SlideShare a Scribd company logo
GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | 10-11 NOVEMBRE 2014 
SESSIONE III 
INTEGRAZIONE E USO DI DATI AMMINISTRATIVI 
PER FINI STATISTICI 
L’eterogeneità dell’occupazione non regolare in Italia: 
alcune evidenze dai microdati del campione forze di lavoro integrato 
con le fonti amministrative 
Carlo De Gregorio e Annelisa Giordano
Obiettivi 
Eterogeneità del lavoro irregolare 
Contributi recenti 
Quali dati per il lavoro irregolare: 
• Approccio macro (scarso dettaglio): cfr. by dominio 
• Approccio micro (level bias): survey + individuazione indiretta 
Strumento: Integrazione LFS-ADMIN 
• Validazione 
• Analisi e prospettive 
GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | 10-11 NOVEMBRE 2014 
L’eterogeneità dell’occupazione non regolare in Italia | C. De Gregorio, A. Giordano
LFS-ADMIN: il campione integrato 
Aggancio microdati LFS con fonti amministrative sull’occupazione 
Stima integrata 
Supporto stime contabilità nazionale 
Campione di grandi dimensioni 
Irregolarità & correzione bias 
Occupati senza segnali ADMIN validati 
Conferme e novità 
GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | 10-11 NOVEMBRE 2014 
L’eterogeneità dell’occupazione non regolare in Italia | C. De Gregorio, A. Giordano
LFS-ADMIN: il campione integrato 
Donne, Stranieri (UE), Indipendenti, Giovani, Bassi titoli di studio, 
Sud, Agricoltura, Costruzioni, Hotel & ristoranti, Servizi alle 
famiglie 
Anziani, Basse qualifiche, Famiglie (strutture, ruoli, redditi) 
Contiguità col mondo regolare: memo 
il sommerso «binario» non basta 
Importanza Grigio (cfr. Commissione Giovannini) 
Ore lavorate irregolari: pro capite più bassi (posizioni secondarie) 
CONFERMA DEGLI «STEREOTIPI», 
MA ANCHE TRASVERSALITA’ E PERSISTENZE 
GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | 10-11 NOVEMBRE 2014 
L’eterogeneità dell’occupazione non regolare in Italia | C. De Gregorio, A. Giordano
60 
50 
40 
30 
20 
10 
0 
30 
25 
20 
15 
10 
5 
0 
Uomini 
Donne 
Comunitari 
Giovani 15-24 
Anziani 65-74 
Max obbligo 
Altri irregolari 
Agricoltura 
HoReCa 
Ricreative 
Domestici 
Mezzogiorno 
Campania 
Calabria 
Agricoli spec. 
Prof. Low skill 
5 
LFS-ADMIN: il campione integrato 
Tassi 
% su totale irregolari 
GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | 10-11 NOVEMBRE 2014 
L’eterogeneità dell’occupazione non regolare in Italia | C. De Gregorio, A. Giordano
LFS-ADMIN: la probabilità di essere irregolare 
Occupati nel campione integrato 2010-11 
• circa 500 mila osservazioni 
Modello logistico: IRRegolarità in funzione di… 
1. Caratteristiche individuali: l’individuo, l’ambiente familiare 
2. Contesto territoriale: mercato del lavoro, compliance 
fiscale, struttura produttiva regolare 
3. L’occupazione svolta: tipologia, settore di attività 
GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | 10-11 NOVEMBRE 2014 
L’eterogeneità dell’occupazione non regolare in Italia | C. De Gregorio, A. Giordano
