SlideShare a Scribd company logo
Protocolli Long Range:
Diffusione, benefici, svantaggi
a cura di
Ing. Fabio Gatti
Architettura di riferimento
Fonte: piattaforma Azure - Microsoft
Soluzioni Short-range
 Alcuni dispositivi accedono al cloud collegandosi ad un
gateway locale…
Soluzioni Long-Range
 Alcuni dispositivi accedono al cloud collegandosi alla
rete di un operatore…
Network Operator
Cloud
Network Operator
Cloud
Network Operator
Cloud
data and monitoring
data and monitoring
 Sono possibili diverse soluzioni per il medesimo caso
d’uso in funzione delle specifiche di progetto.
Casi d’uso
bluetooth
802.15.4
WI-FI
range
throughput
Sigfox
Lorawan
NB-IOT
4G
10m 100m 1-10Km
Tecnologie: throughput vs. range
Protocolli
Long Range
Cellular
LTE
NB-IOT
LPWAN
Sigfox
Lorawan
…
Protocolli Long Range
NB-IOT: caratteristiche principali
Caratteristiche principali:
 Standard 3GPP Consortium per connessione dati a basso throughput/basso
consumo
 Peak Data rate DL ridotto a 180kbps (typ: decine di Kbps sia UL/DL)
 Durata batteria > 10 y nel caso di modello di traffico con max 200 byte/day
(feature PSM/eDRX in rel. 13)
 Latenza max < 10 sec
 Numero terminali: 50K ue/ settore
 MCL 164dB
 Supporto positioning OTDOA (rel. 14)
NB-IOT: occupazione spettrale
3 possibili modalita’ di deployment in rete
 Stand Alone
 Guard band
 In band
Risultati di simulazione di deployment in band / guard band:
impatto trascurabile su rete LTE
Soluzioni LPWAN
 Utilizzano bande unlicensed dello spettro
 Normalmente accedono in modo casuale alla rete (protocollo Aloha)
 Hanno potenze trasmesse e un consumo energetico modesto
 Esistono limitazioni alla potenza e al duty cycle
Fonte dati: Keysight
Lo spettro RF: un condominio affollato
 Ci sono molte tecnologie che accedono a bande comuni RF
 Possono essere presenti disturbi (auspicabile effettuare un site survey!)
Fonte dati: Keysight
LPWAN: alcuni esempi
 Rete a copertura geografica (esistono alcuni paesi non coperti)
 Trasmissione Ultra Narrow Band (UNB), banda 100Hz
 Velocita di tx 100bps
 Limitazione: 140 messaggi/giorno (6 mess/ora), max 12byte
 Tecnologia prevalentemente uplink
 Downlink possibile con active polling (4 messaggi/giorno)
 Localizzazione GPS-free: precisione variabile, da 500m a qualche km
Fontedati:Sigfox
LPWAN: alcuni esempi
 Copertura: LoraAlliance + operatori locali
 Possibile una architettura con gateway
 Modulazione chirp proprietaria by Semtech
 Parametri di modulazione adattabili (tradeoff numero di messaggi / link budget)
 Tecnologia bidirezionale
 Localizzazione GPS-free: precisione variabile, da 500m a qualche km
(CoperturaRMproviderUnidata)
Tecnologie: vista di insieme
Facciamo il punto
Parametri da considerare:
 Tipo di applicazione (quanti dati devo trasmettere, con quale frequenza)
 Copertura (locale o geografica)
 Consumo energetico (batteria o PSU)
 Costi (subscription fee, costo per messaggio, certificazione)
 Il dispositivo deve rispettare diverse regolamentazioni
Esistono diverse soluzioni disponibili da subito, la scelta
dipende dalle specifiche di progetto
Vuoi approfondire qualche dettaglio tecnico?
Vuoi discutere della tua applicazione ?
Vi aspetto nell’area IOT Mouser !
e per chi vuole andare piu’ in profondità…
I prossimi appuntamenti…
Venerdi 13 Ottobre
 Ore 12:00 Agora IOT: facciamo chiarezza

More Related Content

Similar to IOT: protocolli long range

Networking Hand Vocabulary Book
Networking Hand Vocabulary BookNetworking Hand Vocabulary Book
Networking Hand Vocabulary Book
Luca Matteo Ruberto
 
Fiorello
FiorelloFiorello
Fiorello
AndreaFornetto
 
Smau Milano 2016 - Newen
Smau Milano 2016 - NewenSmau Milano 2016 - Newen
Smau Milano 2016 - Newen
SMAU
 
