SlideShare a Scribd company logo
BIOLOGIA: lo sviluppo sostenibile
Gli alunni:
• Bennardo Ciddio Erika
• Cuore Francesca
• Plastino Marika
• Fouad Fatima
• Suriano Alessandro
• Lo sviluppo sostenibile è in grado di
soddisfare i bisogni delle generazioni
attuali senza compromettere la
possibilità che le generazioni future
riescano a soddisfare i propri.
• Parliamo del concetto di salute, di cibo,
dell’acqua, istruzione, sicurezza,
ambiente, rifiuti, lavoro, uguaglianza e
parità di genere.
• Lo sviluppo sostenibile, inoltre è una
forma di sviluppo economico compatibile
con la salvaguardia dell'ambiente e dei
beni liberi per le generazioni future, che
ha dato vita all'economia
sostenibile, appoggiandosi almeno in
parte alla cosiddetta economia verde
• Come indica il WWF nel suo “Living
Planet Report”, vuol dire imparare a
vivere nei limiti di un solo pianeta
Per ottenere uno sviluppo delle società umane che
sia sostenibile è necessario che:
 l’intervento umano sia limitato entro le capacità di
carico dei sistemi naturali conservandone la loro
vitalità e la loro resilienza;
 il progresso tecnologico per la produzione di beni
e servizi venga indirizzato all’incremento
dell’efficienza piuttosto che all’incremento del
flusso di energia e materie prime;
 i livelli di prelievo delle risorse non rinnovabili
ecceda le loro capacità rigenerative;
 l’emissione di scarti e rifiuti (solidi, liquidi e
gassosi) dovuti al metabolismo dei sistemi sociali
non ecceda la capacità di assimilazione dei
sistemi naturali.
• Inoltre lo sviluppo sostenibile
racchiude 3 dimensioni:
Economica
Ambientale
Sociale
Conosciamo anche le 5 P dello sviluppo
sostenibile: pianeta, persone, prosperità,
pace, partnership
• Le scelte strategiche che ha fatto l’Italia
nell’area pianeta sono:
1. Arrestare la biodiversità
2. Garantire una gestione sostenibile
delle risorse naturali
3. Creare comunità e territori resilienti
4. Custodire i paesaggi e i beni
culturali
Educazione
civica
IGIENE: Malattia da carenza
alimentare
Lo stato di nutrizione è la condizione biologica data dal rapporto
tra il fabbisogno di nutrienti e la loro assunzione e utilizzo. Si
parla di equilibrio cioè enutrizione (buona nutrizione) , se
l’equilibrio è alterato si hanno le malnutrizioni.
 Le malnutrizioni possono essere:
La nutrizione dovrebbe garantire la crescita, l’efficienza psichica e
fisica e l’ aspettativa di vita di un individuo . Valutando lo stato di
nutrizione sia individuale che generale è possibile avere elementi
utili per programmare interventi di recupero nel caso di
malnutrizione.
I metodi per rilevare lo stato di nutrizione possono essere:
Per difetto, ossia
iponutrizione, che
può essere globale o
di vitamine e minerali
Per eccesso o
iponutrizione
 Diretto; attraverso l’altezza, il peso le
analisi del sangue e delle urine,
valutando la capacità di produrre
anticorpi
 Indiretti; attraverso la
raccolta di dati sui
consumi alimentari, sui
bilanci alimentari nazionali
etc.
Obesità
Obesità ho malnutrizione è frequente nei paesi ricchi e quelli di emergenti;
un eccesso di massa grassa è alla basa di varie patologie come la cardio patia
coronaria, diabete, cancro e ipertensione . l’ obesità Il rischio aumenta con
l’aumentare del peso e varia in base alla distribuzione del grasso nel corpo
L’obesità a mela è la più
pericolosa per la salute,
si riscontra nell’uomo e
nella donna dopo la
menopausa ed è
caratterizzata
dall’accumulo di grasso
intorno alla vita 🍎
L’obesità a forma di pera
è tipica delle donne
giovani, il grasso si
distribuisce sui fianchi,
sul fondoschiena e sulle
cosce 🍐
• L’obesità è causata da fattori genetico-costituzionali e ambientali; oltre a questi, la vita
sedentaria e la riduzione dei bisogni energetici concorrono a incrementare l’aumento di peso.
L’obesità comportamentale si riscontra nei bambini , negli adolescenti ma soprattutto nelle
donne che rappresentano un anello critico è più vulnerabile degli uomini alla malnutrizione,
essendo di costituzione più piccola, hanno bisogno di diete meno energetiche, necessitano di
quantità uguali o maggiori di nutrienti, e quindi di nutrirsi con più alta proporzione di apporti
nutritivi. Nella gravidanza e nel parto la malnutrizione fa correre alle donne rischi più gravi,
complicazioni e morte. Fattori legati alla gravidanza sono la causa principale di morte tra donne
di età compresa tra 15 e 19 anni, perché con un fisico non ancora sviluppato e spesso con
deficienze nutritive, corrono un rischio di morte più alto rispetto a quello di madri con età da
20 a 24 anni. La malnutrizione minaccia anche i loro bambini. Ogni anno, la morte di oltre la
metà di 12 milioni di bambini è legata alla malnutrizione, spesso dovuta all’insufficiente
alimentazione della madre durante la gravidanza, a che aumenta la vulnerabilità delle malattie
dei bambini, come ritardo dello sviluppo, malattie dell’apparato respiratorio ma per fortuna le
deficienze micro nutritive possono facilmente essere bloccate con un’adeguata dieta.
Malnutrizioni vitaminiche
Le malnutrizioni vitaminiche per difetto sono
piuttosto diffuse in alcune aree del mondo; si
definisce: Avitaminosi,
carenza totale
di vitamine
Ipovitaminosi, carenza
parziale con sintomi palesi
o non manifesti
Vitamina A
è un costituente del
pigmento visivo; la sua
mancanza causa cecità
notturna, alterazione
nella visione dei colori,
prosciugamento della
mucosa
Vitamina K
Essenziale
per la
coagulazion
e del
sangue
Vitamina E
che protegge le
membrane
cellulari causa
anemia, dovuta
alla fragilità dei
globuli rossi
Vitamina D
che controlla il
metabolismo del
calcio, dovuto a una
scarsa esposizione
al sole
Le vitamine liposolubili si suddividono in
Le vitamine idrosolubili si suddividono in
La carenza di
Vitamina B1
causa il beri-beri
dovuta dal consumo
di cereali raffinati
caratterizzato da
dimagrimento e
debolezza La carenza di
Vitamina PP
provoca la pellagra,
La malattia nel secolo
scorso era molto
diffusa nelle zone in
cui l’alimentazione era
basata quasi
esclusivamente sul
mais
La Vitamina B9 o
Acido Folico è
facilmente inattivata
dal calore e dall’aria,
per cui la sua carenza
è molto diffusa
La mancanza di
Vitamina C
dovuta a una dieta
priva di frutta e
verdura fresca
Malnutrizioni saline
I sali minerali sono sostanze essenziali
e devono quindi essere introdotti con
gli alimenti; una dieta varia ed
equilibrata ne soddisfa il fabbisogno.
Le eventuali carenze possono essere
dovute ad un ridotto assorbimento di
calcio e di ferro.
Il Calcio è un costituente delle ossa; una sua carenza causa
osteoporosi, malattia metabolica caratterizzata dalla
riduzione della massa ossea con conseguente aumento della
fragilità e predisposizione alle fratture. Oltre ad un
insufficiente apporto alimentare, la carenza di calcio può
essere dovuta a diete troppo ricche di proteine, che ne
aumentano l’eliminazione urinaria, e a un ridotto tenore di
vitamina D.
La carenza di Ferro causa
anemia in quanto è un
componente dell’emoglobina,
la proteina dei globuli rossi del
sangue che trasporta
l’ossigeno ai tessuti.
Malattie
correlate
all’alimentazione
La carenza o l’eccesso di uno o più nutrienti possono
rappresentare un
fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, e abbiamo:
I
infarto
È data dalla morte dei tessuti della
parete del cuore, causata dal ridotto
afflusso di sangue per l’occlusione di
un’arteria coronaria
Ictus
è invece un infarto o una
emorragia cerebrale provocati
dall’occlusione o dalla rottura
di un’arteria
Ipercolesterolemia
ossia elevati livelli di colesterolo nel sangue, può
essere prevenuta riducendo nella dieta la
presenza di grassi saturi a favore dei mono e
polinsaturi.
Ipertensione
L’ipertensione, altro fattore di
rischio per le malattie
cardiovascolari, è dovuta tra l’altro
ad un’elevata quantità di sale d
