SlideShare a Scribd company logo
Documentazione di progetto della soluzione:
PIC.PADOVA. Polarità dell’Innovazione e del Commercio. Padova
1. Descrizione progetto
Il progetto PIC.PADOVA è stato presentato dal Comune di Padova e riconosciuto dalla D.G.R. n°237/2018 della
Regione Veneto come Nuovo Distretto del Commercio Urbano.
Avendo a cuore il rilancio del centro e la crescita delle altre polarità urbane della città di Padova, il nuovo
Distretto del Commercio punta all’innovazione e alle nuove forme della tecnologica e del digitale, per rigenerare
non solamente lo spazio fisico, ma anche il tessuto socio-economico, imprenditoriale e commerciale. Questa è
una progettualità strategica, sorretta da una vision multipartners per creare un terreno fertile di contaminazione
positiva tra tutte le forme di impresa esistenti e lo sviluppo di nuovi business che valorizzino la sostenibilità e le
nuove competenze professionali.
Azioni peculiari sono: il ripensamento degli attuali spazi del commercio e dell’artigianato, il riuso dei locali sfitti, la
valorizzazione e la formazione di imprenditori / giovani imprenditori (di artigianato, commercio, strartup, ecc.) che
possano riattivare tali spazi, la costruzione di una rete in grado di attrarre innovazione, azioni virtuose anche di
rigenerazione urbana che valorizzino la sostenibilità, il cambiamento e la crescita economica, oltre le politiche
giovanili o di garanzia, in cui capacità e merito godano di premialità.
Le attività economiche sono i primi soggetti attivi ad identificare i valori del proprio distretto, co-creando
un’immagine viva della città. Nell’ambito di un disegno strategico di sviluppo economico, il Comune di Padova
individua 3 filoni di attrattività : eccellenze eno-gastronomiche, intrattenimento e grandi eventi, polo culturale.
2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze
COMUNE DI PADOVA
Antonio Bressa, Assessore al Commercio e Attività Produttive, Marketing Territoriale, Eventi, Tributi e Polo
Catastale, Provveditorato, Politiche per la Tutela del Consumatore, Semplificazione Amministrativa
Franco Fabris, Capo Area Gestione del Territorio e Capo Settore ad interim Urbanistica e Servizi catastali e
Settore Commercio ed Attività economiche
Marina Celi, Funzionario Alta Specializzazione Settore Commercio ed Attività economiche
Paola Bagatella e Mirko Palmieri, Progettisti, R&S ed elaborazione grafica per il Settore Urbanistica e Servizi
catastali e Settore Commercio ed Attività economiche, Comune di Padova
PARTNERS DI PROGETTO
Referenti Tecnici: Marco Serraglio (CE.S.CO.T. Veneto) e Maurizio Bonato (Confcommercio/ASCOM Padova)
3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare
Il nuovo Distretto del Commercio si basa su una visione “bisognocentrica” di città, cittadini, utenti momentanei e
potenziali, mettendo al centro i bisogni di chi “vive” la città e considerando le esigenze specifiche delle varie
categorie. In quest’ambito, i bisogni riscontrati sono:
> mantenere viva l’offerta di mercato e creare le condizioni favorevoli all’insediamento dei medi e piccoli esercizi
nel territorio e agli investimenti per nuove attività;
> riusare ed integrare i vuoti commerciali, implementando logiche di apprendimento continuo, lifelonglearnig, che
mettano in moto dinamiche di crescita urbana;
> valorizzare il tessuto commerciale, tenendo conto delle differenze contestuali di carattere socio-urbano
imprescindibili fra centro storico e quartieri [I quartieri situati oltre le mura assumono una valenza fondamentale
per poter bilanciare gli equilibri dell’offerta di servizi e di commercio, nella prospettiva di andare sempre più verso
una “Città Policentrica”. Spostare quindi investimenti ed energie, nella consapevolezza che proprio in questi
luoghi è possibile affrontare la sfida della ricostruzione di relazioni di prossimità, sviluppando il senso di
appartenenza alla comunità cittadina, anche attraverso pratiche di rigenerazione urbana e di arte pubblica che
coinvolgano, in un’ottica inclusiva, diverse fasce di abitanti e/o professionisti o giovani talentuosi ] ;
> promuovere le sinergie per eventi e manifestazioni destinati a richiamarvi l’attenzione dei cittadini (e non solo),
rivitalizzando la vivacità economica degli stessi quartieri;
> ampliare i servizi web comunali in modo da espletare facilmente e velocemente le pratiche burocratiche ed
efficacemente avere a portata di mano il ventaglio completo di servizi e informative gestionali utili, alla Pubblica
Amministrazione che porta il cittadino digitale ad essere positivamente riconosciuto introducendo logiche di
“always on” garantendo una continuativa accessibilità ai servizi;
> ri-definire il rapporto fra produzione culturale in loco e importazione di prodotti culturali, spostando il punto di
equilibrio verso i produttori locali, tenendo presente tutti i soggetti che sono coinvolti nella sfera culturale di
Padova -dai bacini turistici ai cittadini in prima persona, dal circuito scuole alle Università, dal mondo della
ricerca a quello delle arti-. La logica comprende un continuo consolidamento di network, ricorrendo a
competenze trasversali e condividendo una programmazione strategica con tutti gli altri attori chiave della Città.
4. Descrizione dei destinatari della misura
