SlideShare a Scribd company logo
BEWS: Bariatric Early Warning Score Dr. Simone Sbrana
Strumento per il monitoraggio post-operatorio del paziente di chirurgia bariatrica Complicanze CARDIOCIRCOLATORIE RESPIRATORIE METABOLICHE TROMBOEMBOLICHE Bariatric Early Warning Score
BASIC – BEWS MEWS adattato all’obeso Bariatric Early Warning Score Si compone di due parti DVT- BEWS AUTAR +WELLS modificati 4 ALLEGATI Dati Parametrici di base (BASIC-BEWS) Dati specifici per fenomeni tromboembolici (DVT-BEWS) Modulo per la raccolta dei dati Flow-Chart di intervento Infermieristico
BASIC–BEWS: BARIATRIC EARLY WARNING SCORE MEWS: NHS 1999 MODIFIED EARLY WARNING SCORE Score 3 2 1 0 1 2 3 Pressione Sistolica <70 71-80 81-100 101-199 — >200 — Fraquenza Cardiaca — <40 41-50 51-100 101-110 111-129 >130 Freq. Respiratoria — <9 — 9-14 15-20 21-29 >30 Temperatura (°C) — <35 — 35.0-38.4 — >38.5 — Stato Neurologico — Agitato — A V P U Output Urinario Anuria <0.5   ml/kg/h 0.5-0.9 ml/kg/h >+ 1 ml/kg/h __ __ __ Glicemia __ __ <69 mg/dl 70-130mg/dl 131-160 mg/dl 161-170 mg/dl >170 mg/dl Dolore V/N __ __ __ 0-1/0-3 2-3/4-7 4/8-9 5/10
AUTAR 1994 AUTAR ETA’ pts BMI Pts MOBILITA’ Pts CONTRACCETTIVI Pts TRAUMA Pts TIPO DI CHIRURGIA Pts PATOLOGIE pts 10-30 0 16-19 0 Deambula 0 25-35 aa 1 Cranico 1 Minore 1 Colite Ulcerosa 1 31-40 1 20-25 1 Limitata 1 >35 aa 2 Toracico 1 Maggior Elezione 2 Anemia Falcif. 2 41-50 2 26-30 2 Limitata + 2 Spinale 2 Maggior Urgenza 3 Anemia Emolit. 2 51-60 3 Sedia rotelle 3 Pelvico 3 Toracica 3 Policitemia 2 >60 4 Allettato 4 Arti Inf. 4 Addominale 3 Cardiopatia Cr. 3 5 Neurochirurgica 3 Pregresso IMA 4 Ortopedica 4 BMI Pts 16-19 0 20-25 1 26-30 2 TRAUMA Pts Cranico 1 Toracico 1 Spinale 2 Pelvico 3 Arti Inf. 4 TIPO DI CHIRURGIA Pts Minore 1 Maggiore Elezione 2 Maggiore Urgenza 3 Toracica 3 Addominale 3 Neurochirurgica 3 Ortopedica 4
WELLS 1997 WELLS Variabile pts CANCRO ATTIVO 1 POLPACCIO GONFIO 1 VENE COLLATERALI 1 EDEMA IMPRONTABILE 1 PREGRESSA TVP 1 ARTO/ARTI INFERIORI IMMOBILIZZATI 1 DOLORE ALLA PALPAZIONE VENE PROFONDE 1 ALLETTATO 1 Rischio Basso ≤  2 Rischio Alto ≥  3 CANCRO ATTIVO NO! ARTO/ARTI INFERIORI IMMOBILIZZATI NO! VALUTAZIONE DEL RISCHIO PREGRESSA DVT VENE COLLATERALI VALUTAZIONE POST-OPERATORIA MISURAZIONE DEL POLPACCIO EDEMA IMPRONTABILE DOLORE ALLA PALPAZIONE VENE PROFONDE ALLETTATO
BASIC-BEWS:  Basic - Bariatric Early Warning Score ANAGRAFE PATOLOGIE CONCOMITANTI Cognome Nome Diabete mellito NO I II Età e Sesso Ipertensione Arteriosa NO SI Peso e Altezza Pregresso IMA NO SI BMI Cardiopatie Croniche NO SI Titolo di studio BPCO NO SI ASA Apnee notturne NO SI SAPS II  O2 Terapia NO SI Tipo di Intervento CPAP / BIPAP NO SI Procedura Intervento Dislipidemie NO SI Tempi di Intervento  Problemi Articolari Perdite Ematiche DVT-BEWS ABITUDINI e STILI PARAMETRI VITALI Fumo, Droghe da abuso (uso pregresso), Alcolici, Contraccettivi orali, Mobilità al domicilio Pre-Operatori Intra-Operatori Recovery Room Ingresso ALDRETE Score TERAPIE PROFILATTICHE  ESAMI EMATOCHIMICI OSSERVAZIONI Anti DVT-PE O2 Terapia WBC, RBC, Hb, HCT, Ph, PO2, PCO2, HCO3, Lat, SatO2, SvO2, CK, CPK, LDH, ALT, AST, Myo, BNP….. VALUTAZIONE DEL RISCHIO PREOPERATORIO RANGE DI RISCHIO 3 2 1 0 1 2 3 parziale FC PA FR SatO2 Diuresi AVPU TC Dolore Glicemia Totale
