SlideShare a Scribd company logo
Informagiovani e Politiche Giovanili
                                          A cura dell’
                  Osservatorio Regionale Permanente
                      sulla Condizione Giovanile
Ricercatori Senior                                                 Ricercatori Junior
Prof.ssa Amalia Caputo                                   Dott.ssa Antonietta Bisceglia
Prof.ssa Dora Gambardella                                       Dott.ssa Rita Cimmino
Prof.ssa Giustina Orientale Caputo                            Dott.ssa Rosaria Lumino
Prof. Alfonso Piscitelli                                  Dott.ssa Concetta Scolorato
Prof. Giancarlo Ragozini (Coordinatore)                  Dott.ssa Giorgina Sommonte
                                                              Dott.ssa Sandra Vatrella
       Facoltà di Sociologia
       Università di Napoli
       Federico II
Le politiche giovanili

 Le politiche giovanili possono essere definite come “quel sistema di azioni
e di interventi a valenza pubblica, con la finalità generale di fornire ai
giovani opportunità, mezzi, possibilità e percorsi per vivere in modo positivo
la fase di transizione alla vita adulta” (Campagnoli, 2010 p. 79).

 L’obiettivo della ricerca è principalmente quello di indagare il grado di
conoscenza dei giovani circa le attività e i servizi destinati al mondo
giovanile offerti dal territorio, nonché l’individuazione di servizi prioritari
rivolti ai giovani e sulla base dei quali la Regione dovrebbe migliorare gli
interventi.




 Facoltà di Sociologia
 Università di Napoli
 Federico II
I Servizi offerti ai giovani

 L’intento è quello di far emergere il rapporto dei giovani campani con alcuni
servizi proposti dalle Amministrazioni comunali ed in particolare l’utilizzo degli
Informagiovani, individuando in particolare qualora si rivolgano ad essi: le
motivazioni che sono alla base, il grado di soddisfazione delle informazioni che
ricevono ed, infine, quali miglioramenti reputano necessari.

 Gli Informagiovani (IG) offrono servizi di ogni genere ai giovani: dal supporto
informativo per affrontare le scelte più opportune per il proprio percorso
formativo e professionale; a come organizzare al meglio il proprio tempo libero
e le vacanze in Italia ed all'estero, ma anche come impegnarsi in un’attività di
carattere sociale e di volontariato.




   Facoltà di Sociologia
   Università di Napoli
   Federico II
La Conoscenza di alcuni servizi offerti

 In riferimento ai servizi proposti si rileva che in media il campione conosce
prevalentemente 4 dei 10 servizi elencati. In particolare, i più conosciuti sono i
servizi ludico-culturali.

 Il 34,3% del campione dichiara di conoscere l’Informagiovani e circa la metà
di questi si è rivolto al servizio.
                                          Servizi conosciuti
                            Servizi                            conosciuti
                            Val. %
                            Inf ormagiovani                      34,3
                            Biblioteche pubbliche                62,6
                            Spazio giovani,consultorio           30,6
                            Consulta politiche giovanili         22,2
                            Sale prove musicali                  22,7
                            Forum giovanili                      35,2
                            Attività socio culturali             49,8
                            Centro giovanile                     25,3
                            Cinema/teatri pubblici               57,2
                            Palestre pubbliche                   48,7



   Facoltà di Sociologia
   Università di Napoli
   Federico II
I canali informativi utilizzati

Rispetto ai canali utilizzati per informarsi, la ricerca ha mostrato che i giovani
mediamente non usano più di tre canali di informazione e tra questi prevale di gran
lunga Internet.
                                      Canali informativi utilizzati




    Facoltà di Sociologia
    Università di Napoli
    Federico II
Gli utenti-tipo del servizio Informagiovani