Presentazione itis
Presentazione itis Presentazione itis
Presentazione itis
Electricsheeps.com
 
Efficiensee @SMAU Bologna 2017
Efficiensee @SMAU Bologna 2017Efficiensee @SMAU Bologna 2017
Efficiensee @SMAU Bologna 2017
Andrea Barbi
 
Il wi fi diventa super - 2010-11-11
Il wi fi diventa super  - 2010-11-11Il wi fi diventa super  - 2010-11-11
Il wi fi diventa super - 2010-11-11Ionela
 
Seminario tecnocael novara 2 12-2010
Seminario tecnocael novara  2 12-2010 Seminario tecnocael novara  2 12-2010
Seminario tecnocael novara 2 12-2010 Gianluca Musetti
 
Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...
Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...
Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...Antonio Capone
 
Adrià Presas, Sensus - Smart Water Forum 17/6/2015
Adrià Presas, Sensus - Smart Water Forum 17/6/2015Adrià Presas, Sensus - Smart Water Forum 17/6/2015
Adrià Presas, Sensus - Smart Water Forum 17/6/2015
Sensus Italia Srl
 
2004: Webbit Padova 04: Wireless (in)security
2004: Webbit Padova 04: Wireless (in)security2004: Webbit Padova 04: Wireless (in)security
2004: Webbit Padova 04: Wireless (in)securityFabio Pietrosanti
 
Corso per Operatori Call Center 2005
Corso per Operatori Call Center 2005Corso per Operatori Call Center 2005
Corso per Operatori Call Center 2005rosariolatorre
 
Ethernet2 connect presentazione_2016
Ethernet2 connect presentazione_2016Ethernet2 connect presentazione_2016
Ethernet2 connect presentazione_2016
Corrado Radaelli
 
Townet. Chi siamo
Townet. Chi siamo Townet. Chi siamo
Townet. Chi siamo
Townet
 
A Location Based Mobile Social Network
A Location Based Mobile Social NetworkA Location Based Mobile Social Network
A Location Based Mobile Social Network
Leonardo Di Donato
 
Discussione preliminare sulla struttura architetturale e fisica del 5 g finale
Discussione preliminare sulla struttura architetturale e fisica del 5 g finaleDiscussione preliminare sulla struttura architetturale e fisica del 5 g finale
Discussione preliminare sulla struttura architetturale e fisica del 5 g finale
MatteoSbicego
 
Reti Locali
Reti LocaliReti Locali
Reti Locali
Vincenzo Calabrò
 
Reti e internet
Reti e internetReti e internet
Reti e internet
yrcorr
 
Analysis and Characterization of Devices and Protocol Stacks for the Internet...
Analysis and Characterization of Devices and Protocol Stacks for the Internet...Analysis and Characterization of Devices and Protocol Stacks for the Internet...
Analysis and Characterization of Devices and Protocol Stacks for the Internet...
Mauro Losciale
 
SMART WATER 4 novembre
SMART WATER 4 novembreSMART WATER 4 novembre
SMART WATER 4 novembrecanaleenergia
 

Similar to IOT: protocolli long range (20)

Networking Hand Vocabulary Book
Networking Hand Vocabulary BookNetworking Hand Vocabulary Book
Networking Hand Vocabulary Book
 
Fiorello
FiorelloFiorello
Fiorello
 
Smau Milano 2016 - Newen
Smau Milano 2016 - NewenSmau Milano 2016 - Newen
Smau Milano 2016 - Newen
 
Presentazione itis
Presentazione itis Presentazione itis
Presentazione itis
 
Efficiensee @SMAU Bologna 2017
Efficiensee @SMAU Bologna 2017Efficiensee @SMAU Bologna 2017
Efficiensee @SMAU Bologna 2017
 
Il wi fi diventa super - 2010-11-11
Il wi fi diventa super  - 2010-11-11Il wi fi diventa super  - 2010-11-11
Il wi fi diventa super - 2010-11-11
 
Seminario tecnocael novara 2 12-2010
Seminario tecnocael novara  2 12-2010 Seminario tecnocael novara  2 12-2010
Seminario tecnocael novara 2 12-2010
 
Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...
Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...
Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...
 
