SlideShare a Scribd company logo
Azione 12.1 “Rigenerazione urbana sostenibile” del P.O.R. FESR- FSE 2014-2020 - SISUS “GARGANO RIGENERA” • Comuni di Vieste, Monte Sant’Angelo, Mattinata
VERSO LA RIGENERAZIONE URBANA
Vieste 18.07.2017
Azione 12.1 “Rigenerazione urbana sostenibile” del P.O.R. FESR- FSE 2014-2020 - SISUS “GARGANO RIGENERA” • Comuni di Vieste, Monte Sant’Angelo, Mattinata
LA RIGENERAZIONE URBANA A VIESTE
DPRU 2011
MACRO-OBIETT IVI GENERALI DELLA RIGENERAZIONE URBANA:
-Tutela del patrimonio storico e paesaggistico
-Realizzazione, manutenzione ed adeguamento delle urbanizzazioni primarie
-Realizzazione, manutenzione ed adeguamento delle urbanizzazioni secondarie
-Attrezzamento degli spazi pubblici con opere di arredo urbano
-Contenimento energetico e produzione di energie alternative
-Recupero, riuso e realizzazione di strutture complementti al turismo ed alla ricettività diffusa
-Realizzazione nelle aree non edificate o di strutturale degrado di edilizia residenziale, ricettiva, di servizi, di at-
trezzature complementari al turismo ed attività terziarie
-Verifica delle dotazioni e delle carenze necessarie alla qualificazione del tessuto sociale
Azione 12.1 “Rigenerazione urbana sostenibile” del P.O.R. FESR- FSE 2014-2020 - SISUS “GARGANO RIGENERA” • Comuni di Vieste, Monte Sant’Angelo, Mattinata
AMBITI TERRITORIALI DELLA RIGENERAZIONE
DPRU - Vieste
Ambiti di rigenerazione urbana:
CITTA’ STORICA
CITTÀ STORICA EXTRA-MOENIA
AREA PORTUALE
CITTA’ CONSOLIDATA RECENTE
PERIFERICI E MARGINALI NORD
PERIFERICI E MARGINALI SUD
Azione 12.1 “Rigenerazione urbana sostenibile” del P.O.R. FESR- FSE 2014-2020 - SISUS “GARGANO RIGENERA” • Comuni di Vieste, Monte Sant’Angelo, Mattinata
AMBITI TERRITORIALI DELLA RIGENERAZIONE
DPRU - Vieste
AMBITO DI RIGENERAZIONE
URBANA
“Città storica”
CITTÀ STORICA
Descrizione
L’ambito di rigenerazione, definito dalla città murata arrocca-
to sul promontorio comprese le sue prime espansioni, si carat-
terizza non solo per l’edilizia storica ma anche per il significa-
tivo rapporto panoramico con il mare, la rocca e le falesie.
Primi obiettivi di rigenerazione urbana
Tutela del tessuto edilizio storico minore e valorizzazione
dell’edificato di pregio e delle componenti paesaggistiche
dell’insediamento.
Qualificazione dello spazio pubblico attraverso la messa a si-
stema degli spazi aperti esistenti.
Risanamento ambientale dei versanti e della componente
ecologica.
Azione 12.1 “Rigenerazione urbana sostenibile” del P.O.R. FESR- FSE 2014-2020 - SISUS “GARGANO RIGENERA” • Comuni di Vieste, Monte Sant’Angelo, Mattinata
AMBITI TERRITORIALI DELLA RIGENERAZIONE
DPRU - Vieste
AMBITO DI RIGENERAZIONE
URBANA
“Città storica extra-moenia”
CITTÀ STORICA EXTRA-MOENIA
Descrizione
L’ambito di rigenerazione della città ottocentesca corrispon-
dente al primo sviluppo extra moenia tra corso Lorenzo Faz-
zini ed il lungomare Amerigo Vespucci, si caratterizza per la
scarsa qualità delle opere di urbanizzazione primarie e secon-
darie, la scarsa manutenzione dell’edilizia esistente, e la ca-
renza di spazi pubblici aperti.
Primi obiettivi di rigenerazione urbana
Miglioramento delle condizioni di accessibilità pedonale e
veicolare.
Potenziamento delle opere di urbanizzazione primaria e se-
condaria e della valenza ecologica dell’insediamento.
Recupero e valorizzazione dell’edificto esistente con la promo-
zione di un mix funzionale compatibile più ampio.
Implementazione di dotazioni e servizi di prossimità.
Azione 12.1 “Rigenerazione urbana sostenibile” del P.O.R. FESR- FSE 2014-2020 - SISUS “GARGANO RIGENERA” • Comuni di Vieste, Monte Sant’Angelo, Mattinata
AMBITI TERRITORIALI DELLA RIGENERAZIONE
DPRU - Vieste
AMBITO DI RIGENERAZIONE
URBANA
“Area portuale”
AREA PORTUALE
Descrizione
L’ambito di rigenerazione che ricomprende la penisola di Pun-
ta Santa Croce e l’odierna area portuale. Delimitata dal lun-
gomare Cristoforo Colombo, Amerigo Vespucci ed Europa, dal
particolare valore panoramico.
Tra gli elementi di degrado vi sono i ruderi delle antiche fab-
briche Cirioche insistono sulla penisola, profondamente mo-
dificata dalle precedenti attività di cava.
Primi obiettivi di rigenerazione urbana
Difesa dai fenomeni di erosione costiera.
Recupero degli spazi aperti e degli insediamenti in sottoutiliz-
zo o in abbandono.
Potenziamento della valenza ecologica delle superfici imper-
meabilizzate.
Miglioramento delle condizioni di accessibilità e sicurezza
delle aree della mobilità veicolare
Azione 12.1 “Rigenerazione urbana sostenibile” del P.O.R. FESR- FSE 2014-2020 - SISUS “GARGANO RIGENERA” • Comuni di Vieste, Monte Sant’Angelo, Mattinata
AMBITI TERRITORIALI DELLA RIGENERAZIONE
DPRU - Vieste
AMBITO DI RIGENERAZIONE
URBANA
“Città consolidata recente”
CITTA’ CONSOLIDATA RECENTE
Descrizione
L’ambito di rigenerazione, che corrisponde alla parte di cit-
tà formatasi sull’asse di Corso Lorenzo Fazzini e completatasi
nel secondo dopoguerra. Si sviluppa lungo le direttrici viarie
principali definendo maglie insediative dalla scarsa caratte-
rizzazione morfologica e varietà funzionale. Per la natura ac-
cidentata dell’orografia, nelle aree periurbane la forma dell’e-
dificato assume una configurazione frammentata.
Primi obiettivi di rigenerazione urbana
Miglioramento e riqualificazione dell’edificato obsolescente
esistente attraverso interventi di sostituzione o retrofitting
energetico, e introduzione di un mix funzionale più ampio
che integri la stagionalità della residenza.
Qualificazione dello spazio pubblico aperto e delle aree in sot-
toutilizzo e abbandono.
Potenziamento dei servizi di prossimità e di rango terrotoriale.
Azione 12.1 “Rigenerazione urbana sostenibile” del P.O.R. FESR- FSE 2014-2020 - SISUS “GARGANO RIGENERA” • Comuni di Vieste, Monte Sant’Angelo, Mattinata
AMBITI TERRITORIALI DELLA RIGENERAZIONE
DPRU - Vieste
AMBITO DI RIGENERAZIONE
URBANA
Periferici e marginali Nord
PERIFERICI E MARGINALI NORD
Descrizione
Gli ambiti di rigenerazione periferici e marginali collocati lun-
go la costa a nord del centro urbano sono “Scialmarino”, “Moli-
nella-Defensola”, “San Lorenzo”. Tali ambiti sono caratterizzati
da un fenomeno di pressione atropica e insediativa di tipo turi-
stico-ricettivo. Le condizioni orografiche differenti, hanno reso
possibile lo svilupparsi di estesi insediamenti balneari nelle aree
piane e l’intensificarsi dell’edificato stagionale a completamento
di quello precedentemente rurale, nelle aree più accidentate. L’ac-
cessibilità agli ambiti è consentita dalla sola SP52 che distribuisce
anche gli accessi a tutte le aree delle attrezzature balneari.
Primi obiettivi di rigenerazione urbana
Rigenerazione dei sistemi di versante e delle aste idrografiche che
giungono a mare. Riqualificazione ecologico-ambientale degli in-
sediamenti e qualificazione delle aree demaniali lungo la linea
di costa. Messa in sicurezza della mobilità carrabile e creazione di
percorsi ciclo-pedonali connessi all’armatura viaria esistente.
Azione 12.1 “Rigenerazione urbana sostenibile” del P.O.R. FESR- FSE 2014-2020 - SISUS “GARGANO RIGENERA” • Comuni di Vieste, Monte Sant’Angelo, Mattinata
AMBITI TERRITORIALI DELLA RIGENERAZIONE
DPRU - Vieste
AMBITO DI RIGENERAZIONE
URBANA
Periferici e marginali Sud
PERIFERICI E MARGINALI SUD
Descrizione
“Scialara”è l’ambito di rigenerazione periferico e marginale collo-
cato lungo la costa a sud del centro urbano. Tale ambito è caratte-
rizzato da un fenomeno di pressione atropica e insediativa di tipo
turistico-ricettivo. Le condizioni orografiche prevalentemente
pianeggianti nei pressi della costa hanno favorito un’urbanizza-
zione a pettine che ha densificato l’edilizia rurale preesistente. La
viabilità carrabile litoranea è il principale asse di accesso all’am-
bito e separa le attrezzature balneari dagli insediamenti costieri.
Primi obiettivi di rigenerazione urbana
Rigenerazione dei sistemi di versante e delle aste idrografiche che
giungono a mare. Riqualificazione ecologico-ambientale degli in-
sediamenti e qualificazione delle aree demaniali lungo la linea di
costa. Messa in sicurezza della mobilità carrabile in quanto unico
accesso al centro urbano dal quadrante meridionale. Creazione di
percorsi ciclo-pedonali connessi all’armatura viaria esistente.
Azione 12.1 “Rigenerazione urbana sostenibile” del P.O.R. FESR- FSE 2014-2020 - SISUS “GARGANO RIGENERA” • Comuni di Vieste, Monte Sant’Angelo, Mattinata
OBIETTIVO TEMATICO DI
RIFERIMENTO
AZIONE POR PUGLIA 2014/2020
OT IV - Energia sostenibi-
le e qualità della vita
4.1 - Interventi per l’efficientamento energetico
degli edifici pubblici
4.4 - Interventi per l’aumento della mobilità so-
stenibile nelle aree urbane e sub urbane
OT VI - Tutela dell’am-
biente e valorizzazione
delle risorse culturali e
ambientali
6.4 - Interventi per il mantenimento e migliora-
mento della qualità dei corpi idrici
6.6 interventi per la valorizzazione e fruizione del
patrimonio naturale
OT V - Adattamento al
cambiamento climatico,
prevenzione e gestione
dei rischi
5.1 Interventi di riduzione del rischio idrogeologi-
co e di erosione costiera
OT IX - Inclusione sociale
e lotta alla povertà
9.13 - Interventi per la riduzione del disagio abita-
tivo
9.14 - Interventi per la diffusione della legalità.
CODICI DI SPESA
013 - Rinnovo di infrastrutture pubbliche sul piano dell’effi-
cienza energetica, progetti dimostrativi e misure di sostegno
013 - Rinnovo di infrastrutture pubbliche sul piano dell’effi-
cienza energetica, progetti dimostrativi e misure di sostegno
022 - Trattamento delle acque reflue
091 - Sviluppo e promozione del potenziale turistico delle aree
naturali
085 - Tutela e valorizzazione della biodiversità, protezione
della natura e infrastrutture “verdi”
054 - Infrastrutture edilizie
055 - Altre infrastrutture sociali che contribuiscono allo svi-
luppo regionale e locale
Azione 12.1 “Rigenerazione urbana sostenibile” del P.O.R. FESR- FSE 2014-2020
OBIETTIVI TEMATICI
Azione 12.1 “Rigenerazione urbana sostenibile” del P.O.R. FESR- FSE 2014-2020 - SISUS “GARGANO RIGENERA” • Comuni di Vieste, Monte Sant’Angelo, Mattinata
OT IV - Energia sostenibi-
le e qualità della vita
OT VI - Tutela dell’am-
biente e valorizzazione
delle risorse culturali e
ambientali
OT V - Adattamento al
cambiamento climatico,
prevenzione e gestione
dei rischi
OT IX - Inclusione sociale
e lotta alla povertà
Azione 12.1 “Rigenerazione urbana sostenibile” del P.O.R. FESR- FSE 2014-2020
STRATEGIA INTEGRATA DI SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE
SISUS
Strategia
Integrata
di Sviluppo
Urbano
Sostenibile
Azione 12.1 “Rigenerazione urbana sostenibile” del P.O.R. FESR- FSE 2014-2020 - SISUS “GARGANO RIGENERA” • Comuni di Vieste, Monte Sant’Angelo, Mattinata
Azione 12.1 “Rigenerazione urbana sostenibile” del P.O.R. FESR- FSE 2014-2020
PARTECIPA ALLA RIGNERAZIONE
Manifestazione di interesse
“CANTIERI DI SVILUPPO”
form disponibile a breve sul sito del comune di Vieste
Segnalazioni
garganorigenera@gmail.com
mail per segnalazioni degli stakeholders

More Related Content

What's hot

Adotta un terrazzamento.ita
Adotta un terrazzamento.itaAdotta un terrazzamento.ita
Adotta un terrazzamento.ita
Tommaso Iori
 
Branciaroli paola gli spazi pubblici nella ricostruzione comunitaria di new o...
Branciaroli paola gli spazi pubblici nella ricostruzione comunitaria di new o...Branciaroli paola gli spazi pubblici nella ricostruzione comunitaria di new o...
Branciaroli paola gli spazi pubblici nella ricostruzione comunitaria di new o...
Biennale spazio pubblico
 
Caviglione - Genova: Il parco litoraneo della città
Caviglione - Genova: Il parco litoraneo della cittàCaviglione - Genova: Il parco litoraneo della città
Caviglione - Genova: Il parco litoraneo della città
Biennale spazio pubblico
 
Plis cassano 0910
Plis cassano 0910Plis cassano 0910
Plis cassano 0910
Marco Garoffolo
 

What's hot (17)

A relazione luglio_2014
A relazione luglio_2014 A relazione luglio_2014
A relazione luglio_2014
 
Riqualificazione e rinaturalizzazione arenili
Riqualificazione e rinaturalizzazione areniliRiqualificazione e rinaturalizzazione arenili
Riqualificazione e rinaturalizzazione arenili
 
Partecipazione saline margherita di savoia
Partecipazione saline margherita di savoiaPartecipazione saline margherita di savoia
Partecipazione saline margherita di savoia
 
L’approccio alla Sostenibilità nei Beni del FAI
L’approccio alla Sostenibilità nei Beni del FAIL’approccio alla Sostenibilità nei Beni del FAI
L’approccio alla Sostenibilità nei Beni del FAI
 
Book
BookBook
Book
 
Saline pugliesi trinitapoli
Saline pugliesi trinitapoliSaline pugliesi trinitapoli
Saline pugliesi trinitapoli
 
Il Parco Agricolo di Prato: un processo dal basso per lo sviluppo locale
Il Parco Agricolo di Prato: un processo dal basso per lo sviluppo localeIl Parco Agricolo di Prato: un processo dal basso per lo sviluppo locale
Il Parco Agricolo di Prato: un processo dal basso per lo sviluppo locale
 
Ri_costruzioni. "Senza più territorio: il caso delle Cinque Terre"
Ri_costruzioni. "Senza più territorio: il caso delle Cinque Terre"Ri_costruzioni. "Senza più territorio: il caso delle Cinque Terre"
Ri_costruzioni. "Senza più territorio: il caso delle Cinque Terre"
 
Progetto impronta ecologica comunità della valle di sole
Progetto impronta ecologica comunità della valle di soleProgetto impronta ecologica comunità della valle di sole
Progetto impronta ecologica comunità della valle di sole
 
Adotta un terrazzamento.ita
Adotta un terrazzamento.itaAdotta un terrazzamento.ita
Adotta un terrazzamento.ita
 
Plis Mulini estratto_obbiettivi_sistema
Plis Mulini estratto_obbiettivi_sistemaPlis Mulini estratto_obbiettivi_sistema
Plis Mulini estratto_obbiettivi_sistema
 
I Progetti per l'agricoltura sostenibile del Parco Nazionale della Majella
I Progetti per l'agricoltura sostenibile del Parco Nazionale della MajellaI Progetti per l'agricoltura sostenibile del Parco Nazionale della Majella
I Progetti per l'agricoltura sostenibile del Parco Nazionale della Majella
 
Game over urbanistico a Seveso e Meda
Game over urbanistico a Seveso e MedaGame over urbanistico a Seveso e Meda
Game over urbanistico a Seveso e Meda
 
Politiche e governance del territorio Valpolicella. Esempio per il paesaggio ...
Politiche e governance del territorio Valpolicella. Esempio per il paesaggio ...Politiche e governance del territorio Valpolicella. Esempio per il paesaggio ...
Politiche e governance del territorio Valpolicella. Esempio per il paesaggio ...
 
Branciaroli paola gli spazi pubblici nella ricostruzione comunitaria di new o...
Branciaroli paola gli spazi pubblici nella ricostruzione comunitaria di new o...Branciaroli paola gli spazi pubblici nella ricostruzione comunitaria di new o...
Branciaroli paola gli spazi pubblici nella ricostruzione comunitaria di new o...
 
Caviglione - Genova: Il parco litoraneo della città
Caviglione - Genova: Il parco litoraneo della cittàCaviglione - Genova: Il parco litoraneo della città
Caviglione - Genova: Il parco litoraneo della città
 
Plis cassano 0910
Plis cassano 0910Plis cassano 0910
Plis cassano 0910
 

Similar to Gargano Rigenera - Incontro Vieste 18 luglio

Cantieri delle idee - 24 marzo 2012
Cantieri delle idee - 24 marzo 2012Cantieri delle idee - 24 marzo 2012
Cantieri delle idee - 24 marzo 2012
robertoscanagatti
 
Esempi di Orticoltura urbana - B.Fucci
Esempi di Orticoltura urbana - B.FucciEsempi di Orticoltura urbana - B.Fucci
Esempi di Orticoltura urbana - B.Fucci
Fabio Cremascoli
 

Similar to Gargano Rigenera - Incontro Vieste 18 luglio (20)

Gargano Rigenera - Incontro Mattinata 9 agosto
Gargano Rigenera - Incontro Mattinata 9 agostoGargano Rigenera - Incontro Mattinata 9 agosto
Gargano Rigenera - Incontro Mattinata 9 agosto
 
Saline pugliesi san ferdinando
Saline pugliesi san ferdinandoSaline pugliesi san ferdinando
Saline pugliesi san ferdinando
 
Programma magione viva 2019
Programma magione viva 2019Programma magione viva 2019
Programma magione viva 2019
 
Un’idea di fiume desiderabile
Un’idea di fiume desiderabileUn’idea di fiume desiderabile
Un’idea di fiume desiderabile
 
Presentazione pubblica adelfia 30 agosto 2017
Presentazione pubblica adelfia 30 agosto 2017Presentazione pubblica adelfia 30 agosto 2017
Presentazione pubblica adelfia 30 agosto 2017
 
Presentazione finale Progetti PPU Roppolo, Viveone, Alice Castello
Presentazione finale Progetti PPU Roppolo, Viveone, Alice CastelloPresentazione finale Progetti PPU Roppolo, Viveone, Alice Castello
Presentazione finale Progetti PPU Roppolo, Viveone, Alice Castello
 
Tutela Ambiente & Territorio
Tutela Ambiente & TerritorioTutela Ambiente & Territorio
Tutela Ambiente & Territorio
 
Cantieri delle idee - 24 marzo 2012
Cantieri delle idee - 24 marzo 2012Cantieri delle idee - 24 marzo 2012
Cantieri delle idee - 24 marzo 2012
 
Il depliant della Corona Verde
Il depliant della Corona VerdeIl depliant della Corona Verde
Il depliant della Corona Verde
 
Montevarchi alla riconquista dell'Arno
Montevarchi alla riconquista dell'ArnoMontevarchi alla riconquista dell'Arno
Montevarchi alla riconquista dell'Arno
 
Legambiente contro l’erosione costiera: al Parco della Maremma ci sono i “Gua...
Legambiente contro l’erosione costiera: al Parco della Maremma ci sono i “Gua...Legambiente contro l’erosione costiera: al Parco della Maremma ci sono i “Gua...
Legambiente contro l’erosione costiera: al Parco della Maremma ci sono i “Gua...
 
5 anni insieme 2016-2021
5 anni insieme 2016-20215 anni insieme 2016-2021
5 anni insieme 2016-2021
 
Recupero ambientale delle cave In.Cal System e Adria Scavi
Recupero ambientale delle cave In.Cal System e Adria ScaviRecupero ambientale delle cave In.Cal System e Adria Scavi
Recupero ambientale delle cave In.Cal System e Adria Scavi
 
Riqualificazione e rinaturalizzazione arenili
Riqualificazione e rinaturalizzazione areniliRiqualificazione e rinaturalizzazione arenili
Riqualificazione e rinaturalizzazione arenili
 
Angelo Riccardi - Le attività della sua amministrazione
Angelo Riccardi - Le attività della sua amministrazioneAngelo Riccardi - Le attività della sua amministrazione
Angelo Riccardi - Le attività della sua amministrazione
 
Esempi di Orticoltura urbana - B.Fucci
Esempi di Orticoltura urbana - B.FucciEsempi di Orticoltura urbana - B.Fucci
Esempi di Orticoltura urbana - B.Fucci
 
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazione
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazioneProgetto Olona entra_in_citta_realizzazione
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazione
 
Best Practice - Bonifiche nel Ferrarese
Best Practice - Bonifiche nel FerrareseBest Practice - Bonifiche nel Ferrarese
Best Practice - Bonifiche nel Ferrarese
 
BA 2015 TURI
BA 2015 TURIBA 2015 TURI
BA 2015 TURI
 
Ba2015
Ba2015Ba2015
Ba2015
 

Gargano Rigenera - Incontro Vieste 18 luglio

  • 1. Azione 12.1 “Rigenerazione urbana sostenibile” del P.O.R. FESR- FSE 2014-2020 - SISUS “GARGANO RIGENERA” • Comuni di Vieste, Monte Sant’Angelo, Mattinata VERSO LA RIGENERAZIONE URBANA Vieste 18.07.2017
  • 2. Azione 12.1 “Rigenerazione urbana sostenibile” del P.O.R. FESR- FSE 2014-2020 - SISUS “GARGANO RIGENERA” • Comuni di Vieste, Monte Sant’Angelo, Mattinata LA RIGENERAZIONE URBANA A VIESTE DPRU 2011 MACRO-OBIETT IVI GENERALI DELLA RIGENERAZIONE URBANA: -Tutela del patrimonio storico e paesaggistico -Realizzazione, manutenzione ed adeguamento delle urbanizzazioni primarie -Realizzazione, manutenzione ed adeguamento delle urbanizzazioni secondarie -Attrezzamento degli spazi pubblici con opere di arredo urbano -Contenimento energetico e produzione di energie alternative -Recupero, riuso e realizzazione di strutture complementti al turismo ed alla ricettività diffusa -Realizzazione nelle aree non edificate o di strutturale degrado di edilizia residenziale, ricettiva, di servizi, di at- trezzature complementari al turismo ed attività terziarie -Verifica delle dotazioni e delle carenze necessarie alla qualificazione del tessuto sociale
  • 3. Azione 12.1 “Rigenerazione urbana sostenibile” del P.O.R. FESR- FSE 2014-2020 - SISUS “GARGANO RIGENERA” • Comuni di Vieste, Monte Sant’Angelo, Mattinata AMBITI TERRITORIALI DELLA RIGENERAZIONE DPRU - Vieste Ambiti di rigenerazione urbana: CITTA’ STORICA CITTÀ STORICA EXTRA-MOENIA AREA PORTUALE CITTA’ CONSOLIDATA RECENTE PERIFERICI E MARGINALI NORD PERIFERICI E MARGINALI SUD
  • 4. Azione 12.1 “Rigenerazione urbana sostenibile” del P.O.R. FESR- FSE 2014-2020 - SISUS “GARGANO RIGENERA” • Comuni di Vieste, Monte Sant’Angelo, Mattinata AMBITI TERRITORIALI DELLA RIGENERAZIONE DPRU - Vieste AMBITO DI RIGENERAZIONE URBANA “Città storica” CITTÀ STORICA Descrizione L’ambito di rigenerazione, definito dalla città murata arrocca- to sul promontorio comprese le sue prime espansioni, si carat- terizza non solo per l’edilizia storica ma anche per il significa- tivo rapporto panoramico con il mare, la rocca e le falesie. Primi obiettivi di rigenerazione urbana Tutela del tessuto edilizio storico minore e valorizzazione dell’edificato di pregio e delle componenti paesaggistiche dell’insediamento. Qualificazione dello spazio pubblico attraverso la messa a si- stema degli spazi aperti esistenti. Risanamento ambientale dei versanti e della componente ecologica.
  • 5. Azione 12.1 “Rigenerazione urbana sostenibile” del P.O.R. FESR- FSE 2014-2020 - SISUS “GARGANO RIGENERA” • Comuni di Vieste, Monte Sant’Angelo, Mattinata AMBITI TERRITORIALI DELLA RIGENERAZIONE DPRU - Vieste AMBITO DI RIGENERAZIONE URBANA “Città storica extra-moenia” CITTÀ STORICA EXTRA-MOENIA Descrizione L’ambito di rigenerazione della città ottocentesca corrispon- dente al primo sviluppo extra moenia tra corso Lorenzo Faz- zini ed il lungomare Amerigo Vespucci, si caratterizza per la scarsa qualità delle opere di urbanizzazione primarie e secon- darie, la scarsa manutenzione dell’edilizia esistente, e la ca- renza di spazi pubblici aperti. Primi obiettivi di rigenerazione urbana Miglioramento delle condizioni di accessibilità pedonale e veicolare. Potenziamento delle opere di urbanizzazione primaria e se- condaria e della valenza ecologica dell’insediamento. Recupero e valorizzazione dell’edificto esistente con la promo- zione di un mix funzionale compatibile più ampio. Implementazione di dotazioni e servizi di prossimità.
  • 6. Azione 12.1 “Rigenerazione urbana sostenibile” del P.O.R. FESR- FSE 2014-2020 - SISUS “GARGANO RIGENERA” • Comuni di Vieste, Monte Sant’Angelo, Mattinata AMBITI TERRITORIALI DELLA RIGENERAZIONE DPRU - Vieste AMBITO DI RIGENERAZIONE URBANA “Area portuale” AREA PORTUALE Descrizione L’ambito di rigenerazione che ricomprende la penisola di Pun- ta Santa Croce e l’odierna area portuale. Delimitata dal lun- gomare Cristoforo Colombo, Amerigo Vespucci ed Europa, dal particolare valore panoramico. Tra gli elementi di degrado vi sono i ruderi delle antiche fab- briche Cirioche insistono sulla penisola, profondamente mo- dificata dalle precedenti attività di cava. Primi obiettivi di rigenerazione urbana Difesa dai fenomeni di erosione costiera. Recupero degli spazi aperti e degli insediamenti in sottoutiliz- zo o in abbandono. Potenziamento della valenza ecologica delle superfici imper- meabilizzate. Miglioramento delle condizioni di accessibilità e sicurezza delle aree della mobilità veicolare
  • 7. Azione 12.1 “Rigenerazione urbana sostenibile” del P.O.R. FESR- FSE 2014-2020 - SISUS “GARGANO RIGENERA” • Comuni di Vieste, Monte Sant’Angelo, Mattinata AMBITI TERRITORIALI DELLA RIGENERAZIONE DPRU - Vieste AMBITO DI RIGENERAZIONE URBANA “Città consolidata recente” CITTA’ CONSOLIDATA RECENTE Descrizione L’ambito di rigenerazione, che corrisponde alla parte di cit- tà formatasi sull’asse di Corso Lorenzo Fazzini e completatasi nel secondo dopoguerra. Si sviluppa lungo le direttrici viarie principali definendo maglie insediative dalla scarsa caratte- rizzazione morfologica e varietà funzionale. Per la natura ac- cidentata dell’orografia, nelle aree periurbane la forma dell’e- dificato assume una configurazione frammentata. Primi obiettivi di rigenerazione urbana Miglioramento e riqualificazione dell’edificato obsolescente esistente attraverso interventi di sostituzione o retrofitting energetico, e introduzione di un mix funzionale più ampio che integri la stagionalità della residenza. Qualificazione dello spazio pubblico aperto e delle aree in sot- toutilizzo e abbandono. Potenziamento dei servizi di prossimità e di rango terrotoriale.
  • 8. Azione 12.1 “Rigenerazione urbana sostenibile” del P.O.R. FESR- FSE 2014-2020 - SISUS “GARGANO RIGENERA” • Comuni di Vieste, Monte Sant’Angelo, Mattinata AMBITI TERRITORIALI DELLA RIGENERAZIONE DPRU - Vieste AMBITO DI RIGENERAZIONE URBANA Periferici e marginali Nord PERIFERICI E MARGINALI NORD Descrizione Gli ambiti di rigenerazione periferici e marginali collocati lun- go la costa a nord del centro urbano sono “Scialmarino”, “Moli- nella-Defensola”, “San Lorenzo”. Tali ambiti sono caratterizzati da un fenomeno di pressione atropica e insediativa di tipo turi- stico-ricettivo. Le condizioni orografiche differenti, hanno reso possibile lo svilupparsi di estesi insediamenti balneari nelle aree piane e l’intensificarsi dell’edificato stagionale a completamento di quello precedentemente rurale, nelle aree più accidentate. L’ac- cessibilità agli ambiti è consentita dalla sola SP52 che distribuisce anche gli accessi a tutte le aree delle attrezzature balneari. Primi obiettivi di rigenerazione urbana Rigenerazione dei sistemi di versante e delle aste idrografiche che giungono a mare. Riqualificazione ecologico-ambientale degli in- sediamenti e qualificazione delle aree demaniali lungo la linea di costa. Messa in sicurezza della mobilità carrabile e creazione di percorsi ciclo-pedonali connessi all’armatura viaria esistente.
  • 9. Azione 12.1 “Rigenerazione urbana sostenibile” del P.O.R. FESR- FSE 2014-2020 - SISUS “GARGANO RIGENERA” • Comuni di Vieste, Monte Sant’Angelo, Mattinata AMBITI TERRITORIALI DELLA RIGENERAZIONE DPRU - Vieste AMBITO DI RIGENERAZIONE URBANA Periferici e marginali Sud PERIFERICI E MARGINALI SUD Descrizione “Scialara”è l’ambito di rigenerazione periferico e marginale collo- cato lungo la costa a sud del centro urbano. Tale ambito è caratte- rizzato da un fenomeno di pressione atropica e insediativa di tipo turistico-ricettivo. Le condizioni orografiche prevalentemente pianeggianti nei pressi della costa hanno favorito un’urbanizza- zione a pettine che ha densificato l’edilizia rurale preesistente. La viabilità carrabile litoranea è il principale asse di accesso all’am- bito e separa le attrezzature balneari dagli insediamenti costieri. Primi obiettivi di rigenerazione urbana Rigenerazione dei sistemi di versante e delle aste idrografiche che giungono a mare. Riqualificazione ecologico-ambientale degli in- sediamenti e qualificazione delle aree demaniali lungo la linea di costa. Messa in sicurezza della mobilità carrabile in quanto unico accesso al centro urbano dal quadrante meridionale. Creazione di percorsi ciclo-pedonali connessi all’armatura viaria esistente.
  • 10. Azione 12.1 “Rigenerazione urbana sostenibile” del P.O.R. FESR- FSE 2014-2020 - SISUS “GARGANO RIGENERA” • Comuni di Vieste, Monte Sant’Angelo, Mattinata OBIETTIVO TEMATICO DI RIFERIMENTO AZIONE POR PUGLIA 2014/2020 OT IV - Energia sostenibi- le e qualità della vita 4.1 - Interventi per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici 4.4 - Interventi per l’aumento della mobilità so- stenibile nelle aree urbane e sub urbane OT VI - Tutela dell’am- biente e valorizzazione delle risorse culturali e ambientali 6.4 - Interventi per il mantenimento e migliora- mento della qualità dei corpi idrici 6.6 interventi per la valorizzazione e fruizione del patrimonio naturale OT V - Adattamento al cambiamento climatico, prevenzione e gestione dei rischi 5.1 Interventi di riduzione del rischio idrogeologi- co e di erosione costiera OT IX - Inclusione sociale e lotta alla povertà 9.13 - Interventi per la riduzione del disagio abita- tivo 9.14 - Interventi per la diffusione della legalità. CODICI DI SPESA 013 - Rinnovo di infrastrutture pubbliche sul piano dell’effi- cienza energetica, progetti dimostrativi e misure di sostegno 013 - Rinnovo di infrastrutture pubbliche sul piano dell’effi- cienza energetica, progetti dimostrativi e misure di sostegno 022 - Trattamento delle acque reflue 091 - Sviluppo e promozione del potenziale turistico delle aree naturali 085 - Tutela e valorizzazione della biodiversità, protezione della natura e infrastrutture “verdi” 054 - Infrastrutture edilizie 055 - Altre infrastrutture sociali che contribuiscono allo svi- luppo regionale e locale Azione 12.1 “Rigenerazione urbana sostenibile” del P.O.R. FESR- FSE 2014-2020 OBIETTIVI TEMATICI
  • 11. Azione 12.1 “Rigenerazione urbana sostenibile” del P.O.R. FESR- FSE 2014-2020 - SISUS “GARGANO RIGENERA” • Comuni di Vieste, Monte Sant’Angelo, Mattinata OT IV - Energia sostenibi- le e qualità della vita OT VI - Tutela dell’am- biente e valorizzazione delle risorse culturali e ambientali OT V - Adattamento al cambiamento climatico, prevenzione e gestione dei rischi OT IX - Inclusione sociale e lotta alla povertà Azione 12.1 “Rigenerazione urbana sostenibile” del P.O.R. FESR- FSE 2014-2020 STRATEGIA INTEGRATA DI SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE SISUS Strategia Integrata di Sviluppo Urbano Sostenibile
  • 12. Azione 12.1 “Rigenerazione urbana sostenibile” del P.O.R. FESR- FSE 2014-2020 - SISUS “GARGANO RIGENERA” • Comuni di Vieste, Monte Sant’Angelo, Mattinata Azione 12.1 “Rigenerazione urbana sostenibile” del P.O.R. FESR- FSE 2014-2020 PARTECIPA ALLA RIGNERAZIONE Manifestazione di interesse “CANTIERI DI SVILUPPO” form disponibile a breve sul sito del comune di Vieste Segnalazioni garganorigenera@gmail.com mail per segnalazioni degli stakeholders