SlideShare a Scribd company logo
Cultura e competenze digitali PA
Conoscenze
digitali
Soft skill
Leadership
Contesto PA
PA digitale
e-leadership
Cultura e conoscenza digitali
Capacità individuali
di relazione e di
comunicazione
Competenze
organizzative e di gestione del
cambiamento
Competenze
manageriali
e di azione nel contesto
pubblico
Competenze sui processi
digitali della PA
Chi è l’e-leader?
Alcune suggestioni dal FORUM.1
(da interventi dei corsisti precedenti)
•Gli ostacoli
• ….il percorso è molto bello, interessante e ben strutturato! Peccato che il confronto
con la mia realtà lavorativa faccia sembrare tutto come se fossi nella preistoria!
Alcune suggestioni dal FORUM.2
La leadership DIFFUSA
• L'affermazione che, sin qui, più mi ha colpito è che un e-leader "può anche essere un livello professionale non di
vertice.......in grado di migliorare la sfera d'azione del proprio lavoro, apportando un beneficio a tutta l'organizzazione". Posta
in questi termini la e-leadership somiglia più a un "abito mentale" che a uno status. Ciò che veramente conta è l'attitudine al
cambiamento e alla realizzazione di progetti, a prescindere dalla posizione che si occupa, da esercitare non solo sul lavoro,
ma in tutte le manifestazioni della vita........... la e-leadership diffusa!
• Quindi non solo nuove competenze per i vecchi amministrativisti della PA ma nuovi ruoli per nuovi profili.. l'ISFOL lo sa?
Perché non organizziamo qualcosa magari in occasione del prossimo forum pA .. potrebbe essere una buona occasione per
confrontarci!
• ok per e-leadership diffusa, ma un e-leader oltre a diffondere l'innovazione deve contribuire a ridurre il "digital divide". Oggi,
più di ieri, il problema fondamentale è aumentare il numero delle persone connesse. Se l'accesso alla rete non sarà favorito vi
saranno poche persone che potranno apprezzare i vantaggi dell'innovazione
• Dalla società Almaviva è stata presentata "Giotto", una piattaforma universale per l' IoT . Si tratta di una piattaforma "cloud"
con la quale è possibile sviluppare in modo semplice e sicuro progetti relativi ad oggetti connessi in modo intelligente.
Tuttavia, c'è chi sostiene che IoT sia ormai un termine obsoleto, da sostituire con IoE (Internet of everything) perché non ci si
riferisce più soltanto a "oggetti connessi", ma anche a persone, dati e procedure. Un interessante spunto di discussione!
• Concordo! Credo proprio si tratti di un abito mentale, sempre più prezioso non solo nel lavoro ma anche nella vita. Operando
nel mondo della scuola, mi rendo conto di quanto possa essere determinante diffonderlo e trasmetterlo ai ragazzi, che si
troveranno ad affrontare un futuro in cui le tecnologie rappresenteranno un linguaggio comune indispensabile. La familiarità
dei nativi digitali con molti strumenti sicuramente aiuta, ma non sempre rappresenta una vera competenza nell’utilizzo corretto
e consapevole. Per questo, anche nell’ambito scolastico l’e-leadership può assumere un ruolo strategico importante,
educativo ma anche di disseminazione nel territorio di un approccio alla pubblica amministrazione innovativo, più efficiente,
trasparente e di facile/rapido accesso.
• Nel giro di pochi anni la tecnologia informatica e il digitale saranno elementi che formeranno il contesto, non più semplici
strumenti abilitanti. E' chiarissimo il motivo per cui tra le competenze chiave dell'E-leader debbano esserci anche la capacità di
esprimere significati profondi e critici, la capacità di creare e gestire relazioni profonde e dirette, la capacità adattiva e creativa.
Sono stato molto colpito dal richiamo ripetuto alla profondità dei contenuti, alla profondità delle relazioni e interazioni, alla
profondità del pensiero. La profondità umana per riportare equilibrio e riscaldare la dimensione digitale. L'uomo deve fare
sempre la differenza!

