SlideShare a Scribd company logo
Situazione ferrovie regionali ex concesse in
gestione ad Atac SpA, Commissione controllo,
garanzia e trasparenza - 12 dicembre, via del
Tritone
Verbale a cura dell’Agenzia di Stampa Direttamente Roma
Buongiorno a tutti cari lettori. Oggi siamo in commissione
controllo, in attesa che inizino i lavori.
Celli (Roma Torna Roma): "Vorrei ringraziare Atac per la
presenza. Ho chiesto anche la presenza della parte politica, perchè
non dipende solo da Atac.
Dopo l'incidente ferroviario a luglio 2016 a Barletta dove persero
la vita 23 persone, il Mit spostò la gestione di un certo numero di
linee ferroviarie dall'Ustif all'Ansf. Questo per allineare gli
standard di sicurezza in queste ferrovie ex concesse, nel nostro
caso quindi per Roma Giardinetti, Roma Lido e Roma Viterbo. E
chiede ad Atac di attuare alcune misure restrittive per la sicurezza
e la garanzia. Atac presenta delle osservazioni e delle
disposizioni. Successivamente viene fatto notare ad Atac che ci
sono alcune carenze e mancanze, e che su alcuni aspetti servono
ancora dei lavori.
Ad oggi, non sappiamo che risposte abbia dato Atac e se oggi sia
tutto in regola e in piena sicurezza."
Atac: "Le disposizioni sono pubbliche."
"Tutto quello esposto è corretto. Ricordo che col decreto n.50 del
14 maggio, dopo 60 giorni, alcune linee sono entrate a far parte
delle attività sotto l'egida di Ansf. Entro i 60 giorni il MIT avrebbe
dovuto confermare l'elenco delle linee coinvolte. Fra queste era
presente anche la Roma Giardinetti, che però venne
successivamente tolta.
Nel decreto è scritto che le Regioni sono proprietarie delle linee,
che devono individuare l'esercente. La Regione a luglio e a
ottobre ha fatto due delibere nelle quali a partire dal 2021
l'esercente della Roma Lido e della Roma Viterbo diventerà
Astral per la gestione dell'infrastruttura e Cotral per la gestione
del servizio."
"Era presente anche la richiesta da parte dell'Ansf di investire
sull'adeguamento tecnologico. Gli esercenti avrebbero dovuto
presentare i piani di adeguamento tecnologico seguendo gli
standard. La Regione ha presentato i piani. In assenza di essi,
l'Ansf ha individuato i provvedimenti da applicare per permettere
la continuazione del servizio in sicurezza."
"I passaggi successivi effettuati da Ansf nei confronti di Atac
sono stati svolti anche nelle altre città come Napoli, Genova.."
Responsabile Sistemi Gestioni Atac: "Questa nota giunta
dall'Ansf riguarda la richiesta di avere un cronoprogramma degli
investimenti. Atac aveva comunicato che non era titolare del
cronoprogramma, perchè la Regione ne aveva la competenza. Il
processo degli investimenti era stato avocato dalla Regione."
"L'Ansf ha detto che le linee devono essere conformi a tutta una
serie di punti. Se si arriva a quel livello, non sono obbligatori gli
adeguamenti tecnologici per poter continuare operare."
"In due punti non eravamo in regola. Per loro non era evidente
quello che noi facevamo. Nella nota abbiamo aggiunto alcune
spiegazioni, senza fare interventi.
A settembre abbiamo adottato il 70km/h come mitigazione
minima, perchè non abbiamo un sistema automatico della marcia
treni. Nel 2016 per l'Ansf il requisito minimo era di 50km/h.
Successivamente, a seguito di verifiche ed esperimenti sui rischi,
abbiamo potuto aumentare la soglia ai 70km/h su tutte e due le
linee."
"La risposta alla nota dell'Ansf è stata spedita il 5 novembre."
Celli (Roma Torna Roma): "È la lettera che Atac ha spedito ad
Ansf per rispondere ad alcune lamentele ed osservazioni che le
erano state fatte? Si può avere?"
Atac: "Adesso non possiamo darla."
Celli (Roma Torna Roma): "Se voi avete la risposta, la
