SlideShare a Scribd company logo
Documentazione di progetto della soluzione:
WE NEET YOU. Azioni integrate per valorizzare risorse e competenze
ANALISI DI CONTESTO
La Bologna dei giovani neet è una città in cui allo spazio urbano è attribuito un significato collegato anche alla fruizione di una
socialità di gruppo (nelle cosiddette “balotte”): sia a livello “centrale” (le aree intorno a piazza Maggiore e alle due principali
arterie dello shopping cittadino), sia a livello periferico (dove risiede più dell’80% dei residenti), nei parchi, caseggiati e in altri
luoghi spesso ignorati, o solo attraversati dal resto della popolazione.
Gli interventi previsti dal progetto si svilupperanno, quindi, sia nel centro cittadino, nel cosiddetto “Cortile del pozzo”, (Cortile
Guido Fanti all'interno di Palazzo D'Accursio) dove si ritrovano studenti e giovani neet dell’intera area metropolitana, attratti dal
wifi libero, sia nel Quartiere Navile, tra i sei quartieri bolognesi quello più giovane (con il 18% della popolazione tra i 1825 anni),
con il reddito più basso e la più elevata presenza di stranieri (il 21%).
Una delle principali problematiche dei giovani neet che sostano, per ore, nel cortile interno al Palazzo Comunale è la carenza di
competenze sociali che, unite a un livello di scoraggiamento che limita le iniziative proattive, favorisce una situazione di disagio
e svantaggio sociale, reso evidente dalla criticità paradossale di chi, pur trovandosi “al centro”, vive una marginalità
interiorizzata, senza cogliere le facilitazioni offerte dalle strutture circostanti.
Le opportunità collegate a questa prima scelta spaziale deriva dall’opportunità di conoscere meglio alcuni dei giovani neet che è
come se portassero, simbolicamente, il disorientamento e la precarietà dei propri coetanei con cui condividono una situazione
simile nel cuore della città, uscendo dall’invisibilità delle periferie per interpellare con la propria presenza i passanti, ma anche le
vicine istituzioni. La seconda opportunità riguarda la vicinanza con l’Informagiovani Multitasking del Comune di Bologna che,
operando una scelta di prossimità spaziale, relazionale e culturale esprime una tensione verso l’integrazione di spazi interni ed
esterni, tra centro e periferie, anche esistenziali.
A livello periferico, invece, il fenomeno dei neet si collega, spesso, a situazioni di disagio e svantaggio sociale in cui vivono tanti
giovani, italiani e stranieri. Una delle principali criticità che caratterizza i giovani neet di questi territori, tra cui il Quartiere Navile,
è una carenza di agency, su cui né la scuola, né la famiglia e a volte neppure le tante realtà che operano a loro favore riescono
a incidere. Per questi giovani delle periferie urbane i vincoli strutturali appaiono tanto insormontabili quanto sembrano a loro
estranee le facilitazioni di cui dispongono, anche a livello di competenze sociorelazionali, così da accentuarne la condizione di
disorientamento identitario.
Le opportunità collegate alla scelta del Navile derivano dalla vivacità d’iniziative anche a favore dei giovani, a cui collegarsi e
rispetto a cui sviluppare e tematizzare, al contempo, le specificità del progetto.
FINALITÀ E OBIETTIVI SPECIFICI
Le principali finalità del progetto, tra di esse integrate, sono:
accompagnare i giovani neet in un processo di graduale appropriazione/riappropriazione della propria agency e
rappresentazione di sé come cittadini attivi e persone capaci, a vari livelli e in diversi ambiti (formazione, lavoro,
socialità, solidarietà..);
sviluppare un’utilità sociale sui territori e nelle comunità, attraverso il coinvolgimento attivo dei giovani in processi di
risignificazione e cambiamento.
A questo livello, la duplice modalità di attivazione dei giovani neet è un importante valore aggiunto, inserendo la variabile
spaziale quale elemento dinamico per leggere i fenomeni sociali complessi, progettare e attuare interventi innovativi e
partecipati, favorendo la creazione di prassi diversificate e integrate, più idonee ai contesti metropolitani.
I principali obiettivi, con le rispettive linee di azione, sono di seguito espressi in tre macro-obiettivi, tra di essi funzionalmente
integrati.
Il primo macro-obiettivo espresso nelle prime due linee di azione consiste in una conoscenza intenzionale e reciproca
con i giovani neet che prenderanno, gradualmente, consapevolezza dei propri saperi, abilità, attitudini inespresse,
favorendo l’individuazione partecipata di alcune metacompetenze e life skills. L’utilità delle azioni consiste nella
creazione di capitale sociale, con particolare riguardo alle relazioni di reciprocità e alla fiducia, essenziali per il buon
esito del percorso; il valore aggiunto per i giovani si esprime in un incremento della riflessività autonoma e
dell’autoefficacia, su cui innescare cambiamenti personali e sociorelazionali.
Il secondo macro-obiettivo che trova espressione nella terza azione consiste nell’apprendimento attivo e “in
situazione” di competenze professionali specifiche. L’utilità dell’azione consiste nel promuovere un mix di manualità,
creatività e imprenditorialità, in contesti innovativi e di eccellenza del tessuto produttivo e culturale cittadino. Il valore
aggiunto per i giovani è l’acquisizione di nuove capacità, tecniche e linguaggi, in ambito artistico, artigianale,
imprenditoriale, commerciale e tecnologico, sperimentando “sul campo” anche alcune metacompetenze.
Il terzo macro-obiettivo – espresso dalle ultime due azioni – è di creare valore sociale, innestando processi di
cambiamento, attraverso l’informazione, la sensibilizzazione e il coinvolgimento attivo delle comunità. L’utilità consiste
nel promuovere attenzione e una rinnovata risignificazione del fenomeno dei neet e nell’opportunità di delineare
“buone prassi” dal basso. Il valore aggiunto per i giovani è diventare non solo protagonisti d’interventi, ma anche
testimoni e attivatori di cambiamento..Inoltre, si sperimenteranno come appartenenti a una comunità anche
professionale e cittadini attivi, alimentando così il senso di appartenenza sociale, ancor più importante per giovani
stranieri e/o in situazione di marginalità.
LINEE DI AZIONE
Azione 1) Presentazione del percorso e incontri conoscitivi
Descrizione: individuazione mirata di 50 giovani neet tra i 18 e i 25 anni di differente genere, nazionalità e provenienza
presentazione del percorso e incontri conoscitivi. Queste prime tappe del percorso sono collegate dall’obiettivo di far sentire i
giovani neet immediatamente accolti e riconosciuti come portatori di risorse e non solo di criticità, attivando motivazioni e
sviluppando una risignificazione e valorizzazione di saperi e abilità, anche impliciti e frammentati.
Fasi realizzative:
Fase 1:presentazione dei giovani neet e degli altri soggetti partecipanti al percorso, descrizione delle fasi e delle
diverse attività, della scelta e del significato della coprogettazione, rispondendo a ogni dubbio e quesito. Ai partecipanti
saranno offerte anche le necessarie indicazioni logistiche e organizzative e spiegato il senso del rimborso spese e
soprattutto dei contributi collegati all’attività produttiva di beni e servizi sviluppata nella terza fase. Al termine di questo
momento, sarà proposto a tutti di firmare un “patto di collaborazione” da consegnare poi a ognuno – con riportate le
parole chiave del progetto, convalidate dal gruppo stesso e l’impegno ad aderirvi. In questa fase saranno consegnati ai
giovani anche degli oggetti (chiavette, shopper..) in grado di esprimere, oltre ad un valore d’uso, anche un significato
simbolico di appartenenza a una comunità progettuale, ad anticipare quella più estesa.
Fase 2: incontri conoscitivi individuali, con la duplice finalità di rafforzare motivazioni e di continuare il percorso di
conoscenza e valorizzazione dei percorsi, saperi, abilità, interessi e desideri dei giovani, così da definire insieme
anche il/i laboratorio/i da frequentare. Questa fase si svilupperà in stretto collegamento con i rappresentanti delle fasi
successive per rispondere a eventuali dubbi e necessità di approfondimento.
Connessioni funzionali con altre linee di azione:questa fase è fortemente interconnessa con le successive e, al tempo
stesso, ne è la necessaria e imprescindibile premessa. E’ qui, infatti, che si generano reciprocità e fiducia, si attivano
motivazioni, curiosità e interesse, si comincia a trasformare il disagio in risorsa, a livello personale e sociorelazionale.
Azione 2) Ricerca Azione Partecipativa, life skills e metacompetenze
Descrizione:Realizzazione di percorsi di ricerca azione partecipativa per l’individuazione e l'attivazione di life skills e