Dalle analisi socio-anagrafiche è emerso che gli utenti-tipo sono per lo più donne, tra i
30 ed i 34 anni, che hanno conseguito il diploma.
 Soggetti che si sono rivolti al servizio IG per genere   Soggetti che si sono rivolti al servizio IG per titolo di studio
                                                              Titolo di studio                              Val. %
                                                              Nessun titolo-scuola elementare                           0,7
                                                              Licenza media inf eriore                                 14,6
                                                              Diploma                                                  52,8
                                                              Laurea/post laurea                                       31,9
                                                              Totale                                                    100


                                                                Soggetti che si sono rivolti al servizio IG per età
                                                                 Classi di età                         Val. %
                                                                 15-17 anni                                           9,7
                                                                 18-20 anni                                          11,8
                                                                 21-24 anni                                          19,4
                                                                 25-29 anni                                          26,5
                                                                 30-34 anni                                          32,6
                                                                 Totale                                              100




        Facoltà di Sociologia
        Università di Napoli
        Federico II
Il canale informativo utilizzato nella
                    conoscenza del Servizio IG

Questi utenti sono venuti a conoscenza degli Informagiovani in media attraverso 1
o 2 canali, ovvero dalla rete internet (92,9%) o dal network degli amici (18,8%).

                            Distribuzione dei soggetti che utilizzano il servizio Informagiovani per
                                   canale informativo utilizzato nella conoscenza del servizio
                             Canale informativo                                   Val. %
                             Famiglia                                             4,5
                             Amici                                                18,8
                             Scuola/Università                                    0,9
                             Stampa                                               4,5
                             Televisione                                          3,6
                             Associazioni/Gruppi inf ormali                       0,9
                             Internet                                             92,9
                                                                                  2,7
                             Inf ormagiovani




    Facoltà di Sociologia
    Università di Napoli
    Federico II
Soddisfazione del servizio Informagiovani

Le principali motivazioni che spingono gli intervistati a rivolgersi agli IG sono: la ricerca di
un’opportunità di lavoro in regione Campania, la volontà di reperire informazioni su attività
culturali e del tempo libero, il bisogno di orientamento scolastico ed universitario.
Gli utenti che hanno dichiarato di rivolgersi al servizio, in generale, si mostrano nel complesso
soddisfatti della qualità dei servizi offerti.
                            Soddisfazione generale del servizio




    Facoltà di Sociologia
    Università di Napoli
    Federico II
Il Forum giovani

In merito alla conoscenza dei Forum e delle aggregazioni giovanili in Campania, oltre
la metà dei soggetti intervistati dichiara di non averne sentito parlare.
                    Distribuzione dei soggetti intervistati per partecipazione alle attività dei Forum


                               Si, ho partecipato                  10,4




                 NO, le attività che fanno non mi
                                                          2,3
                            interessano




                       NO, anche se le conosco                                   24,7




                            NO, non le conosco                                                                      62,5




                                                    0,0         10,0      20,0          30,0   40,0   50,0   60,0          70,0




    Facoltà di Sociologia
    Università di Napoli
    Federico II
Conoscenza dei Forum in base alla Provincia

 Si evidenza una relazione significativa tra la conoscenza dei Forum e l’ambito territoriale di
appartenenza.

 Il 71,3% dei soggetti residenti in Caserta e provincia, dichiara di non aver sentito mai parlare dei
Forum giovani e delle aggregazioni giovanili, contrariamente ai residenti ad Avellino e provincia e
a Benevento e provincia, i quali dichiarano di avere una conoscenza superficiale degli stessi

                             Distribuzione dei soggetti intervistati per conoscenza della
                             presenza dei Forum dei giovani per provincia di residenza
                                 Residenza                       si       no      Totale
                                                                  33,5     66,
                                 Napoli e provincia                                 100
                                                                             5
                                                                  68,7     31,
                                 Avellino e Provincia                               100
                                                                             3
                                                                  52,0     48,
                                 Benevento e provincia                              100
                                                                             0
                                                                  28,7     71,
                                 Caserta e Provincia                                100
                                                                             3
                                                                  41,2     58,
                                 Salerno e Provincia                                100
                                                                             8
                                                                  38,0     62,
                                 Totale                                             100
                                                                             0



     Facoltà di Sociologia
     Università di Napoli
     Federico II
I Piani Territoriali di Politiche Giovanili

I dati mostrano che solo il 25,2% del campione ha dichiarato di essere a
conoscenza dei Piani Territoriali di politiche giovanili.

