SlideShare a Scribd company logo
BLOCCHI DA SOLAIO IN LATERIZIO
I corretti adempimenti per la Marcatura CE
ai sensi della UNI EN 15037- 3 (in vigore da 01/12/2012)



VADEMECUM PER I PRODUTTORI


A cura di CertiMaC
Laboratorio Accreditato Rete Alta Tecnologia




                 Ogni informazione è protetta ai sensi della normativa in tema di opere dell’ingegno.
                 Le note di copyright, gli autori ove indicati o la fonte stessa devono, in tutti i casi,
                 essere citati integralmente nelle pubblicazioni in qualunque forma realizzate e diffuse.

                                                                                                            Copyright CertiMaC (2012-2015)
Sommario

 Normativa di riferimento

 Tipi di blocchi

 Classi di Resistenza

 Prove Iniziali di Tipo (ITT)

   Limiti di Trasmittanza

   Controllo di Produzione in Fabbrica (FPC)

   Info point




                                      Soci Fondatori:
Normativa di Riferimento


      UNI EN 15037 - 3                                                   01/12/2012

 “Prodotti prefabbricati di calcestruzzo -                          Pubblicata ad agosto 2011 sulla
      Solai a travetti e blocchi                                     Gazzetta Ufficiale Europea, ha
     Parte 3: Blocchi di laterizio”                                 sancito l’entrata in vigore della
                                                                    marcatura CE per i blocchi da
                                                                   solaio in laterizio, obbligatoria a
                                                                      partire dal 01/12/2012.




                Marcatura CE per i blocchi da solaio in laterizio
                                  obbligatoria dal 1 Dicembre 2012
         Il produttore deve dimostrare la conformità del suo prodotto ai requisiti della norma europea
                                 e ai corrispondenti valori dichiarati attraverso:
                                        • prove iniziali di tipo sul prodotto
                              • controllo e monitoraggio del processo di fabbrica.




                                                     Soci Fondatori:
Tipi di blocchi

                                             Definizioni

 LNR (Blocchi totalmente non resistenti)
 Blocchi privi di qualsiasi funzione meccanica nel sistema solaio finale. La loro funzione principale è quella
 di assicurare una cassaforma per il getto del calcestruzzo durante la realizzazione del solaio.


 NR (Blocchi non resistenti)
 Blocchi privi di qualsiasi funzione meccanica nel sistema solaio finale. La loro funzione principale è quella
 di assicurare una cassaforma per il getto del calcestruzzo durante la realizzazione del solaio.

 SR (Blocchi semiresistenti)
 Blocchi che partecipano al trasferimento dei carichi ai travetti contribuendo, in unione con il calcestruzzo
 gettato in opera, alla resistenza finale del solaio. In questi blocchi la zona rinforzata, qualora presente,
 non può da sola essere utilizzata come zona compressa nel solaio finale.

 RR (Blocchi resistenti)
 Blocchi come SR ma nei quali la zona rinforzata può assumere un ruolo di soletta compressa
 nel sistema solaio finale.


                                                      Soci Fondatori:
Classi di resistenza

                       In relazione alle Resistenze Meccaniche,
             i Blocchi da solaio in laterizio sono classificati in due classi:


 R1
 Per conseguire la classe di resistenza meccanica R1 devono essere verificati i seguenti parametri meccanici
 • Resistenza ai Carichi Concentrati (per tutti i tipi di Blocco).
 • Resistenza a Compressione Longitudinale (Blocchi di tipo SR e RR)


 R2
 Per conseguire la classe di resistenza meccanica R2 devono essere verificati i seguenti parametri meccanici
 • Resistenza a Flessione (per tutti i tipi di Blocco).
 • Resistenza a Compressione Longitudinale (Blocchi di tipo SR e RR)




                                                          Soci Fondatori:
Prove Iniziali di Tipo (ITT)

Blocchi classe                                                                                       NORMA               N°
  PROPRIETA’
     R1                                      TIPOLOGIA PROVA
                                                                                                  RIFERIMENTO          PROVINI
                  Determinazione Dimensioni e Configurazione:
                  - Dimensioni Blocco: lunghezza, larghezza, altezza
                  - Dimensioni del Dentello di appoggio: larghezza, spessore
                  - Zona Superiore di Rinforzo: Spessore, Spessore minimo della parete
                  orizzontale superiore, Spessore minimo dei setti interni, Percentuale di
  PROPRIETA’                                                                                    UNI EN 15037-3:2011      10
 GEOMETRICHE E    Foratura, Numero e Dimensioni dei Fori
 CONFIGURAZIONE   - Determinazione percentuale dei vuoti (lunghezza x larghezza x
                  altezza)




MASSA VOLUMICA    Determinazione della massa volumica a secco apparente                         UNI EN 772 -13: 2002     6

                  Determinazione della Resistenza ai Carichi Concentrati
                                                                                                UNI EN 15037-3:2011      35
  RESISTENZE      (per tutti i tipi di Blocco).
  MECCANICHE
                  Determinazione della Resistenza a Compressione Longitudinale
                                                                                                UNI EN 15037-3:2011      35
                  (Blocchi di tipo SR e RR)
                  Determinazione sperimentale della Conducibilità Termica “λ10,dry”             UNI EN 1745:2012
                                                                                                UNI EN 12664:2002
                                                                                                                         3
                  di impasto cotto di argilla
  PROPRIETA’
   TERMICHE       Determinazione conducibilità termica equivalente “λequ” del blocco             UNI EN 1745:2012
                  con calcolo agli elementi finiti a partire da geometria reale acquisita con      UNI EN ISO             -
                  scanner                                                                           6946:2008


