SlideShare a Scribd company logo
M.A. Zanetti D. Miazza
Università degli Studi di Pavia
Dipartimento di Psicologia
SS--R 4R 4--5 SCHOOL READINESS:5 SCHOOL READINESS:
IDONEITÀ SCOLASTICA
ABILITA’ DI BASE O PREREQUISITI
Lo sviluppo individuale – prospettiva funzionalista (ICF,
2002)
Competenze specifiche e scuola dell’infanzia
Successione rigidamente gerarchica?
Bambino come sistema aperto
OBIETTIVI
Scuola e differenze individuali
Stili individuali: analisi dei processi non dei prodotti
S. R. 4-5 come mezzo di conoscenza
INTERVENTO
PRECOCE
VERIFICA MODALITA’
SVILUPPO ABILITA’ DI BASE
Pre-requisiti e scuola dell'infanzia
Confronto tra i pari
Osservazione percorsi deficitari
Acquisizione competenze indispensabili per
affrontare gli apprendimenti della scuola primaria
Osservazione occasionale vs. osservazione sistematica:
Iniziale In itinere Finale
S. R. 4-5 (School-Readiness)
Orientare l’osservazione per far emergere i punti nodali
dello sviluppo
Strumento di verifica finale: valutazione validità e
adeguatezza del processo educativo
Valorizzazione -qualificazione della professione
dell’insegnante
PRE-REQUISITI E LIVELLI DI
INDIVIDUAZIONE -1
Orientamenti 1991: verifica analitica del livello di sviluppo
rispetto a:
· Contenuto del linguaggio
· Forma
· Contesto
· Uso
Individuazione precoce settori di sviluppo deficitari
PRE-REQUISITI E LIVELLI DI
INDIVIDUAZIONE -2
· Ruolo dell’osservazione
· Definizione profilo funzionale degli alunni
CAPACITA’
E’ una potenzialità, un “poter essere” per
l’individuo, che in futuro può essere
trasformato in “essere”
Non sono statiche, ma dinamiche.
Coinvolgono tutta la persona: si integrano e vicariano.
Spiegano la plasticità e la complessità di ogni
individuo.
COMPETENZE
Insieme delle capacità potenziali di un soggetto
che arrivano a compimento
ciò che è in grado di fare in un certo momento
modulazione delle risposte in relazione alle richieste
del contesto
trasversalità: trasferimento analogico
operatività: risoluzione di problemi o raggiungimento
scopi
LA COMPETENZA È UN INSIEME DINAMICO DI
SAPERI, TECNICHE, ATTITUDINI E
DISPOSIZIONI
PORTFOLIO DI COMPETENZE
Insieme di competenze acquisite dal soggetto e
di potenzialità da sviluppare nel corso della
propria storia individuale
Non è quindi il risultato di una valutazione
sommativa delle performance
MA
deve essere inteso come un profilo dinamico
longitudinale che accompagna lo sviluppo delle
abilità
Presentazione SR 4-5
Importanza della rilevazione precoce: prevenzione
Due strumenti per la valutazione delle abilità di base
2° anno scuola dell’infanzia (4 anni)
3°anno scuola dell’infanzia (5anni)
Aree indagate: Abilità linguistica
Abilità fonologica
Abilità logico-matematica e numerica
Sviluppo psicomotorio
Simbolizzazione
Rapporti sociali
PERCHÉ SCEGLIERE QUESTO STRUMENTO?
Disarmonie evolutive non confinabili al 2° o 3°
anno di frequenza alla scuola dell’infanzia
Somministrazione individuale
Esplorazione di ambiti difficilmente evocabili
Influenza sulla motivazione degli insegnanti
Focalizzazione dell’attività didattica: più
rispondente ai bisogni dei singoli alunni (Piani
Personalizzati)
PROFILO DI SVILUPPO E PERSONALIZZAZIONE
L’insegnante può avere un ruolo di
potenziamento sullo sviluppo delle abilità con
ricadute positive sui processi di apprendimento,
quanto più sarà in grado di tener conto delle
variabili individuali.
La sua azione, in contesti particolarmente
deficitari, potrebbe rappresentare l’unico fattore
di protezione per uno sviluppo adeguato
INTERVENTO
4 ANNI: RAZIONALE DELLO STRUMENTO
I MATERIALI
FOGLIO DI NOTAZIONE
Denominazione di oggetti (item 1-10)
Discriminazione genere e numero (Item 18)
Produzione di frasi (item 26-30)
Quantificatori (item3)
Profilo individuale (4 anni)
5 ANNI: RAZIONALE DELLO STRUMENTO
Profilo individuale (5 anni)
Profili di sviluppo in un circolo di Pavia
(2004-2005):
4 anni (N 224)
3%7%7%20%intervento
immediato
(10 centili)
6%8%25%26%attenzione
(30-10 centili)
91%85%68%54%norma
(media o
sup.)
Sviluppo
psicomot.
Abilità
fonologica
A. Logico-
Matem.
Abilità
Linguistica
Campione
normativo
Profili di sviluppo in un circolo di Pavia
(2004-2005):
5 anni (N 169)
3%26%5%14%12%interv.
imm.
(10 centili)
6%17%9%24%32 %attenzione
(30-10 centili)
91%57%86%62%56 %norma
(media o
sup.)
Svil.
psicomot.
Abil.
Fonolog.
Simboliz.Abil.
Logico-
Matem.
Abil.
Ling
Sr 45 scala di valutazione