                                                               25,2




                            74,8




                               Conosce i PTG   Non conosce i PTG




    Facoltà di Sociologia
    Università di Napoli
    Federico II
Conoscenza del sito web delle politiche
            giovanili della Regione Campania
Dall’indagine è emerso che pochissimi sono i giovani che conoscono il sito web delle politiche
giovanili della regione Campania, che di fatto è utilizzato solo dal 9,5% degli intervistati.

                                    Distribuzione dei soggetti intervistati per conoscenza del sito
                                                        istituzionale regionale
                             100%


                             90%


                             80%


                             70%


                             60%

                                                                              90,5
                             50%


                             40%


                             30%


                             20%


                             10%

                                                                              9,5
                              0%

                                                    Ha visitato il sito web    Non ha visitato il sito web



     Facoltà di Sociologia
     Università di Napoli
     Federico II
Gli strumenti ed i servizi necessari per i giovani

                                                                        Servizi ritenuti di maggiore priorità

Le politiche ritenute necessarie sono        Tipi di servizio                                                               Val %
                                              Incentivi per l'imprenditoria giovanile                                          6,5
relative al lavoro ed alla formazione.
                                              Orientamento al lavoro ed alle prof essioni                                     44,4
                                              Orientamento scolastico e universitario                                         15,9
In merito all’età emerge una differenza      Esperienze di studio all'Estero                                                  6,4
                                              Esperienze di lavoro all'Estero                                                  7,7
significativa tra i più giovani a cui
                                              Opportunità di f ormazione prof essionale (stage, tirocini, work experience)    23,9
interessano maggiormente le iniziative        Corsi gratuiti di lingua inglese per giovani studenti /inoccupati/              11,3
culturali, quelle legate al tempo libero ed   disoccupati con certif icazione riconosciuta dall’ U.E.
                                              Corsi gratuiti di inf ormatica per giovani studenti/ inoccupati/ disoccupati     5,8
all’orientamento scolastico, ed i giovani     con certif icazione riconosciuta dall’U.E.
adulti che invece prediligono strumenti       Sostegno economico a giovani inoccupati/ disoccupati                             4,6
                                              Benef it ed agevolazioni per giovani inoccupati/disoccupati (es: tessere         1,4
legati alla formazione. Il tema del lavoro    gratuite per il trasporto pubblico urbano)
risulta essere trasversale e sentito da       Sconti per attività culturali e del tempo libero                                 2,7
                                              Sostegno per l’af f itto di una casa per giovani e giovani coppie                2,1
tutti.
                                              Sostegno per l’acquisto di una casa per giovani e giovani coppie (es:            4,0
                                              mutui agevolati)
                                              Opportunità di partecipazione alla vita politica della Regione                   2,6
                                              Attività culturali e del tempo libero                                           17,1
                                              Scambi culturali con gli altri paesi dell’UE                                     2,3
                                              Corsi di educazione sessuale                                                     0,3
                                              Sportelli di counselling                                                         3,0



        Facoltà di Sociologia
        Università di Napoli
        Federico II
Note conclusive

 Per migliorare tali strumenti di politiche giovanili occorrerebbe puntare maggiormente
sulla promozione di tali iniziative.

 Inoltre sarebbe auspicabile raggiungere un bacino di utenti più esteso, proprio perché
tali servizi, nati per i giovani, sono ancora poco conosciuti e utilizzati dagli stessi.

 Inoltre bisognerebbe accrescere nei giovani la convinzione che le istituzioni locali
siano seriamente intenzionate ad ascoltare le loro necessità, offrendo occasioni di
incontro e confronto reciproco.