DVT-BEWS  Deep Venous Thrombosis - Bariatric Early Warning Score ANAGRAFE DATI ANAMNESTICI Nome Cognome PATOLOGIE CRONICHE Terapia Età Diabete mellito NO I II Sesso Ipertensione Arteriosa NO SI Altezza Disordini coagulativi NO SI Peso  Cardiopatie Croniche NO SI Titolo di studio Policitemia NO SI ASA Pregressa DVT-PE NO SI Tipo di Intervento Familiarità DVT-PE NO SI Tempi di Intervento Vasculiti NO SI BMI Dislipidemie NO SI Traumi recenti NO SI Traumi arti inferiori (anche lievi) NO SI ABITUDINI e STILI CLINICA DEGLI ARTI INFERIORI Fumo Droghe da abuso (uso pregresso) Alcolici Contraccettivi orali Mobilità al domicilio ARTO DESTRO ARTO SINISTRO Vene Varicose SI NO Vene Varicose SI NO Vene collaterali superficiali SI NO Vene collaterali superficiali SI NO Diametro polpaccio cm. Diametro polpaccio cm. TERAPIE PROFILATTICHE DVT ASSETTO COAGULATIVO BASE OSSERVAZIONI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],INR D-dimero VALUTAZIONE DEL RISCHIO PREOPERATORIO RANGE DI RISCHIO Punteggio 0 1 2 3 4 BASSO  0-3 MEDIO-BASSO  4-8 MEDIO  9-13 MEDIO-ALTO  14-18 ALTO  19-22 ALTISSIMO  23-26 Età 20-30 31-40 41-50 51-60 >61 BMI <25 26-30 31-35 36-40 >41 Mobilità Domiciliare Deambulante Limitata Necessita aiuto Letto-poltrona Allettato Cardiopatie NO - - SI - Policitemia NO - SI - - Pregr.  DVT-PE NO - - - SI Fam. DVT-PE - - - - - Vene Varicose NO -- SI- 1 ARTO - SI- 2 ARTI Collaterali NO SI - - - Punteggi parziali Punteggio Totale VALUTAZIONE DEL RISCHIO PREOPERATORIO Punteggio 0 1 2 3 4 Età 20-30 31-40 41-50 51-60 >61 BMI <25 26-30 31-35 36-40 >41 Mobilità Domiciliare Deambulante Limitata Necessita aiuto Letto-poltrona Allettato Cardiopatie NO - - SI - Policitemia NO - SI - - Pregr.  DVT-PE NO - - - SI Fam. DVT-PE - - - - - Vene Varicose NO -- SI- 1 ARTO - SI- 2 ARTI Collaterali NO SI - - -
Parametric Daily Records DAY 1 : ……/………/……… h:……… BASIC-BEWS 0 ore/Ingresso 1 ora 2 ora 5 ore 9 ore 14 ore 19 ore 24 ore Parametro rilevato pts rilevato pts rilevato pts rilevato pts rilevato pts rilevato pts rilevato pts rilevato pts FC PA FR SatO2 TC Diuresi AVPU Dolore Glicemia Totale B-BEWS Totale Totale Totale Totale Totale Totale Totale DVT-BEWS Parametro Ingresso 12 ore 24 ore Rischio Base Movimento Dolore Locale Diametro Polpaccio Traumatismi Edema Totale DVT-BEWS PARAMETRI Rischio Base Movimento Dolore Locale Diametro Polpaccio Traumatismi Edema Totale DVT-BEWS
Periodo di osservazione MAGGIO-LUGLIO 2010 60 Pazienti  BMI: >25Kg/  m 2   30 paz. BMI >45kg/ m 2 Età media 40 - 50 anni Varici:  20% dei pazienti RILEVAZIONI GIORNALIERE secondo gli orari prestabiliti SPERIMENTAZIONE del BEWS
RISULTATI della SPERIMENTAZIONE
CONCLUSIONI DVT e PE seconde solo alle infezioni I risultati sono stati confortanti infatti nessun paziente ha sviluppato problematiche particolari nel periodo post-operatorio. Ciò è verosimilmente riconducibile alla sensibilità del Direttore  ed alla formazione voluta infermieristica. Il BEWS potrebbe essere uno strumento valido che vada a supportare il personale infermieristico di quegli ospedali che, in un futuro abbastanza prossimo, vogliano iniziare attività di chirurgia bariatrica. Il BEWS risulta essere, infatti, uno strumento completo, semplice e rapido nel suo impiego anche al letto del paziente
SUPPORTARE L’INFERMIERE NEL MONITORAGGIO POST-OPERATORIO FACILE E COMPLETO NON DETERMINA GROSSI AGGRAVI SUL LAVORO INFERMIERISTICO CACOLARE IL RISCHIO DI TVP PERIOPERATORIO CONSENTE UNA STRATEGIA DI PREVENZIONE DATI CLINICI RILEVANTI PER STUDI E AUDIT AUMENTA  LA SENSIBILITA’, LE CONOSCENZE E LA CONDIVISIONE DI PROCEDURE INFERMIERISTICHE Perchè il BEWS?

