SlideShare a Scribd company logo
COMPOSITI GEOPOLIMERICI ALLEGGERITI A BASE DI METACAOLINO
Materiale inorganico ottenuto per reazione chimica tra una materia
allumino-silicatica reattiva ed una soluzione alcalina attivante (Fig. 2).
La reazione, detta geosintesi o geopolimerizzazione, avviene generalmente
a temperatura <300 °C. Il sufisso «geo» indica che i geopolimeri simulano i
composti naturali per composizione chimica ed in alcuni casi la struttura
mineralogica.
▪ Creazione di pannelli in materiale geopolimerico alleggerito da usarsi come supporto per il ricollocamento di mosaici precedentemente
staccati, valida alternativa ai supporti attualmente in uso, es. Aerolam (Fig. 1).
▪ Realizzazione di compositi geopolimerici per finalità artistiche (tessere musive).
Fig. 2. Poraver Fig. 3. Perlite
Fig. 4. Pomice Fig. 5. Vermiculite
Fig. 1. (a) Compositi geopolimerici alleggeriti; (b) Pannelli in «Aerolam» usati generalmente per il ricollocamento di lacerti musivi; (c) Tessere geopolimeriche colorate.
Fig. 2. Rappresentazione schematica della reazione di geopolimerizzazione.
Tab. 1.
Variazione della densità del composito geopolimerico.
Campione % Aggregato
Densità
(g/cm³)
BS6-BIN 1,50
BS6-PER-20 20% PERLITE 0,77
BS6-PO-20 20% POMICE – 0,85-3 mm 0,98
BS6-PR-20 20% PORAVER-1-2mm 0,96
BS6-VER2-20 20% VERMICULITE 2 0,82
BS6-VER4-20 20% VERMICULITE 4 0,78
Verifica dell’adesione tra le malte NHL in fase di sviluppo (linea 4 – Malte) ed i compositi geopolimerici
Sono stati preparati provini per le prove di adesione (norma UNI EN 1015-12) utilizzando:
▪ NHL + sabbia in un rapporto 1:2 (una parte da 0,00-0.60, una parte da 0,60-1,25 e da una parte di 1,25 a 2mm) + H₂O (26,6°% in peso).
Dopo 28 giorni di stagionatura viene colato il composito geopolimerico alleggerito con perlite (spessore dimezzato 0,7 cm).
Fig. 6. Microfoto (SEM) di un granulo di
perlite immerso in matrice geopolimerica.
Contatti: Sabrina Gualtieri, ISTEC-CNR, Faenza, sabrina.gualtieri@istec.cnr.it Ivor Vodopivec, CERTIMAC, Faenza, i.vodopivec@certimac.it
SVILUPPO DI MATERIALI E SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RESTAURO E LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI
OBIETTIVI
COS’È UN GEOPOLIMERO
AGGREGATI ALLEGGERENTI
ATTIVITÀ SPERIMENTALE
TECNOPOLO MITAI
(a) (b) (c)

More Related Content

More from CertiMaC

CertiMaC_Analisi e Prove su fibrorinforzati
CertiMaC_Analisi e Prove su fibrorinforzatiCertiMaC_Analisi e Prove su fibrorinforzati
CertiMaC_Analisi e Prove su fibrorinforzati
CertiMaC
 
Guida ai Servizi CertiMaC | Edizione 2018
Guida ai Servizi CertiMaC | Edizione 2018Guida ai Servizi CertiMaC | Edizione 2018
Guida ai Servizi CertiMaC | Edizione 2018
CertiMaC
 
Efficienza energetica delle PMI, bando regione Emilia-Romagna
Efficienza energetica delle PMI, bando regione Emilia-RomagnaEfficienza energetica delle PMI, bando regione Emilia-Romagna
Efficienza energetica delle PMI, bando regione Emilia-Romagna
CertiMaC
 
Materiale. Involucro. Edificio. Migliorare le prestazioni in 3 passi
Materiale. Involucro. Edificio. Migliorare le prestazioni in 3 passiMateriale. Involucro. Edificio. Migliorare le prestazioni in 3 passi
Materiale. Involucro. Edificio. Migliorare le prestazioni in 3 passi
CertiMaC
 