commissione chiede quella, noi non l'abbiamo trovata perchè non
è pubblica. Così si evita l'accesso agli atti."
Atac: "Ci sono delle linee guida in azienda. Non possiamo
consegnarla. Dovremmo chiedere."
Montella (5S): "Tutto questo discorso del rischio è scaturito dal
decreto?"
Atac: "Sì, il decreto è stato approvato il 14 maggio 2019. Se va
sul portale Ansf troverà tutto."
Atac: "Una delle novità del decreto è stata l'introduzione del
concetto di idoneità in fatto di sicurezza. L'esercente deve
adoperarsi, e provvedere a mettersi in linea con i requisiti
prefissati dall'Anfs."
"Le ferrovie isolate sono anche quelle più insicure, oltre che
arretrate. Il vecchio regime, prendendo come esempio la Roma
Giardinetti, che è più un servizio tramviario. Non ha la sede
protetta, e anche i segnali sono marcia a vista. Le condizioni non
erano tali da renderla una ferrovia. Si sarebbe stravolta la
Casilina.
La maggior parte delle altre ferrovie isolate hanno la proprietà
nelle mani delle regioni, che si assume la progettazione e la
possibilità di fare interventi. Nel caso di Atac è diverso, perchè
indipendentemente dal fatto che la Regione Lazio abbia deciso di
dare ad un altro soggetto, il passaggio degli investimenti non era
diretto, e doveva passare sempre dalla Regione. Quest'ultima ha
assunto degli impegni nei confronti dell'Ansf. Ci sono degli
obblighi da perseguire e raggiungere. La Regione ha presentato
un cronoprogramma. Nelle more della realizzazione di questi
interventi si prevede il prosieguo del servizio con delle
limitazioni."
Montella (5S): "Questa lettera delle osservazioni deve essere
finanziata?"
Atac: "All'Ansf interessa solo che ci si adegui ai requisiti.
Atac è obbligata ad adottare e a mantenere le misure mitigative
accettate dall'Ansf."
Figliomeni (FdI): "Col decreto, dite non è stata confermata la
Roma Giardinetti. Lì attualmente come è la situazione?"
Atac: "Rimane sotto l'egida dell'Ustif, come da vecchio decreto.
Dovrebbe transitare sotto l'egida del Comune, come tram. Come
e quando, non sapremo, è scritto nel Pums. Finalmente si fa
chiarezza, perchè fino a poco tempo fa era considerata sulla carta
come ferrovia.
Siccome ci sono state date delle misure prescrittive dall'Ustif, i
tempi di percorrenza sono aumentati. Occorrerà fare degli
investimenti."
Sindacato FAST: "Ho voluto partecipare a questa commissione e
sono contento che si parli di questa tematica.
Noi abbiamo notato e chiesto da tempo tutta una serie di
documentazione per capire dove si fermano le cose. Tutti i
soggetti coinvolti hanno delle responsabilità. Ci sono delle
precise responsabilità di qualche dirigente, responsabile di
azienda e di regione, e di qualche assessore.
Serve programmazione per il trasporto pubblico. Se Ansf aveva
chiesto le mitigazioni e occorreva produrre una documentazione
in tempi utili. Se lo hanno fatto, chi se ne sarebbe dovuto occupare
successivamente? Altrimenti ci ritroviamo sempre nel problema
dello scarica barile.
Lei, presidente, deve iniziare a chiedere e pretendere la
documentazione. A noi purtroppo non ci danno i documenti. E la
situazione è questa. Poi alle riunioni coi pendolari se la prendono
sempre con noi."
Montella (5S): "Volevo fare una domanda, siete concordi col fatto
di rendere la Roma Giardinetti un tram?"
Nicodemi, TrasportiAmo: "Spero che passi il tutto al Comune, da
parte della Regione."
Piccolo (PD): "Manca la richiesta dell'Assessorato alla Regione."
Atac: "Fino a quando non ci sarà la realizzazione del progetto di
conversione in tram della linea, il Ministero ha detto che deve
restare come tale."
Si chiude la commissione, e noi lasciamo la sala. Appuntamento
a domani con nuove dirette. Buona Roma a tutti!

