simbolo del marchio Sk1n.
 A cogliere la sfida sono i progettisti e gli architetti del
team che hanno effettuato la ristrutturazione di un
appartamento fatiscente nella zona di Zamalek per
trasformarlo in un esempio di efficienza energetica ed
estetica.
 Disposto come un ampio e moderno appartamento
residenziale - completo di cucina, due bagni, una zona
soggiorno e un ufficio – permette ai visitatori di vedere
utilizzati in ambienti realistici i rivestimenti delle linee
Sk1n.
 Nella riqualificazione l’attenzione di geometri,
architetti e designer si è focalizzata sui materiali
utilizzati, per dare all’ambiente quelle connotazioni
di comfort, benessere e sostenibilità caratteristiche
dei prodotti del marchio. La struttura che aveva
gravi dispersioni di calore e un isolamento
acustico quasi inesistente è stata ridefinita,
permettendo all’edificio di rientrare nei parametri di
efficienza energetica e di insonorizzazione
acustica europei.

 L’utilizzo di materiali atossici, con pigmenti e
argille naturali, hanno reso a tutti gli effetti lo
spazio espositivo di Sk1n un esempio di
riqualificazione moderna e tecnologica nel rispetto
della natura.
Ricerca e Prospettive Future
 Objectif: développer un enduit projetable, facile

d’utilisation, à haut pouvoir isolant, à un coût
raisonnable, pour l’isolation par l’extérieur. L’enduit est
formé d'un liant hydraulique formulé et d'un granulat
de matériaux super-isolants et hydrophobes à base de
xérogelde silice.
Présentation sk1n23

More Related Content

What's hot

Depliant porotherm
Depliant porothermDepliant porotherm
Depliant porotherm
Design Studios Italy
 
3 case-lago-como
3 case-lago-como3 case-lago-como
3 case-lago-como
Matteo Barberi
 
workshop salomoni r2 b
workshop salomoni r2 bworkshop salomoni r2 b
workshop salomoni r2 br2b2011
 
Dall' Efficienza Energetica al "Villaggio ECOvivibile"
Dall' Efficienza Energetica al "Villaggio ECOvivibile"Dall' Efficienza Energetica al "Villaggio ECOvivibile"
Dall' Efficienza Energetica al "Villaggio ECOvivibile"
Daniele Porrà
 
Brochure Cool Life 2015 v.0.1
Brochure Cool Life 2015 v.0.1Brochure Cool Life 2015 v.0.1
Brochure Cool Life 2015 v.0.1Laura Pomati
 
catalogo BIOHAUS
catalogo BIOHAUScatalogo BIOHAUS
catalogo BIOHAUS
marketingusg
 
Parco energia ambiente1
Parco energia ambiente1Parco energia ambiente1
Parco energia ambiente1
Mulinaro Mugnaio
 
Le Albere
Le AlbereLe Albere
Le Albere
StefanoRanalli1
 
Domus 2020nZEB
Domus 2020nZEBDomus 2020nZEB
Domus 2020nZEB
Angelo Zanti
 
Guida Ecoidea 6 - Bioarchitettura
Guida Ecoidea 6 - BioarchitetturaGuida Ecoidea 6 - Bioarchitettura
Guida Ecoidea 6 - Bioarchitettura
Marrài a Fura
 
EC_ prospetto_filmato
EC_ prospetto_filmatoEC_ prospetto_filmato
EC_ prospetto_filmato
giovanni Colombo
 
Catalogo Novowood
Catalogo NovowoodCatalogo Novowood
Catalogo Novowoodluporamio
 
Catalogo Legno Composito Wpc - Pareti e Rivestimenti
Catalogo Legno Composito Wpc - Pareti e RivestimentiCatalogo Legno Composito Wpc - Pareti e Rivestimenti
Catalogo Legno Composito Wpc - Pareti e Rivestimenti
luporamio
 
Imiwood newsletter-alta
Imiwood newsletter-altaImiwood newsletter-alta
Imiwood newsletter-alta
Imiwood
 
Presentazione ufficiale di Pandora: un organismo vivente a Marghera
Presentazione ufficiale di Pandora: un organismo vivente a MargheraPresentazione ufficiale di Pandora: un organismo vivente a Marghera
Presentazione ufficiale di Pandora: un organismo vivente a Marghera
Vianello Michele
 