Il nuovo Distretto del Commercio, in quanto tale, promuove un progetto che vuole innanzitutto un valido
strumento di opportunità sia per i piccoli e medi commercianti del centro storico e dei quartieri sia per tutti coloro
che si affacciano al mondo del lavoro con quello spirito imprenditoriale “contemporaneo”, quindi giovani
talentuosi, start-up, innovatori digitali, artigiani 4.0, ecc.
Il progetto non perde mai il riferimento al contesto sociale ed urbano multisfaccettato, in sinergia con quello
economico e occupazionale, fatto di chi in generale vive la città di Padova quotidianamente: i suoi abitanti e
studenti, gli utenti momentanei e potenziali e tutto il bacino turistico-culturale legato alla vocazione di città d’arte
internazionale.
5. Descrizione della tecnologia adottata
Per rispondere alle lacune di formazione specializzata in ambito operativo-imprenditoriale, PIC.Padova punta a
mettere in contatto i luoghi del commercio e dell’artigianato con i luoghi della formazione, per avviare un nuovo
artigianato e commercio digitale nel fare impresa (o micro-impresa) multidimensionale, e ad integrare le nuove
formule di vendita e le nuove tecnologie della comunicazione (ICT).
Pensando alle imprese di tutte le dimensioni e categorie, invece, si punta ad un ampliamento dei servizi web
comunali in modo da espletare facilmente le pratiche burocratiche ed avere a portata di mano il ventaglio
completo di servizi e informative gestionali, utili alla Pubblica Amministrazione, che porta il cittadino digitale ad
essere positivamente riconosciuto, introducendo logiche di “always on” e garantendo una continuativa
accessibilità ai servizi. Azioni che vanno a dar continuità alle logiche secondo cui il cittadino è l’attore principale
dell’ecosistema PAD (Pubblica Amministrazione Digitale) ed ha la possibilità, attraverso gli strumenti già messi a
disposizione (SPID su tutti) e a quelli emergenti come Italia Login, PagoPA, ANPR, ecc., di poter accedere
digitalmente a tutti servizi della PA, semplificando gli attuali processi e riducendo e/o eliminando la necessità di
presentarsi fisicamente agli sportelli pubblici.
Tra le varie azioni proposte dal PIC, uno dei 4 ambiti d’intervento riguarda proprio la creazione di nuovi servizi o
implementazione di servizi già in parte realizzati, con diffusione “a pioggia” su tutto il territorio comunale (ad es.
tra i servizi digitali: telecamere di videosorveglianza o dispositivi automatici illuminazione passaggi pedonali).
Oltre a questo sistema di azioni il Comune sviluppa altre progettualità di promozione territoriale, attraverso bandi,
concorsi di idee, contest e/o collaborazioni che promuovono l’utilizzo di nuovi strumenti digitali che, per loro
vocazione, si rivelano spesso efficienti catalizzatori di idee innovative, oltre che validi strumenti di partecipazione
e coinvolgimento.
6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti
necessari)
Il Comune di Padova ha approvato un sistema coordinato di interventi volti alla riqualificazione di parti di città per
favorire la rivitalizzazione del distretto contenute nel documento del Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2018-
2020. Tali progettualità infrastrutturali supportano la crescita del tessuto commerciale urbano, atte ad
implementare una strategia di valorizzazione e promozione del territorio attraverso una visione in grado di fornire
ricadute positive e trasversali sul sistema città, rendendolo sempre più funzionante, vivibile e attrattivo (nei 4
ambiti: efficientamento della viabilità e dell’accessibilità, restauro e riqualificazione del patrimonio monumentale,
rigenerazione urbana, creazione di nuovi servizi o implementazione di servizi con sistemi tecnologici innovativi
integrati)
Il Comune, nell’ambito del finanziamento di progetti – pilota finalizzati all’individuazione dei distretti del
commercio ai sensi dell’art.8 della legge regionale 28 dicembre 2012 n.50., ha introdotto alcune misure di
fiscalità di vantaggio, che intende portare avanti:
1) riduzione dei canoni per l’occupazione di spazi e aree pubbliche
2) aumento e implementazione, per le utenze non domestiche (bar e ristoranti), del servizio di raccolta rifiuti, a
fronte di un costo complessivo rimasto invariato.
Il Comune sta proponendo di attivare una modalità di intervento a favore dei proprietari di immobili commerciali
sfitti che ne faranno richiesta, prevedendo un contributo corrispondente al valore IMU di 6 mensilità a fronte di un
regolare contratto d’affitto o di comodato d’uso temporaneo, da attivare a titolo gratuito con potenziali interessati.
Si prevede di iniziare con una sperimentazione pilota di tale processo nel comparto stazione, per poi
progressivamente allargare il raggio alle altre polarità urbane, a seconda dei bisogni riscontrati nelle fasi di
monitoraggio. L’Amministrazione, facendosi “intermediario” fra le parti in gioco, vuole creare un ponte di contatto
i proprietari immobiliari e di aspiranti: imprenditori, mini-imprenditori, innovatori, start-up e realtà similari, creando
opportunità e valorizzazione delle risorse nel contesto urbano, salvaguardando le esigenze del privato e dei
singoli operatori (benefici a cascata).
7. Tempi di progetto
Il riconoscimento del Distretto PIC.PADOVA e la relativa progettualità si riferiscono al triennio 2018/2020.