More Related Content

Similar to Situazione ferrovie regionali ex concesse in gestione ad atac sp a

Legambiente lazio
Legambiente lazioLegambiente lazio
Legambiente lazioLuigi Tecno
 
040209 soldi trasporti treni 2
040209 soldi trasporti treni  2 040209 soldi trasporti treni  2
040209 soldi trasporti treni 2 Luigi Tecno
 
#Assessorerisponde - Linda Meleo si confronta con i cittadini del web
#Assessorerisponde - Linda Meleo si confronta con i cittadini del web#Assessorerisponde - Linda Meleo si confronta con i cittadini del web
#Assessorerisponde - Linda Meleo si confronta con i cittadini del web
Il Trenino Roma Lido
 
Scanni_Anas
Scanni_AnasScanni_Anas
Scanni_Anas
GoWireless
 
Italiaveloce
ItaliaveloceItaliaveloce
Italiaveloce
GianlucaDeRossi1
 
comunicatotplrinnovoccnl
comunicatotplrinnovoccnlcomunicatotplrinnovoccnl
comunicatotplrinnovoccnlFaisa Cisal
 
AV/AC Napoli - Bari - Michele Mario Elia
AV/AC Napoli - Bari - Michele Mario EliaAV/AC Napoli - Bari - Michele Mario Elia
AV/AC Napoli - Bari - Michele Mario Elia
FS Italiane
 
Il punto di vista del MoVimento 5 Stelle sulla pista ciclabile del centro sto...
Il punto di vista del MoVimento 5 Stelle sulla pista ciclabile del centro sto...Il punto di vista del MoVimento 5 Stelle sulla pista ciclabile del centro sto...
Il punto di vista del MoVimento 5 Stelle sulla pista ciclabile del centro sto...
Marco Campanini
 
ITALCEMENTI
 ITALCEMENTI  ITALCEMENTI
ITALCEMENTI
Pino Ciampolillo
 
Ponte sulo stretto di messina 1 novembrte 2012
Ponte sulo stretto di messina 1 novembrte 2012Ponte sulo stretto di messina 1 novembrte 2012
Ponte sulo stretto di messina 1 novembrte 2012Piero Genovese
 

Similar to Situazione ferrovie regionali ex concesse in gestione ad atac sp a (10)

Legambiente lazio
Legambiente lazioLegambiente lazio
Legambiente lazio
 
040209 soldi trasporti treni 2
040209 soldi trasporti treni  2 040209 soldi trasporti treni  2
040209 soldi trasporti treni 2
 
#Assessorerisponde - Linda Meleo si confronta con i cittadini del web
#Assessorerisponde - Linda Meleo si confronta con i cittadini del web#Assessorerisponde - Linda Meleo si confronta con i cittadini del web
#Assessorerisponde - Linda Meleo si confronta con i cittadini del web
 
Scanni_Anas
Scanni_AnasScanni_Anas
Scanni_Anas
 
Italiaveloce
ItaliaveloceItaliaveloce
Italiaveloce
 
comunicatotplrinnovoccnl
comunicatotplrinnovoccnlcomunicatotplrinnovoccnl
comunicatotplrinnovoccnl
 
AV/AC Napoli - Bari - Michele Mario Elia
AV/AC Napoli - Bari - Michele Mario EliaAV/AC Napoli - Bari - Michele Mario Elia
AV/AC Napoli - Bari - Michele Mario Elia
 
Il punto di vista del MoVimento 5 Stelle sulla pista ciclabile del centro sto...
Il punto di vista del MoVimento 5 Stelle sulla pista ciclabile del centro sto...Il punto di vista del MoVimento 5 Stelle sulla pista ciclabile del centro sto...
Il punto di vista del MoVimento 5 Stelle sulla pista ciclabile del centro sto...
 
ITALCEMENTI
 ITALCEMENTI  ITALCEMENTI
ITALCEMENTI
 
Ponte sulo stretto di messina 1 novembrte 2012
Ponte sulo stretto di messina 1 novembrte 2012Ponte sulo stretto di messina 1 novembrte 2012
Ponte sulo stretto di messina 1 novembrte 2012
 

More from Il Trenino Roma Lido

Atac finalmente in arrivo i nuovi bus
Atac finalmente in arrivo i nuovi busAtac finalmente in arrivo i nuovi bus
Atac finalmente in arrivo i nuovi bus
Il Trenino Roma Lido
 
Trasporti Roma, ricorso al Tar
Trasporti Roma, ricorso al TarTrasporti Roma, ricorso al Tar
Trasporti Roma, ricorso al Tar
Il Trenino Roma Lido
 
Appunti sull'apertura delle ztl
Appunti sull'apertura delle ztlAppunti sull'apertura delle ztl
Appunti sull'apertura delle ztl
Il Trenino Roma Lido
 
