SlideShare a Scribd company logo
Prove di lettura MT
                          Prestazione rispetto al criterio
 comprensione
                          completamente raggiunta
 correttezza
 rapidità                sufficiente
                          richiesta di attenzione
                          richiesta di intervento immediato


 Rapidità (max 4’= 240”)
 Tempo di lettura/n sillabe lette
 240                 112
 Es. tempo lettura sillaba: 214 centesimi di sec
       richiesta di intervento immediato
Prove di lettura MT
 sillabe/sec= n sillabe lette/ tempo di lettura

 Batteria per la valutazione della dislessia e disortografia
 (Sartori, Job, Tressoldi)

                           media        d.s        z-score
 sillabe/sec 0.46          3.8          0.8        4.1


 Z-score = prestazione del soggetto – media
                           d.s
Batteria per la valutazione della dislessia e disortografia
(Sartori, Job, Tressoldi)                     Q    F
      Lettura di lettere                     E    H
Abilità misurata: efficienza                 R    L
nel passaggio dal grafema al
corrispondente fonema                        T    Z
Materiale:     presentare   le               U    C
lettere dell’alfabeto una alla
volta in ordine sparso                       I    V

Istruzioni: legga ad alta voce               O    B
le seguenti lettere                          P    N
Punteggio grezzo:
                                             A    M
 tempo impiegato
 numero di errori                           S    G
                                             D
3   5
    Lettura di numeri        7   3
Abilità          misurata:   2   7
efficienza nel recupero di
informazioni verbali         4   9
Materiale: presentare una    8   8
serie di numeri
                             1   6
Istruzioni: legga ad alta
voce i seguenti numeri       5   4
Punteggio grezzo:            2   1
 tempo impiegato
 numero di errori           6   3
                             9   2
                             1
Confronto di grafemi           gG
Abilità misurata: valutare la        bM
funzionalità dell’estrazione delle
caratteristiche astratte delle       Aa
lettere (liv. Grafemico)
Materiale: presentare coppie di      Nn
lettere uguali (Hh) o diverse (Ps)
                                     dG
Istruzioni:      le      verranno
presentate    delle   coppie   di    Nr
lettere, dovrà dire se sono uguali
o diverse                            bB
Punteggio grezzo:                    rR
 tempo impiegato
 numero di errori
                                     Fm
                                     bE
Decisione lessicale       diminio
                               accirdo
Abilità misurata: efficienza
nella decisione lessicale      pena
Materiale: lista di parole e   azzarno
non parole in ordine sparso
                               margine
Istruzioni:            legga
sottovoce, se incontra una     manovra
parola dica sì, se è una non
parola dica no                 case
Punteggio grezzo:              nedo
 tempo impiegato
 numero di errori
                               fama
                               cama
Lettura di parole
                                uomo       fama
Abilità           misurata:
accuratezza nella lettura di    vino       resa
parole
Materiale: 4 liste di parole.   mano       mito
All’interno    delle    liste
vengono variati valori di       bambina    dominio
concretezza, frequenza e
lunghezza                       acqua      globulo
Istruzioni: legga a voce        campagna   sciagura
alta le seguenti liste di
parole il più velocemente       mamma      amarezza
possibile senza fare errori
Punteggio grezzo:               famiglia   schiera
 tempo impiegato
 numero di errori
Lettura di non-parole
                           fosto   gnoba    docaro
Abilità       misurata:
efficienza della via       prisi   cogiu    tapaci
fonologica                 tonca gnaro      cinama
Materiale: tre liste di
non parole                 pusto gnufo      vranoma
Istruzioni: legga a voce   serdo sceto      binamba
alta le seguenti non
parole (parole che non     bepre rascenvo arezzama
esistono nella lingua
italiana)
                           tazio   bachimio locostato

