SlideShare a Scribd company logo
Il quadro di riferimento normativo delle
       Politiche Giovanili della Regione Campania
                                          A cura dell’
                 Osservatorio Regionale Permanente
                     sulla Condizione Giovanile
Ricercatori Senior
Prof.ssa Amalia Caputo                                                Ricercatori Junior
Prof.ssa Dora Gambardella                                Dott.ssa Antonietta Bisceglia
Prof.ssa Giustina Orientale Caputo                               Dott.ssa Rita Cimmino
Prof. Alfonso Piscitelli                                      Dott.ssa Rosaria Lumino
Prof. Giancarlo Ragozini (Coordinatore)                    Dott.ssa Concetta Scolorato
                                                          Dott.ssa Giorgina Sommonte
                                                               Dott.ssa Sandra Vatrella
       Facoltà di Sociologia
       Università di Napoli
       Federico II
Una sintesi delle norme sulle Politiche
      Giovanili in Campania

      L.R. 14/1989 - “Istituzione del Servizio per le politiche giovanili e del Forum
       Regionale della gioventù”
      L.R. 14/2000 - “Promozione ed incentivazione dei servizi Informagiovani e
       istituzione della Rete territoriale delle strutture (Rete SIRG)”
      L.R. 26/1993 - “Promozione ed incentivazione del servizio Informagiovani”
      D.G.R. 777/2008 - “Linee operative del Quadro strategico Politiche Giovanili
       2008 della Regione Campania”
      1 Agosto 2008 - Stipula dell’APQ - Accordo di programma Quadro - “Intesa
       istituzionale di programma tra il Governo della Repubblica Italiana e la Regione
       Campania”
    D.G.R. n. 1805 del 11/12/2009 - Programmazione Piani Territoriali di Politiche
     Giovanili (P.T.G.)
La Regione Campania è stata una delle prime regioni italiane ad aver legiferato in
materia di Politiche Giovanili e negli ultimi anni ha dato il via ad una nuova fase di
programmazione in linea con le direttive europee in materia.


   Facoltà di Sociologia
   Università di Napoli
   Federico II
Incremento dei servizi Informagiovani a partire dal 1993
–1

                       Informagiovani attivati in Campania dal 1993 al
                       2007




      Fonte: Nostra elaborazione su dati Regione Campania, 2007- Settore Politiche Giovanili e del Forum Regionale della
      Gioventù
  La maggiore diffusione delle strutture Informagiovani nel territorio campano si registra proprio negli anni in cui a
  livello europeo forte appare la spinta perché si realizzino nei diversi territori forme più innovative di sostegno ai
  processi di maturazione dei giovani. In questo senso la maggiore partecipazione dei giovani appare sicuramente
  il principale prerequisito per la crescita democratica dei paesi.

      Facoltà di Sociologia
      Università di Napoli
      Federico II
Incremento dei servizi Informagiovani a partire dal 1993
–2

           Incremento annuale dei Servizi Informagiovani attivati in Campania
                                   dal 1993 al 2007




 Fonte: Nostra elaborazione su dati Regione Campania, 2007- Settore Politiche Giovanili e del Forum Regionale della
 Gioventù
La situazione in Campania dopo l’attuazione
    della legge regionale 14/2000

    Dal 1994 al 2006 il numero dei comuni che hanno presentato progetti per la creazione di strutture Informagiovani
    è aumentato notevolmente e l’incremento più sensibile si è registrato proprio negli anni successivi alla legge
    regionale 14/2000
                                            Comuni ammessi a contributo dal 1993 al 2006
                               350                                                              324   321
                                                                                          319

                               300                                                  285                     281


                               250
                                                                              200
                               200
                                                                        169
                                                                  141
                               150
                                                            105
                               100
                                           49    53    45
                                50    35


                                 0
                                     1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

           Fonte: Nostra elaborazione su dati Regione Campania, 2007- Settore Politiche Giovanili e del Forum Regionale della Gioventù