Decreto Rilancio: Arrivano il bonus monopattino e bici
Decreto Rilancio: Arrivano il bonus monopattino e biciDecreto Rilancio: Arrivano il bonus monopattino e bici
Decreto Rilancio: Arrivano il bonus monopattino e bici
Il Trenino Roma Lido
 
Decreto Rilancio: Arrivano i rimborsi degli abbonamenti
Decreto Rilancio: Arrivano i rimborsi degli abbonamentiDecreto Rilancio: Arrivano i rimborsi degli abbonamenti
Decreto Rilancio: Arrivano i rimborsi degli abbonamenti
Il Trenino Roma Lido
 
Commissione Mobilità, proposta: riconoscimento debito fuori bilancio di 10.74...
Commissione Mobilità, proposta: riconoscimento debito fuori bilancio di 10.74...Commissione Mobilità, proposta: riconoscimento debito fuori bilancio di 10.74...
Commissione Mobilità, proposta: riconoscimento debito fuori bilancio di 10.74...
Il Trenino Roma Lido
 
Atac Fase 2 - La metro di Roma
Atac Fase 2  - La metro di RomaAtac Fase 2  - La metro di Roma
Atac Fase 2 - La metro di Roma
Il Trenino Roma Lido
 
Fase 2 Trasporti – Cosa dice il nuovo DPCM?
Fase 2 Trasporti – Cosa dice il nuovo DPCM?Fase 2 Trasporti – Cosa dice il nuovo DPCM?
Fase 2 Trasporti – Cosa dice il nuovo DPCM?
Il Trenino Roma Lido
 
Punto trasporti del 20 03 2020
Punto trasporti del 20 03 2020Punto trasporti del 20 03 2020
Punto trasporti del 20 03 2020
Il Trenino Roma Lido
 
Roma: Le stazioni metro più a rischio per le scale mobili
Roma: Le stazioni metro più a rischio per le scale mobiliRoma: Le stazioni metro più a rischio per le scale mobili
Roma: Le stazioni metro più a rischio per le scale mobili
Il Trenino Roma Lido
 
Abbacchiature ferroviarie - Metrotramvia Termini-Giardinetti-Tor Vergata
Abbacchiature ferroviarie - Metrotramvia Termini-Giardinetti-Tor VergataAbbacchiature ferroviarie - Metrotramvia Termini-Giardinetti-Tor Vergata
Abbacchiature ferroviarie - Metrotramvia Termini-Giardinetti-Tor Vergata
Il Trenino Roma Lido
 
Metro di Roma: Orari di Natale 2019
Metro di Roma: Orari di Natale 2019Metro di Roma: Orari di Natale 2019
Metro di Roma: Orari di Natale 2019
Il Trenino Roma Lido
 
I lavori sulla Metro A
I lavori sulla Metro AI lavori sulla Metro A
I lavori sulla Metro A
Il Trenino Roma Lido
 
Il pungolo - #CaviAmari
Il pungolo - #CaviAmariIl pungolo - #CaviAmari
Il pungolo - #CaviAmari
Il Trenino Roma Lido
 
Stop alla gara Roma Tpl
Stop alla gara Roma TplStop alla gara Roma Tpl
Stop alla gara Roma Tpl
Il Trenino Roma Lido
 
Odissea Quotidiana - Calendario Flambus 2019
Odissea Quotidiana - Calendario Flambus 2019Odissea Quotidiana - Calendario Flambus 2019
Odissea Quotidiana - Calendario Flambus 2019
Il Trenino Roma Lido
 
Trasporto pubblico a Roma - Una settimana assurda
Trasporto pubblico a Roma - Una settimana assurdaTrasporto pubblico a Roma - Una settimana assurda
Trasporto pubblico a Roma - Una settimana assurda
Il Trenino Roma Lido
 
Roma Tutte le informazioni sul Referendum TPL
Roma Tutte le informazioni sul Referendum TPLRoma Tutte le informazioni sul Referendum TPL
Roma Tutte le informazioni sul Referendum TPL
Il Trenino Roma Lido
 
Agenti sui bus. Che ne pensate? - I risultati del sondaggio
Agenti sui bus. Che ne pensate? - I risultati del sondaggioAgenti sui bus. Che ne pensate? - I risultati del sondaggio
Agenti sui bus. Che ne pensate? - I risultati del sondaggio
Il Trenino Roma Lido
 