Costruire con paglia e canapa: innovare naturalmente
Costruire con paglia e canapa: innovare naturalmenteCostruire con paglia e canapa: innovare naturalmente
Costruire con paglia e canapa: innovare naturalmente
casedacoltivare
 
Bam asti Alberto Bottero
Bam asti Alberto BotteroBam asti Alberto Bottero
Bam asti Alberto Bottero
infoprogetto
 
Intervento di Daniele Fornai, ECOPNEUS spa
Intervento di Daniele Fornai, ECOPNEUS spaIntervento di Daniele Fornai, ECOPNEUS spa
Intervento di Daniele Fornai, ECOPNEUS spa
infoprogetto
 

What's hot (20)

Depliant porotherm
Depliant porothermDepliant porotherm
Depliant porotherm
 
3 case-lago-como
3 case-lago-como3 case-lago-como
3 case-lago-como
 
workshop salomoni r2 b
workshop salomoni r2 bworkshop salomoni r2 b
workshop salomoni r2 b
 
Dall' Efficienza Energetica al "Villaggio ECOvivibile"
Dall' Efficienza Energetica al "Villaggio ECOvivibile"Dall' Efficienza Energetica al "Villaggio ECOvivibile"
Dall' Efficienza Energetica al "Villaggio ECOvivibile"
 
Brochure Cool Life 2015 v.0.1
Brochure Cool Life 2015 v.0.1Brochure Cool Life 2015 v.0.1
Brochure Cool Life 2015 v.0.1
 
catalogo BIOHAUS
catalogo BIOHAUScatalogo BIOHAUS
catalogo BIOHAUS
 
Parco energia ambiente1
Parco energia ambiente1Parco energia ambiente1
Parco energia ambiente1
 
Le Albere
Le AlbereLe Albere
Le Albere
 
Domus 2020nZEB
Domus 2020nZEBDomus 2020nZEB
Domus 2020nZEB
 
Guida Ecoidea 6 - Bioarchitettura
Guida Ecoidea 6 - BioarchitetturaGuida Ecoidea 6 - Bioarchitettura
Guida Ecoidea 6 - Bioarchitettura
 
EC_ prospetto_filmato
EC_ prospetto_filmatoEC_ prospetto_filmato
EC_ prospetto_filmato
 
Saint gobain
Saint   gobainSaint   gobain
Saint gobain
 
2.saint gobain
2.saint gobain2.saint gobain
2.saint gobain
 
Catalogo Novowood
Catalogo NovowoodCatalogo Novowood
Catalogo Novowood
 
Catalogo Legno Composito Wpc - Pareti e Rivestimenti
Catalogo Legno Composito Wpc - Pareti e RivestimentiCatalogo Legno Composito Wpc - Pareti e Rivestimenti
Catalogo Legno Composito Wpc - Pareti e Rivestimenti
 
Imiwood newsletter-alta
Imiwood newsletter-altaImiwood newsletter-alta
Imiwood newsletter-alta
 
Presentazione ufficiale di Pandora: un organismo vivente a Marghera
Presentazione ufficiale di Pandora: un organismo vivente a MargheraPresentazione ufficiale di Pandora: un organismo vivente a Marghera
Presentazione ufficiale di Pandora: un organismo vivente a Marghera
 
Costruire con paglia e canapa: innovare naturalmente
Costruire con paglia e canapa: innovare naturalmenteCostruire con paglia e canapa: innovare naturalmente
Costruire con paglia e canapa: innovare naturalmente
 
Bam asti Alberto Bottero
Bam asti Alberto BotteroBam asti Alberto Bottero
Bam asti Alberto Bottero
 
Intervento di Daniele Fornai, ECOPNEUS spa
Intervento di Daniele Fornai, ECOPNEUS spaIntervento di Daniele Fornai, ECOPNEUS spa
Intervento di Daniele Fornai, ECOPNEUS spa
 

Viewers also liked

arch. Alberto Apostoli, Alberto Apostoli architecture & design
arch. Alberto Apostoli, Alberto Apostoli architecture & designarch. Alberto Apostoli, Alberto Apostoli architecture & design
arch. Alberto Apostoli, Alberto Apostoli architecture & design
infoprogetto
 