La L. R. 14/2000 ha innescato dei processi virtuosi non solo in termini di servizi attivati, ma anche di risposte
istituzionali, stimolando l’interesse degli enti comunali campani verso i temi dell’informazione e della
partecipazione.
      Facoltà di Sociologia
      Università di Napoli
      Federico II
Contributi erogati a partire dal 1993

                               Contributi erogati dal 1993 al 2006                              Ammontare
                                                                              Anno              contributo
                                                                                                 erogato
                                                                     1993                   €      90.132,06
                                                                     1994                   €     131.696,51
                                                                     1995                   €     109.747,09
                                                                     1996                   €      87.797,67
                                                                     1997                   €      79.017,91
                                                                     1998                   €     131.696,51
                                                                                                                   Dal
                                                                     1999                   €     219.494,18    1993-2000
                                                                     2000                   €     826.331,04       Euro
                                                                                                               1.675.912,96
                                                                     2001                   €     723.039,66
                                                                     2002                   €     873.328,62
                                                                     2003                   €     681.109,04
                                                                     2004                   €     527.302,49
                                                                     2005                   €     464.811,21
                                                                     2006                   €     311.939,97

                                                                     Totale                  € 5.257.443,95
Fonte: Nostra elaborazione su dati Regione Campania, 2007- Settore Politiche Giovanili e del Forum Regionale della
Gioventù

       Facoltà di Sociologia
       Università di Napoli
       Federico II
La sperimentazione dei Piani Territoriali di
Politiche Giovanili (PTG) in Campania - D.G.R.
n. 1805/2009

                                 Ambito territoriale
  Cos’è il PTG?                   di riferimento              Le azioni comprese
                                                                   nel PTG



 Strumento innovativo di      Gli ex “distretti scolastici”
 pianificazione strategica    della Regione Campania           A – Informiamoci
                                nati nel 1974 ed in vita       B – Partecipiamo
                               fino al 2003, ma ancora         C – Progettiamo
                                 utilizzati come valido        H – Azioni di sistema
                             riferimento geografico per
                             la programmazione locale
                                       e regionale




   Facoltà di Sociologia
   Università di Napoli
   Federico II
La sperimentazione dei Piani Territoriali di
Politiche Giovanili (PTG) in Campania - D.G.R.
n. 1805/2009

                 Principali obiettivi e compiti dei PTG
      Raccolta di dati ed informazioni sui bisogni dei giovani del
     territorio

      Mobilitazione e coinvolgimento attivo degli attori territoriali
     interessati a vario titolo alle nuove generazioni

      Individuazione degli obiettivi strategici e delle priorità
     d'intervento in relazione ai bisogni rilevati

      Realizzazione di progetti dettagliati su specifiche tematiche

      Partecipazione attiva dei giovani
I criteri di ripartizione delle risorse economiche
 per ogni singola azione
                            Criteri utilizzati per la ripartizione del fondo

               Azione A                    Azione B           Azione C         Azione H

               70% sulla base della                           50% sulla base   50% sulla base
               popolazione giovanile 10%   10% sulla base     della            della
               sulla base della            della              popolazione      popolazione
               popolazione                 popolazione        giovanile        giovanile

                                                              50% sulla base   50% sulla base
                                                              dei comuni       dei comuni
               30% sulla base dei comuni   80% sulla base     afferenti ai     afferenti ai
               afferenti ai distretti      dei Forum attivi   distretti        distretti

                                           10% sulla base
                                           dei comuni
                                           afferenti al
                                           distretto
L'azione A è quella che prende maggiormente in considerazione la dimensione giovanile, mentre per
l'azione B tale dimensione incide in misura minore. In merito a questi criteri, bisogna dire che in tutta la
documentazione inerente la programmazione dei PTG, non viene fatto alcun accenno sui confini
anagrafici entro i quali si colloca la gioventù.