Atac i disabili e le garanzie non garantite converted
Atac i disabili e le garanzie non garantite convertedAtac i disabili e le garanzie non garantite converted
Atac i disabili e le garanzie non garantite converted
Il Trenino Roma Lido
 

More from Il Trenino Roma Lido (20)

Atac finalmente in arrivo i nuovi bus
Atac finalmente in arrivo i nuovi busAtac finalmente in arrivo i nuovi bus
Atac finalmente in arrivo i nuovi bus
 
Trasporti Roma, ricorso al Tar
Trasporti Roma, ricorso al TarTrasporti Roma, ricorso al Tar
Trasporti Roma, ricorso al Tar
 
Appunti sull'apertura delle ztl
Appunti sull'apertura delle ztlAppunti sull'apertura delle ztl
Appunti sull'apertura delle ztl
 
Decreto Rilancio: Arrivano il bonus monopattino e bici
Decreto Rilancio: Arrivano il bonus monopattino e biciDecreto Rilancio: Arrivano il bonus monopattino e bici
Decreto Rilancio: Arrivano il bonus monopattino e bici
 
Decreto Rilancio: Arrivano i rimborsi degli abbonamenti
Decreto Rilancio: Arrivano i rimborsi degli abbonamentiDecreto Rilancio: Arrivano i rimborsi degli abbonamenti
Decreto Rilancio: Arrivano i rimborsi degli abbonamenti
 
Commissione Mobilità, proposta: riconoscimento debito fuori bilancio di 10.74...
Commissione Mobilità, proposta: riconoscimento debito fuori bilancio di 10.74...Commissione Mobilità, proposta: riconoscimento debito fuori bilancio di 10.74...
Commissione Mobilità, proposta: riconoscimento debito fuori bilancio di 10.74...
 
Atac Fase 2 - La metro di Roma
Atac Fase 2  - La metro di RomaAtac Fase 2  - La metro di Roma
Atac Fase 2 - La metro di Roma
 
Fase 2 Trasporti – Cosa dice il nuovo DPCM?
Fase 2 Trasporti – Cosa dice il nuovo DPCM?Fase 2 Trasporti – Cosa dice il nuovo DPCM?
Fase 2 Trasporti – Cosa dice il nuovo DPCM?
 
Punto trasporti del 20 03 2020
Punto trasporti del 20 03 2020Punto trasporti del 20 03 2020
Punto trasporti del 20 03 2020
 
Roma: Le stazioni metro più a rischio per le scale mobili
Roma: Le stazioni metro più a rischio per le scale mobiliRoma: Le stazioni metro più a rischio per le scale mobili
Roma: Le stazioni metro più a rischio per le scale mobili
 
Abbacchiature ferroviarie - Metrotramvia Termini-Giardinetti-Tor Vergata
Abbacchiature ferroviarie - Metrotramvia Termini-Giardinetti-Tor VergataAbbacchiature ferroviarie - Metrotramvia Termini-Giardinetti-Tor Vergata
Abbacchiature ferroviarie - Metrotramvia Termini-Giardinetti-Tor Vergata
 
Metro di Roma: Orari di Natale 2019
Metro di Roma: Orari di Natale 2019Metro di Roma: Orari di Natale 2019
Metro di Roma: Orari di Natale 2019
 
I lavori sulla Metro A
I lavori sulla Metro AI lavori sulla Metro A
I lavori sulla Metro A
 
Il pungolo - #CaviAmari
Il pungolo - #CaviAmariIl pungolo - #CaviAmari
Il pungolo - #CaviAmari
 
Stop alla gara Roma Tpl
Stop alla gara Roma TplStop alla gara Roma Tpl
Stop alla gara Roma Tpl
 
Odissea Quotidiana - Calendario Flambus 2019
Odissea Quotidiana - Calendario Flambus 2019Odissea Quotidiana - Calendario Flambus 2019
Odissea Quotidiana - Calendario Flambus 2019
 
Trasporto pubblico a Roma - Una settimana assurda
Trasporto pubblico a Roma - Una settimana assurdaTrasporto pubblico a Roma - Una settimana assurda
Trasporto pubblico a Roma - Una settimana assurda
 
