SlideShare a Scribd company logo
Sinapsi centrali edSinapsi centrali ed
Integrazione sinapticaIntegrazione sinaptica
Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e
sinapsi centrali
 Le sinapsi neuromuscolari utilizzano come
neurotrasmettitore Ach
 Le sinapsi centrali utilizzano neurotrasmettitori diversi
 I potenziali di placca sono solo eccitatori
 I segnali postsinaptici centrali sono eccitatori ed
inibitori
 A livello neuromuscolare esiste un rapporto 1:1 tra Pda
pre- e postsinaptico. I potenziali di placca sono sempre
sopra soglia, ad ogni Pda del motoneurone segue un Pda
nella fibrocellula muscolare
 A livello centrale singoli potenziali postsinaptici non
riescono a generare il Pda nel neurone. E’ necessario
l’intervento di più sinapsi
Dendriti del neurone
postsinaptico
Dendrita
Processi
cellule gliali
Assone
Terminali assonici
dei neuroni
presinaptici
I neuroni del SNC ricevono
su dendriti e soma,
numerosi contatti sinaptici
eccitatori ed inibitori, che
devono essere integrati
per generare risposte
adeguate.
Convergenza e divergenza
delle vie nervose
Tipi di sinapsi
Tipi morfologici di sinapsi
Tipo I
generalmente
eccitatorie
Tipo II
generalmente
inibitorie
La localizzazione delle sinapsi nel SNC riflette la funzione che assumono
Sinapsi asso-assonica media
inibizione pre-sinaptica.
Viene controllato il rilascio di
neurotrasmettitore dal
terminale postsinaptico
Gli EPSP sono mediati da recettori-canale
permeabili a Na+ e K+.
Il glutammato è il principale
neurotrasmettitore eccitatorio del SNC.
Gli IPSP sono mediati da recettori-canale
permeabili al Cl- o da recettori
metabotropici accoppiati a secondi
messaggeri che determinano l’apertura di
canali selettivi per il K+.
Il GABA e la Glicina (in modo minore) sono i
principali neurotrasmettitori inibitori del
SNC.
Membrana presinaptica
Membrana postsinaptica
Aumento di eccitabilità
- 65mV
Diminuzione di eccitabilità
- 65mV
Membrana postsinaptica
Membrana presinaptica
Meccanismi postsinapticiMeccanismi postsinaptici
L’interazione neurotrasmettitore-recettore può portare a:
• depolarizzazione: potenziale postsinaptico eccitatorio (EPSP)
• iperpolarizzazione: potenziale postsinaptico inibitorio (IPSP).
Il riflesso patellare da stiramento
come modello
Apparato sperimentale
Attività eccitatoria dovuta a Na+ e K+
Potenziale d’inversione
sinaptico
Attività inibitoria dovuta a Cl-
Effetto inibitorio
Effetti competitivi
Propagazione del potenziale postsinaptico
I segnali sinaptici nascono a livello dendritico, mentre il Pda si genera a livello del
segmento iniziale dell’assone, (canali voltaggio dipendenti per Na+ e K+)
La corrente associata ad un EPSP generato in una sinapsi distante dal segmento
iniziale, propagandosi con decremento, arriva al segmento iniziale con intensità
insufficiente a depolarizzarlo fino alla soglia per la nascita del PdA. Sono
necessari fenomeni di sommazione sinaptica.
Propagazione del potenziale postsinaptico
La soglia per la nascita del Pda è elevata a livello dei dendriti e del
soma e si abbassa a livello della zona di innesco. La costante di spazio
, che dipende dalla geometria dei dendriti, è responsabile del
decremento delle risposte sinaptiche durante la propagazione. I
segnali si propagano a distanza maggiore se è elevata e a distanza
minore se è piccola.
Sommazione spaziale
La e la influenzano il decorso
spaziale delle risposte sinaptiche.
La sommazione spaziale è
facilitata nei neuroni con e
maggiori.
L’attivazione contemporanea di più sinapsi eccitatorie, poste in punti diversi del
neurone, determina sommazione delle correnti associate ai singoli EPSP. La
corrente risultante è sufficiente per il raggiungimento della soglia. Il potenziale
d’azione sarà generato.
Sommazione temporale
La costante di tempo della
membrana influenza il decorso
temporale delle risposte
sinaptiche.
La sommazione temporale è
facilitata nei neuroni con lunga.
L’attivazione ripetuta di una sola sinapsi determina sommazione dei singoli EPSP.
Il segnale postsinaptico è di ampiezza sufficiente a depolarizzare fino a soglia
il segmento iniziale. Il potenziale d’azione sarà generato
La contemporanea attivazione di sinapsi eccitatorie ed inibitorie, comporta la
sommazione di effetti depolarizzanti ed iperpolarizzanti.
Il risultato dipende dal peso esercitato rispettivamente da eccitazione ed
inibizione. La sommazione dimostra una proprietà essenziale dei neuroni:
l’integrazione sinaptica, che permette al neurone, raggiunto da più segnali, di
generare potenziali d’azione e quindi una risposta, in funzione del risultato di
questa integrazione.
Modulazione presinapticaModulazione presinaptica
•Inibizione
-
- +
•Facilitazione
Sinapsi asso-assoniche
L’attività modulatoria viene esplicata regolando l’ingresso di Ca2+ nel
terminale del neurone a, presinaptico a b
Neurone
inibitorio
Neurone
eccitatorio
Fenomeni di facilitazione sinaptica
Facilitazione eterosinaptica:
L’efficacia di una sinapsi viene potenziata da un’altra sinapsi.
Facilitazione sinaptica
L’attivazione di una terminazione nervosa con stimoli ripetuti, ad
intervalli brevi (20/sec) porta ad un progressivo aumento dell’ampiezza
dell’EPSP.
Potenziamento post-tetanico