                                                          Soci Fondatori:
Prove Iniziali di Tipo (ITT)

Blocchi classe
                                                                                                     NORMA               N°
     R2
  PROPRIETA’                                 TIPOLOGIA PROVA
                                                                                                  RIFERIMENTO          PROVINI
                  Determinazione Dimensioni e Configurazione:
                  - Dimensioni Blocco: lunghezza, larghezza, altezza
                  - Dimensioni del Dentello di appoggio: larghezza, spessore
                  - Zona Superiore di Rinforzo: Spessore, Spessore minimo della parete
  PROPRIETA’                                                                                    UNI EN 15037:2011        10
 GEOMETRICHE E       orizzontale superiore, Spessore minimo dei setti interni, Percentuale
 CONFIGURAZIONE      di Foratura, Numero e Dimensioni dei Fori
                  - Determinazione percentuale dei vuoti (lunghezza x larghezza x
                  altezza


MASSA VOLUMICA    Determinazione della massa volumica a secco apparente                         UNI EN 772 -13: 2002     6

                  Determinazione della Resistenza a Flessione
                                                                                                UNI EN 15037:2011        35
  RESISTENZE      (per tutti i tipi di Blocco).
  MECCANICHE
                  Determinazione della Resistenza a Compressione Longitudinale
                                                                                                UNI EN 15037:2011        35
                  (Blocchi di tipo SR e RR)
                  Determinazione sperimentale della Conducibilità Termica “λ10,dry”             UNI EN 1745:2012
                                                                                                UNI EN 12664:2002
                                                                                                                         3
                  di impasto cotto di argilla
  PROPRIETA’
   TERMICHE       Determinazione conducibilità termica equivalente “λequ” del blocco             UNI EN 1745:2012
                  con calcolo agli elementi finiti a partire da geometria reale acquisita con      UNI EN ISO             -
                  scanner                                                                           6946:2008



                                                          Soci Fondatori:
Limiti di trasmittanza

Cosa richiede la normativa
Si riportano i limiti imposti dal D.Lgs. 311/’06 attualmente in vigore che fissa i parametri di Trasmittanza Termica
massima ammissibile in funzione del tipo di componente e della fascia climatica:


                       Involucro opaco verticale – tamponamento (Tab. 2.1 – allegato c)




                                                                  Soci Fondatori:
Limiti di trasmittanza

Cosa richiede la normativa
Si riportano i limiti imposti dal D.Lgs. 311/’06 attualmente in vigore che fissa i parametri di Trasmittanza Termica
massima ammissibile in funzione del tipo di componente e della fascia climatica:

               Involucro opaco orizzontale – solai o coperture (Tabb. 3.1 e 3.2 – allegato c)




                                                                  Soci Fondatori:
Limiti di trasmittanza

QUESTO COSA SIGNIFICA?
Il limite di Trasmittanza per i solai applicati in copertura o in pavimentazione verso locali
non riscaldati o verso l’esterno è più SEVERO, rispetto al caso delle classiche pareti
di tamponamento costituite tipicamente da blocchi termici.




             Le proprietà termiche dei blocchi da solaio in laterizio
                       sono una caratteristica prioritaria:
       per contribuire al rispetto dei limiti imposti dalla normativa
               per differenziare il tuo prodotto sul mercato



 ATTENZIONE!
 Su questo punto sino ad ora non è stata fatta molta chiarezza a livello di informativa tecnica
 ed interpretazione della norma. Assicurati di presidiare al meglio questo aspetto!


                                                 Soci Fondatori:
Controllo di Produzione in Fabbrica
(FPC)
Cosa richiede la normativa
L’appendice B della norma UNI EN 15037-3 prevede il controllo periodico delle Resistenza Meccaniche,
3 provini per tipologia di prodotto, con le seguenti frequenze:
- ogni 4.000 m3 di produzione
- ogni mese

Blocchi classe                                                                                  NORMA              N°
                                              TIPOLOGIA PROVA
      R1                                                                                     RIFERIMENTO         PROVINI
                       Determinazione della Resistenza ai Carichi Concentrati
                                                                                           UNI EN 15037-3:2011     3
                       (per tutti i tipi di Blocco).
                       Determinazione della Resistenza a Compressione
                       Longitudinale                                                       UNI EN 15037-3:2011     3
                       (Blocchi di tipo SR e RR)



Blocchi classe                                TIPOLOGIA PROVA
                                                                                                NORMA              N°
      R2                                                                                     RIFERIMENTO         PROVINI
                       Determinazione della Resistenza a Flessione
                                                                                           UNI EN 15037-3:2011     3
                       (per tutti i tipi di Blocco).
                       Determinazione della Resistenza a Compressione
                       Longitudinale                                                       UNI EN 15037-3:2011     3
                       (Blocchi di tipo SR e RR)



                                                          Soci Fondatori:
Info point


LE DOMANDE PIU’ FREQUENTI
> A quale classe di resistenza appartiene il mio prodotto?
> Quali sono le ITT obbligatorie? Quali sono i controlli periodici obbligatori? Con quale frequenza devo eseguirli?
> E’ vero che i limiti di trasmittanza per i solai sono più severi di quelli per i blocchi da tamponamento?