More Related Content

What's hot

Jean Piaget
Jean PiagetJean Piaget
Jean Piaget
imartini
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioimartini
 
Fasi sviluppolibidico
Fasi sviluppolibidicoFasi sviluppolibidico
Fasi sviluppolibidicoimartini
 
Griglia visuo spaziale
Griglia visuo spazialeGriglia visuo spaziale
Griglia visuo spazialeiva martini
 
DSA
DSADSA
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHDBIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
Ordine Psicologi della Lombardia
 
Personalita'
Personalita'Personalita'
Personalita'imartini
 
Lezioneattacc.def
Lezioneattacc.def Lezioneattacc.def
Lezioneattacc.def imartini
 
4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget 4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget imartini
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskijiva martini
 
Metacognizione
MetacognizioneMetacognizione
Metacognizioneimartini
 
La didattica metacognitiva
La didattica metacognitivaLa didattica metacognitiva
La didattica metacognitiva
guest2ea0d1
 
Disgrafia disortografia n
Disgrafia disortografia nDisgrafia disortografia n
Disgrafia disortografia nimartini
 
bullimo lezione
 bullimo lezione bullimo lezione
bullimo lezioneimartini
 
Corso neuropsicologia free-4
Corso neuropsicologia free-4Corso neuropsicologia free-4
Corso neuropsicologia free-4imartini
 
Disortografia opera sante
Disortografia opera sante Disortografia opera sante
Disortografia opera sante imartini
 

What's hot (20)

Jean Piaget
Jean PiagetJean Piaget
Jean Piaget
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
Fasi sviluppolibidico
Fasi sviluppolibidicoFasi sviluppolibidico
Fasi sviluppolibidico
 
Griglia visuo spaziale
Griglia visuo spazialeGriglia visuo spaziale
Griglia visuo spaziale
 
DSA
DSADSA
DSA
 
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHDBIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
 
Personalita'
Personalita'Personalita'
Personalita'
 
Lezioneattacc.def
Lezioneattacc.def Lezioneattacc.def
Lezioneattacc.def
 
Bruner
BrunerBruner
Bruner
 
4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget 4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskij
 
Metacognizione
MetacognizioneMetacognizione
Metacognizione
 
Dsa
DsaDsa
Dsa
 
Lettura
LetturaLettura
Lettura
 
La didattica metacognitiva
La didattica metacognitivaLa didattica metacognitiva
La didattica metacognitiva
 
Disgrafia disortografia n
Disgrafia disortografia nDisgrafia disortografia n
Disgrafia disortografia n
 
bullimo lezione
 bullimo lezione bullimo lezione
bullimo lezione
 
Corso neuropsicologia free-4
Corso neuropsicologia free-4Corso neuropsicologia free-4
Corso neuropsicologia free-4
 
Disortografia opera sante
Disortografia opera sante Disortografia opera sante
Disortografia opera sante
 
Memoria
MemoriaMemoria
Memoria
 

Viewers also liked

Bilancio progetto formazione docenti
Bilancio progetto formazione docenti Bilancio progetto formazione docenti
Bilancio progetto formazione docenti imartini
 
Documentare la Matematica
Documentare la MatematicaDocumentare la Matematica
Documentare la Matematica
anafesto
 