metacompetenze.
Fasi realizzative:
Fase 1: si prevedono 4 percorsi di ricerca azione partecipativa (RAP) in cui i giovani, grazie ad un’opportuna mediazione,
individueranno alcune aree di criticità soprattutto a livello cognitivo e sociorelazionale trasformandole in domande e in
successive ipotesi per un apprendimento attivo di abilità/gruppi di abilità che i partecipanti riterranno essenziale approfondire.
Fase 2: due o tre laboratori in cui conoscere e sperimentare alcune life skills, utili per un percorso di empowering personale e
sociale soddisfacente e alcune metacompetenze a livello cognitivo importanti anche per evitare quei meccanismi di “coazione a
ripetere” che caratterizzano spesso le condizioni di svantaggio sociale.
Fase 3:attraverso 3 o 4 nuovi percorsi di RAP i giovani saranno accompagnati in un percorso di graduale integrazione dei
nuovi saperi e abilità con quelli già esistenti. Inoltre, sperimenteranno già nel lavoro di gruppo la valenza trasformativa dei nuovi
apprendimenti. Parallelamente si svilupperà una riflessione sulle opportunità di approfondimento autonomo e la possibilità di
applicazione delle diverse abilità, con riferimento ai diversi ambiti di vita, attraverso un’attività di “bridging” che rappresenta un
altro importante strumento offerto ai giovani per affrontare meglio le situazioni di frammentazione conoscitiva.
Azione 3) Laboratori professionalizzanti e di autoimprenditorialià
Descrizione:Attivazione di laboratori di tipo formativo e professionale, in ambito artigianale, artistico, tecnologico, della
comunicazione, con un mix di manualità, creatività e intraprendenza, indirizzata all’apprendimento di nuovi saperi, tecniche,
abilità, linguaggi, da integrare con quanto già conosciuto e agito.I laboratori saranno suddivisi in livelli, o moduli, idonei a
svilupperanno un'esperienza diretta, integrata e proattiva, con riferimento al risultato perseguito, alle tappe e modalità per
attivare e ottimizzare le risorse e conoscenze.
Fasi realizzative: ogni fase si svolgerà in maniera peculiare, all’interno di ciascun laboratorio che prevede una successione di
moduli e livelli tra di essi integrati e con un andamento “circolare”, per la presenza, sin dall’inizio, di elementi, temi, oggetti che
saranno rielaborati e portati, gradualmente, a compimento.
- Fase 1: coprogettazione o pianificazione partecipata insieme ai giovani, suddivisi in precedenza tra i quattro laboratori:
“Ristoryarte”, “Tecniche di prototipazione rapida”, “Emporio CreAttivo” “Laboratorio audiovisivo per videomaker crossmediali". In
questa fase, inizia anche una riflessione sui processi e costi di realizzazione dell'idea progettuale e una valutazione delle
potenzialità.
- Fase 2: formazione attiva, partecipata, qualificata e “in situazione” per acquisire ed utilizzare conoscenze, competenze,
tecniche utili alla realizzazione di uno o più prodotti e/o servizi che, a seconda del laboratorio, consistono in: materiali video,
colonne sonore e illuminazioni, costumi, set e microscenografie, pupazzi e altri oggetti scenici per costruire 2/4 spettacoli;
prototipizzazioni di un prodotto; prodotti artigianali con materiali quali la ceramica, il legno e la carta per valorizzare antichi
mestieri in chiave moderna; prodotti e servizi per la comunicazione audiovisiva. Parallelamente alcuni giovani neet riceveranno
una formazione imprenditoriale per acquisire abilità organizzativo commerciali
- Fase 3: i giovani prenderanno piena consapevolezza nel contatto con il “prodotto” finito di aver appreso abilità, da utilizzare
direttamente sul mercato del lavoro, anche in un’ottica imprenditoriale e trasversale.
Inoltre, è importante rilevare un altro aspetto che esprime il collegamento concreto e reale tra il progetto e la realtà lavorativa: ai
giovani sarà, infatti, riconosciuto anche economicamente l'impegno prestato nella produzione di beni e servizi effettivamente
utili anche in un ottica di mercato.
Azione 4) Informazione “peer to peer”, sensibilizzazione sul territorio e lavoro di comunità
Descrizione:iniziative per promuovere nei giovani il senso di appartenenza sociale e di cittadinanza, rendendoli protagonisti di
azioni finalizzate a produrre valore sociale per il Quartiere Navile e la comunità bolognese, più in generale.
Fasi realizzative:si tratta di fasi che si potranno sviluppare anche in parallelo e che avranno, in alcuni casi, avvio già durante i
laboratori. La maggior parte delle iniziative potranno essere inserite all’interno di una o due giornate cittadine interamente
dedicate al fenomeno dei NEET.
- Fase 1: coprogettazione e realizzazione da parte dei giovani di azioni informative sul fenomeno dei neet e sul progetto,
indirizzate soprattutto ai propri coetanei, attraverso strumenti multimediali e i social media, sia in ambito istituzionale attraverso
Iperbole, il portale del Comune di Bologna, sia attraverso la creazione di un blog, sia, infine, con la pubblicazione di video su un
canale YouTube.
- Fase 2: i giovani saranno formati per affiancare due figure esperte nello svolgimento di uno o due focus group con testimoni
privilegiati di vari ambiti che risponderanno ad alcuni quesiti, indirizzati loro dai ragazzi, al fine di definire insieme alcuni
suggerimenti pratici, utili per affrontare in maniera efficace il disagio di chi vive la condizione di neet, confrontandosi anche
sull’opportunità di raccoglierli in una sorta di “vademecum” cui dare visibilità su tutto il territorio della Città Metropolitana.
- Fase 3: momenti di sensibilizzazione e informazione riguardo alla tematica dei neet e al progetto, nel suo insieme, dando
visibilità all’impegno sia di Anci, sia del Comune di Bologna e degli altri soggetti coinvolti. Le iniziative si svolgeranno negli spazi
centrali del Cortile del Pozzo e in alcune aree del Quartiere Navile, individuate insieme ai giovani, così come saranno
coprogettate insieme con loro le azioni da sviluppare, tra cui la produzione e presentazione di videoracconti.
Azione 5) Animazione del territorio con eventi e performance artistiche
Descrizione:realizzazione di eventi in cui i giovani partecipanti saranno protagonisti diretti, ma anche indiretti, al centro di una
narrazione a più voci e con più linguaggi che li coinvolge e riguarda. Le storie e le testimonianze, personali e di gruppo, si
trasformano così in forme artistiche e in narrazioni collettive. Le azioni si svilupperanno sia in centro, nel Cortile d'Onore di
Palazzo d’Accursio e nel Cortile del Pozzo, sia nello spazio culturale MET, sede dell’associazione partner Cantieri Meticci e in
altri luoghi del Quartiere Navile.
Fasi realizzative: le fasi, interamente coprogettate con i giovani neet, saranno integrate e parallele.
- Fase 1: allestimento di 2/4 cene-spettacolo e presentazione del progetto all'interno del MET che ospita vari spazi, tra cui
atelier, sale espositive, un teatro da 99 posti, un “RistoryArte”,in cui si realizza un think tank di pratiche e teorie che hanno al
centro l’arte della mescolanza, in ogni sua declinazione.- Fase 2: svolgimento di alcuni laboratori-flash incentrati su alcune
parole chiave del progetto, in grado di accendere nei giovani e nei cittadini, più in generale una prima scintilla d’interesse verso
alcuni temi emersi durante il percorso. Le performance artistiche favoriranno l’integrazione tra linguaggi e culture, anche in
un’ottica multiculturale e di genere, con linguaggi propri di subculture metropolitane, sentiti come più vicini dai giovani delle
periferie.
Al momento lla fonte di finanziamento del progetto We Neet You è icostituita dal finanziamento di ANCI (Associazione
Nazionale Comuni Italiani) di 190.000 euro nell'ambito del bando “ReStart”, per la presentazione di proposte progettuali di
innovazione sociale, prevenzione e contrasto al disagio giovanile.
centro l’arte della mescolanza, in ogni sua declinazione.- Fase 2: svolgimento di alcuni laboratori-flash incentrati su alcune
parole chiave del progetto, in grado di accendere nei giovani e nei cittadini, più in generale una prima scintilla d’interesse verso
alcuni temi emersi durante il percorso. Le performance artistiche favoriranno l’integrazione tra linguaggi e culture, anche in
un’ottica multiculturale e di genere, con linguaggi propri di subculture metropolitane, sentiti come più vicini dai giovani delle
periferie.
Al momento lla fonte di finanziamento del progetto We Neet You è icostituita dal finanziamento di ANCI (Associazione
Nazionale Comuni Italiani) di 190.000 euro nell'ambito del bando “ReStart”, per la presentazione di proposte progettuali di
innovazione sociale, prevenzione e contrasto al disagio giovanile.

