SlideShare a Scribd company logo
UTMEA - Unità Tecnica  Modellistica Energetica Ambientale Tecniche GIS applicate al monitoraggio ed alla manutenzione di infrastrutture ferroviarie Luigi Rossi , Maurizio Pollino, Andrea Danzi, A. Bruno Della Rocca ENEA  – Agenzia Nazionale per le Nuove tecnologie, l’Energia e lo sviluppo economico sostenibile  Laboratorio Analisi e Osservazione del sistema Terra ( UTMEA-TER )
Introduzione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il caso di studio: la Ferrovia Circumvesuviana ,[object Object],[object Object],[object Object],Linea Apertura Stato attuale N. di stazioni Lung. Tempo percorrenza Trazione Napoli - Sorrento 6 /11948 In uso 36 47 km 68 min. (52 con treni direttii) Elettrica Napoli - Ottaviano - Sarno 28/12/1904 In uso 25 35 km 65 min. Elettrica Napoli - Nola - Baiano 9 /7/1885 In uso 27 38 km 59 min. (50 con treni diretti) Elettrica Napoli - Scafati - Poggiomarino 28/12/1904 In uso 28 35 km 57 min. Elettrica Napoli - San Giorgio 29/5/2001 In uso 11 12 km 21 min. Elettrica Napoli - Pomigliano - Acerra 1/2/2005 Temp. chiusa 1+3 - 28 min. Elettrica
Livelli di studio e di analisi  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Livelli di studio e di analisi  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Sistema di riferimento lineare ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Grazie alla  Segmentazione dinamica  i dati relativi agli eventi registrati sul tracciato vengono associati ai singoli tratti del grafo che rappresenta l’intera rete.  In tal modo, nell’ambito del GIS sono stati implementati criteri di associazione tra eventi correlati per mettere in evidenza aspetti specifici ed analizzare l’interazione tra il territorio ed il tracciato ferroviario.
Interazione tra territorio e tracciato Obiettivo:  analisi dell’interazione reciproca tra la tratta ferroviaria ed il territorio circostante (con particolare riguardo alle aree densamente urbanizzate).
Interazione tra territorio e tracciato La struttura topologica fisica della polilinea è sostituita, da un punto di vista logico, da una nuova topologia. Il GIS, in tal modo, gestisce una serie di segmenti di 1 km a cui sono associati i vari attributi. Inserimento nel GIS dei “Verbali delle visite di controllo alle opere d'arte”   TABELLA  DATI  DEGLI  EVENTI, IDENTIFICATI LUNGO LA PROGRASSIVA CHILOMETRICA I dati relativi agli eventi registrati sul tracciato ed archiviati nei verbali cartacei, vengono associati ai singoli tratti del grafo che rappresentano l’intera rete.
Interazione tra territorio e tracciato In questo modo è possibile individuare e visualizzare le anomalie riscontrate sulla tratta di interesse e discriminarle per entità e tipologia. INTERROGAZIONI E SELEZIONI PER  EVENTO PER  PORZIONE DI TRATTA Questa interrogazione risponde alla domanda “quanti e quali eventi si sono verificati su una singola porzione di tratta?”.
Interazione tra territorio e tracciato Linea Napoli-Ottaviano-Sarno.  Rappresentazione territoriale delle anomalie sul tracciato: esempio di localizzazione delle infiltrazioni d’acqua   Connessione tra i guasti non imputabili direttamente a difetti dei dispositivi e le caratteristiche del territorio stesso: certi tipi di problemi possono essere legati direttamente o indirettamente alla morfologia ed alle caratteristiche intrinseche del territorio in questione Esempio:  legame tra le anomalie sul tracciato dovute ad infiltrazioni d’acqua e le zone del territorio maggiormente “vulnerabili” a questo tipo di inconveniente.
Interazione tracciato - aree densamente urbanizzate Obiettivo: individuare le aree urbanizzate interessate da fenomeni dinamici connessi alle vibrazioni indotte dal passaggio dei convogli ferroviari o da problemi di tipo acustico, collegati ad una eccessiva vicinanza degli insediamenti abitati alla linea ferrata.
Analisi dell’influenza del rumore  ,[object Object],[object Object]
Il sistema diagnostico integrato Il GIS acquisisce dati dal Centro di Controllo informazioni su eventi riguardanti guasti o malfunzionamenti di elementi e/o sottoimpianti della tratta, rilevati dalle unità diagnostiche dislocate sul campo e li memorizza nel GeoDatabase. Gli Eventi rilevati vengono codificati in file testuali WEB-GIS Integrazione degli eventi registrati dai  sensori sul campo

