SlideShare a Scribd company logo
Allegato / I Materiali
Palazzo 1 e 2 - Ingresso e Piani

INGRESSO
In entrambi i palazzi si accede all’atrio passando attraverso due porte scorrevoli automatiche, con rilevatore di presenza. Qui lo
spazio è caratterizzato da una grande area centrale a tutt’altezza, in cui trova luogo una batteria triplex di ascensori panoramici
“Kone” Monospace con portata pari a 630 kg per 8 persone alla velocità di 1,6 m/s, che collegano tutti i piani del fabbricato. Le
cabine sono rivestite i acciaio i
   bi           i    i in     i i inossidabile antigraffio e ill i
                                         id bil    i ffi      illuminazione con f
                                                                       i        faretti LED I pavimenti sono i l
                                                                                      i LED.       i     i        in lastre di travertino
                                                                                                                                       i
stuccato e levigato poste in opera secondo disegno, e le pareti rivestite con lastre di basalto. Inoltre nel Palazzo 1il gruppo di tre
ascensori ha le cabine con finestratura totale in cristallo che permettono una splendida vista panoramica dell’intero edificio.
Il palazzo 1 si contraddistingue per uno spazio centrale, posto dietro gli ascensori, da cui parte una parete verticale in vetri a
specchio sabbiato di diverso tipo e colore, che sfuma verso l’alto con un effetto di rimandi di luci e colori di grande impatto.
Dall atrio
Dall’atrio parte anche una scala aperta che permette di raggiungere tutti i livelli soprastanti Grado e sottogrado sono in
                                                                                          soprastanti.
travertino in continuità con i pavimenti degli spazi comuni di distribuzione ai piani. I parapetti della scala e di tutti i ballatoi sono
realizzati in vetro con mancorrente in tubolare di acciaio inox satinato.
I corpi illuminanti ad incasso sono della ditta «I Guzzini» mentre i lampadari decorativi, esclusivi del palazzo 2, sono della ditta
«Artemide».


PIANI
I controsoffitti dei primi due livelli sono realizzati in parte in gres porcellanato “Floorgres” in lastre di dimensioni 20x80 /
40x80cm con fissaggio meccanico ad una sottostruttura metallica, ed in parte con laminato con tranciato di legno Zebrano di
“Alpikord” con finitura effetto cera.
Per gli altri piani sono stati utilizzati controsoffitti in cartongesso sagomato a disegno e tinteggiato a smalto bianco RAL 9003.
Palazzo 1 e 2 - Uffici e Infissi

UFFICI
Le finiture degli spazi destinati ad ufficio sono particolarmente curate. Pavimento sopraelevato modello Monotile Tecnika,
formato da pannelli misura 600x600x30mm prodotti serialmente in conglomerato cementizio pressato, composto da inerti di
granulati di marmo e/o granito, polveri di marmo e legante cemento bianco 525. Totalmente esente da colle, resine,
prodotti organici e/o materiali non compatibili con l esigenze di salvaguardia ambientale; e con caratteristiche di atossicità
    d i        i i /         i li            ibili    le i                 l         di     bi     l               i i h         i ià
totale. Il pavimento presenta una finitura ottima con semplicità di manutenzione, ha altezza di 18 cm rispetto alla quota
dell’estradosso del solaio di piano. Per tutti gli ambienti interni i controsoffitti sono in cartongesso stuccato e tinteggiato.
Le altezze interne dei locali sono pari a 270/285 cm per la zona uffici e 270 cm per gli ambienti tecnici e di servizio collocati
nella parte centrale dell’edificio.
I corpi illuminanti sono apparecchi fluorescenti “downlight” ad incasso della ditta «I Guzzini»
                                                        downlight                                 Guzzini».


INFISSI
Tutti i locali destinati ad uso ufficio sono caratterizzati dalla presenza su tutto il perimetro esterno di infissi vetrati del tipo a
“cellule” realizzati dalla ditta “ISA infissi” composte da una parte superiore visiva di dimensione pari a circa 135 x 205 cm e da
una fascia parapetto cieca alta circa 100 cm rispetto alla quota del pavimento flottante I profili di facciata sono estrusi in
                                                                                       flottante.
alluminio a sezione tubolare, con trattamento superficiale a verniciatura poliestere in colore RAL 9003. I profili sono del
tipo “a taglio termico” realizzati mediante barrette di poliammide rinforzate e guarnizioni aggiuntive. I vetri sono incollati ai
profili in alluminio mediante la tecnica dei siliconi strutturali.
Palazzo 1 e 2 - Vetrate e Ante

VETRATE
In entrambi i palazzi, 1 e 2, i vetri camera sono composti da 1 un vetro float Temperato + HST Sunergy Clear in pos. 2 di
spessore 10 mm, intercapedine di 20 mm di aria anidra, e un vetro Stratophon interno 5-5-2 Top N in pos. 3.
L’applicazione di una serigrafia differenziata a seconda dell’esposizione permette di aumentare le prestazioni dei vetri
mantenendo un valore del fattore solare pari a circa il 33% e di migliorare il comfort visivo degli ambienti interni (trasmissione
luminosa = 43%).
I valori globali di dispersione di calore della facciata continua, dei vetro-pannelli e dei vetrocamera utilizzati, sono i seguenti:
        ⁄      U < 3,00 W/mq°C per l’intera facciata continua;
        ⁄      U < 2,10 W/mq°C per le superfici vetrate, riferite alla zona climatica “D”.

La trasmittanza termica media delle facciate continue in opera, complete in ogni loro parte componente cieca o visiva, è
inferiore a 2,4 W/mq°C per l’intera struttura di facciata continua.
Le facciate continue in vetro-alluminio, garantiscono il raggiungimento di un “indice d’isolamento acustico standardizzato”
D2m,nT,w > 42dB nelle zone uffici, rispondendo pienamente alle normative vigenti. Negli interpiani il raccordo terminale tra
facciata e solaio garantisce Ln w=48dB(A)
                             Ln,w=48dB(A).

Circa il 50% delle ante sono apribili a sporgere ad apertura manuale, con maniglia predisposta per l’inserimento di serratura a
chiave per impedire aperture improprie e garantire il corretto funzionamento degli impianti di condizionamento.
Il sistema prevede la possibilità di inserimento di raccordi idonei ad accogliere pareti divisorie interne, e di tende a lamelle
poste all’interno dell’edificio, in luce tra i montanti, e con cassonetto del tipo ribassato applicato al traverso superiore.
        all interno dell edificio,
Nella parte inferiore dell’infisso dove sono posizionati i fan coil, è realizzato su disegno un carter di finitura in lamiera
verniciata in colore bianco RAL 9003.




                                         4 / IDeA FIMIT sgr - Tutti i diritti sono riservati.
Palazzo 1 e 2 - Servizi Igienici

SERVIZI IGIENICI
I servizi igienici raccolti in gruppi distinti per sesso e collocati in ogni semipiano, presentano tutti uno spazio di distribuzione
con la zona lavabi e dei box contenenti i vasi igienici.
Pavimenti e rivestimenti di questi ambienti sono realizzati con lastre di gres fine porcellanato della ditta «Graniti Fiandre»
serie Co.De.

La parete di separazione dei box rispetto all’area lavabi è realizzata con struttura lignea rivestita in laminato «Abet 1696 fin.
Sei due Print Wood», sul lato esterno e laminato «Abet Colours» sul lato interno.