Guida ai servizi 2016
Guida ai servizi 2016Guida ai servizi 2016
Guida ai servizi 2016
CertiMaC
 
Riqualificazione Energetica Edifici Residenziali e Pubblici
Riqualificazione Energetica Edifici Residenziali e PubbliciRiqualificazione Energetica Edifici Residenziali e Pubblici
Riqualificazione Energetica Edifici Residenziali e Pubblici
CertiMaC
 
Materiali e Sistemi per l'Involucro Edilizio ad Alte Prestazioni
Materiali e Sistemi per l'Involucro Edilizio ad Alte PrestazioniMateriali e Sistemi per l'Involucro Edilizio ad Alte Prestazioni
Materiali e Sistemi per l'Involucro Edilizio ad Alte Prestazioni
CertiMaC
 
Contributo dell'Involucro nel Deep Energy Retrofit degli edifici esistenti
Contributo dell'Involucro nel Deep Energy Retrofit degli edifici esistentiContributo dell'Involucro nel Deep Energy Retrofit degli edifici esistenti
Contributo dell'Involucro nel Deep Energy Retrofit degli edifici esistenti
CertiMaC
 
Malte a base calce per il retrofit edifici esistenti
Malte a base calce per il retrofit edifici esistentiMalte a base calce per il retrofit edifici esistenti
Malte a base calce per il retrofit edifici esistenti
CertiMaC
 
Tecnopolo Materiali Innovativi Faenza
Tecnopolo Materiali Innovativi FaenzaTecnopolo Materiali Innovativi Faenza
Tecnopolo Materiali Innovativi Faenza
CertiMaC
 
Materiali e soluzioni per l'efficienza energetica - Tecnopolo Faenza
Materiali e soluzioni per l'efficienza energetica - Tecnopolo FaenzaMateriali e soluzioni per l'efficienza energetica - Tecnopolo Faenza
Materiali e soluzioni per l'efficienza energetica - Tecnopolo Faenza
CertiMaC
 
I MATERIALI DEL FUTURO - Technology Dating
I MATERIALI DEL FUTURO - Technology DatingI MATERIALI DEL FUTURO - Technology Dating
I MATERIALI DEL FUTURO - Technology Dating
CertiMaC
 
Marcatura CE tegole di laterizio - Vademecum adempimenti
Marcatura CE tegole di laterizio - Vademecum adempimentiMarcatura CE tegole di laterizio - Vademecum adempimenti
Marcatura CE tegole di laterizio - Vademecum adempimenti
CertiMaC
 
Tecnopolo MITAI: ricerca e innovazione sui materiali
Tecnopolo MITAI: ricerca e innovazione sui materialiTecnopolo MITAI: ricerca e innovazione sui materiali
Tecnopolo MITAI: ricerca e innovazione sui materiali
CertiMaC
 
Analisi e prove pietre naturali certimac 2013
Analisi e prove pietre naturali certimac 2013Analisi e prove pietre naturali certimac 2013
Analisi e prove pietre naturali certimac 2013
CertiMaC
 
CertiMaC- Guida ai Servizi 2013
CertiMaC-  Guida ai Servizi 2013CertiMaC-  Guida ai Servizi 2013
CertiMaC- Guida ai Servizi 2013CertiMaC
 
Riqualificazione Energetica Edifici Esistenti
Riqualificazione Energetica Edifici EsistentiRiqualificazione Energetica Edifici Esistenti
Riqualificazione Energetica Edifici Esistenti
CertiMaC
 
Marcatura ce blocchi da solaio in laterizio vademecum produttori
Marcatura ce blocchi da solaio in laterizio vademecum produttoriMarcatura ce blocchi da solaio in laterizio vademecum produttori
Marcatura ce blocchi da solaio in laterizio vademecum produttori
CertiMaC
 
Materiali compositi per l'involucro
Materiali compositi per l'involucroMateriali compositi per l'involucro
Materiali compositi per l'involucro
CertiMaC
 