LFS-ADMIN: la probabilità di essere irregolare 
1. Cittadinanza, titolo di studio, condizioni familiari (ruolo, redditi) 
Profili 
elementari di 
rischio 
2. Incidenza delle condizioni locali ben catturate da: 
qualità del mercato del lavoro, tax compliance, struttura 
dell’economia regolare 
Trasversalità 
dei rischi 
3. Caratteristiche dell’occupazione 
Ruolo lato 
domanda 
… 
GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | 10-11 NOVEMBRE 2014 
L’eterogeneità dell’occupazione non regolare in Italia | C. De Gregorio, A. Giordano
35% 
30% 
25% 
20% 
15% 
10% 
5% 
8 
LFS-ADMIN: la probabilità di essere irregolare 
0% 
Uomini Italiani Uomini Comunitari Uomini Extra comunitari Donne Italiane Donne Comunitarie Donne Extra 
comunitarie 
Genitori, con partner e almeno 2 figli 
GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | 10-11 NOVEMBRE 2014 
L’eterogeneità dell’occupazione non regolare in Italia | C. De Gregorio, A. Giordano
100% 
90% 
80% 
70% 
60% 
50% 
40% 
30% 
20% 
10% 
0% 
LFS-ADMIN: la probabilità di essere irregolare 
Donne Giovani Single, bassa istruzione 
Uomini Giovani Single, bassa istruzione 
9 
+ «Qualità» del mercato del lavoro - 
GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | 10-11 NOVEMBRE 2014 
L’eterogeneità dell’occupazione non regolare in Italia | C. De Gregorio, A. Giordano
LFS-ADMIN: Cluster dell’irregolarità (64% inerzia) 
1. Autonomi, Pochi segnali ADMIN, Italiani (8%) 
Commercio, Servizi alle imprese, Meno giovani 
2. Istruiti, Grandi unità, White collars, ADMIN debole (10%) 
Servizi a imprese e famiglie, Donne 
3. Dipendenti, No ADMIN, Part-time, Low skill, Poco istruiti (29%) 
Costruzioni, Servizi alle famiglie, UE 
4. Autonomi, ADMIN, Italiani, Poco istruiti, High skill (10%) 
Agricoltura, Commercio, Sud, Anziani 
5. Istruiti, Skill medio-alte, Italiani, ADMIN debole (5%) 
Giovani, Nubili, Servizi, Donne, Giovani 
6. Dipendenti, Basse mansioni, Poco istruiti, ADMIN debole (7%) 
Agricoltura, Sud, Genitori, UE 
7. ADMIN debole, part-time (4%) 
Donne, UE, Nubili, Servizi alle famiglie, Centro Nord 
8. ADMIN debole, Operai e artigiani, Poco istruiti (11%) 
Non anziani, Industria, Costruzioni, Commercio, Stranieri 
9. Operai, ADMIN, Specializzati (18%) 
Industria, Extra UE 
GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | 10-11 NOVEMBRE 2014 
L’eterogeneità dell’occupazione non regolare in Italia | C. De Gregorio, A. Giordano
Qualche conclusione 
Esercizio su LFS-ADMIN 
• Coniugare analisi microdati & stime non distorte 
• Aspetti incoraggianti 
Descrizione 
• Trasversalità 
• Effetti territoriali sull’eterogeneità 
• Segmentazione e domanda di lavoro 
• Spazio per la policy 
In prospettiva 
• Sommerso & Emerso: stima integrata 
• Integrazione verticale 
GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | 10-11 NOVEMBRE 2014 
L’eterogeneità dell’occupazione non regolare in Italia | C. De Gregorio, A. Giordano

