SlideShare a Scribd company logo
I BORGHI RURALI DELL'ENTE DI SVILUPPO AGRICOLO.
L’Ente di Sviluppo Agricolo si rinnova. Nel quadro del piano di riorganizzazione funzionale dei ruoli e delle
attività dell’Ente, strategiche al nuovo contesto istituzionale e di mercato, il Consiglio d’Amministrazione, pur
trovandosi ad operare in condizioni di emergenza a causa di riduzioni drastiche delle risorse economiche
assegnate, ha operato scelte di indirizzo programmatico nel settore agricolo e infrastrutturale.
Sviluppo Agricolo ha approntato il progetto preliminare per il recupero e la riqualificazione di dieci borghi rurali
costruiti tra l’epoca fascista e gli anni cinquanta nell’ambito del piano di riforma agraria in Sicilia e abbandonati
da decenni.
Il lavoro, voluto dal C.d.A. dell’Ente per valorizzare l’inestimabile patrimonio storico-architettonico dei borghi e
firmato dall’ing. Angelo Morello, promuove un disegno organico complessivo che rimodula il rapporto tra gli
antichi centri e le aree vicine e propone nuove funzioni di servizio e di promozione che si collegano in maniera
più pertinente alla profonda trasformazione dei territori rurali e all’obiettivo di un loro sviluppo sostenibile.
Seguendo queste direttive, dieci borghi (Borzellino, Schirò, Portella della Croce, Vicaretto, Petilia, Baccarato,
Lupo, San Giovanni, Schisina, Bonsignore) posti lungo un asse che interessa le province di Palermo, Agrigento,
Caltanissetta, Enna, Catania e Messina, costituiscono la Via dei borghi, un percorso lungo oltre 150 km, studiato
con tracciati alternativi, che potrà essere effettuato a cavallo, in bicicletta o dagli appassionati di trekking lungo
ippovie e greenways attrezzate. Le tappe fra borgo e borgo sono non superiori a 50 km, che potranno variare con
il coinvolgimento di altre istituzioni pubbliche o soggetti privati ed il conseguente inserimento di ulteriori punti
di sosta.
L’obiettivo dell’Ente, attraverso accordi di programma con gli altri soggetti, è di includere nel progetto borghi
già consegnati ai Comuni, vecchie sedi minerarie, grandi aziende agricole, le case-albergo nei centri abitati,
mentre per i percorsi attrezzati saranno utilizzabili ampi tratti delle ferrovie dismesse, oggetto di interventi
pubblici per la costituzione di greenways, la rete di regie trazzere, i sentieri all’interno delle riserve naturali
attraversate.
All’interno di ogni borgo sono previste le strutture ricettive, le stazioni di sosta, il ricovero animali, l’assistenza
tecnica, i locali di esposizione e di vendita, le attività didattiche e promozionali legate al mondo rurale, la cui
gestione coinvolgerà giovani e soggetti locali, garantendo adeguati livelli di occupazione.
Un aspetto importante è legato all’adozione di misure per la riduzione dell’impatto ambientale, dall’uso di
materiali locali, per ridurre gli oneri dei trasporti, all’impiego di fonti rinnovabili. I borghi saranno forniti di
pannelli solari per la produzione di energia elettrica e di acqua calda, che ne garantiranno l’autonomia
energetica, e di impianti per il recupero e riuso delle acque piovane.
Quattro borghi, Borzellino, Bonsignore, San Giovanni, Schisina, per la loro collocazione si prestano ad un
intervento sul territorio che ne valorizza le caratteristiche e riqualifica i manufatti trascurati. Borgo Borzellino, in
territorio di Monreale, è idoneo a un riuso con finalità sociali, come centro polifunzionale per disabili. Borgo
Bonsignore, in territorio di Ribera può ospitare un centro di alto livello per lo studio, la tutela, il ricovero degli
animali migratori e marini e le attività connesse. Borgo San Giovanni e Borgo Schisina, in territorio di
Francavilla di Sicilia, sono ubicati in un’area ricca di perle naturali e turistiche che li rende adatti ad interventi di
tipo sociale per turismo giovanile e della terza età.
La Via dei borghi si propone di favorire l’economia delle aree interne, orientando nuovi flussi turistici verso la
Sicilia più disagiata, attratti dalla presenza delle ippovie, delle greenways, dai luoghi di sosta confortevoli.
Questa finalità è in totale consonanza con gli attuali obiettivi della promozione di un turismo isolano duraturo,
non stagionale, investendo su una tipologia che può essere gestita direttamente dai siciliani attraverso piccole
attività e che conservi anche il plusvalore dell’indotto.
Naturalmente, per fare ciò l’E.S.A. ha come obiettivo iniziale quello di coinvolgere le istituzioni, le associazioni
e, in primo luogo, gli enti locali, che con la conoscenza approfondita del territorio e delle sue opportunità,
possono contribuire a realizzare un progetto più rispondente alle esigenze delle comunità e a favorirne
l’occupazione. Per agevolarne la comprensione è stato preparato un DVD interattivo di presentazione dei borghi
rurali e dell’idea progettuale di recupero.
Per la finalizzazione del progetto si ricorrerà alle risorse disponibili con i fondi europei e ad altre misure, dando
priorità alla riqualificazione dei borghi rurali più antichi che conservano le originarie caratteristiche
architettoniche, e alla messa in sicurezza degli altri borghi, avviando nello stesso tempo le procedure di project
financing per l’individuazione degli operatori privati.