Il controsoffitto, posto ad una altezza pari dal pavimento finito, sarà in cartongesso idrofugo stuccato e tinteggiato,
perimetralmente sono previste delle gole luminose sempre in cartongesso.
I corpi illuminanti fluorescenti della ditta « I Guzzini» saranno del tipo ad incasso nel controsoffitto.

I lavabi sono realizzati in blocco unico su disegno, in PRAL® (prodotto dalla ditta Abet Laminati), un materiale solido
costituito d un componente i
    tit it da               t inorganico (id
                                      i (idrossido di alluminio) e d un polimero acrilico ( li til t il t )
                                               id      ll i i ) da        li        ili (polimetilmetacrilato).
I vasi igienici sospesi sono della marca «Ceramica Globo» Programma Stone.




                                         5 / IDeA FIMIT sgr - Tutti i diritti sono riservati.
Palazzo 3 - Caratteristiche

VETRATE
Le tamponature perimetrali sono realizzate con speciali facciate vetrate, costituite da vetri camera ad alte prestazioni sotto il
profilo termico acustico, composti da due vetri stratificati da 12 mm di spessore con interposta una camera di 16 mm, sostenuti
tramite fissaggi puntuali da lame portanti in acciaio.


INTERNO
L’ingresso principale, ad ovest, attraverso una porta scorrevole automatica con ante vetrate con luce libera di passaggio di circa
2 metri. La facciata è attraversata nella parte bassa da due tunnel di collegamento vetrati che collegano l’edificio in oggetto con
gli altri due edifici (palazzo 1 e 2) del complesso destinati ad uffici. Lungo il perimetro dell’edificio, concentrate nella zona in cui
è previsto il maggiore affollamento ovvero quella destinata alla ristorazione ed al bar, sono localizzate 7 porte vetrate che oltre
a consentire l’uscita verso le zone di pertinenza esterne, sono uscite di emergenza ai fini antincendio. I pavimenti di tutto il
piano terra sono realizzati in gres porcellanato fine, mentre per il mezzanino adibito a ristorazione e bar si è impiegato un
pavimento con finitura legno.
I parapetti anticaduta del mezzanino sono in vetro stratificato e temperato a filo lucido, sono fissati al bordo solaio in c.a.
mediante piastra in acciaio verniciato rivestita in cartongesso stuccato e verniciato.
L’intradosso del solaio di calpestio è intonacato e verniciato senza controsoffittatura.
La scala a rampa rettilinea che permette di accedere alle aree per la ristorazione al piano ammezzato è realizzata con soletta in
cemento armato, con gradini in travertino, parapetti in vetro e corrimano in acciaio inox.
Palazzo 1 e 2 - Impiantistica 1 / 2

FONTI ENERGIA ELETTRICA
         ⁄     Energia normale, fornita da ACEA e dall’impianto fotovoltaico del complesso;
         ⁄     Energia di riserva (solo utenze condominiali) fornita da più gruppi elettrogeni a gasolio, per l'alimentazione dei carichi
               preferenziali;
         ⁄     Energia in continuità per servizi di sicurezza, fornita da più gruppi di continuità statici.


FORZA MOTRICE
Circuiti prese per posti di lavoro su torrette a scomparsa
          ⁄    Le torrette a scomparsa, nel pavimento galleggiante, sono complete di prese polivalenti e di prese RJ45 in numero adeguato
               alle esigenze d ll’ tili
                ll    i       dell’utilizzatore e/o al corretto f
                                           t     / l        tt funzionamento di un posto di l
                                                                   i      t           t     lavoro.

Attrezzatura torretta a pavimento
          ⁄    N. 4 prese schuko bipasso (n.2 rosse con alimentazione in continuità e n. 2 prese bianche con alimentazione in normale);
          ⁄    N. 2 prese fonia-dati.
Per quanto riguarda le dotazioni e specifiche di cablaggio all’interno degli spazi, l’impianto è completo fino agli armadi di semipiano.
                                                            all interno             l impianto
E’ stato predisposto un cablaggio di categoria 6 non schermato di tipo interconnect con frutti RJ45 collocati su porta apparecchi in campo.
La parte rame che va dall’armadio di permutazione di semipiano fino alle prese in campo. Ogni postazione di lavoro prevede due frutti RJ45.
Sono state predisposte le bretelle per la permutazione sull’armadio di piano e per il collegamento delle schede di rete dei PC / telefoni in
campo, in varie metrature. Sono state predisposte le canaline portacavi necessarie a collegare ciascun armadio alle entrance facilities.
Gli armadi di permutazione sono già preconfigurati a progetto e viene lasciato all’allestimento dell’utente la realizzazione delle dorsali fonia e
dati.
d ti
Circuiti prese di servizio
Sono previste nei corridoi e negli spazi aperti delle prese 2x10/16 A+T dotate di interruttore interbloccato serie civile.




                                             7 / IDeA FIMIT sgr - Tutti i diritti sono riservati.
Palazzo 1 e 2 - Impiantistica 2 / 2

IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE
L'impianto di illuminazione comprende i circuiti di luce normale e i circuiti di luce di sicurezza.

Circuiti luce normale
I circuiti luce normale risultano alimentati da quadri secondari di zona, 1 per semipiano (energia normale).
Le tipologie di accensione/spegnimento sono predisposte per ridurre al minimo la realizzazione di circuiti di accensione parziale per
eventuale suddivisione degli ambienti.
L’impianto elettrico viene suddiviso su più circuiti in modo da facilitare l’esercizio e limitare i disservizio causato da interventi per guasto o
per manutenzione.

Circuiti luce sicurezza
I circuiti luce di sicurezza sono alimentati dai quadri secondari di zona (energia sicurezza); in tutte le aree è prevista una illuminazione di
sicurezza. Essendo queste lampade parte integrante dell’illuminazione degli ambienti, sono sempre accese.
Sono previste inoltre, in tutte le zone dell'edificio, delle lampade autonome con pittogramma per l’indicazione delle vie di fuga (EXIT)
normalmente accese con autonomia 2 ore. Gli apparecchi sono predisposti per la gestione da sistema di controllo centralizzato. I livelli
di illuminamento minimo di sicurezza misurato a 1 m di altezza dal piano di calpestio sono di 5 lux in tutte le aree dell’edificio
                               sicurezza,                                       calpestio,                               dell edificio.

Valori dell’illuminamento negli ambienti
E’ stata predisposta una maglia di apparecchi illuminanti tale da soddisfare, in caso di ambiente open space, i valori minimi di
illuminamento medio orizzontale (min/max) ad una altezza di 0,80 m dal pavimento, tenuto conto di un coefficiente di invecchiamento
pari a 1.2, negli uffici pari a 300 lux.
Al fi di f ilit
    fine facilitare eventuali partizioni f t
                             t li     ti i i future d li ambienti t l maglia di apparecchi ill i
                                                    degli  bi ti tale    li             hi illuminanti è stata i t
                                                                                                    ti    t t integrata con l predisposizione
                                                                                                                     t      la   di    i i
di ulteriori punti luce in controsoffitto.