More Related Content

Similar to C. De Gregorio, A. Giordano - L’eterogeneità dell’occupazione non regolare in Italia: alcune evidenze dai microdati del campione forze di lavoro integrato con le fonti amministrative

G.Lecardane-I censimenti dell’industria, delle istituzioni e del non profit
G.Lecardane-I censimenti dell’industria, delle istituzioni  e del non profit G.Lecardane-I censimenti dell’industria, delle istituzioni  e del non profit
G.Lecardane-I censimenti dell’industria, delle istituzioni e del non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Un nuovo approccio alle politiche del lavoro per contrastare la disoccupazio...
Un nuovo approccio alle politiche del lavoro per  contrastare la disoccupazio...Un nuovo approccio alle politiche del lavoro per  contrastare la disoccupazio...
Un nuovo approccio alle politiche del lavoro per contrastare la disoccupazio...
Quotidiano Piemontese
 
Formazione, lavoro ed europa 2013
Formazione, lavoro ed europa 2013Formazione, lavoro ed europa 2013
Formazione, lavoro ed europa 2013
Martina Littera
 
Giovani a Torino
Giovani a TorinoGiovani a Torino
Giovani a Torino
Quotidiano Piemontese
 
Il paradosso del lavoro autonomo "dipendente": suggestioni dall’uso integrato...
Il paradosso del lavoro autonomo "dipendente": suggestioni dall’uso integrato...Il paradosso del lavoro autonomo "dipendente": suggestioni dall’uso integrato...
Il paradosso del lavoro autonomo "dipendente": suggestioni dall’uso integrato...
Istituto nazionale di statistica
 
I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...
I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...
I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...
Veneto Lavoro
 
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Osservatorio MPI
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Osservatorio MPI10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Osservatorio MPI
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Osservatorio MPI
Confartigianato Imprese Lombardia
 
M. Calzaroni - La struttura dell’occupazione in Lombardia: Le opportunità di ...
M. Calzaroni - La struttura dell’occupazione in Lombardia: Le opportunità di ...M. Calzaroni - La struttura dell’occupazione in Lombardia: Le opportunità di ...
M. Calzaroni - La struttura dell’occupazione in Lombardia: Le opportunità di ...
Istituto nazionale di statistica
 
B. M. Martelli - Imprese, settore non profit e istituzioni pubbliche in Umbria
B. M. Martelli - Imprese, settore non profit e istituzioni pubbliche in UmbriaB. M. Martelli - Imprese, settore non profit e istituzioni pubbliche in Umbria
B. M. Martelli - Imprese, settore non profit e istituzioni pubbliche in Umbria
Istituto nazionale di statistica
 
G. Lecardane - I censimenti dell’industria, delle istituzioni e del non profit
G. Lecardane - I censimenti dell’industria,  delle istituzioni e del non profit G. Lecardane - I censimenti dell’industria,  delle istituzioni e del non profit
G. Lecardane - I censimenti dell’industria, delle istituzioni e del non profit
Istituto nazionale di statistica
 
P. Binetti - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Calabria
P. Binetti - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Calabria  P. Binetti - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Calabria
P. Binetti - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Calabria
Istituto nazionale di statistica
 
A. Militello - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Liguria
A. Militello - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in LiguriaA. Militello - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Liguria
A. Militello - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Liguria
Istituto nazionale di statistica
 
INVESTIRE IN SERBIA_ Demo
INVESTIRE IN SERBIA_ DemoINVESTIRE IN SERBIA_ Demo
INVESTIRE IN SERBIA_ Demo
Armando Panvini
 
Osservatorio Statistico_Gennaio 2015_AZ Holding
Osservatorio Statistico_Gennaio 2015_AZ HoldingOsservatorio Statistico_Gennaio 2015_AZ Holding
Osservatorio Statistico_Gennaio 2015_AZ Holding
Carmine Evangelista
 
Il mercato del lavoro Presentazione del 01-12-2012 - Oristano
Il mercato del lavoro Presentazione del 01-12-2012 - OristanoIl mercato del lavoro Presentazione del 01-12-2012 - Oristano
Il mercato del lavoro Presentazione del 01-12-2012 - Oristano
Lucia Schirru
 
Presentazione 23 aprile 2015
Presentazione 23 aprile 2015Presentazione 23 aprile 2015
Presentazione 23 aprile 2015Neodemos
 
Confart lombardia_Donne d'Impresa un valore per la rappresentanza _2019
Confart lombardia_Donne d'Impresa un valore per la rappresentanza _2019Confart lombardia_Donne d'Impresa un valore per la rappresentanza _2019
Confart lombardia_Donne d'Impresa un valore per la rappresentanza _2019
Confartigianato Imprese Lombardia
 
Il Benessere Equo Sostenibile nella Città Metropolitana di Napoli-G. Di Mauro
Il Benessere Equo Sostenibile nella Città Metropolitana di Napoli-G. Di MauroIl Benessere Equo Sostenibile nella Città Metropolitana di Napoli-G. Di Mauro
Il Benessere Equo Sostenibile nella Città Metropolitana di Napoli-G. Di Mauro
Istituto nazionale di statistica
 
