SlideShare a Scribd company logo
GESTIRE L’AUTONOMIA SCOLASTICA  STRUMENTI PER OTTIMIZZARE  I PROCESSI DECISIONALI E COMUNICATIVI  Architetture informatiche, media di interazione e nuove tecnologie nel  mondo della scuola attuale e futuro Italo Losero italo@losero.net linkomm
Percorso  Conclusioni I dati, i dati!!! Le applicazioni I sistemi (operativi!) Hardware: le macchine Image copyright Luigi Masella
premessa DATI APPLICAZIONI SISTE. OP. HARDWARE
Hardware:  splendente tecno-logica Architetture informatiche, media di interazione e nuove tecnologie nel  mondo della scuola attuale e futuro Flickr::SaZeOf
Big internet Wide area isp Con - nessi?      1995 2000 2010 2005 = Mb/s service provider local
Tech – no - logics?
La rete è sempre più semplice da usare Oggetti sempre più personal il cui uso è normale I dati si spostano verso la rete (cloud) i dati personali degli utenti i dati di rete delle istituzioni Affascinanti tecnofilie rubano l’anima
La tecnologia: Sui processi decisionali Investire sull’hardware: ritorno minimo, obsolescenza Investire sui dati: creazione di valore, fruibilità futura A seconda dell’architettura si possono avere dati real time decisivi (openparlamento) I dati nella nuvola sono accessibili ovunque (privacy?) Sui processi comunicativi La personalizzazione delle tecnologie permette di organizzare comunicazione mirata e personale La quantità e qualità di processi comunicativi presuppone la presenza di basi dati strutturate
Sistemi tecnologici  sistemi > operativi? Architetture informatiche, media di interazione e nuove tecnologie nel  mondo della scuola attuale e futuro flickr::chrisheuer
System injection: sistemi molto operativi
System injection: sistemi molto operativi
Sistemi operativi Sui processi decisionali La scelta influenza la persistenza del sistema, dei dei dati e la loro analizzabilità La scelta influenza le possibilità di interscambio con altre basi dati potenzialmente indispensabili ai processi decisionali Sui processi comunicativi L’impostazione data influenza la quantità di destinatari della comunicazione
 applicazioni, chi se le è mangiate? Architetture informatiche, media di interazione e nuove tecnologie nel  mondo della scuola attuale e futuro flickr:: jonandbev-adams
Applicazioni, cioè browser Tutte le applicazioni si stanno spostando verso il cloud, vengono virtualizzate e fruite via browser Apparentemente i browser sono ininfluenti In realtà l’adozione massiccia come impostazione generale di ambiente influenza il risultato del business model del vendor Accaparramento dati Virulenza di sistema Diffusione di una filosofia Attenzione ai ‘recinti’ dei social network
I dati  dati, la ricchezza Architetture informatiche, media di interazione e nuove tecnologie nel  mondo della scuola attuale e futuro
 dati, la ricchezza Architetture informatiche, media di interazione e nuove tecnologie nel  mondo della scuola attuale e futuro
I dati  dati, la ricchezza Architetture informatiche, media di interazione e nuove tecnologie nel  mondo della scuola attuale e futuro
convergenze DATI APPLICAZIONI SISTE. OP. HARDWARE
I dati vengono salvati su files I files possono essere: Crittografati In chiaro In formati aperti e riconosciuti I dati sono pubblicati con licenza d’uso Con diritti riservati Con licenze di tipo aperto per il riuso
Processi decisionali con i formati aperti è possibile garantire un futuro ai dati con i formati aperti è possibile un interscambio su larga scala che diventa fondamentale I formati chiusi garantiscono il business model del vendor Processi comunicativi  Con i formati aperti si può diventare proattivi, fornendo i dati a chi ne ha bisogno
conclusioni Per ottimizzare i processi decisionali e comunicativi sono utili architetture informatiche finalizzate alla qualità dei dati più che a quella delle macchine In questo modo viene valorizzata la capacità di gestione ad analisi delle informazioni Avere a disposizione dati validi consente processi decisionali veloci impostati su basi solide I dati sopravvivono all’obsolescenza delle tecnologie, garantendo un futuro all’investimento, ai sovrasistemi e sottosistemi. Solide basi di dati consentono comunicazioni agili e automatizzate. Si spostano le risorse dalle macchine alle persone.
Italo Losero italo@losero.net slideshare::losero linkomm

More Related Content

Similar to Architetture informatiche, media di interazione e nuove tecnologie nel mondo della scuola attuale e futuro

Informatica Presente e Futuro
Informatica Presente e FuturoInformatica Presente e Futuro
Informatica Presente e Futuro
Francesco De Angelis
 
Presentazione bigdata Madee
Presentazione bigdata MadeePresentazione bigdata Madee
Presentazione bigdata Madee
Gianluigi Cogo
 
Verso una Spatial Data Science Seminario 29-11-2017
Verso una Spatial Data Science Seminario 29-11-2017Verso una Spatial Data Science Seminario 29-11-2017
Verso una Spatial Data Science Seminario 29-11-2017
Giuliana Bonello
 
Una finestra sul futuro: il Web 3.0
Una finestra sul futuro: il Web 3.0Una finestra sul futuro: il Web 3.0
Una finestra sul futuro: il Web 3.0
KEA s.r.l.
 