IMPIANTO ANTICENDIO
Gli impianti antincendio installati sono riferiti alle condizioni originarie di progetto e prevedono aree uffici con sistemazione ad open space:
          ⁄        Impianto protezione interna con idranti UNI 45 EN 671/2
          ⁄        Estintori portatili a polvere secondo le regole tecniche di prevenzione incendi vigenti
          ⁄        Estintori a CO2 per protezione locali con apparecchiature elettriche.
La fornitura dell’impianto è completa.
Palazzo 1 e 2 - Sintesi Impianti Speciali

IMPIANTI SPECIALI – PIANO TIPO

Locali tecnici                                           Atrio, bagni e corridoi
⁄ Impianto di rivelazione incendio                       ⁄ Impianto di rivelazione incendio
⁄ Impianto di cablaggio strutturato completo fino agli   ⁄ Impianto di diffusione sonora per evacuazione
  armadi di semipiano                                    ⁄ Impianto di cablaggio strutturato completo fino agli
⁄ Predisposizione per impianto controllo accessi            armadi di semipiano
                                                         ⁄ Predisposizione Impianto antintrusione (solo nei
Uffici                                                      pianerottoli scale e sbarco ascensori)
⁄ Impianto di rivelazione incendio                       ⁄ I i t di videosorveglianza TVCC ( b
                                                            Impianto      id         li           (sbarco
⁄ Predisposizione per impianto di controllo accessi         ascensori e accesso porte US)
⁄ Impianto di cablaggio strutturato completo fino agli   ⁄ Impianto videocitofonico (solo nell’atrio)
   armadi di semipiano (CAT6)
⁄ Impianto di diffusione sonora per evacuazione
⁄ Impianto videocitofonico
⁄ Impianto telefonico: solo predisposizione
⁄ Impianti multimediali: solo predisposizioni




                                        9
Impianti del Complesso

IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Sono installati due impianti distinti con pannelli orizzontali installati sulle coperture dei palazzi 1 e 2.
L’energia prodotta dai generatori è immessa direttamente sui QGBT rispettivamente dei palazzi 1 e 2.
Impianto fotovoltaico per un totale di circa 62 KW /picco per una produzione stimata di energia elettrica di circa 80 MW /anno.

AUTORIMESSE
Impianto di ventilazione meccanica
 È stato predisposto un impianto di ventilazione meccanica delle autorimesse, con immissione ed estrazione di 3 vol/h di aria, comandato
automaticamente da apparecchiature di rivelazione continua di miscele infiammabili e di CO.
Per ogni compartimento sono attivi ventilatori dedicati installati all’interno delle autorimesse in appositi vani tecnici.
Le
L prese aria d i ventilatori sono realizzate d ll griglie verso l’ t
            i dei      til t i          li  t dalle i li        l’esterno poste nella parte i t
                                                                              t     ll    t interna d ll’ t i
                                                                                                    dell’autorimessa. L’
                                                                                                                      L’espulsione d ll’ i
                                                                                                                            l i    dell’aria
avviene dalle parti laterali dell’autorimessa verso strada.

Impianto antincendio :
     ⁄ Impianto a sprinkler a protezione delle autorimesse ai livelli +0,50 e +3,95;
     ⁄ Impianto protezione interna con idranti UNI 45 EN 671/2;
     ⁄ I i t protezione esterna con id ti a colonna soprassuolo UNI EN 14384 con n.2 attacchi UNI 70;
        Impianto     t i         t        idranti    l                  l                    2 tt      hi 70
     ⁄ Estintori portatili a polvere ovunque secondo le regole tecniche di prevenzione incendi vigenti;
     ⁄ Estintori a CO2 per protezione locali con apparecchiature elettriche.
Palazzo 1 - Sintesi

UFFICI

RIVESTIMENTI
 ⁄   Controsoffitti primi 2 livelli: realizzati in parte in lastre di gres porcellanato “Floorgres” (dimensioni 20x80 / 40x80) ed in
     parte con laminato con tranciato di legno Zebrano della ditta “Alpikord” con finitura effetto cera;
 ⁄   Controsoffitti altri livelli: realizzati in cartongesso sagomato a disegno e tinteggiato a smalto in colore bianco RAL 9003;
 ⁄   Pavimento sopraelevato: composto da inerti di granulati di marmo e/o granito, polveri di marmo e legante cemento bianco;
     esente da colle, resine, prodotti organici e/o materiali non compatibili con le esigenze di salvaguardia ambientale con
     caratteristiche di atossicità totale;
 ⁄   Scale, pavimento spazi comuni: realizzati in travertino;
 ⁄   Parapetti e ballatoi: realizzati in vetro con mancorrente in tubolare di acciaio inox satinato.



ILLUMINAZIONE
 ⁄   Corpi illuminanti: apparecchi fluorescenti “downlight” ad incasso della ditta «I Guzzini».



ASCENSORI
 ⁄   KONE “Monospace”: portata 630 kg (8 persone), velocità 1,6m/s.




                                      11 / IDeA FIMIT sgr - Tutti i diritti sono riservati.
Palazzo 2 - Sintesi

UFFICI

RIVESTIMENTI
 ⁄   Controsoffitti mezzanino: realizzati in parte con laminato con tranciato di legno Zebrano della ditta «Alpikord» con
     finitura effetto cera;
 ⁄   Controsoffitti altri livelli: per gli altri piani sono stati impiegati controsoffitti in cartongesso sagomato a disegno e
     tinteggiato a smalto in colore bianco RAL 9003;
 ⁄   Scale, pavimento spazi comuni: realizzati in travertino;
 ⁄   Parapetti e ballatoi: realizzati in vetro con mancorrente in tubolare di acciaio inox satinato.



ILLUMINAZIONE
 ⁄   Corpi illuminanti: apparecchi fluorescenti “downlight” ad incasso della ditta «I Guzzini».;
 ⁄   Lampadari decorativi: Artemide.



ASCENSORI
 ⁄   KONE “Monospace” in vetro: portata 630 kg (8 persone), velocità 1,6m/s.




                                      12 / IDeA FIMIT sgr - Tutti i diritti sono riservati.
Palazzo 3 - Sintesi

RIVESTIMENTI
 ⁄   Scala di accesso ad area ristorazione: realizzata con soletta in cemento armato, con gradini in travertino, parapetti in
     vetro e corrimano in acciaio inox;
 ⁄   Pavimenti: realizzati i pietra o gres porcellanato fi
     P i     ti     li   ti in i t              ll   t fine. P il mezzanino adibito a ristorazione sarà i i
                                                             Per        i    dibit     i t    i       à impiegato un
                                                                                                               t
     pavimento con finitura legno;
 ⁄   Parapetti anticaduta mezzanino: realizzati in vetro stratificato e temperato a filo lucido, fissati al bordo solaio in c.a.
     mediante piastra in acciaio verniciato rivestita in cartongesso stuccato e verniciato.




                                      13 / IDeA FIMIT sgr - Tutti i diritti sono riservati.
Contatti Commerciali




Luca Magentini                                                Fabio Bianconi
Cushman & Wakefield LLP                                       Bnp Paribas REA S.p.A.
Via Vittorio Veneto, 54B                                      Via delle Tre Madonne, 12
00187 Roma                                                    00197 Roma
T. +39 06 420079 1                                            T. +39 06 982621 1
F. +39 06 420079 50                                           F. +39 06 982621 39
luca.magentini@eur.cushwake.com                               fabio.bianconi@bnpparibas.com
www.cushmanwakefield.com                                      www.bnpparibas.com


                                  14 / IDeA FIMIT sgr - Tutti i diritti sono riservati.
IDeA FIMIT sgr S.p.A.
Via Crescenzio, 14
00193 Roma
T. +39 06 681631
F. +39 06 681920 90     www.davinci.roma.it

More Related Content

What's hot

Giorgio Volpe
Giorgio Volpe Giorgio Volpe
Giorgio Volpe
Chantal Ferrari
 
Made to Measure_2019
Made to Measure_2019Made to Measure_2019
Made to Measure_2019
TM Italia
 
Tesi di laurea in ingegneria edile-architettura: Ing. Mauro Zanardelli
Tesi di laurea in ingegneria edile-architettura: Ing. Mauro ZanardelliTesi di laurea in ingegneria edile-architettura: Ing. Mauro Zanardelli
Tesi di laurea in ingegneria edile-architettura: Ing. Mauro Zanardelli
Mauro Zanardelli
 
Il Teatro Franco Parenti - il luogo ideale per eventi a Milano
Il Teatro Franco Parenti - il luogo ideale per eventi a MilanoIl Teatro Franco Parenti - il luogo ideale per eventi a Milano
Il Teatro Franco Parenti - il luogo ideale per eventi a Milano
teatron20
 
ClimaLife di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento a soffitto
ClimaLife di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento a soffittoClimaLife di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento a soffitto
ClimaLife di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento a soffitto
Eurothex - B2B S.r.l.
 