 Per rendere questi interventi ancora più flessibili ed aderenti ai bisogni giovanili,
occorre seguire un approccio integrato ed i Piani Territoriali di Politiche Giovanili
potrebbero rappresentare un metodo efficace per programmare azioni di sviluppo
locale, capaci di mettere a sistema esperienze e progettualità.




  Facoltà di Sociologia
  Università di Napoli
  Federico II

More Related Content

Viewers also liked

21daotong
21daotong21daotong
ORACLE HCM_2708
ORACLE HCM_2708ORACLE HCM_2708
ORACLE HCM_2708ukst
 
Decorator
DecoratorDecorator
Decoratorukst
 
8chava
8chava8chava
Types of Volcanoes
Types of VolcanoesTypes of Volcanoes
Types of Volcanoes
Axel Grace Saday
 
Contemporary art festival ARTDROME
Contemporary art festival ARTDROMEContemporary art festival ARTDROME
Contemporary art festival ARTDROMEYaroslav Minkin
 
ใบความรู้ที่ 1 บทที่ 10 เรื่อง การอ่านและการบันทึกโน้ตสากล
ใบความรู้ที่ 1 บทที่ 10 เรื่อง การอ่านและการบันทึกโน้ตสากลใบความรู้ที่ 1 บทที่ 10 เรื่อง การอ่านและการบันทึกโน้ตสากล
ใบความรู้ที่ 1 บทที่ 10 เรื่อง การอ่านและการบันทึกโน้ตสากล
leemeanxun
 
угд, 6 кл., т.12, гос. символы днр
угд, 6 кл., т.12, гос. символы днругд, 6 кл., т.12, гос. символы днр
угд, 6 кл., т.12, гос. символы днр
Аня Иванова
 
โครงสร้างและหน้าที่ของใบ
โครงสร้างและหน้าที่ของใบโครงสร้างและหน้าที่ของใบ
โครงสร้างและหน้าที่ของใบ
Thanyamon Chat.
 

Viewers also liked (11)

Tayyab Resume
Tayyab ResumeTayyab Resume
Tayyab Resume
 
21daotong
21daotong21daotong
21daotong
 
ORACLE HCM_2708
ORACLE HCM_2708ORACLE HCM_2708
ORACLE HCM_2708
 
Decorator
DecoratorDecorator
Decorator
 
8chava
8chava8chava
8chava
 
Yasin - Resume
Yasin - ResumeYasin - Resume
Yasin - Resume
 
Types of Volcanoes
Types of VolcanoesTypes of Volcanoes
Types of Volcanoes
 
Contemporary art festival ARTDROME
Contemporary art festival ARTDROMEContemporary art festival ARTDROME
Contemporary art festival ARTDROME
 
ใบความรู้ที่ 1 บทที่ 10 เรื่อง การอ่านและการบันทึกโน้ตสากล
ใบความรู้ที่ 1 บทที่ 10 เรื่อง การอ่านและการบันทึกโน้ตสากลใบความรู้ที่ 1 บทที่ 10 เรื่อง การอ่านและการบันทึกโน้ตสากล
ใบความรู้ที่ 1 บทที่ 10 เรื่อง การอ่านและการบันทึกโน้ตสากล
 
угд, 6 кл., т.12, гос. символы днр
угд, 6 кл., т.12, гос. символы днругд, 6 кл., т.12, гос. символы днр
угд, 6 кл., т.12, гос. символы днр
 
โครงสร้างและหน้าที่ของใบ
โครงสร้างและหน้าที่ของใบโครงสร้างและหน้าที่ของใบ
โครงสร้างและหน้าที่ของใบ
 

Similar to Informagiovani e Politiche Giovanili

Interessi personali, tempo libero e prospettive future dei giovani in Campania
Interessi personali, tempo libero e prospettive future dei giovani in CampaniaInteressi personali, tempo libero e prospettive future dei giovani in Campania
Interessi personali, tempo libero e prospettive future dei giovani in Campania
Osservatorio Giovani Campania
 
Nativi digitali presentazione
Nativi digitali presentazione Nativi digitali presentazione
Nativi digitali presentazione
Gianni Dominici
 