Educazione Civica
ITALIANO: l’evoluzione storica delle forme di lavoro e
dei diritti dei lavoratori
Il lavoro
• «l’economia è una forma di vita: il valore economico è
il prodotto di storie, di persone che si impegnano e si
collegano per produrre significati utili, il valore».
Queste sono le prime parole del «il capitalismo
personale» di A. Bonomi e E. Rullani. Essi dicono che
l’economia sia frutto del lavoro delle varie comunità,
che non è una cosa che riguarda in singolo individuo,
ma che è l’insieme delle storie e delle esperienze di
imprenditori, artigiani, operai… ogni persona, infatti,
possiede capacità differenti e che devono essere
inserite in contesti e ambiti specifici per consentire loro
di portare produttività alla società.
Il lavoro, oggi
• Al giorno d’oggi, le tecnologie moderne non hanno
cancellato l’importanza del lavoro artigianale fatto di
creatività e precisione. Oggigiorno il lavoro ha cambiato la
propria prospettiva fornendo anche leggi che tutelano le
donne giovani e madri, ma alcune di queste leggi si
possono adattare anche ai giovani lavoratori. Purtroppo
anche se le tecnologie avanzano, sul lavoro son presenti
ancora numerosi infortuni, però le ditte per esempio
forniscono protezioni per i lavoratori come: casco, cinture e
scarpe adatte, però continuano ad esserci numerosi
infortuni. Oggi ci si basa su molto lavoro di squadra, infatti i
migliori progetti sono frutto del lavoro di squadra, inoltre è
in forte crescita il settore cosiddetto terziario.
Il lavoro nella storia
• Il lavoro diventa fondamentale già all’inizio della storia dell’umanità. L’uomo, grazie
al lavoro fisico e intellettuale è riuscito ad abbattere le varie difficoltà che trovava
nel sopravvivere. L’uomo si distingue dagli altri animali per l’uso di strumenti che
diventeranno sempre più complessi con l’avanzare della storia. L’uomo inoltre,
riesce a trarre vantaggio dalla natura che ha imparato a modificare in modo
propedeutico. Con l’avanzare della storia, l’umanità imparerà a coltivare i campi e
allevare bestiame, grazie a questo progresso si potrà arrivare al punto di avere
scorte per tutto l’anno, inoltre nascerà lo scambio che porterà un cambiamento
radicale, cioè ormai l’uomo non aveva più bisogno di produrre qualcosa ma poteva
scambiarla con altre società, nascerà il mercato. Con la nascita del mercato nascerà
anche la moneta, che non diminuirà il baratto. L’uomo troverà necessità nel
lavorare in gruppo, nasce il lavoro organizzato, nasceranno le civiltà organizzate, si
formeranno gruppi in cui ognuno contribuisce alla produzione di un dato bene,
ognuno con le proprie capacità, strumenti e materie prime di cui dispone, nasce
l’artigianato che ancora oggi rappresenta un lavoro autonomo fatto da mani
esperte, ai tempi alcuni lavori erano retribuiti, cioè ricevevano un compenso in
base al lavoro svolto. Le persone che avevano una stessa dote formavano le
cooperative, nasce allora l’impresa, cioè un’attività organizzata per scambiare
qualsiasi tipo di bene o servizio.
Il lavoro nell’era moderna
• Oggi le imprese sono capitanate da un imprenditore,
egli stabilisce che cosa vuole mettere in commercio e
che cosa vuole produrre, egli acquista i mezzi di
produzione e le materie prime. L’imprenditore non
svolge il lavoro, ma viene svolto da persone che
ricevono un compenso a fine dell’opera, l’imprenditore
assume gli operai, che sono lavoratori dipendenti che
possono essere licenziati a scadenza del contratto e
che ricevono un salario mensile. Il mondo della
produzione è governato dalla necessità di creare
profitto per progredire nel bene della società.
I diritti dei lavoratori
• Numerosi sono i diritti del lavoratore, a cui corrispondono
specularmente altrettanti obblighi a carico del datore di
lavoro. Possiamo, anzitutto, dividerli in due categorie:
Diritti patrimoniali
Rientra in questa categoria il diritto del lavoratore a
percepire un corrispettivo per la sua prestazione lavorativa:
il diritto alla retribuzione. Il lavoratore, infatti, ha diritto a
percepire una retribuzione che sia proporzionata alla
quantità (tempo di lavoro) e qualità (mansioni svolte) del
suo lavoro e che sia sufficiente ad assicurare a sé e alla sua
famiglia un’esistenza libera e dignitosa. I contratti nazionali
di categoria o di settore stabiliscono quale deve essere il
livello minimo vincolante per tutti i rapporti di lavoro
rientranti in quella categoria o settore. Il lavoro svolto nelle
giornate festive (quali domenica, Natale, Pasqua), peraltro,
dà diritto ad una maggiorazione retributiva rispetto allo
stesso lavoro svolto nei giorni feriali.
Diritti personali
Diritto alla salute e alla sicurezza delle condizioni di lavoro. Tra i
diritti del lavoratore quello più importante concerne la sicurezza sul
lavoro, considerato che la salute è un diritto fondamentale
dell’individuo ed interesse della collettività. Di converso, il datore di
lavoro ha l’obbligo di adottare tutte le misure che, secondo la
particolarità del lavoro, si rendono necessarie al fine di preservare
l’integrità fisica e la personalità morale del lavoratore. Il datore
deve garantire condizioni di lavoro sicure e non eccessivamente
stressanti ovvero un ambiente di lavoro non nocivo per la salute
dei lavoratori. Da non trascurare i diritti dei dipendenti al riposo e
alle ferie retribuite. Il lavoratore ha diritto a undici ore di riposo
consecutivo ogni ventiquattro ore. Qualora l’orario di lavoro ecceda
le sei ore giornaliere è prevista una pausa per il recupero delle
energie psico-fisiche e la consumazione del pasto. Il lavoratore
dipendente ha l’irrinunciabile diritto al riposo settimanale: ogni
sette giorni deve fruire di un riposo di almeno ventiquattro ore
consecutive, che di regola coincide con la domenica. Altro
irrinunciabile diritto del lavoratore riguarda il godimento di un
periodo annuale di ferie retribuite, la cui durata minima è stabilita
in quattro settimane, elevabili dai contratti collettivi
Diritto alla maternità e alla paternità
Tutte le lavoratrici hanno diritto a godere di un periodo
di maternità senza subire alcuna ritorsione da parte del
datore di lavoro o rischiare addirittura di perdere il
posto. È previsto, infatti, che la donna possa chiedere
di astenersi dal lavoro nei due mesi precedenti la data
presunta del parto e fino ai tre mesi successivi al parto
medesimo. La futura mamma, peraltro, ha diritto a
permessi retribuiti per effettuare visite mediche o
esami specialistici.
Diritto di adempiere a funzioni pubbliche
Un altro diritto del lavoratore dipendente concerne la
conservazione del posto di lavoro per l’intera durata
del mandato politico o amministrativo. In altri termini,
chi svolge funzioni pubbliche o riveste cariche sindacali
viene collocato in un periodo di aspettativa pari alla
durata del mandato senza erogazione della
retribuzione.
Diritti sindacali
I diritti sindacali sono diritti dei lavoratori dipendenti, che
trovano una loro disciplina specifica nello Statuto dei
lavoratori. Ecco brevemente quali sono:
1. diritto di costituire associazioni sindacali, di aderirvi e di
svolgere attività sindacale nei luoghi di lavoro
2. diritto di assemblea, cioè di riunirsi all’interno dell’unità
produttiva
3. diritto ad indire un referendum per vagliare l’opinione
del singolo su materie inerenti l’attività sindacale
4. diritto a raccogliere contributi e svolgere opera di
proselitismo per la loro organizzazione sindacale
Una considerazione speciale merita il diritto dei lavoratori
dipendenti di interrompere la loro attività in modo
continuativo e collettivo per perseguire un interesse
comune: il cd. diritto di sciopero.
Tutti i dipendenti, pubblici e privati, possono esercitare tale
diritto, conservando il posto di lavoro e non percependo
alcuna retribuzione per le giornate di sciopero.