Coperture ed involucro ad alta efficienza energetica: il Sistema Isotec
Coperture ed involucro ad alta efficienza energetica: il Sistema IsotecCoperture ed involucro ad alta efficienza energetica: il Sistema Isotec
Coperture ed involucro ad alta efficienza energetica: il Sistema Isotec
Brianza Plastica
 
Castel
CastelCastel
2015-01-01 - Professional Parquet - Ricercati contrasti
2015-01-01 - Professional Parquet - Ricercati contrasti2015-01-01 - Professional Parquet - Ricercati contrasti
2015-01-01 - Professional Parquet - Ricercati contrasti
Fiemme3000
 
FivestarsitalyBrochure Porta Legna
FivestarsitalyBrochure Porta LegnaFivestarsitalyBrochure Porta Legna
FivestarsitalyBrochure Porta Legna
dario ferrara
 
Lezione 10 strutture (prefabbricazione nei solai)
Lezione 10 strutture (prefabbricazione nei solai)Lezione 10 strutture (prefabbricazione nei solai)
Lezione 10 strutture (prefabbricazione nei solai)
PierPaoloRossi67
 
Emilio Ponzio, PONZIO: Sistemi in alluminio per progettare il retail
Emilio Ponzio, PONZIO: Sistemi in alluminio per progettare il retailEmilio Ponzio, PONZIO: Sistemi in alluminio per progettare il retail
Emilio Ponzio, PONZIO: Sistemi in alluminio per progettare il retail
infoprogetto
 
Albertini Windows
Albertini WindowsAlbertini Windows
Albertini Windows
Albertini
 
ThermoEco di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento e raffrescame...
ThermoEco di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento e raffrescame...ThermoEco di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento e raffrescame...
ThermoEco di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento e raffrescame...
Eurothex - B2B S.r.l.
 
Davide Puiatti - Aspetti progettuali delle abitazioni in legno - FIAIP
Davide Puiatti - Aspetti progettuali delle abitazioni in legno - FIAIPDavide Puiatti - Aspetti progettuali delle abitazioni in legno - FIAIP
Davide Puiatti - Aspetti progettuali delle abitazioni in legno - FIAIP
Denis Panizzolo
 
Separating Shelf. Project by Marta Sebastianelli
Separating Shelf. Project by Marta SebastianelliSeparating Shelf. Project by Marta Sebastianelli
Separating Shelf. Project by Marta SebastianelliSailmaker International srl
 

What's hot (20)

Capitolato peschiera
Capitolato peschieraCapitolato peschiera
Capitolato peschiera
 
Giorgio Volpe
Giorgio Volpe Giorgio Volpe
Giorgio Volpe
 
Made to Measure_2019
Made to Measure_2019Made to Measure_2019
Made to Measure_2019
 
Tesi di laurea in ingegneria edile-architettura: Ing. Mauro Zanardelli
Tesi di laurea in ingegneria edile-architettura: Ing. Mauro ZanardelliTesi di laurea in ingegneria edile-architettura: Ing. Mauro Zanardelli
Tesi di laurea in ingegneria edile-architettura: Ing. Mauro Zanardelli
 
Il Teatro Franco Parenti - il luogo ideale per eventi a Milano
Il Teatro Franco Parenti - il luogo ideale per eventi a MilanoIl Teatro Franco Parenti - il luogo ideale per eventi a Milano
Il Teatro Franco Parenti - il luogo ideale per eventi a Milano
 
ClimaLife di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento a soffitto
ClimaLife di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento a soffittoClimaLife di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento a soffitto
ClimaLife di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento a soffitto
 
FOR_pres_ITA
FOR_pres_ITAFOR_pres_ITA
FOR_pres_ITA
 
Coperture ed involucro ad alta efficienza energetica: il Sistema Isotec
Coperture ed involucro ad alta efficienza energetica: il Sistema IsotecCoperture ed involucro ad alta efficienza energetica: il Sistema Isotec
Coperture ed involucro ad alta efficienza energetica: il Sistema Isotec
 
Castel
CastelCastel
Castel
 
2015-01-01 - Professional Parquet - Ricercati contrasti
2015-01-01 - Professional Parquet - Ricercati contrasti2015-01-01 - Professional Parquet - Ricercati contrasti
2015-01-01 - Professional Parquet - Ricercati contrasti
 
1 skylight
1 skylight1 skylight
1 skylight
 
FivestarsitalyBrochure Porta Legna
FivestarsitalyBrochure Porta LegnaFivestarsitalyBrochure Porta Legna
FivestarsitalyBrochure Porta Legna
 
Lezione 10 strutture (prefabbricazione nei solai)
Lezione 10 strutture (prefabbricazione nei solai)Lezione 10 strutture (prefabbricazione nei solai)
Lezione 10 strutture (prefabbricazione nei solai)
 
Emilio Ponzio, PONZIO: Sistemi in alluminio per progettare il retail
Emilio Ponzio, PONZIO: Sistemi in alluminio per progettare il retailEmilio Ponzio, PONZIO: Sistemi in alluminio per progettare il retail
Emilio Ponzio, PONZIO: Sistemi in alluminio per progettare il retail
 
Modo
ModoModo
Modo
 
Albertini Windows
Albertini WindowsAlbertini Windows
Albertini Windows
 
ThermoEco di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento e raffrescame...
ThermoEco di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento e raffrescame...ThermoEco di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento e raffrescame...
ThermoEco di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento e raffrescame...
 
Cat Infinity
Cat InfinityCat Infinity
Cat Infinity
 
Davide Puiatti - Aspetti progettuali delle abitazioni in legno - FIAIP
Davide Puiatti - Aspetti progettuali delle abitazioni in legno - FIAIPDavide Puiatti - Aspetti progettuali delle abitazioni in legno - FIAIP
Davide Puiatti - Aspetti progettuali delle abitazioni in legno - FIAIP
 
Separating Shelf. Project by Marta Sebastianelli
Separating Shelf. Project by Marta SebastianelliSeparating Shelf. Project by Marta Sebastianelli
Separating Shelf. Project by Marta Sebastianelli
 

Similar to Da Vinci Roma - Complesso direzionale con Affitto uffici a Roma

Il progetto di ristrutturazione dell'asilo nido a Boffalora Sopra Ticino (MI)
Il progetto di ristrutturazione dell'asilo nido a Boffalora Sopra Ticino (MI)Il progetto di ristrutturazione dell'asilo nido a Boffalora Sopra Ticino (MI)
Il progetto di ristrutturazione dell'asilo nido a Boffalora Sopra Ticino (MI)
Brianza Plastica
 
Ventilate continu ee 1
Ventilate continu ee 1Ventilate continu ee 1
Ventilate continu ee 1
Sap srl
 
BIPV - Integrazione Fotovoltaica Per L'Edificio - Onyx Solar
BIPV - Integrazione Fotovoltaica Per L'Edificio - Onyx SolarBIPV - Integrazione Fotovoltaica Per L'Edificio - Onyx Solar
BIPV - Integrazione Fotovoltaica Per L'Edificio - Onyx Solar
ONYX SOLAR ENERGY S.L.
 
