SlideShare a Scribd company logo
VIGILI DEL FUOCO – ISITITUTO SUPERIORE ANTINCENDI
COMITATO NAZIONALE ITALIANO PER LA MANUTENZIONE
LINEE GUIDA PER LA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI
Ing. Angelo Pignatelli
Presidente della Commissione Fotovoltaico
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
9 Giugno 2016
Interventi Manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per
l’ottimizzazione energetica dell’edificio
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
9 Giugno 2016
Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio
AGENDA	
§  Interven(	di	Manutenzione	straordinaria	sugli	edifici	per	
l’o7mizzazione	e	la	riqualificazione	energe(ca.	
	
	
§  Manutenzione	 ordinaria	 e	 straordinaria	 per	 impian(	 di	
produzione	 di	 energia	 da	 fonte	 rinnovabile	 solare,	 nel	
se>ore	residenziale.
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
9 Giugno 2016
Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio
MANUTENZIONE	ORDINARIA	NEGLI	EDIFICI	
Estratto da “Linee Guida per la Manutenzione degli edifici” – CNIM e Ordine Ingegneri della Provincia di Roma
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
9 Giugno 2016
Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio
MANUTENZIONE	STRAORDINARIA	NEGLI	EDIFICI	
Per	 manutenzione	 straordinaria	 si	 intende	 l’insieme	 di	 interven(	
non	ricorren(	e	di	elevato	costo,	in	confronto	al	valore	di	rimpiazzo	
del	bene	e	ai	cos(	annuali	di	manutenzione	ordinaria	dello	stesso	
(UNI	11063:2003;	4.2).	
	
Gli	interven(	inoltre:		
•  possono	 prolungare	 la	 vita	 u(le	 e/o,	 in	 via	 subordinata,	
migliorarne	 l’efficienza,	 l’affidabilità,	 la	 produ7vità,	 la	
manutenibilità	e	la	possibilità	di	ispezione;		
•  non	 ne	 modificano	 le	 cara>eris(che	 originarie	 (da(	 di	 targa,	
dimensionamento,	 valori	 costru7vi,	 ecc.)	 e	 la	 stru>ura	
essenziale;		
•  non	comportano	variazioni	di	des(nazioni	d’uso	del	bene.
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
9 Giugno 2016
Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio
LE	DIMENSIONI	DEL	MIGLIORAMENTO	DELL’EFFICIENZA	
NEGLI	EDIFICI	
Migliorare	l’efficienza	nell’ambito	degli	edifici	significa:	
	
•  Diminuire	l’energia	primaria	necessaria	al	sistema	edificio,	
prelevata	dalla	rete	ele>rica	e	dalla	rete	gas	–	a	beneficio	
della	colle7vità.	
•  Diminuire	 i	 cosA	 dell’energia	 complessiva	 necessaria	 al	
sistema	edificio	–	a	beneficio	dell’utente.
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
9 Giugno 2016
Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio
QUADRO	LEGISLATIVO	DELL’EFFICIENZA	ENERGETICA	
DEGLI	EDIFICI	(1	di	2)	
Sulla	 GazzeJa	 Ufficiale,	 Serie	 Generale	 n.	 162	 del	 15	 luglio	 2015	 sono	 sta(	 pubblica(	 tre	 decreA	 che,	
completando	il	recepimento	della	DireQva	2010/31/UE,	aggiornano	il	quadro	della	prestazione	energe(ca	
degli	edifici:	
	
•  DM	Ministero	dello	Sviluppo	Economico	26	giugno	2015	-	Applicazione	delle	metodologie	di	calcolo	
delle	prestazioni	energeAche	e	definizione	delle	prescrizioni	e	dei	requisiA	minimi	degli	edifici.	
Disciplina	gli	obblighi,	in	termini	di	efficienza	energe(ca,	che	si	applicano	alle	nuove	costruzioni	e	agli	
interven(	agli	edifici	esisten(;	entrato	in	vigore	il	1°	o>obre	2015,	e	prevede	un	secondo	step	che	si	
applica	a	par(re	dal	1°	gennaio	2019	(edifici	pubblici)	o	dal	1°	gennaio	2021	(edifici	priva().	
Introduce	una	nuova	suddivisione	degli	obblighi,	a	seconda	dell'intervento:		
o  Nuove	costruzioni	e	simili	(demolizioni	e	ricostruzioni,	ampliamen(	superiori	al	15%	o	di	almeno	
500	mc);	
o  RistruJurazioni	importanA	di	primo	livello	(quelle	che	incidono	su	almeno	il	50%	dell'involucro	
e	prevedono	la	ristru>urazione	dell'impianto	termico);	
o  Riqualificazioni	 energeAche	 (i	 rimanen(	 interven(	 effe>ua(	 con	 finalità	 energe(ca	 ed	 i	
rifacimen(	di	intonaco	estesi	almeno	il	10%	dell'involucro	disperdente).	
	
