SlideShare a Scribd company logo
Via Solf
Teatro
FavinoriprendeKoltès
«Questotestoviveconme»
di Giuseppina Manin
a pagina 10
«S
ì, il titolo è
bellissi-
m o
conferma
Pierfran-
cesco Fa-
vino La notte poco prima
delle foreste è una porta soc-
chiusa nella notte, il mistero,
L Q Evoca immagini e
emozioni, il sensodella paura
e del pericolo, lo smarrimen-
to del sentirsi estranei». Con
D unico di Bernard-Marie
Koltès, tagliente come una la-
ma, struggente come la Mi-
longa di Piazzolla che lo scan-
disce in scena, Favino ci con-
vive da quindici anni, da
quando lo propose la prima
volta in un teatrino romano
nel 2004, fino D DSSU G di
adessoa Milano, da mercole-
dì al Franco Parenti. Sempre
QH D HV LPHQ firmato da
QH D HV LPHQ firmato da
Lorenzo Gioielli. «Questo te-
sto ormai vive con me e io con
lui. Lavocedello straniero che
in una notte di pioggia ferma
per strada uno sconosciuto
QH HV UHP tentativo di rom-
pere una solitudine e Q DQ
goscia troppo pesanti, è la
mia voce. La sua vita non è la
mia, eppure è come se lo fos-
se.Mi perdo emi ritrovo nelle
sueparole, in quel flusso inin-
terrotto di rabbia e dispera-
zione di un essereumano ta-
gliato fuori da Q PDQL ar-
rivata un punto di non ritor-
no, in agguato nel buio delle
foreste».
Vertiginosa e febbrile la
scrittura di Koltès: Q QLFD
frase costellata di virgole, pa-
rentesi, trattini. Il primo pun-
to arriva dopo 63 pagine, alla
fine. Un vortice di parole che
si affastellano in gola, a ri-
si affastellano in gola, a ri-
schio di spezzareil respiro. «Il
lucido delirio di un GL HUV
che ha provato in tutti i modi
a diventare un uguale. Il suo
bisogno degli altri, ela sua in-
sofferenza a stareinsieme. Mi
è venuto spontaneo dare a
questo grido nel buio la carat-
terizzazione vocale di un im-
migrato che ha imparato la
nostra lingua ma conserva
DFFHQ di un qualche Paese
GH (V
Quando DQQ scorso Favi-
no ne recitò una parte nella fi-
Un tuffo nelbuioFavinoalParentineipannidellostraniero
diBernardKoltès:«Miperdoemiritrovo
LQT H HVVHUH PDQ D LD I ULGD
nale di Sanremo D DUG era
grande, gli applausi e HP
zione riscossi molto di SL
«Avevo il desiderio di U P
SHUH lo schermo, di trovare
un contatto reale. Ho portato
lo straniero al Festival, per
qualche minuto la festosa
notte nazionalpopolare ha la-
Tutti i diritti riservati
PAESE :Italia
PAGINE :1,10
SUPERFICIE :44 %
DIFFUSIONE :(658571)
AUTORE :Di Giuseppina Manin
5 febbraio 2019 - Edizione Milano
notte nazionalpopolare ha la-
sciato posto alla notte senza
fine di quelli che sono soli, in-
visibili, scansati da tutti».
Stranieri e migranti al Festi-
val, un anno dopo non sem-
bra S esser aria. «Tornerò
daospite, una capatina questa
sera per dire ancora grazie a
Baglioni che mi ha dato O RS
portunità di una magnifica
esperienza. Non svelo quel
che farò, ma certo non voglio
mettermi aureole nè innesca-
re inutili polemiche. tal-
mente ovvio che si istigano
false paure per coprire altro,
per distogliere O D H R H
Un cinico utilizzo di una realtà
dolorosa, questo sì che èpor-
nografico». Per fortuna ci re-
stail teatro. «Spazio di libertà,
luogo meraviglioso di incon-
tri. Capisco quelle famiglie di
attori che un tempo ci viveva-
no dentro... ».
Per fortuna ci resta il cine-
ma. «Ho finito di girare Il tra-
ditore, il nuovo film di Belloc-
chio dove interpreto Buscetta.
stato un vero privilegio lavo-
rare con Marco, regista tra i
S giovani mai incontrati, ca-
pace di innescare con gli atto-
ri un continuo scambio crea-
tivo. Non succede spesso, le
ragioni produttive scavalcano
sempre S quelle artistiche.
Ho visto 5RPD di Cuaron, vi
ho ritrovato il respiro del no-
stro cinema di un tempo. Ho
provato ammirazione e risen-
timento. Bisogna ricreare
quella forza, quella necessità
immaginifica. Rimboccarsi le
maniche, non accontentarsi.
Il cinema italiano deve torna-
re grande, e io voglio fare la
mia parte».
Giuseppina Manin
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Nonsvelo
cosafarò
stasera
aSanremo
macerto
nonvoglio
mettermi
aureole
Tutti i diritti riservati
PAESE :Italia
PAGINE :1,10
SUPERFICIE :44 %
DIFFUSIONE :(658571)
AUTORE :Di Giuseppina Manin
5 febbraio 2019 - Edizione Milano
Da sapere
«La notte
poco prima
delle foreste»
di Bernard-
Marie Koltès
con
Pierfrancesco
Favino; regia di
Lorenzo Gioielli
D domani
ore 19.45 a
domenica 10
febbraio al
Teatro Franco
Parenti, via Pier
Lombardo 14
Biglietti: da
38/21 euro
Per
informazioni
tel.
0259995206
biglietteria@te
atrofrancopare
nti.com
www.teatrofra
ncoparenti.it
Cavallo di battaglia
Pierfrancesco Favino in «La notte
poco prima delle foreste» (1977), atto
unico del drammaturgo francese
Bernard-Marie Koltès
Tutti i diritti riservati
PAESE :Italia
PAGINE :1,10
SUPERFICIE :44 %
DIFFUSIONE :(658571)
AUTORE :Di Giuseppina Manin
5 febbraio 2019 - Edizione Milano
DOPO LA RECITA (// 112 SCORSO AL FESTIVAL DI SANREMO
DOO ULV RQ al Parenti
lo sfogodi Favino
/ LQ QVR monologo sulla diversità tratto da Koltès
«Lanotte poco prima delle fo-
reste»Pierfrancesco Favino lo
portò in scenain tempi lonta-
ni: correva O DQQR 2004, eraun
trentenne di belle speranze in
ascesama non ancora cosìno-
to. Nel 2018 lo haripreso e, an-
cora SL coraggiosamente,
seppur baciato da maggiore
popolarità, lo ha recitato an-
che sul palco di Sanremo.
Tra corsi e ricorsi arriva a
Milano proprio il giorno dopo
aver fatto atto di presenza e
idealeponte con la passataedi-
zione del Festivalonedi cui era
co-conduttore e dove aveva
spiazzato con T OO SORL in-
tenso e insolito.
Monologo del 1977 del
franceseBernard-Marie Koltès
chein Italia fu tradotto solonei
primi Anni «La notte» è
sfogo a ruota libera di un uo-
mo, uno straniero, che vaga
senza meta in una notte di
pioggia, in cercadi una perso-
na da sentire amica. Trasuda-
no disperazione edemargina-
zione, disillusione, rimpianto
eabbandono dalle sue parole.
Recrimina eincrimina.
Favino le interpreta con la
stessafoga eurgenza che Kol-
tès mise nella pagina scritta.
qqualcosadi inspiegabile in
questo pezzo che mi prende e
mi trascina, aldi là della vicen-
daG OO RPR hadetto O D RU
che de«Lanotte»ha anche cu-
rato O DGD DP Q R (la regia in-
veceèdi Lorenzo Gioielli). Di
questasuasecondavolta: «Ero
molto meno conosciuto, eave-
vo O DPEL LRQ di impormi. Og-
gi possoessereSL semplice e
scomparire dietro O RS UD
Teatro Franco Parenti, dal 6
al 10 febbraio, 30/38 euro,
teatrofrancoparenti.it
c BYNCNDALCUNIDIRITTIRISERVATI
ADRIANA MARMIROLI
PierfrancescoFavinoin /D notte pocoprima delle IRU V
Tutti i diritti riservati
PAESE :Italia
PAGINE :1
SUPERFICIE :16 %
5 2 4 R LGLDQR
AUTORE :Adriana Marmiroli
5 febbraio 2019 - Edizione Milano
SARACHIAPPORI
O
ggi a Sanremo,
domani a Milano.
Agenda fitta, quella
di Pierfrancesco
Favino. OO LV RQ
per un saluto durante la prima
sera del festival, al Parenti per
cinque repliche (sold out) di La
notte poco prima delle foreste di
Bernard-Marie Koltès. Ledue cose
in qualche modo si tengono.
DQQR scorso, proprio a Sanremo,
Favino aveva fatto sobbalzare
milioni di italiani con un pezzo di
questo monologo che dà voce ai
pensieri, alla disperazione e alla
rabbia di un uomo perso in una
notte di pioggia in una città che
non è la sua.Se ne parlò per giorni,
in molti scoprivano O LQFHQGLD LR
Koltès, autore irregolare, oggetto
di culto fra i teatranti soprattutto
per questo testo degli anni a
suo tempo interpretato da un
gigante come Patrice Chéreau,
quindi banco di prova permanente
per attori in cerca di sfide.
Favino, che cosa ha preparato
per stasera a Sanremo?
«Chesorpresa sarebbe seglielo
dicessi?Tornare a salutare mi
sembrava la cosaSL educata e
gentile che potessi fare. DQQR
scorso il festival mi ha regalato
grandi soddisfazioni».
Portando Koltès DOO LV RQ
fece molto clamore.
fece molto clamore.
«Non era un gesto politico, né una
provocazione, voleva essereun
pezzo di teatro. In quel periodo ero
in scenaa Roma con La notte poco
prima delleforeste.Mi era sembrata
una buona idea usarne un
frammento per introdurre Fiorella
Mannoia che avrebbe cantato Mio
fratello cheguardi il mondo di
Fossati.Tutto qui».
Il protagonista del monologo
è uno straniero che si sente
respinto. Davvero non è un