More Related Content

Similar to Template doc premio_pa-sostenibile-2018-weneetyou-comunebologna

giovanni campagnoli (2007), Giovani e spazi urbani: idee giovani per migliora...
giovanni campagnoli (2007), Giovani e spazi urbani: idee giovani per migliora...giovanni campagnoli (2007), Giovani e spazi urbani: idee giovani per migliora...
giovanni campagnoli (2007), Giovani e spazi urbani: idee giovani per migliora...
Giovanni Campagnoli
 
[OINP2014] Simona Macellari, THINK! "Giovani e periferie urbane"
[OINP2014] Simona Macellari, THINK! "Giovani e periferie urbane"[OINP2014] Simona Macellari, THINK! "Giovani e periferie urbane"
[OINP2014] Simona Macellari, THINK! "Giovani e periferie urbane"
Think! The Innovation Knowledge Foundation
 
Giovanni Campagnoli: Politiche pubbliche per adolescenti e giovani in Italia ...
Giovanni Campagnoli: Politiche pubbliche per adolescenti e giovani in Italia ...Giovanni Campagnoli: Politiche pubbliche per adolescenti e giovani in Italia ...
Giovanni Campagnoli: Politiche pubbliche per adolescenti e giovani in Italia ...
Giovanni Campagnoli
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_wordPremio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_word
Paola Garofalo
 
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
Giovanni Campagnoli
 
giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...
giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...
giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...
Giovanni Campagnoli
 