Le trasformazioni del lavoro: quantità e qualità del lavoro | Federica Pintaldi
Le trasformazioni del lavoro: quantità e qualità del lavoro | Federica Pintaldi Le trasformazioni del lavoro: quantità e qualità del lavoro | Federica Pintaldi
Le trasformazioni del lavoro: quantità e qualità del lavoro | Federica Pintaldi
Istituto nazionale di statistica
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico regionale
F. Lorenzini -  Il Censimento: fotografia del sistema economico regionaleF. Lorenzini -  Il Censimento: fotografia del sistema economico regionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico regionale
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to C. De Gregorio, A. Giordano - L’eterogeneità dell’occupazione non regolare in Italia: alcune evidenze dai microdati del campione forze di lavoro integrato con le fonti amministrative (20)

G.Lecardane-I censimenti dell’industria, delle istituzioni e del non profit
G.Lecardane-I censimenti dell’industria, delle istituzioni  e del non profit G.Lecardane-I censimenti dell’industria, delle istituzioni  e del non profit
G.Lecardane-I censimenti dell’industria, delle istituzioni e del non profit
 
Un nuovo approccio alle politiche del lavoro per contrastare la disoccupazio...
Un nuovo approccio alle politiche del lavoro per  contrastare la disoccupazio...Un nuovo approccio alle politiche del lavoro per  contrastare la disoccupazio...
Un nuovo approccio alle politiche del lavoro per contrastare la disoccupazio...
 
Formazione, lavoro ed europa 2013
Formazione, lavoro ed europa 2013Formazione, lavoro ed europa 2013
Formazione, lavoro ed europa 2013
 
Giovani a Torino
Giovani a TorinoGiovani a Torino
Giovani a Torino
 
Il paradosso del lavoro autonomo "dipendente": suggestioni dall’uso integrato...
Il paradosso del lavoro autonomo "dipendente": suggestioni dall’uso integrato...Il paradosso del lavoro autonomo "dipendente": suggestioni dall’uso integrato...
Il paradosso del lavoro autonomo "dipendente": suggestioni dall’uso integrato...
 
I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...
I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...
I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...
 
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Osservatorio MPI
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Osservatorio MPI10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Osservatorio MPI
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Osservatorio MPI
 
M. Calzaroni - La struttura dell’occupazione in Lombardia: Le opportunità di ...
M. Calzaroni - La struttura dell’occupazione in Lombardia: Le opportunità di ...M. Calzaroni - La struttura dell’occupazione in Lombardia: Le opportunità di ...
M. Calzaroni - La struttura dell’occupazione in Lombardia: Le opportunità di ...
 
B. M. Martelli - Imprese, settore non profit e istituzioni pubbliche in Umbria
B. M. Martelli - Imprese, settore non profit e istituzioni pubbliche in UmbriaB. M. Martelli - Imprese, settore non profit e istituzioni pubbliche in Umbria
B. M. Martelli - Imprese, settore non profit e istituzioni pubbliche in Umbria
 
G. Lecardane - I censimenti dell’industria, delle istituzioni e del non profit
G. Lecardane - I censimenti dell’industria,  delle istituzioni e del non profit G. Lecardane - I censimenti dell’industria,  delle istituzioni e del non profit
G. Lecardane - I censimenti dell’industria, delle istituzioni e del non profit
 
P. Binetti - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Calabria
P. Binetti - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Calabria  P. Binetti - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Calabria
P. Binetti - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Calabria
 
A. Militello - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Liguria
A. Militello - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in LiguriaA. Militello - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Liguria
A. Militello - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Liguria
 
INVESTIRE IN SERBIA_ Demo
INVESTIRE IN SERBIA_ DemoINVESTIRE IN SERBIA_ Demo
INVESTIRE IN SERBIA_ Demo
 
Osservatorio Statistico_Gennaio 2015_AZ Holding
Osservatorio Statistico_Gennaio 2015_AZ HoldingOsservatorio Statistico_Gennaio 2015_AZ Holding
Osservatorio Statistico_Gennaio 2015_AZ Holding
 
Il mercato del lavoro Presentazione del 01-12-2012 - Oristano
Il mercato del lavoro Presentazione del 01-12-2012 - OristanoIl mercato del lavoro Presentazione del 01-12-2012 - Oristano
Il mercato del lavoro Presentazione del 01-12-2012 - Oristano
 