More Related Content

What's hot

Sinapsis.pdf
Sinapsis.pdfSinapsis.pdf
Sinapsis.pdf
SharonVaras
 
Histología del sistema nervioso
Histología del sistema nerviosoHistología del sistema nervioso
Histología del sistema nervioso1125Lu
 
Taller 1 neurofisiologia i
Taller 1 neurofisiologia iTaller 1 neurofisiologia i
Taller 1 neurofisiologia i
Silvia E. Tolentino Aguilar
 
Comunicazione cellulare
Comunicazione cellulareComunicazione cellulare
Comunicazione cellulareNicola Toma
 
5 C 2007 Maggio Organi Di Senso
5 C 2007 Maggio  Organi Di Senso5 C 2007 Maggio  Organi Di Senso
5 C 2007 Maggio Organi Di Sensoleodolcevita
 
Sinapsis Y Placa Neuromuscular Ii Completa
Sinapsis Y Placa Neuromuscular  Ii CompletaSinapsis Y Placa Neuromuscular  Ii Completa
Sinapsis Y Placa Neuromuscular Ii Completafisiologia
 
Reflejos medulares
Reflejos medularesReflejos medulares
Organización del sistema nervioso
Organización del sistema nerviosoOrganización del sistema nervioso
Organización del sistema nervioso
Dayelin Álvarez
 
10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomoimartini
 
Mecanismo celular de accion hormonal y mecanismo de las hormonas
Mecanismo celular de accion hormonal y mecanismo de las hormonasMecanismo celular de accion hormonal y mecanismo de las hormonas
Mecanismo celular de accion hormonal y mecanismo de las hormonasDaysi Briseida
 
Smistamento delle proteine traffico vescicolare
Smistamento delle proteine traffico vescicolareSmistamento delle proteine traffico vescicolare
Smistamento delle proteine traffico vescicolareNicola Toma
 
Sinapsis
SinapsisSinapsis
Fisio - SISTEMA NERVIOSO AUTONOMO
Fisio - SISTEMA NERVIOSO AUTONOMOFisio - SISTEMA NERVIOSO AUTONOMO
Fisio - SISTEMA NERVIOSO AUTONOMO
mixmusicas
 