messaggio nemmeno tanto
indiretto a Salvini?
«Sarebbe troppo semplice, e anche
un SR limitante. In realtà Koltès
parla di tutti coloro che per lavorare
sono costretti aspostarsi. una
condizione umana universale, che
prescinde GDOO HSRFD e dal
passaporto. quello che si definisce
un classico moderno e,per quanto
mi riguarda, un testo di cui non
riesco a liberarmi».
In che senso?
«Ciho sbattuto il muso la prima
volta appena uscito GDOO DFFDGHPLD
Mi ha rapito e non mi haSL lasciato
andare. Non mi è ancora chiaro
quale siaO R LJLQH di questo
rapimento. Soche fa risuonare
qualcosa di molto profondo. Le
parole di T HV RPR non sono le
mie, ma mi ci perdo emi ci ritrovo
come selo fossero».
Se dovesse raccontarlo a un
marziano, che cosa direbbe?
marziano, che cosa direbbe?
qun uomo che in una notte di
pioggia ti ferma per strada, cerca un
riparo, ti chiede di stare un SR con
lui. Selo farai ti condurrà in luoghi
che ti assomigliano. Come un
prestigiatore fa comparire storie di
donne, di angeli incontrati per caso,
di violenze e di paura per ciò che
non conosciamo. Ci sono molte
cose,in questo testo. Il sensodi
estraneità, la solitudine, il bisogno
che abbiamo degli altri e la paura
che ci fanno. il mistero
GHOO LQFRQ R tra esseri umani, ci
cerchiamo e ci respingiamo,
chiediamo aiuto epoi lo rifiutiamo.
A volte la furia che abita questo
personaggio mi spaventa, non è
solo un derelitto buttato in un
angolo».
Da un punto di vista tecnico, è
DO R che semplice.
una lauda in forma di fuga,
ripetizioni, parole che tornano
cambiando di senso. Il rischio è
quello di un eccessodi
coinvolgimento. Bisogna farsi
portare e non spingere cercando
O HIIH R rendersi strumento
attraverso cui far passarele parole e
non inseguire la performance a tutti
i costi. Vorrei che il pubblico si
dimenticasse di me e si mettesse in
ascolto. DP L LRQH èinarrivabile,
ma sarei felice se si creassequalcosa
di simile al miracolo del concerto di
Keith Jarrett a Colonia».
HOO O LPR film di Giovanni
PierfrancescoFavino
R RaMilano
ilmonologo
cheturbò DQ HPR
Intervista
Tutti i diritti riservati
PAESE :Italia
PAGINE :8
SUPERFICIE :47 %
5 2 4 R LGLDQR
AUTORE :Sara Chiappori
5 febbraio 2019 - Edizione Milano
©RIPRODUZIONERISERVATA
Veronesi è U D QDQ Nel
prossimo di Marco Bellocchio
sarà Tommaso Buscetta. Le
piace cambiare registro.
«Saltare dauna cosaDOO DO UD mi fa
sentire vivo, la precarietà mi è
indispensabile. Moschettieri del re è
stato un grande spassoe godo da
pazzi nel vedere quanto si
divertono i bambini. Girare con
Bellocchio, una speciedi salto
quantico, Q LPP UVLRQ
meravigliosa. Questione di sguardo,
il suoè straordinario. Lo rende uno
dei registi SL giovani in
circolazione. Mi ha dato
O RSSRU QL di confrontarmi con
un personaggio complesso,
controverso».
E in teatro, che progetti ha?
«Mipiacerebbe dedicarmi alla
regia.La dimensione collettiva della
creazione di uno spettacolo,
lavorare con gli attori e i tecnici per
trasformare Q LG D in qualcosa di
concreto e insieme di effimero».
Non ha SL voglia di andare in
scena?
«Certo chene ho, ma a modo mio:
sparire, mettermi al riparo dentro
un personaggio. Poche volte ho
provato un batticuore così forte
come dietro una maschera neutra o
una maschera della Commedia
G OO U Cancellarmi per
ritrovarmi».
Lo scorso anno
Koltès non fu né una
provocazione né un
atto politico. Stasera
torno DOO ULV RQ ma
non vi dico cosa farò
Tutti i diritti riservati
PAESE :Italia
PAGINE :8
SUPERFICIE :47 %
5 2 4 R LGLDQR
AUTORE :Sara Chiappori
5 febbraio 2019 - Edizione Milano
Al Franco Parenti
via Pier Lombardo 14,da
stasera (ore 19.45) al 10/2,
38/18 euro, tel. 02.59995206
Tutti i diritti riservati
PAESE :Italia
PAGINE :8
SUPERFICIE :47 %
5 2 4 L L Q
AUTORE :Sara Chiappori
5 febbraio 2019 - Edizione Milano
«Ioequell umanitàsenzaconfini»
PierfrancescoFavinosul palcodelParenticonuntestodi Koltès
di DIEGO VINCENTI
MILANO
RICORDATE? Sanremo dello
scorsoanno. Nel buio, Pierfrance-
scoFavino inizia arecitare con ac-
cento straniero «La notte poco
prima delle foreste»: Bisognereb-
bestare GDOO DO D parte senzanes-
sunointorno, amico mio, quando
mi viene di dirti quelloche ti de-
vo dire. Stare bene, tipo sdraiati
V OO ED una cosa così... Lacri-
me, applausi.
E O , DOLD scopre Bernard-Marie
Koltès, bello quanto inquieto,
morto troppo giovane nel 1989 a
causaG OO LGV In pratica O DQ L
si del nazional-popolare. Impresa
titanica portarlo al festival. 3L
scontato il successoperteatri. Do-
ve O D R romano continua adar
vita a questoflusso di coscienza
che racconta del sentirsi soli e del
sentirsi stranieri.
Di umanità, margini, amore. E
che dal 6 al 10 febbraio arriva al
FrancoParenti perla regia di Lo-
renzo Gioielli.
Favino, perché Koltès?
«Per quelloche le parole riescono
alambire, evocaredal puntodi vi-
staG OO PDQL unfiumedi te-
mi espressiin maniera apparente-
mente disordinata.
Eil primo, forseil SL forte dei te-
mi, è il bisogno degli altri, di ap-
partenere a qualcosae, allo stesso
tempo, il bisogno di essereconsi-
derati unici, degli individui.
Come fosse un continuo movi-
mento fra il desiderio di essereab-
bracciato e quellodi rimanere da
bracciato e quellodi rimanere da
solo. Tuttoquestoin Q D Q
ra notturna dalle qualiemergono
immagini, figure e incontri negli
occhi di chi ascolta».
Anche nei suoi?
«Per me Koltès è unico e sento
unaprofonda appartenenzaaque-
sto testo, anche senza capirne be-
neil perché. Continua ad emozio-
narmi, ogni sera, magari in mo-
menti diversi. Come se mi ritro-
vassiin zone che non avevoprece-
dentemente abitato».
Come le è venuta la pazza
idea di portarlo a Sanremo?
«Non me ne sono nemmeno reso
conto. Quellasera proposiDOO O L
mo momento il monologo, senza
alcunavelleità politica o intellet-
tuale.
Anche perché ti assicuroche per
me è untesto popolare, non avevo
insomma la sensazionedi bestem-
miare in chiesa. Scelsi un brano
che non parlava nemmeno di im-
migrazione ma di lavoro, argo-
mento che riguarda tutti. Ma
quandopartecipi a un evento di
tale visibilità, ciò che fai ha una
risonanza tutta diversa».
, DOLD che vede in tournée è
sensibile a quello che raccon-
ta Koltès?
«Noto ovunqueunagrandissima
attenzione, le personepercepisco-
no O PDQL del mio personag-
gio. Passa in secondo piano O DF
cento con cuiviene recitato come
G DO RQG deve essere:O PDQL
è senza confini né passaporto.
Quello che forse lascia SL sgo-
menti è scoprire che è Q RS D
Tutti i diritti riservati
PAESE :Italia
PAGINE :45
SUPERFICIE :41 %
3 2 4 R LGLDQR
DIFFUSIONE :(431000)
AUTORE :Di Diego Vincenti
3 febbraio 2019
Untesto che continua
ad emozionarmi
di sconcertante attualità
E la pazza idea di portarlo
a Sanremo ha funzionato
( 3(5,(1
5, 7 1
menti è scoprire
del 1977, disconcertante
che è Q RS UD
attuali-
tà. Per me continua
adessereO R DVLRQ
di chiarire il mio
rapporto con il pub-
blico e indagare il
concetto di estranei-
PDDQ RUDSL po-
tente in questi giorni».
Torna volentieri
martedì a Sanremo?
«Con enorme piacere. stata
Q VS UL Q D emotiva, mi ha por-
tato un grande affetto che sento
forte da parte del pubblico. Ci tor-
no con un senso di riconoscen-
za».
Ma cosa cerca nel teatro?
«Il mio obiettivo è da sempre lo
stesso, fin dai tempi OO D D
mia: affinare una tecnica che mi
porti a sentire quello che esprime
il testo, senza frappormi fra le pa-
role eil pubblico. quel momen-
to di cui sei contemporaneamen-
te sul palco ma è come seti guar-
dassianche partecipare DOO V U
no etutto fluisce con leggerezza e
magia.
Può essere un breve momento
LVSLUD LRQ un SR quello che
Jouvet spiegava rispetto alla reci-
tazione: certi giorni passasul pal-
coscenicoDio, in altri invece non
si fa vedere. Continuo a lavorare
in questa direzione, per me è
Q VS UL Q D quotidiana».
Tutti i diritti riservati
PAESE :Italia
PAGINE :45
SUPERFICIE :41 %
3 2 4 R L LDQR
DIFFUSIONE :(431000)
AUTORE :Di Diego Vincenti
3 febbraio 2019
SUL PALCO
Pierfrancesco
Favino
(a sinistra)
e in alto
Bernard-Marie
Koltès, bello
quanto
inquieto,
morto
a soli 41 anni
nel 1989
a causa
OO L V
tale
il
role
to
Tutti i diritti riservati
PAESE :Italia
PAGINE :45
SUPERFICIE :41 %
3 2 4 L LDQ
DIFFUSIONE :(431000)
AUTORE :Di Diego Vincenti
3 febbraio 2019

