SlideShare a Scribd company logo
SLOVACCHIA
Fidone
Nattelli
Lombardi
Abbate
Confini
Confina con la Repubblica
Ceca a nord-ovest, con la
Polonia a nord, con l'Ucraina
a est, con l'Ungheria a sud e
con l'Austria a sud-ovest.
È uno Stato membro
dell'Unione Europea, della
NATO, delle Nazioni Unite,
dell'OCSE e dell'OMC.
UE:Sì SME:Sì
FORMA DI GOVERNO: Repubblica
parlamentare
PRESIDENTE: Andrej Kiska
CAPITALE:Bratislava
Bratislava è il centro economico, politico, scientifico e culturale
della Slovacchia e una città in trasformazione in seguito alla
crescita economica del Paese e al suo ingresso nell'area euro.
È sede del Parlamento e del Presidente della Slovacchia.
Ospita università, centri di cultura, musei, teatri e gallerie d'arte.
Vi hanno sede le principali attività economiche e finanziarie
della Slovacchia.
CITTA' PRINCIPALI
Košice è la seconda città più
popolosa della Slovacchia.
Košice è sede della Corte
costituzionale slovacca, di
due università,
dell'accademia aeronautica
slovacca e di un'arcidiocesi
di rito romano
Prešov è una città della
Slovacchia, capoluogo
del distretto e della
regione omonimi. E' la
terza maggiore città del
Paese.
CITTA' PRINCIPALI
Žilina è una città della
Slovacchia, capoluogo del
distretto e della regione
omonimi, la quinta del Paese
per numero di abitanti. Questo
importante centro industriale, la
città più popolata del bacino del
Váh, si trova a 200 km dalla
capitale Bratislava.
Nitra è una città della
Slovacchia, capoluogo del
distretto e della regione
omonimi. Posta alle pendici
del monte Zobor, lungo la
valle solcata dal fiume Nitra,
è la quinta città per
grandezza dell'intera
Slovacchia.
TERRITORIO
l paesaggio slovacco è principalmente montuoso, con i
Carpazi che si estendono in quasi tutta la parte
settentrionale della nazione
MONTI
Il paesaggio slovacco è principalmente montuoso, con i Carpazi che si estendono in
quasi tutta la parte settentrionale della nazione.
Tra le catene montuose, i picchi più alti appartengono ai Monti Tatra. Nel nord, vicino
al confine polacco, vi sono gli Alti Tatra, che costituiscono una popolare meta sciistica
e presentano molti laghi e valli scenografiche, come anche il punto più elevato della
nazione.
Questi sono il Gerlachovský situato a 2.656 metri, e la montagna simbolica più alta
della Slovacchia, il Kriváň.
FIUMI
I principali fiumi slovacchi sono il Danubio, il
Váh e il Hron.
LAGHI
Zemplínska è il secondo più grande bacino idrico della
Slovacchia in base alla superficie e il terzo più grande in
Slovacchia in base al volume totale di acqua . È una
destinazione turistica popolare con sette centri ricreativi. Oltre
alla ricreazione, serve per l'irrigazione del terreno agricolo delle
pianure della Slovacchia orientale, protezione dalle inondazioni
e risorsa idrica per l'industria. La parte orientale del bacino è
un'area protetta .
CLIMA
Il clima slovacco si colloca tra le zone temperate e
continentali, con estati relativamente tiepide e inverni
freddi, nuvolosi e umidi.
ECONOMIA:SETTORE
PRIMARIO
L'agricoltura praticata soprattutto nella pianura del Danubio,
produce principalmente cereali, patate e barbabietole da
zucchero. Le zone collinari sono coltivate a vigneti e
frutteti. Gli allevamenti più diffusi sono quello suino e
quello bovino, cui si affianca l'allevamento di ovini nelle
zone alpine
ECONOMIA:SETTORE
SECONDARIO
Dalle foreste delle zone montuose, che coprono il 40% del
territorio, si ricavano buone quantità di legname. Le risorse
del sottosuolo sono discrete, ma le fonti energetiche si
limitano a modeste quantità di lignite, petrolio e gas
naturale; per questo, la Slovacchia ricorre all'energia
nucleare. I comparti industriali più importanti sono quello
meccanico, chimico, alimentare e tessile. Risulta molto
attivo il settore automobilistico dopo che numerose
importanti aziende hanno delocalizzato qui i loro
stabilimenti. Sono in via di smantellamento le vecchie e
inquinanti industrie pesanti. .
ECONOMIA: SETTORE
TERZIARIO
Molto sviluppato il turismo.
In via di sviluppo le comunicazioni e i
servizi.
LINGUA
La lingua ufficiale è lo slovacco, facente parte della
sottofamiglia delle lingue slave. In certe regioni meridionali
si parla l'ungherese. Altre minoranze linguistiche sono
quella rom e quella rutena, diffusa soprattutto nella
Slovacchia nord-orientale.
RELIGIONE
La Costituzione slovacca garantisce la libertà
religiosa. Il 68,9% degli Slovacchi si dichiara
cattolico di rito romano, il 12,96% ateo, il 6,93%
luterano, il 4,1% cattolico di rito bizantino, il
2,0% calvinista, lo 0,9% ortodosso, mentre il
restante 1,1% professa altre religioni.
POPOLAZIONE
La popolazione slovacca è di oltre 5.000.000 di abitanti i
quali si addensano nelle aree urbane. La popolazione è
composta in prevalenza da slovacchi . La principale
minoranza del Paese è rappresentata dagli Ungheresi, che
abitano soprattutto le regioni meridionali e orientali. Vi
sono poi Rom, Cechi, Ruteni, Ucraini Tedeschi e Polacchi.
Segue il quadro etnico della Slovacchia secondo l'ultimo
censimento
CURIOSITA'
Tra i piatti tipici della Cucina slovacca si possono
ricordare:
Bryndza - formaggio di pecora utilizzato nelle ricette
tradizionali
Palacinky - dolce di origine ungherese
CURIOSITA'
● Il castello di Bratislava è situato nel centro
storico della città omonima, capitale della
Slovacchia. L'edificio ospita il parlamento.
Sulla sommità di una collina rocciosa, in
una posizione dominante rispetto al fiume
Danubio, fu costruito durante il X secolo.
CURIOSITA'
Tra le varie discipline sportive in cui la Slovacchia ha
conseguito ottimi risultati ricordiamo l'hockey su ghiaccio:
nel 2002 la Nazionale di hockey su ghiaccio maschile della
Slovacchia ha infatti conseguito l'oro mondiale nel
Campionato mondiale di hockey su ghiaccio maschile
2002, disputatosi in Svezia