10° rapporto censis sulla_comunicazione
10° rapporto censis sulla_comunicazione10° rapporto censis sulla_comunicazione
10° rapporto censis sulla_comunicazionecslaviarte
 
Giovani e media_Panarese
Giovani e media_PanareseGiovani e media_Panarese
Giovani e media_Panarese
Paola Panarese
 
Employee 2.0 quanti cluster per la comunicazione interna 2.0
Employee 2.0 quanti cluster per la comunicazione interna 2.0Employee 2.0 quanti cluster per la comunicazione interna 2.0
Employee 2.0 quanti cluster per la comunicazione interna 2.0duepuntozeroresearch
 
Giovani e Mutamento
Giovani e MutamentoGiovani e Mutamento
Giovani e Mutamento
Osservatorio Giovani Campania
 
New media - 2 risultati questionario new media
New media - 2 risultati questionario new mediaNew media - 2 risultati questionario new media
New media - 2 risultati questionario new mediacslaviarte
 
Consumo mediatico e comunicazione politica in Italia
Consumo mediatico e comunicazione politica in ItaliaConsumo mediatico e comunicazione politica in Italia
Consumo mediatico e comunicazione politica in Italia
Piero Zilio
 

Similar to Informagiovani e Politiche Giovanili (8)

Interessi personali, tempo libero e prospettive future dei giovani in Campania
Interessi personali, tempo libero e prospettive future dei giovani in CampaniaInteressi personali, tempo libero e prospettive future dei giovani in Campania
Interessi personali, tempo libero e prospettive future dei giovani in Campania
 
Nativi digitali presentazione
Nativi digitali presentazione Nativi digitali presentazione
Nativi digitali presentazione
 
10° rapporto censis sulla_comunicazione
10° rapporto censis sulla_comunicazione10° rapporto censis sulla_comunicazione
10° rapporto censis sulla_comunicazione
 
Giovani e media_Panarese
Giovani e media_PanareseGiovani e media_Panarese
Giovani e media_Panarese
 
Employee 2.0 quanti cluster per la comunicazione interna 2.0
Employee 2.0 quanti cluster per la comunicazione interna 2.0Employee 2.0 quanti cluster per la comunicazione interna 2.0
Employee 2.0 quanti cluster per la comunicazione interna 2.0
 
Giovani e Mutamento
Giovani e MutamentoGiovani e Mutamento
Giovani e Mutamento
 
New media - 2 risultati questionario new media
New media - 2 risultati questionario new mediaNew media - 2 risultati questionario new media
New media - 2 risultati questionario new media
 
Consumo mediatico e comunicazione politica in Italia
Consumo mediatico e comunicazione politica in ItaliaConsumo mediatico e comunicazione politica in Italia
Consumo mediatico e comunicazione politica in Italia
 

More from Osservatorio Giovani Campania

Sintesi cati. la transizione
Sintesi cati. la transizioneSintesi cati. la transizione
Sintesi cati. la transizione
Osservatorio Giovani Campania
 
La Valutazione dei PTG
La Valutazione dei PTGLa Valutazione dei PTG
La Valutazione dei PTG
Osservatorio Giovani Campania
 
Il Quadro Normativo Regionale sulle Politiche Giovanili
Il Quadro Normativo Regionale sulle Politiche Giovanili Il Quadro Normativo Regionale sulle Politiche Giovanili
Il Quadro Normativo Regionale sulle Politiche Giovanili
Osservatorio Giovani Campania
 
La Concertazione
La ConcertazioneLa Concertazione
La sperimentazione dei piani territoriali di politiche giovanili in Campania
La sperimentazione dei piani territoriali di politiche giovanili in CampaniaLa sperimentazione dei piani territoriali di politiche giovanili in Campania
La sperimentazione dei piani territoriali di politiche giovanili in Campania
Osservatorio Giovani Campania
 
Progetto Osservatorio
Progetto OsservatorioProgetto Osservatorio
Progetto Osservatorio
Osservatorio Giovani Campania
 