More Related Content

What's hot

10 avant programme_tst_stag_16_17
10 avant programme_tst_stag_16_1710 avant programme_tst_stag_16_17
10 avant programme_tst_stag_16_17
Quotidiano Piemontese
 
Elogio della zanzara Raul Gabriel Avvenire pagine cultura 27-06-2019
Elogio della zanzara Raul Gabriel Avvenire pagine cultura 27-06-2019Elogio della zanzara Raul Gabriel Avvenire pagine cultura 27-06-2019
Elogio della zanzara Raul Gabriel Avvenire pagine cultura 27-06-2019
Raul Gabriel
 
Rigoletto
RigolettoRigoletto
Rigoletto
Mario Maestri
 
Fair play 19_20
Fair play 19_20Fair play 19_20
Fair play 19_20
pantaleoromano
 
Gli spettacoli in Abbonamento 2016-17
Gli spettacoli in Abbonamento 2016-17 Gli spettacoli in Abbonamento 2016-17
Gli spettacoli in Abbonamento 2016-17
Francesco Malcangio
 
Tesi in storia del teatro contemporaneo di gianna giachetti
Tesi in storia del teatro contemporaneo di gianna giachettiTesi in storia del teatro contemporaneo di gianna giachetti
Tesi in storia del teatro contemporaneo di gianna giachetti
Consulting Psychology Group®
 
La fabbrica delle idee 2016
La fabbrica delle idee 2016La fabbrica delle idee 2016
La fabbrica delle idee 2016
Quotidiano Piemontese
 
Libretto spettacoli ibuka-amizero-1
Libretto spettacoli ibuka-amizero-1Libretto spettacoli ibuka-amizero-1
Libretto spettacoli ibuka-amizero-1
TEATRANTIUNITICOMOEP
 
Interv.NICOLETTA.BRASCHI
Interv.NICOLETTA.BRASCHIInterv.NICOLETTA.BRASCHI
Interv.NICOLETTA.BRASCHIAlberto Biondi
 
Haber, la mia vita dentro una canzone
Haber, la mia vita dentro una canzoneHaber, la mia vita dentro una canzone
Haber, la mia vita dentro una canzone
Francesco Malcangio
 
Plauto
Plauto Plauto
Rassegna Stampa Donne de Roma
Rassegna Stampa Donne de RomaRassegna Stampa Donne de Roma
Rassegna Stampa Donne de Roma
Alessandra Kre
 
Cinque perle in fondo al mare
Cinque perle in fondo al mareCinque perle in fondo al mare
Cinque perle in fondo al mare
william957
 
IL CINEMA DI ALBERTO CIMA (Versión italiana) Julio Pollino Tamayo
IL CINEMA DI ALBERTO CIMA (Versión italiana) Julio Pollino TamayoIL CINEMA DI ALBERTO CIMA (Versión italiana) Julio Pollino Tamayo
IL CINEMA DI ALBERTO CIMA (Versión italiana) Julio Pollino Tamayo
JulioPollinoTamayo
 
Programma spettacoli festival teatro lab 2.0
Programma spettacoli festival teatro lab 2.0Programma spettacoli festival teatro lab 2.0
Programma spettacoli festival teatro lab 2.0
redazione gioianet
 