More Related Content

Viewers also liked

Bariatric copy
Bariatric   copyBariatric   copy
Bariatric copy
Sneha Khobragade
 
Early Signs of Deterioration in Newborn
Early Signs of Deterioration in NewbornEarly Signs of Deterioration in Newborn
Early Signs of Deterioration in Newborn
Shaju Edamana
 
Obesity: The Bariatric Challenge Obesity: The Bariatric Challenge
Obesity: The Bariatric Challenge 	 Obesity: The Bariatric ChallengeObesity: The Bariatric Challenge 	 Obesity: The Bariatric Challenge
Obesity: The Bariatric Challenge Obesity: The Bariatric ChallengeMedicineAndHealth14
 
Airway management
Airway managementAirway management
Airway management
mirshafat
 
Anaesthetic managent of Bariatric surgery
Anaesthetic managent of Bariatric surgeryAnaesthetic managent of Bariatric surgery
Anaesthetic managent of Bariatric surgery
sneha khobragade
 
enfermagem saúde do adulto estudo de caso craniofaringioma
enfermagem saúde do adulto estudo de caso craniofaringiomaenfermagem saúde do adulto estudo de caso craniofaringioma
enfermagem saúde do adulto estudo de caso craniofaringioma
luzienne moraes
 

Viewers also liked (8)