COSA POSSIAMO FARE PER TE
A queste e molte altre domande ancora possono rispondere gli specialisti della Marcatura CE del nostro laboratorio.
Per aiutare le aziende ad eseguire i test necessari per la Marcatura CE, CertiMaC offre promozioni e sconti su campagne prove
per più prodotti. Contattaci subito per una consulenza gratuita sui tuoi prodotti per ITT e FPC.



CertiMaC - Sede Legale – Amministrativa: Via Granarolo, 62.   Laboratori: via Ravegnana, 186 - 48018 Faenza (RA)

Direzione Tecnico Scientifica: Ing. Martino Labanti
Divisione Marcatura CE: Dr. Marco Marsigli – m.marsigli@certimac.it
Divisione Efficienza Energetica : Ing. Luca Laghi - l.laghi@certimac.it
Comunicazione: Dr.ssa Giulia Ruta - g.ruta@certimac.it


           www.certimac.it                                          +39 – 0546 - 678548



                                                               Soci Fondatori:

More Related Content

Similar to Marcatura ce blocchi da solaio in laterizio vademecum produttori

Marcatura CE malte e intonaci
Marcatura CE malte e intonaciMarcatura CE malte e intonaci
Marcatura CE malte e intonaciCertiMaC
 
Guida alla protezione acciaio
Guida alla protezione acciaioGuida alla protezione acciaio
Guida alla protezione acciaio
Alessio Pesenti
 
Prove di laboratorio su Pietre Naturali - Certimac 2012
Prove di laboratorio su Pietre Naturali - Certimac 2012Prove di laboratorio su Pietre Naturali - Certimac 2012
Prove di laboratorio su Pietre Naturali - Certimac 2012
CertiMaC
 
Newesletter Access 25.01.2012 Ov 110909
Newesletter Access 25.01.2012 Ov 110909Newesletter Access 25.01.2012 Ov 110909
Newesletter Access 25.01.2012 Ov 110909mvaccarone
 
CertiMaC: Divisione Marcatura CE, resistenza al gelo - disgelo coperture
CertiMaC: Divisione Marcatura CE, resistenza al gelo - disgelo coperture CertiMaC: Divisione Marcatura CE, resistenza al gelo - disgelo coperture
CertiMaC: Divisione Marcatura CE, resistenza al gelo - disgelo coperture
CertiMaC
 
L’attività dei laboratori notificati per la determinazione delle prestazioni
L’attività dei laboratori notificati per la determinazione delle prestazioniL’attività dei laboratori notificati per la determinazione delle prestazioni
L’attività dei laboratori notificati per la determinazione delle prestazioni
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
272 2015 inail sistemi di protezione scavi a cielo aperto
272   2015   inail sistemi di protezione scavi a cielo aperto272   2015   inail sistemi di protezione scavi a cielo aperto
272 2015 inail sistemi di protezione scavi a cielo aperto
http://www.studioingvolpi.it
 
Incollaggio strutturale di componenti industriali: esperienze applicative e s...
Incollaggio strutturale di componenti industriali: esperienze applicative e s...Incollaggio strutturale di componenti industriali: esperienze applicative e s...
Incollaggio strutturale di componenti industriali: esperienze applicative e s...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Incollaggio strutturale di componenti industriali: esperienze applicative e s...
Incollaggio strutturale di componenti industriali: esperienze applicative e s...Incollaggio strutturale di componenti industriali: esperienze applicative e s...
Incollaggio strutturale di componenti industriali: esperienze applicative e s...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Andrea Terminio - “Swiss Beton Technology SA”
Andrea Terminio - “Swiss Beton Technology SA”Andrea Terminio - “Swiss Beton Technology SA”
Andrea Terminio - “Swiss Beton Technology SA”
Servizi a rete
 
Catalogo monoblocchi
Catalogo monoblocchiCatalogo monoblocchi
Catalogo monoblocchi
PaoloBronzetti
 
Normativa Sulle Pavimentazioni
Normativa Sulle PavimentazioniNormativa Sulle Pavimentazioni
Normativa Sulle Pavimentazioni
Medipav Partanna
 
Profili di ancoraggio ETA CE
Profili di ancoraggio ETA CEProfili di ancoraggio ETA CE
Profili di ancoraggio ETA CE
Silvia Locatelli
 
Resistenza al gelo delle murature in laterizio
Resistenza al gelo delle murature in laterizioResistenza al gelo delle murature in laterizio
Resistenza al gelo delle murature in laterizioCertiMaC
 
Marcatura CE tegole di laterizio - Vademecum adempimenti
Marcatura CE tegole di laterizio - Vademecum adempimentiMarcatura CE tegole di laterizio - Vademecum adempimenti
Marcatura CE tegole di laterizio - Vademecum adempimenti
CertiMaC
 
La marcatura ce degli aggregati riciclati bergamo 16.09
La marcatura ce degli aggregati riciclati   bergamo 16.09La marcatura ce degli aggregati riciclati   bergamo 16.09
La marcatura ce degli aggregati riciclati bergamo 16.09
Nicola Mondini
 