Magari unit cinema-bis
Magari unit cinema-bisMagari unit cinema-bis
Magari unit cinema-bis
Rosa Roccia
 
Prospettiva N (2012) - Alberto Cima Film Maker
Prospettiva N (2012) - Alberto Cima Film MakerProspettiva N (2012) - Alberto Cima Film Maker
Prospettiva N (2012) - Alberto Cima Film Maker
Alberto Cima
 
CINECRITICA MAGAZINE: SPECIALE sù DAVIDE MANULI
CINECRITICA MAGAZINE: SPECIALE sù DAVIDE MANULICINECRITICA MAGAZINE: SPECIALE sù DAVIDE MANULI
CINECRITICA MAGAZINE: SPECIALE sù DAVIDE MANULI
kaspar2012
 
Madame bovory
Madame bovoryMadame bovory
Madame bovory
Marco Manni
 

What's hot (20)

10 avant programme_tst_stag_16_17
10 avant programme_tst_stag_16_1710 avant programme_tst_stag_16_17
10 avant programme_tst_stag_16_17
 
Elogio della zanzara Raul Gabriel Avvenire pagine cultura 27-06-2019
Elogio della zanzara Raul Gabriel Avvenire pagine cultura 27-06-2019Elogio della zanzara Raul Gabriel Avvenire pagine cultura 27-06-2019
Elogio della zanzara Raul Gabriel Avvenire pagine cultura 27-06-2019
 
Rigoletto
RigolettoRigoletto
Rigoletto
 
Fair play 19_20
Fair play 19_20Fair play 19_20
Fair play 19_20
 
Gli spettacoli in Abbonamento 2016-17
Gli spettacoli in Abbonamento 2016-17 Gli spettacoli in Abbonamento 2016-17
Gli spettacoli in Abbonamento 2016-17
 
Tesi in storia del teatro contemporaneo di gianna giachetti
Tesi in storia del teatro contemporaneo di gianna giachettiTesi in storia del teatro contemporaneo di gianna giachetti
Tesi in storia del teatro contemporaneo di gianna giachetti
 
La fabbrica delle idee 2016
La fabbrica delle idee 2016La fabbrica delle idee 2016
La fabbrica delle idee 2016
 
Libretto spettacoli ibuka-amizero-1
Libretto spettacoli ibuka-amizero-1Libretto spettacoli ibuka-amizero-1
Libretto spettacoli ibuka-amizero-1
 
Interv.NICOLETTA.BRASCHI
Interv.NICOLETTA.BRASCHIInterv.NICOLETTA.BRASCHI
Interv.NICOLETTA.BRASCHI
 
Haber, la mia vita dentro una canzone
Haber, la mia vita dentro una canzoneHaber, la mia vita dentro una canzone
Haber, la mia vita dentro una canzone
 
Nar 06 2015
Nar 06 2015Nar 06 2015
Nar 06 2015
 
Plauto
Plauto Plauto
Plauto
 
Rassegna Stampa Donne de Roma
Rassegna Stampa Donne de RomaRassegna Stampa Donne de Roma
Rassegna Stampa Donne de Roma
 
Cinque perle in fondo al mare
Cinque perle in fondo al mareCinque perle in fondo al mare
Cinque perle in fondo al mare
 
IL CINEMA DI ALBERTO CIMA (Versión italiana) Julio Pollino Tamayo
IL CINEMA DI ALBERTO CIMA (Versión italiana) Julio Pollino TamayoIL CINEMA DI ALBERTO CIMA (Versión italiana) Julio Pollino Tamayo
IL CINEMA DI ALBERTO CIMA (Versión italiana) Julio Pollino Tamayo
 
Programma spettacoli festival teatro lab 2.0
Programma spettacoli festival teatro lab 2.0Programma spettacoli festival teatro lab 2.0
Programma spettacoli festival teatro lab 2.0
 
Magari unit cinema-bis
Magari unit cinema-bisMagari unit cinema-bis
Magari unit cinema-bis
 
Prospettiva N (2012) - Alberto Cima Film Maker
Prospettiva N (2012) - Alberto Cima Film MakerProspettiva N (2012) - Alberto Cima Film Maker
Prospettiva N (2012) - Alberto Cima Film Maker
 
CINECRITICA MAGAZINE: SPECIALE sù DAVIDE MANULI
CINECRITICA MAGAZINE: SPECIALE sù DAVIDE MANULICINECRITICA MAGAZINE: SPECIALE sù DAVIDE MANULI
CINECRITICA MAGAZINE: SPECIALE sù DAVIDE MANULI
 
Madame bovory
Madame bovoryMadame bovory
Madame bovory
 

Similar to Interviste Pierfrancesco Favino per debutto Franco Parenti 6 febbraio

Intervista a Pierfrancesco Favino
Intervista a Pierfrancesco Favino Intervista a Pierfrancesco Favino
Intervista a Pierfrancesco Favino
Francesco Malcangio
 
Giornale di Brescia 4.8.14
Giornale di Brescia 4.8.14Giornale di Brescia 4.8.14
Giornale di Brescia 4.8.14
artegrandeguerra
 
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della MartesanaTheatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
AnitaRosti
 
Il mito di orfeo e la sua crossmedialità
Il mito di orfeo e la sua crossmedialità Il mito di orfeo e la sua crossmedialità
Il mito di orfeo e la sua crossmedialità
Stopelli
 
marcello.pdf
marcello.pdfmarcello.pdf
marcello.pdf
AttilioIurlaro
 
Nalent Poesie del Diaolin in dialetto trentino (Sover)
Nalent Poesie del Diaolin in dialetto trentino (Sover)Nalent Poesie del Diaolin in dialetto trentino (Sover)
Nalent Poesie del Diaolin in dialetto trentino (Sover)
Diaolin Natali
 
uBroker porta Ivan Cattaneo a Pianezza
uBroker porta Ivan Cattaneo a PianezzauBroker porta Ivan Cattaneo a Pianezza
uBroker porta Ivan Cattaneo a Pianezza
ZERO Festival Beer
 
Dicembre 2011
Dicembre 2011Dicembre 2011
La spoon river della sinistra l'espresso
La spoon river della sinistra   l'espressoLa spoon river della sinistra   l'espresso
La spoon river della sinistra l'espresso
Carlo Favaretti
 
Poesia
PoesiaPoesia
Cattaneo a Pianezza al Festival organizzato da uBroker e Vertigo
Cattaneo a Pianezza al Festival organizzato da uBroker e VertigoCattaneo a Pianezza al Festival organizzato da uBroker e Vertigo
Cattaneo a Pianezza al Festival organizzato da uBroker e Vertigo
ZERO Festival Beer
 
La Rs del 27 febbraio del TFP
La Rs del 27 febbraio del TFPLa Rs del 27 febbraio del TFP
La Rs del 27 febbraio del TFP
Francesco Malcangio
 
Programma torino fringe festival 2017
Programma torino fringe festival 2017Programma torino fringe festival 2017
Programma torino fringe festival 2017
Quotidiano Piemontese
 
La recensione Il Fatto Quotidiano di Opera Panica
La recensione Il Fatto Quotidiano di Opera PanicaLa recensione Il Fatto Quotidiano di Opera Panica
La recensione Il Fatto Quotidiano di Opera Panica
Francesco Malcangio
 
Allegronontroppo
AllegronontroppoAllegronontroppo
La lezione di Ionesco riletta da Valerio Binasco
La lezione di Ionesco riletta da Valerio BinascoLa lezione di Ionesco riletta da Valerio Binasco
La lezione di Ionesco riletta da Valerio Binasco
Agnese Cremaschi
 

Similar to Interviste Pierfrancesco Favino per debutto Franco Parenti 6 febbraio (20)

Intervista a Pierfrancesco Favino
Intervista a Pierfrancesco Favino Intervista a Pierfrancesco Favino
Intervista a Pierfrancesco Favino
 