Bariatric copy
Bariatric   copyBariatric   copy
Bariatric copy
 
Early Signs of Deterioration in Newborn
Early Signs of Deterioration in NewbornEarly Signs of Deterioration in Newborn
Early Signs of Deterioration in Newborn
 
Obesity: The Bariatric Challenge Obesity: The Bariatric Challenge
Obesity: The Bariatric Challenge 	 Obesity: The Bariatric ChallengeObesity: The Bariatric Challenge 	 Obesity: The Bariatric Challenge
Obesity: The Bariatric Challenge Obesity: The Bariatric Challenge
 
Airway management
Airway managementAirway management
Airway management
 
Anaesthetic managent of Bariatric surgery
Anaesthetic managent of Bariatric surgeryAnaesthetic managent of Bariatric surgery
Anaesthetic managent of Bariatric surgery
 
enfermagem saúde do adulto estudo de caso craniofaringioma
enfermagem saúde do adulto estudo de caso craniofaringiomaenfermagem saúde do adulto estudo de caso craniofaringioma
enfermagem saúde do adulto estudo de caso craniofaringioma
 
Gcs
GcsGcs
Gcs
 
Anesthesia for bariatric surgery
Anesthesia for bariatric surgeryAnesthesia for bariatric surgery
Anesthesia for bariatric surgery
 

Similar to SIMONE SBRANA - BEWS Bariatric Early Warning Score - SICOB Reggio Calabria 2011

By pass aorto-coronarico nei pazienti anziani
By pass aorto-coronarico nei pazienti anzianiBy pass aorto-coronarico nei pazienti anziani
By pass aorto-coronarico nei pazienti anziani
Maurizio Gentile
 
Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010
Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010
Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010Gianfranco Tammaro
 
La coronaropatia trivascolare e la stenosi del tronco comune ad un anno dal S...
La coronaropatia trivascolare e la stenosi del tronco comune ad un anno dal S...La coronaropatia trivascolare e la stenosi del tronco comune ad un anno dal S...
La coronaropatia trivascolare e la stenosi del tronco comune ad un anno dal S...Maurizio Gentile
 
Oti ferite difficili, Monza 22 marzo 2011
Oti ferite difficili, Monza 22 marzo 2011Oti ferite difficili, Monza 22 marzo 2011
Oti ferite difficili, Monza 22 marzo 2011
Pasquale Longobardi
 
VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 2 - right ventricle echo e...
VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 2 - right ventricle echo e...VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 2 - right ventricle echo e...
VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 2 - right ventricle echo e...michele-oppizzi
 
Q-T lungo. Dott. Mauro Zanocchi
Q-T lungo. Dott. Mauro ZanocchiQ-T lungo. Dott. Mauro Zanocchi
Q-T lungo. Dott. Mauro Zanocchi
Medicina Geriatrica Zanocchi
 
Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...
Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...
Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...cmid
 
Dolore toracico nel dipartimento di emergenza
Dolore toracico nel dipartimento di emergenzaDolore toracico nel dipartimento di emergenza
Dolore toracico nel dipartimento di emergenza
Claudio Poggioni
 
Cateterismo cardiaco destro basale, farmacologica e da sforzo
Cateterismo cardiaco destro basale, farmacologica e da sforzoCateterismo cardiaco destro basale, farmacologica e da sforzo
Cateterismo cardiaco destro basale, farmacologica e da sforzoCTEPH
 
G registro guch
G registro guchG registro guch
G registro guch
guch-piemonte
 
2012 anemo giradis - adeguatezza do2-vo2 , il nuovo trigger trasfusionale
2012 anemo   giradis -  adeguatezza do2-vo2 , il nuovo trigger trasfusionale2012 anemo   giradis -  adeguatezza do2-vo2 , il nuovo trigger trasfusionale
2012 anemo giradis - adeguatezza do2-vo2 , il nuovo trigger trasfusionale
anemo_site
 
Puorto Antonella. Diagnosi della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010
Puorto Antonella. Diagnosi della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010Puorto Antonella. Diagnosi della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010
Puorto Antonella. Diagnosi della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010Gianfranco Tammaro
 