More Related Content

What's hot

Federazione Russa
Federazione  RussaFederazione  Russa
Budapest
BudapestBudapest
Budapest
beny0909
 
Presentazione Lettonia
Presentazione LettoniaPresentazione Lettonia
Presentazione Lettonia
secondag dicambio
 
Ungheri apawerpoint 2
Ungheri apawerpoint 2Ungheri apawerpoint 2
Ungheri apawerpoint 2ange00
 
Polonia
PoloniaPolonia
L’europa centro orientale (1)
L’europa centro   orientale (1)L’europa centro   orientale (1)
L’europa centro orientale (1)aldo moro scuola
 
Lettonia
LettoniaLettonia
Lettonia
paolina70
 
Lituania def
Lituania defLituania def
Lituania def
secondag dicambio
 
Polonia
Polonia Polonia
Polonia
ariannaalice
 
Austria
AustriaAustria
Lituania
LituaniaLituania
ROMANIA. Il territorio
ROMANIA. Il territorioROMANIA. Il territorio
ROMANIA. Il territorio
scrivarolo13
 
Ungheria
UngheriaUngheria
Budapest
Budapest Budapest
Ungheria
UngheriaUngheria
Ungheria
Luca Marini
 
I paesi baltici
I paesi balticiI paesi baltici
I paesi baltici
Anna Leone
 
Estonia
EstoniaEstonia
EstoniaGiuri
 
Estonia - Martina
Estonia - MartinaEstonia - Martina
Estonia - Martina
secondag dicambio
 
Olmastroni silvia 2010-2011_esercizio4
Olmastroni silvia 2010-2011_esercizio4Olmastroni silvia 2010-2011_esercizio4
Olmastroni silvia 2010-2011_esercizio4silviaolmastroni
 

What's hot (20)