Parete ventilata con Isotec Parete e monoblocco Alpacom
Parete ventilata con Isotec Parete e monoblocco AlpacomParete ventilata con Isotec Parete e monoblocco Alpacom
Parete ventilata con Isotec Parete e monoblocco Alpacom
Brianza Plastica
 
Presentazione lavori di ristrutturazione 17 Cranley Gardens
Presentazione lavori di ristrutturazione 17 Cranley GardensPresentazione lavori di ristrutturazione 17 Cranley Gardens
Presentazione lavori di ristrutturazione 17 Cranley GardensISC Ltd ISC Ltd
 
Piastrelle in ceramica: cosa dovete sapere per scegliere il prodotto giusto e...
Piastrelle in ceramica: cosa dovete sapere per scegliere il prodotto giusto e...Piastrelle in ceramica: cosa dovete sapere per scegliere il prodotto giusto e...
Piastrelle in ceramica: cosa dovete sapere per scegliere il prodotto giusto e...
Vivere La Casa in Campagna
 
Installazione di sistemi radianti a bassa differenza di temperatura
Installazione di sistemi radianti a bassa differenza di temperaturaInstallazione di sistemi radianti a bassa differenza di temperatura
Installazione di sistemi radianti a bassa differenza di temperatura
Consorzio Q-RAD
 
Rivestimenti di facciata efficienti by Gruppo Sogimi
Rivestimenti di facciata efficienti by Gruppo SogimiRivestimenti di facciata efficienti by Gruppo Sogimi
Rivestimenti di facciata efficienti by Gruppo Sogimi
Emanuela Tentoni
 
Dire Casa Bioedilizia
Dire Casa BioediliziaDire Casa Bioedilizia
Dire Casa Bioedilizia
danieletosoni
 
Tecnologia cross lam
Tecnologia cross lamTecnologia cross lam
Tecnologia cross lamtubia
 
massimo lauro GESSI ROCCASTRADA SRL Sistemi di protezione passiva al fuoco
massimo lauro GESSI ROCCASTRADA SRL Sistemi di protezione passiva al fuocomassimo lauro GESSI ROCCASTRADA SRL Sistemi di protezione passiva al fuoco
massimo lauro GESSI ROCCASTRADA SRL Sistemi di protezione passiva al fuoco
infoprogetto
 
Novembre 2017 presentazione Termodelta Sardegna
Novembre 2017 presentazione Termodelta SardegnaNovembre 2017 presentazione Termodelta Sardegna
Novembre 2017 presentazione Termodelta Sardegna
Lucia Aramu
 
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
infoprogetto
 
Residenza muggiano
Residenza muggiano Residenza muggiano
Residenza muggiano
Pablo Casarano
 
I più popolari 10 Tende a rullo nel 2017
 I più popolari  10 Tende a rullo nel 2017 I più popolari  10 Tende a rullo nel 2017
I più popolari 10 Tende a rullo nel 2017
goqoleharopa
 
Ottobre 2017 presentazione Termodelta di Oggiano
Ottobre 2017 presentazione Termodelta di OggianoOttobre 2017 presentazione Termodelta di Oggiano
Ottobre 2017 presentazione Termodelta di Oggiano
Lucia Aramu
 
Legno e Alluminio
Legno e AlluminioLegno e Alluminio
Legno e Alluminio
Andrea Basile
 
Intervento di Francesco Giordano, PORCELANOSA Spa
Intervento di Francesco Giordano, PORCELANOSA SpaIntervento di Francesco Giordano, PORCELANOSA Spa
Intervento di Francesco Giordano, PORCELANOSA Spa
infoprogetto
 
Ville caio mario
Ville caio marioVille caio mario
Ville caio mario
Brianza Plastica
 

Similar to Da Vinci Roma - Complesso direzionale con Affitto uffici a Roma (20)

Il progetto di ristrutturazione dell'asilo nido a Boffalora Sopra Ticino (MI)
Il progetto di ristrutturazione dell'asilo nido a Boffalora Sopra Ticino (MI)Il progetto di ristrutturazione dell'asilo nido a Boffalora Sopra Ticino (MI)
Il progetto di ristrutturazione dell'asilo nido a Boffalora Sopra Ticino (MI)
 
Ventilate continu ee 1
Ventilate continu ee 1Ventilate continu ee 1
Ventilate continu ee 1
 
BIPV - Integrazione Fotovoltaica Per L'Edificio - Onyx Solar
BIPV - Integrazione Fotovoltaica Per L'Edificio - Onyx SolarBIPV - Integrazione Fotovoltaica Per L'Edificio - Onyx Solar
BIPV - Integrazione Fotovoltaica Per L'Edificio - Onyx Solar
 
Parete ventilata con Isotec Parete e monoblocco Alpacom
Parete ventilata con Isotec Parete e monoblocco AlpacomParete ventilata con Isotec Parete e monoblocco Alpacom
Parete ventilata con Isotec Parete e monoblocco Alpacom
 
Presentazione lavori di ristrutturazione 17 Cranley Gardens
Presentazione lavori di ristrutturazione 17 Cranley GardensPresentazione lavori di ristrutturazione 17 Cranley Gardens
Presentazione lavori di ristrutturazione 17 Cranley Gardens
 
Piastrelle in ceramica: cosa dovete sapere per scegliere il prodotto giusto e...
Piastrelle in ceramica: cosa dovete sapere per scegliere il prodotto giusto e...Piastrelle in ceramica: cosa dovete sapere per scegliere il prodotto giusto e...
Piastrelle in ceramica: cosa dovete sapere per scegliere il prodotto giusto e...
 
Installazione di sistemi radianti a bassa differenza di temperatura
Installazione di sistemi radianti a bassa differenza di temperaturaInstallazione di sistemi radianti a bassa differenza di temperatura
Installazione di sistemi radianti a bassa differenza di temperatura
 
Rivestimenti di facciata efficienti by Gruppo Sogimi
Rivestimenti di facciata efficienti by Gruppo SogimiRivestimenti di facciata efficienti by Gruppo Sogimi
Rivestimenti di facciata efficienti by Gruppo Sogimi
 
Dire Casa Bioedilizia
Dire Casa BioediliziaDire Casa Bioedilizia
Dire Casa Bioedilizia
 
Tecnologia cross lam
Tecnologia cross lamTecnologia cross lam
Tecnologia cross lam
 
massimo lauro GESSI ROCCASTRADA SRL Sistemi di protezione passiva al fuoco
massimo lauro GESSI ROCCASTRADA SRL Sistemi di protezione passiva al fuocomassimo lauro GESSI ROCCASTRADA SRL Sistemi di protezione passiva al fuoco
massimo lauro GESSI ROCCASTRADA SRL Sistemi di protezione passiva al fuoco
 