L'ecocardiografia nell'ipertensione polmonare. L'ecocardiografia nel follw up
L'ecocardiografia nell'ipertensione polmonare. L'ecocardiografia nel follw upL'ecocardiografia nell'ipertensione polmonare. L'ecocardiografia nel follw up
L'ecocardiografia nell'ipertensione polmonare. L'ecocardiografia nel follw up
PAH-GHIO
 
costi dialisi
costi   dialisi costi   dialisi
costi dialisi
Giuseppe Quintaliani
 
qualità e sicurezza in dialisi
qualità e sicurezza in dialisiqualità e sicurezza in dialisi
qualità e sicurezza in dialisi
Giuseppe Quintaliani
 
La donazione di organi a cuore fermo
La donazione di organi  a cuore fermoLa donazione di organi  a cuore fermo
La donazione di organi a cuore fermo
Network Trapianti
 
Lezione 6 anno FA.ppt
Lezione 6 anno FA.pptLezione 6 anno FA.ppt
Lezione 6 anno FA.ppt
fesaandy86
 

Similar to SIMONE SBRANA - BEWS Bariatric Early Warning Score - SICOB Reggio Calabria 2011 (20)

By pass aorto-coronarico nei pazienti anziani
By pass aorto-coronarico nei pazienti anzianiBy pass aorto-coronarico nei pazienti anziani
By pass aorto-coronarico nei pazienti anziani
 
Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010
Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010
Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010
 
La coronaropatia trivascolare e la stenosi del tronco comune ad un anno dal S...
La coronaropatia trivascolare e la stenosi del tronco comune ad un anno dal S...La coronaropatia trivascolare e la stenosi del tronco comune ad un anno dal S...
La coronaropatia trivascolare e la stenosi del tronco comune ad un anno dal S...
 
Oti ferite difficili, Monza 22 marzo 2011
Oti ferite difficili, Monza 22 marzo 2011Oti ferite difficili, Monza 22 marzo 2011
Oti ferite difficili, Monza 22 marzo 2011
 
VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 2 - right ventricle echo e...
VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 2 - right ventricle echo e...VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 2 - right ventricle echo e...
VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 2 - right ventricle echo e...
 
A. tripodo
A. tripodoA. tripodo
A. tripodo
 
A. tripodo
A. tripodoA. tripodo
A. tripodo
 
Q-T lungo. Dott. Mauro Zanocchi
Q-T lungo. Dott. Mauro ZanocchiQ-T lungo. Dott. Mauro Zanocchi
Q-T lungo. Dott. Mauro Zanocchi
 
Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...
Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...
Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...
 
Dolore toracico nel dipartimento di emergenza
Dolore toracico nel dipartimento di emergenzaDolore toracico nel dipartimento di emergenza
Dolore toracico nel dipartimento di emergenza
 
Cateterismo cardiaco destro basale, farmacologica e da sforzo
Cateterismo cardiaco destro basale, farmacologica e da sforzoCateterismo cardiaco destro basale, farmacologica e da sforzo
Cateterismo cardiaco destro basale, farmacologica e da sforzo
 
Casi bpco
Casi bpcoCasi bpco
Casi bpco
 
G registro guch
G registro guchG registro guch
G registro guch
 
2012 anemo giradis - adeguatezza do2-vo2 , il nuovo trigger trasfusionale
2012 anemo   giradis -  adeguatezza do2-vo2 , il nuovo trigger trasfusionale2012 anemo   giradis -  adeguatezza do2-vo2 , il nuovo trigger trasfusionale
2012 anemo giradis - adeguatezza do2-vo2 , il nuovo trigger trasfusionale
 
Puorto Antonella. Diagnosi della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010
Puorto Antonella. Diagnosi della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010Puorto Antonella. Diagnosi della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010
Puorto Antonella. Diagnosi della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010
 