Ispezione radiografica di fusioni in sabbia in lega leggera; limiti della CR ...
Ispezione radiografica di fusioni in sabbia in lega leggera; limiti della CR ...Ispezione radiografica di fusioni in sabbia in lega leggera; limiti della CR ...
Ispezione radiografica di fusioni in sabbia in lega leggera; limiti della CR ...
Luca Valente
 
CertiMaC: Thermocert
CertiMaC: ThermocertCertiMaC: Thermocert
CertiMaC: Thermocert
CertiMaC
 
Newesletter Access Ov 100888
Newesletter Access Ov 100888Newesletter Access Ov 100888
Newesletter Access Ov 100888mvaccarone
 

Similar to Marcatura ce blocchi da solaio in laterizio vademecum produttori (20)

Marcatura CE malte e intonaci
Marcatura CE malte e intonaciMarcatura CE malte e intonaci
Marcatura CE malte e intonaci
 
Guida alla protezione acciaio
Guida alla protezione acciaioGuida alla protezione acciaio
Guida alla protezione acciaio
 
Prove di laboratorio su Pietre Naturali - Certimac 2012
Prove di laboratorio su Pietre Naturali - Certimac 2012Prove di laboratorio su Pietre Naturali - Certimac 2012
Prove di laboratorio su Pietre Naturali - Certimac 2012
 
Newesletter Access 25.01.2012 Ov 110909
Newesletter Access 25.01.2012 Ov 110909Newesletter Access 25.01.2012 Ov 110909
Newesletter Access 25.01.2012 Ov 110909
 
341 parapetti provvisori inail
341   parapetti provvisori   inail341   parapetti provvisori   inail
341 parapetti provvisori inail
 
CertiMaC: Divisione Marcatura CE, resistenza al gelo - disgelo coperture
CertiMaC: Divisione Marcatura CE, resistenza al gelo - disgelo coperture CertiMaC: Divisione Marcatura CE, resistenza al gelo - disgelo coperture
CertiMaC: Divisione Marcatura CE, resistenza al gelo - disgelo coperture
 
L’attività dei laboratori notificati per la determinazione delle prestazioni
L’attività dei laboratori notificati per la determinazione delle prestazioniL’attività dei laboratori notificati per la determinazione delle prestazioni
L’attività dei laboratori notificati per la determinazione delle prestazioni
 
272 2015 inail sistemi di protezione scavi a cielo aperto
272   2015   inail sistemi di protezione scavi a cielo aperto272   2015   inail sistemi di protezione scavi a cielo aperto
272 2015 inail sistemi di protezione scavi a cielo aperto
 
Incollaggio strutturale di componenti industriali: esperienze applicative e s...
Incollaggio strutturale di componenti industriali: esperienze applicative e s...Incollaggio strutturale di componenti industriali: esperienze applicative e s...
Incollaggio strutturale di componenti industriali: esperienze applicative e s...
 
Incollaggio strutturale di componenti industriali: esperienze applicative e s...
Incollaggio strutturale di componenti industriali: esperienze applicative e s...Incollaggio strutturale di componenti industriali: esperienze applicative e s...
Incollaggio strutturale di componenti industriali: esperienze applicative e s...
 
Andrea Terminio - “Swiss Beton Technology SA”
Andrea Terminio - “Swiss Beton Technology SA”Andrea Terminio - “Swiss Beton Technology SA”
Andrea Terminio - “Swiss Beton Technology SA”
 
Catalogo monoblocchi
Catalogo monoblocchiCatalogo monoblocchi
Catalogo monoblocchi
 
Normativa Sulle Pavimentazioni
Normativa Sulle PavimentazioniNormativa Sulle Pavimentazioni
Normativa Sulle Pavimentazioni
 
Profili di ancoraggio ETA CE
Profili di ancoraggio ETA CEProfili di ancoraggio ETA CE
Profili di ancoraggio ETA CE
 
Resistenza al gelo delle murature in laterizio
Resistenza al gelo delle murature in laterizioResistenza al gelo delle murature in laterizio
Resistenza al gelo delle murature in laterizio
 
Marcatura CE tegole di laterizio - Vademecum adempimenti
Marcatura CE tegole di laterizio - Vademecum adempimentiMarcatura CE tegole di laterizio - Vademecum adempimenti
Marcatura CE tegole di laterizio - Vademecum adempimenti
 
La marcatura ce degli aggregati riciclati bergamo 16.09
La marcatura ce degli aggregati riciclati   bergamo 16.09La marcatura ce degli aggregati riciclati   bergamo 16.09
La marcatura ce degli aggregati riciclati bergamo 16.09
 
Ispezione radiografica di fusioni in sabbia in lega leggera; limiti della CR ...
Ispezione radiografica di fusioni in sabbia in lega leggera; limiti della CR ...Ispezione radiografica di fusioni in sabbia in lega leggera; limiti della CR ...
Ispezione radiografica di fusioni in sabbia in lega leggera; limiti della CR ...
 