Adrià Presas, Sensus - Smart Water Forum 17/6/2015
Adrià Presas, Sensus - Smart Water Forum 17/6/2015Adrià Presas, Sensus - Smart Water Forum 17/6/2015
Adrià Presas, Sensus - Smart Water Forum 17/6/2015
 
2004: Webbit Padova 04: Wireless (in)security
2004: Webbit Padova 04: Wireless (in)security2004: Webbit Padova 04: Wireless (in)security
2004: Webbit Padova 04: Wireless (in)security
 
Corso per Operatori Call Center 2005
Corso per Operatori Call Center 2005Corso per Operatori Call Center 2005
Corso per Operatori Call Center 2005
 
10 Wireless
10 Wireless10 Wireless
10 Wireless
 
Ethernet2 connect presentazione_2016
Ethernet2 connect presentazione_2016Ethernet2 connect presentazione_2016
Ethernet2 connect presentazione_2016
 
Townet. Chi siamo
Townet. Chi siamo Townet. Chi siamo
Townet. Chi siamo
 
A Location Based Mobile Social Network
A Location Based Mobile Social NetworkA Location Based Mobile Social Network
A Location Based Mobile Social Network
 
Discussione preliminare sulla struttura architetturale e fisica del 5 g finale
Discussione preliminare sulla struttura architetturale e fisica del 5 g finaleDiscussione preliminare sulla struttura architetturale e fisica del 5 g finale
Discussione preliminare sulla struttura architetturale e fisica del 5 g finale
 
Reti Locali
Reti LocaliReti Locali
Reti Locali
 
Reti e internet
Reti e internetReti e internet
Reti e internet
 
Analysis and Characterization of Devices and Protocol Stacks for the Internet...
Analysis and Characterization of Devices and Protocol Stacks for the Internet...Analysis and Characterization of Devices and Protocol Stacks for the Internet...
Analysis and Characterization of Devices and Protocol Stacks for the Internet...
 
SMART WATER 4 novembre
SMART WATER 4 novembreSMART WATER 4 novembre
SMART WATER 4 novembre
 

More from Fabio Gatti

A real use case of Provenance tracking using Blockchain
A real use case of Provenance tracking using BlockchainA real use case of Provenance tracking using Blockchain
A real use case of Provenance tracking using Blockchain
Fabio Gatti
 
Apuana Corporate: Oltre le criptovalute - Business perspective
Apuana Corporate: Oltre le criptovalute - Business perspectiveApuana Corporate: Oltre le criptovalute - Business perspective
Apuana Corporate: Oltre le criptovalute - Business perspective
Fabio Gatti
 
Apuana Corporate: Oltre le criptovalute
Apuana Corporate: Oltre le criptovaluteApuana Corporate: Oltre le criptovalute
Apuana Corporate: Oltre le criptovalute
Fabio Gatti
 
The Role of the Communication Protocols in the IoT: Pitfalls and Advantages
The Role of the Communication Protocols in the IoT: Pitfalls and AdvantagesThe Role of the Communication Protocols in the IoT: Pitfalls and Advantages
The Role of the Communication Protocols in the IoT: Pitfalls and Advantages
Fabio Gatti
 
Simulazione smart city
Simulazione smart citySimulazione smart city
Simulazione smart city
Fabio Gatti
 
Impostare un sistema IOT: 5 errori da evitare
Impostare un sistema IOT: 5 errori da evitareImpostare un sistema IOT: 5 errori da evitare
Impostare un sistema IOT: 5 errori da evitare
Fabio Gatti
 
IOT: facciamo un po d' ordine
IOT: facciamo un po d' ordineIOT: facciamo un po d' ordine
IOT: facciamo un po d' ordine
Fabio Gatti
 
Moving from Internet 1.0 to Iot: le tecnologie IoT
Moving from Internet 1.0 to Iot: le tecnologie IoTMoving from Internet 1.0 to Iot: le tecnologie IoT
Moving from Internet 1.0 to Iot: le tecnologie IoT
Fabio Gatti
 

More from Fabio Gatti (8)

A real use case of Provenance tracking using Blockchain
A real use case of Provenance tracking using BlockchainA real use case of Provenance tracking using Blockchain
A real use case of Provenance tracking using Blockchain
 
Apuana Corporate: Oltre le criptovalute - Business perspective
Apuana Corporate: Oltre le criptovalute - Business perspectiveApuana Corporate: Oltre le criptovalute - Business perspective
Apuana Corporate: Oltre le criptovalute - Business perspective
 
Apuana Corporate: Oltre le criptovalute
Apuana Corporate: Oltre le criptovaluteApuana Corporate: Oltre le criptovalute
Apuana Corporate: Oltre le criptovalute
 
The Role of the Communication Protocols in the IoT: Pitfalls and Advantages
The Role of the Communication Protocols in the IoT: Pitfalls and AdvantagesThe Role of the Communication Protocols in the IoT: Pitfalls and Advantages
The Role of the Communication Protocols in the IoT: Pitfalls and Advantages
 