   Facoltà di Sociologia
   Università di Napoli
   Federico II
La ripartizione delle risorse economiche per
   ogni singola Provincia

Sebbene le risorse siano state individuate come un punto di debolezza del sistema di
partecipazione giovanile locale, la distribuzione della spesa mette in evidenza una scarsa
capacità dei territori di intercettare altre risorse provenienti da altri ambiti territoriali.



                                                                                         Differenze
                Risorse      Risorse          Altre      Totale       Compartecipazio compartecipazio
               regionali     Proprie        risorse    Speriment.          ne.          ne effettiva e
                   €            €               €          €                €            stabilita €
 Prov. AV     752.033,00    221.596,85                  973.629,85       188.008,25       33.588,60
 Prov.
 BN           500.706,03    128.526,89                  629.232,92       125.176,51        3.350,38
 Prov. CE     574.715,98    127.420,19       99,00      702.235,00       143.679,00       -16.258,81
 Prov. NA    1.744.964,41   490.337,14     99.387,63   2.334.680,18      436.241,10       54.096,04
 Prov. SA    1.054.947,68   266.168,14                 1.321.115,82      263.736,92        2.431,22


 Totale      4.627.367,10   1.234.049,21   99.486,63   5.960.893,77     1.156.841,78      77.207,43


    Facoltà di Sociologia
    Università di Napoli
    Federico II
Le linee di azione e le risorse finanziate impiegate -
   1


La distribuzione delle risorse
economiche investite nella
sperimentazione dei PTG




                                   %
     Provincia di Avellino        16,3
     Provincia di Benevento       10,8
                                         Distribuzione provinciale delle risorse
     Provincia di Caserta         12,4
                                         economiche investite nella
     Provincia di Napoli          37,7   sperimentazione dei PTG
     Provincia di Salerno         22,8
     Totale                      100,0

        Facoltà di Sociologia
        Università di Napoli
        Federico II
Le linee di azione e le risorse finanziarie impiegate
-2
                          Distribuzioni dei progetti tra le azioni di programmazione




                            Distribuzione provinciale delle tipologie dei progetti
                              Azione A      Azione B       Azione C      Azione H
                            Informiamoci   Partecipiamo   Progettiamo    Azione di     Totale
                                                                         sistema
      Benevento                  13            17             14            10               54
      Avellino                   10            12             11             5               38
      Caserta                    14            17             14             7               52
      Napoli                     41            42             44            18              145
      Salerno                    22            31             21            11               85
      Totale                    100            119           104            51              374
  Facoltà di Sociologia
  Università di Napoli
  Federico II
Analisi valutativa della prima sperimentazione dei
PTG

    La valutazione nel processo di              Il sistema di valutazione dei
             policy making                         Piani Territoriali Giovani


                                                 Approccio valutativo ex-ante

•     Valutazione delle politiche come
                                                 Formulazione di osservazioni utili ad
      modalità di produzione di
                                                aumentare la coerenza della programmazione
      informazioni particolarmente utili al
                                                locale con gli obiettivi e le strategie regionali,
      policy and program design (Stame,
                                                per adeguarla ai bisogni locali in vista anche
      1988)
                                                della seconda annualità

•     Riduzione della complessità dei
                                                 Impianto valutativo strutturato, ma anche
      processi decisionali
                                                flessibile e aperto alle innovazioni rese utili in

•     Promozione apprendimento
      Promuovere dell’apprendimento             corso d’opera, e basato su un’analisi
      attraverso processi riflessivi entro i
      alimentando processi riflessivi entro i   tassonomica dei documenti di
      quali imparare dall’esperienza            programmazione.
      promuovendo miglioramento

      Facoltà di Sociologia
      Università di Napoli
      Federico II
Grado di partecipazione dei territori al nuovo
corso delle politiche giovanili campane, introdotto
con i PTG
          Incremento percentuale della partecipazione dei Comuni
              alle PG in seguito alla programmazione dei PTG
Considerazioni conclusive

             Gli effetti della nuova programmazione regionale con
                                l'introduzione dei PTG

    Impulso all'attivazione istituzionale sul fronte della pianificazione
     degli interventi e avvio di processi di cambiamento.
    Sostegno dell’ente regionale alla partecipazione di tutti i territori.
    Attenzione rivolta alla conoscenza dei diversi contesti territoriali e
     lettura dei bisogni della popolazione giovanile.
    Formulazione delle politiche e progettazione delle risposte in
     termini di servizi ed interventi.