Federazione Russa
Federazione  RussaFederazione  Russa
Federazione Russa
 
Budapest
BudapestBudapest
Budapest
 
Presentazione Lettonia
Presentazione LettoniaPresentazione Lettonia
Presentazione Lettonia
 
La polonia
La poloniaLa polonia
La polonia
 
Ungheri apawerpoint 2
Ungheri apawerpoint 2Ungheri apawerpoint 2
Ungheri apawerpoint 2
 
Polonia
PoloniaPolonia
Polonia
 
L’europa centro orientale (1)
L’europa centro   orientale (1)L’europa centro   orientale (1)
L’europa centro orientale (1)
 
Lettonia
LettoniaLettonia
Lettonia
 
Lituania def
Lituania defLituania def
Lituania def
 
Polonia
Polonia Polonia
Polonia
 
Austria
AustriaAustria
Austria
 
Lituania
LituaniaLituania
Lituania
 
ROMANIA. Il territorio
ROMANIA. Il territorioROMANIA. Il territorio
ROMANIA. Il territorio
 
Ungheria
UngheriaUngheria
Ungheria
 
Budapest
Budapest Budapest
Budapest
 
Ungheria
UngheriaUngheria
Ungheria
 
I paesi baltici
I paesi balticiI paesi baltici
I paesi baltici
 
Estonia
EstoniaEstonia
Estonia
 
Estonia - Martina
Estonia - MartinaEstonia - Martina
Estonia - Martina
 
Olmastroni silvia 2010-2011_esercizio4
Olmastroni silvia 2010-2011_esercizio4Olmastroni silvia 2010-2011_esercizio4
Olmastroni silvia 2010-2011_esercizio4
 

Similar to Slovacchia2 abbate,fidone,nattelli,lombardi

Croazia e slovenia
Croazia e sloveniaCroazia e slovenia
Croazia e sloveniaAnna Turco
 
Repubblica ceca
Repubblica cecaRepubblica ceca
Repubblica ceca
secondag dicambio
 
Europa sia
Europa siaEuropa sia
Europa sia
AdemXhaxhollari
 
Albania
AlbaniaAlbania
Austria
AustriaAustria
Pecchioli giulia 2010-11_esercizio4
Pecchioli giulia 2010-11_esercizio4Pecchioli giulia 2010-11_esercizio4
Pecchioli giulia 2010-11_esercizio4giuliapecchioli
 
Wijesinghe russia
Wijesinghe russiaWijesinghe russia
Wijesinghe russia
Luca Giancarli
 
La Russia
La RussiaLa Russia
La Russia
toniopara
 
Austria
AustriaAustria
E l'Europa SIA - Diritto
E l'Europa SIA - DirittoE l'Europa SIA - Diritto
E l'Europa SIA - Diritto
FisnikFazliu
 
Norvegia
NorvegiaNorvegia
Norvegiasabri00
 
Mosca slideshare
Mosca slideshareMosca slideshare
Mosca slideshareccdd10
 
Austria
AustriaAustria
Austria 2 A- A. Veneziano di Monreale-a-s- 2013-2014
Austria  2 A- A. Veneziano di Monreale-a-s- 2013-2014Austria  2 A- A. Veneziano di Monreale-a-s- 2013-2014
Austria 2 A- A. Veneziano di Monreale-a-s- 2013-2014
Leila Orlando
 

Similar to Slovacchia2 abbate,fidone,nattelli,lombardi (20)

Polonia
PoloniaPolonia
Polonia
 
Croazia e slovenia
Croazia e sloveniaCroazia e slovenia
Croazia e slovenia
 
Repubblica ceca
Repubblica cecaRepubblica ceca
Repubblica ceca
 
Europa sia
Europa siaEuropa sia
Europa sia
 
Svezia
SveziaSvezia
Svezia
 
Svezia
SveziaSvezia
Svezia
 
Albania
AlbaniaAlbania
Albania
 
Austria
AustriaAustria
Austria
 
L'europa
L'europaL'europa
L'europa
 
Pecchioli giulia 2010-11_esercizio4
Pecchioli giulia 2010-11_esercizio4Pecchioli giulia 2010-11_esercizio4
Pecchioli giulia 2010-11_esercizio4
 