More Related Content

What's hot

Bellaria igeamarinapremioforumpa2017
Bellaria igeamarinapremioforumpa2017Bellaria igeamarinapremioforumpa2017
Bellaria igeamarinapremioforumpa2017Ludovica Russotti
 
"Il futuro della Puglia è smart". Articolo di Valerio De Molli (Managing Part...
"Il futuro della Puglia è smart". Articolo di Valerio De Molli (Managing Part..."Il futuro della Puglia è smart". Articolo di Valerio De Molli (Managing Part...
"Il futuro della Puglia è smart". Articolo di Valerio De Molli (Managing Part...Fabiola Gnocchi
 
InnovaPuglia linee guida evolutive 2018 - 2020
InnovaPuglia linee guida evolutive 2018 - 2020InnovaPuglia linee guida evolutive 2018 - 2020
InnovaPuglia linee guida evolutive 2018 - 2020Redazione InnovaPuglia
 
Piano Strategico Agrifood Roma 2030 (estratto linee strategiche)
Piano Strategico Agrifood Roma 2030 (estratto linee strategiche)Piano Strategico Agrifood Roma 2030 (estratto linee strategiche)
Piano Strategico Agrifood Roma 2030 (estratto linee strategiche)Cristiano Alviti
 
Roma Capitale - Ufficio di Scopo Progettazione e Innovazione Economica Urbana
Roma Capitale - Ufficio di Scopo Progettazione e Innovazione Economica UrbanaRoma Capitale - Ufficio di Scopo Progettazione e Innovazione Economica Urbana
Roma Capitale - Ufficio di Scopo Progettazione e Innovazione Economica UrbanaCristiano Alviti
 
Presentazione della tesi di laurea magistrale della dott.ssa Diana Ricciardi ...
Presentazione della tesi di laurea magistrale della dott.ssa Diana Ricciardi ...Presentazione della tesi di laurea magistrale della dott.ssa Diana Ricciardi ...
Presentazione della tesi di laurea magistrale della dott.ssa Diana Ricciardi ...didiana
 
Brindisi lab forum pa challenge a #sce2014 bsl
Brindisi lab forum pa challenge a #sce2014 bslBrindisi lab forum pa challenge a #sce2014 bsl
Brindisi lab forum pa challenge a #sce2014 bslFPA
 
Rigenerazione delle Aree Industriali
Rigenerazione delle Aree IndustrialiRigenerazione delle Aree Industriali
Rigenerazione delle Aree IndustrialiLuca Biancucci
 
Presentazione Osservatorio Cloud ICT - Marco Curci
Presentazione Osservatorio Cloud ICT - Marco CurciPresentazione Osservatorio Cloud ICT - Marco Curci
Presentazione Osservatorio Cloud ICT - Marco CurciRedazione InnovaPuglia
 
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...Etna Hitech
 
Smau milano 2013 distretto ict
Smau milano 2013 distretto ictSmau milano 2013 distretto ict
Smau milano 2013 distretto ictSMAU
 
Intervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre BariIntervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre BariRedazione InnovaPuglia
 

What's hot (18)

Bellaria igeamarinapremioforumpa2017
Bellaria igeamarinapremioforumpa2017Bellaria igeamarinapremioforumpa2017
Bellaria igeamarinapremioforumpa2017
 
"Il futuro della Puglia è smart". Articolo di Valerio De Molli (Managing Part...
"Il futuro della Puglia è smart". Articolo di Valerio De Molli (Managing Part..."Il futuro della Puglia è smart". Articolo di Valerio De Molli (Managing Part...
"Il futuro della Puglia è smart". Articolo di Valerio De Molli (Managing Part...
 