Pirandello teatro.ppt
Pirandello teatro.pptPirandello teatro.ppt
Pirandello teatro.ppt
 
Giornale di Brescia 4.8.14
Giornale di Brescia 4.8.14Giornale di Brescia 4.8.14
Giornale di Brescia 4.8.14
 
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della MartesanaTheatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
 
Interv.JERRY.CALA'
Interv.JERRY.CALA'Interv.JERRY.CALA'
Interv.JERRY.CALA'
 
Il mito di orfeo e la sua crossmedialità
Il mito di orfeo e la sua crossmedialità Il mito di orfeo e la sua crossmedialità
Il mito di orfeo e la sua crossmedialità
 
marcello.pdf
marcello.pdfmarcello.pdf
marcello.pdf
 
Nalent Poesie del Diaolin in dialetto trentino (Sover)
Nalent Poesie del Diaolin in dialetto trentino (Sover)Nalent Poesie del Diaolin in dialetto trentino (Sover)
Nalent Poesie del Diaolin in dialetto trentino (Sover)
 
Estratto_Calvino
Estratto_CalvinoEstratto_Calvino
Estratto_Calvino
 
uBroker porta Ivan Cattaneo a Pianezza
uBroker porta Ivan Cattaneo a PianezzauBroker porta Ivan Cattaneo a Pianezza
uBroker porta Ivan Cattaneo a Pianezza
 
Dicembre 2011
Dicembre 2011Dicembre 2011
Dicembre 2011
 
La spoon river della sinistra l'espresso
La spoon river della sinistra   l'espressoLa spoon river della sinistra   l'espresso
La spoon river della sinistra l'espresso
 
Poesia
PoesiaPoesia
Poesia
 
Cattaneo a Pianezza al Festival organizzato da uBroker e Vertigo
Cattaneo a Pianezza al Festival organizzato da uBroker e VertigoCattaneo a Pianezza al Festival organizzato da uBroker e Vertigo
Cattaneo a Pianezza al Festival organizzato da uBroker e Vertigo
 
La Rs del 27 febbraio del TFP
La Rs del 27 febbraio del TFPLa Rs del 27 febbraio del TFP
La Rs del 27 febbraio del TFP
 
Programma torino fringe festival 2017
Programma torino fringe festival 2017Programma torino fringe festival 2017
Programma torino fringe festival 2017
 
La recensione Il Fatto Quotidiano di Opera Panica
La recensione Il Fatto Quotidiano di Opera PanicaLa recensione Il Fatto Quotidiano di Opera Panica
La recensione Il Fatto Quotidiano di Opera Panica
 
Allegronontroppo
AllegronontroppoAllegronontroppo
Allegronontroppo
 
La crudelta
La crudeltaLa crudelta
La crudelta
 
La lezione di Ionesco riletta da Valerio Binasco
La lezione di Ionesco riletta da Valerio BinascoLa lezione di Ionesco riletta da Valerio Binasco
La lezione di Ionesco riletta da Valerio Binasco
 

More from Francesco Malcangio

Chi come me - Rassegna stampa - Teatro Franco Parenti
Chi come me - Rassegna stampa - Teatro Franco ParentiChi come me - Rassegna stampa - Teatro Franco Parenti
Chi come me - Rassegna stampa - Teatro Franco Parenti
Francesco Malcangio
 
La Repubblica
La RepubblicaLa Repubblica
La Repubblica
Francesco Malcangio
 
Rassegna Stampa - Il movimento del nulla
Rassegna Stampa - Il movimento del nulla Rassegna Stampa - Il movimento del nulla
Rassegna Stampa - Il movimento del nulla
Francesco Malcangio
 
Rassegna Stampa - Il Movimento del nulla di Gene Snocchi
Rassegna Stampa - Il Movimento del nulla di Gene Snocchi Rassegna Stampa - Il Movimento del nulla di Gene Snocchi
Rassegna Stampa - Il Movimento del nulla di Gene Snocchi
Francesco Malcangio
 
Rassegna stampa La Maria Brasca
Rassegna stampa La Maria BrascaRassegna stampa La Maria Brasca
Rassegna stampa La Maria Brasca
Francesco Malcangio
 
La leggenda del santo bevitore
La leggenda del santo bevitore La leggenda del santo bevitore
La leggenda del santo bevitore
Francesco Malcangio
 
Rs Cinquantesimo Teatro Franco Parenti
Rs Cinquantesimo Teatro Franco ParentiRs Cinquantesimo Teatro Franco Parenti
Rs Cinquantesimo Teatro Franco Parenti
Francesco Malcangio
 
Statistiche Ufficio Stampa Tfp 20-21
Statistiche Ufficio Stampa Tfp 20-21Statistiche Ufficio Stampa Tfp 20-21
Statistiche Ufficio Stampa Tfp 20-21
Francesco Malcangio
 
Statistiche Ufficio Stampa Tfp 19-20
Statistiche Ufficio Stampa Tfp 19-20Statistiche Ufficio Stampa Tfp 19-20
Statistiche Ufficio Stampa Tfp 19-20
Francesco Malcangio
 
Rassegna conferenza 12 maggio 2-94
Rassegna conferenza 12 maggio 2-94Rassegna conferenza 12 maggio 2-94
Rassegna conferenza 12 maggio 2-94
Francesco Malcangio
 
Rs Riapertura Teatro Franco Parenti
Rs Riapertura Teatro Franco Parenti Rs Riapertura Teatro Franco Parenti
Rs Riapertura Teatro Franco Parenti
Francesco Malcangio
 
Press office data analysis 2020
Press office data analysis 2020Press office data analysis 2020
Press office data analysis 2020
Francesco Malcangio
 
Press office data analysis 2019
Press office data analysis 2019 Press office data analysis 2019
Press office data analysis 2019
Francesco Malcangio
 
Il Giorno - Parenti, un'estate di teatro e successi
Il Giorno - Parenti, un'estate di teatro e successi Il Giorno - Parenti, un'estate di teatro e successi
Il Giorno - Parenti, un'estate di teatro e successi
Francesco Malcangio
 
La repubblica - La bella estate del Parenti con 70.000 presenza
La repubblica - La bella estate del Parenti con 70.000 presenza La repubblica - La bella estate del Parenti con 70.000 presenza
La repubblica - La bella estate del Parenti con 70.000 presenza
Francesco Malcangio
 
Il Foglio - Aperto per l'estate La sfida vinta del Teatro Franco Parenti e un...
Il Foglio - Aperto per l'estate La sfida vinta del Teatro Franco Parenti e un...Il Foglio - Aperto per l'estate La sfida vinta del Teatro Franco Parenti e un...
Il Foglio - Aperto per l'estate La sfida vinta del Teatro Franco Parenti e un...
Francesco Malcangio
 
Corriere della Sera - Con il teatro ritorna l'energia
Corriere della Sera - Con il teatro ritorna l'energiaCorriere della Sera - Con il teatro ritorna l'energia
Corriere della Sera - Con il teatro ritorna l'energia
Francesco Malcangio
 
Famiglia cristiana - Miracolo estivo a Milano del Teatro Franco Parenti
Famiglia cristiana - Miracolo estivo a Milano del Teatro Franco ParentiFamiglia cristiana - Miracolo estivo a Milano del Teatro Franco Parenti
Famiglia cristiana - Miracolo estivo a Milano del Teatro Franco Parenti
Francesco Malcangio
 
Rassegna stampa - La scoperta della Luna
Rassegna stampa - La scoperta della Luna Rassegna stampa - La scoperta della Luna
Rassegna stampa - La scoperta della Luna
Francesco Malcangio
 
Rassegna stampa Stagione estiva
Rassegna stampa Stagione estiva Rassegna stampa Stagione estiva
Rassegna stampa Stagione estiva
Francesco Malcangio
 

