SlideShare a Scribd company logo
Interessi personali, tempo libero e
             prospettive future dei giovani in
                        Campania
                                          A cura dell’
                  Osservatorio Regionale Permanente
                      sulla Condizione Giovanile
Ricercatori Senior                                                 Ricercatori Junior
Prof.ssa Amalia Caputo                                   Dott.ssa Antonietta Bisceglia
Prof.ssa Dora Gambardella                                       Dott.ssa Rita Cimmino
Prof.ssa Giustina Orientale Caputo                            Dott.ssa Rosaria Lumino
Prof. Alfonso Piscitelli                                  Dott.ssa Concetta Scolorato
Prof. Giancarlo Ragozini (Coordinatore)                  Dott.ssa Giorgina Sommonte
                                                              Dott.ssa Sandra Vatrella
       Facoltà di Sociologia
       Università di Napoli
       Federico II
Gli interessi giovanili

 La partecipazione politica e associativa, il senso di appartenenza e di
identificazione con una comunità territoriale e l’uso del tempo libero, sono elementi
di fondamentale rilevanza per poter studiare le società attuali ed analizzare gli
aspetti connessi agli interessi giovanili.

 L’aspetto relazionale è stato indagato sia attraverso l’analisi delle relazioni
coltivate sul piano personale, deducibili dallo svolgimento di determinate attività e
dall’uso del tempo, che attraverso l’impegno dedicato sul piano collettivo ed
associativo.




    Facoltà di Sociologia
    Università di Napoli
    Federico II
Lo scopo dell’indagine

                       Lo scopo dell’indagine è quello di analizzare :

    Gli aspetti connessi alle forme partecipative (associazionismo e
    partecipazione politica).

   L’appartenenza territoriale.

   Lo svolgimento di determinate attività e l’uso del tempo libero.

   Le prospettive future dei giovani




    Facoltà di Sociologia
    Università di Napoli
    Federico II
Le forme di associazionismo

Le forme tradizionali di partecipazione, come ad esempio l’iscrizione ad un sindacato e
l’impegno politico sono le forme associative meno diffuse tra i giovani campani.


                 La partecipazione giovanile ad associazioni, organizzazioni e movimenti sociali

                                                      Partecipo    Ho partecipato in       Mai
                                                     attualmente       passato         partecipato
                      Organizzazioni studentesche        7,1             31,2             61,7
                      Associazioni ambientali            4,2             13,8             82,0
                      Associazioni di volontariato       6,1             14,8             79,1
                      Associazioni religiose             9,3             33,3             57,5
                      Associazioni culturali            11,4             30,3             58,3
                      Associazioni sportive             10,0             39,0             51,0
                      Centri sociali e politici          3,0             9,7              87,3
                      Iniziative dei Sindacati           2,0             4,8              93,2
                      Iniziative dei Partiti             6,1             11,8             82,0




  Facoltà di Sociologia
  Università di Napoli
  Federico II
La partecipazione alle associazioni secondo
          alcune variabili socioanagrafiche
                                            Distribuzione dei soggetti per partecipazione ad associazioni,
 I ragazzi partecipano maggiormente      organizzazioni e movimenti sociali per genere, età e titolo di studio
alle iniziative promosse dai partiti
politici   e    dai    sindacati, alle
associazioni sportive ed a quelle
ambientali, mentre le ragazze sono
più impegnate nelle associazioni
religiose e culturali.

 All’aumentare dell’età cresce la
percentuale di soggetti che dichiara di
aver partecipato o di partecipare alle
iniziative promosse dai partiti e dai
sindacati.

 Inoltre la partecipazione a queste
attività è maggiormente diffusa tra i
soggetti che hanno raggiunto una
formazione scolastica più elevata.


      Facoltà di Sociologia
      Università di Napoli
      Federico II
La partecipazione politica

Analizzando l’atteggiamento nei confronti della politica emerge che quasi il 60% dichiara di
tenersi al corrente senza parteciparvi personalmente, mentre solo l’8% si considera
politicamente impegnato. Tale percentuale è comunque più alta rispetto alle indagini
nazionali, così come lo è anche la percentuale di coloro che si dichiarano disgustati dalla
politica (Iard, 2007).


                                          Atteggiamento nei confronti della politica

                            Mi considero politicamente impegnato                                        8,1
                            Mi tengo al corrente della politica, ma senza parteciparvi personalmente    59,2
                            Penso che bisogna lasciare la politica a persone che hanno più competenza   16,6
                            di me
                            La politica mi disgusta                                                     16,1
                            Totale                                                                      100,0




    Facoltà di Sociologia
    Università di Napoli
    Federico II
L’atteggiamento nei confronti della politica in
                  base al genere
Confrontando l’atteggiamento verso la politica a seconda del genere, emerge che le donne
sono meno coinvolte attivamente, prediligono forme di aggiornamento informativo e che
pensano che occorre lasciare la politica nelle mani di persone più competenti, ma allo stesso
tempo si rivelano anche meno disgustate, rispetto agli uomini dalla politica.

                             Atteggiamento nei confronti della politica per genere




     Facoltà di Sociologia
     Università di Napoli
     Federico II
L’importanza di alcune forme di partecipazione

L’aggiornamento informativo è l’aspetto ritenuto più importante dai giovani che gli attribuisce il
massimo grado di importanza. Tale livello cresce con l’età ed è lievemente maggiore per le donne e
per coloro che hanno alti livelli di istruzione. Segue la percentuale di coloro per i quali è molto
importante andare a votare maggiormente rilevante per le donne, per i giovani che hanno tra i 21
ed i 24 anni e per coloro che hanno un titolo di studio universitario.
                       Distribuzione dei soggetti che assegnano massima importanza ad alcune
                                forme di partecipazione per genere, età e titolo di studio
                                  Genere          Età                                 Titolo di studio

                                  Uomo Donna 15-17       18-20   21-24 25-29   30-34 Obbligo     Sup.    Univ.