Wijesinghe russia
Wijesinghe russiaWijesinghe russia
Wijesinghe russia
 
Albania (Malo e Samuele)
Albania (Malo e Samuele)Albania (Malo e Samuele)
Albania (Malo e Samuele)
 
La Russia
La RussiaLa Russia
La Russia
 
Austria
AustriaAustria
Austria
 
E l'Europa SIA - Diritto
E l'Europa SIA - DirittoE l'Europa SIA - Diritto
E l'Europa SIA - Diritto
 
Norvegia
NorvegiaNorvegia
Norvegia
 
Mosca slideshare
Mosca slideshareMosca slideshare
Mosca slideshare
 
Austria
AustriaAustria
Austria
 
Austria 2 A- A. Veneziano di Monreale-a-s- 2013-2014
Austria  2 A- A. Veneziano di Monreale-a-s- 2013-2014Austria  2 A- A. Veneziano di Monreale-a-s- 2013-2014
Austria 2 A- A. Veneziano di Monreale-a-s- 2013-2014
 
C roazia2112
C roazia2112C roazia2112
C roazia2112
 

More from secondag dicambio

La peste (pres. storia)
La peste (pres. storia)La peste (pres. storia)
La peste (pres. storia)
secondag dicambio
 
Il Basso Medioevo - la borghesia
Il Basso Medioevo - la borghesiaIl Basso Medioevo - la borghesia
Il Basso Medioevo - la borghesia
secondag dicambio
 
I personaggi dell'Iliade
I personaggi dell'IliadeI personaggi dell'Iliade
I personaggi dell'Iliade
secondag dicambio
 
La Finlandia
La FinlandiaLa Finlandia
La Finlandia
secondag dicambio
 
Train to europe
Train to europeTrain to europe
Train to europe
secondag dicambio
 
Englishonline
EnglishonlineEnglishonline
Englishonline
secondag dicambio
 
Le streghe - Pettorali
Le streghe - PettoraliLe streghe - Pettorali
Le streghe - Pettorali
secondag dicambio
 
Il natale di pippi
Il natale di pippiIl natale di pippi
Il natale di pippi
secondag dicambio
 
Percy Jackson - il mare dei mostri
Percy Jackson - il mare dei mostriPercy Jackson - il mare dei mostri
Percy Jackson - il mare dei mostri
secondag dicambio
 
La magica medicina
La magica medicinaLa magica medicina
La magica medicina
secondag dicambio
 
Ulysses moore l 'isola delle maschere
Ulysses moore l 'isola delle maschereUlysses moore l 'isola delle maschere
Ulysses moore l 'isola delle maschere
secondag dicambio
 
La ragazza drago - L'albero di idhunn
La ragazza drago - L'albero di idhunnLa ragazza drago - L'albero di idhunn
La ragazza drago - L'albero di idhunn
secondag dicambio
 
Il mare dei mostri - Alessandro
Il mare dei mostri - AlessandroIl mare dei mostri - Alessandro
Il mare dei mostri - Alessandro
secondag dicambio
 
Vacanze all'isola dei gabbiani - Marta
Vacanze all'isola dei gabbiani - MartaVacanze all'isola dei gabbiani - Marta
Vacanze all'isola dei gabbiani - Marta
secondag dicambio
 
Mio fratello rincorre i dinosauri
Mio fratello rincorre i dinosauriMio fratello rincorre i dinosauri
Mio fratello rincorre i dinosauri
secondag dicambio
 
Viaggio al centro della Terra
Viaggio al centro della TerraViaggio al centro della Terra
Viaggio al centro della Terra
secondag dicambio
 
Dobby
DobbyDobby
Anna Frank
Anna FrankAnna Frank
Anna Frank
secondag dicambio
 

More from secondag dicambio (20)

La peste (pres. storia)
La peste (pres. storia)La peste (pres. storia)
La peste (pres. storia)
 
Il Basso Medioevo - la borghesia
Il Basso Medioevo - la borghesiaIl Basso Medioevo - la borghesia
Il Basso Medioevo - la borghesia
 
I personaggi dell'Iliade
I personaggi dell'IliadeI personaggi dell'Iliade
I personaggi dell'Iliade
 