More from Francesco Malcangio (20)

Chi come me - Rassegna stampa - Teatro Franco Parenti
Chi come me - Rassegna stampa - Teatro Franco ParentiChi come me - Rassegna stampa - Teatro Franco Parenti
Chi come me - Rassegna stampa - Teatro Franco Parenti
 
La Repubblica
La RepubblicaLa Repubblica
La Repubblica
 
Rassegna Stampa - Il movimento del nulla
Rassegna Stampa - Il movimento del nulla Rassegna Stampa - Il movimento del nulla
Rassegna Stampa - Il movimento del nulla
 
Rassegna Stampa - Il Movimento del nulla di Gene Snocchi
Rassegna Stampa - Il Movimento del nulla di Gene Snocchi Rassegna Stampa - Il Movimento del nulla di Gene Snocchi
Rassegna Stampa - Il Movimento del nulla di Gene Snocchi
 
Rassegna stampa La Maria Brasca
Rassegna stampa La Maria BrascaRassegna stampa La Maria Brasca
Rassegna stampa La Maria Brasca
 
La leggenda del santo bevitore
La leggenda del santo bevitore La leggenda del santo bevitore
La leggenda del santo bevitore
 
Rs Cinquantesimo Teatro Franco Parenti
Rs Cinquantesimo Teatro Franco ParentiRs Cinquantesimo Teatro Franco Parenti
Rs Cinquantesimo Teatro Franco Parenti
 
Statistiche Ufficio Stampa Tfp 20-21
Statistiche Ufficio Stampa Tfp 20-21Statistiche Ufficio Stampa Tfp 20-21
Statistiche Ufficio Stampa Tfp 20-21
 
Statistiche Ufficio Stampa Tfp 19-20
Statistiche Ufficio Stampa Tfp 19-20Statistiche Ufficio Stampa Tfp 19-20
Statistiche Ufficio Stampa Tfp 19-20
 
Rassegna conferenza 12 maggio 2-94
Rassegna conferenza 12 maggio 2-94Rassegna conferenza 12 maggio 2-94
Rassegna conferenza 12 maggio 2-94
 
Rs Riapertura Teatro Franco Parenti
Rs Riapertura Teatro Franco Parenti Rs Riapertura Teatro Franco Parenti
Rs Riapertura Teatro Franco Parenti
 
Press office data analysis 2020
Press office data analysis 2020Press office data analysis 2020
Press office data analysis 2020
 
Press office data analysis 2019
Press office data analysis 2019 Press office data analysis 2019
Press office data analysis 2019
 
Il Giorno - Parenti, un'estate di teatro e successi
Il Giorno - Parenti, un'estate di teatro e successi Il Giorno - Parenti, un'estate di teatro e successi
Il Giorno - Parenti, un'estate di teatro e successi
 
La repubblica - La bella estate del Parenti con 70.000 presenza
La repubblica - La bella estate del Parenti con 70.000 presenza La repubblica - La bella estate del Parenti con 70.000 presenza
La repubblica - La bella estate del Parenti con 70.000 presenza
 
Il Foglio - Aperto per l'estate La sfida vinta del Teatro Franco Parenti e un...
Il Foglio - Aperto per l'estate La sfida vinta del Teatro Franco Parenti e un...Il Foglio - Aperto per l'estate La sfida vinta del Teatro Franco Parenti e un...
Il Foglio - Aperto per l'estate La sfida vinta del Teatro Franco Parenti e un...
 
Corriere della Sera - Con il teatro ritorna l'energia
Corriere della Sera - Con il teatro ritorna l'energiaCorriere della Sera - Con il teatro ritorna l'energia
Corriere della Sera - Con il teatro ritorna l'energia
 
Famiglia cristiana - Miracolo estivo a Milano del Teatro Franco Parenti
Famiglia cristiana - Miracolo estivo a Milano del Teatro Franco ParentiFamiglia cristiana - Miracolo estivo a Milano del Teatro Franco Parenti
Famiglia cristiana - Miracolo estivo a Milano del Teatro Franco Parenti
 
Rassegna stampa - La scoperta della Luna
Rassegna stampa - La scoperta della Luna Rassegna stampa - La scoperta della Luna
Rassegna stampa - La scoperta della Luna
 
Rassegna stampa Stagione estiva
Rassegna stampa Stagione estiva Rassegna stampa Stagione estiva
Rassegna stampa Stagione estiva
 