                 Andare a votare
                                  78,7     81,9   69,7   80,6    86,7   81,6   76,7   70         81,8    86,4
                 alle elezioni
                 Aderire ad
                 un’associazione 25,4      40,9   34,4   31,8    33,3   33,5   41,9   36,8       33,8    34,6
                 culturale
                 Partecipare alle
                 decisioni della  35,9     36,7   28,7   28,4    41,8   36     45,8   29,5       35,3    44,7
                 PA
                 Tenersi
                                  87,1     89,9   84,4   85,8    89,7   90,4   92,3   84,2       88,5    93,4
                 informato


    Facoltà di Sociologia
    Università di Napoli
    Federico II
L’appartenenza territoriale

 Infine, è stato utile riflettere sulle forme di identificazione giovanile con uno specifico ambito
territoriale. Dalla nostra analisi un dato interessante è che si registrano forme di appartenenza
sopratutto di stampo localista e nazionalista.

 Nello specifico il 23,7% dei giovani si identifica con il Comune in cui vive, il 21,5% ha un
sentimento di appartenenza più vicino al Sud, mentre il 19,3% tende ad identificarsi con l’Italia.


                                      Ambito territoriale di appartenenza
                                Comune (quello in cui vive)        23,7
                                Regione (Campania)                 14,5
                                Sud Italia                         21,5
                                Italia                             19,3
                                Europa                             7,5
                                Mondo                              13,6
                                Totale                             100,0




     Facoltà di Sociologia
     Università di Napoli
     Federico II
L’ambito territoriale di appartenenza in base ad
         alcune variabili socioanagrafiche
                                                     Ambito territoriale di appartenenza per età, residenza e titolo
 Il radicamento nel contesto locale è                                          di studio
maggiormente diffuso tra le donne, tra i
                                                                               Comun Region
giovani di età compresa tra i 30-34 anni e                                       e     e
                                                                                              Sud    Italia   Europa Mondo
tra coloro che hanno un titolo di scuola
media superiore.                                               Uomo             22,3   12,9   21,3   18,3      10,7   14,5
                                               Genere
                                                               Donna            24,6   15,6   21,6   20,0      5,3    13,0
Coloro che dichiarano di sentirsi legati al
Sud Italia sono soprattutto i giovanissimi                     15-17            21,8   9,7    27,4   19,4      8,1    13,7
tra i 15 ed i 17 anni ed i soggetti che                        18-20            20,3   11,8   24,5   23,1      3,8    16,5
hanno un basso livello di istruzione.
                                               Età             21-24            24,5   17,0   17,0   19,7      10,5   11,4
 Il radicamento nazionale invece è più                        25-29            24,8   16,5   21,9   10,5      7,4    14,0
diffuso tra le donne, tra i giovani 18enni e
20enni e tra coloro che hanno un titolo di                     30-34            26,6   15,3   18,5   7,4       7,6    12,1
studio medio-alto                                              Obbligo          22,8   11,9   28,5   16,6      5,7    14,5

                                                               Scuola
                                               Titolo studio                    24,7   14,8   20,8   20,4      5,9    13,4
                                                               superiore
                                                               Formazione
                                                                                21,6   16,0   17,3   19,0      12,6   13,4
                                                               universitaria


      Facoltà di Sociologia
      Università di Napoli
      Federico II
Tempo libero e consumi culturali
 Lo studio del tempo libero consente di
cogliere aspetti legati alla socializzazione,                         Consumi culturali degli ultimi tre mesi
all’espressione, allo stile di vita ed inoltre                                                                  Una     Due
                                                                                                                                Più di
                                                                                                        Mai                      due
permette di leggere le dinamiche che                                                                            volta   volte
                                                                                                                                volte
caratterizzano la cosiddetta società dei         Cinema                                                 23,61   19,7    15,6    41,1
consumi.                                         Teatro                                                 71,6    15,4     5,3     7,7
                                                 Biblioteca                                             63,1     8,2     4,9    23,7
Le attività svolte negli ultimi tre mesi dai    Concerto di musica leggera o rock                      63,5    19,5      6      11
                                                 Concerto di musica classica o lirica                    93      5,2     0,6     1,3
giovani campani più di frequente sono:
                                                 Concerto di musica jazz                                 89      7,5     1,4     2,3
andare a casa di amici, mangiare fuori,          Leggere giornali/riviste                                5,7     2,1     6,5    85,7
leggere giornali o riviste, leggere un libro e   Leggere libro                                          22,5    14,6    11,8    51,2
andare al cinema. Quelle che invece gli          Andare a ballare in un locale pubblico/discoteca       44,2    10,6    11,7    33,5
intervistati dichiarano di non aver mai          Andare a vedere una manif estazione sportiva           55,9     17      5,9    21,2
                                                 Andare a mangiare f uori                                2,8      3      5,9    88,2
praticato sono: andare ad un concerto di                                                                65,5    16,4     5,9    12,2
                                                 Partecipare a un convegno o dibattito culturale
musica classica o di musica jazz andare in       Andare in una sala giochi                              75,8    10,8     4,3      9
una sala giochi, a teatro, ad un concerto di     Visitare museo e/o una mostra d’arte                   58,4    22,3     7,8    11,6
musica leggera o rock, recarsi in biblioteca,    Andare a casa di amici/ha invitato amici a casa sua     2,6     1,5     5,7    90,2
                                                 Andare in un centro di bellezza (lampada, ecc.)        60,5     9,5      7      23
andare in un centro di bellezza, assistere
                                                 Praticare sport                                        38,8     4,6     5,9    50,7
ad una manifestazione sportiva, visitare un      Andare via per il week-end                             50,9    22,4    10,1    16,5
museo o una mostra d’arte.                       Partecipato a manif estazioni locali (f iere, sagre,
                                                                                                        45,3    18,1    12,6    24,1
                                                 mercatini)