More Related Content

What's hot

Nutrition transition-presentation-2018-final
Nutrition transition-presentation-2018-finalNutrition transition-presentation-2018-final
Nutrition transition-presentation-2018-final
Daffodil International University
 
Improved food security as a panacea to sustainable development in nigeria
Improved food security as a panacea to sustainable development in nigeriaImproved food security as a panacea to sustainable development in nigeria
Improved food security as a panacea to sustainable development in nigeria
Nuhu Bamalli Polytechnic Zaria
 
Presentation.Ppt
Presentation.PptPresentation.Ppt
Presentation.Ppt
JakeVarner
 
Malnutrition
MalnutritionMalnutrition
Malnutrition
meducationdotnet
 
Feeding the World "Healthily" by 2050 - Professor Ricardo Uauy, London School...
Feeding the World "Healthily" by 2050 - Professor Ricardo Uauy, London School...Feeding the World "Healthily" by 2050 - Professor Ricardo Uauy, London School...
Feeding the World "Healthily" by 2050 - Professor Ricardo Uauy, London School...
LIDC
 
World hunger
World hungerWorld hunger
World hunger
AliAhmedAwan1
 
Feeding America and the Hunger Crisis
Feeding America and the Hunger CrisisFeeding America and the Hunger Crisis
Feeding America and the Hunger Crisis
Keith Mirchandani
 
Child Malnutrition in the Developing World
Child Malnutrition in the Developing WorldChild Malnutrition in the Developing World
Child Malnutrition in the Developing World
RoslynPunt
 
HTP-module-23-fact-sheet
HTP-module-23-fact-sheetHTP-module-23-fact-sheet
HTP-module-23-fact-sheet
Mary Manandhar
 
Brigitte bagnol gender_food_and_nutrition_security
Brigitte bagnol gender_food_and_nutrition_securityBrigitte bagnol gender_food_and_nutrition_security
Brigitte bagnol gender_food_and_nutrition_security
Charles Perkins Centre, University of Sydney
 
Food security and its measurement in egypt
Food security and its measurement in egyptFood security and its measurement in egypt
Food security and its measurement in egypt
walled ashwah
 
food
foodfood
Plates , Pyramids and Planets - FAO August 2016
Plates , Pyramids and Planets - FAO August 2016Plates , Pyramids and Planets - FAO August 2016
Plates , Pyramids and Planets - FAO August 2016
New Food Innovation Ltd
 
Montpellier panel report 2012
Montpellier panel report 2012Montpellier panel report 2012
Montpellier panel report 2012
cenafrica
 
Seven Billion People – The Fact Sheet
Seven Billion People – The Fact SheetSeven Billion People – The Fact Sheet
Seven Billion People – The Fact Sheet
Department of Economic and Social Affairs (UN DESA)
 
Veracity of scrawny figures
Veracity of scrawny figuresVeracity of scrawny figures
Veracity of scrawny figures
Kamlesh Kumar
 
Malnutrition and economic development
Malnutrition and economic developmentMalnutrition and economic development
Malnutrition and economic development
International Food Policy Research Institute (IFPRI)
 

What's hot (17)

Nutrition transition-presentation-2018-final
Nutrition transition-presentation-2018-finalNutrition transition-presentation-2018-final
Nutrition transition-presentation-2018-final
 
Improved food security as a panacea to sustainable development in nigeria
Improved food security as a panacea to sustainable development in nigeriaImproved food security as a panacea to sustainable development in nigeria
Improved food security as a panacea to sustainable development in nigeria
 
Presentation.Ppt
Presentation.PptPresentation.Ppt
Presentation.Ppt
 
Malnutrition
MalnutritionMalnutrition
Malnutrition
 
Feeding the World "Healthily" by 2050 - Professor Ricardo Uauy, London School...
Feeding the World "Healthily" by 2050 - Professor Ricardo Uauy, London School...Feeding the World "Healthily" by 2050 - Professor Ricardo Uauy, London School...
Feeding the World "Healthily" by 2050 - Professor Ricardo Uauy, London School...
 