Punteggio grezzo:          buolo vaglioma verdusape
 tempo impiegato
 numero di errori
                           staro   regnosto tambilina
Lettura di parole con diversa     felice
         accentazione
     (regolare/irregolare)         replicare
Abilità misurata: permette di      ruvido
valutare l’efficienza della via
lessicale (o via visiva)           cucciolo
Materiale: tre liste di parole     includere
Istruzioni: Legga a voce alta le
seguenti parole                    chirurgo
Punteggio grezzo:                  minimo
 tempo impiegato
 numero di errori
                                   appetito
                                   orfano
Comprensione omofone

Abilità misurata: efficienza della via lessicale (prova
cruciale nella diagnosi di dislessia superficiale)
Materiali: frasi incomplete
Istruzioni: rispondi alle domande tra le quattro proposte
Punteggio grezzo: numero di errori


L’ago è fatto di   acqua         legno           terra         ferro
L’etto è           un mobile     una misura      un edificio   un vento
Lama vuol dire     coltello      nuvola          vuol bene     esisteva
L’acca è           sui capelli   nell’alfabeto   nella cesta   sui monti
Discriminazione omofone
Abilità misurata: efficienza della via lessicale (informazioni visivo-
ortografiche)
Materiale: frasi
Istruzioni: In alcune frasi vi sono degli errori di fusione. Es. luomo
camminava. Quando una frase non contiene errori deve dire esatta
altrimenti deve dire errata
Punteggio grezzo: numero di errori


Un bicchiere di acqua e di vino   Comprai un bel regalo per la mamma
Mistero di vino                   Viaggiammo convento e pioggia
Farò una corsa fino al pino       Non c’è nulla di rotto
I monaci abitano nel con vento    Nell’ostrica c’era una perla stupenda
Guarda questo al pino             Piove a di rotto
Correzione omofone           l’ombra
Abilità            misurata:    luce
efficienza      della     via
lessicale (diretta, visiva)     c’ielo

Materiale: lista di parole      cuore

Istruzioni: indichi quali       r’osa
parole sono scritte in modo     d’uro
giusto e quali invece in
modo sbagliato                  di lato

Punteggio grezzo: numero        l’osso
di errori                       scuola
                                qucina
mano
    Scrittura di parole
                                casa
Abilità misurata: efficienza
                                mamma
ortografica in generale
                                mondo
Istruzioni: Scriva sul foglio
di carta le seguenti parole     bambina
Punteggio grezzo: numero        mattina
di errori
                                ragione
                                domenica
                                bagno
                                qualcosa
dorta
   Scrittura di non-parole
                               bepre
Abilità misurata: valuta il
modo indiretto di scrittura    tazio
Istruzioni:     le  verranno   sceto
presentate delle coppie di
                               eglia
lettere, dovrà dire se sono
uguali o diverse               chida
Punteggio grezzo: numero di    fegnosto
errori
                               cimana
                               reduve
                               tambilina
                               sirbolone
Scrittura di frasi con omofone
Abilità misurata: valuta il modo diretto di scrittura
Istruzioni: Scriva sul foglio di carta le seguenti
frasi (leggere una prima volta tutta la frase. Quindi
dettare seguendo la velocità del soggetto)
Punteggio grezzo: numero di errori


         La mamma cuciva i pantaloni con l’ago
         Era l’una di notte quando ci siamo alzati
         Sul pavimento non c’era la cera
         Mario arrivò all’ora stabilita
Schema riassuntivo dei risultati
LETTURA
M.T. (brano) [Sillabe/secondi x 100]
1. Grafemi                       Passaggio grafema-fonema
1b. Numeri                       Recupero informazioni verbali
2. Confronto grafemi             Sistema di analisi visiva
3. Decisione lessicale           Sistema semantico
4. Parole                        Lettura di parole
5. Non parole                    Via non lessicale
6. Diversa accentazione          Via lessicale
7. Comprensione omofone          Via lessicale
8. Discriminazione omofone Via lessicale
9. Correzione omofone            Via lessicale
Schema riassuntivo dei risultati


SCRITTURA
10. Parole               Efficienza ortografica in generale
11. Non parole           Via indiretta di scrittura
12. Frasi con omofone Via diretta di scrittura

More Related Content

Viewers also liked

Cornoldi - Lo stato dell'arte della Comprensione del Testo Scritto
Cornoldi - Lo stato dell'arte della Comprensione del Testo ScrittoCornoldi - Lo stato dell'arte della Comprensione del Testo Scritto
Cornoldi - Lo stato dell'arte della Comprensione del Testo Scritto
Anastasis Soc. Coop.
 