More Related Content

Viewers also liked

Prueba de slideshare
Prueba de slidesharePrueba de slideshare
Prueba de slideshare
anaisvasquez
 
Modelo T.P.A.C.K.
Modelo T.P.A.C.K. Modelo T.P.A.C.K.
Modelo T.P.A.C.K.
DanielaGinette
 
Modelo TPACK.
Modelo TPACK. Modelo TPACK.
Modelo TPACK.
DanielaGinette
 
Accounting interview questions answers
Accounting interview questions answersAccounting interview questions answers
Accounting interview questions answers
Pmp15770
 
The human brain
The human brainThe human brain
The human brain
Naila Syed
 
Los criterios Latindex para revistas electrónicas: cambios y nuevos aportes
Los criterios Latindex para revistas electrónicas: cambios y nuevos aportesLos criterios Latindex para revistas electrónicas: cambios y nuevos aportes
Los criterios Latindex para revistas electrónicas: cambios y nuevos aportes
Latindex
 
Acuerdo internacional "Open Data in a Big Data World"
Acuerdo internacional "Open Data in a Big Data World"Acuerdo internacional "Open Data in a Big Data World"
Acuerdo internacional "Open Data in a Big Data World"
Fernando-Ariel Lopez
 
Marketing's New Power Dynamic
Marketing's New Power DynamicMarketing's New Power Dynamic
Marketing's New Power Dynamic
Luanne Tierney
 
HubSpot Diversity Data 2016
HubSpot Diversity Data 2016HubSpot Diversity Data 2016
HubSpot Diversity Data 2016
HubSpot
 

Viewers also liked (9)

Prueba de slideshare
Prueba de slidesharePrueba de slideshare
Prueba de slideshare
 
Modelo T.P.A.C.K.
Modelo T.P.A.C.K. Modelo T.P.A.C.K.
Modelo T.P.A.C.K.
 
Modelo TPACK.
Modelo TPACK. Modelo TPACK.
Modelo TPACK.
 
Accounting interview questions answers
Accounting interview questions answersAccounting interview questions answers
Accounting interview questions answers
 
The human brain
The human brainThe human brain
The human brain
 
Los criterios Latindex para revistas electrónicas: cambios y nuevos aportes
Los criterios Latindex para revistas electrónicas: cambios y nuevos aportesLos criterios Latindex para revistas electrónicas: cambios y nuevos aportes
Los criterios Latindex para revistas electrónicas: cambios y nuevos aportes
 
Acuerdo internacional "Open Data in a Big Data World"
Acuerdo internacional "Open Data in a Big Data World"Acuerdo internacional "Open Data in a Big Data World"
Acuerdo internacional "Open Data in a Big Data World"
 
Marketing's New Power Dynamic
Marketing's New Power DynamicMarketing's New Power Dynamic
Marketing's New Power Dynamic
 
HubSpot Diversity Data 2016
HubSpot Diversity Data 2016HubSpot Diversity Data 2016
HubSpot Diversity Data 2016
 

Similar to Slide eleadership

Internet Festival backstage
Internet Festival backstageInternet Festival backstage
Discenti forti e apprendimenti deboli
Discenti forti e apprendimenti deboliDiscenti forti e apprendimenti deboli
Discenti forti e apprendimenti deboli
Adriano De Vita
 
1. Introduzione
1. Introduzione1. Introduzione
1. Introduzione
Stefano Epifani
 
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
Stefano Fiaschi
 
Certificazioni e didattica delle competenze per combattere l'abbandono scolas...
Certificazioni e didattica delle competenze per combattere l'abbandono scolas...Certificazioni e didattica delle competenze per combattere l'abbandono scolas...
Certificazioni e didattica delle competenze per combattere l'abbandono scolas...
Pierfranco Ravotto
 
Digital Transformation - Competenze per il management
Digital Transformation - Competenze per il managementDigital Transformation - Competenze per il management
Digital Transformation - Competenze per il management
Free Your Talent
 
Laboratorio Smart Working
Laboratorio Smart Working Laboratorio Smart Working
Laboratorio Smart Working SMAU
 
L'evoluzione della collaborazione
L'evoluzione della  collaborazioneL'evoluzione della  collaborazione
L'evoluzione della collaborazione
Social Case History Forum®
 
Ferri on E-Tutor
Ferri on E-TutorFerri on E-Tutor
Certificate digitaliq 10945_Michele Palumbo
Certificate digitaliq 10945_Michele PalumboCertificate digitaliq 10945_Michele Palumbo
Certificate digitaliq 10945_Michele Palumbo
Michele Palumbo
 
4 esperienze didattiche all'IIS "G.Luosi" Mirandola - MO
4 esperienze didattiche all'IIS "G.Luosi" Mirandola - MO4 esperienze didattiche all'IIS "G.Luosi" Mirandola - MO
4 esperienze didattiche all'IIS "G.Luosi" Mirandola - MO
Istituto di Istruzione Superiore "G.Luosi" Mirandola
 