More Related Content

What's hot

LandCity Revolution 2016 - Geomonitor: un innovativo sistema per il controllo...
LandCity Revolution 2016 - Geomonitor: un innovativo sistema per il controllo...LandCity Revolution 2016 - Geomonitor: un innovativo sistema per il controllo...
LandCity Revolution 2016 - Geomonitor: un innovativo sistema per il controllo...
giovanni biallo
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...laboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis online
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis onlineLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis online
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis onlinelaboratoridalbasso
 
Consumo di suolo e scelte di pianificazione urbanistica, di Roberto Gerundo, ...
Consumo di suolo e scelte di pianificazione urbanistica, di Roberto Gerundo, ...Consumo di suolo e scelte di pianificazione urbanistica, di Roberto Gerundo, ...
Consumo di suolo e scelte di pianificazione urbanistica, di Roberto Gerundo, ...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Indice 100 stazioni
Indice 100 stazioniIndice 100 stazioni
Indice 100 stazioniLuigi Tecno
 
FARM source apportionment on-line
FARM source apportionment on-lineFARM source apportionment on-line
FARM source apportionment on-line
ARIANET
 
Geografia vs Istat 35 anni dopo - Piergiorgio Landini
Geografia vs Istat 35 anni dopo - Piergiorgio LandiniGeografia vs Istat 35 anni dopo - Piergiorgio Landini
Geografia vs Istat 35 anni dopo - Piergiorgio Landini
Istituto nazionale di statistica
 
Convenzione piano-aria-sicilia-2007-al-capitolo-7-pag-229-riportate-righe-18...
Convenzione  piano-aria-sicilia-2007-al-capitolo-7-pag-229-riportate-righe-18...Convenzione  piano-aria-sicilia-2007-al-capitolo-7-pag-229-riportate-righe-18...
Convenzione piano-aria-sicilia-2007-al-capitolo-7-pag-229-riportate-righe-18...
Pino Ciampolillo
 
Allegato piano aria sicilia 2007 al capitolo 7 pag 229 riportate righe 18 d...
Allegato piano aria sicilia 2007 al capitolo 7 pag 229   riportate righe 18 d...Allegato piano aria sicilia 2007 al capitolo 7 pag 229   riportate righe 18 d...
Allegato piano aria sicilia 2007 al capitolo 7 pag 229 riportate righe 18 d...Pino Ciampolillo
 
Convenzione piano-aria-sicilia-2007-al-capitolo-7-pag-229-riportate-righe-18-...
Convenzione piano-aria-sicilia-2007-al-capitolo-7-pag-229-riportate-righe-18-...Convenzione piano-aria-sicilia-2007-al-capitolo-7-pag-229-riportate-righe-18-...
Convenzione piano-aria-sicilia-2007-al-capitolo-7-pag-229-riportate-righe-18-...
Pino Ciampolillo
 
Convenzione piano aria sicilia 2007 al capitolo 7 pag 229 riportate righe 18...
Convenzione  piano aria sicilia 2007 al capitolo 7 pag 229 riportate righe 18...Convenzione  piano aria sicilia 2007 al capitolo 7 pag 229 riportate righe 18...
Convenzione piano aria sicilia 2007 al capitolo 7 pag 229 riportate righe 18...
Pino Ciampolillo
 
Convenzione piano-aria-sicilia-2007-al-capitolo-7-pag-229-riportate-righe-18...
Convenzione  piano-aria-sicilia-2007-al-capitolo-7-pag-229-riportate-righe-18...Convenzione  piano-aria-sicilia-2007-al-capitolo-7-pag-229-riportate-righe-18...
Convenzione piano-aria-sicilia-2007-al-capitolo-7-pag-229-riportate-righe-18...
Pino Ciampolillo
 
TREFIC 5.2.0
TREFIC 5.2.0TREFIC 5.2.0
TREFIC 5.2.0
ARIANET
 
Progetto CLIMAERA
Progetto CLIMAERAProgetto CLIMAERA
Progetto CLIMAERA
ARIANET
 
Modellistica di qualità dell'aria - Arpa Piemonte
Modellistica di qualità dell'aria - Arpa PiemonteModellistica di qualità dell'aria - Arpa Piemonte
Modellistica di qualità dell'aria - Arpa Piemonte
Arpa Piemonte
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 3 nuove tecnologie per il...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 3 nuove tecnologie per il...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 3 nuove tecnologie per il...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 3 nuove tecnologie per il...laboratoridalbasso
 
Allegato piano aria sicilia 2007 al capitolo 7 pag 229 riportate righe 18 d...
Allegato piano aria sicilia 2007 al capitolo 7 pag 229   riportate righe 18 d...Allegato piano aria sicilia 2007 al capitolo 7 pag 229   riportate righe 18 d...
Allegato piano aria sicilia 2007 al capitolo 7 pag 229 riportate righe 18 d...Pino Ciampolillo
 