Funzionalizzazione delle superfici
Funzionalizzazione delle superficiFunzionalizzazione delle superfici
Funzionalizzazione delle superfici
CertiMaC
 

More from CertiMaC (20)

CertiMaC_Analisi e Prove su fibrorinforzati
CertiMaC_Analisi e Prove su fibrorinforzatiCertiMaC_Analisi e Prove su fibrorinforzati
CertiMaC_Analisi e Prove su fibrorinforzati
 
Guida ai Servizi CertiMaC | Edizione 2018
Guida ai Servizi CertiMaC | Edizione 2018Guida ai Servizi CertiMaC | Edizione 2018
Guida ai Servizi CertiMaC | Edizione 2018
 
Efficienza energetica delle PMI, bando regione Emilia-Romagna
Efficienza energetica delle PMI, bando regione Emilia-RomagnaEfficienza energetica delle PMI, bando regione Emilia-Romagna
Efficienza energetica delle PMI, bando regione Emilia-Romagna
 
Materiale. Involucro. Edificio. Migliorare le prestazioni in 3 passi
Materiale. Involucro. Edificio. Migliorare le prestazioni in 3 passiMateriale. Involucro. Edificio. Migliorare le prestazioni in 3 passi
Materiale. Involucro. Edificio. Migliorare le prestazioni in 3 passi
 
Guida ai servizi 2016
Guida ai servizi 2016Guida ai servizi 2016
Guida ai servizi 2016
 
Riqualificazione Energetica Edifici Residenziali e Pubblici
Riqualificazione Energetica Edifici Residenziali e PubbliciRiqualificazione Energetica Edifici Residenziali e Pubblici
Riqualificazione Energetica Edifici Residenziali e Pubblici
 
Materiali e Sistemi per l'Involucro Edilizio ad Alte Prestazioni
Materiali e Sistemi per l'Involucro Edilizio ad Alte PrestazioniMateriali e Sistemi per l'Involucro Edilizio ad Alte Prestazioni
Materiali e Sistemi per l'Involucro Edilizio ad Alte Prestazioni
 
Contributo dell'Involucro nel Deep Energy Retrofit degli edifici esistenti
Contributo dell'Involucro nel Deep Energy Retrofit degli edifici esistentiContributo dell'Involucro nel Deep Energy Retrofit degli edifici esistenti
Contributo dell'Involucro nel Deep Energy Retrofit degli edifici esistenti
 
Malte a base calce per il retrofit edifici esistenti
Malte a base calce per il retrofit edifici esistentiMalte a base calce per il retrofit edifici esistenti
Malte a base calce per il retrofit edifici esistenti
 
Tecnopolo Materiali Innovativi Faenza
Tecnopolo Materiali Innovativi FaenzaTecnopolo Materiali Innovativi Faenza
Tecnopolo Materiali Innovativi Faenza
 
Materiali e soluzioni per l'efficienza energetica - Tecnopolo Faenza
Materiali e soluzioni per l'efficienza energetica - Tecnopolo FaenzaMateriali e soluzioni per l'efficienza energetica - Tecnopolo Faenza
Materiali e soluzioni per l'efficienza energetica - Tecnopolo Faenza
 
I MATERIALI DEL FUTURO - Technology Dating
I MATERIALI DEL FUTURO - Technology DatingI MATERIALI DEL FUTURO - Technology Dating
I MATERIALI DEL FUTURO - Technology Dating
 
Marcatura CE tegole di laterizio - Vademecum adempimenti
Marcatura CE tegole di laterizio - Vademecum adempimentiMarcatura CE tegole di laterizio - Vademecum adempimenti
Marcatura CE tegole di laterizio - Vademecum adempimenti
 
Tecnopolo MITAI: ricerca e innovazione sui materiali
Tecnopolo MITAI: ricerca e innovazione sui materialiTecnopolo MITAI: ricerca e innovazione sui materiali
Tecnopolo MITAI: ricerca e innovazione sui materiali
 