Ventriglia m
Ventriglia mVentriglia m
Ventriglia mimartini
 
Intelligenza numerica m
Intelligenza numerica mIntelligenza numerica m
Intelligenza numerica mimartini
 
Schede osservazione scuola infanzia
Schede osservazione scuola infanziaSchede osservazione scuola infanzia
Schede osservazione scuola infanziaimartini
 
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanzia
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanziaAbilità prerequisiti della scuola dell'infanzia
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanziaimartini
 

Viewers also liked (6)

Bilancio progetto formazione docenti
Bilancio progetto formazione docenti Bilancio progetto formazione docenti
Bilancio progetto formazione docenti
 
Documentare la Matematica
Documentare la MatematicaDocumentare la Matematica
Documentare la Matematica
 
Ventriglia m
Ventriglia mVentriglia m
Ventriglia m
 
Intelligenza numerica m
Intelligenza numerica mIntelligenza numerica m
Intelligenza numerica m
 
Schede osservazione scuola infanzia
Schede osservazione scuola infanziaSchede osservazione scuola infanzia
Schede osservazione scuola infanzia
 
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanzia
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanziaAbilità prerequisiti della scuola dell'infanzia
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanzia
 

Similar to Sr 45 scala di valutazione

Slides corso invalsi
Slides corso invalsiSlides corso invalsi
Slides corso invalsi
Sandro Maini
 
Dsa 28 02-2012 fini
Dsa 28 02-2012 finiDsa 28 02-2012 fini
Dsa 28 02-2012 finiiva martini
 
Verso un curricolo sostenibile 1
Verso un curricolo sostenibile  1Verso un curricolo sostenibile  1
Verso un curricolo sostenibile 1
Rita Dallolio
 
Prematurità e apprendimento n
Prematurità e apprendimento nPrematurità e apprendimento n
Prematurità e apprendimento nimartini
 
Unità di apprendimento e valutazione
Unità di apprendimento  e valutazioneUnità di apprendimento  e valutazione
Unità di apprendimento e valutazioneMaruzells zells
 
Corso pei 12_13
Corso pei 12_13Corso pei 12_13
Corso pei 12_13imartini
 
Mn gruppo-a b
Mn gruppo-a bMn gruppo-a b
Mn gruppo-a b
imartini
 
Verifica pof + autoanalisi 2015 2016
Verifica pof + autoanalisi 2015 2016Verifica pof + autoanalisi 2015 2016
Verifica pof + autoanalisi 2015 2016
grazialopresti
 
Presentazione Biancheri
Presentazione BiancheriPresentazione Biancheri
Presentazione BiancheriPop Apps
 
P pt pof 2010 2011
P pt pof 2010 2011P pt pof 2010 2011
P pt pof 2010 2011Inforvietri
 
Secondo incontro Parte 2
Secondo incontro Parte 2Secondo incontro Parte 2
Secondo incontro Parte 2Vanni Savazzi
 
Primo incontro Parte 2
Primo incontro Parte 2Primo incontro Parte 2
Primo incontro Parte 2Vanni Savazzi
 
Percorso di ricerca formazione-riflessione sul rav-infanzia maria teresa
Percorso di ricerca formazione-riflessione sul rav-infanzia maria teresaPercorso di ricerca formazione-riflessione sul rav-infanzia maria teresa
Percorso di ricerca formazione-riflessione sul rav-infanzia maria teresa
Carlo Cremaschi
 
Verso un curricolo sostenibile 2
Verso un curricolo sostenibile  2Verso un curricolo sostenibile  2
Verso un curricolo sostenibile 2
Rita Dallolio
 
Esiti settembre SSPG "Stabiae - Salvati"
Esiti settembre SSPG "Stabiae - Salvati"Esiti settembre SSPG "Stabiae - Salvati"
Esiti settembre SSPG "Stabiae - Salvati"
mariaprincipato
 
4.lecompetenzefondamentali
4.lecompetenzefondamentali4.lecompetenzefondamentali
4.lecompetenzefondamentaliFlavia Zanchi
 
Cospes2017 prime-cesano m
Cospes2017 prime-cesano mCospes2017 prime-cesano m
Cospes2017 prime-cesano m
Giorgio Banaudi
 
Cospes 2017 prime medie - Cesano
Cospes 2017   prime medie - CesanoCospes 2017   prime medie - Cesano
Cospes 2017 prime medie - Cesano
fms
 