Big Data per Madee 7 at Digital Accademia
Big Data per Madee 7 at Digital AccademiaBig Data per Madee 7 at Digital Accademia
Big Data per Madee 7 at Digital Accademia
Gianluigi Cogo
 
Andrea Borruso & Gabriele Gattiglia - Reperire, scaricare, pulire i dati
Andrea Borruso & Gabriele Gattiglia - Reperire, scaricare, pulire i datiAndrea Borruso & Gabriele Gattiglia - Reperire, scaricare, pulire i dati
Andrea Borruso & Gabriele Gattiglia - Reperire, scaricare, pulire i dati
OpenPompei
 
Cloud e big data
Cloud e big dataCloud e big data
Cloud e big data
Manuel Boscolo
 
Open data: un'introduzione
Open data: un'introduzioneOpen data: un'introduzione
Open data: un'introduzione
Mario Marcello Verona
 
1. Introduzione
1. Introduzione1. Introduzione
1. Introduzione
Stefano Epifani
 
Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)
Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)
Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)
Pietro Zanarini
 
Enterprise 2 0 - una introduzione
Enterprise 2 0 - una introduzioneEnterprise 2 0 - una introduzione
Enterprise 2 0 - una introduzione
Stefano Epifani
 
Designing per la internet delle cose
Designing per la internet delle coseDesigning per la internet delle cose
Designing per la internet delle cose
Maurizio Caporali
 
Tecnologie inquiete ...
Tecnologie inquiete ...Tecnologie inquiete ...
Tecnologie inquiete ...
Clay Casati
 
00 Servizi It Con Prodotti Open 10 11 12 Nov 2003
00 Servizi It Con Prodotti Open 10 11 12 Nov 200300 Servizi It Con Prodotti Open 10 11 12 Nov 2003
00 Servizi It Con Prodotti Open 10 11 12 Nov 2003
Marco Guardigli
 
Web 2.0 e semplicità
Web 2.0 e semplicitàWeb 2.0 e semplicità
Web 2.0 e semplicità
guestf44f11
 
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al tema
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al temaEnterprise2.0-Web2.0 Introduzione al tema
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al temaClaudia Zarabara
 
Cloud computing & ICT for development
Cloud computing & ICT for developmentCloud computing & ICT for development
Cloud computing & ICT for development
Roberto Polillo
 
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitaleDirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
fms
 
02 introduzione
02 introduzione02 introduzione
02 introduzione
Alfredo664033
 
info-learn
info-learninfo-learn
info-learn
Amos Carri
 

Similar to Architetture informatiche, media di interazione e nuove tecnologie nel mondo della scuola attuale e futuro (20)

Informatica Presente e Futuro
Informatica Presente e FuturoInformatica Presente e Futuro
Informatica Presente e Futuro
 
Presentazione bigdata Madee
Presentazione bigdata MadeePresentazione bigdata Madee
Presentazione bigdata Madee
 
Verso una Spatial Data Science Seminario 29-11-2017
Verso una Spatial Data Science Seminario 29-11-2017Verso una Spatial Data Science Seminario 29-11-2017
Verso una Spatial Data Science Seminario 29-11-2017
 
Una finestra sul futuro: il Web 3.0
Una finestra sul futuro: il Web 3.0Una finestra sul futuro: il Web 3.0
Una finestra sul futuro: il Web 3.0
 
Big Data per Madee 7 at Digital Accademia
Big Data per Madee 7 at Digital AccademiaBig Data per Madee 7 at Digital Accademia
Big Data per Madee 7 at Digital Accademia
 
Andrea Borruso & Gabriele Gattiglia - Reperire, scaricare, pulire i dati
Andrea Borruso & Gabriele Gattiglia - Reperire, scaricare, pulire i datiAndrea Borruso & Gabriele Gattiglia - Reperire, scaricare, pulire i dati
Andrea Borruso & Gabriele Gattiglia - Reperire, scaricare, pulire i dati
 
Cloud e big data
Cloud e big dataCloud e big data
Cloud e big data
 
Open data: un'introduzione
Open data: un'introduzioneOpen data: un'introduzione
Open data: un'introduzione
 
1. Introduzione
1. Introduzione1. Introduzione
1. Introduzione
 
Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)
Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)
Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)
 
Enterprise 2 0 - una introduzione
Enterprise 2 0 - una introduzioneEnterprise 2 0 - una introduzione
Enterprise 2 0 - una introduzione
 
Designing per la internet delle cose
Designing per la internet delle coseDesigning per la internet delle cose
Designing per la internet delle cose
 
Tecnologie inquiete ...
Tecnologie inquiete ...Tecnologie inquiete ...
Tecnologie inquiete ...
 