      Facoltà di Sociologia
      Università di Napoli
      Federico II
Le prospettive future
                                                     Giovani per classi di età e prospettive future
                                                                                                   Età
 L’indagine condotta ha avuto         Nei prossimi cinque anni:
                                                                                 Tot
                                                                                         15-   18-     21-     25-   30-
                                                                                         17     20      24     29     34
come obiettivo anche quello di         Previsione di finire la scuola            0,0    anni   anni    anni   anni   anni
analizzare l’immagine che i giovani    È già successo                            28,5    0,8   9,5    15,2    43,9   71,6
                                       Si, certamente                            41,5   45,9   42,7 54,0      42,7   16,8
campani hanno del loro futuro.         Credo di si                               20,3   20,5   35,1 26,3      10,9   5,8
                                       No/non so                                 9,7    32,8   12,8    4,5     2,5   5,8
                                       Previsioni           di        lavorare
 Nello specifico, l’analisi della     continuativamente
previsione che essi hanno di           È già successo                            9,9     0,0   1,0     3,1    19,2   25,2
                                       Si, certamente                            31,1   26,2   29,5   34,8    33,9   27,1
raggiungere o meno nei prossimi        Credo di si                               39,9   29,5   46,2   44,6    39,3   33,5
cinque anni lo status di adulto        No/non so                                 19,2   44,3   23,3   17,4     7,5   14,2
                                       Previsione di uscire da casa
chiarisce      ulteriormente      le   È già successo                            7,9     0.0   0,5     2,7     8,8   30,3
condizioni particolarmente critiche    Si, certamente                            30,8   18,9   24,3   33,9    41,0   29,0
                                       Credo di si                               33,9   27,0   33,3   38,4    36,0   30,3
che essi vivono.                       No/non so                                 27,4   54,1   41,9   25,0    14,2   10,3
                                       Previsione di sposarsi/convivere
                                       È già successo                            6,8     0,0   0,5     2,2     7,1   27,1
                                       Si, certamente                            18,3    9,8   10,0   23,2    25,9   17,4
                                       Credo di si                               24,6   16,4   14,8   26,8    33,1   28,4
                                       No/non so                                 50,2   73,8   74,8   47,8    33,9   27,1
                                       Previsione di avere un figlio
                                       È già successo                            5,7     0,0   0,5     1,3     5,0   24,5
                                       Si, certamente                            13,5    9,8   4,8    13,5    22,2   14,8
    Facoltà di Sociologia              Credo di si                               21,5   10,7   14,3   22,0    28,0   29,0
    Università di Napoli               No/non so                                 59,3   79,5   80,5   63,2    44,8   31,6
    Federico II
La soddisfazione per la propria condizione
                        economica
 La soddisfazione per la propria condizione economica risulta essere un buon indicatore per
analizzare le prospettive future.

Tendenzialmente, chi ritiene che la condizione economica negli ultimi tre anni è peggiorata,
tende a pensare che in futuro non migliorerà; al contrario, chi valuta invece che è migliorata
tende ad avere un atteggiamento più positivo.
                     Distribuzione dei giovani intervistati per valutazione della propria condizione
                                              economica passata e futura

                                                               Nei prossimi 3 anni la situazione economica :
                             Negli ultimi 3 anni la
                            situazione economica è                       rimarrà
                                                      peggiorerà                        migliorerà             Totale
                                                                        invariata
                                  peggiorata             3,4               4,0            16,1                  23,5
                                   invariata             4,5              13,9            36,4                  54,8
                                  migliorata             1,0               4,3            16,4                  21,7
                                    Totale               9,0              22,2            68,8                 100,0

                                                                   Base = 902




    Facoltà di Sociologia
    Università di Napoli
    Federico II
La maggiore soddisfazione per la propria
       condizione economica nei giovani-adulti
Confrontando l’atteggiamento dei giovani (coloro che hanno superato meno di quattro
tappe) con quello dei giovani-adulti, questi ultimi sembrano essere più ottimisti.

               Distribuzione dei giovani intervistati per tappe di transizione, valutazione della propria
                    condizione economica passata e previsione circa la propria condizione futura

                                                                  Nei prossimi 3 anni la situazione economica :
                                                                               rimarrà
                                                               peggiorerà                   migliorerà
                                                                             invariata                    Totale
                                                  peggiorata      3,7            3,7           15,9        23,3
                                                  invariata       4,1            14,3          37,1        55,5
                                        giovane
                                                  migliorata      0,7            4,1           16,4        21,3
                   Negli ultimi 3
                                                  Totale          8,5            22,1          69,4       100,0
                   anni la situazione
                                                  peggiorata      0,0            6,1           20,4        26,5
                   economica è
                                                  invariata       12,2           8,2           26,5        46,9
                                        adulto
                                                  migliorata      4,1            8,2           14,3        26,5
                                                  Totale          16,3           22,4          61,2       100,0

                                                               Base = 847




    Facoltà di Sociologia
    Università di Napoli
    Federico II
Note conclusive

 Cercare di approntare discorsi definitivi sulle giovani generazioni è operazione assai
complicata e che in parte esula dagli scopi di questo lavoro.

 Se i giovani sono considerabili come una categoria sociale definita all’interno delle istituzioni
dentro cui essi si muovono, allora le trasformazioni che hanno riguardato la sfera economica e
sociale si riflettono immediatamente sulla forme partecipative e sulla sfera valoriale e
progettuale degli individui.