Le politiche giovanili risultati indagine pilota
Le politiche giovanili risultati indagine pilotaLe politiche giovanili risultati indagine pilota
Le politiche giovanili risultati indagine pilota
Osservatorio Giovani Campania
 
Il nuovo corso delle politiche giovanili in Italia
Il nuovo corso delle politiche giovanili in ItaliaIl nuovo corso delle politiche giovanili in Italia
Il nuovo corso delle politiche giovanili in Italia
Osservatorio Giovani Campania
 

More from Osservatorio Giovani Campania (8)

Sintesi cati. la transizione
Sintesi cati. la transizioneSintesi cati. la transizione
Sintesi cati. la transizione
 
La Valutazione dei PTG
La Valutazione dei PTGLa Valutazione dei PTG
La Valutazione dei PTG
 
Il Quadro Normativo Regionale sulle Politiche Giovanili
Il Quadro Normativo Regionale sulle Politiche Giovanili Il Quadro Normativo Regionale sulle Politiche Giovanili
Il Quadro Normativo Regionale sulle Politiche Giovanili
 
La Concertazione
La ConcertazioneLa Concertazione
La Concertazione
 
La sperimentazione dei piani territoriali di politiche giovanili in Campania
La sperimentazione dei piani territoriali di politiche giovanili in CampaniaLa sperimentazione dei piani territoriali di politiche giovanili in Campania
La sperimentazione dei piani territoriali di politiche giovanili in Campania
 
Progetto Osservatorio
Progetto OsservatorioProgetto Osservatorio
Progetto Osservatorio
 
Le politiche giovanili risultati indagine pilota
Le politiche giovanili risultati indagine pilotaLe politiche giovanili risultati indagine pilota
Le politiche giovanili risultati indagine pilota
 
Il nuovo corso delle politiche giovanili in Italia
Il nuovo corso delle politiche giovanili in ItaliaIl nuovo corso delle politiche giovanili in Italia
Il nuovo corso delle politiche giovanili in Italia
 