CertiMaC: Thermocert
CertiMaC: ThermocertCertiMaC: Thermocert
CertiMaC: Thermocert
 
Newesletter Access Ov 100888
Newesletter Access Ov 100888Newesletter Access Ov 100888
Newesletter Access Ov 100888
 

More from CertiMaC

[CertiMaC] Guida ai Servizi 2021
[CertiMaC] Guida ai Servizi 2021[CertiMaC] Guida ai Servizi 2021
[CertiMaC] Guida ai Servizi 2021
CertiMaC
 
Bando Innovazione Regione Umbria
Bando Innovazione Regione UmbriaBando Innovazione Regione Umbria
Bando Innovazione Regione Umbria
CertiMaC
 
Qualification of composite materials for structural use_CertiMaC
Qualification of composite materials for structural use_CertiMaCQualification of composite materials for structural use_CertiMaC
Qualification of composite materials for structural use_CertiMaC
CertiMaC
 
Guida ai servizi 2020_CertiMaC
Guida ai servizi 2020_CertiMaCGuida ai servizi 2020_CertiMaC
Guida ai servizi 2020_CertiMaC
CertiMaC
 
F.A.Q on CE Marking of Construction Products_CertiMaC
F.A.Q on CE Marking of Construction Products_CertiMaCF.A.Q on CE Marking of Construction Products_CertiMaC
F.A.Q on CE Marking of Construction Products_CertiMaC
CertiMaC
 
Guida all’utilizzo del nuovo Conto Termico_CertiMaC
Guida all’utilizzo del nuovo Conto Termico_CertiMaCGuida all’utilizzo del nuovo Conto Termico_CertiMaC
Guida all’utilizzo del nuovo Conto Termico_CertiMaC
CertiMaC
 
CertiMaC_Analisi e Prove su fibrorinforzati
CertiMaC_Analisi e Prove su fibrorinforzatiCertiMaC_Analisi e Prove su fibrorinforzati
CertiMaC_Analisi e Prove su fibrorinforzati
CertiMaC
 
Guida ai Servizi CertiMaC | Edizione 2018
Guida ai Servizi CertiMaC | Edizione 2018Guida ai Servizi CertiMaC | Edizione 2018
Guida ai Servizi CertiMaC | Edizione 2018
CertiMaC
 
Efficienza energetica delle PMI, bando regione Emilia-Romagna
Efficienza energetica delle PMI, bando regione Emilia-RomagnaEfficienza energetica delle PMI, bando regione Emilia-Romagna
Efficienza energetica delle PMI, bando regione Emilia-Romagna
CertiMaC
 
Materiale. Involucro. Edificio. Migliorare le prestazioni in 3 passi
Materiale. Involucro. Edificio. Migliorare le prestazioni in 3 passiMateriale. Involucro. Edificio. Migliorare le prestazioni in 3 passi
Materiale. Involucro. Edificio. Migliorare le prestazioni in 3 passi
CertiMaC
 
Guida ai servizi 2016
Guida ai servizi 2016Guida ai servizi 2016
Guida ai servizi 2016
CertiMaC
 
Riqualificazione Energetica Edifici Residenziali e Pubblici
Riqualificazione Energetica Edifici Residenziali e PubbliciRiqualificazione Energetica Edifici Residenziali e Pubblici
Riqualificazione Energetica Edifici Residenziali e Pubblici
CertiMaC
 
Materiali e Sistemi per l'Involucro Edilizio ad Alte Prestazioni
Materiali e Sistemi per l'Involucro Edilizio ad Alte PrestazioniMateriali e Sistemi per l'Involucro Edilizio ad Alte Prestazioni
Materiali e Sistemi per l'Involucro Edilizio ad Alte Prestazioni
CertiMaC
 
Contributo dell'Involucro nel Deep Energy Retrofit degli edifici esistenti
Contributo dell'Involucro nel Deep Energy Retrofit degli edifici esistentiContributo dell'Involucro nel Deep Energy Retrofit degli edifici esistenti
Contributo dell'Involucro nel Deep Energy Retrofit degli edifici esistenti
CertiMaC
 
Malte a base calce per il retrofit edifici esistenti
Malte a base calce per il retrofit edifici esistentiMalte a base calce per il retrofit edifici esistenti
Malte a base calce per il retrofit edifici esistenti
CertiMaC
 
Malte idrauliche a base calce per il restauro
Malte idrauliche a base calce per il restauroMalte idrauliche a base calce per il restauro
Malte idrauliche a base calce per il restauro
CertiMaC
 
Geopolimeri per il Restauro e i Beni Culturali
Geopolimeri per il Restauro e i Beni CulturaliGeopolimeri per il Restauro e i Beni Culturali
Geopolimeri per il Restauro e i Beni Culturali
CertiMaC
 
Tecnopolo Materiali Innovativi Faenza
Tecnopolo Materiali Innovativi FaenzaTecnopolo Materiali Innovativi Faenza
Tecnopolo Materiali Innovativi Faenza
CertiMaC
 
Materiali e soluzioni per l'efficienza energetica - Tecnopolo Faenza
Materiali e soluzioni per l'efficienza energetica - Tecnopolo FaenzaMateriali e soluzioni per l'efficienza energetica - Tecnopolo Faenza
Materiali e soluzioni per l'efficienza energetica - Tecnopolo Faenza
CertiMaC
 