 L’universo giovanile rappresenta una ricca risorsa per la società locale, tuttavia si fa difficoltà
a coinvolgere i giovani, ma soprattutto a riconoscerli come soggetti capaci a pieno titolo di
partecipare e di compiere delle scelte ragionate e consapevoli.

 Continuare a riflettere su questi temi per proporre linee di intervento e strategie per i giovani
della nostra regione è dunque quanto mai opportuno. Pertanto ci appare proficuo il tentativo di
delineare in maniera più precisa, linee di intervento per i giovani della nostra regione.



     Facoltà di Sociologia
     Università di Napoli
     Federico II

More Related Content

Similar to Interessi personali, tempo libero e prospettive future dei giovani in Campania

Gustavo Pietropolli Charmet - Presente e Futuro della Ricerca Clinica del Cen...
Gustavo Pietropolli Charmet - Presente e Futuro della Ricerca Clinica del Cen...Gustavo Pietropolli Charmet - Presente e Futuro della Ricerca Clinica del Cen...
Gustavo Pietropolli Charmet - Presente e Futuro della Ricerca Clinica del Cen...IstitutoMinotauro
 
I killer del bene comune
I killer del bene comuneI killer del bene comune
P. Di Nicola, Trasformazioni, i mutamenti e le metamorfosi della società e de...
P. Di Nicola, Trasformazioni, i mutamenti e le metamorfosi della società e de...P. Di Nicola, Trasformazioni, i mutamenti e le metamorfosi della società e de...
P. Di Nicola, Trasformazioni, i mutamenti e le metamorfosi della società e de...
Istituto nazionale di statistica
 
giovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parma
giovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parmagiovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parma
giovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parma
Giovanni Campagnoli
 
183dextbwgls
183dextbwgls 183dextbwgls
183dextbwgls imartini
 
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Margherita Da C...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Margherita Da C...Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Margherita Da C...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Margherita Da C...
Complexity Institute
 
Cercasi un fine scuola di formazione politica - seminari
Cercasi un fine   scuola di formazione politica - seminariCercasi un fine   scuola di formazione politica - seminari
Cercasi un fine scuola di formazione politica - seminariredazione gioianet
 
Marcazzan, Maschietto - Manipolazioni del corpo in adolescenza: Piercing e ta...
Marcazzan, Maschietto - Manipolazioni del corpo in adolescenza: Piercing e ta...Marcazzan, Maschietto - Manipolazioni del corpo in adolescenza: Piercing e ta...
Marcazzan, Maschietto - Manipolazioni del corpo in adolescenza: Piercing e ta...IstitutoMinotauro
 
Ricerca licciardello identity and ingroup outroup relationships[1]
Ricerca licciardello identity and ingroup outroup relationships[1]Ricerca licciardello identity and ingroup outroup relationships[1]
Ricerca licciardello identity and ingroup outroup relationships[1]Giustino Giarrizzo
 
Ricerca licciardello identity and ingroup outroup relationships[1]
Ricerca licciardello identity and ingroup outroup relationships[1]Ricerca licciardello identity and ingroup outroup relationships[1]
Ricerca licciardello identity and ingroup outroup relationships[1]Giustino Giarrizzo
 
Ricerca licciardello identity and ingroup outroup relationships[1]
Ricerca licciardello identity and ingroup outroup relationships[1]Ricerca licciardello identity and ingroup outroup relationships[1]
Ricerca licciardello identity and ingroup outroup relationships[1]Giustino Giarrizzo
 
La cittadinanza nel tempo del web 2.0: uno studio sul contesto della città di...
La cittadinanza nel tempo del web 2.0: uno studio sul contesto della città di...La cittadinanza nel tempo del web 2.0: uno studio sul contesto della città di...
La cittadinanza nel tempo del web 2.0: uno studio sul contesto della città di...
Michele d'Alena
 
Osservatorio Adolescenti
Osservatorio AdolescentiOsservatorio Adolescenti
Osservatorio Adolescenti
Doxa
 
Pavia2014 i mostri “mangiafuturo v017
Pavia2014 i mostri “mangiafuturo v017Pavia2014 i mostri “mangiafuturo v017
Pavia2014 i mostri “mangiafuturo v017
Andrea Laudadio
 
L’interpretazione sociologica del rapporto social-società.
L’interpretazione sociologica del rapporto social-società.L’interpretazione sociologica del rapporto social-società.
L’interpretazione sociologica del rapporto social-società.
ABC Interactive
 
Cosa Bollein Pentola
Cosa Bollein PentolaCosa Bollein Pentola
Cosa Bollein Pentola
bollenti spiriti
 
B. Baldazzi E. Aureli - Soddisfazione e stili della vita anziana in Italia
B. Baldazzi E. Aureli - Soddisfazione e stili  della vita anziana in ItaliaB. Baldazzi E. Aureli - Soddisfazione e stili  della vita anziana in Italia
B. Baldazzi E. Aureli - Soddisfazione e stili della vita anziana in Italia
Istituto nazionale di statistica
 
Giovani e media_Panarese
Giovani e media_PanareseGiovani e media_Panarese
Giovani e media_Panarese
Paola Panarese
 
Colloquio Scientifico | Programma
Colloquio Scientifico | ProgrammaColloquio Scientifico | Programma
Colloquio Scientifico | Programma
Iris Network
 

Similar to Interessi personali, tempo libero e prospettive future dei giovani in Campania (20)

CV dell'avanzato
CV dell'avanzatoCV dell'avanzato
CV dell'avanzato
 
Gustavo Pietropolli Charmet - Presente e Futuro della Ricerca Clinica del Cen...
Gustavo Pietropolli Charmet - Presente e Futuro della Ricerca Clinica del Cen...Gustavo Pietropolli Charmet - Presente e Futuro della Ricerca Clinica del Cen...
Gustavo Pietropolli Charmet - Presente e Futuro della Ricerca Clinica del Cen...
 