InnovaPuglia linee guida evolutive 2018 - 2020
InnovaPuglia linee guida evolutive 2018 - 2020InnovaPuglia linee guida evolutive 2018 - 2020
InnovaPuglia linee guida evolutive 2018 - 2020
 
Piano Strategico Agrifood Roma 2030 (estratto linee strategiche)
Piano Strategico Agrifood Roma 2030 (estratto linee strategiche)Piano Strategico Agrifood Roma 2030 (estratto linee strategiche)
Piano Strategico Agrifood Roma 2030 (estratto linee strategiche)
 
Presentazione innovapuglia 2018 def
Presentazione innovapuglia 2018   defPresentazione innovapuglia 2018   def
Presentazione innovapuglia 2018 def
 
Roma Capitale - Ufficio di Scopo Progettazione e Innovazione Economica Urbana
Roma Capitale - Ufficio di Scopo Progettazione e Innovazione Economica UrbanaRoma Capitale - Ufficio di Scopo Progettazione e Innovazione Economica Urbana
Roma Capitale - Ufficio di Scopo Progettazione e Innovazione Economica Urbana
 
Puglia login
Puglia loginPuglia login
Puglia login
 
Agenda Digitale della Sardegna
Agenda Digitale della SardegnaAgenda Digitale della Sardegna
Agenda Digitale della Sardegna
 
Presentazione della tesi di laurea magistrale della dott.ssa Diana Ricciardi ...
Presentazione della tesi di laurea magistrale della dott.ssa Diana Ricciardi ...Presentazione della tesi di laurea magistrale della dott.ssa Diana Ricciardi ...
Presentazione della tesi di laurea magistrale della dott.ssa Diana Ricciardi ...
 
Brindisi lab forum pa challenge a #sce2014 bsl
Brindisi lab forum pa challenge a #sce2014 bslBrindisi lab forum pa challenge a #sce2014 bsl
Brindisi lab forum pa challenge a #sce2014 bsl
 
InnovaPuglia 2014 2018
InnovaPuglia 2014 2018InnovaPuglia 2014 2018
InnovaPuglia 2014 2018
 
Agenda Digitale Urbana - Comune di Cagliari
Agenda Digitale Urbana - Comune di CagliariAgenda Digitale Urbana - Comune di Cagliari
Agenda Digitale Urbana - Comune di Cagliari
 
Rigenerazione delle Aree Industriali
Rigenerazione delle Aree IndustrialiRigenerazione delle Aree Industriali
Rigenerazione delle Aree Industriali
 
InnovaPuglia: I primi due anni
InnovaPuglia: I primi due anniInnovaPuglia: I primi due anni
InnovaPuglia: I primi due anni
 
Presentazione Osservatorio Cloud ICT - Marco Curci
Presentazione Osservatorio Cloud ICT - Marco CurciPresentazione Osservatorio Cloud ICT - Marco Curci
Presentazione Osservatorio Cloud ICT - Marco Curci
 
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
 
Smau milano 2013 distretto ict
Smau milano 2013 distretto ictSmau milano 2013 distretto ict
Smau milano 2013 distretto ict
 
Intervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre BariIntervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre Bari
 

Similar to Template docok pic.padova_premio_pa-sostenibile-2018

Template ppt2 pic.padova premio forum pa 2018
Template ppt2  pic.padova premio forum pa 2018Template ppt2  pic.padova premio forum pa 2018
Template ppt2 pic.padova premio forum pa 2018ssuser4eaf94
 
Antonio Casella, Funzioni e servizi quale leva attrattiva per i centri città,...
Antonio Casella, Funzioni e servizi quale leva attrattiva per i centri città,...Antonio Casella, Funzioni e servizi quale leva attrattiva per i centri città,...
Antonio Casella, Funzioni e servizi quale leva attrattiva per i centri città,...Antonio Casella
 
Progetti innovazione e sviluppo economico di Roma Capitale - creati da Cristi...
Progetti innovazione e sviluppo economico di Roma Capitale - creati da Cristi...Progetti innovazione e sviluppo economico di Roma Capitale - creati da Cristi...
Progetti innovazione e sviluppo economico di Roma Capitale - creati da Cristi...Cristiano Alviti
 
Azioni in Comune per il Lavoro
Azioni in Comune per il LavoroAzioni in Comune per il Lavoro
Azioni in Comune per il LavoroEnricoPanini
 