Roma Tutte le informazioni sul Referendum TPL
Roma Tutte le informazioni sul Referendum TPLRoma Tutte le informazioni sul Referendum TPL
Roma Tutte le informazioni sul Referendum TPL
 
Agenti sui bus. Che ne pensate? - I risultati del sondaggio
Agenti sui bus. Che ne pensate? - I risultati del sondaggioAgenti sui bus. Che ne pensate? - I risultati del sondaggio
Agenti sui bus. Che ne pensate? - I risultati del sondaggio
 
Atac i disabili e le garanzie non garantite converted
Atac i disabili e le garanzie non garantite convertedAtac i disabili e le garanzie non garantite converted
Atac i disabili e le garanzie non garantite converted
 

Situazione ferrovie regionali ex concesse in gestione ad atac sp a

  • 1. Situazione ferrovie regionali ex concesse in gestione ad Atac SpA, Commissione controllo, garanzia e trasparenza - 12 dicembre, via del Tritone Verbale a cura dell’Agenzia di Stampa Direttamente Roma Buongiorno a tutti cari lettori. Oggi siamo in commissione controllo, in attesa che inizino i lavori. Celli (Roma Torna Roma): "Vorrei ringraziare Atac per la presenza. Ho chiesto anche la presenza della parte politica, perchè non dipende solo da Atac. Dopo l'incidente ferroviario a luglio 2016 a Barletta dove persero la vita 23 persone, il Mit spostò la gestione di un certo numero di linee ferroviarie dall'Ustif all'Ansf. Questo per allineare gli standard di sicurezza in queste ferrovie ex concesse, nel nostro caso quindi per Roma Giardinetti, Roma Lido e Roma Viterbo. E chiede ad Atac di attuare alcune misure restrittive per la sicurezza e la garanzia. Atac presenta delle osservazioni e delle disposizioni. Successivamente viene fatto notare ad Atac che ci sono alcune carenze e mancanze, e che su alcuni aspetti servono ancora dei lavori. Ad oggi, non sappiamo che risposte abbia dato Atac e se oggi sia tutto in regola e in piena sicurezza." Atac: "Le disposizioni sono pubbliche."
  • 2. "Tutto quello esposto è corretto. Ricordo che col decreto n.50 del 14 maggio, dopo 60 giorni, alcune linee sono entrate a far parte delle attività sotto l'egida di Ansf. Entro i 60 giorni il MIT avrebbe dovuto confermare l'elenco delle linee coinvolte. Fra queste era presente anche la Roma Giardinetti, che però venne successivamente tolta. Nel decreto è scritto che le Regioni sono proprietarie delle linee, che devono individuare l'esercente. La Regione a luglio e a ottobre ha fatto due delibere nelle quali a partire dal 2021 l'esercente della Roma Lido e della Roma Viterbo diventerà Astral per la gestione dell'infrastruttura e Cotral per la gestione del servizio." "Era presente anche la richiesta da parte dell'Ansf di investire sull'adeguamento tecnologico. Gli esercenti avrebbero dovuto presentare i piani di adeguamento tecnologico seguendo gli standard. La Regione ha presentato i piani. In assenza di essi, l'Ansf ha individuato i provvedimenti da applicare per permettere la continuazione del servizio in sicurezza." "I passaggi successivi effettuati da Ansf nei confronti di Atac sono stati svolti anche nelle altre città come Napoli, Genova.." Responsabile Sistemi Gestioni Atac: "Questa nota giunta dall'Ansf riguarda la richiesta di avere un cronoprogramma degli investimenti. Atac aveva comunicato che non era titolare del cronoprogramma, perchè la Regione ne aveva la competenza. Il
  • 3. processo degli investimenti era stato avocato dalla Regione." "L'Ansf ha detto che le linee devono essere conformi a tutta una serie di punti. Se si arriva a quel livello, non sono obbligatori gli adeguamenti tecnologici per poter continuare operare." "In due punti non eravamo in regola. Per loro non era evidente quello che noi facevamo. Nella nota abbiamo aggiunto alcune spiegazioni, senza fare interventi. A settembre abbiamo adottato il 70km/h come mitigazione minima, perchè non abbiamo un sistema automatico della marcia treni. Nel 2016 per l'Ansf il requisito minimo era di 50km/h. Successivamente, a seguito di verifiche ed esperimenti sui rischi, abbiamo potuto aumentare la soglia ai 70km/h su tutte e due le linee." "La risposta alla nota dell'Ansf è stata spedita il 5 novembre." Celli (Roma Torna Roma): "È la lettera che Atac ha spedito ad Ansf per rispondere ad alcune lamentele ed osservazioni che le erano state fatte? Si può avere?" Atac: "Adesso non possiamo darla." Celli (Roma Torna Roma): "Se voi avete la risposta, la commissione chiede quella, noi non l'abbiamo trovata perchè non è pubblica. Così si evita l'accesso agli atti." Atac: "Ci sono delle linee guida in azienda. Non possiamo