I killer del bene comune
I killer del bene comuneI killer del bene comune
I killer del bene comune
 
P. Di Nicola, Trasformazioni, i mutamenti e le metamorfosi della società e de...
P. Di Nicola, Trasformazioni, i mutamenti e le metamorfosi della società e de...P. Di Nicola, Trasformazioni, i mutamenti e le metamorfosi della società e de...
P. Di Nicola, Trasformazioni, i mutamenti e le metamorfosi della società e de...
 
giovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parma
giovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parmagiovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parma
giovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parma
 
183dextbwgls
183dextbwgls 183dextbwgls
183dextbwgls
 
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Margherita Da C...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Margherita Da C...Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Margherita Da C...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Margherita Da C...
 
Cercasi un fine scuola di formazione politica - seminari
Cercasi un fine   scuola di formazione politica - seminariCercasi un fine   scuola di formazione politica - seminari
Cercasi un fine scuola di formazione politica - seminari
 
Marcazzan, Maschietto - Manipolazioni del corpo in adolescenza: Piercing e ta...
Marcazzan, Maschietto - Manipolazioni del corpo in adolescenza: Piercing e ta...Marcazzan, Maschietto - Manipolazioni del corpo in adolescenza: Piercing e ta...
Marcazzan, Maschietto - Manipolazioni del corpo in adolescenza: Piercing e ta...
 
Ricerca licciardello identity and ingroup outroup relationships[1]
Ricerca licciardello identity and ingroup outroup relationships[1]Ricerca licciardello identity and ingroup outroup relationships[1]
Ricerca licciardello identity and ingroup outroup relationships[1]
 
Ricerca licciardello identity and ingroup outroup relationships[1]
Ricerca licciardello identity and ingroup outroup relationships[1]Ricerca licciardello identity and ingroup outroup relationships[1]
Ricerca licciardello identity and ingroup outroup relationships[1]
 
Ricerca licciardello identity and ingroup outroup relationships[1]
Ricerca licciardello identity and ingroup outroup relationships[1]Ricerca licciardello identity and ingroup outroup relationships[1]
Ricerca licciardello identity and ingroup outroup relationships[1]
 
La cittadinanza nel tempo del web 2.0: uno studio sul contesto della città di...
La cittadinanza nel tempo del web 2.0: uno studio sul contesto della città di...La cittadinanza nel tempo del web 2.0: uno studio sul contesto della città di...
La cittadinanza nel tempo del web 2.0: uno studio sul contesto della città di...
 
Osservatorio Adolescenti
Osservatorio AdolescentiOsservatorio Adolescenti
Osservatorio Adolescenti
 
Pavia2014 i mostri “mangiafuturo v017
Pavia2014 i mostri “mangiafuturo v017Pavia2014 i mostri “mangiafuturo v017
Pavia2014 i mostri “mangiafuturo v017
 
L’interpretazione sociologica del rapporto social-società.
L’interpretazione sociologica del rapporto social-società.L’interpretazione sociologica del rapporto social-società.
L’interpretazione sociologica del rapporto social-società.
 
Cosa Bollein Pentola
Cosa Bollein PentolaCosa Bollein Pentola
Cosa Bollein Pentola
 
B. Baldazzi E. Aureli - Soddisfazione e stili della vita anziana in Italia
B. Baldazzi E. Aureli - Soddisfazione e stili  della vita anziana in ItaliaB. Baldazzi E. Aureli - Soddisfazione e stili  della vita anziana in Italia
B. Baldazzi E. Aureli - Soddisfazione e stili della vita anziana in Italia
 
Giovani e media_Panarese
Giovani e media_PanareseGiovani e media_Panarese
Giovani e media_Panarese
 
Colloquio Scientifico | Programma
Colloquio Scientifico | ProgrammaColloquio Scientifico | Programma
Colloquio Scientifico | Programma
 

More from Osservatorio Giovani Campania

Sintesi cati. la transizione
Sintesi cati. la transizioneSintesi cati. la transizione
Sintesi cati. la transizione
Osservatorio Giovani Campania
 
La Valutazione dei PTG
La Valutazione dei PTGLa Valutazione dei PTG
La Valutazione dei PTG
Osservatorio Giovani Campania
 
Il Quadro Normativo Regionale sulle Politiche Giovanili
Il Quadro Normativo Regionale sulle Politiche Giovanili Il Quadro Normativo Regionale sulle Politiche Giovanili
Il Quadro Normativo Regionale sulle Politiche Giovanili
Osservatorio Giovani Campania
 
La Concertazione
La ConcertazioneLa Concertazione
La sperimentazione dei piani territoriali di politiche giovanili in Campania
La sperimentazione dei piani territoriali di politiche giovanili in CampaniaLa sperimentazione dei piani territoriali di politiche giovanili in Campania
La sperimentazione dei piani territoriali di politiche giovanili in Campania
Osservatorio Giovani Campania
 
Progetto Osservatorio
Progetto OsservatorioProgetto Osservatorio
Progetto Osservatorio
Osservatorio Giovani Campania
 
Le politiche giovanili risultati indagine pilota
Le politiche giovanili risultati indagine pilotaLe politiche giovanili risultati indagine pilota
Le politiche giovanili risultati indagine pilota
Osservatorio Giovani Campania
 
Il nuovo corso delle politiche giovanili in Italia
Il nuovo corso delle politiche giovanili in ItaliaIl nuovo corso delle politiche giovanili in Italia
Il nuovo corso delle politiche giovanili in Italia
Osservatorio Giovani Campania
 