Sistema nervioso autónomo
Sistema nervioso autónomoSistema nervioso autónomo
Sistema nervioso autónomo
Jhosely Sotelo
 
Sinapsis y contraccion muscular Biologia Celular.pptx
Sinapsis y contraccion muscular Biologia Celular.pptxSinapsis y contraccion muscular Biologia Celular.pptx
Sinapsis y contraccion muscular Biologia Celular.pptx
maria eugenia muñoz
 

What's hot (20)

Sinapsis.pdf
Sinapsis.pdfSinapsis.pdf
Sinapsis.pdf
 
Histología del sistema nervioso
Histología del sistema nerviosoHistología del sistema nervioso
Histología del sistema nervioso
 
Taller 1 neurofisiologia i
Taller 1 neurofisiologia iTaller 1 neurofisiologia i
Taller 1 neurofisiologia i
 
Comunicazione cellulare
Comunicazione cellulareComunicazione cellulare
Comunicazione cellulare
 
5 C 2007 Maggio Organi Di Senso
5 C 2007 Maggio  Organi Di Senso5 C 2007 Maggio  Organi Di Senso
5 C 2007 Maggio Organi Di Senso
 
Sinapsis Y Placa Neuromuscular Ii Completa
Sinapsis Y Placa Neuromuscular  Ii CompletaSinapsis Y Placa Neuromuscular  Ii Completa
Sinapsis Y Placa Neuromuscular Ii Completa
 
Lezione02
Lezione02Lezione02
Lezione02
 
Reflejos medulares
Reflejos medularesReflejos medulares
Reflejos medulares
 
18 regolazione eucarioti
18 regolazione eucarioti18 regolazione eucarioti
18 regolazione eucarioti
 
Organización del sistema nervioso
Organización del sistema nerviosoOrganización del sistema nervioso
Organización del sistema nervioso
 
9bmuscolo
9bmuscolo9bmuscolo
9bmuscolo
 
10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo
 
4.sintesis proteica
4.sintesis proteica4.sintesis proteica
4.sintesis proteica
 
Mecanismo celular de accion hormonal y mecanismo de las hormonas
Mecanismo celular de accion hormonal y mecanismo de las hormonasMecanismo celular de accion hormonal y mecanismo de las hormonas
Mecanismo celular de accion hormonal y mecanismo de las hormonas
 
Smistamento delle proteine traffico vescicolare
Smistamento delle proteine traffico vescicolareSmistamento delle proteine traffico vescicolare
Smistamento delle proteine traffico vescicolare
 
Sinapsis
SinapsisSinapsis
Sinapsis
 
Fisio - SISTEMA NERVIOSO AUTONOMO
Fisio - SISTEMA NERVIOSO AUTONOMOFisio - SISTEMA NERVIOSO AUTONOMO
Fisio - SISTEMA NERVIOSO AUTONOMO
 
Sistema nervioso autónomo
Sistema nervioso autónomoSistema nervioso autónomo
Sistema nervioso autónomo
 
Phil Hine Magia Chaosu
Phil Hine   Magia ChaosuPhil Hine   Magia Chaosu
Phil Hine Magia Chaosu
 
Sinapsis y contraccion muscular Biologia Celular.pptx
Sinapsis y contraccion muscular Biologia Celular.pptxSinapsis y contraccion muscular Biologia Celular.pptx
Sinapsis y contraccion muscular Biologia Celular.pptx
 

Viewers also liked

Classificazione neurotramettitori n
Classificazione neurotramettitori nClassificazione neurotramettitori n
Classificazione neurotramettitori nimartini
 
5 C 2009 Organi Di Senso Cap24
5 C 2009  Organi Di Senso Cap245 C 2009  Organi Di Senso Cap24
5 C 2009 Organi Di Senso Cap24leodolcevita
 
6 metabolismo snc
6 metabolismo snc6 metabolismo snc
6 metabolismo snc
Fisiopatologia Bicocca
 