Facoltà di Sociologia
Università di Napoli
Federico II

More Related Content

Viewers also liked

La Concertazione
La ConcertazioneLa Concertazione
Sintesi cati. la transizione
Sintesi cati. la transizioneSintesi cati. la transizione
Sintesi cati. la transizione
Osservatorio Giovani Campania
 
La Valutazione dei PTG
La Valutazione dei PTGLa Valutazione dei PTG
La Valutazione dei PTG
Osservatorio Giovani Campania
 
Interessi personali, tempo libero e prospettive future dei giovani in Campania
Interessi personali, tempo libero e prospettive future dei giovani in CampaniaInteressi personali, tempo libero e prospettive future dei giovani in Campania
Interessi personali, tempo libero e prospettive future dei giovani in Campania
Osservatorio Giovani Campania
 
Pakistan statistics
Pakistan statisticsPakistan statistics
Pakistan statistics
muhammadimranasif41
 
Lessons Learned From an International Drupal Project (DrupalCampBaltics 2015)
Lessons Learned From an International Drupal Project (DrupalCampBaltics 2015)Lessons Learned From an International Drupal Project (DrupalCampBaltics 2015)
Lessons Learned From an International Drupal Project (DrupalCampBaltics 2015)
Ivar Laks
 
Exp Engineering Oil Gas
Exp Engineering Oil GasExp Engineering Oil Gas
Exp Engineering Oil Gas
Akturner1
 
Fact sheet faststream
Fact sheet faststreamFact sheet faststream
Fact sheet faststream
Akturner1
 
Iaohra nahrw joint atlantic regional conference (march 7-8 2013)(slide-share)
Iaohra nahrw joint atlantic regional conference (march 7-8 2013)(slide-share)Iaohra nahrw joint atlantic regional conference (march 7-8 2013)(slide-share)
Iaohra nahrw joint atlantic regional conference (march 7-8 2013)(slide-share)
Anthony Wade
 
Kdc 180 manual-ptg
Kdc 180 manual-ptgKdc 180 manual-ptg
Kdc 180 manual-ptgDAWLE
 
Best practices for enterprise social media
Best practices for enterprise social mediaBest practices for enterprise social media
Best practices for enterprise social media
Radoslav Corlija
 
Lod2 review meeting
Lod2 review meetingLod2 review meeting
Lod2 review meeting
Andreea Bonea
 
Future work skills 2020 ful research report final1
Future work skills 2020 ful research report final1Future work skills 2020 ful research report final1
Future work skills 2020 ful research report final1
Radoslav Corlija
 
FI-WARE presentation Smart Business
FI-WARE presentation Smart BusinessFI-WARE presentation Smart Business
FI-WARE presentation Smart Business
cheily8ag
 
Speaking assignment
Speaking assignmentSpeaking assignment
Speaking assignment
Leidy Maldonado
 
Sandra buitrago 77
Sandra buitrago 77Sandra buitrago 77
Sandra buitrago 77
Leidy Maldonado
 
마가렛 대처
마가렛 대처마가렛 대처
마가렛 대처kimteajun
 
Archimboldo
ArchimboldoArchimboldo
Tema 2 Competencias Docentes Patty
Tema 2 Competencias Docentes PattyTema 2 Competencias Docentes Patty
Tema 2 Competencias Docentes Patty
PATTY TRUJILLO VILLAFAÑE
 