BEEP
BEEPBEEP
BEEP
ARIANET
 

What's hot (18)

LandCity Revolution 2016 - Geomonitor: un innovativo sistema per il controllo...
LandCity Revolution 2016 - Geomonitor: un innovativo sistema per il controllo...LandCity Revolution 2016 - Geomonitor: un innovativo sistema per il controllo...
LandCity Revolution 2016 - Geomonitor: un innovativo sistema per il controllo...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis online
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis onlineLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis online
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis online
 
Consumo di suolo e scelte di pianificazione urbanistica, di Roberto Gerundo, ...
Consumo di suolo e scelte di pianificazione urbanistica, di Roberto Gerundo, ...Consumo di suolo e scelte di pianificazione urbanistica, di Roberto Gerundo, ...
Consumo di suolo e scelte di pianificazione urbanistica, di Roberto Gerundo, ...
 
Indice 100 stazioni
Indice 100 stazioniIndice 100 stazioni
Indice 100 stazioni
 
FARM source apportionment on-line
FARM source apportionment on-lineFARM source apportionment on-line
FARM source apportionment on-line
 
Geografia vs Istat 35 anni dopo - Piergiorgio Landini
Geografia vs Istat 35 anni dopo - Piergiorgio LandiniGeografia vs Istat 35 anni dopo - Piergiorgio Landini
Geografia vs Istat 35 anni dopo - Piergiorgio Landini
 
Convenzione piano-aria-sicilia-2007-al-capitolo-7-pag-229-riportate-righe-18...
Convenzione  piano-aria-sicilia-2007-al-capitolo-7-pag-229-riportate-righe-18...Convenzione  piano-aria-sicilia-2007-al-capitolo-7-pag-229-riportate-righe-18...
Convenzione piano-aria-sicilia-2007-al-capitolo-7-pag-229-riportate-righe-18...
 
Allegato piano aria sicilia 2007 al capitolo 7 pag 229 riportate righe 18 d...
Allegato piano aria sicilia 2007 al capitolo 7 pag 229   riportate righe 18 d...Allegato piano aria sicilia 2007 al capitolo 7 pag 229   riportate righe 18 d...
Allegato piano aria sicilia 2007 al capitolo 7 pag 229 riportate righe 18 d...
 
Convenzione piano-aria-sicilia-2007-al-capitolo-7-pag-229-riportate-righe-18-...
Convenzione piano-aria-sicilia-2007-al-capitolo-7-pag-229-riportate-righe-18-...Convenzione piano-aria-sicilia-2007-al-capitolo-7-pag-229-riportate-righe-18-...
Convenzione piano-aria-sicilia-2007-al-capitolo-7-pag-229-riportate-righe-18-...
 
Convenzione piano aria sicilia 2007 al capitolo 7 pag 229 riportate righe 18...
Convenzione  piano aria sicilia 2007 al capitolo 7 pag 229 riportate righe 18...Convenzione  piano aria sicilia 2007 al capitolo 7 pag 229 riportate righe 18...
Convenzione piano aria sicilia 2007 al capitolo 7 pag 229 riportate righe 18...
 
Convenzione piano-aria-sicilia-2007-al-capitolo-7-pag-229-riportate-righe-18...
Convenzione  piano-aria-sicilia-2007-al-capitolo-7-pag-229-riportate-righe-18...Convenzione  piano-aria-sicilia-2007-al-capitolo-7-pag-229-riportate-righe-18...
Convenzione piano-aria-sicilia-2007-al-capitolo-7-pag-229-riportate-righe-18...
 
TREFIC 5.2.0
TREFIC 5.2.0TREFIC 5.2.0
TREFIC 5.2.0
 
Progetto CLIMAERA
Progetto CLIMAERAProgetto CLIMAERA
Progetto CLIMAERA
 
Modellistica di qualità dell'aria - Arpa Piemonte
Modellistica di qualità dell'aria - Arpa PiemonteModellistica di qualità dell'aria - Arpa Piemonte
Modellistica di qualità dell'aria - Arpa Piemonte
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 3 nuove tecnologie per il...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 3 nuove tecnologie per il...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 3 nuove tecnologie per il...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 3 nuove tecnologie per il...
 
Allegato piano aria sicilia 2007 al capitolo 7 pag 229 riportate righe 18 d...
Allegato piano aria sicilia 2007 al capitolo 7 pag 229   riportate righe 18 d...Allegato piano aria sicilia 2007 al capitolo 7 pag 229   riportate righe 18 d...
Allegato piano aria sicilia 2007 al capitolo 7 pag 229 riportate righe 18 d...
 