World hunger
World hungerWorld hunger
World hunger
 
Feeding America and the Hunger Crisis
Feeding America and the Hunger CrisisFeeding America and the Hunger Crisis
Feeding America and the Hunger Crisis
 
Child Malnutrition in the Developing World
Child Malnutrition in the Developing WorldChild Malnutrition in the Developing World
Child Malnutrition in the Developing World
 
HTP-module-23-fact-sheet
HTP-module-23-fact-sheetHTP-module-23-fact-sheet
HTP-module-23-fact-sheet
 
Brigitte bagnol gender_food_and_nutrition_security
Brigitte bagnol gender_food_and_nutrition_securityBrigitte bagnol gender_food_and_nutrition_security
Brigitte bagnol gender_food_and_nutrition_security
 
Food security and its measurement in egypt
Food security and its measurement in egyptFood security and its measurement in egypt
Food security and its measurement in egypt
 
food
foodfood
food
 
Plates , Pyramids and Planets - FAO August 2016
Plates , Pyramids and Planets - FAO August 2016Plates , Pyramids and Planets - FAO August 2016
Plates , Pyramids and Planets - FAO August 2016
 
Montpellier panel report 2012
Montpellier panel report 2012Montpellier panel report 2012
Montpellier panel report 2012
 
Seven Billion People – The Fact Sheet
Seven Billion People – The Fact SheetSeven Billion People – The Fact Sheet
Seven Billion People – The Fact Sheet
 
Veracity of scrawny figures
Veracity of scrawny figuresVeracity of scrawny figures
Veracity of scrawny figures
 
Malnutrition and economic development
Malnutrition and economic developmentMalnutrition and economic development
Malnutrition and economic development
 

Similar to Sviluppo sostenibile

FOOD SECURITY.docx
FOOD SECURITY.docxFOOD SECURITY.docx
FOOD SECURITY.docx
SherryMayAplicadorTu
 
MALNUTRITION.pptx
MALNUTRITION.pptxMALNUTRITION.pptx
MALNUTRITION.pptx
MrinmayeeSaudagar
 
Module 2 The Healthcare and Nutritional Needs of Seniors.pptx
Module 2 The Healthcare and Nutritional Needs of Seniors.pptxModule 2 The Healthcare and Nutritional Needs of Seniors.pptx
Module 2 The Healthcare and Nutritional Needs of Seniors.pptx
caniceconsulting
 
TheChangers
TheChangersTheChangers
Malnutrition
Malnutrition  Malnutrition
Malnutrition
shwetasingh31652
 
Notes on food resources
Notes on food resourcesNotes on food resources
Notes on food resources
ivisdude82
 
Malnutrition by Shivangi.pptx
Malnutrition by Shivangi.pptxMalnutrition by Shivangi.pptx
Malnutrition by Shivangi.pptx
Directorate of Education Delhi
 
brief1-12enppt.ppt
brief1-12enppt.pptbrief1-12enppt.ppt
brief1-12enppt.ppt
PraveenPatil813903
 
Malnutrition And Malnutrition
Malnutrition And MalnutritionMalnutrition And Malnutrition
Malnutrition And Malnutrition
Veronica Smith
 
Malnutrition
MalnutritionMalnutrition
Basic Nutrition
Basic NutritionBasic Nutrition
Basic Nutrition
Mushtaq Khan
 
Child mortality
Child mortalityChild mortality
Child mortality
Arun kumar
 
diet-and-health-ppt-1114he3.pptx
diet-and-health-ppt-1114he3.pptxdiet-and-health-ppt-1114he3.pptx
diet-and-health-ppt-1114he3.pptx
JEYAPRASAD1
 
Educazione civica
Educazione civicaEducazione civica
Educazione civica
Raffaellaabate4
 
The Hidden Epidemic Unveiling the Realities of Food Insecurity.ppt
The Hidden Epidemic Unveiling the Realities of Food Insecurity.pptThe Hidden Epidemic Unveiling the Realities of Food Insecurity.ppt
The Hidden Epidemic Unveiling the Realities of Food Insecurity.ppt
AhmadTariq64
 
Malnutrition
MalnutritionMalnutrition
Malnutrition
Associate professor
 
Obesity and malnutrition an international perspective of the paradox
Obesity and malnutrition an international perspective of the paradoxObesity and malnutrition an international perspective of the paradox
Obesity and malnutrition an international perspective of the paradox
Gianluca Tognon
 
Plant Breeding as a component of public health strategy
Plant Breeding as a component of public health strategyPlant Breeding as a component of public health strategy
Plant Breeding as a component of public health strategy
Rajiv Sharma
 
Challenges in poverty alleviation
Challenges in poverty alleviationChallenges in poverty alleviation
Challenges in poverty alleviation
Umme Salma Tuli
 
SimesreeSynergy
SimesreeSynergySimesreeSynergy

Similar to Sviluppo sostenibile (20)

FOOD SECURITY.docx
FOOD SECURITY.docxFOOD SECURITY.docx
FOOD SECURITY.docx
 
MALNUTRITION.pptx
MALNUTRITION.pptxMALNUTRITION.pptx
MALNUTRITION.pptx
 
Module 2 The Healthcare and Nutritional Needs of Seniors.pptx
Module 2 The Healthcare and Nutritional Needs of Seniors.pptxModule 2 The Healthcare and Nutritional Needs of Seniors.pptx
Module 2 The Healthcare and Nutritional Needs of Seniors.pptx
 
TheChangers
TheChangersTheChangers
TheChangers
 
Malnutrition
Malnutrition  Malnutrition
Malnutrition
 
Notes on food resources
Notes on food resourcesNotes on food resources
Notes on food resources
 
Malnutrition by Shivangi.pptx
Malnutrition by Shivangi.pptxMalnutrition by Shivangi.pptx
Malnutrition by Shivangi.pptx
 
brief1-12enppt.ppt
brief1-12enppt.pptbrief1-12enppt.ppt
brief1-12enppt.ppt
 
Malnutrition And Malnutrition
Malnutrition And MalnutritionMalnutrition And Malnutrition
Malnutrition And Malnutrition
 
Malnutrition
MalnutritionMalnutrition
Malnutrition
 
Basic Nutrition
Basic NutritionBasic Nutrition
Basic Nutrition
 
Child mortality
Child mortalityChild mortality
Child mortality
 
diet-and-health-ppt-1114he3.pptx
diet-and-health-ppt-1114he3.pptxdiet-and-health-ppt-1114he3.pptx
diet-and-health-ppt-1114he3.pptx
 
Educazione civica
Educazione civicaEducazione civica
Educazione civica
 
The Hidden Epidemic Unveiling the Realities of Food Insecurity.ppt
The Hidden Epidemic Unveiling the Realities of Food Insecurity.pptThe Hidden Epidemic Unveiling the Realities of Food Insecurity.ppt
The Hidden Epidemic Unveiling the Realities of Food Insecurity.ppt
 
Malnutrition
MalnutritionMalnutrition
Malnutrition
 
Obesity and malnutrition an international perspective of the paradox
Obesity and malnutrition an international perspective of the paradoxObesity and malnutrition an international perspective of the paradox
Obesity and malnutrition an international perspective of the paradox
 
Plant Breeding as a component of public health strategy
Plant Breeding as a component of public health strategyPlant Breeding as a component of public health strategy
Plant Breeding as a component of public health strategy
 
Challenges in poverty alleviation
Challenges in poverty alleviationChallenges in poverty alleviation
Challenges in poverty alleviation
 