•  DM	Ministero	dello	Sviluppo	Economico	26	giugno	2015	-	Schemi	e	modalità	di	riferimento	per	la	
compilazione	 della	 relazione	 tecnica	 di	 progeJo	 ai	 fini	 dell'applicazione	 delle	 prescrizioni	 e	 dei	
requisiA	minimi	di	prestazione	energeAca	negli	edifici.	
Con(ene	 i	 nuovi	 format	 di	 relazione	 tecnica	 "ex	 legge	 10"	 a>estan(	 il	 rispe>o	 delle	 prescrizioni	 di	
contenimento	dei	consumi.
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
9 Giugno 2016
Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio
QUADRO	LEGISLATIVO	DELL’EFFICIENZA	ENERGETICA	
DEGLI	EDIFICI	(2	di	2)	
•  DM	 Ministero	 dello	 Sviluppo	 Economico	 26	 giugno	 2015	 -	 Adeguamento	 del	 decreto	 del	 Ministero	 dello	
Sviluppo	Economico	26	giugno	2009	-	Linee	Guida	nazionali	per	la	cerAficazione	energeAca	degli	edifici.	
Con(ene	le	nuove	indicazioni	per	la	redazione	dell'APE	(A>estato	di	Prestazione	Energe(ca),	che	sono	in	vigore	
dal	1°	o>obre	2015.	Novità	rilevan(:		
o  Nuovo	format	di	APE	
o  Nuovo	 parametro	 per	 la	 classificazione	 energe(ca	 globale,	 calcolata	 con	 EPgl,nren	 (indice	 di	
prestazione	 energeAca	 globale	 non	 rinnovabile	 -	 kWh/m2/anno).	 Nel	 caso	 di	 un	 edificio	
residenziale	 (ene	 conto	 del	 fabbisogno	 di	 energia	 primaria	 non	 rinnovabile	 per	 il	 riscaldamento	
invernale	EPH,nren,	la	produzione	di	acqua	calda	sanitaria	EPW,nren,	la	climaAzzazione	esAva	
EPC,nren,	la	venAlazione	EPV,nren.	
o  Dieci	 classi	 di	 efficienza	 energe(ca	 (da	 A4,	 la	 migliore,	 a	 G,	 la	 peggiore),	 la	 cui	 stru>ura	 dipende	 da	
EPgl,nren,rif,standard	(2019/21)	(energia	globale	non	rinnovabile	dell'edificio	di	riferimento	contenente	le	
tecnologie	previste	al	secondo	step).	
o  Nuovo	parametro	per	la	classificazione	energe(ca	globale,	calcolata	con	Epgl,ren	(indice	di	prestazione	
energe(ca	globale	rinnovabile).	
o  Prestazione	invernale	dell'involucro	(alta,	media,	bassa,	a	seconda	del	valore	assunto	da	EPH,nd).	
o  Prestazione	es(va	dell'involucro	(alta,	media,	bassa,	a	seconda	dei	valori	assun(	dalla	trasmi>anza	termica	
periodica	YIE	e	dall'area	solare	equivalente	Asol,est/Asup.u(le).
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
9 Giugno 2016
Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio
DETERMINAZIONE	DELLA	CLASSE	ENERGETICA	DEGLI	EDIFICI	
•  Si	calcola	l’indice	di	prestazione	globale	EPgl,nren	per	l’edificio	in	ogge>o,	con	le	sue	cara>eris(che	
generali	ed	in	par(colare	con	le	specifiche	trasmi>anze,	iden(ficando	l’energia	necessaria	all’anno,	
per	i	bisogni	di	clima(zzazione	invernale	ed	es(va,	ACS,	ven(lazione.	
•  Si	calcola	l’indice	di	prestazione	globale	EPgl,nren.rif.standard(2019/2021)	di	un	“edificio	di	riferimento”,	che	
rappresenta	un	edificio	iden(co	a	quello	ogge>o	della	proge>azione	per	geometria,	orientamento,	
ubicazione	geografica,	des(nazione	d’uso	e	(pologia	di	impianto,	avente	però	le	cara>eris(che	
termiche	ed	energe(che	(rela(ve	alla	trasmi>anza	dell’involucro	e	al	rendimento	degli	impian()	
fissate	dal	decreto	“requisi(	minimi”	(applicando	quanto	indicato	nell’Allegato	1	Capitolo	3).	
•  Si	individua	la	classe	di	appartenenza	secondo	la	tabella:
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
9 Giugno 2016
Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio
FORMAT	dell’	ATTESTAZIONE	della	PRESTAZIONE	ENERGETICA
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
9 Giugno 2016
Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio
TIPOLOGIE	INTERVENTI	PER	MIGLIORARE	LA	
PRESTAZIONE	ENERGETICA	
•  Interven(	sull’INVOLUCRO	DELL’EDIFICIO:	
o  miglioramento	della	trasmi>anza	
o  riduzione	dell’energia	necessaria	per	il	riscaldamento	invernale	e	la	
clima(zzazione	es(va.	
•  Interven(	sugli	IMPIANTI	UTILIZZATORI:	
o  aumento	dell’efficienza	
o  riduzione	 dei	 consumi	 dell’energia	 primaria	 (da	 fon(	 rinnovabili	 e	
non).	
•  Interven(	 per	 l’installazione	 di	 IMPIANTI	 DI	 PRODUZIONE	 DA	 FONTI	
RINNOVABILI:	
o  riduzione	dei	consumi	di	energia	primaria	da	fon(	non	rinnovabili.
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
9 Giugno 2016
Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio
INTERVENTI	PER	MIGLIORARE	LA	PRESTAZIONE	ENERGETICA	
EPgl,nren		(kWh/m2/anno)	=	EPH,nren	+	EPC,nren	+	EPW,nren	+	EPV,nren
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
9 Giugno 2016
Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio
POTENZA	DISPONIBILE	AL	FOTOVOLTAICO	–	IRRAGGIAMENTO	GSTC		
Ø  Buona	parte	dell’irraggiamento	solare	viene	
assorbito	o	riflesso	dall’atmosfera	a	non	
raggiunge	la	superficie	terrestre.	
Ø  Nelle	NormaAve	di	riferimento	e	nella	
praAca	impianAsAca,	il	valore	massimo	di	
IRRAGGIAMENTO	(W/m2)	disponibile	al	
suolo	in	condizioni	stardard		si	assume	pari	a	
	GSTC	=	1.000	W/m2	
La	potenza	eleJrica	nominale	all’uscita	del	pannello	
fotovoltaico	è	quindi	definita	da:	
PN	=	GSTC	*	S	*	𝝶CONV			
dove:	
PN	:							potenza	nominale	disponibile	(W)	
GSTC	:				irraggiamento	in	condizioni	standard	(W/m2)	
S	:									superficie	(m2)	
𝝶CONV	:	rendimento	di	conversione
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
9 Giugno 2016
Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio
RADIAZIONE	SOLARE	ANNUALE	MEDIA	-	ITALIA		
Valori	di	HR	media	annuale	in	Italia	sono:	
	