Intervento di Lorenzo Bagnoli, PORCELANOSA GRUPO
Intervento di Lorenzo Bagnoli, PORCELANOSA GRUPOIntervento di Lorenzo Bagnoli, PORCELANOSA GRUPO
Intervento di Lorenzo Bagnoli, PORCELANOSA GRUPO
infoprogetto
 
Intervento di Silvio Petronella, Torino 12 novembre 2015
Intervento di Silvio Petronella, Torino 12 novembre 2015Intervento di Silvio Petronella, Torino 12 novembre 2015
Intervento di Silvio Petronella, Torino 12 novembre 2015
infoprogetto
 
Treviso giugno 2015
Treviso giugno 2015Treviso giugno 2015
Treviso giugno 2015
infoprogetto
 
Elisa Sirombo, Roma 23 aprile 2015
Elisa Sirombo, Roma 23 aprile 2015Elisa Sirombo, Roma 23 aprile 2015
Elisa Sirombo, Roma 23 aprile 2015
infoprogetto
 
Intervento di Alberto Riva, FINSTRAL S.p.A. - NuovArtigiana
Intervento di Alberto Riva, FINSTRAL S.p.A. - NuovArtigianaIntervento di Alberto Riva, FINSTRAL S.p.A. - NuovArtigiana
Intervento di Alberto Riva, FINSTRAL S.p.A. - NuovArtigiana
infoprogetto
 
Presentazione sabattini 07.07.15
Presentazione sabattini 07.07.15Presentazione sabattini 07.07.15
Presentazione sabattini 07.07.15
infoprogetto
 
Stefano Sappa, Rubinetterie Stella
Stefano Sappa, Rubinetterie StellaStefano Sappa, Rubinetterie Stella
Stefano Sappa, Rubinetterie Stella
infoprogetto
 
20150707 raimondo
20150707 raimondo20150707 raimondo
20150707 raimondo
infoprogetto
 
Intervento di Gennaro Durante, De Carlo Casa
Intervento di Gennaro Durante, De Carlo CasaIntervento di Gennaro Durante, De Carlo Casa
Intervento di Gennaro Durante, De Carlo Casa
infoprogetto
 
Intervento di Fabrizio Feole, Fluidra Italia Spa
Intervento di Fabrizio Feole, Fluidra Italia SpaIntervento di Fabrizio Feole, Fluidra Italia Spa
Intervento di Fabrizio Feole, Fluidra Italia Spa
infoprogetto
 
Ferdinando Tedesco
Ferdinando TedescoFerdinando Tedesco
Ferdinando Tedesco
infoprogetto
 
Serramento Planet Neo62: intervento di Massimiliano Fadin
Serramento Planet Neo62: intervento di Massimiliano FadinSerramento Planet Neo62: intervento di Massimiliano Fadin
Serramento Planet Neo62: intervento di Massimiliano Fadin
infoprogetto
 
Fabio coracin arch.
Fabio coracin arch.Fabio coracin arch.
Fabio coracin arch.
infoprogetto
 
Valentina Locci, Cagliari 2 luglio 2015
Valentina Locci, Cagliari 2 luglio 2015Valentina Locci, Cagliari 2 luglio 2015
Valentina Locci, Cagliari 2 luglio 2015
infoprogetto
 

Viewers also liked (19)

arch. Alberto Apostoli, Alberto Apostoli architecture & design
arch. Alberto Apostoli, Alberto Apostoli architecture & designarch. Alberto Apostoli, Alberto Apostoli architecture & design
arch. Alberto Apostoli, Alberto Apostoli architecture & design
 
Intervento di Lorenzo Bagnoli, PORCELANOSA GRUPO
Intervento di Lorenzo Bagnoli, PORCELANOSA GRUPOIntervento di Lorenzo Bagnoli, PORCELANOSA GRUPO
Intervento di Lorenzo Bagnoli, PORCELANOSA GRUPO
 
Intervento di Silvio Petronella, Torino 12 novembre 2015
Intervento di Silvio Petronella, Torino 12 novembre 2015Intervento di Silvio Petronella, Torino 12 novembre 2015
Intervento di Silvio Petronella, Torino 12 novembre 2015
 
Treviso giugno 2015
Treviso giugno 2015Treviso giugno 2015
Treviso giugno 2015
 
I guzzini
I guzziniI guzzini
I guzzini
 
Elisa Sirombo, Roma 23 aprile 2015
Elisa Sirombo, Roma 23 aprile 2015Elisa Sirombo, Roma 23 aprile 2015
Elisa Sirombo, Roma 23 aprile 2015
 