Informagiovani e Politiche Giovanili

  • 1. Informagiovani e Politiche Giovanili A cura dell’ Osservatorio Regionale Permanente sulla Condizione Giovanile Ricercatori Senior Ricercatori Junior Prof.ssa Amalia Caputo Dott.ssa Antonietta Bisceglia Prof.ssa Dora Gambardella Dott.ssa Rita Cimmino Prof.ssa Giustina Orientale Caputo Dott.ssa Rosaria Lumino Prof. Alfonso Piscitelli Dott.ssa Concetta Scolorato Prof. Giancarlo Ragozini (Coordinatore) Dott.ssa Giorgina Sommonte Dott.ssa Sandra Vatrella Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II
  • 2. Le politiche giovanili  Le politiche giovanili possono essere definite come “quel sistema di azioni e di interventi a valenza pubblica, con la finalità generale di fornire ai giovani opportunità, mezzi, possibilità e percorsi per vivere in modo positivo la fase di transizione alla vita adulta” (Campagnoli, 2010 p. 79).  L’obiettivo della ricerca è principalmente quello di indagare il grado di conoscenza dei giovani circa le attività e i servizi destinati al mondo giovanile offerti dal territorio, nonché l’individuazione di servizi prioritari rivolti ai giovani e sulla base dei quali la Regione dovrebbe migliorare gli interventi. Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II
  • 3. I Servizi offerti ai giovani  L’intento è quello di far emergere il rapporto dei giovani campani con alcuni servizi proposti dalle Amministrazioni comunali ed in particolare l’utilizzo degli Informagiovani, individuando in particolare qualora si rivolgano ad essi: le motivazioni che sono alla base, il grado di soddisfazione delle informazioni che ricevono ed, infine, quali miglioramenti reputano necessari.  Gli Informagiovani (IG) offrono servizi di ogni genere ai giovani: dal supporto informativo per affrontare le scelte più opportune per il proprio percorso formativo e professionale; a come organizzare al meglio il proprio tempo libero e le vacanze in Italia ed all'estero, ma anche come impegnarsi in un’attività di carattere sociale e di volontariato. Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II
  • 4. La Conoscenza di alcuni servizi offerti  In riferimento ai servizi proposti si rileva che in media il campione conosce prevalentemente 4 dei 10 servizi elencati. In particolare, i più conosciuti sono i servizi ludico-culturali.  Il 34,3% del campione dichiara di conoscere l’Informagiovani e circa la metà di questi si è rivolto al servizio. Servizi conosciuti Servizi conosciuti Val. % Inf ormagiovani 34,3 Biblioteche pubbliche 62,6 Spazio giovani,consultorio 30,6 Consulta politiche giovanili 22,2 Sale prove musicali 22,7 Forum giovanili 35,2 Attività socio culturali 49,8 Centro giovanile 25,3 Cinema/teatri pubblici 57,2 Palestre pubbliche 48,7 Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II
  • 5. I canali informativi utilizzati Rispetto ai canali utilizzati per informarsi, la ricerca ha mostrato che i giovani mediamente non usano più di tre canali di informazione e tra questi prevale di gran lunga Internet. Canali informativi utilizzati Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II
  • 6. Gli utenti-tipo del servizio Informagiovani Dalle analisi socio-anagrafiche è emerso che gli utenti-tipo sono per lo più donne, tra i 30 ed i 34 anni, che hanno conseguito il diploma. Soggetti che si sono rivolti al servizio IG per genere Soggetti che si sono rivolti al servizio IG per titolo di studio Titolo di studio Val. % Nessun titolo-scuola elementare 0,7 Licenza media inf eriore 14,6 Diploma 52,8 Laurea/post laurea 31,9 Totale 100 Soggetti che si sono rivolti al servizio IG per età Classi di età Val. % 15-17 anni 9,7 18-20 anni 11,8 21-24 anni 19,4 25-29 anni 26,5 30-34 anni 32,6 Totale 100 Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II
  • 7. Il canale informativo utilizzato nella conoscenza del Servizio IG Questi utenti sono venuti a conoscenza degli Informagiovani in media attraverso 1 o 2 canali, ovvero dalla rete internet (92,9%) o dal network degli amici (18,8%). Distribuzione dei soggetti che utilizzano il servizio Informagiovani per canale informativo utilizzato nella conoscenza del servizio Canale informativo Val. % Famiglia 4,5 Amici 18,8 Scuola/Università 0,9 Stampa 4,5 Televisione 3,6 Associazioni/Gruppi inf ormali 0,9 Internet 92,9 2,7 Inf ormagiovani Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II
  • 8. Soddisfazione del servizio Informagiovani Le principali motivazioni che spingono gli intervistati a rivolgersi agli IG sono: la ricerca di un’opportunità di lavoro in regione Campania, la volontà di reperire informazioni su attività culturali e del tempo libero, il bisogno di orientamento scolastico ed universitario. Gli utenti che hanno dichiarato di rivolgersi al servizio, in generale, si mostrano nel complesso soddisfatti della qualità dei servizi offerti. Soddisfazione generale del servizio Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II