L'ecocardiografia nell'ipertensione polmonare. L'ecocardiografia nel follw up
L'ecocardiografia nell'ipertensione polmonare. L'ecocardiografia nel follw upL'ecocardiografia nell'ipertensione polmonare. L'ecocardiografia nel follw up
L'ecocardiografia nell'ipertensione polmonare. L'ecocardiografia nel follw up
 
costi dialisi
costi   dialisi costi   dialisi
costi dialisi
 
qualità e sicurezza in dialisi
qualità e sicurezza in dialisiqualità e sicurezza in dialisi
qualità e sicurezza in dialisi
 
La donazione di organi a cuore fermo
La donazione di organi  a cuore fermoLa donazione di organi  a cuore fermo
La donazione di organi a cuore fermo
 
Lezione 6 anno FA.ppt
Lezione 6 anno FA.pptLezione 6 anno FA.ppt
Lezione 6 anno FA.ppt
 

More from Università degli studi di Pisa

Simone sbrana b vase score. score per la valutazione del patrimonio venoso ne...
Simone sbrana b vase score. score per la valutazione del patrimonio venoso ne...Simone sbrana b vase score. score per la valutazione del patrimonio venoso ne...
Simone sbrana b vase score. score per la valutazione del patrimonio venoso ne...Università degli studi di Pisa
 
SIMONE SBRANA. Analisi dei Segni Vegetativi Viscerali nel Potenziale Donatore...
SIMONE SBRANA. Analisi dei Segni Vegetativi Viscerali nel Potenziale Donatore...SIMONE SBRANA. Analisi dei Segni Vegetativi Viscerali nel Potenziale Donatore...
SIMONE SBRANA. Analisi dei Segni Vegetativi Viscerali nel Potenziale Donatore...Università degli studi di Pisa
 
Simone sbrana tuscany 2005 - sleep disruption in icu. def
Simone sbrana   tuscany 2005 - sleep disruption in icu. defSimone sbrana   tuscany 2005 - sleep disruption in icu. def
Simone sbrana tuscany 2005 - sleep disruption in icu. defUniversità degli studi di Pisa
 

More from Università degli studi di Pisa (6)

Simone sbrana b vase score. score per la valutazione del patrimonio venoso ne...
Simone sbrana b vase score. score per la valutazione del patrimonio venoso ne...Simone sbrana b vase score. score per la valutazione del patrimonio venoso ne...
Simone sbrana b vase score. score per la valutazione del patrimonio venoso ne...
 
SIMONE SBRANA. Analisi dei Segni Vegetativi Viscerali nel Potenziale Donatore...
SIMONE SBRANA. Analisi dei Segni Vegetativi Viscerali nel Potenziale Donatore...SIMONE SBRANA. Analisi dei Segni Vegetativi Viscerali nel Potenziale Donatore...
SIMONE SBRANA. Analisi dei Segni Vegetativi Viscerali nel Potenziale Donatore...
 
Simone sbrana tuscany 2005 - sleep disruption in icu. def
Simone sbrana   tuscany 2005 - sleep disruption in icu. defSimone sbrana   tuscany 2005 - sleep disruption in icu. def
Simone sbrana tuscany 2005 - sleep disruption in icu. def
 
SIMONE SBRANA Presentazione dolore def.aoupisana
SIMONE SBRANA Presentazione dolore def.aoupisanaSIMONE SBRANA Presentazione dolore def.aoupisana
SIMONE SBRANA Presentazione dolore def.aoupisana
 
SIMONE SBRANA Corso Donazione Organi
SIMONE SBRANA Corso Donazione OrganiSIMONE SBRANA Corso Donazione Organi
SIMONE SBRANA Corso Donazione Organi
 
SIMONE SBRANA Lesioni da Pressione
SIMONE SBRANA Lesioni da PressioneSIMONE SBRANA Lesioni da Pressione
SIMONE SBRANA Lesioni da Pressione
 