Demattio
DemattioDemattio
Demattio
 
Intervento di Alberto Riva, FINSTRAL S.p.A. - NuovArtigiana
Intervento di Alberto Riva, FINSTRAL S.p.A. - NuovArtigianaIntervento di Alberto Riva, FINSTRAL S.p.A. - NuovArtigiana
Intervento di Alberto Riva, FINSTRAL S.p.A. - NuovArtigiana
 
Presentazione sabattini 07.07.15
Presentazione sabattini 07.07.15Presentazione sabattini 07.07.15
Presentazione sabattini 07.07.15
 
Stefano Sappa, Rubinetterie Stella
Stefano Sappa, Rubinetterie StellaStefano Sappa, Rubinetterie Stella
Stefano Sappa, Rubinetterie Stella
 
20150707 raimondo
20150707 raimondo20150707 raimondo
20150707 raimondo
 
Dierre
DierreDierre
Dierre
 
Intervento di Gennaro Durante, De Carlo Casa
Intervento di Gennaro Durante, De Carlo CasaIntervento di Gennaro Durante, De Carlo Casa
Intervento di Gennaro Durante, De Carlo Casa
 
Intervento di Fabrizio Feole, Fluidra Italia Spa
Intervento di Fabrizio Feole, Fluidra Italia SpaIntervento di Fabrizio Feole, Fluidra Italia Spa
Intervento di Fabrizio Feole, Fluidra Italia Spa
 
Ferdinando Tedesco
Ferdinando TedescoFerdinando Tedesco
Ferdinando Tedesco
 
Cristina2015
Cristina2015Cristina2015
Cristina2015
 
Serramento Planet Neo62: intervento di Massimiliano Fadin
Serramento Planet Neo62: intervento di Massimiliano FadinSerramento Planet Neo62: intervento di Massimiliano Fadin
Serramento Planet Neo62: intervento di Massimiliano Fadin
 
Fabio coracin arch.
Fabio coracin arch.Fabio coracin arch.
Fabio coracin arch.
 
Valentina Locci, Cagliari 2 luglio 2015
Valentina Locci, Cagliari 2 luglio 2015Valentina Locci, Cagliari 2 luglio 2015
Valentina Locci, Cagliari 2 luglio 2015
 

Similar to Présentation sk1n23

Bioarchitettura_Medeiros_Alessandro_5C.pptx
Bioarchitettura_Medeiros_Alessandro_5C.pptxBioarchitettura_Medeiros_Alessandro_5C.pptx
Bioarchitettura_Medeiros_Alessandro_5C.pptx
AlessandroMedeiros13
 
Presentazione Azienda
Presentazione AziendaPresentazione Azienda
Presentazione Aziendadiego
 
Ventilate continu ee 1
Ventilate continu ee 1Ventilate continu ee 1
Ventilate continu ee 1
Sap srl
 
BIPV - Integrazione Fotovoltaica Per L'Edificio - Onyx Solar
BIPV - Integrazione Fotovoltaica Per L'Edificio - Onyx SolarBIPV - Integrazione Fotovoltaica Per L'Edificio - Onyx Solar
BIPV - Integrazione Fotovoltaica Per L'Edificio - Onyx Solar
ONYX SOLAR ENERGY S.L.
 
Cucina modello Invitrium di Valcucine
Cucina modello Invitrium di ValcucineCucina modello Invitrium di Valcucine
Cucina modello Invitrium di Valcucine
stefano IlMondoDellaCasa
 
Costruire in balle di paglia cantiere scuola 2014
Costruire in balle di paglia cantiere scuola 2014Costruire in balle di paglia cantiere scuola 2014
Costruire in balle di paglia cantiere scuola 2014Materiavera
 
Bioarchitetture.pdf
Bioarchitetture.pdfBioarchitetture.pdf
Bioarchitetture.pdf
MartinaCatoni
 
[ Blue System ] Infissi in PVC per chi vuole il meglio
[ Blue System ] Infissi in PVC per chi vuole il meglio[ Blue System ] Infissi in PVC per chi vuole il meglio
[ Blue System ] Infissi in PVC per chi vuole il meglioBluesystemsrl
 
Do you want a new look for your Home Appliances project?
Do you want a new look for your Home Appliances project?Do you want a new look for your Home Appliances project?
Do you want a new look for your Home Appliances project?
Marco Bioses
 