La Finlandia
La FinlandiaLa Finlandia
La Finlandia
 
Train to europe
Train to europeTrain to europe
Train to europe
 
Ungheria, Szeged
Ungheria, SzegedUngheria, Szeged
Ungheria, Szeged
 
Englishonline
EnglishonlineEnglishonline
Englishonline
 
Le streghe - Pettorali
Le streghe - PettoraliLe streghe - Pettorali
Le streghe - Pettorali
 
Il natale di pippi
Il natale di pippiIl natale di pippi
Il natale di pippi
 
Percy Jackson - il mare dei mostri
Percy Jackson - il mare dei mostriPercy Jackson - il mare dei mostri
Percy Jackson - il mare dei mostri
 
La magica medicina
La magica medicinaLa magica medicina
La magica medicina
 
IL GGG
IL GGGIL GGG
IL GGG
 
Ulysses moore l 'isola delle maschere
Ulysses moore l 'isola delle maschereUlysses moore l 'isola delle maschere
Ulysses moore l 'isola delle maschere
 
La ragazza drago - L'albero di idhunn
La ragazza drago - L'albero di idhunnLa ragazza drago - L'albero di idhunn
La ragazza drago - L'albero di idhunn
 
Il mare dei mostri - Alessandro
Il mare dei mostri - AlessandroIl mare dei mostri - Alessandro
Il mare dei mostri - Alessandro
 
Vacanze all'isola dei gabbiani - Marta
Vacanze all'isola dei gabbiani - MartaVacanze all'isola dei gabbiani - Marta
Vacanze all'isola dei gabbiani - Marta
 
Mio fratello rincorre i dinosauri
Mio fratello rincorre i dinosauriMio fratello rincorre i dinosauri
Mio fratello rincorre i dinosauri
 
Viaggio al centro della Terra
Viaggio al centro della TerraViaggio al centro della Terra
Viaggio al centro della Terra
 