1 test-ac-mt c
1 test-ac-mt c1 test-ac-mt c
1 test-ac-mt cimartini
 
Slide prima lezione n
Slide prima lezione nSlide prima lezione n
Slide prima lezione nimartini
 
Uso dell'h
Uso dell'hUso dell'h
Uso dell'h
Rosanna Pandolfo
 
il Nome
il Nomeil Nome
il Nome
fms
 
Test di-valutazione-delle
Test di-valutazione-delleTest di-valutazione-delle
Test di-valutazione-delleimartini
 

Viewers also liked (7)

Cornoldi - Lo stato dell'arte della Comprensione del Testo Scritto
Cornoldi - Lo stato dell'arte della Comprensione del Testo ScrittoCornoldi - Lo stato dell'arte della Comprensione del Testo Scritto
Cornoldi - Lo stato dell'arte della Comprensione del Testo Scritto
 
1 test-ac-mt c
1 test-ac-mt c1 test-ac-mt c
1 test-ac-mt c
 
Slide prima lezione n
Slide prima lezione nSlide prima lezione n
Slide prima lezione n
 
Uso dell'h
Uso dell'hUso dell'h
Uso dell'h
 
il Nome
il Nomeil Nome
il Nome
 
Test di-valutazione-delle
Test di-valutazione-delleTest di-valutazione-delle
Test di-valutazione-delle
 
Ac mt 6-11
Ac mt 6-11Ac mt 6-11
Ac mt 6-11
 

More from primariascalo

Insieme per crescere_2008
Insieme per crescere_2008Insieme per crescere_2008
Insieme per crescere_2008primariascalo
 
Intervento
InterventoIntervento
Intervento
primariascalo
 
Primo convegno "Insieme per crescere"
Primo convegno "Insieme per crescere"Primo convegno "Insieme per crescere"
Primo convegno "Insieme per crescere"
primariascalo
 
Chianciano Sballo
Chianciano SballoChianciano Sballo
Chianciano Sballo
primariascalo
 
IMMAGINI 12 Dicembre 2009
IMMAGINI 12 Dicembre 2009IMMAGINI 12 Dicembre 2009
IMMAGINI 12 Dicembre 2009
primariascalo
 
IMMAGINI 12 Dicembre 2009
IMMAGINI 12 Dicembre 2009IMMAGINI 12 Dicembre 2009
IMMAGINI 12 Dicembre 2009
primariascalo
 
Insieme Verso Il Futuro
Insieme Verso Il FuturoInsieme Verso Il Futuro
Insieme Verso Il Futuroprimariascalo
 
Buone Pratiche Dellaccoglienza
Buone Pratiche DellaccoglienzaBuone Pratiche Dellaccoglienza
Buone Pratiche Dellaccoglienza
primariascalo
 

More from primariascalo (12)

Gioco lettura
Gioco letturaGioco lettura
Gioco lettura
 
Firenze
FirenzeFirenze
Firenze
 
Insieme per crescere_2008
Insieme per crescere_2008Insieme per crescere_2008
Insieme per crescere_2008
 
Intervento
InterventoIntervento
Intervento
 
Primo convegno "Insieme per crescere"
Primo convegno "Insieme per crescere"Primo convegno "Insieme per crescere"
Primo convegno "Insieme per crescere"
 
Chianciano Sballo
Chianciano SballoChianciano Sballo
Chianciano Sballo
 
IMMAGINI 12 Dicembre 2009
IMMAGINI 12 Dicembre 2009IMMAGINI 12 Dicembre 2009
IMMAGINI 12 Dicembre 2009
 