Giovani e Mutamento
Giovani e MutamentoGiovani e Mutamento
Giovani e Mutamento
Osservatorio Giovani Campania
 

More from Osservatorio Giovani Campania (9)

Sintesi cati. la transizione
Sintesi cati. la transizioneSintesi cati. la transizione
Sintesi cati. la transizione
 
La Valutazione dei PTG
La Valutazione dei PTGLa Valutazione dei PTG
La Valutazione dei PTG
 
Il Quadro Normativo Regionale sulle Politiche Giovanili
Il Quadro Normativo Regionale sulle Politiche Giovanili Il Quadro Normativo Regionale sulle Politiche Giovanili
Il Quadro Normativo Regionale sulle Politiche Giovanili
 
La Concertazione
La ConcertazioneLa Concertazione
La Concertazione
 
La sperimentazione dei piani territoriali di politiche giovanili in Campania
La sperimentazione dei piani territoriali di politiche giovanili in CampaniaLa sperimentazione dei piani territoriali di politiche giovanili in Campania
La sperimentazione dei piani territoriali di politiche giovanili in Campania
 
Progetto Osservatorio
Progetto OsservatorioProgetto Osservatorio
Progetto Osservatorio
 
Le politiche giovanili risultati indagine pilota
Le politiche giovanili risultati indagine pilotaLe politiche giovanili risultati indagine pilota
Le politiche giovanili risultati indagine pilota
 
Il nuovo corso delle politiche giovanili in Italia
Il nuovo corso delle politiche giovanili in ItaliaIl nuovo corso delle politiche giovanili in Italia
Il nuovo corso delle politiche giovanili in Italia
 
