SlideShare a Scribd company logo
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO STATALE “A. Manzoni”SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO STATALE “A. Manzoni”
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALEPROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE
Annualità 2011Annualità 2011
OBIETTIVO C - AZIONE 1OBIETTIVO C - AZIONE 1
Sperimentando 3Sperimentando 3
Docente esperto: Romina Tanzi
Studenti di terza media
Le motivazioni
«L’Universo è scritto in questo grandissimo libro che
continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi, ma
non si può intendere se prima non s'impara a intender
la lingua e conoscer i caratteri, ne' quali è scritto.»
Le motivazioni
«Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri son
triangoli, cerchi ed altre figure geometriche, senza i
quali mezzi è impossibile a intenderne umanamente
parola; senza questi è un aggirarsi vanamente in un
oscuro labirinto.»
Galileo Galilei - Il Saggiatore
Gli obiettivi
favorire l’acquisizione del
metodo sperimentale galileiano nell’esplorazione della
realtà circostante mediante
 l’osservazione,
 la misurazione,
 la formulazione di ipotesi,
 la verifica sperimentale
 e la conseguente formulazione di leggi.

More Related Content

More from ProveZacademy

Nomenclatura e scultura greche
Nomenclatura e scultura grecheNomenclatura e scultura greche
Nomenclatura e scultura grecheProveZacademy
 
Esercizio di prova anna rita caimi
Esercizio di prova anna rita caimiEsercizio di prova anna rita caimi
Esercizio di prova anna rita caimi
ProveZacademy
 
La scultura
La sculturaLa scultura
La scultura
ProveZacademy
 
Il teatro greco di siracusa
Il teatro greco di siracusaIl teatro greco di siracusa
Il teatro greco di siracusaProveZacademy
 
Project work fisica
Project work fisicaProject work fisica
Project work fisica
ProveZacademy
 
Project work fisica
Project work fisicaProject work fisica
Project work fisica
ProveZacademy
 
Teatro
TeatroTeatro
powerpoint prova
powerpoint provapowerpoint prova
powerpoint prova
ProveZacademy
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
ProveZacademy
 
Introduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclideaIntroduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclideaProveZacademy
 
Presentazione project work
Presentazione project workPresentazione project work
Presentazione project workProveZacademy
 
Presentazione project work
Presentazione project workPresentazione project work
Presentazione project workProveZacademy
 
Introduzione alla fisica
Introduzione alla fisicaIntroduzione alla fisica
Introduzione alla fisica
ProveZacademy
 
La CirconferenzaProject work
La CirconferenzaProject workLa CirconferenzaProject work
La CirconferenzaProject work
ProveZacademy
 
La CirconferenzaProject work
La CirconferenzaProject workLa CirconferenzaProject work
La CirconferenzaProject work
ProveZacademy
 

More from ProveZacademy (20)

Nomenclatura e scultura greche
Nomenclatura e scultura grecheNomenclatura e scultura greche
Nomenclatura e scultura greche
 
Esercizio di prova anna rita caimi
Esercizio di prova anna rita caimiEsercizio di prova anna rita caimi
Esercizio di prova anna rita caimi
 
Esercizio di prova
Esercizio di provaEsercizio di prova
Esercizio di prova
 
La scultura
La sculturaLa scultura
La scultura
 
Il teatro greco di siracusa
Il teatro greco di siracusaIl teatro greco di siracusa
Il teatro greco di siracusa
 
Project work fisica
Project work fisicaProject work fisica
Project work fisica
 
Project work fisica
Project work fisicaProject work fisica
Project work fisica
 
Materiale
MaterialeMateriale
Materiale
 
Lo stendardo di ur
Lo stendardo di urLo stendardo di ur
Lo stendardo di ur
 
La ceramica greca
La ceramica grecaLa ceramica greca
La ceramica greca
 
Teatro
TeatroTeatro
Teatro
 
Teatro
TeatroTeatro
Teatro
 
powerpoint prova
powerpoint provapowerpoint prova
powerpoint prova
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Introduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclideaIntroduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclidea
 
Presentazione project work
Presentazione project workPresentazione project work
Presentazione project work
 
Presentazione project work
Presentazione project workPresentazione project work
Presentazione project work
 
Introduzione alla fisica
Introduzione alla fisicaIntroduzione alla fisica
Introduzione alla fisica
 
La CirconferenzaProject work
La CirconferenzaProject workLa CirconferenzaProject work
La CirconferenzaProject work
 
La CirconferenzaProject work
La CirconferenzaProject workLa CirconferenzaProject work
La CirconferenzaProject work
 

Presentazione finale pon_manzoni_fin

  • 1. SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO STATALE “A. Manzoni”SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO STATALE “A. Manzoni” PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALEPROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Annualità 2011Annualità 2011 OBIETTIVO C - AZIONE 1OBIETTIVO C - AZIONE 1 Sperimentando 3Sperimentando 3 Docente esperto: Romina Tanzi Studenti di terza media
  • 2. Le motivazioni «L’Universo è scritto in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi, ma non si può intendere se prima non s'impara a intender la lingua e conoscer i caratteri, ne' quali è scritto.»
  • 3. Le motivazioni «Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi ed altre figure geometriche, senza i quali mezzi è impossibile a intenderne umanamente parola; senza questi è un aggirarsi vanamente in un oscuro labirinto.» Galileo Galilei - Il Saggiatore
  • 4. Gli obiettivi favorire l’acquisizione del metodo sperimentale galileiano nell’esplorazione della realtà circostante mediante  l’osservazione,  la misurazione,  la formulazione di ipotesi,  la verifica sperimentale  e la conseguente formulazione di leggi.