SimesreeSynergy
SimesreeSynergySimesreeSynergy
SimesreeSynergy
 

More from KaiToshiki3

Imprese etiche
Imprese etiche Imprese etiche
Imprese etiche
KaiToshiki3
 
Sostenibilità d'impresa
Sostenibilità d'impresaSostenibilità d'impresa
Sostenibilità d'impresa
KaiToshiki3
 
Acque reflue
Acque reflueAcque reflue
Acque reflue
KaiToshiki3
 
Parametri dell'acqua
Parametri dell'acquaParametri dell'acqua
Parametri dell'acqua
KaiToshiki3
 
Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
KaiToshiki3
 
L'acqua
L'acquaL'acqua
L'acqua
KaiToshiki3
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
KaiToshiki3
 

More from KaiToshiki3 (7)

Imprese etiche
Imprese etiche Imprese etiche
Imprese etiche
 
Sostenibilità d'impresa
Sostenibilità d'impresaSostenibilità d'impresa
Sostenibilità d'impresa
 
Acque reflue
Acque reflueAcque reflue
Acque reflue
 
Parametri dell'acqua
Parametri dell'acquaParametri dell'acqua
Parametri dell'acqua
 
Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
 
L'acqua
L'acquaL'acqua
L'acqua
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 

Recently uploaded

Codes n Conventions Website Media studies.pptx
Codes n Conventions Website Media studies.pptxCodes n Conventions Website Media studies.pptx
Codes n Conventions Website Media studies.pptx
ZackSpencer3
 
Fed by curiosity and beauty - Remembering Myrsine Zorba
Fed by curiosity and beauty - Remembering Myrsine ZorbaFed by curiosity and beauty - Remembering Myrsine Zorba
Fed by curiosity and beauty - Remembering Myrsine Zorba
mariavlachoupt
 
Colour Theory for Painting - Fine Artist.pdf
Colour Theory for Painting - Fine Artist.pdfColour Theory for Painting - Fine Artist.pdf
Colour Theory for Painting - Fine Artist.pdf
Ketan Naik
 
Heart Touching Romantic Love Shayari In English with Images
Heart Touching Romantic Love Shayari In English with ImagesHeart Touching Romantic Love Shayari In English with Images
Heart Touching Romantic Love Shayari In English with Images
Short Good Quotes
 
ART APPRECIATION DISCUSSION LESSON 9.pptx
ART APPRECIATION DISCUSSION  LESSON 9.pptxART APPRECIATION DISCUSSION  LESSON 9.pptx
ART APPRECIATION DISCUSSION LESSON 9.pptx
AlizzaJoyceManuel
 
Tibbetts_HappyAwesome_NewArc Sketch to AI
Tibbetts_HappyAwesome_NewArc Sketch to AITibbetts_HappyAwesome_NewArc Sketch to AI
Tibbetts_HappyAwesome_NewArc Sketch to AI
Todd Tibbetts
 
一比一原版(UniSA毕业证)南澳大学毕业证成绩单如何办理
一比一原版(UniSA毕业证)南澳大学毕业证成绩单如何办理一比一原版(UniSA毕业证)南澳大学毕业证成绩单如何办理
一比一原版(UniSA毕业证)南澳大学毕业证成绩单如何办理
zeyhe
 
一比一原版美国亚利桑那大学毕业证(ua毕业证书)如何办理
一比一原版美国亚利桑那大学毕业证(ua毕业证书)如何办理一比一原版美国亚利桑那大学毕业证(ua毕业证书)如何办理
一比一原版美国亚利桑那大学毕业证(ua毕业证书)如何办理
homgo
 
哪里购买美国乔治城大学毕业证硕士学位证书原版一模一样
哪里购买美国乔治城大学毕业证硕士学位证书原版一模一样哪里购买美国乔治城大学毕业证硕士学位证书原版一模一样
哪里购买美国乔治城大学毕业证硕士学位证书原版一模一样
tc73868
 
Ealing London Independent Photography meeting - June 2024
Ealing London Independent Photography meeting - June 2024Ealing London Independent Photography meeting - June 2024
Ealing London Independent Photography meeting - June 2024
Sean McDonnell
 
Complete Lab 123456789123456789123456789
Complete Lab 123456789123456789123456789Complete Lab 123456789123456789123456789
Complete Lab 123456789123456789123456789
vickyvikas51556
 
A Brief Introduction About Hadj Ounis
A Brief  Introduction  About  Hadj OunisA Brief  Introduction  About  Hadj Ounis
A Brief Introduction About Hadj Ounis
Hadj Ounis
 
FinalA1LessonPlanMaking.docxdvdnlskdnvsldkvnsdkvn
FinalA1LessonPlanMaking.docxdvdnlskdnvsldkvnsdkvnFinalA1LessonPlanMaking.docxdvdnlskdnvsldkvnsdkvn
FinalA1LessonPlanMaking.docxdvdnlskdnvsldkvnsdkvn
abbieharman
 
My storyboard for a sword fight scene with lightsabers
My storyboard for a sword fight scene with lightsabersMy storyboard for a sword fight scene with lightsabers
My storyboard for a sword fight scene with lightsabers
AlejandroGuarnGutirr
 
Dino Ranch Storyboard / Kids TV Advertising
Dino Ranch Storyboard / Kids TV AdvertisingDino Ranch Storyboard / Kids TV Advertising
Dino Ranch Storyboard / Kids TV Advertising
Alessandro Occhipinti
 
➒➌➎➏➑➐➋➑➐➐ Dpboss Satta Matka Matka Guessing Kalyan Chart Indian Matka Satta ...
➒➌➎➏➑➐➋➑➐➐ Dpboss Satta Matka Matka Guessing Kalyan Chart Indian Matka Satta ...➒➌➎➏➑➐➋➑➐➐ Dpboss Satta Matka Matka Guessing Kalyan Chart Indian Matka Satta ...
➒➌➎➏➑➐➋➑➐➐ Dpboss Satta Matka Matka Guessing Kalyan Chart Indian Matka Satta ...
➒➌➎➏➑➐➋➑➐➐Dpboss Matka Guessing Satta Matka Kalyan Chart Indian Matka
 
storyboard: Victor and Verlin discussing about top hat
storyboard: Victor and Verlin discussing about top hatstoryboard: Victor and Verlin discussing about top hat
storyboard: Victor and Verlin discussing about top hat
LyneSun
 
FinalLessonPlanResponding.docxnknknknknknk
FinalLessonPlanResponding.docxnknknknknknkFinalLessonPlanResponding.docxnknknknknknk
FinalLessonPlanResponding.docxnknknknknknk
abbieharman
 
All the images mentioned in 'See What You're Missing'
All the images mentioned in 'See What You're Missing'All the images mentioned in 'See What You're Missing'
All the images mentioned in 'See What You're Missing'
Dave Boyle
 
一比一原版加拿大多伦多大学毕业证(uoft毕业证书)如何办理
一比一原版加拿大多伦多大学毕业证(uoft毕业证书)如何办理一比一原版加拿大多伦多大学毕业证(uoft毕业证书)如何办理
一比一原版加拿大多伦多大学毕业证(uoft毕业证书)如何办理
taqyea
 

Recently uploaded (20)

Codes n Conventions Website Media studies.pptx
Codes n Conventions Website Media studies.pptxCodes n Conventions Website Media studies.pptx
Codes n Conventions Website Media studies.pptx
 