  • 4. consegnarla. Dovremmo chiedere." Montella (5S): "Tutto questo discorso del rischio è scaturito dal decreto?" Atac: "Sì, il decreto è stato approvato il 14 maggio 2019. Se va sul portale Ansf troverà tutto." Atac: "Una delle novità del decreto è stata l'introduzione del concetto di idoneità in fatto di sicurezza. L'esercente deve adoperarsi, e provvedere a mettersi in linea con i requisiti prefissati dall'Anfs." "Le ferrovie isolate sono anche quelle più insicure, oltre che arretrate. Il vecchio regime, prendendo come esempio la Roma Giardinetti, che è più un servizio tramviario. Non ha la sede protetta, e anche i segnali sono marcia a vista. Le condizioni non erano tali da renderla una ferrovia. Si sarebbe stravolta la Casilina. La maggior parte delle altre ferrovie isolate hanno la proprietà nelle mani delle regioni, che si assume la progettazione e la possibilità di fare interventi. Nel caso di Atac è diverso, perchè indipendentemente dal fatto che la Regione Lazio abbia deciso di dare ad un altro soggetto, il passaggio degli investimenti non era diretto, e doveva passare sempre dalla Regione. Quest'ultima ha assunto degli impegni nei confronti dell'Ansf. Ci sono degli obblighi da perseguire e raggiungere. La Regione ha presentato un cronoprogramma. Nelle more della realizzazione di questi
  • 5. interventi si prevede il prosieguo del servizio con delle limitazioni." Montella (5S): "Questa lettera delle osservazioni deve essere finanziata?" Atac: "All'Ansf interessa solo che ci si adegui ai requisiti. Atac è obbligata ad adottare e a mantenere le misure mitigative accettate dall'Ansf." Figliomeni (FdI): "Col decreto, dite non è stata confermata la Roma Giardinetti. Lì attualmente come è la situazione?" Atac: "Rimane sotto l'egida dell'Ustif, come da vecchio decreto. Dovrebbe transitare sotto l'egida del Comune, come tram. Come e quando, non sapremo, è scritto nel Pums. Finalmente si fa chiarezza, perchè fino a poco tempo fa era considerata sulla carta come ferrovia. Siccome ci sono state date delle misure prescrittive dall'Ustif, i tempi di percorrenza sono aumentati. Occorrerà fare degli investimenti." Sindacato FAST: "Ho voluto partecipare a questa commissione e sono contento che si parli di questa tematica. Noi abbiamo notato e chiesto da tempo tutta una serie di documentazione per capire dove si fermano le cose. Tutti i soggetti coinvolti hanno delle responsabilità. Ci sono delle
  • 6. precise responsabilità di qualche dirigente, responsabile di azienda e di regione, e di qualche assessore. Serve programmazione per il trasporto pubblico. Se Ansf aveva chiesto le mitigazioni e occorreva produrre una documentazione in tempi utili. Se lo hanno fatto, chi se ne sarebbe dovuto occupare successivamente? Altrimenti ci ritroviamo sempre nel problema dello scarica barile. Lei, presidente, deve iniziare a chiedere e pretendere la documentazione. A noi purtroppo non ci danno i documenti. E la situazione è questa. Poi alle riunioni coi pendolari se la prendono sempre con noi." Montella (5S): "Volevo fare una domanda, siete concordi col fatto di rendere la Roma Giardinetti un tram?" Nicodemi, TrasportiAmo: "Spero che passi il tutto al Comune, da parte della Regione." Piccolo (PD): "Manca la richiesta dell'Assessorato alla Regione." Atac: "Fino a quando non ci sarà la realizzazione del progetto di conversione in tram della linea, il Ministero ha detto che deve restare come tale." Si chiude la commissione, e noi lasciamo la sala. Appuntamento a domani con nuove dirette. Buona Roma a tutti!