Seminario classe III SQcuoladilog #sdbwebinar1
Seminario classe III SQcuoladilog #sdbwebinar1Seminario classe III SQcuoladilog #sdbwebinar1
Seminario classe III SQcuoladilog #sdbwebinar1
SQcuola di Blog
 
Relazione educativa multicanale 2.0
Relazione educativa multicanale 2.0Relazione educativa multicanale 2.0
Relazione educativa multicanale 2.0
Matteo Locatelli
 
Knowledge management 2.0
Knowledge management 2.0Knowledge management 2.0
Knowledge management 2.0
Giacomo Mason
 
Axiante trend 2021
Axiante trend 2021Axiante trend 2021
Axiante trend 2021
SaraCipriani4
 
La Digital Smartness e la sua misura
La Digital Smartness e la sua misuraLa Digital Smartness e la sua misura
La Digital Smartness e la sua misura
Simona Toni
 
Enterprise 2.0 il paradigma del web 2.0 applicato all'azienda - di michele ...
Enterprise 2.0   il paradigma del web 2.0 applicato all'azienda - di michele ...Enterprise 2.0   il paradigma del web 2.0 applicato all'azienda - di michele ...
Enterprise 2.0 il paradigma del web 2.0 applicato all'azienda - di michele ...
PRODAC International
 
Stefania Padoa
Stefania PadoaStefania Padoa
Stefania Padoa
Livia Francesca Caruso
 
Da STEM a STE/A/M - (come l'arte influenza l'innovazione)
Da STEM a STE/A/M - (come l'arte influenza l'innovazione) Da STEM a STE/A/M - (come l'arte influenza l'innovazione)
Da STEM a STE/A/M - (come l'arte influenza l'innovazione)
Gianfranco Pulitano
 

Similar to Slide eleadership (20)

Internet Festival backstage
Internet Festival backstageInternet Festival backstage
Internet Festival backstage
 
Discenti forti e apprendimenti deboli
Discenti forti e apprendimenti deboliDiscenti forti e apprendimenti deboli
Discenti forti e apprendimenti deboli
 
1. Introduzione
1. Introduzione1. Introduzione
1. Introduzione
 
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
 
Certificazioni e didattica delle competenze per combattere l'abbandono scolas...
Certificazioni e didattica delle competenze per combattere l'abbandono scolas...Certificazioni e didattica delle competenze per combattere l'abbandono scolas...
Certificazioni e didattica delle competenze per combattere l'abbandono scolas...
 
Digital Transformation - Competenze per il management
Digital Transformation - Competenze per il managementDigital Transformation - Competenze per il management
Digital Transformation - Competenze per il management
 
Laboratorio Smart Working
Laboratorio Smart Working Laboratorio Smart Working
Laboratorio Smart Working
 
L'evoluzione della collaborazione
L'evoluzione della  collaborazioneL'evoluzione della  collaborazione
L'evoluzione della collaborazione
 
Classe digitale collegio
Classe digitale collegioClasse digitale collegio
Classe digitale collegio
 
Ferri on E-Tutor
Ferri on E-TutorFerri on E-Tutor
Ferri on E-Tutor
 
Certificate digitaliq 10945_Michele Palumbo
Certificate digitaliq 10945_Michele PalumboCertificate digitaliq 10945_Michele Palumbo
Certificate digitaliq 10945_Michele Palumbo
 
4 esperienze didattiche all'IIS "G.Luosi" Mirandola - MO
4 esperienze didattiche all'IIS "G.Luosi" Mirandola - MO4 esperienze didattiche all'IIS "G.Luosi" Mirandola - MO
4 esperienze didattiche all'IIS "G.Luosi" Mirandola - MO
 
Seminario classe III SQcuoladilog #sdbwebinar1
Seminario classe III SQcuoladilog #sdbwebinar1Seminario classe III SQcuoladilog #sdbwebinar1
Seminario classe III SQcuoladilog #sdbwebinar1
 
Relazione educativa multicanale 2.0
Relazione educativa multicanale 2.0Relazione educativa multicanale 2.0
Relazione educativa multicanale 2.0
 
Knowledge management 2.0
Knowledge management 2.0Knowledge management 2.0
Knowledge management 2.0
 
Axiante trend 2021
Axiante trend 2021Axiante trend 2021
Axiante trend 2021
 
La Digital Smartness e la sua misura
La Digital Smartness e la sua misuraLa Digital Smartness e la sua misura
La Digital Smartness e la sua misura
 
Enterprise 2.0 il paradigma del web 2.0 applicato all'azienda - di michele ...
Enterprise 2.0   il paradigma del web 2.0 applicato all'azienda - di michele ...Enterprise 2.0   il paradigma del web 2.0 applicato all'azienda - di michele ...
Enterprise 2.0 il paradigma del web 2.0 applicato all'azienda - di michele ...
 