Programma 266 2011_agg._21.9.2011
Programma 266 2011_agg._21.9.2011Programma 266 2011_agg._21.9.2011
Programma 266 2011_agg._21.9.2011Napoli Comunica
 
Presentazione Dialogo Competitivo_Biassono_Distretto Culturale MB
Presentazione Dialogo Competitivo_Biassono_Distretto Culturale MBPresentazione Dialogo Competitivo_Biassono_Distretto Culturale MB
Presentazione Dialogo Competitivo_Biassono_Distretto Culturale MBDistrettoMB
 
Santarcangelopiù premio forum pa 2018
Santarcangelopiù premio forum pa 2018Santarcangelopiù premio forum pa 2018
Santarcangelopiù premio forum pa 2018saurp
 
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - Il CRM Roma Capitale
Premio PA sostenibile e resiliente 2021  - Il CRM Roma CapitalePremio PA sostenibile e resiliente 2021  - Il CRM Roma Capitale
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - Il CRM Roma CapitaleElenaDelDuca
 
Patto del battistero forumpa2017
Patto del battistero forumpa2017Patto del battistero forumpa2017
Patto del battistero forumpa2017carla fiorio
 
MPB approach - Comune di Padova
MPB approach - Comune di PadovaMPB approach - Comune di Padova
MPB approach - Comune di PadovaLoretta Marini
 
Santarcangelopiù premio_pa-sostenibile-2018
Santarcangelopiù premio_pa-sostenibile-2018Santarcangelopiù premio_pa-sostenibile-2018
Santarcangelopiù premio_pa-sostenibile-2018saurp
 
Sindaco sergio povia dichiarazioni programmatiche
Sindaco sergio povia   dichiarazioni programmaticheSindaco sergio povia   dichiarazioni programmatiche
Sindaco sergio povia dichiarazioni programmaticheredazione gioianet
 
Programma n. 1: Per il commercio, il turismo, il rilancio del centro e dei bo...
Programma n. 1: Per il commercio, il turismo, il rilancio del centro e dei bo...Programma n. 1: Per il commercio, il turismo, il rilancio del centro e dei bo...
Programma n. 1: Per il commercio, il turismo, il rilancio del centro e dei bo...Comune Udine
 
PROGRAMMA ELETTORALE MIMINO POMARICO
PROGRAMMA ELETTORALE MIMINO POMARICOPROGRAMMA ELETTORALE MIMINO POMARICO
PROGRAMMA ELETTORALE MIMINO POMARICOfrancoarpa
 
Programma amministrativo Cambiamo Rapolla
Programma amministrativo Cambiamo RapollaProgramma amministrativo Cambiamo Rapolla
Programma amministrativo Cambiamo RapollaAntonio Sonnessa
 
Stefano banini #smartdays Cosenza
Stefano banini  #smartdays Cosenza Stefano banini  #smartdays Cosenza
Stefano banini #smartdays Cosenza Ingreen;
 
Documento delegazione martina franca e ance
Documento delegazione martina franca e anceDocumento delegazione martina franca e ance
Documento delegazione martina franca e anceValleditria News
 
Coworking tor vergata_panvini_def
Coworking tor vergata_panvini_defCoworking tor vergata_panvini_def
Coworking tor vergata_panvini_defArmando Panvini
 
Documento premio forumpa2017 - czrm _comune venezia - venis_
Documento  premio forumpa2017 - czrm _comune venezia - venis_Documento  premio forumpa2017 - czrm _comune venezia - venis_
Documento premio forumpa2017 - czrm _comune venezia - venis_Venis_Spa
 

Similar to Template docok pic.padova_premio_pa-sostenibile-2018 (20)

Template ppt2 pic.padova premio forum pa 2018
Template ppt2  pic.padova premio forum pa 2018Template ppt2  pic.padova premio forum pa 2018
Template ppt2 pic.padova premio forum pa 2018
 
Antonio Casella, Funzioni e servizi quale leva attrattiva per i centri città,...
Antonio Casella, Funzioni e servizi quale leva attrattiva per i centri città,...Antonio Casella, Funzioni e servizi quale leva attrattiva per i centri città,...
Antonio Casella, Funzioni e servizi quale leva attrattiva per i centri città,...
 
Progetti innovazione e sviluppo economico di Roma Capitale - creati da Cristi...
Progetti innovazione e sviluppo economico di Roma Capitale - creati da Cristi...Progetti innovazione e sviluppo economico di Roma Capitale - creati da Cristi...
Progetti innovazione e sviluppo economico di Roma Capitale - creati da Cristi...
 