M. Musella - Il volontariato propulsore di nuove professioni
M. Musella - Il volontariato propulsore di nuove professioni M. Musella - Il volontariato propulsore di nuove professioni
M. Musella - Il volontariato propulsore di nuove professioni
Istituto nazionale di statistica
 
Presentazione Marco Braghero
Presentazione Marco BragheroPresentazione Marco Braghero
Presentazione Marco Bragheroistituto manzoni
 
Tutta la milano possibile aaster
Tutta la milano possibile aasterTutta la milano possibile aaster
Tutta la milano possibile aaster
Forum Politiche Sociali Milano
 
La piattaforma dell'agorà sociale della diocesi di torino 2014
La piattaforma dell'agorà sociale della diocesi di torino 2014La piattaforma dell'agorà sociale della diocesi di torino 2014
La piattaforma dell'agorà sociale della diocesi di torino 2014
Quotidiano Piemontese
 
Nuovi Abitanti.Cagliari.2004
Nuovi Abitanti.Cagliari.2004Nuovi Abitanti.Cagliari.2004
Nuovi Abitanti.Cagliari.2004Giorgio Jannis
 
Premio pa sostenibile-2018 approfondimenti
Premio pa sostenibile-2018 approfondimentiPremio pa sostenibile-2018 approfondimenti
Premio pa sostenibile-2018 approfondimenti
Vitaliano Ferrajolo
 
Vite in comune come valore pubblico
Vite in comune come valore pubblicoVite in comune come valore pubblico
Vite in comune come valore pubblico
simone cerrina feroni [simonecerrina@libero.it]
 
giovanni campagnoli (2006/08), L'esperienza del Centro giovani Spazioper (Bor...
giovanni campagnoli (2006/08), L'esperienza del Centro giovani Spazioper (Bor...giovanni campagnoli (2006/08), L'esperienza del Centro giovani Spazioper (Bor...
giovanni campagnoli (2006/08), L'esperienza del Centro giovani Spazioper (Bor...
Giovanni Campagnoli
 
Bando MeetYoungCities su innovazione sociale giovani nei Comuni ed Unioni di ...
Bando MeetYoungCities su innovazione sociale giovani nei Comuni ed Unioni di ...Bando MeetYoungCities su innovazione sociale giovani nei Comuni ed Unioni di ...
Bando MeetYoungCities su innovazione sociale giovani nei Comuni ed Unioni di ...
Parma Couture
 
Felicity
FelicityFelicity
Felicity
Marco Borrelli
 
crowdsourcing social innovation _ background paper
crowdsourcing social innovation _ background papercrowdsourcing social innovation _ background paper
crowdsourcing social innovation _ background paper
Avanzi. Sostenibilità Per Azioni
 
Educ alla cittadinanza
Educ alla cittadinanzaEduc alla cittadinanza
Educ alla cittadinanza
Lucia Amoruso
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 ausonia informa template-word-ok
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   ausonia informa template-word-okPremio pa sostenibile e resiliente 2021   ausonia informa template-word-ok
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 ausonia informa template-word-ok
AusoniaInforma
 

Similar to Template doc premio_pa-sostenibile-2018-weneetyou-comunebologna (20)

giovanni campagnoli (2007), Giovani e spazi urbani: idee giovani per migliora...
giovanni campagnoli (2007), Giovani e spazi urbani: idee giovani per migliora...giovanni campagnoli (2007), Giovani e spazi urbani: idee giovani per migliora...
giovanni campagnoli (2007), Giovani e spazi urbani: idee giovani per migliora...
 
[OINP2014] Simona Macellari, THINK! "Giovani e periferie urbane"
[OINP2014] Simona Macellari, THINK! "Giovani e periferie urbane"[OINP2014] Simona Macellari, THINK! "Giovani e periferie urbane"
[OINP2014] Simona Macellari, THINK! "Giovani e periferie urbane"
 
Giovanni Campagnoli: Politiche pubbliche per adolescenti e giovani in Italia ...
Giovanni Campagnoli: Politiche pubbliche per adolescenti e giovani in Italia ...Giovanni Campagnoli: Politiche pubbliche per adolescenti e giovani in Italia ...
Giovanni Campagnoli: Politiche pubbliche per adolescenti e giovani in Italia ...
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_wordPremio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_word
 
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
 
giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...
giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...
giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...
 
Le città invisibili
Le città invisibiliLe città invisibili
Le città invisibili
 
M. Musella - Il volontariato propulsore di nuove professioni
M. Musella - Il volontariato propulsore di nuove professioni M. Musella - Il volontariato propulsore di nuove professioni
M. Musella - Il volontariato propulsore di nuove professioni
 
Presentazione Marco Braghero
Presentazione Marco BragheroPresentazione Marco Braghero
Presentazione Marco Braghero
 
Tutta la milano possibile aaster
Tutta la milano possibile aasterTutta la milano possibile aaster
Tutta la milano possibile aaster
 
La piattaforma dell'agorà sociale della diocesi di torino 2014
La piattaforma dell'agorà sociale della diocesi di torino 2014La piattaforma dell'agorà sociale della diocesi di torino 2014
La piattaforma dell'agorà sociale della diocesi di torino 2014
 
Nuovi Abitanti.Cagliari.2004
Nuovi Abitanti.Cagliari.2004Nuovi Abitanti.Cagliari.2004
Nuovi Abitanti.Cagliari.2004
 
Premio pa sostenibile-2018 approfondimenti
Premio pa sostenibile-2018 approfondimentiPremio pa sostenibile-2018 approfondimenti
Premio pa sostenibile-2018 approfondimenti
 
Vite in comune come valore pubblico
Vite in comune come valore pubblicoVite in comune come valore pubblico
Vite in comune come valore pubblico
 
giovanni campagnoli (2006/08), L'esperienza del Centro giovani Spazioper (Bor...
giovanni campagnoli (2006/08), L'esperienza del Centro giovani Spazioper (Bor...giovanni campagnoli (2006/08), L'esperienza del Centro giovani Spazioper (Bor...
giovanni campagnoli (2006/08), L'esperienza del Centro giovani Spazioper (Bor...
 
Bando MeetYoungCities su innovazione sociale giovani nei Comuni ed Unioni di ...
Bando MeetYoungCities su innovazione sociale giovani nei Comuni ed Unioni di ...Bando MeetYoungCities su innovazione sociale giovani nei Comuni ed Unioni di ...
Bando MeetYoungCities su innovazione sociale giovani nei Comuni ed Unioni di ...
 