00 Servizi It Con Prodotti Open 10 11 12 Nov 2003
00 Servizi It Con Prodotti Open 10 11 12 Nov 200300 Servizi It Con Prodotti Open 10 11 12 Nov 2003
00 Servizi It Con Prodotti Open 10 11 12 Nov 2003
 
Web 2.0 e semplicità
Web 2.0 e semplicitàWeb 2.0 e semplicità
Web 2.0 e semplicità
 
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al tema
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al temaEnterprise2.0-Web2.0 Introduzione al tema
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al tema
 
Cloud computing & ICT for development
Cloud computing & ICT for developmentCloud computing & ICT for development
Cloud computing & ICT for development
 
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitaleDirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
 
02 introduzione
02 introduzione02 introduzione
02 introduzione
 
info-learn
info-learninfo-learn
info-learn
 

More from italo losero

Sistema web associati
Sistema web associatiSistema web associati
Sistema web associatiitalo losero
 
Customizer mailing list
Customizer mailing listCustomizer mailing list
Customizer mailing list
italo losero
 
Riflessologia
RiflessologiaRiflessologia
Riflessologia
italo losero
 
il giro del mondo in 80 giovani
il giro del mondo in 80 giovaniil giro del mondo in 80 giovani
il giro del mondo in 80 giovaniitalo losero
 
Linkomm2 0
Linkomm2 0Linkomm2 0
Linkomm2 0
italo losero
 
Linkomm2 0
Linkomm2 0Linkomm2 0
Linkomm2 0
italo losero
 
Second Life Didattica27ott07
Second Life Didattica27ott07Second Life Didattica27ott07
Second Life Didattica27ott07
italo losero
 
Didattica E Second Life Ii
Didattica E Second Life   IiDidattica E Second Life   Ii
Didattica E Second Life Ii
italo losero
 
Didattica E Second Life I
Didattica E Second Life   IDidattica E Second Life   I
Didattica E Second Life I
italo losero
 
Clothing2 Connote Paola
Clothing2 Connote PaolaClothing2 Connote Paola
Clothing2 Connote Paola
italo losero
 
storia di internet - 1
storia di internet - 1storia di internet - 1
storia di internet - 1
italo losero
 
introduzione a scorm
introduzione a scormintroduzione a scorm
introduzione a scorm
italo losero
 
duepuntozero
duepuntozeroduepuntozero
duepuntozero
italo losero
 

More from italo losero (16)

Sistema web associati
Sistema web associatiSistema web associati
Sistema web associati
 
Customizer mailing list
Customizer mailing listCustomizer mailing list
Customizer mailing list
 
Monitoraggio30gg
Monitoraggio30ggMonitoraggio30gg
Monitoraggio30gg
 
Facebook
FacebookFacebook
Facebook
 
Monitoraggio15gg
Monitoraggio15ggMonitoraggio15gg
Monitoraggio15gg
 
Riflessologia
RiflessologiaRiflessologia
Riflessologia
 
il giro del mondo in 80 giovani
il giro del mondo in 80 giovaniil giro del mondo in 80 giovani
il giro del mondo in 80 giovani
 
Linkomm2 0
Linkomm2 0Linkomm2 0
Linkomm2 0
 
Linkomm2 0
Linkomm2 0Linkomm2 0
Linkomm2 0
 
Second Life Didattica27ott07
Second Life Didattica27ott07Second Life Didattica27ott07
Second Life Didattica27ott07
 
Didattica E Second Life Ii
Didattica E Second Life   IiDidattica E Second Life   Ii
Didattica E Second Life Ii
 
Didattica E Second Life I
Didattica E Second Life   IDidattica E Second Life   I
Didattica E Second Life I
 
Clothing2 Connote Paola
Clothing2 Connote PaolaClothing2 Connote Paola
Clothing2 Connote Paola
 
storia di internet - 1
storia di internet - 1storia di internet - 1
storia di internet - 1
 
introduzione a scorm
introduzione a scormintroduzione a scorm
introduzione a scorm
 
duepuntozero
duepuntozeroduepuntozero
duepuntozero
 

Architetture informatiche, media di interazione e nuove tecnologie nel mondo della scuola attuale e futuro