Aluk sistemi di infissi e facciate torino 09042014
Aluk sistemi di infissi e facciate   torino 09042014Aluk sistemi di infissi e facciate   torino 09042014
Aluk sistemi di infissi e facciate torino 09042014infoprogetto
 
Aluk sistemi di infissi e facciate torino 09042014
Aluk sistemi di infissi e facciate   torino 09042014Aluk sistemi di infissi e facciate   torino 09042014
Aluk sistemi di infissi e facciate torino 09042014infoprogetto
 
Domenico di Odoardo, Pescara 22 settembre 2015
Domenico di Odoardo, Pescara 22 settembre 2015Domenico di Odoardo, Pescara 22 settembre 2015
Domenico di Odoardo, Pescara 22 settembre 2015
infoprogetto
 
Nidyon catalogo 05.2016
Nidyon catalogo 05.2016Nidyon catalogo 05.2016
Nidyon catalogo 05.2016
Nidyon srl
 
Isolamento termico pareti, tetti e sottotetti
Isolamento termico pareti, tetti e sottotettiIsolamento termico pareti, tetti e sottotetti
Isolamento termico pareti, tetti e sottotetti
stefano basso
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
lorenzodemidio01
 
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptxLorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
lorenzodemidio01
 
Gf action group_2014
Gf action group_2014Gf action group_2014
Gf action group_2014infoprogetto
 
Sikkens infoprogetto genova 10.11.2015
Sikkens infoprogetto   genova 10.11.2015Sikkens infoprogetto   genova 10.11.2015
Sikkens infoprogetto genova 10.11.2015
infoprogetto
 

Similar to Présentation sk1n23 (20)

Bioarchitettura_Medeiros_Alessandro_5C.pptx
Bioarchitettura_Medeiros_Alessandro_5C.pptxBioarchitettura_Medeiros_Alessandro_5C.pptx
Bioarchitettura_Medeiros_Alessandro_5C.pptx
 
Presentazione Azienda
Presentazione AziendaPresentazione Azienda
Presentazione Azienda
 
Ventilate continu ee 1
Ventilate continu ee 1Ventilate continu ee 1
Ventilate continu ee 1
 
BIPV - Integrazione Fotovoltaica Per L'Edificio - Onyx Solar
BIPV - Integrazione Fotovoltaica Per L'Edificio - Onyx SolarBIPV - Integrazione Fotovoltaica Per L'Edificio - Onyx Solar
BIPV - Integrazione Fotovoltaica Per L'Edificio - Onyx Solar
 
Cucina modello Invitrium di Valcucine
Cucina modello Invitrium di ValcucineCucina modello Invitrium di Valcucine
Cucina modello Invitrium di Valcucine
 
Costruire in balle di paglia cantiere scuola 2014
Costruire in balle di paglia cantiere scuola 2014Costruire in balle di paglia cantiere scuola 2014
Costruire in balle di paglia cantiere scuola 2014
 
1 Rex Lavabiancheria 1 13
1 Rex Lavabiancheria 1 131 Rex Lavabiancheria 1 13
1 Rex Lavabiancheria 1 13
 
Bioarchitetture.pdf
Bioarchitetture.pdfBioarchitetture.pdf
Bioarchitetture.pdf
 
[ Blue System ] Infissi in PVC per chi vuole il meglio
[ Blue System ] Infissi in PVC per chi vuole il meglio[ Blue System ] Infissi in PVC per chi vuole il meglio
[ Blue System ] Infissi in PVC per chi vuole il meglio
 
Do you want a new look for your Home Appliances project?
Do you want a new look for your Home Appliances project?Do you want a new look for your Home Appliances project?
Do you want a new look for your Home Appliances project?
 