BEEP
BEEPBEEP
BEEP
 

Similar to Tecniche GIS applicate al monitoraggio ed alla manutenzione di infrastrutture ferroviarie, di Maurizio Pollino, Andrea Danzi, Luigi Rossi

Convenzione piano aria sicilia 2007 al capitolo 7 pag 229 riportate righe 18...
Convenzione  piano aria sicilia 2007 al capitolo 7 pag 229 riportate righe 18...Convenzione  piano aria sicilia 2007 al capitolo 7 pag 229 riportate righe 18...
Convenzione piano aria sicilia 2007 al capitolo 7 pag 229 riportate righe 18...Pino Ciampolillo
 
Tecniche e metodi di studio dello stato delle coste in ambiente GIS
Tecniche e metodi di studio dello stato delle coste in ambiente GISTecniche e metodi di studio dello stato delle coste in ambiente GIS
Tecniche e metodi di studio dello stato delle coste in ambiente GIS
Planetek Italia Srl
 
Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali
Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali
Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali
Maurizio Pollino
 
Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...
Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...
Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Progetti in corso - novità principali
Progetti in corso - novità principaliProgetti in corso - novità principali
Progetti in corso - novità principali
ARIANET
 
Allegato piano aria sicilia 2007 al capitolo 7 pag 229 riportate righe 18 d...
Allegato piano aria sicilia 2007 al capitolo 7 pag 229   riportate righe 18 d...Allegato piano aria sicilia 2007 al capitolo 7 pag 229   riportate righe 18 d...
Allegato piano aria sicilia 2007 al capitolo 7 pag 229 riportate righe 18 d...
Pino Ciampolillo
 
S. Cruciani, Opportunità e strumenti per nuove analisi del territorio
S. Cruciani, Opportunità e strumenti per nuove analisi del territorioS. Cruciani, Opportunità e strumenti per nuove analisi del territorio
S. Cruciani, Opportunità e strumenti per nuove analisi del territorio
Istituto nazionale di statistica
 
Tesi filippo maria_raeli_07_11_07
Tesi filippo maria_raeli_07_11_07Tesi filippo maria_raeli_07_11_07
Tesi filippo maria_raeli_07_11_07
Filippo Maria Raeli
 
Geoland2 Workshop - 03 - Foccardi
Geoland2 Workshop - 03 - FoccardiGeoland2 Workshop - 03 - Foccardi
Geoland2 Workshop - 03 - Foccardi
Planetek Italia Srl
 
Ricerca delle perdite e gestione dei progetti di riabilitazione delle reti di...
Ricerca delle perdite e gestione dei progetti di riabilitazione delle reti di...Ricerca delle perdite e gestione dei progetti di riabilitazione delle reti di...
Ricerca delle perdite e gestione dei progetti di riabilitazione delle reti di...
Servizi a rete
 
Il sistema informativo web gis per il monitoraggio ambientale del pon
Il sistema informativo web gis per il monitoraggio ambientale del ponIl sistema informativo web gis per il monitoraggio ambientale del pon
Il sistema informativo web gis per il monitoraggio ambientale del pon
Gruppo CLAS
 
Comune di Pulsano
Comune di PulsanoComune di Pulsano
Comune di Pulsano
inupuglia
 
Complexnetgis: a tool for the analysis of complex spatial networks, di Simone...
Complexnetgis: a tool for the analysis of complex spatial networks, di Simone...Complexnetgis: a tool for the analysis of complex spatial networks, di Simone...
Complexnetgis: a tool for the analysis of complex spatial networks, di Simone...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Ricerca perdite
Ricerca perditeRicerca perdite
Ricerca perditealanuzza
 
Leakage detection
Leakage detectionLeakage detection
Leakage detection
lanuz
 
Riorganizzazione del modello di esercizio ferroviario regionale sulle linee d...
Riorganizzazione del modello di esercizio ferroviario regionale sulle linee d...Riorganizzazione del modello di esercizio ferroviario regionale sulle linee d...
Riorganizzazione del modello di esercizio ferroviario regionale sulle linee d...
matteo86fr
 
Presentazione SIA e RP - Progetto definitivo del prolungamento della Tangenzi...
Presentazione SIA e RP - Progetto definitivo del prolungamento della Tangenzi...Presentazione SIA e RP - Progetto definitivo del prolungamento della Tangenzi...
Presentazione SIA e RP - Progetto definitivo del prolungamento della Tangenzi...
Comune di Reggio nell'Emilia
 
Monitorare un grande evento con i dati di traffico telefonico: il salone del ...
Monitorare un grande evento con i dati di traffico telefonico: il salone del ...Monitorare un grande evento con i dati di traffico telefonico: il salone del ...
Monitorare un grande evento con i dati di traffico telefonico: il salone del ...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Scheda Sintetica Attuazione Ot 6
Scheda Sintetica Attuazione Ot 6 Scheda Sintetica Attuazione Ot 6
Scheda Sintetica Attuazione Ot 6
DipProg
 