Azioni in Comune per il Lavoro
Azioni in Comune per il LavoroAzioni in Comune per il Lavoro
Azioni in Comune per il Lavoro
 
Programma 266 2011_agg._21.9.2011
Programma 266 2011_agg._21.9.2011Programma 266 2011_agg._21.9.2011
Programma 266 2011_agg._21.9.2011
 
Presentazione Dialogo Competitivo_Biassono_Distretto Culturale MB
Presentazione Dialogo Competitivo_Biassono_Distretto Culturale MBPresentazione Dialogo Competitivo_Biassono_Distretto Culturale MB
Presentazione Dialogo Competitivo_Biassono_Distretto Culturale MB
 
Santarcangelopiù premio forum pa 2018
Santarcangelopiù premio forum pa 2018Santarcangelopiù premio forum pa 2018
Santarcangelopiù premio forum pa 2018
 
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - Il CRM Roma Capitale
Premio PA sostenibile e resiliente 2021  - Il CRM Roma CapitalePremio PA sostenibile e resiliente 2021  - Il CRM Roma Capitale
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - Il CRM Roma Capitale
 
Patto del battistero forumpa2017
Patto del battistero forumpa2017Patto del battistero forumpa2017
Patto del battistero forumpa2017
 
MPB approach - Comune di Padova
MPB approach - Comune di PadovaMPB approach - Comune di Padova
MPB approach - Comune di Padova
 
Santarcangelopiù premio_pa-sostenibile-2018
Santarcangelopiù premio_pa-sostenibile-2018Santarcangelopiù premio_pa-sostenibile-2018
Santarcangelopiù premio_pa-sostenibile-2018
 
Sindaco sergio povia dichiarazioni programmatiche
Sindaco sergio povia   dichiarazioni programmaticheSindaco sergio povia   dichiarazioni programmatiche
Sindaco sergio povia dichiarazioni programmatiche
 
Programma n. 1: Per il commercio, il turismo, il rilancio del centro e dei bo...
Programma n. 1: Per il commercio, il turismo, il rilancio del centro e dei bo...Programma n. 1: Per il commercio, il turismo, il rilancio del centro e dei bo...
Programma n. 1: Per il commercio, il turismo, il rilancio del centro e dei bo...
 
PROGRAMMA ELETTORALE MIMINO POMARICO
PROGRAMMA ELETTORALE MIMINO POMARICOPROGRAMMA ELETTORALE MIMINO POMARICO
PROGRAMMA ELETTORALE MIMINO POMARICO
 
Programma amministrativo Cambiamo Rapolla
Programma amministrativo Cambiamo RapollaProgramma amministrativo Cambiamo Rapolla
Programma amministrativo Cambiamo Rapolla
 
Stefano banini #smartdays Cosenza
Stefano banini  #smartdays Cosenza Stefano banini  #smartdays Cosenza
Stefano banini #smartdays Cosenza
 
Documento delegazione martina franca e ance
Documento delegazione martina franca e anceDocumento delegazione martina franca e ance
Documento delegazione martina franca e ance
 
Piano attivita Csi Piemonte 2014
Piano attivita Csi Piemonte 2014Piano attivita Csi Piemonte 2014
Piano attivita Csi Piemonte 2014
 
Coworking tor vergata_panvini_def
Coworking tor vergata_panvini_defCoworking tor vergata_panvini_def
Coworking tor vergata_panvini_def
 
Documento premio forumpa2017 - czrm _comune venezia - venis_
Documento  premio forumpa2017 - czrm _comune venezia - venis_Documento  premio forumpa2017 - czrm _comune venezia - venis_
Documento premio forumpa2017 - czrm _comune venezia - venis_
 