Dobby
DobbyDobby
Dobby
 
Anna Frank
Anna FrankAnna Frank
Anna Frank
 

Slovacchia2 abbate,fidone,nattelli,lombardi

  • 2. Confini Confina con la Repubblica Ceca a nord-ovest, con la Polonia a nord, con l'Ucraina a est, con l'Ungheria a sud e con l'Austria a sud-ovest. È uno Stato membro dell'Unione Europea, della NATO, delle Nazioni Unite, dell'OCSE e dell'OMC.
  • 3. UE:Sì SME:Sì FORMA DI GOVERNO: Repubblica parlamentare PRESIDENTE: Andrej Kiska
  • 4. CAPITALE:Bratislava Bratislava è il centro economico, politico, scientifico e culturale della Slovacchia e una città in trasformazione in seguito alla crescita economica del Paese e al suo ingresso nell'area euro. È sede del Parlamento e del Presidente della Slovacchia. Ospita università, centri di cultura, musei, teatri e gallerie d'arte. Vi hanno sede le principali attività economiche e finanziarie della Slovacchia.
  • 5. CITTA' PRINCIPALI Košice è la seconda città più popolosa della Slovacchia. Košice è sede della Corte costituzionale slovacca, di due università, dell'accademia aeronautica slovacca e di un'arcidiocesi di rito romano Prešov è una città della Slovacchia, capoluogo del distretto e della regione omonimi. E' la terza maggiore città del Paese.
  • 6. CITTA' PRINCIPALI Žilina è una città della Slovacchia, capoluogo del distretto e della regione omonimi, la quinta del Paese per numero di abitanti. Questo importante centro industriale, la città più popolata del bacino del Váh, si trova a 200 km dalla capitale Bratislava. Nitra è una città della Slovacchia, capoluogo del distretto e della regione omonimi. Posta alle pendici del monte Zobor, lungo la valle solcata dal fiume Nitra, è la quinta città per grandezza dell'intera Slovacchia.
  • 7. TERRITORIO l paesaggio slovacco è principalmente montuoso, con i Carpazi che si estendono in quasi tutta la parte settentrionale della nazione
  • 8. MONTI Il paesaggio slovacco è principalmente montuoso, con i Carpazi che si estendono in quasi tutta la parte settentrionale della nazione. Tra le catene montuose, i picchi più alti appartengono ai Monti Tatra. Nel nord, vicino al confine polacco, vi sono gli Alti Tatra, che costituiscono una popolare meta sciistica e presentano molti laghi e valli scenografiche, come anche il punto più elevato della nazione. Questi sono il Gerlachovský situato a 2.656 metri, e la montagna simbolica più alta della Slovacchia, il Kriváň.
  • 9. FIUMI I principali fiumi slovacchi sono il Danubio, il Váh e il Hron.
  • 10. LAGHI Zemplínska è il secondo più grande bacino idrico della Slovacchia in base alla superficie e il terzo più grande in Slovacchia in base al volume totale di acqua . È una destinazione turistica popolare con sette centri ricreativi. Oltre alla ricreazione, serve per l'irrigazione del terreno agricolo delle pianure della Slovacchia orientale, protezione dalle inondazioni e risorsa idrica per l'industria. La parte orientale del bacino è un'area protetta .
  • 11. CLIMA Il clima slovacco si colloca tra le zone temperate e continentali, con estati relativamente tiepide e inverni freddi, nuvolosi e umidi.
  • 12. ECONOMIA:SETTORE PRIMARIO L'agricoltura praticata soprattutto nella pianura del Danubio, produce principalmente cereali, patate e barbabietole da zucchero. Le zone collinari sono coltivate a vigneti e frutteti. Gli allevamenti più diffusi sono quello suino e quello bovino, cui si affianca l'allevamento di ovini nelle zone alpine
  • 13. ECONOMIA:SETTORE SECONDARIO Dalle foreste delle zone montuose, che coprono il 40% del territorio, si ricavano buone quantità di legname. Le risorse del sottosuolo sono discrete, ma le fonti energetiche si limitano a modeste quantità di lignite, petrolio e gas naturale; per questo, la Slovacchia ricorre all'energia nucleare. I comparti industriali più importanti sono quello meccanico, chimico, alimentare e tessile. Risulta molto attivo il settore automobilistico dopo che numerose importanti aziende hanno delocalizzato qui i loro stabilimenti. Sono in via di smantellamento le vecchie e inquinanti industrie pesanti. .
  • 14. ECONOMIA: SETTORE TERZIARIO Molto sviluppato il turismo. In via di sviluppo le comunicazioni e i servizi.
  • 15. LINGUA La lingua ufficiale è lo slovacco, facente parte della sottofamiglia delle lingue slave. In certe regioni meridionali si parla l'ungherese. Altre minoranze linguistiche sono quella rom e quella rutena, diffusa soprattutto nella Slovacchia nord-orientale.
  • 16. RELIGIONE La Costituzione slovacca garantisce la libertà religiosa. Il 68,9% degli Slovacchi si dichiara cattolico di rito romano, il 12,96% ateo, il 6,93% luterano, il 4,1% cattolico di rito bizantino, il 2,0% calvinista, lo 0,9% ortodosso, mentre il restante 1,1% professa altre religioni.
  • 17. POPOLAZIONE La popolazione slovacca è di oltre 5.000.000 di abitanti i quali si addensano nelle aree urbane. La popolazione è composta in prevalenza da slovacchi . La principale minoranza del Paese è rappresentata dagli Ungheresi, che abitano soprattutto le regioni meridionali e orientali. Vi sono poi Rom, Cechi, Ruteni, Ucraini Tedeschi e Polacchi. Segue il quadro etnico della Slovacchia secondo l'ultimo censimento
  • 18. CURIOSITA' Tra i piatti tipici della Cucina slovacca si possono ricordare: Bryndza - formaggio di pecora utilizzato nelle ricette tradizionali Palacinky - dolce di origine ungherese
  • 19. CURIOSITA' ● Il castello di Bratislava è situato nel centro storico della città omonima, capitale della Slovacchia. L'edificio ospita il parlamento. Sulla sommità di una collina rocciosa, in una posizione dominante rispetto al fiume Danubio, fu costruito durante il X secolo.
  • 20. CURIOSITA' Tra le varie discipline sportive in cui la Slovacchia ha conseguito ottimi risultati ricordiamo l'hockey su ghiaccio: nel 2002 la Nazionale di hockey su ghiaccio maschile della Slovacchia ha infatti conseguito l'oro mondiale nel Campionato mondiale di hockey su ghiaccio maschile 2002, disputatosi in Svezia