IMMAGINI 12 Dicembre 2009
IMMAGINI 12 Dicembre 2009IMMAGINI 12 Dicembre 2009
IMMAGINI 12 Dicembre 2009
 
Intervento Sarsi
Intervento SarsiIntervento Sarsi
Intervento Sarsi
 
Dislessia
DislessiaDislessia
Dislessia
 
Insieme Verso Il Futuro
Insieme Verso Il FuturoInsieme Verso Il Futuro
Insieme Verso Il Futuro
 
Buone Pratiche Dellaccoglienza
Buone Pratiche DellaccoglienzaBuone Pratiche Dellaccoglienza
Buone Pratiche Dellaccoglienza
 

Prove Mt

  • 1. Prove di lettura MT Prestazione rispetto al criterio  comprensione completamente raggiunta  correttezza  rapidità sufficiente richiesta di attenzione richiesta di intervento immediato Rapidità (max 4’= 240”) Tempo di lettura/n sillabe lette 240 112 Es. tempo lettura sillaba: 214 centesimi di sec richiesta di intervento immediato
  • 2. Prove di lettura MT sillabe/sec= n sillabe lette/ tempo di lettura Batteria per la valutazione della dislessia e disortografia (Sartori, Job, Tressoldi) media d.s z-score sillabe/sec 0.46 3.8 0.8 4.1 Z-score = prestazione del soggetto – media d.s
  • 3. Batteria per la valutazione della dislessia e disortografia (Sartori, Job, Tressoldi) Q F Lettura di lettere E H Abilità misurata: efficienza R L nel passaggio dal grafema al corrispondente fonema T Z Materiale: presentare le U C lettere dell’alfabeto una alla volta in ordine sparso I V Istruzioni: legga ad alta voce O B le seguenti lettere P N Punteggio grezzo: A M  tempo impiegato  numero di errori S G D
  • 4. 3 5 Lettura di numeri 7 3 Abilità misurata: 2 7 efficienza nel recupero di informazioni verbali 4 9 Materiale: presentare una 8 8 serie di numeri 1 6 Istruzioni: legga ad alta voce i seguenti numeri 5 4 Punteggio grezzo: 2 1  tempo impiegato  numero di errori 6 3 9 2 1
  • 5. Confronto di grafemi gG Abilità misurata: valutare la bM funzionalità dell’estrazione delle caratteristiche astratte delle Aa lettere (liv. Grafemico) Materiale: presentare coppie di Nn lettere uguali (Hh) o diverse (Ps) dG Istruzioni: le verranno presentate delle coppie di Nr lettere, dovrà dire se sono uguali o diverse bB Punteggio grezzo: rR  tempo impiegato  numero di errori Fm bE
  • 6. Decisione lessicale diminio accirdo Abilità misurata: efficienza nella decisione lessicale pena Materiale: lista di parole e azzarno non parole in ordine sparso margine Istruzioni: legga sottovoce, se incontra una manovra parola dica sì, se è una non parola dica no case Punteggio grezzo: nedo  tempo impiegato  numero di errori fama cama
  • 7. Lettura di parole uomo fama Abilità misurata: accuratezza nella lettura di vino resa parole Materiale: 4 liste di parole. mano mito All’interno delle liste vengono variati valori di bambina dominio concretezza, frequenza e lunghezza acqua globulo Istruzioni: legga a voce campagna sciagura alta le seguenti liste di parole il più velocemente mamma amarezza possibile senza fare errori Punteggio grezzo: famiglia schiera  tempo impiegato  numero di errori
  • 8. Lettura di non-parole fosto gnoba docaro Abilità misurata: efficienza della via prisi cogiu tapaci fonologica tonca gnaro cinama Materiale: tre liste di non parole pusto gnufo vranoma Istruzioni: legga a voce serdo sceto binamba alta le seguenti non parole (parole che non bepre rascenvo arezzama esistono nella lingua italiana) tazio bachimio locostato Punteggio grezzo: buolo vaglioma verdusape  tempo impiegato  numero di errori staro regnosto tambilina