Fed by curiosity and beauty - Remembering Myrsine Zorba
Fed by curiosity and beauty - Remembering Myrsine ZorbaFed by curiosity and beauty - Remembering Myrsine Zorba
Fed by curiosity and beauty - Remembering Myrsine Zorba
 
Colour Theory for Painting - Fine Artist.pdf
Colour Theory for Painting - Fine Artist.pdfColour Theory for Painting - Fine Artist.pdf
Colour Theory for Painting - Fine Artist.pdf
 
Heart Touching Romantic Love Shayari In English with Images
Heart Touching Romantic Love Shayari In English with ImagesHeart Touching Romantic Love Shayari In English with Images
Heart Touching Romantic Love Shayari In English with Images
 
ART APPRECIATION DISCUSSION LESSON 9.pptx
ART APPRECIATION DISCUSSION  LESSON 9.pptxART APPRECIATION DISCUSSION  LESSON 9.pptx
ART APPRECIATION DISCUSSION LESSON 9.pptx
 
Tibbetts_HappyAwesome_NewArc Sketch to AI
Tibbetts_HappyAwesome_NewArc Sketch to AITibbetts_HappyAwesome_NewArc Sketch to AI
Tibbetts_HappyAwesome_NewArc Sketch to AI
 
一比一原版(UniSA毕业证)南澳大学毕业证成绩单如何办理
一比一原版(UniSA毕业证)南澳大学毕业证成绩单如何办理一比一原版(UniSA毕业证)南澳大学毕业证成绩单如何办理
一比一原版(UniSA毕业证)南澳大学毕业证成绩单如何办理
 
一比一原版美国亚利桑那大学毕业证(ua毕业证书)如何办理
一比一原版美国亚利桑那大学毕业证(ua毕业证书)如何办理一比一原版美国亚利桑那大学毕业证(ua毕业证书)如何办理
一比一原版美国亚利桑那大学毕业证(ua毕业证书)如何办理
 
哪里购买美国乔治城大学毕业证硕士学位证书原版一模一样
哪里购买美国乔治城大学毕业证硕士学位证书原版一模一样哪里购买美国乔治城大学毕业证硕士学位证书原版一模一样
哪里购买美国乔治城大学毕业证硕士学位证书原版一模一样
 
Ealing London Independent Photography meeting - June 2024
Ealing London Independent Photography meeting - June 2024Ealing London Independent Photography meeting - June 2024
Ealing London Independent Photography meeting - June 2024
 
Complete Lab 123456789123456789123456789
Complete Lab 123456789123456789123456789Complete Lab 123456789123456789123456789
Complete Lab 123456789123456789123456789
 
A Brief Introduction About Hadj Ounis
A Brief  Introduction  About  Hadj OunisA Brief  Introduction  About  Hadj Ounis
A Brief Introduction About Hadj Ounis
 
FinalA1LessonPlanMaking.docxdvdnlskdnvsldkvnsdkvn
FinalA1LessonPlanMaking.docxdvdnlskdnvsldkvnsdkvnFinalA1LessonPlanMaking.docxdvdnlskdnvsldkvnsdkvn
FinalA1LessonPlanMaking.docxdvdnlskdnvsldkvnsdkvn
 
My storyboard for a sword fight scene with lightsabers
My storyboard for a sword fight scene with lightsabersMy storyboard for a sword fight scene with lightsabers
My storyboard for a sword fight scene with lightsabers
 
Dino Ranch Storyboard / Kids TV Advertising
Dino Ranch Storyboard / Kids TV AdvertisingDino Ranch Storyboard / Kids TV Advertising
Dino Ranch Storyboard / Kids TV Advertising
 
➒➌➎➏➑➐➋➑➐➐ Dpboss Satta Matka Matka Guessing Kalyan Chart Indian Matka Satta ...
➒➌➎➏➑➐➋➑➐➐ Dpboss Satta Matka Matka Guessing Kalyan Chart Indian Matka Satta ...➒➌➎➏➑➐➋➑➐➐ Dpboss Satta Matka Matka Guessing Kalyan Chart Indian Matka Satta ...
➒➌➎➏➑➐➋➑➐➐ Dpboss Satta Matka Matka Guessing Kalyan Chart Indian Matka Satta ...
 
storyboard: Victor and Verlin discussing about top hat
storyboard: Victor and Verlin discussing about top hatstoryboard: Victor and Verlin discussing about top hat
storyboard: Victor and Verlin discussing about top hat
 
FinalLessonPlanResponding.docxnknknknknknk
FinalLessonPlanResponding.docxnknknknknknkFinalLessonPlanResponding.docxnknknknknknk
FinalLessonPlanResponding.docxnknknknknknk
 
All the images mentioned in 'See What You're Missing'
All the images mentioned in 'See What You're Missing'All the images mentioned in 'See What You're Missing'
All the images mentioned in 'See What You're Missing'
 
一比一原版加拿大多伦多大学毕业证(uoft毕业证书)如何办理
一比一原版加拿大多伦多大学毕业证(uoft毕业证书)如何办理一比一原版加拿大多伦多大学毕业证(uoft毕业证书)如何办理
一比一原版加拿大多伦多大学毕业证(uoft毕业证书)如何办理
 

