SlideShare a Scribd company logo
Funzione Esponenziale: grafico e
proprietà
Sia ℜ∈→ xxxf 2:
E’ evidente che il codominio di tale funzione è }0{−+ℜ
Si rappresenti il grafico di tale funzione per punti e se ne
deducano le proprietà
Proprietà di y = 2x
• Funzione crescente: al crescere
dell’esponente i valori della
funzione diventano sempre più
grandi, tendono cioè all’infinito
• La funzione interseca gli assi
nell’unico punto (0;1)
• La funzione è sempre positiva
• In corrispondenza di valori negativi
della x, la funzione tende ad
assumere valori positivi sempre
più piccoli, cioè tende a zero
Generalizzazione
Tutte le precedenti
proprietà valgono per
qualsiasi funzione
esponenziale la cui base
sia maggiore di 1
1
}0{:
axax
f
→
−+ℜ→ℜ
Cosa succede se
a < 1? Si disegni
la funzione per
a = 1/2

More Related Content

Viewers also liked

Cellula prova
Cellula   prova Cellula   prova
Cellula prova
ProveZacademy
 
Project work fisica
Project work fisicaProject work fisica
Project work fisica
ProveZacademy
 
Presentazione project work
Presentazione project workPresentazione project work
Presentazione project workProveZacademy
 
Prodotti notevoli
Prodotti notevoliProdotti notevoli
Prodotti notevoli
ProveZacademy
 
Le salse di regnano
Le salse di regnanoLe salse di regnano
Le salse di regnano
ProveZacademy
 
Introduzione alla fisica
Introduzione alla fisicaIntroduzione alla fisica
Introduzione alla fisica
ProveZacademy
 
Pw zabatta francesca
Pw zabatta francescaPw zabatta francesca
Pw zabatta francesca
ProveZacademy
 

Viewers also liked (11)

Scienza (1)
Scienza (1)Scienza (1)
Scienza (1)
 
Cellula prova
Cellula   prova Cellula   prova
Cellula prova
 
Project work fisica
Project work fisicaProject work fisica
Project work fisica
 
Presentazione project work
Presentazione project workPresentazione project work
Presentazione project work
 
Lo stendardo di ur
Lo stendardo di urLo stendardo di ur
Lo stendardo di ur
 
Prodotti notevoli
Prodotti notevoliProdotti notevoli
Prodotti notevoli
 
Le salse di regnano
Le salse di regnanoLe salse di regnano
Le salse di regnano
 
Introduzione alla fisica
Introduzione alla fisicaIntroduzione alla fisica
Introduzione alla fisica
 
Pp
PpPp
Pp
 
Maxwell breve
Maxwell breveMaxwell breve
Maxwell breve
 
Pw zabatta francesca
Pw zabatta francescaPw zabatta francesca
Pw zabatta francesca
 

More from ProveZacademy

Projectwork Proteine - Daniela Montuori
Projectwork Proteine - Daniela MontuoriProjectwork Proteine - Daniela Montuori
Projectwork Proteine - Daniela MontuoriProveZacademy
 
La materia
La materiaLa materia
La materia
ProveZacademy
 
IDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANIIDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANI
ProveZacademy
 
Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785
Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785
Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785ProveZacademy
 
Nomenclatura e scultura greche
Nomenclatura e scultura grecheNomenclatura e scultura greche
Nomenclatura e scultura grecheProveZacademy
 
Esercizio di prova anna rita caimi
Esercizio di prova anna rita caimiEsercizio di prova anna rita caimi
Esercizio di prova anna rita caimi
ProveZacademy
 
La scultura
La sculturaLa scultura
La scultura
ProveZacademy
 
Il teatro greco di siracusa
Il teatro greco di siracusaIl teatro greco di siracusa
Il teatro greco di siracusaProveZacademy
 
Project work fisica
Project work fisicaProject work fisica
Project work fisica
ProveZacademy
 
Teatro
TeatroTeatro
powerpoint prova
powerpoint provapowerpoint prova
powerpoint prova
ProveZacademy
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
ProveZacademy
 
Introduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclideaIntroduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclideaProveZacademy
 
Presentazione project work
Presentazione project workPresentazione project work
Presentazione project workProveZacademy
 
La CirconferenzaProject work
La CirconferenzaProject workLa CirconferenzaProject work
La CirconferenzaProject work
ProveZacademy
 

More from ProveZacademy (20)

Projectwork Proteine - Daniela Montuori
Projectwork Proteine - Daniela MontuoriProjectwork Proteine - Daniela Montuori
Projectwork Proteine - Daniela Montuori
 
La materia
La materiaLa materia
La materia
 
IDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANIIDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANI
 
Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785
Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785
Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785
 
Gli insiemi
Gli insiemiGli insiemi
Gli insiemi
 
Nomenclatura e scultura greche
Nomenclatura e scultura grecheNomenclatura e scultura greche
Nomenclatura e scultura greche
 
Esercizio di prova anna rita caimi
Esercizio di prova anna rita caimiEsercizio di prova anna rita caimi
Esercizio di prova anna rita caimi
 
Esercizio di prova
Esercizio di provaEsercizio di prova
Esercizio di prova
 
La scultura
La sculturaLa scultura
La scultura
 
Il teatro greco di siracusa
Il teatro greco di siracusaIl teatro greco di siracusa
Il teatro greco di siracusa
 
Project work fisica
Project work fisicaProject work fisica
Project work fisica
 
Materiale
MaterialeMateriale
Materiale
 
La ceramica greca
La ceramica grecaLa ceramica greca
La ceramica greca
 
Teatro
TeatroTeatro
Teatro
 
Teatro
TeatroTeatro
Teatro
 
powerpoint prova
powerpoint provapowerpoint prova
powerpoint prova
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Introduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclideaIntroduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclidea
 
Presentazione project work
Presentazione project workPresentazione project work
Presentazione project work
 
La CirconferenzaProject work
La CirconferenzaProject workLa CirconferenzaProject work
La CirconferenzaProject work
 

Slideshare fzabatta

  • 1. Funzione Esponenziale: grafico e proprietà Sia ℜ∈→ xxxf 2: E’ evidente che il codominio di tale funzione è }0{−+ℜ Si rappresenti il grafico di tale funzione per punti e se ne deducano le proprietà
  • 2.
  • 3. Proprietà di y = 2x • Funzione crescente: al crescere dell’esponente i valori della funzione diventano sempre più grandi, tendono cioè all’infinito • La funzione interseca gli assi nell’unico punto (0;1) • La funzione è sempre positiva • In corrispondenza di valori negativi della x, la funzione tende ad assumere valori positivi sempre più piccoli, cioè tende a zero
  • 4. Generalizzazione Tutte le precedenti proprietà valgono per qualsiasi funzione esponenziale la cui base sia maggiore di 1 1 }0{: axax f → −+ℜ→ℜ Cosa succede se a < 1? Si disegni la funzione per a = 1/2