Aluk sistemi di infissi e facciate torino 09042014
Aluk sistemi di infissi e facciate   torino 09042014Aluk sistemi di infissi e facciate   torino 09042014
Aluk sistemi di infissi e facciate torino 09042014
 
Aluk sistemi di infissi e facciate torino 09042014
Aluk sistemi di infissi e facciate   torino 09042014Aluk sistemi di infissi e facciate   torino 09042014
Aluk sistemi di infissi e facciate torino 09042014
 
Domenico di Odoardo, Pescara 22 settembre 2015
Domenico di Odoardo, Pescara 22 settembre 2015Domenico di Odoardo, Pescara 22 settembre 2015
Domenico di Odoardo, Pescara 22 settembre 2015
 
Nidyon catalogo 05.2016
Nidyon catalogo 05.2016Nidyon catalogo 05.2016
Nidyon catalogo 05.2016
 
Isolamento termico pareti, tetti e sottotetti
Isolamento termico pareti, tetti e sottotettiIsolamento termico pareti, tetti e sottotetti
Isolamento termico pareti, tetti e sottotetti
 
1 Rex Freddo 08 1 15
1 Rex Freddo 08 1 151 Rex Freddo 08 1 15
1 Rex Freddo 08 1 15
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptxLorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
 
Gf action group_2014
Gf action group_2014Gf action group_2014
Gf action group_2014
 
Sikkens infoprogetto genova 10.11.2015
Sikkens infoprogetto   genova 10.11.2015Sikkens infoprogetto   genova 10.11.2015
Sikkens infoprogetto genova 10.11.2015
 

More from infoprogetto

Elena massetti foster
Elena massetti   fosterElena massetti   foster
Elena massetti foster
infoprogetto
 
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associatiarch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
infoprogetto
 
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srlRinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
infoprogetto
 
Intervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni FabrisIntervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni Fabris
infoprogetto
 
Intervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo BruschettaIntervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo Bruschetta
infoprogetto
 
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPAIntervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
infoprogetto
 
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAACIntervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
infoprogetto
 
Intervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele MenichiniIntervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele Menichini
infoprogetto
 
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRILIntervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
infoprogetto
 
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINAIntervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
infoprogetto
 
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
infoprogetto
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
infoprogetto
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
infoprogetto
 
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPAIntervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
infoprogetto
 
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLARIntervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
infoprogetto
 
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpAIntervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
infoprogetto
 
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce SacchiDoriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
infoprogetto
 
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
infoprogetto
 
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
infoprogetto
 
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
infoprogetto
 

More from infoprogetto (20)

Elena massetti foster
Elena massetti   fosterElena massetti   foster
Elena massetti foster
 
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associatiarch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
 
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srlRinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
 
Intervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni FabrisIntervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni Fabris
 
Intervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo BruschettaIntervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo Bruschetta
 
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPAIntervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
 
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAACIntervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
 
Intervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele MenichiniIntervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele Menichini
 
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRILIntervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
 
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINAIntervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
 
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
 
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPAIntervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
 
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLARIntervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
 
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpAIntervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
 
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce SacchiDoriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
 