Felicity
FelicityFelicity
Felicity
 
crowdsourcing social innovation _ background paper
crowdsourcing social innovation _ background papercrowdsourcing social innovation _ background paper
crowdsourcing social innovation _ background paper
 
Educ alla cittadinanza
Educ alla cittadinanzaEduc alla cittadinanza
Educ alla cittadinanza
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 ausonia informa template-word-ok
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   ausonia informa template-word-okPremio pa sostenibile e resiliente 2021   ausonia informa template-word-ok
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 ausonia informa template-word-ok
 

More from Sara Civello

Survey FPA-Appian_report finale_DEF.pdf
Survey FPA-Appian_report finale_DEF.pdfSurvey FPA-Appian_report finale_DEF.pdf
Survey FPA-Appian_report finale_DEF.pdf
Sara Civello
 
Template premio forum pa 2018 ok (1)
Template premio forum pa 2018 ok (1)Template premio forum pa 2018 ok (1)
Template premio forum pa 2018 ok (1)
Sara Civello
 
Ok template doc premio_pa sostenibile 2018
Ok template doc premio_pa sostenibile 2018Ok template doc premio_pa sostenibile 2018
Ok template doc premio_pa sostenibile 2018
Sara Civello
 
Bipart premio pa-sostenibile_2018
Bipart  premio pa-sostenibile_2018Bipart  premio pa-sostenibile_2018
Bipart premio pa-sostenibile_2018
Sara Civello
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Sara Civello
 
Template premio forum pa 2018 ok
Template premio forum pa 2018 okTemplate premio forum pa 2018 ok
Template premio forum pa 2018 ok
Sara Civello
 
Template premio forum pa 2018
Template premio forum pa 2018Template premio forum pa 2018
Template premio forum pa 2018
Sara Civello
 
Premio forum pa_2018_dgsip_stem
Premio forum pa_2018_dgsip_stemPremio forum pa_2018_dgsip_stem
Premio forum pa_2018_dgsip_stem
Sara Civello
 
Premio forum pa_2018_dgsifs_riconoscimento_tit_rifugiati
Premio forum pa_2018_dgsifs_riconoscimento_tit_rifugiatiPremio forum pa_2018_dgsifs_riconoscimento_tit_rifugiati
Premio forum pa_2018_dgsifs_riconoscimento_tit_rifugiati
Sara Civello
 
Forum pa 2018 miur dgruf_hdac
Forum pa 2018 miur dgruf_hdacForum pa 2018 miur dgruf_hdac
Forum pa 2018 miur dgruf_hdac
Sara Civello
 
Premio forum pa_2018_dgper_sofia
Premio forum pa_2018_dgper_sofiaPremio forum pa_2018_dgper_sofia
Premio forum pa_2018_dgper_sofia
Sara Civello
 
OncoCare - ProstateRadioTherapy
OncoCare - ProstateRadioTherapyOncoCare - ProstateRadioTherapy
OncoCare - ProstateRadioTherapy
Sara Civello
 
Ketonet app word_premio forum pa 2018
Ketonet app word_premio forum pa 2018Ketonet app word_premio forum pa 2018
Ketonet app word_premio forum pa 2018
Sara Civello
 
Ketonet app premio forum pa 2018
Ketonet app premio forum pa 2018Ketonet app premio forum pa 2018
Ketonet app premio forum pa 2018
Sara Civello
 
Template word pa-sostenibile-2018
Template word pa-sostenibile-2018Template word pa-sostenibile-2018
Template word pa-sostenibile-2018
Sara Civello
 
Template doc premio_pa sostenibile 2018
Template doc premio_pa sostenibile 2018Template doc premio_pa sostenibile 2018
Template doc premio_pa sostenibile 2018
Sara Civello
 
Premio pa sostenibile 2018 comune di formigine
Premio pa sostenibile 2018 comune di formiginePremio pa sostenibile 2018 comune di formigine
Premio pa sostenibile 2018 comune di formigine
Sara Civello
 
Premio forum pa 2018 protocollo itaca
Premio forum pa 2018 protocollo itacaPremio forum pa 2018 protocollo itaca
Premio forum pa 2018 protocollo itaca
Sara Civello
 
Apri la porta alla Protezione Civile
Apri la porta alla Protezione CivileApri la porta alla Protezione Civile
Apri la porta alla Protezione Civile
Sara Civello
 
Scuola OpenSource
Scuola OpenSourceScuola OpenSource
Scuola OpenSource
Sara Civello
 

More from Sara Civello (20)

Survey FPA-Appian_report finale_DEF.pdf
Survey FPA-Appian_report finale_DEF.pdfSurvey FPA-Appian_report finale_DEF.pdf
Survey FPA-Appian_report finale_DEF.pdf
 
Template premio forum pa 2018 ok (1)
Template premio forum pa 2018 ok (1)Template premio forum pa 2018 ok (1)
Template premio forum pa 2018 ok (1)
 
Ok template doc premio_pa sostenibile 2018
Ok template doc premio_pa sostenibile 2018Ok template doc premio_pa sostenibile 2018
Ok template doc premio_pa sostenibile 2018
 
Bipart premio pa-sostenibile_2018
Bipart  premio pa-sostenibile_2018Bipart  premio pa-sostenibile_2018
Bipart premio pa-sostenibile_2018
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018
 
Template premio forum pa 2018 ok
Template premio forum pa 2018 okTemplate premio forum pa 2018 ok
Template premio forum pa 2018 ok
 
Template premio forum pa 2018
Template premio forum pa 2018Template premio forum pa 2018
Template premio forum pa 2018
 
Premio forum pa_2018_dgsip_stem
Premio forum pa_2018_dgsip_stemPremio forum pa_2018_dgsip_stem
Premio forum pa_2018_dgsip_stem
 
Premio forum pa_2018_dgsifs_riconoscimento_tit_rifugiati
Premio forum pa_2018_dgsifs_riconoscimento_tit_rifugiatiPremio forum pa_2018_dgsifs_riconoscimento_tit_rifugiati
Premio forum pa_2018_dgsifs_riconoscimento_tit_rifugiati
 
Forum pa 2018 miur dgruf_hdac
Forum pa 2018 miur dgruf_hdacForum pa 2018 miur dgruf_hdac
Forum pa 2018 miur dgruf_hdac
 