Giovani e Mutamento
Giovani e MutamentoGiovani e Mutamento
Giovani e Mutamento
 

Interessi personali, tempo libero e prospettive future dei giovani in Campania

  • 1. Interessi personali, tempo libero e prospettive future dei giovani in Campania A cura dell’ Osservatorio Regionale Permanente sulla Condizione Giovanile Ricercatori Senior Ricercatori Junior Prof.ssa Amalia Caputo Dott.ssa Antonietta Bisceglia Prof.ssa Dora Gambardella Dott.ssa Rita Cimmino Prof.ssa Giustina Orientale Caputo Dott.ssa Rosaria Lumino Prof. Alfonso Piscitelli Dott.ssa Concetta Scolorato Prof. Giancarlo Ragozini (Coordinatore) Dott.ssa Giorgina Sommonte Dott.ssa Sandra Vatrella Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II
  • 2. Gli interessi giovanili  La partecipazione politica e associativa, il senso di appartenenza e di identificazione con una comunità territoriale e l’uso del tempo libero, sono elementi di fondamentale rilevanza per poter studiare le società attuali ed analizzare gli aspetti connessi agli interessi giovanili.  L’aspetto relazionale è stato indagato sia attraverso l’analisi delle relazioni coltivate sul piano personale, deducibili dallo svolgimento di determinate attività e dall’uso del tempo, che attraverso l’impegno dedicato sul piano collettivo ed associativo. Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II
  • 3. Lo scopo dell’indagine Lo scopo dell’indagine è quello di analizzare :  Gli aspetti connessi alle forme partecipative (associazionismo e partecipazione politica).  L’appartenenza territoriale.  Lo svolgimento di determinate attività e l’uso del tempo libero.  Le prospettive future dei giovani Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II
  • 4. Le forme di associazionismo Le forme tradizionali di partecipazione, come ad esempio l’iscrizione ad un sindacato e l’impegno politico sono le forme associative meno diffuse tra i giovani campani. La partecipazione giovanile ad associazioni, organizzazioni e movimenti sociali Partecipo Ho partecipato in Mai attualmente passato partecipato Organizzazioni studentesche 7,1 31,2 61,7 Associazioni ambientali 4,2 13,8 82,0 Associazioni di volontariato 6,1 14,8 79,1 Associazioni religiose 9,3 33,3 57,5 Associazioni culturali 11,4 30,3 58,3 Associazioni sportive 10,0 39,0 51,0 Centri sociali e politici 3,0 9,7 87,3 Iniziative dei Sindacati 2,0 4,8 93,2 Iniziative dei Partiti 6,1 11,8 82,0 Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II
  • 5. La partecipazione alle associazioni secondo alcune variabili socioanagrafiche Distribuzione dei soggetti per partecipazione ad associazioni,  I ragazzi partecipano maggiormente organizzazioni e movimenti sociali per genere, età e titolo di studio alle iniziative promosse dai partiti politici e dai sindacati, alle associazioni sportive ed a quelle ambientali, mentre le ragazze sono più impegnate nelle associazioni religiose e culturali.  All’aumentare dell’età cresce la percentuale di soggetti che dichiara di aver partecipato o di partecipare alle iniziative promosse dai partiti e dai sindacati.  Inoltre la partecipazione a queste attività è maggiormente diffusa tra i soggetti che hanno raggiunto una formazione scolastica più elevata. Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II
  • 6. La partecipazione politica Analizzando l’atteggiamento nei confronti della politica emerge che quasi il 60% dichiara di tenersi al corrente senza parteciparvi personalmente, mentre solo l’8% si considera politicamente impegnato. Tale percentuale è comunque più alta rispetto alle indagini nazionali, così come lo è anche la percentuale di coloro che si dichiarano disgustati dalla politica (Iard, 2007). Atteggiamento nei confronti della politica Mi considero politicamente impegnato 8,1 Mi tengo al corrente della politica, ma senza parteciparvi personalmente 59,2 Penso che bisogna lasciare la politica a persone che hanno più competenza 16,6 di me La politica mi disgusta 16,1 Totale 100,0 Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II
  • 7. L’atteggiamento nei confronti della politica in base al genere Confrontando l’atteggiamento verso la politica a seconda del genere, emerge che le donne sono meno coinvolte attivamente, prediligono forme di aggiornamento informativo e che pensano che occorre lasciare la politica nelle mani di persone più competenti, ma allo stesso tempo si rivelano anche meno disgustate, rispetto agli uomini dalla politica. Atteggiamento nei confronti della politica per genere Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II
  • 8. L’importanza di alcune forme di partecipazione L’aggiornamento informativo è l’aspetto ritenuto più importante dai giovani che gli attribuisce il massimo grado di importanza. Tale livello cresce con l’età ed è lievemente maggiore per le donne e per coloro che hanno alti livelli di istruzione. Segue la percentuale di coloro per i quali è molto importante andare a votare maggiormente rilevante per le donne, per i giovani che hanno tra i 21 ed i 24 anni e per coloro che hanno un titolo di studio universitario. Distribuzione dei soggetti che assegnano massima importanza ad alcune forme di partecipazione per genere, età e titolo di studio Genere Età Titolo di studio Uomo Donna 15-17 18-20 21-24 25-29 30-34 Obbligo Sup. Univ. Andare a votare 78,7 81,9 69,7 80,6 86,7 81,6 76,7 70 81,8 86,4 alle elezioni Aderire ad un’associazione 25,4 40,9 34,4 31,8 33,3 33,5 41,9 36,8 33,8 34,6 culturale Partecipare alle decisioni della 35,9 36,7 28,7 28,4 41,8 36 45,8 29,5 35,3 44,7 PA Tenersi 87,1 89,9 84,4 85,8 89,7 90,4 92,3 84,2 88,5 93,4 informato Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II
  • 9. L’appartenenza territoriale  Infine, è stato utile riflettere sulle forme di identificazione giovanile con uno specifico ambito territoriale. Dalla nostra analisi un dato interessante è che si registrano forme di appartenenza sopratutto di stampo localista e nazionalista.  Nello specifico il 23,7% dei giovani si identifica con il Comune in cui vive, il 21,5% ha un sentimento di appartenenza più vicino al Sud, mentre il 19,3% tende ad identificarsi con l’Italia. Ambito territoriale di appartenenza Comune (quello in cui vive) 23,7 Regione (Campania) 14,5 Sud Italia 21,5 Italia 19,3 Europa 7,5 Mondo 13,6 Totale 100,0 Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II