SIMONE SBRANA - BEWS Bariatric Early Warning Score - SICOB Reggio Calabria 2011

  • 1. BEWS: Bariatric Early Warning Score Dr. Simone Sbrana
  • 2. Strumento per il monitoraggio post-operatorio del paziente di chirurgia bariatrica Complicanze CARDIOCIRCOLATORIE RESPIRATORIE METABOLICHE TROMBOEMBOLICHE Bariatric Early Warning Score
  • 3. BASIC – BEWS MEWS adattato all’obeso Bariatric Early Warning Score Si compone di due parti DVT- BEWS AUTAR +WELLS modificati 4 ALLEGATI Dati Parametrici di base (BASIC-BEWS) Dati specifici per fenomeni tromboembolici (DVT-BEWS) Modulo per la raccolta dei dati Flow-Chart di intervento Infermieristico
  • 4. BASIC–BEWS: BARIATRIC EARLY WARNING SCORE MEWS: NHS 1999 MODIFIED EARLY WARNING SCORE Score 3 2 1 0 1 2 3 Pressione Sistolica <70 71-80 81-100 101-199 — >200 — Fraquenza Cardiaca — <40 41-50 51-100 101-110 111-129 >130 Freq. Respiratoria — <9 — 9-14 15-20 21-29 >30 Temperatura (°C) — <35 — 35.0-38.4 — >38.5 — Stato Neurologico — Agitato — A V P U Output Urinario Anuria <0.5 ml/kg/h 0.5-0.9 ml/kg/h >+ 1 ml/kg/h __ __ __ Glicemia __ __ <69 mg/dl 70-130mg/dl 131-160 mg/dl 161-170 mg/dl >170 mg/dl Dolore V/N __ __ __ 0-1/0-3 2-3/4-7 4/8-9 5/10
  • 5. AUTAR 1994 AUTAR ETA’ pts BMI Pts MOBILITA’ Pts CONTRACCETTIVI Pts TRAUMA Pts TIPO DI CHIRURGIA Pts PATOLOGIE pts 10-30 0 16-19 0 Deambula 0 25-35 aa 1 Cranico 1 Minore 1 Colite Ulcerosa 1 31-40 1 20-25 1 Limitata 1 >35 aa 2 Toracico 1 Maggior Elezione 2 Anemia Falcif. 2 41-50 2 26-30 2 Limitata + 2 Spinale 2 Maggior Urgenza 3 Anemia Emolit. 2 51-60 3 Sedia rotelle 3 Pelvico 3 Toracica 3 Policitemia 2 >60 4 Allettato 4 Arti Inf. 4 Addominale 3 Cardiopatia Cr. 3 5 Neurochirurgica 3 Pregresso IMA 4 Ortopedica 4 BMI Pts 16-19 0 20-25 1 26-30 2 TRAUMA Pts Cranico 1 Toracico 1 Spinale 2 Pelvico 3 Arti Inf. 4 TIPO DI CHIRURGIA Pts Minore 1 Maggiore Elezione 2 Maggiore Urgenza 3 Toracica 3 Addominale 3 Neurochirurgica 3 Ortopedica 4
  • 6. WELLS 1997 WELLS Variabile pts CANCRO ATTIVO 1 POLPACCIO GONFIO 1 VENE COLLATERALI 1 EDEMA IMPRONTABILE 1 PREGRESSA TVP 1 ARTO/ARTI INFERIORI IMMOBILIZZATI 1 DOLORE ALLA PALPAZIONE VENE PROFONDE 1 ALLETTATO 1 Rischio Basso ≤ 2 Rischio Alto ≥ 3 CANCRO ATTIVO NO! ARTO/ARTI INFERIORI IMMOBILIZZATI NO! VALUTAZIONE DEL RISCHIO PREGRESSA DVT VENE COLLATERALI VALUTAZIONE POST-OPERATORIA MISURAZIONE DEL POLPACCIO EDEMA IMPRONTABILE DOLORE ALLA PALPAZIONE VENE PROFONDE ALLETTATO