Template docok pic.padova_premio_pa-sostenibile-2018

  • 1. Documentazione di progetto della soluzione: PIC.PADOVA. Polarità dell’Innovazione e del Commercio. Padova
  • 2. 1. Descrizione progetto Il progetto PIC.PADOVA è stato presentato dal Comune di Padova e riconosciuto dalla D.G.R. n°237/2018 della Regione Veneto come Nuovo Distretto del Commercio Urbano. Avendo a cuore il rilancio del centro e la crescita delle altre polarità urbane della città di Padova, il nuovo Distretto del Commercio punta all’innovazione e alle nuove forme della tecnologica e del digitale, per rigenerare non solamente lo spazio fisico, ma anche il tessuto socio-economico, imprenditoriale e commerciale. Questa è una progettualità strategica, sorretta da una vision multipartners per creare un terreno fertile di contaminazione positiva tra tutte le forme di impresa esistenti e lo sviluppo di nuovi business che valorizzino la sostenibilità e le nuove competenze professionali. Azioni peculiari sono: il ripensamento degli attuali spazi del commercio e dell’artigianato, il riuso dei locali sfitti, la valorizzazione e la formazione di imprenditori / giovani imprenditori (di artigianato, commercio, strartup, ecc.) che possano riattivare tali spazi, la costruzione di una rete in grado di attrarre innovazione, azioni virtuose anche di rigenerazione urbana che valorizzino la sostenibilità, il cambiamento e la crescita economica, oltre le politiche giovanili o di garanzia, in cui capacità e merito godano di premialità. Le attività economiche sono i primi soggetti attivi ad identificare i valori del proprio distretto, co-creando un’immagine viva della città. Nell’ambito di un disegno strategico di sviluppo economico, il Comune di Padova individua 3 filoni di attrattività : eccellenze eno-gastronomiche, intrattenimento e grandi eventi, polo culturale. 2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze COMUNE DI PADOVA Antonio Bressa, Assessore al Commercio e Attività Produttive, Marketing Territoriale, Eventi, Tributi e Polo Catastale, Provveditorato, Politiche per la Tutela del Consumatore, Semplificazione Amministrativa Franco Fabris, Capo Area Gestione del Territorio e Capo Settore ad interim Urbanistica e Servizi catastali e Settore Commercio ed Attività economiche Marina Celi, Funzionario Alta Specializzazione Settore Commercio ed Attività economiche Paola Bagatella e Mirko Palmieri, Progettisti, R&S ed elaborazione grafica per il Settore Urbanistica e Servizi catastali e Settore Commercio ed Attività economiche, Comune di Padova
  • 3. PARTNERS DI PROGETTO Referenti Tecnici: Marco Serraglio (CE.S.CO.T. Veneto) e Maurizio Bonato (Confcommercio/ASCOM Padova) 3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare Il nuovo Distretto del Commercio si basa su una visione “bisognocentrica” di città, cittadini, utenti momentanei e potenziali, mettendo al centro i bisogni di chi “vive” la città e considerando le esigenze specifiche delle varie categorie. In quest’ambito, i bisogni riscontrati sono: > mantenere viva l’offerta di mercato e creare le condizioni favorevoli all’insediamento dei medi e piccoli esercizi nel territorio e agli investimenti per nuove attività; > riusare ed integrare i vuoti commerciali, implementando logiche di apprendimento continuo, lifelonglearnig, che mettano in moto dinamiche di crescita urbana; > valorizzare il tessuto commerciale, tenendo conto delle differenze contestuali di carattere socio-urbano imprescindibili fra centro storico e quartieri [I quartieri situati oltre le mura assumono una valenza fondamentale per poter bilanciare gli equilibri dell’offerta di servizi e di commercio, nella prospettiva di andare sempre più verso una “Città Policentrica”. Spostare quindi investimenti ed energie, nella consapevolezza che proprio in questi luoghi è possibile affrontare la sfida della ricostruzione di relazioni di prossimità, sviluppando il senso di appartenenza alla comunità cittadina, anche attraverso pratiche di rigenerazione urbana e di arte pubblica che coinvolgano, in un’ottica inclusiva, diverse fasce di abitanti e/o professionisti o giovani talentuosi ] ; > promuovere le sinergie per eventi e manifestazioni destinati a richiamarvi l’attenzione dei cittadini (e non solo), rivitalizzando la vivacità economica degli stessi quartieri; > ampliare i servizi web comunali in modo da espletare facilmente e velocemente le pratiche burocratiche ed efficacemente avere a portata di mano il ventaglio completo di servizi e informative gestionali utili, alla Pubblica Amministrazione che porta il cittadino digitale ad essere positivamente riconosciuto introducendo logiche di “always on” garantendo una continuativa accessibilità ai servizi; > ri-definire il rapporto fra produzione culturale in loco e importazione di prodotti culturali, spostando il punto di equilibrio verso i produttori locali, tenendo presente tutti i soggetti che sono coinvolti nella sfera culturale di