Premio forum pa_2018_dgper_sofia
Premio forum pa_2018_dgper_sofiaPremio forum pa_2018_dgper_sofia
Premio forum pa_2018_dgper_sofia
 
OncoCare - ProstateRadioTherapy
OncoCare - ProstateRadioTherapyOncoCare - ProstateRadioTherapy
OncoCare - ProstateRadioTherapy
 
Ketonet app word_premio forum pa 2018
Ketonet app word_premio forum pa 2018Ketonet app word_premio forum pa 2018
Ketonet app word_premio forum pa 2018
 
Ketonet app premio forum pa 2018
Ketonet app premio forum pa 2018Ketonet app premio forum pa 2018
Ketonet app premio forum pa 2018
 
Template word pa-sostenibile-2018
Template word pa-sostenibile-2018Template word pa-sostenibile-2018
Template word pa-sostenibile-2018
 
Template doc premio_pa sostenibile 2018
Template doc premio_pa sostenibile 2018Template doc premio_pa sostenibile 2018
Template doc premio_pa sostenibile 2018
 
Premio pa sostenibile 2018 comune di formigine
Premio pa sostenibile 2018 comune di formiginePremio pa sostenibile 2018 comune di formigine
Premio pa sostenibile 2018 comune di formigine
 
Premio forum pa 2018 protocollo itaca
Premio forum pa 2018 protocollo itacaPremio forum pa 2018 protocollo itaca
Premio forum pa 2018 protocollo itaca
 
Apri la porta alla Protezione Civile
Apri la porta alla Protezione CivileApri la porta alla Protezione Civile
Apri la porta alla Protezione Civile
 