Piacenza Territorio Snodo Dicembre 2009
Piacenza Territorio Snodo Dicembre 2009Piacenza Territorio Snodo Dicembre 2009
Piacenza Territorio Snodo Dicembre 2009pierangelo carbone
 

Similar to Tecniche GIS applicate al monitoraggio ed alla manutenzione di infrastrutture ferroviarie, di Maurizio Pollino, Andrea Danzi, Luigi Rossi (20)

Convenzione piano aria sicilia 2007 al capitolo 7 pag 229 riportate righe 18...
Convenzione  piano aria sicilia 2007 al capitolo 7 pag 229 riportate righe 18...Convenzione  piano aria sicilia 2007 al capitolo 7 pag 229 riportate righe 18...
Convenzione piano aria sicilia 2007 al capitolo 7 pag 229 riportate righe 18...
 
Tecniche e metodi di studio dello stato delle coste in ambiente GIS
Tecniche e metodi di studio dello stato delle coste in ambiente GISTecniche e metodi di studio dello stato delle coste in ambiente GIS
Tecniche e metodi di studio dello stato delle coste in ambiente GIS
 
Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali
Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali
Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali
 
Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...
Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...
Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...
 
Progetti in corso - novità principali
Progetti in corso - novità principaliProgetti in corso - novità principali
Progetti in corso - novità principali
 
Allegato piano aria sicilia 2007 al capitolo 7 pag 229 riportate righe 18 d...
Allegato piano aria sicilia 2007 al capitolo 7 pag 229   riportate righe 18 d...Allegato piano aria sicilia 2007 al capitolo 7 pag 229   riportate righe 18 d...
Allegato piano aria sicilia 2007 al capitolo 7 pag 229 riportate righe 18 d...
 
S. Cruciani, Opportunità e strumenti per nuove analisi del territorio
S. Cruciani, Opportunità e strumenti per nuove analisi del territorioS. Cruciani, Opportunità e strumenti per nuove analisi del territorio
S. Cruciani, Opportunità e strumenti per nuove analisi del territorio
 
Tesi filippo maria_raeli_07_11_07
Tesi filippo maria_raeli_07_11_07Tesi filippo maria_raeli_07_11_07
Tesi filippo maria_raeli_07_11_07
 
Geoland2 Workshop - 03 - Foccardi
Geoland2 Workshop - 03 - FoccardiGeoland2 Workshop - 03 - Foccardi
Geoland2 Workshop - 03 - Foccardi
 
Ricerca delle perdite e gestione dei progetti di riabilitazione delle reti di...
Ricerca delle perdite e gestione dei progetti di riabilitazione delle reti di...Ricerca delle perdite e gestione dei progetti di riabilitazione delle reti di...
Ricerca delle perdite e gestione dei progetti di riabilitazione delle reti di...
 
Il sistema informativo web gis per il monitoraggio ambientale del pon
Il sistema informativo web gis per il monitoraggio ambientale del ponIl sistema informativo web gis per il monitoraggio ambientale del pon
Il sistema informativo web gis per il monitoraggio ambientale del pon
 
Comune di Pulsano
Comune di PulsanoComune di Pulsano
Comune di Pulsano
 
Complexnetgis: a tool for the analysis of complex spatial networks, di Simone...
Complexnetgis: a tool for the analysis of complex spatial networks, di Simone...Complexnetgis: a tool for the analysis of complex spatial networks, di Simone...
Complexnetgis: a tool for the analysis of complex spatial networks, di Simone...
 
Ricerca perdite
Ricerca perditeRicerca perdite
Ricerca perdite
 
Leakage detection
Leakage detectionLeakage detection
Leakage detection
 
Riorganizzazione del modello di esercizio ferroviario regionale sulle linee d...
Riorganizzazione del modello di esercizio ferroviario regionale sulle linee d...Riorganizzazione del modello di esercizio ferroviario regionale sulle linee d...
Riorganizzazione del modello di esercizio ferroviario regionale sulle linee d...
 
Presentazione SIA e RP - Progetto definitivo del prolungamento della Tangenzi...
Presentazione SIA e RP - Progetto definitivo del prolungamento della Tangenzi...Presentazione SIA e RP - Progetto definitivo del prolungamento della Tangenzi...
Presentazione SIA e RP - Progetto definitivo del prolungamento della Tangenzi...
 
Monitorare un grande evento con i dati di traffico telefonico: il salone del ...
Monitorare un grande evento con i dati di traffico telefonico: il salone del ...Monitorare un grande evento con i dati di traffico telefonico: il salone del ...
Monitorare un grande evento con i dati di traffico telefonico: il salone del ...
 