Sviluppo sostenibile

  • 1. BIOLOGIA: lo sviluppo sostenibile Gli alunni: • Bennardo Ciddio Erika • Cuore Francesca • Plastino Marika • Fouad Fatima • Suriano Alessandro
  • 2. • Lo sviluppo sostenibile è in grado di soddisfare i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere la possibilità che le generazioni future riescano a soddisfare i propri. • Parliamo del concetto di salute, di cibo, dell’acqua, istruzione, sicurezza, ambiente, rifiuti, lavoro, uguaglianza e parità di genere.
  • 3. • Lo sviluppo sostenibile, inoltre è una forma di sviluppo economico compatibile con la salvaguardia dell'ambiente e dei beni liberi per le generazioni future, che ha dato vita all'economia sostenibile, appoggiandosi almeno in parte alla cosiddetta economia verde • Come indica il WWF nel suo “Living Planet Report”, vuol dire imparare a vivere nei limiti di un solo pianeta
  • 4. Per ottenere uno sviluppo delle società umane che sia sostenibile è necessario che:  l’intervento umano sia limitato entro le capacità di carico dei sistemi naturali conservandone la loro vitalità e la loro resilienza;  il progresso tecnologico per la produzione di beni e servizi venga indirizzato all’incremento dell’efficienza piuttosto che all’incremento del flusso di energia e materie prime;  i livelli di prelievo delle risorse non rinnovabili ecceda le loro capacità rigenerative;  l’emissione di scarti e rifiuti (solidi, liquidi e gassosi) dovuti al metabolismo dei sistemi sociali non ecceda la capacità di assimilazione dei sistemi naturali.
  • 5. • Inoltre lo sviluppo sostenibile racchiude 3 dimensioni: Economica Ambientale Sociale Conosciamo anche le 5 P dello sviluppo sostenibile: pianeta, persone, prosperità, pace, partnership
  • 6.
  • 7. • Le scelte strategiche che ha fatto l’Italia nell’area pianeta sono: 1. Arrestare la biodiversità 2. Garantire una gestione sostenibile delle risorse naturali 3. Creare comunità e territori resilienti 4. Custodire i paesaggi e i beni culturali
  • 9. Lo stato di nutrizione è la condizione biologica data dal rapporto tra il fabbisogno di nutrienti e la loro assunzione e utilizzo. Si parla di equilibrio cioè enutrizione (buona nutrizione) , se l’equilibrio è alterato si hanno le malnutrizioni.  Le malnutrizioni possono essere: La nutrizione dovrebbe garantire la crescita, l’efficienza psichica e fisica e l’ aspettativa di vita di un individuo . Valutando lo stato di nutrizione sia individuale che generale è possibile avere elementi utili per programmare interventi di recupero nel caso di malnutrizione. I metodi per rilevare lo stato di nutrizione possono essere: Per difetto, ossia iponutrizione, che può essere globale o di vitamine e minerali Per eccesso o iponutrizione  Diretto; attraverso l’altezza, il peso le analisi del sangue e delle urine, valutando la capacità di produrre anticorpi  Indiretti; attraverso la raccolta di dati sui consumi alimentari, sui bilanci alimentari nazionali etc.
  • 10. Obesità Obesità ho malnutrizione è frequente nei paesi ricchi e quelli di emergenti; un eccesso di massa grassa è alla basa di varie patologie come la cardio patia coronaria, diabete, cancro e ipertensione . l’ obesità Il rischio aumenta con l’aumentare del peso e varia in base alla distribuzione del grasso nel corpo L’obesità a mela è la più pericolosa per la salute, si riscontra nell’uomo e nella donna dopo la menopausa ed è caratterizzata dall’accumulo di grasso intorno alla vita 🍎 L’obesità a forma di pera è tipica delle donne giovani, il grasso si distribuisce sui fianchi, sul fondoschiena e sulle cosce 🍐
  • 11. • L’obesità è causata da fattori genetico-costituzionali e ambientali; oltre a questi, la vita sedentaria e la riduzione dei bisogni energetici concorrono a incrementare l’aumento di peso. L’obesità comportamentale si riscontra nei bambini , negli adolescenti ma soprattutto nelle donne che rappresentano un anello critico è più vulnerabile degli uomini alla malnutrizione, essendo di costituzione più piccola, hanno bisogno di diete meno energetiche, necessitano di quantità uguali o maggiori di nutrienti, e quindi di nutrirsi con più alta proporzione di apporti nutritivi. Nella gravidanza e nel parto la malnutrizione fa correre alle donne rischi più gravi, complicazioni e morte. Fattori legati alla gravidanza sono la causa principale di morte tra donne di età compresa tra 15 e 19 anni, perché con un fisico non ancora sviluppato e spesso con deficienze nutritive, corrono un rischio di morte più alto rispetto a quello di madri con età da 20 a 24 anni. La malnutrizione minaccia anche i loro bambini. Ogni anno, la morte di oltre la metà di 12 milioni di bambini è legata alla malnutrizione, spesso dovuta all’insufficiente alimentazione della madre durante la gravidanza, a che aumenta la vulnerabilità delle malattie dei bambini, come ritardo dello sviluppo, malattie dell’apparato respiratorio ma per fortuna le deficienze micro nutritive possono facilmente essere bloccate con un’adeguata dieta.
  • 12. Malnutrizioni vitaminiche Le malnutrizioni vitaminiche per difetto sono piuttosto diffuse in alcune aree del mondo; si definisce: Avitaminosi, carenza totale di vitamine Ipovitaminosi, carenza parziale con sintomi palesi o non manifesti Vitamina A è un costituente del pigmento visivo; la sua mancanza causa cecità notturna, alterazione nella visione dei colori, prosciugamento della mucosa Vitamina K Essenziale per la coagulazion e del sangue Vitamina E che protegge le membrane cellulari causa anemia, dovuta alla fragilità dei globuli rossi Vitamina D che controlla il metabolismo del calcio, dovuto a una scarsa esposizione al sole Le vitamine liposolubili si suddividono in
  • 13. Le vitamine idrosolubili si suddividono in La carenza di Vitamina B1 causa il beri-beri dovuta dal consumo di cereali raffinati caratterizzato da dimagrimento e debolezza La carenza di Vitamina PP provoca la pellagra, La malattia nel secolo scorso era molto diffusa nelle zone in cui l’alimentazione era basata quasi esclusivamente sul mais La Vitamina B9 o Acido Folico è facilmente inattivata dal calore e dall’aria, per cui la sua carenza è molto diffusa La mancanza di Vitamina C dovuta a una dieta priva di frutta e verdura fresca
  • 14. Malnutrizioni saline I sali minerali sono sostanze essenziali e devono quindi essere introdotti con gli alimenti; una dieta varia ed equilibrata ne soddisfa il fabbisogno. Le eventuali carenze possono essere dovute ad un ridotto assorbimento di calcio e di ferro. Il Calcio è un costituente delle ossa; una sua carenza causa osteoporosi, malattia metabolica caratterizzata dalla riduzione della massa ossea con conseguente aumento della fragilità e predisposizione alle fratture. Oltre ad un insufficiente apporto alimentare, la carenza di calcio può essere dovuta a diete troppo ricche di proteine, che ne aumentano l’eliminazione urinaria, e a un ridotto tenore di vitamina D. La carenza di Ferro causa anemia in quanto è un componente dell’emoglobina, la proteina dei globuli rossi del sangue che trasporta l’ossigeno ai tessuti.
  • 15. Malattie correlate all’alimentazione La carenza o l’eccesso di uno o più nutrienti possono rappresentare un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, e abbiamo: I infarto È data dalla morte dei tessuti della parete del cuore, causata dal ridotto afflusso di sangue per l’occlusione di un’arteria coronaria Ictus è invece un infarto o una emorragia cerebrale provocati dall’occlusione o dalla rottura di un’arteria Ipercolesterolemia ossia elevati livelli di colesterolo nel sangue, può essere prevenuta riducendo nella dieta la presenza di grassi saturi a favore dei mono e polinsaturi. Ipertensione L’ipertensione, altro fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, è dovuta tra l’altro ad un’elevata quantità di sale d