Analisi e prove pietre naturali certimac 2013
Analisi e prove pietre naturali certimac 2013Analisi e prove pietre naturali certimac 2013
Analisi e prove pietre naturali certimac 2013
 
CertiMaC- Guida ai Servizi 2013
CertiMaC-  Guida ai Servizi 2013CertiMaC-  Guida ai Servizi 2013
CertiMaC- Guida ai Servizi 2013
 
Riqualificazione Energetica Edifici Esistenti
Riqualificazione Energetica Edifici EsistentiRiqualificazione Energetica Edifici Esistenti
Riqualificazione Energetica Edifici Esistenti
 
Marcatura ce blocchi da solaio in laterizio vademecum produttori
Marcatura ce blocchi da solaio in laterizio vademecum produttoriMarcatura ce blocchi da solaio in laterizio vademecum produttori
Marcatura ce blocchi da solaio in laterizio vademecum produttori
 
Materiali compositi per l'involucro
Materiali compositi per l'involucroMateriali compositi per l'involucro
Materiali compositi per l'involucro
 
Funzionalizzazione delle superfici
Funzionalizzazione delle superficiFunzionalizzazione delle superfici
Funzionalizzazione delle superfici
 

Geopolimeri per il Restauro e i Beni Culturali

  • 1. COMPOSITI GEOPOLIMERICI ALLEGGERITI A BASE DI METACAOLINO Materiale inorganico ottenuto per reazione chimica tra una materia allumino-silicatica reattiva ed una soluzione alcalina attivante (Fig. 2). La reazione, detta geosintesi o geopolimerizzazione, avviene generalmente a temperatura <300 °C. Il sufisso «geo» indica che i geopolimeri simulano i composti naturali per composizione chimica ed in alcuni casi la struttura mineralogica. ▪ Creazione di pannelli in materiale geopolimerico alleggerito da usarsi come supporto per il ricollocamento di mosaici precedentemente staccati, valida alternativa ai supporti attualmente in uso, es. Aerolam (Fig. 1). ▪ Realizzazione di compositi geopolimerici per finalità artistiche (tessere musive). Fig. 2. Poraver Fig. 3. Perlite Fig. 4. Pomice Fig. 5. Vermiculite Fig. 1. (a) Compositi geopolimerici alleggeriti; (b) Pannelli in «Aerolam» usati generalmente per il ricollocamento di lacerti musivi; (c) Tessere geopolimeriche colorate. Fig. 2. Rappresentazione schematica della reazione di geopolimerizzazione. Tab. 1. Variazione della densità del composito geopolimerico. Campione % Aggregato Densità (g/cm³) BS6-BIN 1,50 BS6-PER-20 20% PERLITE 0,77 BS6-PO-20 20% POMICE – 0,85-3 mm 0,98 BS6-PR-20 20% PORAVER-1-2mm 0,96 BS6-VER2-20 20% VERMICULITE 2 0,82 BS6-VER4-20 20% VERMICULITE 4 0,78 Verifica dell’adesione tra le malte NHL in fase di sviluppo (linea 4 – Malte) ed i compositi geopolimerici Sono stati preparati provini per le prove di adesione (norma UNI EN 1015-12) utilizzando: ▪ NHL + sabbia in un rapporto 1:2 (una parte da 0,00-0.60, una parte da 0,60-1,25 e da una parte di 1,25 a 2mm) + H₂O (26,6°% in peso). Dopo 28 giorni di stagionatura viene colato il composito geopolimerico alleggerito con perlite (spessore dimezzato 0,7 cm). Fig. 6. Microfoto (SEM) di un granulo di perlite immerso in matrice geopolimerica. Contatti: Sabrina Gualtieri, ISTEC-CNR, Faenza, sabrina.gualtieri@istec.cnr.it Ivor Vodopivec, CERTIMAC, Faenza, i.vodopivec@certimac.it SVILUPPO DI MATERIALI E SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RESTAURO E LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI OBIETTIVI COS’È UN GEOPOLIMERO AGGREGATI ALLEGGERENTI ATTIVITÀ SPERIMENTALE TECNOPOLO MITAI (a) (b) (c)