Celebrem nadal
Celebrem nadalCelebrem nadal
Celebrem nadal
Tere Colores
 

Viewers also liked (20)

La Concertazione
La ConcertazioneLa Concertazione
La Concertazione
 
Sintesi cati. la transizione
Sintesi cati. la transizioneSintesi cati. la transizione
Sintesi cati. la transizione
 
La Valutazione dei PTG
La Valutazione dei PTGLa Valutazione dei PTG
La Valutazione dei PTG
 
Interessi personali, tempo libero e prospettive future dei giovani in Campania
Interessi personali, tempo libero e prospettive future dei giovani in CampaniaInteressi personali, tempo libero e prospettive future dei giovani in Campania
Interessi personali, tempo libero e prospettive future dei giovani in Campania
 
Pakistan statistics
Pakistan statisticsPakistan statistics
Pakistan statistics
 
Lessons Learned From an International Drupal Project (DrupalCampBaltics 2015)
Lessons Learned From an International Drupal Project (DrupalCampBaltics 2015)Lessons Learned From an International Drupal Project (DrupalCampBaltics 2015)
Lessons Learned From an International Drupal Project (DrupalCampBaltics 2015)
 
Exp Engineering Oil Gas
Exp Engineering Oil GasExp Engineering Oil Gas
Exp Engineering Oil Gas
 
Fact sheet faststream
Fact sheet faststreamFact sheet faststream
Fact sheet faststream
 
Iaohra nahrw joint atlantic regional conference (march 7-8 2013)(slide-share)
Iaohra nahrw joint atlantic regional conference (march 7-8 2013)(slide-share)Iaohra nahrw joint atlantic regional conference (march 7-8 2013)(slide-share)
Iaohra nahrw joint atlantic regional conference (march 7-8 2013)(slide-share)
 
Kdc 180 manual-ptg
Kdc 180 manual-ptgKdc 180 manual-ptg
Kdc 180 manual-ptg
 
Best practices for enterprise social media
Best practices for enterprise social mediaBest practices for enterprise social media
Best practices for enterprise social media
 
Lod2 review meeting
Lod2 review meetingLod2 review meeting
Lod2 review meeting
 
Future work skills 2020 ful research report final1
Future work skills 2020 ful research report final1Future work skills 2020 ful research report final1
Future work skills 2020 ful research report final1
 
FI-WARE presentation Smart Business
FI-WARE presentation Smart BusinessFI-WARE presentation Smart Business
FI-WARE presentation Smart Business
 
Speaking assignment
Speaking assignmentSpeaking assignment
Speaking assignment
 
Sandra buitrago 77
Sandra buitrago 77Sandra buitrago 77
Sandra buitrago 77
 
마가렛 대처
마가렛 대처마가렛 대처
마가렛 대처
 
Archimboldo
ArchimboldoArchimboldo
Archimboldo
 
Tema 2 Competencias Docentes Patty
Tema 2 Competencias Docentes PattyTema 2 Competencias Docentes Patty
Tema 2 Competencias Docentes Patty
 
Celebrem nadal
Celebrem nadalCelebrem nadal
Celebrem nadal
 

Similar to Il Quadro Normativo Regionale sulle Politiche Giovanili

VADEMECUM ISPRA 2011 dati ambientali
VADEMECUM ISPRA 2011 dati ambientaliVADEMECUM ISPRA 2011 dati ambientali
VADEMECUM ISPRA 2011 dati ambientali
Sostenibile Responsabile
 
Road show federmobili
Road show federmobiliRoad show federmobili
Road show federmobili
pietropedroni
 
Presentazione Lanfranco Senn
Presentazione Lanfranco SennPresentazione Lanfranco Senn
Presentazione Lanfranco Senn
canaleenergia
 