Interviste Pierfrancesco Favino per debutto Franco Parenti 6 febbraio

  • 1. Via Solf Teatro FavinoriprendeKoltès «Questotestoviveconme» di Giuseppina Manin a pagina 10 «S ì, il titolo è bellissi- m o conferma Pierfran- cesco Fa- vino La notte poco prima delle foreste è una porta soc- chiusa nella notte, il mistero, L Q Evoca immagini e emozioni, il sensodella paura e del pericolo, lo smarrimen- to del sentirsi estranei». Con D unico di Bernard-Marie Koltès, tagliente come una la- ma, struggente come la Mi- longa di Piazzolla che lo scan- disce in scena, Favino ci con- vive da quindici anni, da quando lo propose la prima volta in un teatrino romano nel 2004, fino D DSSU G di adessoa Milano, da mercole- dì al Franco Parenti. Sempre QH D HV LPHQ firmato da QH D HV LPHQ firmato da Lorenzo Gioielli. «Questo te- sto ormai vive con me e io con lui. Lavocedello straniero che in una notte di pioggia ferma per strada uno sconosciuto QH HV UHP tentativo di rom- pere una solitudine e Q DQ goscia troppo pesanti, è la mia voce. La sua vita non è la mia, eppure è come se lo fos- se.Mi perdo emi ritrovo nelle sueparole, in quel flusso inin- terrotto di rabbia e dispera- zione di un essereumano ta- gliato fuori da Q PDQL ar- rivata un punto di non ritor- no, in agguato nel buio delle foreste». Vertiginosa e febbrile la scrittura di Koltès: Q QLFD frase costellata di virgole, pa- rentesi, trattini. Il primo pun- to arriva dopo 63 pagine, alla fine. Un vortice di parole che si affastellano in gola, a ri- si affastellano in gola, a ri- schio di spezzareil respiro. «Il lucido delirio di un GL HUV che ha provato in tutti i modi a diventare un uguale. Il suo bisogno degli altri, ela sua in- sofferenza a stareinsieme. Mi è venuto spontaneo dare a questo grido nel buio la carat- terizzazione vocale di un im- migrato che ha imparato la nostra lingua ma conserva DFFHQ di un qualche Paese GH (V Quando DQQ scorso Favi- no ne recitò una parte nella fi- Un tuffo nelbuioFavinoalParentineipannidellostraniero diBernardKoltès:«Miperdoemiritrovo LQT H HVVHUH PDQ D LD I ULGD nale di Sanremo D DUG era grande, gli applausi e HP zione riscossi molto di SL «Avevo il desiderio di U P SHUH lo schermo, di trovare un contatto reale. Ho portato lo straniero al Festival, per qualche minuto la festosa notte nazionalpopolare ha la- Tutti i diritti riservati PAESE :Italia PAGINE :1,10 SUPERFICIE :44 % DIFFUSIONE :(658571) AUTORE :Di Giuseppina Manin 5 febbraio 2019 - Edizione Milano
  • 2. notte nazionalpopolare ha la- sciato posto alla notte senza fine di quelli che sono soli, in- visibili, scansati da tutti». Stranieri e migranti al Festi- val, un anno dopo non sem- bra S esser aria. «Tornerò daospite, una capatina questa sera per dire ancora grazie a Baglioni che mi ha dato O RS portunità di una magnifica esperienza. Non svelo quel che farò, ma certo non voglio mettermi aureole nè innesca- re inutili polemiche. tal- mente ovvio che si istigano false paure per coprire altro, per distogliere O D H R H Un cinico utilizzo di una realtà dolorosa, questo sì che èpor- nografico». Per fortuna ci re- stail teatro. «Spazio di libertà, luogo meraviglioso di incon- tri. Capisco quelle famiglie di attori che un tempo ci viveva- no dentro... ». Per fortuna ci resta il cine- ma. «Ho finito di girare Il tra- ditore, il nuovo film di Belloc- chio dove interpreto Buscetta. stato un vero privilegio lavo- rare con Marco, regista tra i S giovani mai incontrati, ca- pace di innescare con gli atto- ri un continuo scambio crea- tivo. Non succede spesso, le ragioni produttive scavalcano sempre S quelle artistiche. Ho visto 5RPD di Cuaron, vi ho ritrovato il respiro del no- stro cinema di un tempo. Ho provato ammirazione e risen- timento. Bisogna ricreare quella forza, quella necessità immaginifica. Rimboccarsi le maniche, non accontentarsi. Il cinema italiano deve torna- re grande, e io voglio fare la mia parte». Giuseppina Manin © RIPRODUZIONE RISERVATA Nonsvelo cosafarò stasera aSanremo macerto nonvoglio mettermi aureole Tutti i diritti riservati PAESE :Italia PAGINE :1,10 SUPERFICIE :44 % DIFFUSIONE :(658571) AUTORE :Di Giuseppina Manin 5 febbraio 2019 - Edizione Milano
  • 3. Da sapere «La notte poco prima delle foreste» di Bernard- Marie Koltès con Pierfrancesco Favino; regia di Lorenzo Gioielli D domani ore 19.45 a domenica 10 febbraio al Teatro Franco Parenti, via Pier Lombardo 14 Biglietti: da 38/21 euro Per informazioni tel. 0259995206 biglietteria@te atrofrancopare nti.com www.teatrofra ncoparenti.it Cavallo di battaglia Pierfrancesco Favino in «La notte poco prima delle foreste» (1977), atto unico del drammaturgo francese Bernard-Marie Koltès Tutti i diritti riservati PAESE :Italia PAGINE :1,10 SUPERFICIE :44 % DIFFUSIONE :(658571) AUTORE :Di Giuseppina Manin 5 febbraio 2019 - Edizione Milano
  • 4. DOPO LA RECITA (// 112 SCORSO AL FESTIVAL DI SANREMO DOO ULV RQ al Parenti lo sfogodi Favino / LQ QVR monologo sulla diversità tratto da Koltès «Lanotte poco prima delle fo- reste»Pierfrancesco Favino lo portò in scenain tempi lonta- ni: correva O DQQR 2004, eraun trentenne di belle speranze in ascesama non ancora cosìno- to. Nel 2018 lo haripreso e, an- cora SL coraggiosamente, seppur baciato da maggiore popolarità, lo ha recitato an- che sul palco di Sanremo. Tra corsi e ricorsi arriva a Milano proprio il giorno dopo aver fatto atto di presenza e idealeponte con la passataedi- zione del Festivalonedi cui era co-conduttore e dove aveva spiazzato con T OO SORL in- tenso e insolito. Monologo del 1977 del franceseBernard-Marie Koltès chein Italia fu tradotto solonei primi Anni «La notte» è sfogo a ruota libera di un uo- mo, uno straniero, che vaga senza meta in una notte di pioggia, in cercadi una perso- na da sentire amica. Trasuda- no disperazione edemargina- zione, disillusione, rimpianto eabbandono dalle sue parole. Recrimina eincrimina. Favino le interpreta con la stessafoga eurgenza che Kol- tès mise nella pagina scritta. qqualcosadi inspiegabile in questo pezzo che mi prende e mi trascina, aldi là della vicen- daG OO RPR hadetto O D RU che de«Lanotte»ha anche cu- rato O DGD DP Q R (la regia in- veceèdi Lorenzo Gioielli). Di questasuasecondavolta: «Ero molto meno conosciuto, eave- vo O DPEL LRQ di impormi. Og- gi possoessereSL semplice e scomparire dietro O RS UD Teatro Franco Parenti, dal 6 al 10 febbraio, 30/38 euro, teatrofrancoparenti.it c BYNCNDALCUNIDIRITTIRISERVATI ADRIANA MARMIROLI PierfrancescoFavinoin /D notte pocoprima delle IRU V Tutti i diritti riservati PAESE :Italia PAGINE :1 SUPERFICIE :16 % 5 2 4 R LGLDQR AUTORE :Adriana Marmiroli 5 febbraio 2019 - Edizione Milano
  • 5. SARACHIAPPORI O ggi a Sanremo, domani a Milano. Agenda fitta, quella di Pierfrancesco Favino. OO LV RQ per un saluto durante la prima sera del festival, al Parenti per cinque repliche (sold out) di La notte poco prima delle foreste di Bernard-Marie Koltès. Ledue cose in qualche modo si tengono. DQQR scorso, proprio a Sanremo, Favino aveva fatto sobbalzare milioni di italiani con un pezzo di questo monologo che dà voce ai pensieri, alla disperazione e alla rabbia di un uomo perso in una notte di pioggia in una città che non è la sua.Se ne parlò per giorni, in molti scoprivano O LQFHQGLD LR Koltès, autore irregolare, oggetto di culto fra i teatranti soprattutto per questo testo degli anni a suo tempo interpretato da un gigante come Patrice Chéreau, quindi banco di prova permanente per attori in cerca di sfide. Favino, che cosa ha preparato per stasera a Sanremo? «Chesorpresa sarebbe seglielo dicessi?Tornare a salutare mi sembrava la cosaSL educata e gentile che potessi fare. DQQR scorso il festival mi ha regalato grandi soddisfazioni». Portando Koltès DOO LV RQ fece molto clamore. fece molto clamore. «Non era un gesto politico, né una provocazione, voleva essereun pezzo di teatro. In quel periodo ero in scenaa Roma con La notte poco prima delleforeste.Mi era sembrata una buona idea usarne un frammento per introdurre Fiorella Mannoia che avrebbe cantato Mio fratello cheguardi il mondo di Fossati.Tutto qui». Il protagonista del monologo è uno straniero che si sente respinto. Davvero non è un