Scheda Sintetica Attuazione Ot 6
Scheda Sintetica Attuazione Ot 6 Scheda Sintetica Attuazione Ot 6
Scheda Sintetica Attuazione Ot 6
 
Piacenza Territorio Snodo Dicembre 2009
Piacenza Territorio Snodo Dicembre 2009Piacenza Territorio Snodo Dicembre 2009
Piacenza Territorio Snodo Dicembre 2009
 

More from Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale

Una procedura statistica multivariata per l’ottimizzazione di reti di monitor...
Una procedura statistica multivariata per l’ottimizzazione di reti di monitor...Una procedura statistica multivariata per l’ottimizzazione di reti di monitor...
Una procedura statistica multivariata per l’ottimizzazione di reti di monitor...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Studio dei flussi migratori in Italia mediante analisi di autocorrelazione sp...
Studio dei flussi migratori in Italia mediante analisi di autocorrelazione sp...Studio dei flussi migratori in Italia mediante analisi di autocorrelazione sp...
Studio dei flussi migratori in Italia mediante analisi di autocorrelazione sp...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Collaborative E-Governance: Contours of a Meaningful Epistemology; David Pro...
Collaborative E-Governance:  Contours of a Meaningful Epistemology; David Pro...Collaborative E-Governance:  Contours of a Meaningful Epistemology; David Pro...
Collaborative E-Governance: Contours of a Meaningful Epistemology; David Pro...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Introduzione al GeoWeb semantico: Robert (Institut national des sciences app...
Introduzione al GeoWeb semantico: Robert  (Institut national des sciences app...Introduzione al GeoWeb semantico: Robert  (Institut national des sciences app...
Introduzione al GeoWeb semantico: Robert (Institut national des sciences app...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...
A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...
A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Modellistica spaziale per la progettazione edilizia. Il caso della gestione d...
Modellistica spaziale per la progettazione edilizia. Il caso della gestione d...Modellistica spaziale per la progettazione edilizia. Il caso della gestione d...
Modellistica spaziale per la progettazione edilizia. Il caso della gestione d...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Risk accident analysis in the Province of Livorno: a geographical and inducti...
Risk accident analysis in the Province of Livorno: a geographical and inducti...Risk accident analysis in the Province of Livorno: a geographical and inducti...
Risk accident analysis in the Province of Livorno: a geographical and inducti...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Decision Support Systems for evacuation planning: supply, assignment and rout...
Decision Support Systems for evacuation planning: supply, assignment and rout...Decision Support Systems for evacuation planning: supply, assignment and rout...
Decision Support Systems for evacuation planning: supply, assignment and rout...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Decision Support System for people evacuation: mobility demand and transporta...
Decision Support System for people evacuation: mobility demand and transporta...Decision Support System for people evacuation: mobility demand and transporta...
Decision Support System for people evacuation: mobility demand and transporta...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
L’uso della geostatistica ambientale per la caratterizzazione geochimica dei ...
L’uso della geostatistica ambientale per la caratterizzazione geochimica dei ...L’uso della geostatistica ambientale per la caratterizzazione geochimica dei ...
L’uso della geostatistica ambientale per la caratterizzazione geochimica dei ...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Un sistema gis-based per la pianificazione comunale: dalla strutturazione gen...
Un sistema gis-based per la pianificazione comunale: dalla strutturazione gen...Un sistema gis-based per la pianificazione comunale: dalla strutturazione gen...
Un sistema gis-based per la pianificazione comunale: dalla strutturazione gen...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Un sistema informativo in azione: il caso di TWIST, diRiccardo Boero, Attila ...
Un sistema informativo in azione: il caso di TWIST, diRiccardo Boero, Attila ...Un sistema informativo in azione: il caso di TWIST, diRiccardo Boero, Attila ...
Un sistema informativo in azione: il caso di TWIST, diRiccardo Boero, Attila ...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...
I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...
I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Un approccio metodologico quantitativo per la definizione dei sistemi urbani ...
Un approccio metodologico quantitativo per la definizione dei sistemi urbani ...Un approccio metodologico quantitativo per la definizione dei sistemi urbani ...
Un approccio metodologico quantitativo per la definizione dei sistemi urbani ...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Il sistema informativo geografico per la valutazione degli interventi di recu...
Il sistema informativo geografico per la valutazione degli interventi di recu...Il sistema informativo geografico per la valutazione degli interventi di recu...
Il sistema informativo geografico per la valutazione degli interventi di recu...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Remarks from the evolution of the urban system of Naples, di Giuseppe Mazzeo
Remarks from the evolution of the urban system of Naples, di Giuseppe MazzeoRemarks from the evolution of the urban system of Naples, di Giuseppe Mazzeo
Remarks from the evolution of the urban system of Naples, di Giuseppe Mazzeo
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
I Laboratori di Urbanistica Partecipata a Potenza: sperimentazione di tecnich...
I Laboratori di Urbanistica Partecipata a Potenza: sperimentazione di tecnich...I Laboratori di Urbanistica Partecipata a Potenza: sperimentazione di tecnich...
I Laboratori di Urbanistica Partecipata a Potenza: sperimentazione di tecnich...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Fuzzy viewshed: uno strumento per l’analisi di visibilità in ambiente di ince...
Fuzzy viewshed: uno strumento per l’analisi di visibilità in ambiente di ince...Fuzzy viewshed: uno strumento per l’analisi di visibilità in ambiente di ince...
Fuzzy viewshed: uno strumento per l’analisi di visibilità in ambiente di ince...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 