I MATERIALI DEL FUTURO - Technology Dating
I MATERIALI DEL FUTURO - Technology DatingI MATERIALI DEL FUTURO - Technology Dating
I MATERIALI DEL FUTURO - Technology Dating
CertiMaC
 

More from CertiMaC (20)

[CertiMaC] Guida ai Servizi 2021
[CertiMaC] Guida ai Servizi 2021[CertiMaC] Guida ai Servizi 2021
[CertiMaC] Guida ai Servizi 2021
 
Bando Innovazione Regione Umbria
Bando Innovazione Regione UmbriaBando Innovazione Regione Umbria
Bando Innovazione Regione Umbria
 
Qualification of composite materials for structural use_CertiMaC
Qualification of composite materials for structural use_CertiMaCQualification of composite materials for structural use_CertiMaC
Qualification of composite materials for structural use_CertiMaC
 
Guida ai servizi 2020_CertiMaC
Guida ai servizi 2020_CertiMaCGuida ai servizi 2020_CertiMaC
Guida ai servizi 2020_CertiMaC
 
F.A.Q on CE Marking of Construction Products_CertiMaC
F.A.Q on CE Marking of Construction Products_CertiMaCF.A.Q on CE Marking of Construction Products_CertiMaC
F.A.Q on CE Marking of Construction Products_CertiMaC
 
Guida all’utilizzo del nuovo Conto Termico_CertiMaC
Guida all’utilizzo del nuovo Conto Termico_CertiMaCGuida all’utilizzo del nuovo Conto Termico_CertiMaC
Guida all’utilizzo del nuovo Conto Termico_CertiMaC
 
CertiMaC_Analisi e Prove su fibrorinforzati
CertiMaC_Analisi e Prove su fibrorinforzatiCertiMaC_Analisi e Prove su fibrorinforzati
CertiMaC_Analisi e Prove su fibrorinforzati
 
Guida ai Servizi CertiMaC | Edizione 2018
Guida ai Servizi CertiMaC | Edizione 2018Guida ai Servizi CertiMaC | Edizione 2018
Guida ai Servizi CertiMaC | Edizione 2018
 
Efficienza energetica delle PMI, bando regione Emilia-Romagna
Efficienza energetica delle PMI, bando regione Emilia-RomagnaEfficienza energetica delle PMI, bando regione Emilia-Romagna
Efficienza energetica delle PMI, bando regione Emilia-Romagna
 
Materiale. Involucro. Edificio. Migliorare le prestazioni in 3 passi
Materiale. Involucro. Edificio. Migliorare le prestazioni in 3 passiMateriale. Involucro. Edificio. Migliorare le prestazioni in 3 passi
Materiale. Involucro. Edificio. Migliorare le prestazioni in 3 passi
 
Guida ai servizi 2016
Guida ai servizi 2016Guida ai servizi 2016
Guida ai servizi 2016
 
Riqualificazione Energetica Edifici Residenziali e Pubblici
Riqualificazione Energetica Edifici Residenziali e PubbliciRiqualificazione Energetica Edifici Residenziali e Pubblici
Riqualificazione Energetica Edifici Residenziali e Pubblici
 
Materiali e Sistemi per l'Involucro Edilizio ad Alte Prestazioni
Materiali e Sistemi per l'Involucro Edilizio ad Alte PrestazioniMateriali e Sistemi per l'Involucro Edilizio ad Alte Prestazioni
Materiali e Sistemi per l'Involucro Edilizio ad Alte Prestazioni
 
Contributo dell'Involucro nel Deep Energy Retrofit degli edifici esistenti
Contributo dell'Involucro nel Deep Energy Retrofit degli edifici esistentiContributo dell'Involucro nel Deep Energy Retrofit degli edifici esistenti
Contributo dell'Involucro nel Deep Energy Retrofit degli edifici esistenti
 
Malte a base calce per il retrofit edifici esistenti
Malte a base calce per il retrofit edifici esistentiMalte a base calce per il retrofit edifici esistenti
Malte a base calce per il retrofit edifici esistenti
 
Malte idrauliche a base calce per il restauro
Malte idrauliche a base calce per il restauroMalte idrauliche a base calce per il restauro
Malte idrauliche a base calce per il restauro
 
Geopolimeri per il Restauro e i Beni Culturali
Geopolimeri per il Restauro e i Beni CulturaliGeopolimeri per il Restauro e i Beni Culturali
Geopolimeri per il Restauro e i Beni Culturali
 
Tecnopolo Materiali Innovativi Faenza
Tecnopolo Materiali Innovativi FaenzaTecnopolo Materiali Innovativi Faenza
Tecnopolo Materiali Innovativi Faenza
 
Materiali e soluzioni per l'efficienza energetica - Tecnopolo Faenza
Materiali e soluzioni per l'efficienza energetica - Tecnopolo FaenzaMateriali e soluzioni per l'efficienza energetica - Tecnopolo Faenza
Materiali e soluzioni per l'efficienza energetica - Tecnopolo Faenza
 
I MATERIALI DEL FUTURO - Technology Dating
I MATERIALI DEL FUTURO - Technology DatingI MATERIALI DEL FUTURO - Technology Dating
I MATERIALI DEL FUTURO - Technology Dating
 