Novembre 2017 presentazione Termodelta Sardegna
Novembre 2017 presentazione Termodelta SardegnaNovembre 2017 presentazione Termodelta Sardegna
Novembre 2017 presentazione Termodelta Sardegna
 
9vetro
9vetro9vetro
9vetro
 
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
 
Residenza muggiano
Residenza muggiano Residenza muggiano
Residenza muggiano
 
I più popolari 10 Tende a rullo nel 2017
 I più popolari  10 Tende a rullo nel 2017 I più popolari  10 Tende a rullo nel 2017
I più popolari 10 Tende a rullo nel 2017
 
Ottobre 2017 presentazione Termodelta di Oggiano
Ottobre 2017 presentazione Termodelta di OggianoOttobre 2017 presentazione Termodelta di Oggiano
Ottobre 2017 presentazione Termodelta di Oggiano
 
Legno e Alluminio
Legno e AlluminioLegno e Alluminio
Legno e Alluminio
 
Intervento di Francesco Giordano, PORCELANOSA Spa
Intervento di Francesco Giordano, PORCELANOSA SpaIntervento di Francesco Giordano, PORCELANOSA Spa
Intervento di Francesco Giordano, PORCELANOSA Spa
 
Ville caio mario
Ville caio marioVille caio mario
Ville caio mario
 

Da Vinci Roma - Complesso direzionale con Affitto uffici a Roma

  • 1. Allegato / I Materiali
  • 2. Palazzo 1 e 2 - Ingresso e Piani INGRESSO In entrambi i palazzi si accede all’atrio passando attraverso due porte scorrevoli automatiche, con rilevatore di presenza. Qui lo spazio è caratterizzato da una grande area centrale a tutt’altezza, in cui trova luogo una batteria triplex di ascensori panoramici “Kone” Monospace con portata pari a 630 kg per 8 persone alla velocità di 1,6 m/s, che collegano tutti i piani del fabbricato. Le cabine sono rivestite i acciaio i bi i i in i i inossidabile antigraffio e ill i id bil i ffi illuminazione con f i faretti LED I pavimenti sono i l i LED. i i in lastre di travertino i stuccato e levigato poste in opera secondo disegno, e le pareti rivestite con lastre di basalto. Inoltre nel Palazzo 1il gruppo di tre ascensori ha le cabine con finestratura totale in cristallo che permettono una splendida vista panoramica dell’intero edificio. Il palazzo 1 si contraddistingue per uno spazio centrale, posto dietro gli ascensori, da cui parte una parete verticale in vetri a specchio sabbiato di diverso tipo e colore, che sfuma verso l’alto con un effetto di rimandi di luci e colori di grande impatto. Dall atrio Dall’atrio parte anche una scala aperta che permette di raggiungere tutti i livelli soprastanti Grado e sottogrado sono in soprastanti. travertino in continuità con i pavimenti degli spazi comuni di distribuzione ai piani. I parapetti della scala e di tutti i ballatoi sono realizzati in vetro con mancorrente in tubolare di acciaio inox satinato. I corpi illuminanti ad incasso sono della ditta «I Guzzini» mentre i lampadari decorativi, esclusivi del palazzo 2, sono della ditta «Artemide». PIANI I controsoffitti dei primi due livelli sono realizzati in parte in gres porcellanato “Floorgres” in lastre di dimensioni 20x80 / 40x80cm con fissaggio meccanico ad una sottostruttura metallica, ed in parte con laminato con tranciato di legno Zebrano di “Alpikord” con finitura effetto cera. Per gli altri piani sono stati utilizzati controsoffitti in cartongesso sagomato a disegno e tinteggiato a smalto bianco RAL 9003.
  • 3. Palazzo 1 e 2 - Uffici e Infissi UFFICI Le finiture degli spazi destinati ad ufficio sono particolarmente curate. Pavimento sopraelevato modello Monotile Tecnika, formato da pannelli misura 600x600x30mm prodotti serialmente in conglomerato cementizio pressato, composto da inerti di granulati di marmo e/o granito, polveri di marmo e legante cemento bianco 525. Totalmente esente da colle, resine, prodotti organici e/o materiali non compatibili con l esigenze di salvaguardia ambientale; e con caratteristiche di atossicità d i i i / i li ibili le i l di bi l i i h i ià totale. Il pavimento presenta una finitura ottima con semplicità di manutenzione, ha altezza di 18 cm rispetto alla quota dell’estradosso del solaio di piano. Per tutti gli ambienti interni i controsoffitti sono in cartongesso stuccato e tinteggiato. Le altezze interne dei locali sono pari a 270/285 cm per la zona uffici e 270 cm per gli ambienti tecnici e di servizio collocati nella parte centrale dell’edificio. I corpi illuminanti sono apparecchi fluorescenti “downlight” ad incasso della ditta «I Guzzini» downlight Guzzini». INFISSI Tutti i locali destinati ad uso ufficio sono caratterizzati dalla presenza su tutto il perimetro esterno di infissi vetrati del tipo a “cellule” realizzati dalla ditta “ISA infissi” composte da una parte superiore visiva di dimensione pari a circa 135 x 205 cm e da una fascia parapetto cieca alta circa 100 cm rispetto alla quota del pavimento flottante I profili di facciata sono estrusi in flottante. alluminio a sezione tubolare, con trattamento superficiale a verniciatura poliestere in colore RAL 9003. I profili sono del tipo “a taglio termico” realizzati mediante barrette di poliammide rinforzate e guarnizioni aggiuntive. I vetri sono incollati ai profili in alluminio mediante la tecnica dei siliconi strutturali.
  • 4. Palazzo 1 e 2 - Vetrate e Ante VETRATE In entrambi i palazzi, 1 e 2, i vetri camera sono composti da 1 un vetro float Temperato + HST Sunergy Clear in pos. 2 di spessore 10 mm, intercapedine di 20 mm di aria anidra, e un vetro Stratophon interno 5-5-2 Top N in pos. 3. L’applicazione di una serigrafia differenziata a seconda dell’esposizione permette di aumentare le prestazioni dei vetri mantenendo un valore del fattore solare pari a circa il 33% e di migliorare il comfort visivo degli ambienti interni (trasmissione luminosa = 43%). I valori globali di dispersione di calore della facciata continua, dei vetro-pannelli e dei vetrocamera utilizzati, sono i seguenti: ⁄ U < 3,00 W/mq°C per l’intera facciata continua; ⁄ U < 2,10 W/mq°C per le superfici vetrate, riferite alla zona climatica “D”. La trasmittanza termica media delle facciate continue in opera, complete in ogni loro parte componente cieca o visiva, è inferiore a 2,4 W/mq°C per l’intera struttura di facciata continua. Le facciate continue in vetro-alluminio, garantiscono il raggiungimento di un “indice d’isolamento acustico standardizzato” D2m,nT,w > 42dB nelle zone uffici, rispondendo pienamente alle normative vigenti. Negli interpiani il raccordo terminale tra facciata e solaio garantisce Ln w=48dB(A) Ln,w=48dB(A). Circa il 50% delle ante sono apribili a sporgere ad apertura manuale, con maniglia predisposta per l’inserimento di serratura a chiave per impedire aperture improprie e garantire il corretto funzionamento degli impianti di condizionamento. Il sistema prevede la possibilità di inserimento di raccordi idonei ad accogliere pareti divisorie interne, e di tende a lamelle poste all’interno dell’edificio, in luce tra i montanti, e con cassonetto del tipo ribassato applicato al traverso superiore. all interno dell edificio, Nella parte inferiore dell’infisso dove sono posizionati i fan coil, è realizzato su disegno un carter di finitura in lamiera verniciata in colore bianco RAL 9003. 4 / IDeA FIMIT sgr - Tutti i diritti sono riservati.