  • 16. Educazione Civica ITALIANO: l’evoluzione storica delle forme di lavoro e dei diritti dei lavoratori
  • 17. Il lavoro • «l’economia è una forma di vita: il valore economico è il prodotto di storie, di persone che si impegnano e si collegano per produrre significati utili, il valore». Queste sono le prime parole del «il capitalismo personale» di A. Bonomi e E. Rullani. Essi dicono che l’economia sia frutto del lavoro delle varie comunità, che non è una cosa che riguarda in singolo individuo, ma che è l’insieme delle storie e delle esperienze di imprenditori, artigiani, operai… ogni persona, infatti, possiede capacità differenti e che devono essere inserite in contesti e ambiti specifici per consentire loro di portare produttività alla società.
  • 18. Il lavoro, oggi • Al giorno d’oggi, le tecnologie moderne non hanno cancellato l’importanza del lavoro artigianale fatto di creatività e precisione. Oggigiorno il lavoro ha cambiato la propria prospettiva fornendo anche leggi che tutelano le donne giovani e madri, ma alcune di queste leggi si possono adattare anche ai giovani lavoratori. Purtroppo anche se le tecnologie avanzano, sul lavoro son presenti ancora numerosi infortuni, però le ditte per esempio forniscono protezioni per i lavoratori come: casco, cinture e scarpe adatte, però continuano ad esserci numerosi infortuni. Oggi ci si basa su molto lavoro di squadra, infatti i migliori progetti sono frutto del lavoro di squadra, inoltre è in forte crescita il settore cosiddetto terziario.
  • 19. Il lavoro nella storia • Il lavoro diventa fondamentale già all’inizio della storia dell’umanità. L’uomo, grazie al lavoro fisico e intellettuale è riuscito ad abbattere le varie difficoltà che trovava nel sopravvivere. L’uomo si distingue dagli altri animali per l’uso di strumenti che diventeranno sempre più complessi con l’avanzare della storia. L’uomo inoltre, riesce a trarre vantaggio dalla natura che ha imparato a modificare in modo propedeutico. Con l’avanzare della storia, l’umanità imparerà a coltivare i campi e allevare bestiame, grazie a questo progresso si potrà arrivare al punto di avere scorte per tutto l’anno, inoltre nascerà lo scambio che porterà un cambiamento radicale, cioè ormai l’uomo non aveva più bisogno di produrre qualcosa ma poteva scambiarla con altre società, nascerà il mercato. Con la nascita del mercato nascerà anche la moneta, che non diminuirà il baratto. L’uomo troverà necessità nel lavorare in gruppo, nasce il lavoro organizzato, nasceranno le civiltà organizzate, si formeranno gruppi in cui ognuno contribuisce alla produzione di un dato bene, ognuno con le proprie capacità, strumenti e materie prime di cui dispone, nasce l’artigianato che ancora oggi rappresenta un lavoro autonomo fatto da mani esperte, ai tempi alcuni lavori erano retribuiti, cioè ricevevano un compenso in base al lavoro svolto. Le persone che avevano una stessa dote formavano le cooperative, nasce allora l’impresa, cioè un’attività organizzata per scambiare qualsiasi tipo di bene o servizio.
  • 20. Il lavoro nell’era moderna • Oggi le imprese sono capitanate da un imprenditore, egli stabilisce che cosa vuole mettere in commercio e che cosa vuole produrre, egli acquista i mezzi di produzione e le materie prime. L’imprenditore non svolge il lavoro, ma viene svolto da persone che ricevono un compenso a fine dell’opera, l’imprenditore assume gli operai, che sono lavoratori dipendenti che possono essere licenziati a scadenza del contratto e che ricevono un salario mensile. Il mondo della produzione è governato dalla necessità di creare profitto per progredire nel bene della società.
  • 21. I diritti dei lavoratori • Numerosi sono i diritti del lavoratore, a cui corrispondono specularmente altrettanti obblighi a carico del datore di lavoro. Possiamo, anzitutto, dividerli in due categorie: Diritti patrimoniali Rientra in questa categoria il diritto del lavoratore a percepire un corrispettivo per la sua prestazione lavorativa: il diritto alla retribuzione. Il lavoratore, infatti, ha diritto a percepire una retribuzione che sia proporzionata alla quantità (tempo di lavoro) e qualità (mansioni svolte) del suo lavoro e che sia sufficiente ad assicurare a sé e alla sua famiglia un’esistenza libera e dignitosa. I contratti nazionali di categoria o di settore stabiliscono quale deve essere il livello minimo vincolante per tutti i rapporti di lavoro rientranti in quella categoria o settore. Il lavoro svolto nelle giornate festive (quali domenica, Natale, Pasqua), peraltro, dà diritto ad una maggiorazione retributiva rispetto allo stesso lavoro svolto nei giorni feriali.
  • 22. Diritti personali Diritto alla salute e alla sicurezza delle condizioni di lavoro. Tra i diritti del lavoratore quello più importante concerne la sicurezza sul lavoro, considerato che la salute è un diritto fondamentale dell’individuo ed interesse della collettività. Di converso, il datore di lavoro ha l’obbligo di adottare tutte le misure che, secondo la particolarità del lavoro, si rendono necessarie al fine di preservare l’integrità fisica e la personalità morale del lavoratore. Il datore deve garantire condizioni di lavoro sicure e non eccessivamente stressanti ovvero un ambiente di lavoro non nocivo per la salute dei lavoratori. Da non trascurare i diritti dei dipendenti al riposo e alle ferie retribuite. Il lavoratore ha diritto a undici ore di riposo consecutivo ogni ventiquattro ore. Qualora l’orario di lavoro ecceda le sei ore giornaliere è prevista una pausa per il recupero delle energie psico-fisiche e la consumazione del pasto. Il lavoratore dipendente ha l’irrinunciabile diritto al riposo settimanale: ogni sette giorni deve fruire di un riposo di almeno ventiquattro ore consecutive, che di regola coincide con la domenica. Altro irrinunciabile diritto del lavoratore riguarda il godimento di un periodo annuale di ferie retribuite, la cui durata minima è stabilita in quattro settimane, elevabili dai contratti collettivi
  • 23. Diritto alla maternità e alla paternità Tutte le lavoratrici hanno diritto a godere di un periodo di maternità senza subire alcuna ritorsione da parte del datore di lavoro o rischiare addirittura di perdere il posto. È previsto, infatti, che la donna possa chiedere di astenersi dal lavoro nei due mesi precedenti la data presunta del parto e fino ai tre mesi successivi al parto medesimo. La futura mamma, peraltro, ha diritto a permessi retribuiti per effettuare visite mediche o esami specialistici. Diritto di adempiere a funzioni pubbliche Un altro diritto del lavoratore dipendente concerne la conservazione del posto di lavoro per l’intera durata del mandato politico o amministrativo. In altri termini, chi svolge funzioni pubbliche o riveste cariche sindacali viene collocato in un periodo di aspettativa pari alla durata del mandato senza erogazione della retribuzione.
  • 24. Diritti sindacali I diritti sindacali sono diritti dei lavoratori dipendenti, che trovano una loro disciplina specifica nello Statuto dei lavoratori. Ecco brevemente quali sono: 1. diritto di costituire associazioni sindacali, di aderirvi e di svolgere attività sindacale nei luoghi di lavoro 2. diritto di assemblea, cioè di riunirsi all’interno dell’unità produttiva 3. diritto ad indire un referendum per vagliare l’opinione del singolo su materie inerenti l’attività sindacale 4. diritto a raccogliere contributi e svolgere opera di proselitismo per la loro organizzazione sindacale Una considerazione speciale merita il diritto dei lavoratori dipendenti di interrompere la loro attività in modo continuativo e collettivo per perseguire un interesse comune: il cd. diritto di sciopero. Tutti i dipendenti, pubblici e privati, possono esercitare tale diritto, conservando il posto di lavoro e non percependo alcuna retribuzione per le giornate di sciopero.