Neurotrasmettitori2m
Neurotrasmettitori2mNeurotrasmettitori2m
Neurotrasmettitori2mimartini
 
Metabolismo snc
Metabolismo sncMetabolismo snc
Metabolismo snc
Fisiopatologia Bicocca
 
Gaba
GabaGaba
Gaba
15arya
 
Neurobiologia delle emozioni
Neurobiologia delle emozioniNeurobiologia delle emozioni
Neurobiologia delle emozioni
imartini
 

Viewers also liked (11)

MSc Thesis
MSc ThesisMSc Thesis
MSc Thesis
 
Classificazione neurotramettitori n
Classificazione neurotramettitori nClassificazione neurotramettitori n
Classificazione neurotramettitori n
 
5 C 2009 Organi Di Senso Cap24
5 C 2009  Organi Di Senso Cap245 C 2009  Organi Di Senso Cap24
5 C 2009 Organi Di Senso Cap24
 
6 metabolismo snc
6 metabolismo snc6 metabolismo snc
6 metabolismo snc
 
Neurotrasmettitori2m
Neurotrasmettitori2mNeurotrasmettitori2m
Neurotrasmettitori2m
 
Metabolismo snc
Metabolismo sncMetabolismo snc
Metabolismo snc
 
Mecocci
MecocciMecocci
Mecocci
 
Muscoli
MuscoliMuscoli
Muscoli
 
Gaba
GabaGaba
Gaba
 
Neurobiologia delle emozioni
Neurobiologia delle emozioniNeurobiologia delle emozioni
Neurobiologia delle emozioni
 
Gaba
GabaGaba
Gaba
 

Similar to Sinapsi centrali ed integrazione sinaptica m

2 recettori sensoriali
2 recettori sensoriali2 recettori sensoriali
2 recettori sensorialiimartini
 
Gli essenziali della fisiologia_parte II
Gli essenziali della fisiologia_parte IIGli essenziali della fisiologia_parte II
Gli essenziali della fisiologia_parte IIhome
 
Sistema sensoriale
Sistema sensorialeSistema sensoriale
Sistema sensorialeimartini
 
Gestione del paziente con LES
Gestione del paziente con LESGestione del paziente con LES
Gestione del paziente con LES
SCAN Onlus
 
Sistema Nervoso
Sistema NervosoSistema Nervoso
Sistema Nervoso
Lilly Mafrica
 
Neurotrasmettitori m
Neurotrasmettitori mNeurotrasmettitori m
Neurotrasmettitori mimartini
 
Sisyema nervoso autonomo
Sisyema nervoso autonomoSisyema nervoso autonomo
Sisyema nervoso autonomoimartini
 
1 I neuroni e potenziali d'azione 21-10-19.pptx
1 I neuroni e potenziali d'azione 21-10-19.pptx1 I neuroni e potenziali d'azione 21-10-19.pptx
1 I neuroni e potenziali d'azione 21-10-19.pptx
AndreaMessina25
 
Potenziale azione fisio&riab_080310_0
Potenziale azione fisio&riab_080310_0Potenziale azione fisio&riab_080310_0
Potenziale azione fisio&riab_080310_0imartini
 
Sistema nervoso
Sistema nervosoSistema nervoso
Sistema nervosoimartini
 
Sistnervoso 1
Sistnervoso 1Sistnervoso 1
Sistnervoso 1imartini
 
Sistnervoso
SistnervosoSistnervoso
Sistnervosoimartini
 
Sistnervoso
SistnervosoSistnervoso
Sistnervosoimartini
 
Contiguità Spaziale E Temporale
Contiguità Spaziale E TemporaleContiguità Spaziale E Temporale
Contiguità Spaziale E TemporaleAle17
 
Contiguità Spaziale E Temporale
Contiguità Spaziale E TemporaleContiguità Spaziale E Temporale
Contiguità Spaziale E TemporaleAle17
 