Scuola OpenSource
Scuola OpenSourceScuola OpenSource
Scuola OpenSource
 

Template doc premio_pa-sostenibile-2018-weneetyou-comunebologna

  • 1. Documentazione di progetto della soluzione: WE NEET YOU. Azioni integrate per valorizzare risorse e competenze ANALISI DI CONTESTO La Bologna dei giovani neet è una città in cui allo spazio urbano è attribuito un significato collegato anche alla fruizione di una socialità di gruppo (nelle cosiddette “balotte”): sia a livello “centrale” (le aree intorno a piazza Maggiore e alle due principali arterie dello shopping cittadino), sia a livello periferico (dove risiede più dell’80% dei residenti), nei parchi, caseggiati e in altri luoghi spesso ignorati, o solo attraversati dal resto della popolazione. Gli interventi previsti dal progetto si svilupperanno, quindi, sia nel centro cittadino, nel cosiddetto “Cortile del pozzo”, (Cortile Guido Fanti all'interno di Palazzo D'Accursio) dove si ritrovano studenti e giovani neet dell’intera area metropolitana, attratti dal wifi libero, sia nel Quartiere Navile, tra i sei quartieri bolognesi quello più giovane (con il 18% della popolazione tra i 1825 anni), con il reddito più basso e la più elevata presenza di stranieri (il 21%). Una delle principali problematiche dei giovani neet che sostano, per ore, nel cortile interno al Palazzo Comunale è la carenza di competenze sociali che, unite a un livello di scoraggiamento che limita le iniziative proattive, favorisce una situazione di disagio e svantaggio sociale, reso evidente dalla criticità paradossale di chi, pur trovandosi “al centro”, vive una marginalità interiorizzata, senza cogliere le facilitazioni offerte dalle strutture circostanti. Le opportunità collegate a questa prima scelta spaziale deriva dall’opportunità di conoscere meglio alcuni dei giovani neet che è come se portassero, simbolicamente, il disorientamento e la precarietà dei propri coetanei con cui condividono una situazione simile nel cuore della città, uscendo dall’invisibilità delle periferie per interpellare con la propria presenza i passanti, ma anche le vicine istituzioni. La seconda opportunità riguarda la vicinanza con l’Informagiovani Multitasking del Comune di Bologna che, operando una scelta di prossimità spaziale, relazionale e culturale esprime una tensione verso l’integrazione di spazi interni ed esterni, tra centro e periferie, anche esistenziali. A livello periferico, invece, il fenomeno dei neet si collega, spesso, a situazioni di disagio e svantaggio sociale in cui vivono tanti giovani, italiani e stranieri. Una delle principali criticità che caratterizza i giovani neet di questi territori, tra cui il Quartiere Navile, è una carenza di agency, su cui né la scuola, né la famiglia e a volte neppure le tante realtà che operano a loro favore riescono a incidere. Per questi giovani delle periferie urbane i vincoli strutturali appaiono tanto insormontabili quanto sembrano a loro estranee le facilitazioni di cui dispongono, anche a livello di competenze sociorelazionali, così da accentuarne la condizione di disorientamento identitario. Le opportunità collegate alla scelta del Navile derivano dalla vivacità d’iniziative anche a favore dei giovani, a cui collegarsi e rispetto a cui sviluppare e tematizzare, al contempo, le specificità del progetto. FINALITÀ E OBIETTIVI SPECIFICI Le principali finalità del progetto, tra di esse integrate, sono: accompagnare i giovani neet in un processo di graduale appropriazione/riappropriazione della propria agency e rappresentazione di sé come cittadini attivi e persone capaci, a vari livelli e in diversi ambiti (formazione, lavoro, socialità, solidarietà..);
  • 2. sviluppare un’utilità sociale sui territori e nelle comunità, attraverso il coinvolgimento attivo dei giovani in processi di risignificazione e cambiamento. A questo livello, la duplice modalità di attivazione dei giovani neet è un importante valore aggiunto, inserendo la variabile spaziale quale elemento dinamico per leggere i fenomeni sociali complessi, progettare e attuare interventi innovativi e partecipati, favorendo la creazione di prassi diversificate e integrate, più idonee ai contesti metropolitani. I principali obiettivi, con le rispettive linee di azione, sono di seguito espressi in tre macro-obiettivi, tra di essi funzionalmente integrati. Il primo macro-obiettivo espresso nelle prime due linee di azione consiste in una conoscenza intenzionale e reciproca con i giovani neet che prenderanno, gradualmente, consapevolezza dei propri saperi, abilità, attitudini inespresse, favorendo l’individuazione partecipata di alcune metacompetenze e life skills. L’utilità delle azioni consiste nella creazione di capitale sociale, con particolare riguardo alle relazioni di reciprocità e alla fiducia, essenziali per il buon esito del percorso; il valore aggiunto per i giovani si esprime in un incremento della riflessività autonoma e dell’autoefficacia, su cui innescare cambiamenti personali e sociorelazionali. Il secondo macro-obiettivo che trova espressione nella terza azione consiste nell’apprendimento attivo e “in situazione” di competenze professionali specifiche. L’utilità dell’azione consiste nel promuovere un mix di manualità, creatività e imprenditorialità, in contesti innovativi e di eccellenza del tessuto produttivo e culturale cittadino. Il valore aggiunto per i giovani è l’acquisizione di nuove capacità, tecniche e linguaggi, in ambito artistico, artigianale, imprenditoriale, commerciale e tecnologico, sperimentando “sul campo” anche alcune metacompetenze. Il terzo macro-obiettivo – espresso dalle ultime due azioni – è di creare valore sociale, innestando processi di cambiamento, attraverso l’informazione, la sensibilizzazione e il coinvolgimento attivo delle comunità. L’utilità consiste nel promuovere attenzione e una rinnovata risignificazione del fenomeno dei neet e nell’opportunità di delineare “buone prassi” dal basso. Il valore aggiunto per i giovani è diventare non solo protagonisti d’interventi, ma anche testimoni e attivatori di cambiamento..Inoltre, si sperimenteranno come appartenenti a una comunità anche professionale e cittadini attivi, alimentando così il senso di appartenenza sociale, ancor più importante per giovani stranieri e/o in situazione di marginalità. LINEE DI AZIONE Azione 1) Presentazione del percorso e incontri conoscitivi Descrizione: individuazione mirata di 50 giovani neet tra i 18 e i 25 anni di differente genere, nazionalità e provenienza presentazione del percorso e incontri conoscitivi. Queste prime tappe del percorso sono collegate dall’obiettivo di far sentire i giovani neet immediatamente accolti e riconosciuti come portatori di risorse e non solo di criticità, attivando motivazioni e sviluppando una risignificazione e valorizzazione di saperi e abilità, anche impliciti e frammentati. Fasi realizzative: Fase 1:presentazione dei giovani neet e degli altri soggetti partecipanti al percorso, descrizione delle fasi e delle diverse attività, della scelta e del significato della coprogettazione, rispondendo a ogni dubbio e quesito. Ai partecipanti saranno offerte anche le necessarie indicazioni logistiche e organizzative e spiegato il senso del rimborso spese e soprattutto dei contributi collegati all’attività produttiva di beni e servizi sviluppata nella terza fase. Al termine di questo momento, sarà proposto a tutti di firmare un “patto di collaborazione” da consegnare poi a ognuno – con riportate le parole chiave del progetto, convalidate dal gruppo stesso e l’impegno ad aderirvi. In questa fase saranno consegnati ai