  • 10. L’ambito territoriale di appartenenza in base ad alcune variabili socioanagrafiche Ambito territoriale di appartenenza per età, residenza e titolo  Il radicamento nel contesto locale è di studio maggiormente diffuso tra le donne, tra i Comun Region giovani di età compresa tra i 30-34 anni e e e Sud Italia Europa Mondo tra coloro che hanno un titolo di scuola media superiore. Uomo 22,3 12,9 21,3 18,3 10,7 14,5 Genere Donna 24,6 15,6 21,6 20,0 5,3 13,0 Coloro che dichiarano di sentirsi legati al Sud Italia sono soprattutto i giovanissimi 15-17 21,8 9,7 27,4 19,4 8,1 13,7 tra i 15 ed i 17 anni ed i soggetti che 18-20 20,3 11,8 24,5 23,1 3,8 16,5 hanno un basso livello di istruzione. Età 21-24 24,5 17,0 17,0 19,7 10,5 11,4  Il radicamento nazionale invece è più 25-29 24,8 16,5 21,9 10,5 7,4 14,0 diffuso tra le donne, tra i giovani 18enni e 20enni e tra coloro che hanno un titolo di 30-34 26,6 15,3 18,5 7,4 7,6 12,1 studio medio-alto Obbligo 22,8 11,9 28,5 16,6 5,7 14,5 Scuola Titolo studio 24,7 14,8 20,8 20,4 5,9 13,4 superiore Formazione 21,6 16,0 17,3 19,0 12,6 13,4 universitaria Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II
  • 11. Tempo libero e consumi culturali  Lo studio del tempo libero consente di cogliere aspetti legati alla socializzazione, Consumi culturali degli ultimi tre mesi all’espressione, allo stile di vita ed inoltre Una Due Più di Mai due permette di leggere le dinamiche che volta volte volte caratterizzano la cosiddetta società dei Cinema 23,61 19,7 15,6 41,1 consumi. Teatro 71,6 15,4 5,3 7,7 Biblioteca 63,1 8,2 4,9 23,7 Le attività svolte negli ultimi tre mesi dai Concerto di musica leggera o rock 63,5 19,5 6 11 Concerto di musica classica o lirica 93 5,2 0,6 1,3 giovani campani più di frequente sono: Concerto di musica jazz 89 7,5 1,4 2,3 andare a casa di amici, mangiare fuori, Leggere giornali/riviste 5,7 2,1 6,5 85,7 leggere giornali o riviste, leggere un libro e Leggere libro 22,5 14,6 11,8 51,2 andare al cinema. Quelle che invece gli Andare a ballare in un locale pubblico/discoteca 44,2 10,6 11,7 33,5 intervistati dichiarano di non aver mai Andare a vedere una manif estazione sportiva 55,9 17 5,9 21,2 Andare a mangiare f uori 2,8 3 5,9 88,2 praticato sono: andare ad un concerto di 65,5 16,4 5,9 12,2 Partecipare a un convegno o dibattito culturale musica classica o di musica jazz andare in Andare in una sala giochi 75,8 10,8 4,3 9 una sala giochi, a teatro, ad un concerto di Visitare museo e/o una mostra d’arte 58,4 22,3 7,8 11,6 musica leggera o rock, recarsi in biblioteca, Andare a casa di amici/ha invitato amici a casa sua 2,6 1,5 5,7 90,2 Andare in un centro di bellezza (lampada, ecc.) 60,5 9,5 7 23 andare in un centro di bellezza, assistere Praticare sport 38,8 4,6 5,9 50,7 ad una manifestazione sportiva, visitare un Andare via per il week-end 50,9 22,4 10,1 16,5 museo o una mostra d’arte. Partecipato a manif estazioni locali (f iere, sagre, 45,3 18,1 12,6 24,1 mercatini)  Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II
  • 12. Le prospettive future Giovani per classi di età e prospettive future Età  L’indagine condotta ha avuto Nei prossimi cinque anni: Tot 15- 18- 21- 25- 30- 17 20 24 29 34 come obiettivo anche quello di Previsione di finire la scuola 0,0 anni anni anni anni anni analizzare l’immagine che i giovani È già successo 28,5 0,8 9,5 15,2 43,9 71,6 Si, certamente 41,5 45,9 42,7 54,0 42,7 16,8 campani hanno del loro futuro. Credo di si 20,3 20,5 35,1 26,3 10,9 5,8 No/non so 9,7 32,8 12,8 4,5 2,5 5,8 Previsioni di lavorare  Nello specifico, l’analisi della continuativamente previsione che essi hanno di È già successo 9,9 0,0 1,0 3,1 19,2 25,2 Si, certamente 31,1 26,2 29,5 34,8 33,9 27,1 raggiungere o meno nei prossimi Credo di si 39,9 29,5 46,2 44,6 39,3 33,5 cinque anni lo status di adulto No/non so 19,2 44,3 23,3 17,4 7,5 14,2 Previsione di uscire da casa chiarisce ulteriormente le È già successo 7,9 0.0 0,5 2,7 8,8 30,3 condizioni particolarmente critiche Si, certamente 30,8 18,9 24,3 33,9 41,0 29,0 Credo di si 33,9 27,0 33,3 38,4 36,0 30,3 che essi vivono. No/non so 27,4 54,1 41,9 25,0 14,2 10,3 Previsione di sposarsi/convivere È già successo 6,8 0,0 0,5 2,2 7,1 27,1 Si, certamente 18,3 9,8 10,0 23,2 25,9 17,4 Credo di si 24,6 16,4 14,8 26,8 33,1 28,4 No/non so 50,2 73,8 74,8 47,8 33,9 27,1 Previsione di avere un figlio È già successo 5,7 0,0 0,5 1,3 5,0 24,5 Si, certamente 13,5 9,8 4,8 13,5 22,2 14,8 Facoltà di Sociologia Credo di si 21,5 10,7 14,3 22,0 28,0 29,0 Università di Napoli No/non so 59,3 79,5 80,5 63,2 44,8 31,6 Federico II
  • 13. La soddisfazione per la propria condizione economica  La soddisfazione per la propria condizione economica risulta essere un buon indicatore per analizzare le prospettive future. Tendenzialmente, chi ritiene che la condizione economica negli ultimi tre anni è peggiorata, tende a pensare che in futuro non migliorerà; al contrario, chi valuta invece che è migliorata tende ad avere un atteggiamento più positivo. Distribuzione dei giovani intervistati per valutazione della propria condizione economica passata e futura Nei prossimi 3 anni la situazione economica : Negli ultimi 3 anni la situazione economica è rimarrà peggiorerà migliorerà Totale invariata peggiorata 3,4 4,0 16,1 23,5 invariata 4,5 13,9 36,4 54,8 migliorata 1,0 4,3 16,4 21,7 Totale 9,0 22,2 68,8 100,0 Base = 902 Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II
  • 14. La maggiore soddisfazione per la propria condizione economica nei giovani-adulti Confrontando l’atteggiamento dei giovani (coloro che hanno superato meno di quattro tappe) con quello dei giovani-adulti, questi ultimi sembrano essere più ottimisti. Distribuzione dei giovani intervistati per tappe di transizione, valutazione della propria condizione economica passata e previsione circa la propria condizione futura Nei prossimi 3 anni la situazione economica : rimarrà peggiorerà migliorerà invariata Totale peggiorata 3,7 3,7 15,9 23,3 invariata 4,1 14,3 37,1 55,5 giovane migliorata 0,7 4,1 16,4 21,3 Negli ultimi 3 Totale 8,5 22,1 69,4 100,0 anni la situazione peggiorata 0,0 6,1 20,4 26,5 economica è invariata 12,2 8,2 26,5 46,9 adulto migliorata 4,1 8,2 14,3 26,5 Totale 16,3 22,4 61,2 100,0 Base = 847 Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II
  • 15. Note conclusive  Cercare di approntare discorsi definitivi sulle giovani generazioni è operazione assai complicata e che in parte esula dagli scopi di questo lavoro.  Se i giovani sono considerabili come una categoria sociale definita all’interno delle istituzioni dentro cui essi si muovono, allora le trasformazioni che hanno riguardato la sfera economica e sociale si riflettono immediatamente sulla forme partecipative e sulla sfera valoriale e progettuale degli individui.  L’universo giovanile rappresenta una ricca risorsa per la società locale, tuttavia si fa difficoltà a coinvolgere i giovani, ma soprattutto a riconoscerli come soggetti capaci a pieno titolo di partecipare e di compiere delle scelte ragionate e consapevoli.  Continuare a riflettere su questi temi per proporre linee di intervento e strategie per i giovani della nostra regione è dunque quanto mai opportuno. Pertanto ci appare proficuo il tentativo di delineare in maniera più precisa, linee di intervento per i giovani della nostra regione. Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II