More Related Content

What's hot

Lista Civica per Monteleone Paese è-futuro
 Lista Civica per Monteleone Paese è-futuro Lista Civica per Monteleone Paese è-futuro
Lista Civica per Monteleone Paese è-futuro
Marisa Angelini
 
Il programma della Lista Civica "La mia Città con Orsi Sindaco"
Il programma della Lista Civica "La mia Città con Orsi Sindaco"Il programma della Lista Civica "La mia Città con Orsi Sindaco"
Il programma della Lista Civica "La mia Città con Orsi Sindaco"
francoorsi
 
Gargano Rigenera - Incontro Vieste 18 luglio
Gargano Rigenera - Incontro Vieste 18 luglioGargano Rigenera - Incontro Vieste 18 luglio
Gargano Rigenera - Incontro Vieste 18 luglio
GarganoRigenera
 
Saline pugliesi trinitapoli
Saline pugliesi trinitapoliSaline pugliesi trinitapoli
Veneto paesaggio e agricoltura
Veneto paesaggio e agricolturaVeneto paesaggio e agricoltura
Veneto paesaggio e agricoltura
PaAMPadova
 
Il Quinto Elemento
Il Quinto ElementoIl Quinto Elemento
Il Quinto Elemento
Maurizio Pitzolu
 
5 anni insieme 2016-2021
5 anni insieme 2016-20215 anni insieme 2016-2021
5 anni insieme 2016-2021
Amedeo Clemente
 
Delibera 30 2008
Delibera 30 2008Delibera 30 2008
Delibera 30 2008
Marco Grondacci
 
Montevarchi alla riconquista dell'Arno
Montevarchi alla riconquista dell'ArnoMontevarchi alla riconquista dell'Arno
Montevarchi alla riconquista dell'Arno
Simone Cipolli
 
Progetto integrato grande_attrattore_kroton_s_barresi_2007_2
Progetto integrato grande_attrattore_kroton_s_barresi_2007_2Progetto integrato grande_attrattore_kroton_s_barresi_2007_2
Progetto integrato grande_attrattore_kroton_s_barresi_2007_2Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Progetto il quinto elemento
Progetto il quinto elementoProgetto il quinto elemento
Progetto il quinto elemento
Maurizio Pitzolu
 
La posizione dei Popolari e Democratici di COCCAGLIO sull'adozione della vari...
La posizione dei Popolari e Democratici di COCCAGLIO sull'adozione della vari...La posizione dei Popolari e Democratici di COCCAGLIO sull'adozione della vari...
La posizione dei Popolari e Democratici di COCCAGLIO sull'adozione della vari...Filippo Filippini
 
Cs Convenzione Lipu e Comune di Ostiglia
Cs Convenzione Lipu e Comune di OstigliaCs Convenzione Lipu e Comune di Ostiglia
Cs Convenzione Lipu e Comune di Ostiglia
Paola Merighi
 
Riccione natural experience
Riccione natural experienceRiccione natural experience
Riccione natural experience
Giancarlo Grossi
 