Simulazione smart city
Simulazione smart citySimulazione smart city
Simulazione smart city
 
Impostare un sistema IOT: 5 errori da evitare
Impostare un sistema IOT: 5 errori da evitareImpostare un sistema IOT: 5 errori da evitare
Impostare un sistema IOT: 5 errori da evitare
 
IOT: facciamo un po d' ordine
IOT: facciamo un po d' ordineIOT: facciamo un po d' ordine
IOT: facciamo un po d' ordine
 
Moving from Internet 1.0 to Iot: le tecnologie IoT
Moving from Internet 1.0 to Iot: le tecnologie IoTMoving from Internet 1.0 to Iot: le tecnologie IoT
Moving from Internet 1.0 to Iot: le tecnologie IoT
 

IOT: protocolli long range

  • 1. Protocolli Long Range: Diffusione, benefici, svantaggi a cura di Ing. Fabio Gatti
  • 2. Architettura di riferimento Fonte: piattaforma Azure - Microsoft
  • 3. Soluzioni Short-range  Alcuni dispositivi accedono al cloud collegandosi ad un gateway locale…
  • 4. Soluzioni Long-Range  Alcuni dispositivi accedono al cloud collegandosi alla rete di un operatore… Network Operator Cloud Network Operator Cloud Network Operator Cloud
  • 5. data and monitoring data and monitoring  Sono possibili diverse soluzioni per il medesimo caso d’uso in funzione delle specifiche di progetto. Casi d’uso
  • 8. NB-IOT: caratteristiche principali Caratteristiche principali:  Standard 3GPP Consortium per connessione dati a basso throughput/basso consumo  Peak Data rate DL ridotto a 180kbps (typ: decine di Kbps sia UL/DL)  Durata batteria > 10 y nel caso di modello di traffico con max 200 byte/day (feature PSM/eDRX in rel. 13)  Latenza max < 10 sec  Numero terminali: 50K ue/ settore  MCL 164dB  Supporto positioning OTDOA (rel. 14)
  • 9. NB-IOT: occupazione spettrale 3 possibili modalita’ di deployment in rete  Stand Alone  Guard band  In band Risultati di simulazione di deployment in band / guard band: impatto trascurabile su rete LTE
  • 10. Soluzioni LPWAN  Utilizzano bande unlicensed dello spettro  Normalmente accedono in modo casuale alla rete (protocollo Aloha)  Hanno potenze trasmesse e un consumo energetico modesto  Esistono limitazioni alla potenza e al duty cycle Fonte dati: Keysight
  • 11. Lo spettro RF: un condominio affollato  Ci sono molte tecnologie che accedono a bande comuni RF  Possono essere presenti disturbi (auspicabile effettuare un site survey!) Fonte dati: Keysight
  • 12. LPWAN: alcuni esempi  Rete a copertura geografica (esistono alcuni paesi non coperti)  Trasmissione Ultra Narrow Band (UNB), banda 100Hz  Velocita di tx 100bps  Limitazione: 140 messaggi/giorno (6 mess/ora), max 12byte  Tecnologia prevalentemente uplink  Downlink possibile con active polling (4 messaggi/giorno)  Localizzazione GPS-free: precisione variabile, da 500m a qualche km Fontedati:Sigfox
  • 13. LPWAN: alcuni esempi  Copertura: LoraAlliance + operatori locali  Possibile una architettura con gateway  Modulazione chirp proprietaria by Semtech  Parametri di modulazione adattabili (tradeoff numero di messaggi / link budget)  Tecnologia bidirezionale  Localizzazione GPS-free: precisione variabile, da 500m a qualche km (CoperturaRMproviderUnidata)
  • 15. Facciamo il punto Parametri da considerare:  Tipo di applicazione (quanti dati devo trasmettere, con quale frequenza)  Copertura (locale o geografica)  Consumo energetico (batteria o PSU)  Costi (subscription fee, costo per messaggio, certificazione)  Il dispositivo deve rispettare diverse regolamentazioni Esistono diverse soluzioni disponibili da subito, la scelta dipende dalle specifiche di progetto
  • 16.
  • 17. Vuoi approfondire qualche dettaglio tecnico? Vuoi discutere della tua applicazione ? Vi aspetto nell’area IOT Mouser ! e per chi vuole andare piu’ in profondità…
  • 18. I prossimi appuntamenti… Venerdi 13 Ottobre  Ore 12:00 Agora IOT: facciamo chiarezza