  • 9. Lettura di parole con diversa felice accentazione (regolare/irregolare) replicare Abilità misurata: permette di ruvido valutare l’efficienza della via lessicale (o via visiva) cucciolo Materiale: tre liste di parole includere Istruzioni: Legga a voce alta le seguenti parole chirurgo Punteggio grezzo: minimo  tempo impiegato  numero di errori appetito orfano
  • 10. Comprensione omofone Abilità misurata: efficienza della via lessicale (prova cruciale nella diagnosi di dislessia superficiale) Materiali: frasi incomplete Istruzioni: rispondi alle domande tra le quattro proposte Punteggio grezzo: numero di errori L’ago è fatto di acqua legno terra ferro L’etto è un mobile una misura un edificio un vento Lama vuol dire coltello nuvola vuol bene esisteva L’acca è sui capelli nell’alfabeto nella cesta sui monti
  • 11. Discriminazione omofone Abilità misurata: efficienza della via lessicale (informazioni visivo- ortografiche) Materiale: frasi Istruzioni: In alcune frasi vi sono degli errori di fusione. Es. luomo camminava. Quando una frase non contiene errori deve dire esatta altrimenti deve dire errata Punteggio grezzo: numero di errori Un bicchiere di acqua e di vino Comprai un bel regalo per la mamma Mistero di vino Viaggiammo convento e pioggia Farò una corsa fino al pino Non c’è nulla di rotto I monaci abitano nel con vento Nell’ostrica c’era una perla stupenda Guarda questo al pino Piove a di rotto
  • 12. Correzione omofone l’ombra Abilità misurata: luce efficienza della via lessicale (diretta, visiva) c’ielo Materiale: lista di parole cuore Istruzioni: indichi quali r’osa parole sono scritte in modo d’uro giusto e quali invece in modo sbagliato di lato Punteggio grezzo: numero l’osso di errori scuola qucina
  • 13. mano Scrittura di parole casa Abilità misurata: efficienza mamma ortografica in generale mondo Istruzioni: Scriva sul foglio di carta le seguenti parole bambina Punteggio grezzo: numero mattina di errori ragione domenica bagno qualcosa
  • 14. dorta Scrittura di non-parole bepre Abilità misurata: valuta il modo indiretto di scrittura tazio Istruzioni: le verranno sceto presentate delle coppie di eglia lettere, dovrà dire se sono uguali o diverse chida Punteggio grezzo: numero di fegnosto errori cimana reduve tambilina sirbolone
  • 15. Scrittura di frasi con omofone Abilità misurata: valuta il modo diretto di scrittura Istruzioni: Scriva sul foglio di carta le seguenti frasi (leggere una prima volta tutta la frase. Quindi dettare seguendo la velocità del soggetto) Punteggio grezzo: numero di errori La mamma cuciva i pantaloni con l’ago Era l’una di notte quando ci siamo alzati Sul pavimento non c’era la cera Mario arrivò all’ora stabilita
  • 16. Schema riassuntivo dei risultati LETTURA M.T. (brano) [Sillabe/secondi x 100] 1. Grafemi Passaggio grafema-fonema 1b. Numeri Recupero informazioni verbali 2. Confronto grafemi Sistema di analisi visiva 3. Decisione lessicale Sistema semantico 4. Parole Lettura di parole 5. Non parole Via non lessicale 6. Diversa accentazione Via lessicale 7. Comprensione omofone Via lessicale 8. Discriminazione omofone Via lessicale 9. Correzione omofone Via lessicale
  • 17. Schema riassuntivo dei risultati SCRITTURA 10. Parole Efficienza ortografica in generale 11. Non parole Via indiretta di scrittura 12. Frasi con omofone Via diretta di scrittura