  • 5. Palazzo 1 e 2 - Servizi Igienici SERVIZI IGIENICI I servizi igienici raccolti in gruppi distinti per sesso e collocati in ogni semipiano, presentano tutti uno spazio di distribuzione con la zona lavabi e dei box contenenti i vasi igienici. Pavimenti e rivestimenti di questi ambienti sono realizzati con lastre di gres fine porcellanato della ditta «Graniti Fiandre» serie Co.De. La parete di separazione dei box rispetto all’area lavabi è realizzata con struttura lignea rivestita in laminato «Abet 1696 fin. Sei due Print Wood», sul lato esterno e laminato «Abet Colours» sul lato interno. Il controsoffitto, posto ad una altezza pari dal pavimento finito, sarà in cartongesso idrofugo stuccato e tinteggiato, perimetralmente sono previste delle gole luminose sempre in cartongesso. I corpi illuminanti fluorescenti della ditta « I Guzzini» saranno del tipo ad incasso nel controsoffitto. I lavabi sono realizzati in blocco unico su disegno, in PRAL® (prodotto dalla ditta Abet Laminati), un materiale solido costituito d un componente i tit it da t inorganico (id i (idrossido di alluminio) e d un polimero acrilico ( li til t il t ) id ll i i ) da li ili (polimetilmetacrilato). I vasi igienici sospesi sono della marca «Ceramica Globo» Programma Stone. 5 / IDeA FIMIT sgr - Tutti i diritti sono riservati.
  • 6. Palazzo 3 - Caratteristiche VETRATE Le tamponature perimetrali sono realizzate con speciali facciate vetrate, costituite da vetri camera ad alte prestazioni sotto il profilo termico acustico, composti da due vetri stratificati da 12 mm di spessore con interposta una camera di 16 mm, sostenuti tramite fissaggi puntuali da lame portanti in acciaio. INTERNO L’ingresso principale, ad ovest, attraverso una porta scorrevole automatica con ante vetrate con luce libera di passaggio di circa 2 metri. La facciata è attraversata nella parte bassa da due tunnel di collegamento vetrati che collegano l’edificio in oggetto con gli altri due edifici (palazzo 1 e 2) del complesso destinati ad uffici. Lungo il perimetro dell’edificio, concentrate nella zona in cui è previsto il maggiore affollamento ovvero quella destinata alla ristorazione ed al bar, sono localizzate 7 porte vetrate che oltre a consentire l’uscita verso le zone di pertinenza esterne, sono uscite di emergenza ai fini antincendio. I pavimenti di tutto il piano terra sono realizzati in gres porcellanato fine, mentre per il mezzanino adibito a ristorazione e bar si è impiegato un pavimento con finitura legno. I parapetti anticaduta del mezzanino sono in vetro stratificato e temperato a filo lucido, sono fissati al bordo solaio in c.a. mediante piastra in acciaio verniciato rivestita in cartongesso stuccato e verniciato. L’intradosso del solaio di calpestio è intonacato e verniciato senza controsoffittatura. La scala a rampa rettilinea che permette di accedere alle aree per la ristorazione al piano ammezzato è realizzata con soletta in cemento armato, con gradini in travertino, parapetti in vetro e corrimano in acciaio inox.
  • 7. Palazzo 1 e 2 - Impiantistica 1 / 2 FONTI ENERGIA ELETTRICA ⁄ Energia normale, fornita da ACEA e dall’impianto fotovoltaico del complesso; ⁄ Energia di riserva (solo utenze condominiali) fornita da più gruppi elettrogeni a gasolio, per l'alimentazione dei carichi preferenziali; ⁄ Energia in continuità per servizi di sicurezza, fornita da più gruppi di continuità statici. FORZA MOTRICE Circuiti prese per posti di lavoro su torrette a scomparsa ⁄ Le torrette a scomparsa, nel pavimento galleggiante, sono complete di prese polivalenti e di prese RJ45 in numero adeguato alle esigenze d ll’ tili ll i dell’utilizzatore e/o al corretto f t / l tt funzionamento di un posto di l i t t lavoro. Attrezzatura torretta a pavimento ⁄ N. 4 prese schuko bipasso (n.2 rosse con alimentazione in continuità e n. 2 prese bianche con alimentazione in normale); ⁄ N. 2 prese fonia-dati. Per quanto riguarda le dotazioni e specifiche di cablaggio all’interno degli spazi, l’impianto è completo fino agli armadi di semipiano. all interno l impianto E’ stato predisposto un cablaggio di categoria 6 non schermato di tipo interconnect con frutti RJ45 collocati su porta apparecchi in campo. La parte rame che va dall’armadio di permutazione di semipiano fino alle prese in campo. Ogni postazione di lavoro prevede due frutti RJ45. Sono state predisposte le bretelle per la permutazione sull’armadio di piano e per il collegamento delle schede di rete dei PC / telefoni in campo, in varie metrature. Sono state predisposte le canaline portacavi necessarie a collegare ciascun armadio alle entrance facilities. Gli armadi di permutazione sono già preconfigurati a progetto e viene lasciato all’allestimento dell’utente la realizzazione delle dorsali fonia e dati. d ti Circuiti prese di servizio Sono previste nei corridoi e negli spazi aperti delle prese 2x10/16 A+T dotate di interruttore interbloccato serie civile. 7 / IDeA FIMIT sgr - Tutti i diritti sono riservati.
  • 8. Palazzo 1 e 2 - Impiantistica 2 / 2 IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE L'impianto di illuminazione comprende i circuiti di luce normale e i circuiti di luce di sicurezza. Circuiti luce normale I circuiti luce normale risultano alimentati da quadri secondari di zona, 1 per semipiano (energia normale). Le tipologie di accensione/spegnimento sono predisposte per ridurre al minimo la realizzazione di circuiti di accensione parziale per eventuale suddivisione degli ambienti. L’impianto elettrico viene suddiviso su più circuiti in modo da facilitare l’esercizio e limitare i disservizio causato da interventi per guasto o per manutenzione. Circuiti luce sicurezza I circuiti luce di sicurezza sono alimentati dai quadri secondari di zona (energia sicurezza); in tutte le aree è prevista una illuminazione di sicurezza. Essendo queste lampade parte integrante dell’illuminazione degli ambienti, sono sempre accese. Sono previste inoltre, in tutte le zone dell'edificio, delle lampade autonome con pittogramma per l’indicazione delle vie di fuga (EXIT) normalmente accese con autonomia 2 ore. Gli apparecchi sono predisposti per la gestione da sistema di controllo centralizzato. I livelli di illuminamento minimo di sicurezza misurato a 1 m di altezza dal piano di calpestio sono di 5 