Similar to Sr 45 scala di valutazione (20)

Slides corso invalsi
Slides corso invalsiSlides corso invalsi
Slides corso invalsi
 
Dsa fini
Dsa  finiDsa  fini
Dsa fini
 
Dsa 28 02-2012 fini
Dsa 28 02-2012 finiDsa 28 02-2012 fini
Dsa 28 02-2012 fini
 
Verso un curricolo sostenibile 1
Verso un curricolo sostenibile  1Verso un curricolo sostenibile  1
Verso un curricolo sostenibile 1
 
Prematurità e apprendimento n
Prematurità e apprendimento nPrematurità e apprendimento n
Prematurità e apprendimento n
 
Unità di apprendimento e valutazione
Unità di apprendimento  e valutazioneUnità di apprendimento  e valutazione
Unità di apprendimento e valutazione
 
10.ua e valutazione
10.ua e valutazione10.ua e valutazione
10.ua e valutazione
 
Corso pei 12_13
Corso pei 12_13Corso pei 12_13
Corso pei 12_13
 
Mn gruppo-a b
Mn gruppo-a bMn gruppo-a b
Mn gruppo-a b
 
Verifica pof + autoanalisi 2015 2016
Verifica pof + autoanalisi 2015 2016Verifica pof + autoanalisi 2015 2016
Verifica pof + autoanalisi 2015 2016
 
Presentazione Biancheri
Presentazione BiancheriPresentazione Biancheri
Presentazione Biancheri
 
P pt pof 2010 2011
P pt pof 2010 2011P pt pof 2010 2011
P pt pof 2010 2011
 
Secondo incontro Parte 2
Secondo incontro Parte 2Secondo incontro Parte 2
Secondo incontro Parte 2
 
Primo incontro Parte 2
Primo incontro Parte 2Primo incontro Parte 2
Primo incontro Parte 2
 
Percorso di ricerca formazione-riflessione sul rav-infanzia maria teresa
Percorso di ricerca formazione-riflessione sul rav-infanzia maria teresaPercorso di ricerca formazione-riflessione sul rav-infanzia maria teresa
Percorso di ricerca formazione-riflessione sul rav-infanzia maria teresa
 
Verso un curricolo sostenibile 2
Verso un curricolo sostenibile  2Verso un curricolo sostenibile  2
Verso un curricolo sostenibile 2
 
Esiti settembre SSPG "Stabiae - Salvati"
Esiti settembre SSPG "Stabiae - Salvati"Esiti settembre SSPG "Stabiae - Salvati"
Esiti settembre SSPG "Stabiae - Salvati"
 
4.lecompetenzefondamentali
4.lecompetenzefondamentali4.lecompetenzefondamentali
4.lecompetenzefondamentali
 
Cospes2017 prime-cesano m
Cospes2017 prime-cesano mCospes2017 prime-cesano m
Cospes2017 prime-cesano m
 
Cospes 2017 prime medie - Cesano
Cospes 2017   prime medie - CesanoCospes 2017   prime medie - Cesano
Cospes 2017 prime medie - Cesano
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 
Slide musica-cervello
Slide musica-cervelloSlide musica-cervello
Slide musica-cervello
imartini
 
Presentazione dal gesto alla scrit
Presentazione dal gesto alla scritPresentazione dal gesto alla scrit
Presentazione dal gesto alla scrit
imartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 
Slide musica-cervello
Slide musica-cervelloSlide musica-cervello
Slide musica-cervello
 
Presentazione dal gesto alla scrit
Presentazione dal gesto alla scritPresentazione dal gesto alla scrit
Presentazione dal gesto alla scrit
 