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
 
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
 
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
 

Présentation sk1n23

  • 1.
  • 2. L’innovazione nel campo dei rivestimenti: l’estetica creativa, il design funzionale e l’eco sostenibilità Presentazione azienda Presentazione prodotto
  • 3. Presentazione azienda Accenno a storia e valori  Eco sostenibilità, passione e innovazione
  • 4.
  • 5. Storia e Valori Incana cambia pelle e diventa Sk1n, un nuovissimo brand con una lunga esperienza alle spalle. L’azienda leader della pietra ricostruita produce sistemi ecofriendly in grado di rappresentare una soluzione creativa e tecnologica per il rivestimento di ambienti interni ed esterni.
  • 6.
  • 7. Design Creativo Una particolare attenzione e sensibilità nei confronti della cultura del design e dell’architettura. Per interpretare al meglio le molteplici forme dell’abitare.
Flessibilità delle forme
Adattabili a tutti gli ambienti.  Per esaudire i desideri di chi cerca proposte in grado di integrarsi armonicamente con il contesto architettonico.
  • 8. Ampia Gamma Cromatica Possibilità di decorare in maniera originale ed espressiva gli ambienti, grazie ad un innovativo sistema in grado di produrre sfumature e variazioni tipiche delle pietre naturali.
  • 9. Presentazione Prodotto  Reinterpretazione creativa della pietra  Nuove esperienze visive e sensoriali  Cromoterapia e golden white Praticità e idrorepellenza Eco-sostenibilità del prodotto Risparmio energetico e isolamento
  • 10. Resistenza e Durabilità Elevata Qualità : Dei materiali utilizzati per strutture e colori. Per garantire ottima resistenza e durabilità delle forme nel tempo.
  • 11. Ricerca e Innovazione: Affrontare le sfide del mercato migliorando costantemente gli standard dei processi produttivi. Per rispondere efficacemente all’evoluzione del gusto dei.
  • 12. Architettura Sostenibile  Benessere equo e sostenibile
Un’impresa socialmente responsabile. Per favorire lo sviluppo locale e gestire in maniera efficace l’impatto etico e sociale della propria attività.  Etica, ricerca e passione per la qualità rappresentano i valori cardine dell’azienda, che opera nel settore da oltre dieci anni, producendo tecnologie certificate per il benessere nell’abitare.
  • 13. Sostenibilità  Da sempre impegnata nella ricerca e valorizzazione delle soluzioni leggere e isolanti per l’edilizia, Sk1n fonda i criteri dello sviluppo sostenibile su tre pilastri fondamentali: il rispetto dell’ambiente, degli aspetti sociali ed economici.  Le prestazioni di isolamento termoacustico delle costruzioni e di qualità dell’aria nelle abitazioni sono obiettivi primari per la salute ed il comfort degli utilizzatori, che in Europa trascorrono circa il 90% del tempo negli edifici.
  • 14. L’importanza della crescita sostenibile è testimoniata dai numeri: oltre il 50% dei materiali estratti in natura sono trasformati in materiali da costruzione e nella Comunità Europea più del 40% dell’energia è consumata dagli edifici. È quindi estremamente importante un approccio orientato al ciclo di vita dell’edificio, basato sull’analisi di tutti gli aspetti costitutivi del processo: dalla produzione e trasporto dei materiali da costruzione all’efficienza
  • 15. Energetica complessiva, dal mantenimento nel tempo delle prestazioni e caratteristiche dei prodotti alla fase finale di demolizione e smaltimento : Sk1n supporta l’industria delle costruzioni con il contributo offerto da un aggregato isolante, leggero, e versatile per numerose applicazioni
  • 16. La produzione della Sk1n avviene con l’impiego delle migliori tecnologie disponibili, supportata dalla continua ricerca e miglioramento dell’efficienza energetica :  un processo controllato che impiega le piu avanzate tecnologie disponibili BAT (best available techniques, dir2010/75/UE),  emissioni estremamente contenute in atmosfera, grazie ad impianti di abbattimento e monitoragio continuo  aparecchi ad alta efficienza che permettono il risparmio e de perdizione di energia eletrica
  • 17. Qualita Del Materiale  Argilla : un aggregato leggero che, grazie alla sua struttura cellulare racchiusa in una scorza clinkerizzata, ottimizza il rapporto tra peso e resistenza. Il suo impiego è estremamente interessante nella realizzazione di isolamenti termici grazie al basso valore di conducibilità termica certificato (λ = 0,09 W/mk). Leca non contiene materiali organici né loro derivati. Non marcisce, non si degrada nel tempo, resiste bene ad acidi, basi e solventi conservando inalterate le sue caratteristiche. Sottoposto al gelo, non si rompe né si imbibisce. E’ in pratica un materiale eterno. E’ incombustibile (Euroclasse A1). L’origine del prodotto, unitamente ad un processo produttivo rispettoso dell’ambiente, permette all’argilla espansa Leca di essere un prodotto ecobiocompatibile e certificato ANAB-ICEA per la applicazioni in Bioedilizia.