messaggio nemmeno tanto indiretto a Salvini? «Sarebbe troppo semplice, e anche un SR limitante. In realtà Koltès parla di tutti coloro che per lavorare sono costretti aspostarsi. una condizione umana universale, che prescinde GDOO HSRFD e dal passaporto. quello che si definisce un classico moderno e,per quanto mi riguarda, un testo di cui non riesco a liberarmi». In che senso? «Ciho sbattuto il muso la prima volta appena uscito GDOO DFFDGHPLD Mi ha rapito e non mi haSL lasciato andare. Non mi è ancora chiaro quale siaO R LJLQH di questo rapimento. Soche fa risuonare qualcosa di molto profondo. Le parole di T HV RPR non sono le mie, ma mi ci perdo emi ci ritrovo come selo fossero». Se dovesse raccontarlo a un marziano, che cosa direbbe? marziano, che cosa direbbe? qun uomo che in una notte di pioggia ti ferma per strada, cerca un riparo, ti chiede di stare un SR con lui. Selo farai ti condurrà in luoghi che ti assomigliano. Come un prestigiatore fa comparire storie di donne, di angeli incontrati per caso, di violenze e di paura per ciò che non conosciamo. Ci sono molte cose,in questo testo. Il sensodi estraneità, la solitudine, il bisogno che abbiamo degli altri e la paura che ci fanno. il mistero GHOO LQFRQ R tra esseri umani, ci cerchiamo e ci respingiamo, chiediamo aiuto epoi lo rifiutiamo. A volte la furia che abita questo personaggio mi spaventa, non è solo un derelitto buttato in un angolo». Da un punto di vista tecnico, è DO R che semplice. una lauda in forma di fuga, ripetizioni, parole che tornano cambiando di senso. Il rischio è quello di un eccessodi coinvolgimento. Bisogna farsi portare e non spingere cercando O HIIH R rendersi strumento attraverso cui far passarele parole e non inseguire la performance a tutti i costi. Vorrei che il pubblico si dimenticasse di me e si mettesse in ascolto. DP L LRQH èinarrivabile, ma sarei felice se si creassequalcosa di simile al miracolo del concerto di Keith Jarrett a Colonia». HOO O LPR film di Giovanni PierfrancescoFavino R RaMilano ilmonologo cheturbò DQ HPR Intervista Tutti i diritti riservati PAESE :Italia PAGINE :8 SUPERFICIE :47 % 5 2 4 R LGLDQR AUTORE :Sara Chiappori 5 febbraio 2019 - Edizione Milano
  • 6. ©RIPRODUZIONERISERVATA Veronesi è U D QDQ Nel prossimo di Marco Bellocchio sarà Tommaso Buscetta. Le piace cambiare registro. «Saltare dauna cosaDOO DO UD mi fa sentire vivo, la precarietà mi è indispensabile. Moschettieri del re è stato un grande spassoe godo da pazzi nel vedere quanto si divertono i bambini. Girare con Bellocchio, una speciedi salto quantico, Q LPP UVLRQ meravigliosa. Questione di sguardo, il suoè straordinario. Lo rende uno dei registi SL giovani in circolazione. Mi ha dato O RSSRU QL di confrontarmi con un personaggio complesso, controverso». E in teatro, che progetti ha? «Mipiacerebbe dedicarmi alla regia.La dimensione collettiva della creazione di uno spettacolo, lavorare con gli attori e i tecnici per trasformare Q LG D in qualcosa di concreto e insieme di effimero». Non ha SL voglia di andare in scena? «Certo chene ho, ma a modo mio: sparire, mettermi al riparo dentro un personaggio. Poche volte ho provato un batticuore così forte come dietro una maschera neutra o una maschera della Commedia G OO U Cancellarmi per ritrovarmi». Lo scorso anno Koltès non fu né una provocazione né un atto politico. Stasera torno DOO ULV RQ ma non vi dico cosa farò Tutti i diritti riservati PAESE :Italia PAGINE :8 SUPERFICIE :47 % 5 2 4 R LGLDQR AUTORE :Sara Chiappori 5 febbraio 2019 - Edizione Milano
  • 7. Al Franco Parenti via Pier Lombardo 14,da stasera (ore 19.45) al 10/2, 38/18 euro, tel. 02.59995206 Tutti i diritti riservati PAESE :Italia PAGINE :8 SUPERFICIE :47 % 5 2 4 L L Q AUTORE :Sara Chiappori 5 febbraio 2019 - Edizione Milano
  • 8. «Ioequell umanitàsenzaconfini» PierfrancescoFavinosul palcodelParenticonuntestodi Koltès di DIEGO VINCENTI MILANO RICORDATE? Sanremo dello scorsoanno. Nel buio, Pierfrance- scoFavino inizia arecitare con ac- cento straniero «La notte poco prima delle foreste»: Bisognereb- bestare GDOO DO D parte senzanes- sunointorno, amico mio, quando mi viene di dirti quelloche ti de- vo dire. Stare bene, tipo sdraiati V OO ED una cosa così... Lacri- me, applausi. E O , DOLD scopre Bernard-Marie Koltès, bello quanto inquieto, morto troppo giovane nel 1989 a causaG OO LGV In pratica O DQ L si del nazional-popolare. Impresa titanica portarlo al festival. 3L scontato il successoperteatri. Do- ve O D R romano continua adar vita a questoflusso di coscienza che racconta del sentirsi soli e del sentirsi stranieri. Di umanità, margini, amore. E che dal 6 al 10 febbraio arriva al FrancoParenti perla regia di Lo- renzo Gioielli. Favino, perché Koltès? «Per quelloche le parole riescono alambire, evocaredal puntodi vi- staG OO PDQL unfiumedi te- mi espressiin maniera apparente- mente disordinata. Eil primo, forseil SL forte dei te- mi, è il bisogno degli altri, di ap- partenere a qualcosae, allo stesso tempo, il bisogno di essereconsi- derati unici, degli individui. Come fosse un continuo movi- mento fra il desiderio di essereab- bracciato e quellodi rimanere da bracciato e quellodi rimanere da solo. Tuttoquestoin Q D Q ra notturna dalle qualiemergono immagini, figure e incontri negli occhi di chi ascolta». Anche nei suoi? «Per me Koltès è unico e sento unaprofonda appartenenzaaque- sto testo, anche senza capirne be- neil perché. Continua ad emozio- narmi, ogni sera, magari in mo- menti diversi. Come se mi ritro- vassiin zone che non avevoprece- dentemente abitato». Come le è venuta la pazza idea di portarlo a Sanremo? «Non me ne sono nemmeno reso conto. Quellasera proposiDOO O L mo momento il monologo, senza alcunavelleità politica o intellet- tuale. Anche perché ti assicuroche per me è untesto popolare, non avevo insomma la sensazionedi bestem- miare in chiesa. Scelsi un brano che non parlava nemmeno di im- migrazione ma di lavoro, argo- mento che riguarda tutti. Ma quandopartecipi a un evento di tale visibilità, ciò che fai ha una risonanza tutta diversa». , DOLD che vede in tournée è sensibile a quello che raccon- ta Koltès? «Noto ovunqueunagrandissima attenzione, le personepercepisco- no O PDQL del mio personag- gio. Passa in secondo piano O DF cento con cuiviene recitato come G DO RQG deve essere:O PDQL è senza confini né passaporto. Quello che forse lascia SL sgo- menti è scoprire che è Q RS D Tutti i diritti riservati PAESE :Italia PAGINE :45 SUPERFICIE :41 % 3 2 4 R LGLDQR DIFFUSIONE :(431000) AUTORE :Di Diego Vincenti 3 febbraio 2019
  • 9. Untesto che continua ad emozionarmi di sconcertante attualità E la pazza idea di portarlo a Sanremo ha funzionato ( 3(5,(1 5, 7 1 menti è scoprire del 1977, disconcertante che è Q RS UD attuali- tà. Per me continua adessereO R DVLRQ di chiarire il mio rapporto con il pub- blico e indagare il concetto di estranei- PDDQ RUDSL po- tente in questi giorni». Torna volentieri martedì a Sanremo? «Con enorme piacere. stata Q VS UL Q D emotiva, mi ha por- tato un grande affetto che sento forte da parte del pubblico. Ci tor- no con un senso di riconoscen- za». Ma cosa cerca nel teatro? «Il mio obiettivo è da sempre lo stesso, fin dai tempi OO D D mia: affinare una tecnica che mi porti a sentire quello che esprime il testo, senza frappormi fra le pa- role eil pubblico. quel momen- to di cui sei contemporaneamen- te sul palco ma è come seti guar- dassianche partecipare DOO V U no etutto fluisce con leggerezza e magia. Può essere un breve momento LVSLUD LRQ un SR quello che Jouvet spiegava rispetto alla reci- tazione: certi giorni passasul pal- coscenicoDio, in altri invece non si fa vedere. Continuo a lavorare in questa direzione, per me è Q VS UL Q D quotidiana». Tutti i diritti riservati PAESE :Italia PAGINE :45 SUPERFICIE :41 % 3 2 4 R L LDQR DIFFUSIONE :(431000) AUTORE :Di Diego Vincenti 3 febbraio 2019
  • 10. SUL PALCO Pierfrancesco Favino (a sinistra) e in alto Bernard-Marie Koltès, bello quanto inquieto, morto a soli 41 anni nel 1989 a causa OO L V tale il role to Tutti i diritti riservati PAESE :Italia PAGINE :45 SUPERFICIE :41 % 3 2 4 L LDQ DIFFUSIONE :(431000) AUTORE :Di Diego Vincenti 3 febbraio 2019