More from Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale (20)

Una procedura statistica multivariata per l’ottimizzazione di reti di monitor...
Una procedura statistica multivariata per l’ottimizzazione di reti di monitor...Una procedura statistica multivariata per l’ottimizzazione di reti di monitor...
Una procedura statistica multivariata per l’ottimizzazione di reti di monitor...
 
Studio dei flussi migratori in Italia mediante analisi di autocorrelazione sp...
Studio dei flussi migratori in Italia mediante analisi di autocorrelazione sp...Studio dei flussi migratori in Italia mediante analisi di autocorrelazione sp...
Studio dei flussi migratori in Italia mediante analisi di autocorrelazione sp...
 
Collaborative E-Governance: Contours of a Meaningful Epistemology; David Pro...
Collaborative E-Governance:  Contours of a Meaningful Epistemology; David Pro...Collaborative E-Governance:  Contours of a Meaningful Epistemology; David Pro...
Collaborative E-Governance: Contours of a Meaningful Epistemology; David Pro...
 
Introduzione al GeoWeb semantico: Robert (Institut national des sciences app...
Introduzione al GeoWeb semantico: Robert  (Institut national des sciences app...Introduzione al GeoWeb semantico: Robert  (Institut national des sciences app...
Introduzione al GeoWeb semantico: Robert (Institut national des sciences app...
 
A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...
A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...
A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...
 
Modellistica spaziale per la progettazione edilizia. Il caso della gestione d...
Modellistica spaziale per la progettazione edilizia. Il caso della gestione d...Modellistica spaziale per la progettazione edilizia. Il caso della gestione d...
Modellistica spaziale per la progettazione edilizia. Il caso della gestione d...
 
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
 
Risk accident analysis in the Province of Livorno: a geographical and inducti...
Risk accident analysis in the Province of Livorno: a geographical and inducti...Risk accident analysis in the Province of Livorno: a geographical and inducti...
Risk accident analysis in the Province of Livorno: a geographical and inducti...
 
Decision Support Systems for evacuation planning: supply, assignment and rout...
Decision Support Systems for evacuation planning: supply, assignment and rout...Decision Support Systems for evacuation planning: supply, assignment and rout...
Decision Support Systems for evacuation planning: supply, assignment and rout...
 
Decision Support System for people evacuation: mobility demand and transporta...
Decision Support System for people evacuation: mobility demand and transporta...Decision Support System for people evacuation: mobility demand and transporta...
Decision Support System for people evacuation: mobility demand and transporta...
 
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
 
L’uso della geostatistica ambientale per la caratterizzazione geochimica dei ...
L’uso della geostatistica ambientale per la caratterizzazione geochimica dei ...L’uso della geostatistica ambientale per la caratterizzazione geochimica dei ...
L’uso della geostatistica ambientale per la caratterizzazione geochimica dei ...
 
Un sistema gis-based per la pianificazione comunale: dalla strutturazione gen...
Un sistema gis-based per la pianificazione comunale: dalla strutturazione gen...Un sistema gis-based per la pianificazione comunale: dalla strutturazione gen...
Un sistema gis-based per la pianificazione comunale: dalla strutturazione gen...
 
Un sistema informativo in azione: il caso di TWIST, diRiccardo Boero, Attila ...
Un sistema informativo in azione: il caso di TWIST, diRiccardo Boero, Attila ...Un sistema informativo in azione: il caso di TWIST, diRiccardo Boero, Attila ...
Un sistema informativo in azione: il caso di TWIST, diRiccardo Boero, Attila ...
 
I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...
I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...
I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...
 
Un approccio metodologico quantitativo per la definizione dei sistemi urbani ...
Un approccio metodologico quantitativo per la definizione dei sistemi urbani ...Un approccio metodologico quantitativo per la definizione dei sistemi urbani ...
Un approccio metodologico quantitativo per la definizione dei sistemi urbani ...
 