  • 18. Cemento : L’inertie thermique fait du béton un isolant inégalé. La chaleur emmagasinée la journée est conservée et libérée petit à petit. À l’intérieur, la température reste agréable de jour comme de nuit. Utiliser le béton en construction permet donc d’économiser de l’énergie. C’est doublement vérifié, car la couleur claire reflète la lumière et constitue donc un effet isolant supplémentaire. Une construction bien pensée avec l’utilisation de béton de ciment blanc permet même de rendre l’air conditionné totalement superflu. En conservant bien sûr tout le confort souhaité. Sécurité accrueOutre ses qualités esthétiques, CBR Blanc possède une autre propriété spécifique : la réflexion de la lumière du béton blanc augmente la sécurité dans les applications routières.
  • 19. Une meilleure visibilité des bords des trottoirs, des ralentisseurs de vitesse, des bandes de trottoir devant les rotondes et des systèmes de régulation du trafic contribue à une signalisation plus claire et donc plus sûre. Le béton peut en outre être réalisé dans des formes et des dimensions les plus variées, avec des dentelures pour un marquage acoustique de la route. Le placement rapide et l’entretien aisé (à l’eau) constituent en outre des atouts (financiers) supplémentaires non négligeables. La gêne occasionnée en matière de trafic est enfin réduite au strict minimum. Entretien réduit Lorsque le béton de ciment blanc est préparé et appliqué dans les règles de l’art et lorsque l’écoulement des eaux est correct d’un point de vue technique, le béton de ciment blanc est un matériau très facile à entretenir. Il suffit de nettoyer la surface à l’eau. Les saletés tenaces seront éliminées avec un peu de savon.
  • 20. Pigmenti Inorganici :  Ils sont issus de ressources de la géologie (ocres, lapislazuli, azurite, orpiment, pour en citer quelques-uns). De nos jours, les terres et les ocres restent les seuls pigments naturels encore exploités industriellement. Tous les autres pigments inorganiques sont fabriqués artificiellement à base de composés métalliques comme le cobalt, le cadmium, l’oxyde de fer, le chrome…
  • 21.
  • 22. Isolazione Termo Acustica  Objectif: développer un enduit projetable, facile d’utilisation, à haut pouvoir isolant, à un coût raisonnable, pour l’isolation par l’extérieur. L’enduit est formé d'un liant hydraulique formulé et d'un granulat de matériaux super-isolants et hydrophobes à base de xérogelde silice.
  • 23. Performance Acoustique:  L’indice d’affaiblissement acoustique (Rw ) contre les bruits aériens : il est exprimé en décibels (dB) et représente la quantité de bruit arrêtée par le système. Un matériau est d’autant plus isolant que Rw est grand. Les bruits aériens extérieurs (trafic routier, ferroviaire ou aérien) intérieurs (conversations, hi-fi, télévision…) sont transmis soit par l’air, soit par les murs et les cloisons séparant deux locaux.  L’indice d’efficacité aux bruits de chocs ( Δ Lw) contre les bruits d'impact : il est exprimé en décibels (dB) et représente la mesure d’efficacité du revêtement. Plus la valeur Δ Lw est importante, meilleure est la performance du système (par rapport à un plancher lourd). Les bruits d’impact sont transmis par vibration de la paroi (planchers ou murs) et par les parois latérales. Ils proviennent souvent des déplacements de personnes ou de meubles, de chutes d’objets.
  • 24.  Le coefficient d’absorption acoustique ( α w) contre l'effet d'écho : il représente la capacité d’un revêtement à absorber l’énergie d’une onde sonore. Ce chiffre varie de 0 à 1. Plus il est proche de 1, plus le matériau est absorbant. L'effet d'écho dans une pièce provient de la réverbération des sons sur les parois.
  • 25. Case History  In pieno centro della capitale egiziana un appartamento di 144 mq degli anni 60 diviene l’opera d’arte architettonica simbolo del marchio Sk1n.  A cogliere la sfida sono i progettisti e gli architetti del team che hanno effettuato la ristrutturazione di un appartamento fatiscente nella zona di Zamalek per trasformarlo in un esempio di efficienza energetica ed estetica.  Disposto come un ampio e moderno appartamento residenziale - completo di cucina, due bagni, una zona soggiorno e un ufficio – permette ai visitatori di vedere utilizzati in ambienti realistici i rivestimenti delle linee Sk1n.
  • 26.  Nella riqualificazione l’attenzione di geometri, architetti e designer si è focalizzata sui materiali utilizzati, per dare all’ambiente quelle connotazioni di comfort, benessere e sostenibilità caratteristiche dei prodotti del marchio. La struttura che aveva gravi dispersioni di calore e un isolamento acustico quasi inesistente è stata ridefinita, permettendo all’edificio di rientrare nei parametri di efficienza energetica e di insonorizzazione acustica europei.  L’utilizzo di materiali atossici, con pigmenti e argille naturali, hanno reso a tutti gli effetti lo spazio espositivo di Sk1n un esempio di riqualificazione moderna e tecnologica nel rispetto della natura.
  • 27.
  • 28.
  • 29. Ricerca e Prospettive Future  Objectif: développer un enduit projetable, facile d’utilisation, à haut pouvoir isolant, à un coût raisonnable, pour l’isolation par l’extérieur. L’enduit est formé d'un liant hydraulique formulé et d'un granulat de matériaux super-isolants et hydrophobes à base de xérogelde silice.