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attivitàIl secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attivitàDott.ssa Stefania Pispisa
 

Similar to Sinapsi centrali ed integrazione sinaptica m (20)

2 recettori sensoriali
2 recettori sensoriali2 recettori sensoriali
2 recettori sensoriali
 
Nervoso
NervosoNervoso
Nervoso
 
Gli essenziali della fisiologia_parte II
Gli essenziali della fisiologia_parte IIGli essenziali della fisiologia_parte II
Gli essenziali della fisiologia_parte II
 
Sistema sensoriale
Sistema sensorialeSistema sensoriale
Sistema sensoriale
 
Presentazione neuroni
Presentazione neuroniPresentazione neuroni
Presentazione neuroni
 
Safi
Safi Safi
Safi
 
Gestione del paziente con LES
Gestione del paziente con LESGestione del paziente con LES
Gestione del paziente con LES
 
Sistema Nervoso
Sistema NervosoSistema Nervoso
Sistema Nervoso
 
Neurotrasmettitori m
Neurotrasmettitori mNeurotrasmettitori m
Neurotrasmettitori m
 
bagni
bagnibagni
bagni
 
Sisyema nervoso autonomo
Sisyema nervoso autonomoSisyema nervoso autonomo
Sisyema nervoso autonomo
 
1 I neuroni e potenziali d'azione 21-10-19.pptx
1 I neuroni e potenziali d'azione 21-10-19.pptx1 I neuroni e potenziali d'azione 21-10-19.pptx
1 I neuroni e potenziali d'azione 21-10-19.pptx
 
Potenziale azione fisio&riab_080310_0
Potenziale azione fisio&riab_080310_0Potenziale azione fisio&riab_080310_0
Potenziale azione fisio&riab_080310_0
 
Sistema nervoso
Sistema nervosoSistema nervoso
Sistema nervoso
 
Sistnervoso 1
Sistnervoso 1Sistnervoso 1
Sistnervoso 1
 
Sistnervoso
SistnervosoSistnervoso
Sistnervoso
 
Sistnervoso
SistnervosoSistnervoso
Sistnervoso
 
Contiguità Spaziale E Temporale
Contiguità Spaziale E TemporaleContiguità Spaziale E Temporale
Contiguità Spaziale E Temporale
 
Contiguità Spaziale E Temporale
Contiguità Spaziale E TemporaleContiguità Spaziale E Temporale
Contiguità Spaziale E Temporale
 
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attivitàIl secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
DSA
DSADSA
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Sinapsi centrali ed integrazione sinaptica m