Presentazione 23 aprile 2015
Presentazione 23 aprile 2015Presentazione 23 aprile 2015
Presentazione 23 aprile 2015
 
Confart lombardia_Donne d'Impresa un valore per la rappresentanza _2019
Confart lombardia_Donne d'Impresa un valore per la rappresentanza _2019Confart lombardia_Donne d'Impresa un valore per la rappresentanza _2019
Confart lombardia_Donne d'Impresa un valore per la rappresentanza _2019
 
Il Benessere Equo Sostenibile nella Città Metropolitana di Napoli-G. Di Mauro
Il Benessere Equo Sostenibile nella Città Metropolitana di Napoli-G. Di MauroIl Benessere Equo Sostenibile nella Città Metropolitana di Napoli-G. Di Mauro
Il Benessere Equo Sostenibile nella Città Metropolitana di Napoli-G. Di Mauro
 
Le trasformazioni del lavoro: quantità e qualità del lavoro | Federica Pintaldi
Le trasformazioni del lavoro: quantità e qualità del lavoro | Federica Pintaldi Le trasformazioni del lavoro: quantità e qualità del lavoro | Federica Pintaldi
Le trasformazioni del lavoro: quantità e qualità del lavoro | Federica Pintaldi
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico regionale
F. Lorenzini -  Il Censimento: fotografia del sistema economico regionaleF. Lorenzini -  Il Censimento: fotografia del sistema economico regionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico regionale
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

C. De Gregorio, A. Giordano - L’eterogeneità dell’occupazione non regolare in Italia: alcune evidenze dai microdati del campione forze di lavoro integrato con le fonti amministrative