  • 1. GESTIRE L’AUTONOMIA SCOLASTICA  STRUMENTI PER OTTIMIZZARE  I PROCESSI DECISIONALI E COMUNICATIVI Architetture informatiche, media di interazione e nuove tecnologie nel  mondo della scuola attuale e futuro Italo Losero italo@losero.net linkomm
  • 2. Percorso Conclusioni I dati, i dati!!! Le applicazioni I sistemi (operativi!) Hardware: le macchine Image copyright Luigi Masella
  • 3. premessa DATI APPLICAZIONI SISTE. OP. HARDWARE
  • 4. Hardware: splendente tecno-logica Architetture informatiche, media di interazione e nuove tecnologie nel  mondo della scuola attuale e futuro Flickr::SaZeOf
  • 5. Big internet Wide area isp Con - nessi? 1995 2000 2010 2005 = Mb/s service provider local
  • 6. Tech – no - logics?
  • 7. La rete è sempre più semplice da usare Oggetti sempre più personal il cui uso è normale I dati si spostano verso la rete (cloud) i dati personali degli utenti i dati di rete delle istituzioni Affascinanti tecnofilie rubano l’anima
  • 8. La tecnologia: Sui processi decisionali Investire sull’hardware: ritorno minimo, obsolescenza Investire sui dati: creazione di valore, fruibilità futura A seconda dell’architettura si possono avere dati real time decisivi (openparlamento) I dati nella nuvola sono accessibili ovunque (privacy?) Sui processi comunicativi La personalizzazione delle tecnologie permette di organizzare comunicazione mirata e personale La quantità e qualità di processi comunicativi presuppone la presenza di basi dati strutturate
  • 9. Sistemi tecnologici sistemi > operativi? Architetture informatiche, media di interazione e nuove tecnologie nel  mondo della scuola attuale e futuro flickr::chrisheuer
  • 10. System injection: sistemi molto operativi
  • 11. System injection: sistemi molto operativi
  • 12.
  • 13. Sistemi operativi Sui processi decisionali La scelta influenza la persistenza del sistema, dei dei dati e la loro analizzabilità La scelta influenza le possibilità di interscambio con altre basi dati potenzialmente indispensabili ai processi decisionali Sui processi comunicativi L’impostazione data influenza la quantità di destinatari della comunicazione
  • 14. applicazioni, chi se le è mangiate? Architetture informatiche, media di interazione e nuove tecnologie nel  mondo della scuola attuale e futuro flickr:: jonandbev-adams
  • 15. Applicazioni, cioè browser Tutte le applicazioni si stanno spostando verso il cloud, vengono virtualizzate e fruite via browser Apparentemente i browser sono ininfluenti In realtà l’adozione massiccia come impostazione generale di ambiente influenza il risultato del business model del vendor Accaparramento dati Virulenza di sistema Diffusione di una filosofia Attenzione ai ‘recinti’ dei social network
  • 16. I dati dati, la ricchezza Architetture informatiche, media di interazione e nuove tecnologie nel  mondo della scuola attuale e futuro
  • 17. dati, la ricchezza Architetture informatiche, media di interazione e nuove tecnologie nel  mondo della scuola attuale e futuro
  • 18. I dati dati, la ricchezza Architetture informatiche, media di interazione e nuove tecnologie nel  mondo della scuola attuale e futuro
  • 19. convergenze DATI APPLICAZIONI SISTE. OP. HARDWARE
  • 20. I dati vengono salvati su files I files possono essere: Crittografati In chiaro In formati aperti e riconosciuti I dati sono pubblicati con licenza d’uso Con diritti riservati Con licenze di tipo aperto per il riuso
  • 21. Processi decisionali con i formati aperti è possibile garantire un futuro ai dati con i formati aperti è possibile un interscambio su larga scala che diventa fondamentale I formati chiusi garantiscono il business model del vendor Processi comunicativi Con i formati aperti si può diventare proattivi, fornendo i dati a chi ne ha bisogno
  • 22. conclusioni Per ottimizzare i processi decisionali e comunicativi sono utili architetture informatiche finalizzate alla qualità dei dati più che a quella delle macchine In questo modo viene valorizzata la capacità di gestione ad analisi delle informazioni Avere a disposizione dati validi consente processi decisionali veloci impostati su basi solide I dati sopravvivono all’obsolescenza delle tecnologie, garantendo un futuro all’investimento, ai sovrasistemi e sottosistemi. Solide basi di dati consentono comunicazioni agili e automatizzate. Si spostano le risorse dalle macchine alle persone.
  • 23. Italo Losero italo@losero.net slideshare::losero linkomm