  • 3. giovani anche degli oggetti (chiavette, shopper..) in grado di esprimere, oltre ad un valore d’uso, anche un significato simbolico di appartenenza a una comunità progettuale, ad anticipare quella più estesa. Fase 2: incontri conoscitivi individuali, con la duplice finalità di rafforzare motivazioni e di continuare il percorso di conoscenza e valorizzazione dei percorsi, saperi, abilità, interessi e desideri dei giovani, così da definire insieme anche il/i laboratorio/i da frequentare. Questa fase si svilupperà in stretto collegamento con i rappresentanti delle fasi successive per rispondere a eventuali dubbi e necessità di approfondimento. Connessioni funzionali con altre linee di azione:questa fase è fortemente interconnessa con le successive e, al tempo stesso, ne è la necessaria e imprescindibile premessa. E’ qui, infatti, che si generano reciprocità e fiducia, si attivano motivazioni, curiosità e interesse, si comincia a trasformare il disagio in risorsa, a livello personale e sociorelazionale. Azione 2) Ricerca Azione Partecipativa, life skills e metacompetenze Descrizione:Realizzazione di percorsi di ricerca azione partecipativa per l’individuazione e l'attivazione di life skills e metacompetenze. Fasi realizzative: Fase 1: si prevedono 4 percorsi di ricerca azione partecipativa (RAP) in cui i giovani, grazie ad un’opportuna mediazione, individueranno alcune aree di criticità soprattutto a livello cognitivo e sociorelazionale trasformandole in domande e in successive ipotesi per un apprendimento attivo di abilità/gruppi di abilità che i partecipanti riterranno essenziale approfondire. Fase 2: due o tre laboratori in cui conoscere e sperimentare alcune life skills, utili per un percorso di empowering personale e sociale soddisfacente e alcune metacompetenze a livello cognitivo importanti anche per evitare quei meccanismi di “coazione a ripetere” che caratterizzano spesso le condizioni di svantaggio sociale. Fase 3:attraverso 3 o 4 nuovi percorsi di RAP i giovani saranno accompagnati in un percorso di graduale integrazione dei nuovi saperi e abilità con quelli già esistenti. Inoltre, sperimenteranno già nel lavoro di gruppo la valenza trasformativa dei nuovi apprendimenti. Parallelamente si svilupperà una riflessione sulle opportunità di approfondimento autonomo e la possibilità di applicazione delle diverse abilità, con riferimento ai diversi ambiti di vita, attraverso un’attività di “bridging” che rappresenta un altro importante strumento offerto ai giovani per affrontare meglio le situazioni di frammentazione conoscitiva. Azione 3) Laboratori professionalizzanti e di autoimprenditorialià Descrizione:Attivazione di laboratori di tipo formativo e professionale, in ambito artigianale, artistico, tecnologico, della comunicazione, con un mix di manualità, creatività e intraprendenza, indirizzata all’apprendimento di nuovi saperi, tecniche, abilità, linguaggi, da integrare con quanto già conosciuto e agito.I laboratori saranno suddivisi in livelli, o moduli, idonei a svilupperanno un'esperienza diretta, integrata e proattiva, con riferimento al risultato perseguito, alle tappe e modalità per attivare e ottimizzare le risorse e conoscenze. Fasi realizzative: ogni fase si svolgerà in maniera peculiare, all’interno di ciascun laboratorio che prevede una successione di moduli e livelli tra di essi integrati e con un andamento “circolare”, per la presenza, sin dall’inizio, di elementi, temi, oggetti che saranno rielaborati e portati, gradualmente, a compimento. - Fase 1: coprogettazione o pianificazione partecipata insieme ai giovani, suddivisi in precedenza tra i quattro laboratori: “Ristoryarte”, “Tecniche di prototipazione rapida”, “Emporio CreAttivo” “Laboratorio audiovisivo per videomaker crossmediali". In questa fase, inizia anche una riflessione sui processi e costi di realizzazione dell'idea progettuale e una valutazione delle potenzialità.
  • 4. - Fase 2: formazione attiva, partecipata, qualificata e “in situazione” per acquisire ed utilizzare conoscenze, competenze, tecniche utili alla realizzazione di uno o più prodotti e/o servizi che, a seconda del laboratorio, consistono in: materiali video, colonne sonore e illuminazioni, costumi, set e microscenografie, pupazzi e altri oggetti scenici per costruire 2/4 spettacoli; prototipizzazioni di un prodotto; prodotti artigianali con materiali quali la ceramica, il legno e la carta per valorizzare antichi mestieri in chiave moderna; prodotti e servizi per la comunicazione audiovisiva. Parallelamente alcuni giovani neet riceveranno una formazione imprenditoriale per acquisire abilità organizzativo commerciali - Fase 3: i giovani prenderanno piena consapevolezza nel contatto con il “prodotto” finito di aver appreso abilità, da utilizzare direttamente sul mercato del lavoro, anche in un’ottica imprenditoriale e trasversale. Inoltre, è importante rilevare un altro aspetto che esprime il collegamento concreto e reale tra il progetto e la realtà lavorativa: ai giovani sarà, infatti, riconosciuto anche economicamente l'impegno prestato nella produzione di beni e servizi effettivamente utili anche in un ottica di mercato. Azione 4) Informazione “peer to peer”, sensibilizzazione sul territorio e lavoro di comunità Descrizione:iniziative per promuovere nei giovani il senso di appartenenza sociale e di cittadinanza, rendendoli protagonisti di azioni finalizzate a produrre valore sociale per il Quartiere Navile e la comunità bolognese, più in generale. Fasi realizzative:si tratta di fasi che si potranno sviluppare anche in parallelo e che avranno, in alcuni casi, avvio già durante i laboratori. La maggior parte delle iniziative potranno essere inserite all’interno di una o due giornate cittadine interamente dedicate al fenomeno dei NEET. - Fase 1: coprogettazione e realizzazione da parte dei giovani di azioni informative sul fenomeno dei neet e sul progetto, indirizzate soprattutto ai propri coetanei, attraverso strumenti multimediali e i social media, sia in ambito istituzionale attraverso Iperbole, il portale del Comune di Bologna, sia attraverso la creazione di un blog, sia, infine, con la pubblicazione di video su un canale YouTube. - Fase 2: i giovani saranno formati per affiancare due figure esperte nello svolgimento di uno o due focus group con testimoni privilegiati di vari ambiti che risponderanno ad alcuni quesiti, indirizzati loro dai ragazzi, al fine di definire insieme alcuni suggerimenti pratici, utili per affrontare in maniera efficace il disagio di chi vive la condizione di neet, confrontandosi anche sull’opportunità di raccoglierli in una sorta di “vademecum” cui dare visibilità su tutto il territorio della Città Metropolitana. - Fase 3: momenti di sensibilizzazione e informazione riguardo alla tematica dei neet e al progetto, nel suo insieme, dando visibilità all’impegno sia di Anci, sia del Comune di Bologna e degli altri soggetti coinvolti. Le iniziative si svolgeranno negli spazi centrali del Cortile del Pozzo e in alcune aree del Quartiere Navile, individuate insieme ai giovani, così come saranno coprogettate insieme con loro le azioni da sviluppare, tra cui la produzione e presentazione di videoracconti. Azione 5) Animazione del territorio con eventi e performance artistiche Descrizione:realizzazione di eventi in cui i giovani partecipanti saranno protagonisti diretti, ma anche indiretti, al centro di una narrazione a più voci e con più linguaggi che li coinvolge e riguarda. Le storie e le testimonianze, personali e di gruppo, si trasformano così in forme artistiche e in narrazioni collettive. Le azioni si svilupperanno sia in centro, nel Cortile d'Onore di Palazzo d’Accursio e nel Cortile del Pozzo, sia nello spazio culturale MET, sede dell’associazione partner Cantieri Meticci e in altri luoghi del Quartiere Navile. Fasi realizzative: le fasi, interamente coprogettate con i giovani neet, saranno integrate e parallele. - Fase 1: allestimento di 2/4 cene-spettacolo e presentazione del progetto all'interno del MET che ospita vari spazi, tra cui atelier, sale espositive, un teatro da 99 posti, un “RistoryArte”,in cui si realizza un think tank di pratiche e teorie che hanno al
  • 5. centro l’arte della mescolanza, in ogni sua declinazione.- Fase 2: svolgimento di alcuni laboratori-flash incentrati su alcune parole chiave del progetto, in grado di accendere nei giovani e nei cittadini, più in generale una prima scintilla d’interesse verso alcuni temi emersi durante il percorso. Le performance artistiche favoriranno l’integrazione tra linguaggi e culture, anche in un’ottica multiculturale e di genere, con linguaggi propri di subculture metropolitane, sentiti come più vicini dai giovani delle periferie. Al momento lla fonte di finanziamento del progetto We Neet You è icostituita dal finanziamento di ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) di 190.000 euro nell'ambito del bando “ReStart”, per la presentazione di proposte progettuali di innovazione sociale, prevenzione e contrasto al disagio giovanile.
  • 6. centro l’arte della mescolanza, in ogni sua declinazione.- Fase 2: svolgimento di alcuni laboratori-flash incentrati su alcune parole chiave del progetto, in grado di accendere nei giovani e nei cittadini, più in generale una prima scintilla d’interesse verso alcuni temi emersi durante il percorso. Le performance artistiche favoriranno l’integrazione tra linguaggi e culture, anche in un’ottica multiculturale e di genere, con linguaggi propri di subculture metropolitane, sentiti come più vicini dai giovani delle periferie. Al momento lla fonte di finanziamento del progetto We Neet You è icostituita dal finanziamento di ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) di 190.000 euro nell'ambito del bando “ReStart”, per la presentazione di proposte progettuali di innovazione sociale, prevenzione e contrasto al disagio giovanile.