  • 1. GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | 10-11 NOVEMBRE 2014 SESSIONE III INTEGRAZIONE E USO DI DATI AMMINISTRATIVI PER FINI STATISTICI L’eterogeneità dell’occupazione non regolare in Italia: alcune evidenze dai microdati del campione forze di lavoro integrato con le fonti amministrative Carlo De Gregorio e Annelisa Giordano
  • 2. Obiettivi Eterogeneità del lavoro irregolare Contributi recenti Quali dati per il lavoro irregolare: • Approccio macro (scarso dettaglio): cfr. by dominio • Approccio micro (level bias): survey + individuazione indiretta Strumento: Integrazione LFS-ADMIN • Validazione • Analisi e prospettive GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | 10-11 NOVEMBRE 2014 L’eterogeneità dell’occupazione non regolare in Italia | C. De Gregorio, A. Giordano
  • 3. LFS-ADMIN: il campione integrato Aggancio microdati LFS con fonti amministrative sull’occupazione Stima integrata Supporto stime contabilità nazionale Campione di grandi dimensioni Irregolarità & correzione bias Occupati senza segnali ADMIN validati Conferme e novità GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | 10-11 NOVEMBRE 2014 L’eterogeneità dell’occupazione non regolare in Italia | C. De Gregorio, A. Giordano
  • 4. LFS-ADMIN: il campione integrato Donne, Stranieri (UE), Indipendenti, Giovani, Bassi titoli di studio, Sud, Agricoltura, Costruzioni, Hotel & ristoranti, Servizi alle famiglie Anziani, Basse qualifiche, Famiglie (strutture, ruoli, redditi) Contiguità col mondo regolare: memo il sommerso «binario» non basta Importanza Grigio (cfr. Commissione Giovannini) Ore lavorate irregolari: pro capite più bassi (posizioni secondarie) CONFERMA DEGLI «STEREOTIPI», MA ANCHE TRASVERSALITA’ E PERSISTENZE GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | 10-11 NOVEMBRE 2014 L’eterogeneità dell’occupazione non regolare in Italia | C. De Gregorio, A. Giordano
  • 5. 60 50 40 30 20 10 0 30 25 20 15 10 5 0 Uomini Donne Comunitari Giovani 15-24 Anziani 65-74 Max obbligo Altri irregolari Agricoltura HoReCa Ricreative Domestici Mezzogiorno Campania Calabria Agricoli spec. Prof. Low skill 5 LFS-ADMIN: il campione integrato Tassi % su totale irregolari GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | 10-11 NOVEMBRE 2014 L’eterogeneità dell’occupazione non regolare in Italia | C. De Gregorio, A. Giordano
  • 6. LFS-ADMIN: la probabilità di essere irregolare Occupati nel campione integrato 2010-11 • circa 500 mila osservazioni Modello logistico: IRRegolarità in funzione di… 1. Caratteristiche individuali: l’individuo, l’ambiente familiare 2. Contesto territoriale: mercato del lavoro, compliance fiscale, struttura produttiva regolare 3. L’occupazione svolta: tipologia, settore di attività GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | 10-11 NOVEMBRE 2014 L’eterogeneità dell’occupazione non regolare in Italia | C. De Gregorio, A. Giordano
  • 7. LFS-ADMIN: la probabilità di essere irregolare 1. Cittadinanza, titolo di studio, condizioni familiari (ruolo, redditi) Profili elementari di rischio 2. Incidenza delle condizioni locali ben catturate da: qualità del mercato del lavoro, tax compliance, struttura dell’economia regolare Trasversalità dei rischi 3. Caratteristiche dell’occupazione Ruolo lato domanda … GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | 10-11 NOVEMBRE 2014 L’eterogeneità dell’occupazione non regolare in Italia | C. De Gregorio, A. Giordano
  • 8. 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 8 LFS-ADMIN: la probabilità di essere irregolare 0% Uomini Italiani Uomini Comunitari Uomini Extra comunitari Donne Italiane Donne Comunitarie Donne Extra comunitarie Genitori, con partner e almeno 2 figli GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | 10-11 NOVEMBRE 2014 L’eterogeneità dell’occupazione non regolare in Italia | C. De Gregorio, A. Giordano
  • 9. 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% LFS-ADMIN: la probabilità di essere irregolare Donne Giovani Single, bassa istruzione Uomini Giovani Single, bassa istruzione 9 + «Qualità» del mercato del lavoro - GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | 10-11 NOVEMBRE 2014 L’eterogeneità dell’occupazione non regolare in Italia | C. De Gregorio, A. Giordano
  • 10. LFS-ADMIN: Cluster dell’irregolarità (64% inerzia) 1. Autonomi, Pochi segnali ADMIN, Italiani (8%) Commercio, Servizi alle imprese, Meno giovani 2. Istruiti, Grandi unità, White collars, ADMIN debole (10%) Servizi a imprese e famiglie, Donne 3. Dipendenti, No ADMIN, Part-time, Low skill, Poco istruiti (29%) Costruzioni, Servizi alle famiglie, UE 4. Autonomi, ADMIN, Italiani, Poco istruiti, High skill (10%) Agricoltura, Commercio, Sud, Anziani 5. Istruiti, Skill medio-alte, Italiani, ADMIN debole (5%) Giovani, Nubili, Servizi, Donne, Giovani 6. Dipendenti, Basse mansioni, Poco istruiti, ADMIN debole (7%) Agricoltura, Sud, Genitori, UE 7. ADMIN debole, part-time (4%) Donne, UE, Nubili, Servizi alle famiglie, Centro Nord 8. ADMIN debole, Operai e artigiani, Poco istruiti (11%) Non anziani, Industria, Costruzioni, Commercio, Stranieri 9. Operai, ADMIN, Specializzati (18%) Industria, Extra UE GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | 10-11 NOVEMBRE 2014 L’eterogeneità dell’occupazione non regolare in Italia | C. De Gregorio, A. Giordano
  • 11. Qualche conclusione Esercizio su LFS-ADMIN • Coniugare analisi microdati & stime non distorte • Aspetti incoraggianti Descrizione • Trasversalità • Effetti territoriali sull’eterogeneità • Segmentazione e domanda di lavoro • Spazio per la policy In prospettiva • Sommerso & Emerso: stima integrata • Integrazione verticale GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | 10-11 NOVEMBRE 2014 L’eterogeneità dell’occupazione non regolare in Italia | C. De Gregorio, A. Giordano