Rsa accorsi
Rsa accorsiRsa accorsi
Rsa accorsi
GMarazzini
 
Rsa accorsi
Rsa accorsiRsa accorsi
Rsa accorsi
GMarazzini
 
Studio sull’andamento dell’economia e del commercio, nel territorio della Com...
Studio sull’andamento dell’economia e del commercio, nel territorio della Com...Studio sull’andamento dell’economia e del commercio, nel territorio della Com...
Studio sull’andamento dell’economia e del commercio, nel territorio della Com...
Moreno Toigo
 

Similar to Il Quadro Normativo Regionale sulle Politiche Giovanili (6)

VADEMECUM ISPRA 2011 dati ambientali
VADEMECUM ISPRA 2011 dati ambientaliVADEMECUM ISPRA 2011 dati ambientali
VADEMECUM ISPRA 2011 dati ambientali
 
Road show federmobili
Road show federmobiliRoad show federmobili
Road show federmobili
 
Presentazione Lanfranco Senn
Presentazione Lanfranco SennPresentazione Lanfranco Senn
Presentazione Lanfranco Senn
 
Rsa accorsi
Rsa accorsiRsa accorsi
Rsa accorsi
 
Rsa accorsi
Rsa accorsiRsa accorsi
Rsa accorsi
 
Studio sull’andamento dell’economia e del commercio, nel territorio della Com...
Studio sull’andamento dell’economia e del commercio, nel territorio della Com...Studio sull’andamento dell’economia e del commercio, nel territorio della Com...
Studio sull’andamento dell’economia e del commercio, nel territorio della Com...
 