Schede progetto Esquilino 2014
Schede progetto Esquilino 2014Schede progetto Esquilino 2014
Schede progetto Esquilino 2014
Mauro Vetriani
 
52 nuovo parco urbano del trullo
52 nuovo parco urbano del trullo52 nuovo parco urbano del trullo
52 nuovo parco urbano del trullo
Premio10x10
 

What's hot (20)

Gruppo 2
Gruppo 2Gruppo 2
Gruppo 2
 
Lista Civica per Monteleone Paese è-futuro
 Lista Civica per Monteleone Paese è-futuro Lista Civica per Monteleone Paese è-futuro
Lista Civica per Monteleone Paese è-futuro
 
Il programma della Lista Civica "La mia Città con Orsi Sindaco"
Il programma della Lista Civica "La mia Città con Orsi Sindaco"Il programma della Lista Civica "La mia Città con Orsi Sindaco"
Il programma della Lista Civica "La mia Città con Orsi Sindaco"
 
NonProgrammaLab
NonProgrammaLabNonProgrammaLab
NonProgrammaLab
 
Nonprogrammalab (1)
Nonprogrammalab (1)Nonprogrammalab (1)
Nonprogrammalab (1)
 
Nonprogrammalab (1)
Nonprogrammalab (1)Nonprogrammalab (1)
Nonprogrammalab (1)
 
Gargano Rigenera - Incontro Vieste 18 luglio
Gargano Rigenera - Incontro Vieste 18 luglioGargano Rigenera - Incontro Vieste 18 luglio
Gargano Rigenera - Incontro Vieste 18 luglio
 
Saline pugliesi trinitapoli
Saline pugliesi trinitapoliSaline pugliesi trinitapoli
Saline pugliesi trinitapoli
 
Veneto paesaggio e agricoltura
Veneto paesaggio e agricolturaVeneto paesaggio e agricoltura
Veneto paesaggio e agricoltura
 
Il Quinto Elemento
Il Quinto ElementoIl Quinto Elemento
Il Quinto Elemento
 
5 anni insieme 2016-2021
5 anni insieme 2016-20215 anni insieme 2016-2021
5 anni insieme 2016-2021
 
Delibera 30 2008
Delibera 30 2008Delibera 30 2008
Delibera 30 2008
 
Montevarchi alla riconquista dell'Arno
Montevarchi alla riconquista dell'ArnoMontevarchi alla riconquista dell'Arno
Montevarchi alla riconquista dell'Arno
 
Progetto integrato grande_attrattore_kroton_s_barresi_2007_2
Progetto integrato grande_attrattore_kroton_s_barresi_2007_2Progetto integrato grande_attrattore_kroton_s_barresi_2007_2
Progetto integrato grande_attrattore_kroton_s_barresi_2007_2
 
Progetto il quinto elemento
Progetto il quinto elementoProgetto il quinto elemento
Progetto il quinto elemento
 
La posizione dei Popolari e Democratici di COCCAGLIO sull'adozione della vari...
La posizione dei Popolari e Democratici di COCCAGLIO sull'adozione della vari...La posizione dei Popolari e Democratici di COCCAGLIO sull'adozione della vari...
La posizione dei Popolari e Democratici di COCCAGLIO sull'adozione della vari...
 
Cs Convenzione Lipu e Comune di Ostiglia
Cs Convenzione Lipu e Comune di OstigliaCs Convenzione Lipu e Comune di Ostiglia
Cs Convenzione Lipu e Comune di Ostiglia
 
Riccione natural experience
Riccione natural experienceRiccione natural experience
Riccione natural experience
 
Schede progetto Esquilino 2014
Schede progetto Esquilino 2014Schede progetto Esquilino 2014
Schede progetto Esquilino 2014
 
52 nuovo parco urbano del trullo
52 nuovo parco urbano del trullo52 nuovo parco urbano del trullo
52 nuovo parco urbano del trullo
 

Similar to Sviluppo agricolo

Banca Del Verde Sistemi Verdi Lombardia
Banca Del Verde Sistemi Verdi LombardiaBanca Del Verde Sistemi Verdi Lombardia
Banca Del Verde Sistemi Verdi LombardiaBanca del Verde onlus
 
Programma coalizione, elezioni comune cividale 2015
Programma coalizione, elezioni comune cividale 2015Programma coalizione, elezioni comune cividale 2015
Programma coalizione, elezioni comune cividale 2015
martmax
 
Programma coalizione 4 liste
Programma coalizione  4 listeProgramma coalizione  4 liste
Programma coalizione 4 liste
federipo
 
Angelo Riccardi - Le attività della sua amministrazione
Angelo Riccardi - Le attività della sua amministrazioneAngelo Riccardi - Le attività della sua amministrazione
Angelo Riccardi - Le attività della sua amministrazione
Angelo Riccardi
 
Progetto albergo diffuso comune di Casina
Progetto albergo diffuso comune di CasinaProgetto albergo diffuso comune di Casina
Progetto albergo diffuso comune di Casina
Chiara Valli
 
Booklet Massimo MArtina candidato Sindaco
Booklet Massimo MArtina candidato SindacoBooklet Massimo MArtina candidato Sindaco
Booklet Massimo MArtina candidato Sindaco
martmax
 
Santarcangelopiù premio_pa-sostenibile-2018
Santarcangelopiù premio_pa-sostenibile-2018Santarcangelopiù premio_pa-sostenibile-2018
Santarcangelopiù premio_pa-sostenibile-2018
saurp
 
Cantieri delle idee - 24 marzo 2012
Cantieri delle idee - 24 marzo 2012Cantieri delle idee - 24 marzo 2012
Cantieri delle idee - 24 marzo 2012robertoscanagatti
 
Programma civicamente
Programma civicamenteProgramma civicamente
Programma civicamente
robandinu
 
Programma Elettorale Provinciale2009 2014
Programma Elettorale Provinciale2009   2014Programma Elettorale Provinciale2009   2014
Programma Elettorale Provinciale2009 2014
Giuseppe Cremonesi
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 documento di approfondimento MAC
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   documento di approfondimento MACPremio pa sostenibile e resiliente 2021   documento di approfondimento MAC
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 documento di approfondimento MAC
RenataLopez11
 
20190110 report histoire_d'eau
20190110 report histoire_d'eau20190110 report histoire_d'eau
20190110 report histoire_d'eau
aNaca Basilicata
 
Bon premio pa sr 2020
Bon premio pa sr 2020Bon premio pa sr 2020
Bon premio pa sr 2020
fabriziapaloscia
 
Scheda Progetto Borgo del Benessere
Scheda Progetto Borgo del BenessereScheda Progetto Borgo del Benessere
Scheda Progetto Borgo del Benessere
Antoitalia
 
Programma
ProgrammaProgramma
Programmarossia
 
Report Masseria Melodoro
Report Masseria MelodoroReport Masseria Melodoro
Report Masseria Melodoro
aNaca Basilicata
 
Programma Elettorale - Insieme per San Giorgio Bigarello
Programma Elettorale  - Insieme per San Giorgio BigarelloProgramma Elettorale  - Insieme per San Giorgio Bigarello
Programma Elettorale - Insieme per San Giorgio Bigarello
InSanGiorgioBigarello
 
Programma CivicaMente Samassi
Programma CivicaMente SamassiProgramma CivicaMente Samassi
Programma CivicaMente SamassiSilvia Cuccu
 
Programma elettorale 2009 della lista civica Rinnovamento e Sviluppo
Programma elettorale 2009 della lista civica Rinnovamento e SviluppoProgramma elettorale 2009 della lista civica Rinnovamento e Sviluppo
Programma elettorale 2009 della lista civica Rinnovamento e Sviluppo
Rinnovamento e Sviluppo
 
Programma
ProgrammaProgramma

Similar to Sviluppo agricolo (20)

Banca Del Verde Sistemi Verdi Lombardia
Banca Del Verde Sistemi Verdi LombardiaBanca Del Verde Sistemi Verdi Lombardia
Banca Del Verde Sistemi Verdi Lombardia
 
Programma coalizione, elezioni comune cividale 2015
Programma coalizione, elezioni comune cividale 2015Programma coalizione, elezioni comune cividale 2015
Programma coalizione, elezioni comune cividale 2015
 
Programma coalizione 4 liste
Programma coalizione  4 listeProgramma coalizione  4 liste
Programma coalizione 4 liste
 
Angelo Riccardi - Le attività della sua amministrazione
Angelo Riccardi - Le attività della sua amministrazioneAngelo Riccardi - Le attività della sua amministrazione
Angelo Riccardi - Le attività della sua amministrazione
 
Progetto albergo diffuso comune di Casina
Progetto albergo diffuso comune di CasinaProgetto albergo diffuso comune di Casina
Progetto albergo diffuso comune di Casina
 
Booklet Massimo MArtina candidato Sindaco
Booklet Massimo MArtina candidato SindacoBooklet Massimo MArtina candidato Sindaco
Booklet Massimo MArtina candidato Sindaco
 
Santarcangelopiù premio_pa-sostenibile-2018
Santarcangelopiù premio_pa-sostenibile-2018Santarcangelopiù premio_pa-sostenibile-2018
Santarcangelopiù premio_pa-sostenibile-2018
 
Cantieri delle idee - 24 marzo 2012
Cantieri delle idee - 24 marzo 2012Cantieri delle idee - 24 marzo 2012
Cantieri delle idee - 24 marzo 2012
 
Programma civicamente
Programma civicamenteProgramma civicamente
Programma civicamente
 
Programma Elettorale Provinciale2009 2014
Programma Elettorale Provinciale2009   2014Programma Elettorale Provinciale2009   2014
Programma Elettorale Provinciale2009 2014
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 documento di approfondimento MAC
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   documento di approfondimento MACPremio pa sostenibile e resiliente 2021   documento di approfondimento MAC
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 documento di approfondimento MAC
 
20190110 report histoire_d'eau
20190110 report histoire_d'eau20190110 report histoire_d'eau
20190110 report histoire_d'eau
 
Bon premio pa sr 2020
Bon premio pa sr 2020Bon premio pa sr 2020
Bon premio pa sr 2020
 
Scheda Progetto Borgo del Benessere
Scheda Progetto Borgo del BenessereScheda Progetto Borgo del Benessere
Scheda Progetto Borgo del Benessere
 
Programma
ProgrammaProgramma
Programma
 
Report Masseria Melodoro
Report Masseria MelodoroReport Masseria Melodoro
Report Masseria Melodoro
 
Programma Elettorale - Insieme per San Giorgio Bigarello
Programma Elettorale  - Insieme per San Giorgio BigarelloProgramma Elettorale  - Insieme per San Giorgio Bigarello
Programma Elettorale - Insieme per San Giorgio Bigarello
 
Programma CivicaMente Samassi
Programma CivicaMente SamassiProgramma CivicaMente Samassi
Programma CivicaMente Samassi
 
Programma elettorale 2009 della lista civica Rinnovamento e Sviluppo
Programma elettorale 2009 della lista civica Rinnovamento e SviluppoProgramma elettorale 2009 della lista civica Rinnovamento e Sviluppo
Programma elettorale 2009 della lista civica Rinnovamento e Sviluppo
 