Stefania Padoa
Stefania PadoaStefania Padoa
Stefania Padoa
 
Da STEM a STE/A/M - (come l'arte influenza l'innovazione)
Da STEM a STE/A/M - (come l'arte influenza l'innovazione) Da STEM a STE/A/M - (come l'arte influenza l'innovazione)
Da STEM a STE/A/M - (come l'arte influenza l'innovazione)
 

Slide eleadership

  • 1. Cultura e competenze digitali PA
  • 2. Conoscenze digitali Soft skill Leadership Contesto PA PA digitale e-leadership Cultura e conoscenza digitali Capacità individuali di relazione e di comunicazione Competenze organizzative e di gestione del cambiamento Competenze manageriali e di azione nel contesto pubblico Competenze sui processi digitali della PA
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8. Alcune suggestioni dal FORUM.1 (da interventi dei corsisti precedenti) •Gli ostacoli • ….il percorso è molto bello, interessante e ben strutturato! Peccato che il confronto con la mia realtà lavorativa faccia sembrare tutto come se fossi nella preistoria!
  • 9. Alcune suggestioni dal FORUM.2 La leadership DIFFUSA • L'affermazione che, sin qui, più mi ha colpito è che un e-leader "può anche essere un livello professionale non di vertice.......in grado di migliorare la sfera d'azione del proprio lavoro, apportando un beneficio a tutta l'organizzazione". Posta in questi termini la e-leadership somiglia più a un "abito mentale" che a uno status. Ciò che veramente conta è l'attitudine al cambiamento e alla realizzazione di progetti, a prescindere dalla posizione che si occupa, da esercitare non solo sul lavoro, ma in tutte le manifestazioni della vita........... la e-leadership diffusa! • Quindi non solo nuove competenze per i vecchi amministrativisti della PA ma nuovi ruoli per nuovi profili.. l'ISFOL lo sa? Perché non organizziamo qualcosa magari in occasione del prossimo forum pA .. potrebbe essere una buona occasione per confrontarci! • ok per e-leadership diffusa, ma un e-leader oltre a diffondere l'innovazione deve contribuire a ridurre il "digital divide". Oggi, più di ieri, il problema fondamentale è aumentare il numero delle persone connesse. Se l'accesso alla rete non sarà favorito vi saranno poche persone che potranno apprezzare i vantaggi dell'innovazione • Dalla società Almaviva è stata presentata "Giotto", una piattaforma universale per l' IoT . Si tratta di una piattaforma "cloud" con la quale è possibile sviluppare in modo semplice e sicuro progetti relativi ad oggetti connessi in modo intelligente. Tuttavia, c'è chi sostiene che IoT sia ormai un termine obsoleto, da sostituire con IoE (Internet of everything) perché non ci si riferisce più soltanto a "oggetti connessi", ma anche a persone, dati e procedure. Un interessante spunto di discussione! • Concordo! Credo proprio si tratti di un abito mentale, sempre più prezioso non solo nel lavoro ma anche nella vita. Operando nel mondo della scuola, mi rendo conto di quanto possa essere determinante diffonderlo e trasmetterlo ai ragazzi, che si troveranno ad affrontare un futuro in cui le tecnologie rappresenteranno un linguaggio comune indispensabile. La familiarità dei nativi digitali con molti strumenti sicuramente aiuta, ma non sempre rappresenta una vera competenza nell’utilizzo corretto e consapevole. Per questo, anche nell’ambito scolastico l’e-leadership può assumere un ruolo strategico importante, educativo ma anche di disseminazione nel territorio di un approccio alla pubblica amministrazione innovativo, più efficiente, trasparente e di facile/rapido accesso. • Nel giro di pochi anni la tecnologia informatica e il digitale saranno elementi che formeranno il contesto, non più semplici strumenti abilitanti. E' chiarissimo il motivo per cui tra le competenze chiave dell'E-leader debbano esserci anche la capacità di esprimere significati profondi e critici, la capacità di creare e gestire relazioni profonde e dirette, la capacità adattiva e creativa. Sono stato molto colpito dal richiamo ripetuto alla profondità dei contenuti, alla profondità delle relazioni e interazioni, alla profondità del pensiero. La profondità umana per riportare equilibrio e riscaldare la dimensione digitale. L'uomo deve fare sempre la differenza!