Il Quadro Normativo Regionale sulle Politiche Giovanili

  • 1. Il quadro di riferimento normativo delle Politiche Giovanili della Regione Campania A cura dell’ Osservatorio Regionale Permanente sulla Condizione Giovanile Ricercatori Senior Prof.ssa Amalia Caputo Ricercatori Junior Prof.ssa Dora Gambardella Dott.ssa Antonietta Bisceglia Prof.ssa Giustina Orientale Caputo Dott.ssa Rita Cimmino Prof. Alfonso Piscitelli Dott.ssa Rosaria Lumino Prof. Giancarlo Ragozini (Coordinatore) Dott.ssa Concetta Scolorato Dott.ssa Giorgina Sommonte Dott.ssa Sandra Vatrella Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II
  • 2. Una sintesi delle norme sulle Politiche Giovanili in Campania  L.R. 14/1989 - “Istituzione del Servizio per le politiche giovanili e del Forum Regionale della gioventù”  L.R. 14/2000 - “Promozione ed incentivazione dei servizi Informagiovani e istituzione della Rete territoriale delle strutture (Rete SIRG)”  L.R. 26/1993 - “Promozione ed incentivazione del servizio Informagiovani”  D.G.R. 777/2008 - “Linee operative del Quadro strategico Politiche Giovanili 2008 della Regione Campania”  1 Agosto 2008 - Stipula dell’APQ - Accordo di programma Quadro - “Intesa istituzionale di programma tra il Governo della Repubblica Italiana e la Regione Campania”  D.G.R. n. 1805 del 11/12/2009 - Programmazione Piani Territoriali di Politiche Giovanili (P.T.G.) La Regione Campania è stata una delle prime regioni italiane ad aver legiferato in materia di Politiche Giovanili e negli ultimi anni ha dato il via ad una nuova fase di programmazione in linea con le direttive europee in materia. Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II
  • 3. Incremento dei servizi Informagiovani a partire dal 1993 –1 Informagiovani attivati in Campania dal 1993 al 2007 Fonte: Nostra elaborazione su dati Regione Campania, 2007- Settore Politiche Giovanili e del Forum Regionale della Gioventù La maggiore diffusione delle strutture Informagiovani nel territorio campano si registra proprio negli anni in cui a livello europeo forte appare la spinta perché si realizzino nei diversi territori forme più innovative di sostegno ai processi di maturazione dei giovani. In questo senso la maggiore partecipazione dei giovani appare sicuramente il principale prerequisito per la crescita democratica dei paesi. Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II
  • 4. Incremento dei servizi Informagiovani a partire dal 1993 –2 Incremento annuale dei Servizi Informagiovani attivati in Campania dal 1993 al 2007 Fonte: Nostra elaborazione su dati Regione Campania, 2007- Settore Politiche Giovanili e del Forum Regionale della Gioventù
  • 5. La situazione in Campania dopo l’attuazione della legge regionale 14/2000 Dal 1994 al 2006 il numero dei comuni che hanno presentato progetti per la creazione di strutture Informagiovani è aumentato notevolmente e l’incremento più sensibile si è registrato proprio negli anni successivi alla legge regionale 14/2000 Comuni ammessi a contributo dal 1993 al 2006 350 324 321 319 300 285 281 250 200 200 169 141 150 105 100 49 53 45 50 35 0 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Fonte: Nostra elaborazione su dati Regione Campania, 2007- Settore Politiche Giovanili e del Forum Regionale della Gioventù La L. R. 14/2000 ha innescato dei processi virtuosi non solo in termini di servizi attivati, ma anche di risposte istituzionali, stimolando l’interesse degli enti comunali campani verso i temi dell’informazione e della partecipazione. Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II
  • 6. Contributi erogati a partire dal 1993 Contributi erogati dal 1993 al 2006 Ammontare Anno contributo erogato 1993 € 90.132,06 1994 € 131.696,51 1995 € 109.747,09 1996 € 87.797,67 1997 € 79.017,91 1998 € 131.696,51 Dal 1999 € 219.494,18 1993-2000 2000 € 826.331,04 Euro 1.675.912,96 2001 € 723.039,66 2002 € 873.328,62 2003 € 681.109,04 2004 € 527.302,49 2005 € 464.811,21 2006 € 311.939,97 Totale € 5.257.443,95 Fonte: Nostra elaborazione su dati Regione Campania, 2007- Settore Politiche Giovanili e del Forum Regionale della Gioventù Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II
  • 7. La sperimentazione dei Piani Territoriali di Politiche Giovanili (PTG) in Campania - D.G.R. n. 1805/2009 Ambito territoriale Cos’è il PTG? di riferimento Le azioni comprese nel PTG Strumento innovativo di Gli ex “distretti scolastici” pianificazione strategica della Regione Campania A – Informiamoci nati nel 1974 ed in vita B – Partecipiamo fino al 2003, ma ancora C – Progettiamo utilizzati come valido H – Azioni di sistema riferimento geografico per la programmazione locale e regionale Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II