Marcatura ce blocchi da solaio in laterizio vademecum produttori

  • 1. BLOCCHI DA SOLAIO IN LATERIZIO I corretti adempimenti per la Marcatura CE ai sensi della UNI EN 15037- 3 (in vigore da 01/12/2012) VADEMECUM PER I PRODUTTORI A cura di CertiMaC Laboratorio Accreditato Rete Alta Tecnologia Ogni informazione è protetta ai sensi della normativa in tema di opere dell’ingegno. Le note di copyright, gli autori ove indicati o la fonte stessa devono, in tutti i casi, essere citati integralmente nelle pubblicazioni in qualunque forma realizzate e diffuse. Copyright CertiMaC (2012-2015)
  • 2. Sommario  Normativa di riferimento  Tipi di blocchi  Classi di Resistenza  Prove Iniziali di Tipo (ITT)  Limiti di Trasmittanza  Controllo di Produzione in Fabbrica (FPC)  Info point Soci Fondatori:
  • 3. Normativa di Riferimento UNI EN 15037 - 3 01/12/2012 “Prodotti prefabbricati di calcestruzzo - Pubblicata ad agosto 2011 sulla Solai a travetti e blocchi Gazzetta Ufficiale Europea, ha Parte 3: Blocchi di laterizio” sancito l’entrata in vigore della marcatura CE per i blocchi da solaio in laterizio, obbligatoria a partire dal 01/12/2012. Marcatura CE per i blocchi da solaio in laterizio obbligatoria dal 1 Dicembre 2012 Il produttore deve dimostrare la conformità del suo prodotto ai requisiti della norma europea e ai corrispondenti valori dichiarati attraverso: • prove iniziali di tipo sul prodotto • controllo e monitoraggio del processo di fabbrica. Soci Fondatori:
  • 4. Tipi di blocchi Definizioni LNR (Blocchi totalmente non resistenti) Blocchi privi di qualsiasi funzione meccanica nel sistema solaio finale. La loro funzione principale è quella di assicurare una cassaforma per il getto del calcestruzzo durante la realizzazione del solaio. NR (Blocchi non resistenti) Blocchi privi di qualsiasi funzione meccanica nel sistema solaio finale. La loro funzione principale è quella di assicurare una cassaforma per il getto del calcestruzzo durante la realizzazione del solaio. SR (Blocchi semiresistenti) Blocchi che partecipano al trasferimento dei carichi ai travetti contribuendo, in unione con il calcestruzzo gettato in opera, alla resistenza finale del solaio. In questi blocchi la zona rinforzata, qualora presente, non può da sola essere utilizzata come zona compressa nel solaio finale. RR (Blocchi resistenti) Blocchi come SR ma nei quali la zona rinforzata può assumere un ruolo di soletta compressa nel sistema solaio finale. Soci Fondatori:
  • 5. Classi di resistenza In relazione alle Resistenze Meccaniche, i Blocchi da solaio in laterizio sono classificati in due classi: R1 Per conseguire la classe di resistenza meccanica R1 devono essere verificati i seguenti parametri meccanici • Resistenza ai Carichi Concentrati (per tutti i tipi di Blocco). • Resistenza a Compressione Longitudinale (Blocchi di tipo SR e RR) R2 Per conseguire la classe di resistenza meccanica R2 devono essere verificati i seguenti parametri meccanici • Resistenza a Flessione (per tutti i tipi di Blocco). • Resistenza a Compressione Longitudinale (Blocchi di tipo SR e RR) Soci Fondatori:
  • 6. Prove Iniziali di Tipo (ITT) Blocchi classe NORMA N° PROPRIETA’ R1 TIPOLOGIA PROVA RIFERIMENTO PROVINI Determinazione Dimensioni e Configurazione: - Dimensioni Blocco: lunghezza, larghezza, altezza - Dimensioni del Dentello di appoggio: larghezza, spessore - Zona Superiore di Rinforzo: Spessore, Spessore minimo della parete orizzontale superiore, Spessore minimo dei setti interni, Percentuale di PROPRIETA’ UNI EN 15037-3:2011 10 GEOMETRICHE E Foratura, Numero e Dimensioni dei Fori CONFIGURAZIONE - Determinazione percentuale dei vuoti (lunghezza x larghezza x altezza) MASSA VOLUMICA Determinazione della massa volumica a secco apparente UNI EN 772 -13: 2002 6 Determinazione della Resistenza ai Carichi Concentrati UNI EN 15037-3:2011 35 RESISTENZE (per tutti i tipi di Blocco). MECCANICHE Determinazione della Resistenza a Compressione Longitudinale UNI EN 15037-3:2011 35 (Blocchi di tipo SR e RR) Determinazione sperimentale della Conducibilità Termica “λ10,dry” UNI EN 1745:2012 UNI EN 12664:2002 3 di impasto cotto di argilla PROPRIETA’ TERMICHE Determinazione conducibilità termica equivalente “λequ” del blocco UNI EN 1745:2012 con calcolo agli elementi finiti a partire da geometria reale acquisita con UNI EN ISO - scanner 6946:2008 Soci Fondatori:
  • 7. Prove Iniziali di Tipo (ITT) Blocchi classe NORMA N° R2 PROPRIETA’ TIPOLOGIA PROVA RIFERIMENTO PROVINI Determinazione Dimensioni e Configurazione: - Dimensioni Blocco: lunghezza, larghezza, altezza - Dimensioni del Dentello di appoggio: larghezza, spessore - Zona Superiore di Rinforzo: Spessore, Spessore minimo della parete PROPRIETA’ UNI EN 15037:2011 10 GEOMETRICHE E orizzontale superiore, Spessore minimo dei setti interni, Percentuale CONFIGURAZIONE di Foratura, Numero e Dimensioni dei Fori - Determinazione percentuale dei vuoti (lunghezza x larghezza x altezza MASSA VOLUMICA Determinazione della massa volumica a secco apparente UNI EN 772 -13: 2002 6 Determinazione della Resistenza a Flessione UNI EN 15037:2011 35 RESISTENZE (per tutti i tipi di Blocco). MECCANICHE Determinazione della Resistenza a Compressione Longitudinale UNI EN 15037:2011 35 (Blocchi di tipo SR e RR) Determinazione sperimentale della Conducibilità Termica “λ10,dry” UNI EN 1745:2012 UNI EN 12664:2002 3 di impasto cotto di argilla PROPRIETA’ TERMICHE Determinazione conducibilità termica equivalente “λequ” del blocco UNI EN 1745:2012 con calcolo agli elementi finiti a partire da geometria reale acquisita con UNI EN ISO - scanner 6946:2008 Soci Fondatori:
  • 8. Limiti di trasmittanza Cosa richiede la normativa Si riportano i limiti imposti dal D.Lgs. 311/’06 attualmente in vigore che fissa i parametri di Trasmittanza Termica massima ammissibile in funzione del tipo di componente e della fascia climatica: Involucro opaco verticale – tamponamento (Tab. 2.1 – allegato c) Soci Fondatori:
  • 9. Limiti di trasmittanza Cosa richiede la normativa Si riportano i limiti imposti dal D.Lgs. 311/’06 attualmente in vigore che fissa i parametri di Trasmittanza Termica massima ammissibile in funzione del tipo di componente e della fascia climatica: Involucro opaco orizzontale – solai o coperture (Tabb. 3.1 e 3.2 – allegato c) Soci Fondatori:
  • 10. Limiti di trasmittanza QUESTO COSA SIGNIFICA? Il limite di Trasmittanza per i solai applicati in copertura o in pavimentazione verso locali non riscaldati o verso l’esterno è più SEVERO, rispetto al caso delle classiche pareti di tamponamento costituite tipicamente da blocchi termici. Le proprietà termiche dei blocchi da solaio in laterizio sono una caratteristica prioritaria:  per contribuire al rispetto dei limiti imposti dalla normativa  per differenziare il tuo prodotto sul mercato ATTENZIONE! Su questo punto sino ad ora non è stata fatta molta chiarezza a livello di informativa tecnica ed interpretazione della norma. Assicurati di presidiare al meglio questo aspetto! Soci Fondatori:
  • 11. Controllo di Produzione in Fabbrica (FPC) Cosa richiede la normativa L’appendice B della norma UNI EN 15037-3 prevede il controllo periodico delle Resistenza Meccaniche, 3 provini per tipologia di prodotto, con le seguenti frequenze: - ogni 4.000 m3 di produzione - ogni mese Blocchi classe NORMA N° TIPOLOGIA PROVA R1 RIFERIMENTO PROVINI Determinazione della Resistenza ai Carichi Concentrati UNI EN 15037-3:2011 3 (per tutti i tipi di Blocco). Determinazione della Resistenza a Compressione Longitudinale UNI EN 15037-3:2011 3 (Blocchi di tipo SR e RR) Blocchi classe TIPOLOGIA PROVA NORMA N° R2 RIFERIMENTO PROVINI Determinazione della Resistenza a Flessione UNI EN 15037-3:2011 3 (per tutti i tipi di Blocco). Determinazione della Resistenza a Compressione Longitudinale UNI EN 15037-3:2011 3 (Blocchi di tipo SR e RR) Soci Fondatori:
  • 12. Info point LE DOMANDE PIU’ FREQUENTI > A quale classe di resistenza appartiene il mio prodotto? > Quali sono le ITT obbligatorie? Quali sono i controlli periodici obbligatori? Con quale frequenza devo eseguirli? > E’ vero che i limiti di trasmittanza per i solai sono più severi di quelli per i blocchi da tamponamento? COSA POSSIAMO FARE PER TE A queste e molte altre domande ancora possono rispondere gli specialisti della Marcatura CE del nostro laboratorio. Per aiutare le aziende ad eseguire i test necessari per la Marcatura CE, CertiMaC offre promozioni e sconti su campagne prove per più prodotti. Contattaci subito per una consulenza gratuita sui tuoi prodotti per ITT e FPC. CertiMaC - Sede Legale – Amministrativa: Via Granarolo, 62. Laboratori: via Ravegnana, 186 - 48018 Faenza (RA) Direzione Tecnico Scientifica: Ing. Martino Labanti Divisione Marcatura CE: Dr. Marco Marsigli – m.marsigli@certimac.it Divisione Efficienza Energetica : Ing. Luca Laghi - l.laghi@certimac.it Comunicazione: Dr.ssa Giulia Ruta - g.ruta@certimac.it www.certimac.it +39 – 0546 - 678548 Soci Fondatori: