SlideShare a Scribd company logo
Seminario sulla Fisica Musicale
Propagazione di un’onda sonora
all’interno di una canna d’organo
Fosca Fimiani
IL SUONO
Il suono è una perturbazione dell’aria che si propaga
trasferendo energia da un punto ad un altro in un mezzo.
Da un punto di vista fisico il suono è un fenomeno
ondulatorio che ha luogo in un mezzo elastico (es. aria)
per effetto della perturbazione oscillatoria provocata da
una sorgente (es. vibrazione di un corpo )
Fosca Fimiani presentazione di acustica musicale San Polo D’Enza Luglio-Agosto 2013
La propagazione di un suono in aria può essere equiparata allo svilupparsi di una hola
fatta allo stadio.
Le onde acustiche in aria sono
longitudinali. Si trovano ad
esempio nella generazione e
propagazione del suono all’interno
della canna d’organo.
Le onde trasversali caratterizzano
invece la generazione del suono negli
strumenti a corde.
Fosca Fimiani presentazione di acustica musicale San Polo D’Enza Luglio-Agosto 2013
Fosca Fimiani presentazione di acustica musicale San Polo D’Enza Luglio-Agosto 2013
L’oscillazione locale si traduce in una serie di variazioni di pressione
(compressioni e rarefazioni) che vengono trasmesse alle particelle
adiacenti e si propagano a distanze molto superiori a quelle del
movimento microscopico: in pratica ha luogo una perturbazione ondosa
✔ La proprietà fondamentale della propagazione ondosa è che si ha
trasporto di energia ma non di materia
✔ Il caso più semplice da visualizzare è quello in cui tale fenomeno
avviene in maniera sinusoidale
✔ Le onde sinusoidali possono essere interpretate come le componenti
fondamentali di tutte le forme d’onda
Un’onda descritta da una configurazione sinusoidale:
prendendo in esempio un’onda trasversale si ottiene un
andamento nel tempo e dello spazio del tipo in figura. Si
noti la relazione tra i due grafici!
Fosca Fimiani presentazione di acustica musicale San Polo D’Enza Luglio-Agosto 2013
Per riuscire a spiegare alcuni fenomeni è necessario introdurre un paio
di grandezze fisiche quali la lunghezza d’onda, il periodo, la frequenza e
l’ampiezza.
Si definisce lunghezza d’onda, λ, la distanza fra due creste o valli
contigue (o fra due punti aventi stesso valore nello stesso istante), e
definisce la distanza minima affinché una medesima configurazione si
ripeta.
Fosca Fimiani presentazione di acustica musicale San Polo D’Enza Luglio-Agosto 2013
Il periodo è il tempo necessario ad un’onda a percorrere una distanza
pari alla lunghezza d’onda stessa. È anche il tempo che impiega una
singola particella a compiere un’oscillazione completa.
Come si nota dall’immagine in questo caso abbiamo un grafico
composto da tre periodi (suddivisi dalle barrette verticali).
Fosca Fimiani presentazione di acustica musicale San Polo D’Enza Luglio-Agosto 2013
Fosca Fimiani presentazione di acustica musicale San Polo D’Enza Luglio-Agosto 2013
La frequenza è il numero di volte, in un secondo, in cui una particella
passa per la stessa posizione. Cioè compie un ciclo completo
 Il nostro orecchio percepisce suoni in una intervallo che va dai 20
ai 20000 Hz (dove con Hz s’intende l’unità di misura della
frequenza);
 la velocità del suono in aria è pari a circa 345 m/s ad una
temperatura di 20°(si consideri che la luce viaggia a 3x108 m/s);
 le lunghezze d’onda che ricoprono quindi la gamma dell’udibile
hanno estensioni che vanno dai 2 cm ai 15 m dei suoni più bassi;
 Il livello di un suono si misura tipicamente in decibel SPL (Sound
Pressure Level), dove lo zero corrisponde a 20 μPa;
 il suono che noi percepiamo è il risultato di molte onde sonore
sinusoidali indipendenti e senza influenza reciproca (Helmholtz
dimostrò che la qualità distintiva, o timbro, di un suono complesso
è determinata dalle frequenze che lo compongono)
Fatti interessanti:
Fosca Fimiani presentazione di acustica musicale San Polo D’Enza Luglio-Agosto 2013
Video
Fosca Fimiani presentazione di acustica musicale San Polo D’Enza Luglio-Agosto 2013
CANNA
D’ORGANO
La fabbricazione di canne d’organo è una tradizione del settore industriale
europeo. Il fattore che influenza maggiormente la competizione, fra
grandi e piccole imprese di costruzione di organi, è la qualità delle canne.
Si possono mettere in evidenza due aspetti qualitativi:
 la qualità tecnica, cioè la qualità dell’organo come prodotto tecnico;
la qualità estetica che è, sostanzialmente, la qualità del suono. La
qualità del suono è un fattore fondamentale perchè è la firma del
costruttore dell’organo ed incide sulla reputazione del costrutture (come
per i liutai).
Lo scaling e il voicing sono i parametri usati per assicurare la qualità
richiesta del suono percepito, selezionando e aggiustando parametri
geometrici della canna.
La costruzione delle canne d’organo è fatta per lo più manualmente ma
tecniche innovative possono facilitarne il lavoro e ridurre i costi di
produzione.
Fosca Fimiani presentazione di acustica musicale San Polo D’Enza Luglio-Agosto 2013
Fosca Fimiani presentazione di acustica musicale San Polo D’Enza Luglio-Agosto 2013
Come in tutti gli strumenti musicali anche nella canna d’organo si possono
identificare 3 sottosistemi acustici essenziali:
il meccanismo di eccitazione (generatore)
l’elemento vibrante (risuonatore)
l’antenna acustica (radiatore)
MANTICE
Guardiamo cosa succede quando un fluido (scorrendo lungo le proprie
linee di flusso) incontra un ostacolo; in questo caso osserviamo il
comportamento del flusso d’aria in corrispondenza dell’ancia della
canna.
Fosca Fimiani presentazione di acustica musicale San Polo D’Enza Luglio-Agosto 2013
Fosca Fimiani presentazione di acustica musicale San Polo D’Enza Luglio-Agosto 2013
Perché una colonna d’aria “risuona”?
Le onde sonore godono di una proprietà: quella di “sommarsi”
sempre tra di loro per dar luogo ancora a delle onde sonore;
Le onde cercano sempre di girare intorno agli ostacoli (diffrazione) ma se
non ce la fanno cercano di tornare indietro (riflessione) e se, così facendo,
incontrano le onde di coda, si “sommano” a queste ultime ma non si
confondono con esse;
Fosca Fimiani presentazione di acustica musicale San Polo D’Enza Luglio-Agosto 2013
Capita praticamente sempre che durante la manovra di ritorno
(riflessione) qualche onda aerea “cambi natura”, ad esempio, pur
continuando a viaggiare nell’aria, cominci a propagarsi anche in altre
dimensioni spaziali come succede alle onde che “escono dalla colonna
d’aria” e che gli ascoltatori alla fine percepiscono come il “suono
dell’organo”.
Fosca Fimiani presentazione di acustica musicale San Polo D’Enza Luglio-Agosto 2013
Fosca Fimiani presentazione di acustica musicale San Polo D’Enza Luglio-Agosto 2013
Fosca Fimiani presentazione di acustica musicale San Polo D’Enza Luglio-Agosto 2013
Teorema e Trasformata di Fourier
Il teorema di Fourier, tradotto in termini di acustica, nelle parole di
Helmholtz recita: “ogni movimento vibratorio dell’aria nel condotto
uditivo, corrispondente ad un suono musicale, può sempre, e sempre in
un solo modo, essere riguardato come la somma di un certo numero di
movimenti vibratori, corrispondenti ai suoni parziali del suono
considerato”.
Fosca Fimiani presentazione di acustica musicale San Polo D’Enza Luglio-Agosto 2013
Il teorema di Fourier afferma che ogni funzione periodica, quale che
sia il suo profilo temporale, è esprimibile come una sovrapposizione di
funzioni monocromatiche pure, ossia di funzioni sinusoidali, le cui
frequenze sono multipli interi della frequenza che caratterizza la
periodicità della funzione complessiva, o frequenza fondamentale.
http://cordis.europa.eu/search/index.cfm?fuseaction=proj.document
&PJ_RCN=9617544
http://www.acs.psu.edu/drussell/demos.html
1° Corso intensivo sull’acustica dell’organo -
file:///D:/Fisica/Acustica/Ferrara/canna%20organo/Indice.htm
A. Frova - Armonia celeste e dodecafonia
W. A. Van Bergeijk, J. R. Pierce, E. E. David Jr. – L’universo dei suoni
W. E. Kock – Onde Sonore e Onde Luminose
Bibliografia e Sitografia
Fosca Fimiani presentazione di acustica musicale San Polo D’Enza Luglio-Agosto 2013
Laboratorio di ricerca a Ferrara:
Referente:
Dott. Domenico Stanzial, istituto d’acustica e sensoristica
Orso Mario Corbino, Roma;
Collaboratori/Ricercatori:
Dott. Giorgio Sacchi;
Martina Buiat.
http://web.fe.infn.it/acustica/
Fosca Fimiani presentazione di acustica musicale San Polo D’Enza Luglio-Agosto 2013

More Related Content

What's hot

The Classical Era Music
The Classical Era MusicThe Classical Era Music
The Classical Era Music
Joynul Abadin Rasel
 
El romanticismo musical
El romanticismo musicalEl romanticismo musical
El romanticismo musical
mercefl76
 
MUSIC OF THE BAROQUE PERIOD
MUSIC OF THE BAROQUE PERIODMUSIC OF THE BAROQUE PERIOD
MUSIC OF THE BAROQUE PERIOD
Cey Gloria
 
Music of the medieval period (2)
Music of the medieval period (2)Music of the medieval period (2)
Music of the medieval period (2)
CharityGuevarra
 
Quarter I- MODERN ART
Quarter I- MODERN ARTQuarter I- MODERN ART
Quarter I- MODERN ART
Bombie Dalangin
 
GRADE 9 MEDIEVAL MUSIC - PDF
GRADE 9 MEDIEVAL MUSIC - PDFGRADE 9 MEDIEVAL MUSIC - PDF
GRADE 9 MEDIEVAL MUSIC - PDF
Roxanne Lavarias
 
Medieval Period and Renaissance Period's Music
Medieval Period and Renaissance Period's MusicMedieval Period and Renaissance Period's Music
Medieval Period and Renaissance Period's Music
Blessie Bustamante
 
Classical period of music
Classical period of musicClassical period of music
Classical period of music
Hirene Delos Santos
 
TEMA 1 - 2º ESO
TEMA 1 - 2º ESOTEMA 1 - 2º ESO
TEMA 1 - 2º ESO
musicoterapeutas2
 
Renacimiento
RenacimientoRenacimiento
Renacimiento
paulita_1990_9
 
Baroque composer
Baroque composerBaroque composer
Baroque composer
Kimberly Ramos
 
Music in the Renaissance
Music in the RenaissanceMusic in the Renaissance
Music in the Renaissance
Lumen Learning
 
Early Romantic Music
Early Romantic MusicEarly Romantic Music
Early Romantic Music
Lumen Learning
 
Serialismo
SerialismoSerialismo
Serialismo
luduvaa
 
La Música Medieval
La Música MedievalLa Música Medieval
La Música Medieval
Lsuarezmera
 
The Classical Period
The Classical PeriodThe Classical Period
The Classical Period
Christy Ros
 
La MúSica Del Renacimiento
La MúSica Del RenacimientoLa MúSica Del Renacimiento
La MúSica Del Renacimiento
guestac9b17
 
Romantic Period Unit
Romantic Period UnitRomantic Period Unit
Romantic Period Unit
Leah VanDoran
 
MUSIC OF THE BAROQUE PERIOD.pptx
MUSIC OF THE BAROQUE PERIOD.pptxMUSIC OF THE BAROQUE PERIOD.pptx
MUSIC OF THE BAROQUE PERIOD.pptx
LBJCruz
 
Evolución de la Orquesta
Evolución de la OrquestaEvolución de la Orquesta
Evolución de la Orquesta
ciamariamusica
 

What's hot (20)

The Classical Era Music
The Classical Era MusicThe Classical Era Music
The Classical Era Music
 
El romanticismo musical
El romanticismo musicalEl romanticismo musical
El romanticismo musical
 
MUSIC OF THE BAROQUE PERIOD
MUSIC OF THE BAROQUE PERIODMUSIC OF THE BAROQUE PERIOD
MUSIC OF THE BAROQUE PERIOD
 
Music of the medieval period (2)
Music of the medieval period (2)Music of the medieval period (2)
Music of the medieval period (2)
 
Quarter I- MODERN ART
Quarter I- MODERN ARTQuarter I- MODERN ART
Quarter I- MODERN ART
 
GRADE 9 MEDIEVAL MUSIC - PDF
GRADE 9 MEDIEVAL MUSIC - PDFGRADE 9 MEDIEVAL MUSIC - PDF
GRADE 9 MEDIEVAL MUSIC - PDF
 
Medieval Period and Renaissance Period's Music
Medieval Period and Renaissance Period's MusicMedieval Period and Renaissance Period's Music
Medieval Period and Renaissance Period's Music
 
Classical period of music
Classical period of musicClassical period of music
Classical period of music
 
TEMA 1 - 2º ESO
TEMA 1 - 2º ESOTEMA 1 - 2º ESO
TEMA 1 - 2º ESO
 
Renacimiento
RenacimientoRenacimiento
Renacimiento
 
Baroque composer
Baroque composerBaroque composer
Baroque composer
 
Music in the Renaissance
Music in the RenaissanceMusic in the Renaissance
Music in the Renaissance
 
Early Romantic Music
Early Romantic MusicEarly Romantic Music
Early Romantic Music
 
Serialismo
SerialismoSerialismo
Serialismo
 
La Música Medieval
La Música MedievalLa Música Medieval
La Música Medieval
 
The Classical Period
The Classical PeriodThe Classical Period
The Classical Period
 
La MúSica Del Renacimiento
La MúSica Del RenacimientoLa MúSica Del Renacimiento
La MúSica Del Renacimiento
 
Romantic Period Unit
Romantic Period UnitRomantic Period Unit
Romantic Period Unit
 
MUSIC OF THE BAROQUE PERIOD.pptx
MUSIC OF THE BAROQUE PERIOD.pptxMUSIC OF THE BAROQUE PERIOD.pptx
MUSIC OF THE BAROQUE PERIOD.pptx
 
Evolución de la Orquesta
Evolución de la OrquestaEvolución de la Orquesta
Evolución de la Orquesta
 

Similar to Acustica di una canna d'organo

Le caratteristiche del suono
Le caratteristiche del suonoLe caratteristiche del suono
Le caratteristiche del suono
Camilla Latini
 
Le rilevazioni fonometriche
Le rilevazioni fonometricheLe rilevazioni fonometriche
Le rilevazioni fonometricheDario
 
Onde La natura delle onde slides in italiano pdf
Onde La natura delle onde slides  in italiano pdfOnde La natura delle onde slides  in italiano pdf
Onde La natura delle onde slides in italiano pdf
AndreaLucarelli
 
Modulo 1 acustica_in_edilizia
Modulo 1 acustica_in_ediliziaModulo 1 acustica_in_edilizia
Modulo 1 acustica_in_edilizia
accademiatn
 
Il suono 2014
Il suono 2014Il suono 2014
Il suono 2014
AnnaMarelli
 
118 una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in rete
118   una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in rete118   una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in rete
118 una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in retehttp://www.studioingvolpi.it
 
Acustica
AcusticaAcustica
Acustica
aseganti
 
Rumore
RumoreRumore
Rumore
ISEA ODV
 
Le onde - classe 2.0
Le onde -  classe 2.0Le onde -  classe 2.0
Le onde - classe 2.0
pitagoraclasse20
 
Acustica ambientale parte 2 E. Barbera - Unicam SAD
Acustica ambientale parte 2   E. Barbera - Unicam SADAcustica ambientale parte 2   E. Barbera - Unicam SAD
Acustica ambientale parte 2 E. Barbera - Unicam SAD
edubar1955
 
Rumore
RumoreRumore
RumoreDario
 
Le codifiche audio percettive
Le codifiche audio percettiveLe codifiche audio percettive
Le codifiche audio percettive
Davide Cilano
 
Onde musica
Onde musicaOnde musica
Onde musica
slosink
 
Fisica - Onde e suono
Fisica - Onde e suonoFisica - Onde e suono
Fisica - Onde e suono
Roberto Testa
 
Consonanza e dissonanza
Consonanza e dissonanzaConsonanza e dissonanza
Consonanza e dissonanza
Raffaele Di Giacomo
 
Acoustic analysis and redevelopment of A.Manzoni theatre in Cassino
Acoustic analysis and redevelopment of A.Manzoni theatre in CassinoAcoustic analysis and redevelopment of A.Manzoni theatre in Cassino
Acoustic analysis and redevelopment of A.Manzoni theatre in Cassino
Luciano Conte
 
Gourier e analisi del suono
Gourier e analisi del suonoGourier e analisi del suono
Gourier e analisi del suono
Mattia Gasperotti
 
Storia dell'acustica
Storia dell'acusticaStoria dell'acustica
Storia dell'acustica
Fosca Fimiani
 

Similar to Acustica di una canna d'organo (20)

Le caratteristiche del suono
Le caratteristiche del suonoLe caratteristiche del suono
Le caratteristiche del suono
 
Le rilevazioni fonometriche
Le rilevazioni fonometricheLe rilevazioni fonometriche
Le rilevazioni fonometriche
 
Onde La natura delle onde slides in italiano pdf
Onde La natura delle onde slides  in italiano pdfOnde La natura delle onde slides  in italiano pdf
Onde La natura delle onde slides in italiano pdf
 
Modulo 1 acustica_in_edilizia
Modulo 1 acustica_in_ediliziaModulo 1 acustica_in_edilizia
Modulo 1 acustica_in_edilizia
 
Il suono 2014
Il suono 2014Il suono 2014
Il suono 2014
 
118 una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in rete
118   una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in rete118   una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in rete
118 una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in rete
 
Acustica
AcusticaAcustica
Acustica
 
Rumore
RumoreRumore
Rumore
 
Le onde - classe 2.0
Le onde -  classe 2.0Le onde -  classe 2.0
Le onde - classe 2.0
 
Acustica ambientale parte 2 E. Barbera - Unicam SAD
Acustica ambientale parte 2   E. Barbera - Unicam SADAcustica ambientale parte 2   E. Barbera - Unicam SAD
Acustica ambientale parte 2 E. Barbera - Unicam SAD
 
Rumore
RumoreRumore
Rumore
 
Ricerca sul suono
Ricerca sul suonoRicerca sul suono
Ricerca sul suono
 
Le codifiche audio percettive
Le codifiche audio percettiveLe codifiche audio percettive
Le codifiche audio percettive
 
Onde musica
Onde musicaOnde musica
Onde musica
 
Fisica - Onde e suono
Fisica - Onde e suonoFisica - Onde e suono
Fisica - Onde e suono
 
Consonanza e dissonanza
Consonanza e dissonanzaConsonanza e dissonanza
Consonanza e dissonanza
 
Onde e suono
Onde e suonoOnde e suono
Onde e suono
 
Acoustic analysis and redevelopment of A.Manzoni theatre in Cassino
Acoustic analysis and redevelopment of A.Manzoni theatre in CassinoAcoustic analysis and redevelopment of A.Manzoni theatre in Cassino
Acoustic analysis and redevelopment of A.Manzoni theatre in Cassino
 
Gourier e analisi del suono
Gourier e analisi del suonoGourier e analisi del suono
Gourier e analisi del suono
 
Storia dell'acustica
Storia dell'acusticaStoria dell'acustica
Storia dell'acustica
 

Acustica di una canna d'organo

  • 1. Seminario sulla Fisica Musicale Propagazione di un’onda sonora all’interno di una canna d’organo Fosca Fimiani
  • 2. IL SUONO Il suono è una perturbazione dell’aria che si propaga trasferendo energia da un punto ad un altro in un mezzo. Da un punto di vista fisico il suono è un fenomeno ondulatorio che ha luogo in un mezzo elastico (es. aria) per effetto della perturbazione oscillatoria provocata da una sorgente (es. vibrazione di un corpo ) Fosca Fimiani presentazione di acustica musicale San Polo D’Enza Luglio-Agosto 2013
  • 3. La propagazione di un suono in aria può essere equiparata allo svilupparsi di una hola fatta allo stadio. Le onde acustiche in aria sono longitudinali. Si trovano ad esempio nella generazione e propagazione del suono all’interno della canna d’organo. Le onde trasversali caratterizzano invece la generazione del suono negli strumenti a corde. Fosca Fimiani presentazione di acustica musicale San Polo D’Enza Luglio-Agosto 2013
  • 4. Fosca Fimiani presentazione di acustica musicale San Polo D’Enza Luglio-Agosto 2013 L’oscillazione locale si traduce in una serie di variazioni di pressione (compressioni e rarefazioni) che vengono trasmesse alle particelle adiacenti e si propagano a distanze molto superiori a quelle del movimento microscopico: in pratica ha luogo una perturbazione ondosa ✔ La proprietà fondamentale della propagazione ondosa è che si ha trasporto di energia ma non di materia ✔ Il caso più semplice da visualizzare è quello in cui tale fenomeno avviene in maniera sinusoidale ✔ Le onde sinusoidali possono essere interpretate come le componenti fondamentali di tutte le forme d’onda
  • 5. Un’onda descritta da una configurazione sinusoidale: prendendo in esempio un’onda trasversale si ottiene un andamento nel tempo e dello spazio del tipo in figura. Si noti la relazione tra i due grafici! Fosca Fimiani presentazione di acustica musicale San Polo D’Enza Luglio-Agosto 2013
  • 6. Per riuscire a spiegare alcuni fenomeni è necessario introdurre un paio di grandezze fisiche quali la lunghezza d’onda, il periodo, la frequenza e l’ampiezza. Si definisce lunghezza d’onda, λ, la distanza fra due creste o valli contigue (o fra due punti aventi stesso valore nello stesso istante), e definisce la distanza minima affinché una medesima configurazione si ripeta. Fosca Fimiani presentazione di acustica musicale San Polo D’Enza Luglio-Agosto 2013
  • 7. Il periodo è il tempo necessario ad un’onda a percorrere una distanza pari alla lunghezza d’onda stessa. È anche il tempo che impiega una singola particella a compiere un’oscillazione completa. Come si nota dall’immagine in questo caso abbiamo un grafico composto da tre periodi (suddivisi dalle barrette verticali). Fosca Fimiani presentazione di acustica musicale San Polo D’Enza Luglio-Agosto 2013
  • 8. Fosca Fimiani presentazione di acustica musicale San Polo D’Enza Luglio-Agosto 2013 La frequenza è il numero di volte, in un secondo, in cui una particella passa per la stessa posizione. Cioè compie un ciclo completo
  • 9.  Il nostro orecchio percepisce suoni in una intervallo che va dai 20 ai 20000 Hz (dove con Hz s’intende l’unità di misura della frequenza);  la velocità del suono in aria è pari a circa 345 m/s ad una temperatura di 20°(si consideri che la luce viaggia a 3x108 m/s);  le lunghezze d’onda che ricoprono quindi la gamma dell’udibile hanno estensioni che vanno dai 2 cm ai 15 m dei suoni più bassi;  Il livello di un suono si misura tipicamente in decibel SPL (Sound Pressure Level), dove lo zero corrisponde a 20 μPa;  il suono che noi percepiamo è il risultato di molte onde sonore sinusoidali indipendenti e senza influenza reciproca (Helmholtz dimostrò che la qualità distintiva, o timbro, di un suono complesso è determinata dalle frequenze che lo compongono) Fatti interessanti: Fosca Fimiani presentazione di acustica musicale San Polo D’Enza Luglio-Agosto 2013
  • 10. Video Fosca Fimiani presentazione di acustica musicale San Polo D’Enza Luglio-Agosto 2013
  • 12. La fabbricazione di canne d’organo è una tradizione del settore industriale europeo. Il fattore che influenza maggiormente la competizione, fra grandi e piccole imprese di costruzione di organi, è la qualità delle canne. Si possono mettere in evidenza due aspetti qualitativi:  la qualità tecnica, cioè la qualità dell’organo come prodotto tecnico; la qualità estetica che è, sostanzialmente, la qualità del suono. La qualità del suono è un fattore fondamentale perchè è la firma del costruttore dell’organo ed incide sulla reputazione del costrutture (come per i liutai). Lo scaling e il voicing sono i parametri usati per assicurare la qualità richiesta del suono percepito, selezionando e aggiustando parametri geometrici della canna. La costruzione delle canne d’organo è fatta per lo più manualmente ma tecniche innovative possono facilitarne il lavoro e ridurre i costi di produzione. Fosca Fimiani presentazione di acustica musicale San Polo D’Enza Luglio-Agosto 2013
  • 13. Fosca Fimiani presentazione di acustica musicale San Polo D’Enza Luglio-Agosto 2013 Come in tutti gli strumenti musicali anche nella canna d’organo si possono identificare 3 sottosistemi acustici essenziali: il meccanismo di eccitazione (generatore) l’elemento vibrante (risuonatore) l’antenna acustica (radiatore) MANTICE
  • 14. Guardiamo cosa succede quando un fluido (scorrendo lungo le proprie linee di flusso) incontra un ostacolo; in questo caso osserviamo il comportamento del flusso d’aria in corrispondenza dell’ancia della canna. Fosca Fimiani presentazione di acustica musicale San Polo D’Enza Luglio-Agosto 2013
  • 15. Fosca Fimiani presentazione di acustica musicale San Polo D’Enza Luglio-Agosto 2013
  • 16. Perché una colonna d’aria “risuona”? Le onde sonore godono di una proprietà: quella di “sommarsi” sempre tra di loro per dar luogo ancora a delle onde sonore; Le onde cercano sempre di girare intorno agli ostacoli (diffrazione) ma se non ce la fanno cercano di tornare indietro (riflessione) e se, così facendo, incontrano le onde di coda, si “sommano” a queste ultime ma non si confondono con esse; Fosca Fimiani presentazione di acustica musicale San Polo D’Enza Luglio-Agosto 2013
  • 17. Capita praticamente sempre che durante la manovra di ritorno (riflessione) qualche onda aerea “cambi natura”, ad esempio, pur continuando a viaggiare nell’aria, cominci a propagarsi anche in altre dimensioni spaziali come succede alle onde che “escono dalla colonna d’aria” e che gli ascoltatori alla fine percepiscono come il “suono dell’organo”. Fosca Fimiani presentazione di acustica musicale San Polo D’Enza Luglio-Agosto 2013
  • 18. Fosca Fimiani presentazione di acustica musicale San Polo D’Enza Luglio-Agosto 2013
  • 19. Fosca Fimiani presentazione di acustica musicale San Polo D’Enza Luglio-Agosto 2013
  • 20. Teorema e Trasformata di Fourier Il teorema di Fourier, tradotto in termini di acustica, nelle parole di Helmholtz recita: “ogni movimento vibratorio dell’aria nel condotto uditivo, corrispondente ad un suono musicale, può sempre, e sempre in un solo modo, essere riguardato come la somma di un certo numero di movimenti vibratori, corrispondenti ai suoni parziali del suono considerato”. Fosca Fimiani presentazione di acustica musicale San Polo D’Enza Luglio-Agosto 2013 Il teorema di Fourier afferma che ogni funzione periodica, quale che sia il suo profilo temporale, è esprimibile come una sovrapposizione di funzioni monocromatiche pure, ossia di funzioni sinusoidali, le cui frequenze sono multipli interi della frequenza che caratterizza la periodicità della funzione complessiva, o frequenza fondamentale.
  • 21. http://cordis.europa.eu/search/index.cfm?fuseaction=proj.document &PJ_RCN=9617544 http://www.acs.psu.edu/drussell/demos.html 1° Corso intensivo sull’acustica dell’organo - file:///D:/Fisica/Acustica/Ferrara/canna%20organo/Indice.htm A. Frova - Armonia celeste e dodecafonia W. A. Van Bergeijk, J. R. Pierce, E. E. David Jr. – L’universo dei suoni W. E. Kock – Onde Sonore e Onde Luminose Bibliografia e Sitografia Fosca Fimiani presentazione di acustica musicale San Polo D’Enza Luglio-Agosto 2013
  • 22. Laboratorio di ricerca a Ferrara: Referente: Dott. Domenico Stanzial, istituto d’acustica e sensoristica Orso Mario Corbino, Roma; Collaboratori/Ricercatori: Dott. Giorgio Sacchi; Martina Buiat. http://web.fe.infn.it/acustica/ Fosca Fimiani presentazione di acustica musicale San Polo D’Enza Luglio-Agosto 2013