Sr 45 scala di valutazione

  • 1. M.A. Zanetti D. Miazza Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia SS--R 4R 4--5 SCHOOL READINESS:5 SCHOOL READINESS: IDONEITÀ SCOLASTICA
  • 2. ABILITA’ DI BASE O PREREQUISITI Lo sviluppo individuale – prospettiva funzionalista (ICF, 2002) Competenze specifiche e scuola dell’infanzia Successione rigidamente gerarchica? Bambino come sistema aperto
  • 3. OBIETTIVI Scuola e differenze individuali Stili individuali: analisi dei processi non dei prodotti S. R. 4-5 come mezzo di conoscenza INTERVENTO PRECOCE VERIFICA MODALITA’ SVILUPPO ABILITA’ DI BASE
  • 4. Pre-requisiti e scuola dell'infanzia Confronto tra i pari Osservazione percorsi deficitari Acquisizione competenze indispensabili per affrontare gli apprendimenti della scuola primaria Osservazione occasionale vs. osservazione sistematica: Iniziale In itinere Finale
  • 5. S. R. 4-5 (School-Readiness) Orientare l’osservazione per far emergere i punti nodali dello sviluppo Strumento di verifica finale: valutazione validità e adeguatezza del processo educativo Valorizzazione -qualificazione della professione dell’insegnante
  • 6. PRE-REQUISITI E LIVELLI DI INDIVIDUAZIONE -1 Orientamenti 1991: verifica analitica del livello di sviluppo rispetto a: · Contenuto del linguaggio · Forma · Contesto · Uso
  • 7. Individuazione precoce settori di sviluppo deficitari PRE-REQUISITI E LIVELLI DI INDIVIDUAZIONE -2 · Ruolo dell’osservazione · Definizione profilo funzionale degli alunni
  • 8. CAPACITA’ E’ una potenzialità, un “poter essere” per l’individuo, che in futuro può essere trasformato in “essere” Non sono statiche, ma dinamiche. Coinvolgono tutta la persona: si integrano e vicariano. Spiegano la plasticità e la complessità di ogni individuo.
  • 9. COMPETENZE Insieme delle capacità potenziali di un soggetto che arrivano a compimento ciò che è in grado di fare in un certo momento modulazione delle risposte in relazione alle richieste del contesto trasversalità: trasferimento analogico operatività: risoluzione di problemi o raggiungimento scopi
  • 10. LA COMPETENZA È UN INSIEME DINAMICO DI SAPERI, TECNICHE, ATTITUDINI E DISPOSIZIONI
  • 11. PORTFOLIO DI COMPETENZE Insieme di competenze acquisite dal soggetto e di potenzialità da sviluppare nel corso della propria storia individuale Non è quindi il risultato di una valutazione sommativa delle performance MA deve essere inteso come un profilo dinamico longitudinale che accompagna lo sviluppo delle abilità
  • 12. Presentazione SR 4-5 Importanza della rilevazione precoce: prevenzione Due strumenti per la valutazione delle abilità di base 2° anno scuola dell’infanzia (4 anni) 3°anno scuola dell’infanzia (5anni) Aree indagate: Abilità linguistica Abilità fonologica Abilità logico-matematica e numerica Sviluppo psicomotorio Simbolizzazione Rapporti sociali
  • 13. PERCHÉ SCEGLIERE QUESTO STRUMENTO? Disarmonie evolutive non confinabili al 2° o 3° anno di frequenza alla scuola dell’infanzia Somministrazione individuale Esplorazione di ambiti difficilmente evocabili Influenza sulla motivazione degli insegnanti Focalizzazione dell’attività didattica: più rispondente ai bisogni dei singoli alunni (Piani Personalizzati)
  • 14. PROFILO DI SVILUPPO E PERSONALIZZAZIONE L’insegnante può avere un ruolo di potenziamento sullo sviluppo delle abilità con ricadute positive sui processi di apprendimento, quanto più sarà in grado di tener conto delle variabili individuali. La sua azione, in contesti particolarmente deficitari, potrebbe rappresentare l’unico fattore di protezione per uno sviluppo adeguato INTERVENTO
  • 15. 4 ANNI: RAZIONALE DELLO STRUMENTO
  • 19. Discriminazione genere e numero (Item 18)
  • 20. Produzione di frasi (item 26-30)
  • 23. 5 ANNI: RAZIONALE DELLO STRUMENTO
  • 25. Profili di sviluppo in un circolo di Pavia (2004-2005): 4 anni (N 224) 3%7%7%20%intervento immediato (10 centili) 6%8%25%26%attenzione (30-10 centili) 91%85%68%54%norma (media o sup.) Sviluppo psicomot. Abilità fonologica A. Logico- Matem. Abilità Linguistica Campione normativo
  • 26. Profili di sviluppo in un circolo di Pavia (2004-2005): 5 anni (N 169) 3%26%5%14%12%interv. imm. (10 centili) 6%17%9%24%32 %attenzione (30-10 centili) 91%57%86%62%56 %norma (media o sup.) Svil. psicomot. Abil. Fonolog. Simboliz.Abil. Logico- Matem. Abil. Ling