Il sistema informativo geografico per la valutazione degli interventi di recu...
Il sistema informativo geografico per la valutazione degli interventi di recu...Il sistema informativo geografico per la valutazione degli interventi di recu...
Il sistema informativo geografico per la valutazione degli interventi di recu...
 
Remarks from the evolution of the urban system of Naples, di Giuseppe Mazzeo
Remarks from the evolution of the urban system of Naples, di Giuseppe MazzeoRemarks from the evolution of the urban system of Naples, di Giuseppe Mazzeo
Remarks from the evolution of the urban system of Naples, di Giuseppe Mazzeo
 
I Laboratori di Urbanistica Partecipata a Potenza: sperimentazione di tecnich...
I Laboratori di Urbanistica Partecipata a Potenza: sperimentazione di tecnich...I Laboratori di Urbanistica Partecipata a Potenza: sperimentazione di tecnich...
I Laboratori di Urbanistica Partecipata a Potenza: sperimentazione di tecnich...
 
Fuzzy viewshed: uno strumento per l’analisi di visibilità in ambiente di ince...
Fuzzy viewshed: uno strumento per l’analisi di visibilità in ambiente di ince...Fuzzy viewshed: uno strumento per l’analisi di visibilità in ambiente di ince...
Fuzzy viewshed: uno strumento per l’analisi di visibilità in ambiente di ince...
 

Tecniche GIS applicate al monitoraggio ed alla manutenzione di infrastrutture ferroviarie, di Maurizio Pollino, Andrea Danzi, Luigi Rossi

  • 1. UTMEA - Unità Tecnica Modellistica Energetica Ambientale Tecniche GIS applicate al monitoraggio ed alla manutenzione di infrastrutture ferroviarie Luigi Rossi , Maurizio Pollino, Andrea Danzi, A. Bruno Della Rocca ENEA – Agenzia Nazionale per le Nuove tecnologie, l’Energia e lo sviluppo economico sostenibile Laboratorio Analisi e Osservazione del sistema Terra ( UTMEA-TER )
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7. Interazione tra territorio e tracciato Obiettivo: analisi dell’interazione reciproca tra la tratta ferroviaria ed il territorio circostante (con particolare riguardo alle aree densamente urbanizzate).
  • 8. Interazione tra territorio e tracciato La struttura topologica fisica della polilinea è sostituita, da un punto di vista logico, da una nuova topologia. Il GIS, in tal modo, gestisce una serie di segmenti di 1 km a cui sono associati i vari attributi. Inserimento nel GIS dei “Verbali delle visite di controllo alle opere d'arte” TABELLA DATI DEGLI EVENTI, IDENTIFICATI LUNGO LA PROGRASSIVA CHILOMETRICA I dati relativi agli eventi registrati sul tracciato ed archiviati nei verbali cartacei, vengono associati ai singoli tratti del grafo che rappresentano l’intera rete.
  • 9. Interazione tra territorio e tracciato In questo modo è possibile individuare e visualizzare le anomalie riscontrate sulla tratta di interesse e discriminarle per entità e tipologia. INTERROGAZIONI E SELEZIONI PER EVENTO PER PORZIONE DI TRATTA Questa interrogazione risponde alla domanda “quanti e quali eventi si sono verificati su una singola porzione di tratta?”.
  • 10. Interazione tra territorio e tracciato Linea Napoli-Ottaviano-Sarno. Rappresentazione territoriale delle anomalie sul tracciato: esempio di localizzazione delle infiltrazioni d’acqua Connessione tra i guasti non imputabili direttamente a difetti dei dispositivi e le caratteristiche del territorio stesso: certi tipi di problemi possono essere legati direttamente o indirettamente alla morfologia ed alle caratteristiche intrinseche del territorio in questione Esempio: legame tra le anomalie sul tracciato dovute ad infiltrazioni d’acqua e le zone del territorio maggiormente “vulnerabili” a questo tipo di inconveniente.
  • 11. Interazione tracciato - aree densamente urbanizzate Obiettivo: individuare le aree urbanizzate interessate da fenomeni dinamici connessi alle vibrazioni indotte dal passaggio dei convogli ferroviari o da problemi di tipo acustico, collegati ad una eccessiva vicinanza degli insediamenti abitati alla linea ferrata.
  • 12.
  • 13. Il sistema diagnostico integrato Il GIS acquisisce dati dal Centro di Controllo informazioni su eventi riguardanti guasti o malfunzionamenti di elementi e/o sottoimpianti della tratta, rilevati dalle unità diagnostiche dislocate sul campo e li memorizza nel GeoDatabase. Gli Eventi rilevati vengono codificati in file testuali WEB-GIS Integrazione degli eventi registrati dai sensori sul campo