lux in tutte le aree dell’edificio sicurezza, calpestio, dell edificio. Valori dell’illuminamento negli ambienti E’ stata predisposta una maglia di apparecchi illuminanti tale da soddisfare, in caso di ambiente open space, i valori minimi di illuminamento medio orizzontale (min/max) ad una altezza di 0,80 m dal pavimento, tenuto conto di un coefficiente di invecchiamento pari a 1.2, negli uffici pari a 300 lux. Al fi di f ilit fine facilitare eventuali partizioni f t t li ti i i future d li ambienti t l maglia di apparecchi ill i degli bi ti tale li hi illuminanti è stata i t ti t t integrata con l predisposizione t la di i i di ulteriori punti luce in controsoffitto. IMPIANTO ANTICENDIO Gli impianti antincendio installati sono riferiti alle condizioni originarie di progetto e prevedono aree uffici con sistemazione ad open space: ⁄ Impianto protezione interna con idranti UNI 45 EN 671/2 ⁄ Estintori portatili a polvere secondo le regole tecniche di prevenzione incendi vigenti ⁄ Estintori a CO2 per protezione locali con apparecchiature elettriche. La fornitura dell’impianto è completa.
  • 9. Palazzo 1 e 2 - Sintesi Impianti Speciali IMPIANTI SPECIALI – PIANO TIPO Locali tecnici Atrio, bagni e corridoi ⁄ Impianto di rivelazione incendio ⁄ Impianto di rivelazione incendio ⁄ Impianto di cablaggio strutturato completo fino agli ⁄ Impianto di diffusione sonora per evacuazione armadi di semipiano ⁄ Impianto di cablaggio strutturato completo fino agli ⁄ Predisposizione per impianto controllo accessi armadi di semipiano ⁄ Predisposizione Impianto antintrusione (solo nei Uffici pianerottoli scale e sbarco ascensori) ⁄ Impianto di rivelazione incendio ⁄ I i t di videosorveglianza TVCC ( b Impianto id li (sbarco ⁄ Predisposizione per impianto di controllo accessi ascensori e accesso porte US) ⁄ Impianto di cablaggio strutturato completo fino agli ⁄ Impianto videocitofonico (solo nell’atrio) armadi di semipiano (CAT6) ⁄ Impianto di diffusione sonora per evacuazione ⁄ Impianto videocitofonico ⁄ Impianto telefonico: solo predisposizione ⁄ Impianti multimediali: solo predisposizioni 9
  • 10. Impianti del Complesso IMPIANTO FOTOVOLTAICO Sono installati due impianti distinti con pannelli orizzontali installati sulle coperture dei palazzi 1 e 2. L’energia prodotta dai generatori è immessa direttamente sui QGBT rispettivamente dei palazzi 1 e 2. Impianto fotovoltaico per un totale di circa 62 KW /picco per una produzione stimata di energia elettrica di circa 80 MW /anno. AUTORIMESSE Impianto di ventilazione meccanica È stato predisposto un impianto di ventilazione meccanica delle autorimesse, con immissione ed estrazione di 3 vol/h di aria, comandato automaticamente da apparecchiature di rivelazione continua di miscele infiammabili e di CO. Per ogni compartimento sono attivi ventilatori dedicati installati all’interno delle autorimesse in appositi vani tecnici. Le L prese aria d i ventilatori sono realizzate d ll griglie verso l’ t i dei til t i li t dalle i li l’esterno poste nella parte i t t ll t interna d ll’ t i dell’autorimessa. L’ L’espulsione d ll’ i l i dell’aria avviene dalle parti laterali dell’autorimessa verso strada. Impianto antincendio : ⁄ Impianto a sprinkler a protezione delle autorimesse ai livelli +0,50 e +3,95; ⁄ Impianto protezione interna con idranti UNI 45 EN 671/2; ⁄ I i t protezione esterna con id ti a colonna soprassuolo UNI EN 14384 con n.2 attacchi UNI 70; Impianto t i t idranti l l 2 tt hi 70 ⁄ Estintori portatili a polvere ovunque secondo le regole tecniche di prevenzione incendi vigenti; ⁄ Estintori a CO2 per protezione locali con apparecchiature elettriche.
  • 11. Palazzo 1 - Sintesi UFFICI RIVESTIMENTI ⁄ Controsoffitti primi 2 livelli: realizzati in parte in lastre di gres porcellanato “Floorgres” (dimensioni 20x80 / 40x80) ed in parte con laminato con tranciato di legno Zebrano della ditta “Alpikord” con finitura effetto cera; ⁄ Controsoffitti altri livelli: realizzati in cartongesso sagomato a disegno e tinteggiato a smalto in colore bianco RAL 9003; ⁄ Pavimento sopraelevato: composto da inerti di granulati di marmo e/o granito, polveri di marmo e legante cemento bianco; esente da colle, resine, prodotti organici e/o materiali non compatibili con le esigenze di salvaguardia ambientale con caratteristiche di atossicità totale; ⁄ Scale, pavimento spazi comuni: realizzati in travertino; ⁄ Parapetti e ballatoi: realizzati in vetro con mancorrente in tubolare di acciaio inox satinato. ILLUMINAZIONE ⁄ Corpi illuminanti: apparecchi fluorescenti “downlight” ad incasso della ditta «I Guzzini». ASCENSORI ⁄ KONE “Monospace”: portata 630 kg (8 persone), velocità 1,6m/s. 11 / IDeA FIMIT sgr - Tutti i diritti sono riservati.
  • 12. Palazzo 2 - Sintesi UFFICI RIVESTIMENTI ⁄ Controsoffitti mezzanino: realizzati in parte con laminato con tranciato di legno Zebrano della ditta «Alpikord» con finitura effetto cera; ⁄ Controsoffitti altri livelli: per gli altri piani sono stati impiegati controsoffitti in cartongesso sagomato a disegno e tinteggiato a smalto in colore bianco RAL 9003; ⁄ Scale, pavimento spazi comuni: realizzati in travertino; ⁄ Parapetti e ballatoi: realizzati in vetro con mancorrente in tubolare di acciaio inox satinato. ILLUMINAZIONE ⁄ Corpi illuminanti: apparecchi fluorescenti “downlight” ad incasso della ditta «I Guzzini».; ⁄ Lampadari decorativi: Artemide. ASCENSORI ⁄ KONE “Monospace” in vetro: portata 630 kg (8 persone), velocità 1,6m/s. 12 / IDeA FIMIT sgr - Tutti i diritti sono riservati.
  • 13. Palazzo 3 - Sintesi RIVESTIMENTI ⁄ Scala di accesso ad area ristorazione: realizzata con soletta in cemento armato, con gradini in travertino, parapetti in vetro e corrimano in acciaio inox; ⁄ Pavimenti: realizzati i pietra o gres porcellanato fi P i ti li ti in i t ll t fine. P il mezzanino adibito a ristorazione sarà i i Per i dibit i t i à impiegato un t pavimento con finitura legno; ⁄ Parapetti anticaduta mezzanino: realizzati in vetro stratificato e temperato a filo lucido, fissati al bordo solaio in c.a. mediante piastra in acciaio verniciato rivestita in cartongesso stuccato e verniciato. 13 / IDeA FIMIT sgr - Tutti i diritti sono riservati.
  • 14. Contatti Commerciali Luca Magentini Fabio Bianconi Cushman & Wakefield LLP Bnp Paribas REA S.p.A. Via Vittorio Veneto, 54B Via delle Tre Madonne, 12 00187 Roma 00197 Roma T. +39 06 420079 1 T. +39 06 982621 1 F. +39 06 420079 50 F. +39 06 982621 39 luca.magentini@eur.cushwake.com fabio.bianconi@bnpparibas.com www.cushmanwakefield.com www.bnpparibas.com 14 / IDeA FIMIT sgr - Tutti i diritti sono riservati.
  • 15. IDeA FIMIT sgr S.p.A. Via Crescenzio, 14 00193 Roma T. +39 06 681631 F. +39 06 681920 90 www.davinci.roma.it