  • 7. BASIC-BEWS: Basic - Bariatric Early Warning Score ANAGRAFE PATOLOGIE CONCOMITANTI Cognome Nome Diabete mellito NO I II Età e Sesso Ipertensione Arteriosa NO SI Peso e Altezza Pregresso IMA NO SI BMI Cardiopatie Croniche NO SI Titolo di studio BPCO NO SI ASA Apnee notturne NO SI SAPS II O2 Terapia NO SI Tipo di Intervento CPAP / BIPAP NO SI Procedura Intervento Dislipidemie NO SI Tempi di Intervento Problemi Articolari Perdite Ematiche DVT-BEWS ABITUDINI e STILI PARAMETRI VITALI Fumo, Droghe da abuso (uso pregresso), Alcolici, Contraccettivi orali, Mobilità al domicilio Pre-Operatori Intra-Operatori Recovery Room Ingresso ALDRETE Score TERAPIE PROFILATTICHE ESAMI EMATOCHIMICI OSSERVAZIONI Anti DVT-PE O2 Terapia WBC, RBC, Hb, HCT, Ph, PO2, PCO2, HCO3, Lat, SatO2, SvO2, CK, CPK, LDH, ALT, AST, Myo, BNP….. VALUTAZIONE DEL RISCHIO PREOPERATORIO RANGE DI RISCHIO 3 2 1 0 1 2 3 parziale FC PA FR SatO2 Diuresi AVPU TC Dolore Glicemia Totale
  • 8.
  • 9. Parametric Daily Records DAY 1 : ……/………/……… h:……… BASIC-BEWS 0 ore/Ingresso 1 ora 2 ora 5 ore 9 ore 14 ore 19 ore 24 ore Parametro rilevato pts rilevato pts rilevato pts rilevato pts rilevato pts rilevato pts rilevato pts rilevato pts FC PA FR SatO2 TC Diuresi AVPU Dolore Glicemia Totale B-BEWS Totale Totale Totale Totale Totale Totale Totale DVT-BEWS Parametro Ingresso 12 ore 24 ore Rischio Base Movimento Dolore Locale Diametro Polpaccio Traumatismi Edema Totale DVT-BEWS PARAMETRI Rischio Base Movimento Dolore Locale Diametro Polpaccio Traumatismi Edema Totale DVT-BEWS
  • 10. Periodo di osservazione MAGGIO-LUGLIO 2010 60 Pazienti BMI: >25Kg/ m 2 30 paz. BMI >45kg/ m 2 Età media 40 - 50 anni Varici: 20% dei pazienti RILEVAZIONI GIORNALIERE secondo gli orari prestabiliti SPERIMENTAZIONE del BEWS
  • 12. CONCLUSIONI DVT e PE seconde solo alle infezioni I risultati sono stati confortanti infatti nessun paziente ha sviluppato problematiche particolari nel periodo post-operatorio. Ciò è verosimilmente riconducibile alla sensibilità del Direttore ed alla formazione voluta infermieristica. Il BEWS potrebbe essere uno strumento valido che vada a supportare il personale infermieristico di quegli ospedali che, in un futuro abbastanza prossimo, vogliano iniziare attività di chirurgia bariatrica. Il BEWS risulta essere, infatti, uno strumento completo, semplice e rapido nel suo impiego anche al letto del paziente
  • 13. SUPPORTARE L’INFERMIERE NEL MONITORAGGIO POST-OPERATORIO FACILE E COMPLETO NON DETERMINA GROSSI AGGRAVI SUL LAVORO INFERMIERISTICO CACOLARE IL RISCHIO DI TVP PERIOPERATORIO CONSENTE UNA STRATEGIA DI PREVENZIONE DATI CLINICI RILEVANTI PER STUDI E AUDIT AUMENTA LA SENSIBILITA’, LE CONOSCENZE E LA CONDIVISIONE DI PROCEDURE INFERMIERISTICHE Perchè il BEWS?