Programma
ProgrammaProgramma
Programma
 

Sviluppo agricolo

  • 1. I BORGHI RURALI DELL'ENTE DI SVILUPPO AGRICOLO. L’Ente di Sviluppo Agricolo si rinnova. Nel quadro del piano di riorganizzazione funzionale dei ruoli e delle attività dell’Ente, strategiche al nuovo contesto istituzionale e di mercato, il Consiglio d’Amministrazione, pur trovandosi ad operare in condizioni di emergenza a causa di riduzioni drastiche delle risorse economiche assegnate, ha operato scelte di indirizzo programmatico nel settore agricolo e infrastrutturale. Sviluppo Agricolo ha approntato il progetto preliminare per il recupero e la riqualificazione di dieci borghi rurali costruiti tra l’epoca fascista e gli anni cinquanta nell’ambito del piano di riforma agraria in Sicilia e abbandonati da decenni. Il lavoro, voluto dal C.d.A. dell’Ente per valorizzare l’inestimabile patrimonio storico-architettonico dei borghi e firmato dall’ing. Angelo Morello, promuove un disegno organico complessivo che rimodula il rapporto tra gli antichi centri e le aree vicine e propone nuove funzioni di servizio e di promozione che si collegano in maniera più pertinente alla profonda trasformazione dei territori rurali e all’obiettivo di un loro sviluppo sostenibile. Seguendo queste direttive, dieci borghi (Borzellino, Schirò, Portella della Croce, Vicaretto, Petilia, Baccarato, Lupo, San Giovanni, Schisina, Bonsignore) posti lungo un asse che interessa le province di Palermo, Agrigento, Caltanissetta, Enna, Catania e Messina, costituiscono la Via dei borghi, un percorso lungo oltre 150 km, studiato con tracciati alternativi, che potrà essere effettuato a cavallo, in bicicletta o dagli appassionati di trekking lungo ippovie e greenways attrezzate. Le tappe fra borgo e borgo sono non superiori a 50 km, che potranno variare con il coinvolgimento di altre istituzioni pubbliche o soggetti privati ed il conseguente inserimento di ulteriori punti di sosta. L’obiettivo dell’Ente, attraverso accordi di programma con gli altri soggetti, è di includere nel progetto borghi già consegnati ai Comuni, vecchie sedi minerarie, grandi aziende agricole, le case-albergo nei centri abitati, mentre per i percorsi attrezzati saranno utilizzabili ampi tratti delle ferrovie dismesse, oggetto di interventi pubblici per la costituzione di greenways, la rete di regie trazzere, i sentieri all’interno delle riserve naturali attraversate. All’interno di ogni borgo sono previste le strutture ricettive, le stazioni di sosta, il ricovero animali, l’assistenza tecnica, i locali di esposizione e di vendita, le attività didattiche e promozionali legate al mondo rurale, la cui gestione coinvolgerà giovani e soggetti locali, garantendo adeguati livelli di occupazione. Un aspetto importante è legato all’adozione di misure per la riduzione dell’impatto ambientale, dall’uso di materiali locali, per ridurre gli oneri dei trasporti, all’impiego di fonti rinnovabili. I borghi saranno forniti di pannelli solari per la produzione di energia elettrica e di acqua calda, che ne garantiranno l’autonomia energetica, e di impianti per il recupero e riuso delle acque piovane. Quattro borghi, Borzellino, Bonsignore, San Giovanni, Schisina, per la loro collocazione si prestano ad un intervento sul territorio che ne valorizza le caratteristiche e riqualifica i manufatti trascurati. Borgo Borzellino, in territorio di Monreale, è idoneo a un riuso con finalità sociali, come centro polifunzionale per disabili. Borgo Bonsignore, in territorio di Ribera può ospitare un centro di alto livello per lo studio, la tutela, il ricovero degli animali migratori e marini e le attività connesse. Borgo San Giovanni e Borgo Schisina, in territorio di Francavilla di Sicilia, sono ubicati in un’area ricca di perle naturali e turistiche che li rende adatti ad interventi di tipo sociale per turismo giovanile e della terza età. La Via dei borghi si propone di favorire l’economia delle aree interne, orientando nuovi flussi turistici verso la
  • 2. Sicilia più disagiata, attratti dalla presenza delle ippovie, delle greenways, dai luoghi di sosta confortevoli. Questa finalità è in totale consonanza con gli attuali obiettivi della promozione di un turismo isolano duraturo, non stagionale, investendo su una tipologia che può essere gestita direttamente dai siciliani attraverso piccole attività e che conservi anche il plusvalore dell’indotto. Naturalmente, per fare ciò l’E.S.A. ha come obiettivo iniziale quello di coinvolgere le istituzioni, le associazioni e, in primo luogo, gli enti locali, che con la conoscenza approfondita del territorio e delle sue opportunità, possono contribuire a realizzare un progetto più rispondente alle esigenze delle comunità e a favorirne l’occupazione. Per agevolarne la comprensione è stato preparato un DVD interattivo di presentazione dei borghi rurali e dell’idea progettuale di recupero. Per la finalizzazione del progetto si ricorrerà alle risorse disponibili con i fondi europei e ad altre misure, dando priorità alla riqualificazione dei borghi rurali più antichi che conservano le originarie caratteristiche architettoniche, e alla messa in sicurezza degli altri borghi, avviando nello stesso tempo le procedure di project financing per l’individuazione degli operatori privati.