  • 1. Sinapsi centrali edSinapsi centrali ed Integrazione sinapticaIntegrazione sinaptica
  • 2. Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali  Le sinapsi neuromuscolari utilizzano come neurotrasmettitore Ach  Le sinapsi centrali utilizzano neurotrasmettitori diversi  I potenziali di placca sono solo eccitatori  I segnali postsinaptici centrali sono eccitatori ed inibitori  A livello neuromuscolare esiste un rapporto 1:1 tra Pda pre- e postsinaptico. I potenziali di placca sono sempre sopra soglia, ad ogni Pda del motoneurone segue un Pda nella fibrocellula muscolare  A livello centrale singoli potenziali postsinaptici non riescono a generare il Pda nel neurone. E’ necessario l’intervento di più sinapsi
  • 3. Dendriti del neurone postsinaptico Dendrita Processi cellule gliali Assone Terminali assonici dei neuroni presinaptici I neuroni del SNC ricevono su dendriti e soma, numerosi contatti sinaptici eccitatori ed inibitori, che devono essere integrati per generare risposte adeguate. Convergenza e divergenza delle vie nervose
  • 5. Tipi morfologici di sinapsi Tipo I generalmente eccitatorie Tipo II generalmente inibitorie La localizzazione delle sinapsi nel SNC riflette la funzione che assumono Sinapsi asso-assonica media inibizione pre-sinaptica. Viene controllato il rilascio di neurotrasmettitore dal terminale postsinaptico
  • 6. Gli EPSP sono mediati da recettori-canale permeabili a Na+ e K+. Il glutammato è il principale neurotrasmettitore eccitatorio del SNC. Gli IPSP sono mediati da recettori-canale permeabili al Cl- o da recettori metabotropici accoppiati a secondi messaggeri che determinano l’apertura di canali selettivi per il K+. Il GABA e la Glicina (in modo minore) sono i principali neurotrasmettitori inibitori del SNC. Membrana presinaptica Membrana postsinaptica Aumento di eccitabilità - 65mV Diminuzione di eccitabilità - 65mV Membrana postsinaptica Membrana presinaptica Meccanismi postsinapticiMeccanismi postsinaptici L’interazione neurotrasmettitore-recettore può portare a: • depolarizzazione: potenziale postsinaptico eccitatorio (EPSP) • iperpolarizzazione: potenziale postsinaptico inibitorio (IPSP).
  • 7. Il riflesso patellare da stiramento come modello
  • 9. Attività eccitatoria dovuta a Na+ e K+ Potenziale d’inversione sinaptico
  • 13. Propagazione del potenziale postsinaptico I segnali sinaptici nascono a livello dendritico, mentre il Pda si genera a livello del segmento iniziale dell’assone, (canali voltaggio dipendenti per Na+ e K+) La corrente associata ad un EPSP generato in una sinapsi distante dal segmento iniziale, propagandosi con decremento, arriva al segmento iniziale con intensità insufficiente a depolarizzarlo fino alla soglia per la nascita del PdA. Sono necessari fenomeni di sommazione sinaptica.
  • 14. Propagazione del potenziale postsinaptico La soglia per la nascita del Pda è elevata a livello dei dendriti e del soma e si abbassa a livello della zona di innesco. La costante di spazio , che dipende dalla geometria dei dendriti, è responsabile del decremento delle risposte sinaptiche durante la propagazione. I segnali si propagano a distanza maggiore se è elevata e a distanza minore se è piccola.
  • 15. Sommazione spaziale La e la influenzano il decorso spaziale delle risposte sinaptiche. La sommazione spaziale è facilitata nei neuroni con e maggiori. L’attivazione contemporanea di più sinapsi eccitatorie, poste in punti diversi del neurone, determina sommazione delle correnti associate ai singoli EPSP. La corrente risultante è sufficiente per il raggiungimento della soglia. Il potenziale d’azione sarà generato.
  • 16. Sommazione temporale La costante di tempo della membrana influenza il decorso temporale delle risposte sinaptiche. La sommazione temporale è facilitata nei neuroni con lunga. L’attivazione ripetuta di una sola sinapsi determina sommazione dei singoli EPSP. Il segnale postsinaptico è di ampiezza sufficiente a depolarizzare fino a soglia il segmento iniziale. Il potenziale d’azione sarà generato
  • 17. La contemporanea attivazione di sinapsi eccitatorie ed inibitorie, comporta la sommazione di effetti depolarizzanti ed iperpolarizzanti. Il risultato dipende dal peso esercitato rispettivamente da eccitazione ed inibizione. La sommazione dimostra una proprietà essenziale dei neuroni: l’integrazione sinaptica, che permette al neurone, raggiunto da più segnali, di generare potenziali d’azione e quindi una risposta, in funzione del risultato di questa integrazione.
  • 19. Sinapsi asso-assoniche L’attività modulatoria viene esplicata regolando l’ingresso di Ca2+ nel terminale del neurone a, presinaptico a b Neurone inibitorio Neurone eccitatorio
  • 20. Fenomeni di facilitazione sinaptica Facilitazione eterosinaptica: L’efficacia di una sinapsi viene potenziata da un’altra sinapsi. Facilitazione sinaptica L’attivazione di una terminazione nervosa con stimoli ripetuti, ad intervalli brevi (20/sec) porta ad un progressivo aumento dell’ampiezza dell’EPSP. Potenziamento post-tetanico