  • 4. Padova -dai bacini turistici ai cittadini in prima persona, dal circuito scuole alle Università, dal mondo della ricerca a quello delle arti-. La logica comprende un continuo consolidamento di network, ricorrendo a competenze trasversali e condividendo una programmazione strategica con tutti gli altri attori chiave della Città. 4. Descrizione dei destinatari della misura Il nuovo Distretto del Commercio, in quanto tale, promuove un progetto che vuole innanzitutto un valido strumento di opportunità sia per i piccoli e medi commercianti del centro storico e dei quartieri sia per tutti coloro che si affacciano al mondo del lavoro con quello spirito imprenditoriale “contemporaneo”, quindi giovani talentuosi, start-up, innovatori digitali, artigiani 4.0, ecc. Il progetto non perde mai il riferimento al contesto sociale ed urbano multisfaccettato, in sinergia con quello economico e occupazionale, fatto di chi in generale vive la città di Padova quotidianamente: i suoi abitanti e studenti, gli utenti momentanei e potenziali e tutto il bacino turistico-culturale legato alla vocazione di città d’arte internazionale. 5. Descrizione della tecnologia adottata Per rispondere alle lacune di formazione specializzata in ambito operativo-imprenditoriale, PIC.Padova punta a mettere in contatto i luoghi del commercio e dell’artigianato con i luoghi della formazione, per avviare un nuovo artigianato e commercio digitale nel fare impresa (o micro-impresa) multidimensionale, e ad integrare le nuove formule di vendita e le nuove tecnologie della comunicazione (ICT). Pensando alle imprese di tutte le dimensioni e categorie, invece, si punta ad un ampliamento dei servizi web comunali in modo da espletare facilmente le pratiche burocratiche ed avere a portata di mano il ventaglio completo di servizi e informative gestionali, utili alla Pubblica Amministrazione, che porta il cittadino digitale ad essere positivamente riconosciuto, introducendo logiche di “always on” e garantendo una continuativa accessibilità ai servizi. Azioni che vanno a dar continuità alle logiche secondo cui il cittadino è l’attore principale dell’ecosistema PAD (Pubblica Amministrazione Digitale) ed ha la possibilità, attraverso gli strumenti già messi a disposizione (SPID su tutti) e a quelli emergenti come Italia Login, PagoPA, ANPR, ecc., di poter accedere digitalmente a tutti servizi della PA, semplificando gli attuali processi e riducendo e/o eliminando la necessità di
  • 5. presentarsi fisicamente agli sportelli pubblici. Tra le varie azioni proposte dal PIC, uno dei 4 ambiti d’intervento riguarda proprio la creazione di nuovi servizi o implementazione di servizi già in parte realizzati, con diffusione “a pioggia” su tutto il territorio comunale (ad es. tra i servizi digitali: telecamere di videosorveglianza o dispositivi automatici illuminazione passaggi pedonali). Oltre a questo sistema di azioni il Comune sviluppa altre progettualità di promozione territoriale, attraverso bandi, concorsi di idee, contest e/o collaborazioni che promuovono l’utilizzo di nuovi strumenti digitali che, per loro vocazione, si rivelano spesso efficienti catalizzatori di idee innovative, oltre che validi strumenti di partecipazione e coinvolgimento. 6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti necessari) Il Comune di Padova ha approvato un sistema coordinato di interventi volti alla riqualificazione di parti di città per favorire la rivitalizzazione del distretto contenute nel documento del Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2018- 2020. Tali progettualità infrastrutturali supportano la crescita del tessuto commerciale urbano, atte ad implementare una strategia di valorizzazione e promozione del territorio attraverso una visione in grado di fornire ricadute positive e trasversali sul sistema città, rendendolo sempre più funzionante, vivibile e attrattivo (nei 4 ambiti: efficientamento della viabilità e dell’accessibilità, restauro e riqualificazione del patrimonio monumentale, rigenerazione urbana, creazione di nuovi servizi o implementazione di servizi con sistemi tecnologici innovativi integrati) Il Comune, nell’ambito del finanziamento di progetti – pilota finalizzati all’individuazione dei distretti del commercio ai sensi dell’art.8 della legge regionale 28 dicembre 2012 n.50., ha introdotto alcune misure di fiscalità di vantaggio, che intende portare avanti: 1) riduzione dei canoni per l’occupazione di spazi e aree pubbliche
  • 6. 2) aumento e implementazione, per le utenze non domestiche (bar e ristoranti), del servizio di raccolta rifiuti, a fronte di un costo complessivo rimasto invariato. Il Comune sta proponendo di attivare una modalità di intervento a favore dei proprietari di immobili commerciali sfitti che ne faranno richiesta, prevedendo un contributo corrispondente al valore IMU di 6 mensilità a fronte di un regolare contratto d’affitto o di comodato d’uso temporaneo, da attivare a titolo gratuito con potenziali interessati. Si prevede di iniziare con una sperimentazione pilota di tale processo nel comparto stazione, per poi progressivamente allargare il raggio alle altre polarità urbane, a seconda dei bisogni riscontrati nelle fasi di monitoraggio. L’Amministrazione, facendosi “intermediario” fra le parti in gioco, vuole creare un ponte di contatto i proprietari immobiliari e di aspiranti: imprenditori, mini-imprenditori, innovatori, start-up e realtà similari, creando opportunità e valorizzazione delle risorse nel contesto urbano, salvaguardando le esigenze del privato e dei singoli operatori (benefici a cascata). 7. Tempi di progetto Il riconoscimento del Distretto PIC.PADOVA e la relativa progettualità si riferiscono al triennio 2018/2020.