  • 9. Il Forum giovani In merito alla conoscenza dei Forum e delle aggregazioni giovanili in Campania, oltre la metà dei soggetti intervistati dichiara di non averne sentito parlare. Distribuzione dei soggetti intervistati per partecipazione alle attività dei Forum Si, ho partecipato 10,4 NO, le attività che fanno non mi 2,3 interessano NO, anche se le conosco 24,7 NO, non le conosco 62,5 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II
  • 10. Conoscenza dei Forum in base alla Provincia  Si evidenza una relazione significativa tra la conoscenza dei Forum e l’ambito territoriale di appartenenza.  Il 71,3% dei soggetti residenti in Caserta e provincia, dichiara di non aver sentito mai parlare dei Forum giovani e delle aggregazioni giovanili, contrariamente ai residenti ad Avellino e provincia e a Benevento e provincia, i quali dichiarano di avere una conoscenza superficiale degli stessi Distribuzione dei soggetti intervistati per conoscenza della presenza dei Forum dei giovani per provincia di residenza Residenza si no Totale 33,5 66, Napoli e provincia 100 5 68,7 31, Avellino e Provincia 100 3 52,0 48, Benevento e provincia 100 0 28,7 71, Caserta e Provincia 100 3 41,2 58, Salerno e Provincia 100 8 38,0 62, Totale 100 0 Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II
  • 11. I Piani Territoriali di Politiche Giovanili I dati mostrano che solo il 25,2% del campione ha dichiarato di essere a conoscenza dei Piani Territoriali di politiche giovanili. 25,2 74,8 Conosce i PTG Non conosce i PTG Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II
  • 12. Conoscenza del sito web delle politiche giovanili della Regione Campania Dall’indagine è emerso che pochissimi sono i giovani che conoscono il sito web delle politiche giovanili della regione Campania, che di fatto è utilizzato solo dal 9,5% degli intervistati. Distribuzione dei soggetti intervistati per conoscenza del sito istituzionale regionale 100% 90% 80% 70% 60% 90,5 50% 40% 30% 20% 10% 9,5 0% Ha visitato il sito web Non ha visitato il sito web Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II
  • 13. Gli strumenti ed i servizi necessari per i giovani Servizi ritenuti di maggiore priorità Le politiche ritenute necessarie sono Tipi di servizio Val % Incentivi per l'imprenditoria giovanile 6,5 relative al lavoro ed alla formazione. Orientamento al lavoro ed alle prof essioni 44,4 Orientamento scolastico e universitario 15,9 In merito all’età emerge una differenza Esperienze di studio all'Estero 6,4 Esperienze di lavoro all'Estero 7,7 significativa tra i più giovani a cui Opportunità di f ormazione prof essionale (stage, tirocini, work experience) 23,9 interessano maggiormente le iniziative Corsi gratuiti di lingua inglese per giovani studenti /inoccupati/ 11,3 culturali, quelle legate al tempo libero ed disoccupati con certif icazione riconosciuta dall’ U.E. Corsi gratuiti di inf ormatica per giovani studenti/ inoccupati/ disoccupati 5,8 all’orientamento scolastico, ed i giovani con certif icazione riconosciuta dall’U.E. adulti che invece prediligono strumenti Sostegno economico a giovani inoccupati/ disoccupati 4,6 Benef it ed agevolazioni per giovani inoccupati/disoccupati (es: tessere 1,4 legati alla formazione. Il tema del lavoro gratuite per il trasporto pubblico urbano) risulta essere trasversale e sentito da Sconti per attività culturali e del tempo libero 2,7 Sostegno per l’af f itto di una casa per giovani e giovani coppie 2,1 tutti. Sostegno per l’acquisto di una casa per giovani e giovani coppie (es: 4,0 mutui agevolati) Opportunità di partecipazione alla vita politica della Regione 2,6 Attività culturali e del tempo libero 17,1 Scambi culturali con gli altri paesi dell’UE 2,3 Corsi di educazione sessuale 0,3 Sportelli di counselling 3,0 Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II
  • 14. Note conclusive  Per migliorare tali strumenti di politiche giovanili occorrerebbe puntare maggiormente sulla promozione di tali iniziative.  Inoltre sarebbe auspicabile raggiungere un bacino di utenti più esteso, proprio perché tali servizi, nati per i giovani, sono ancora poco conosciuti e utilizzati dagli stessi.  Inoltre bisognerebbe accrescere nei giovani la convinzione che le istituzioni locali siano seriamente intenzionate ad ascoltare le loro necessità, offrendo occasioni di incontro e confronto reciproco.  Per rendere questi interventi ancora più flessibili ed aderenti ai bisogni giovanili, occorre seguire un approccio integrato ed i Piani Territoriali di Politiche Giovanili potrebbero rappresentare un metodo efficace per programmare azioni di sviluppo locale, capaci di mettere a sistema esperienze e progettualità. Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II