  • 8. La sperimentazione dei Piani Territoriali di Politiche Giovanili (PTG) in Campania - D.G.R. n. 1805/2009 Principali obiettivi e compiti dei PTG  Raccolta di dati ed informazioni sui bisogni dei giovani del territorio  Mobilitazione e coinvolgimento attivo degli attori territoriali interessati a vario titolo alle nuove generazioni  Individuazione degli obiettivi strategici e delle priorità d'intervento in relazione ai bisogni rilevati  Realizzazione di progetti dettagliati su specifiche tematiche  Partecipazione attiva dei giovani
  • 9. I criteri di ripartizione delle risorse economiche per ogni singola azione Criteri utilizzati per la ripartizione del fondo Azione A Azione B Azione C Azione H 70% sulla base della 50% sulla base 50% sulla base popolazione giovanile 10% 10% sulla base della della sulla base della della popolazione popolazione popolazione popolazione giovanile giovanile 50% sulla base 50% sulla base dei comuni dei comuni 30% sulla base dei comuni 80% sulla base afferenti ai afferenti ai afferenti ai distretti dei Forum attivi distretti distretti 10% sulla base dei comuni afferenti al distretto L'azione A è quella che prende maggiormente in considerazione la dimensione giovanile, mentre per l'azione B tale dimensione incide in misura minore. In merito a questi criteri, bisogna dire che in tutta la documentazione inerente la programmazione dei PTG, non viene fatto alcun accenno sui confini anagrafici entro i quali si colloca la gioventù. Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II
  • 10. La ripartizione delle risorse economiche per ogni singola Provincia Sebbene le risorse siano state individuate come un punto di debolezza del sistema di partecipazione giovanile locale, la distribuzione della spesa mette in evidenza una scarsa capacità dei territori di intercettare altre risorse provenienti da altri ambiti territoriali. Differenze Risorse Risorse Altre Totale Compartecipazio compartecipazio regionali Proprie risorse Speriment. ne. ne effettiva e € € € € € stabilita € Prov. AV 752.033,00 221.596,85 973.629,85 188.008,25 33.588,60 Prov. BN 500.706,03 128.526,89 629.232,92 125.176,51 3.350,38 Prov. CE 574.715,98 127.420,19 99,00 702.235,00 143.679,00 -16.258,81 Prov. NA 1.744.964,41 490.337,14 99.387,63 2.334.680,18 436.241,10 54.096,04 Prov. SA 1.054.947,68 266.168,14 1.321.115,82 263.736,92 2.431,22 Totale 4.627.367,10 1.234.049,21 99.486,63 5.960.893,77 1.156.841,78 77.207,43 Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II
  • 11. Le linee di azione e le risorse finanziate impiegate - 1 La distribuzione delle risorse economiche investite nella sperimentazione dei PTG % Provincia di Avellino 16,3 Provincia di Benevento 10,8 Distribuzione provinciale delle risorse Provincia di Caserta 12,4 economiche investite nella Provincia di Napoli 37,7 sperimentazione dei PTG Provincia di Salerno 22,8 Totale 100,0 Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II
  • 12. Le linee di azione e le risorse finanziarie impiegate -2 Distribuzioni dei progetti tra le azioni di programmazione Distribuzione provinciale delle tipologie dei progetti Azione A Azione B Azione C Azione H Informiamoci Partecipiamo Progettiamo Azione di Totale sistema Benevento 13 17 14 10 54 Avellino 10 12 11 5 38 Caserta 14 17 14 7 52 Napoli 41 42 44 18 145 Salerno 22 31 21 11 85 Totale 100 119 104 51 374 Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II
  • 13. Analisi valutativa della prima sperimentazione dei PTG La valutazione nel processo di Il sistema di valutazione dei policy making Piani Territoriali Giovani  Approccio valutativo ex-ante  • Valutazione delle politiche come  Formulazione di osservazioni utili ad modalità di produzione di aumentare la coerenza della programmazione informazioni particolarmente utili al locale con gli obiettivi e le strategie regionali, policy and program design (Stame, per adeguarla ai bisogni locali in vista anche 1988) della seconda annualità  • Riduzione della complessità dei  Impianto valutativo strutturato, ma anche processi decisionali flessibile e aperto alle innovazioni rese utili in  • Promozione apprendimento Promuovere dell’apprendimento corso d’opera, e basato su un’analisi attraverso processi riflessivi entro i alimentando processi riflessivi entro i tassonomica dei documenti di quali imparare dall’esperienza programmazione. promuovendo miglioramento Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II
  • 14. Grado di partecipazione dei territori al nuovo corso delle politiche giovanili campane, introdotto con i PTG Incremento percentuale della partecipazione dei Comuni alle PG in seguito alla programmazione dei PTG
  • 15. Considerazioni conclusive Gli effetti della nuova programmazione regionale con l'introduzione dei PTG  Impulso all'attivazione istituzionale sul fronte della pianificazione degli interventi e avvio di processi di cambiamento.  Sostegno dell’ente regionale alla partecipazione di tutti i territori.  Attenzione rivolta alla conoscenza dei diversi contesti territoriali e lettura dei bisogni della popolazione giovanile.  Formulazione delle politiche e progettazione delle risposte in termini di servizi ed interventi. Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II