o  HR	=	1300	÷	1800		kWh/m2/anno
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
9 Giugno 2016
Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio
PRODUZIONE	ED	EFFICIENZA		
Energia	in	c.a.	(kWh): 	ECA	(∆t)	=		𝛈INV	*	𝛈PV	*	K	*	(HR(∆t)	/	GSTC	)	*	PN		
Ore	equival.	(kWh/kWp):	hEQ	(∆t)	=		𝛈INV	*	𝛈PV	*	K	*	(HR(∆t)	/	GSTC	)	
Produzione	(kWh): 	ECA	(∆t)	=		hEQ(∆t)	*	PN				nel	periodo	∆t	
S	*	𝛈conv	 K	 𝛈PV	 𝛈INV	
HR	
GP	
ECC	
PCC	
ECA	
PCA	
0,16	 0,90	÷	1,00	 0,85	 0,90	
Conversione	 Ombreggiamen(	
Riflessioni	
Temperatura	
Resistenza	
Mismatching	
Inverter	
Quadri	ele>rici	
Cavi	
Giunzioni	
Trasformatore	
(kWh/m2)	
(kW/m2)	
(kWh)	
(kW)	
(kWh)	
(kW)	
(kWh)	
(kW)	
GENERATORE	FOTOVOLTAICO	
BOS	
GSTC	 PN	
PCON	
m2
	
(kWh)	
(kW)	
ESEMPIO:	ROMA	
	
HR(anno)	=	1516	kWh/m2	sul	piano	=	1573	kWh/m2	(orientamento	SE	o	SO,	inclinazione	10°)	
Ore	equival.	(kWh/kWp)	l’anno:	hEQ	(∆t)	=		𝛈INV	*	𝛈PV	*	K	*	(HR(∆t)	/	GSTC	)	=	circa	1200	kWh/kWp	
Produzione	(kWh/anno)	per	Pn=	3	kWp:			ECA	=		circa	3.600	kWh/anno
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
9 Giugno 2016
Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio
SCHEMA	DI	IMPIANTO	FOTOVOLTAICO
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
9 Giugno 2016
Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio
ESEMPI	DI	INSTALLAZIONE	DEL	GENERATORE	FV
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
9 Giugno 2016
Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio
ANALISI	REDDITIVITA’	–	CASO	IMPIANTO	3kWp	aJuale	
	3.ANALISIDELLAPRODUCIBILITA’ Di	seguito	alcuni	risulta(	o>enibili,	a	(tolo	di	esempio,	per	un	impianto	residenziale	di	3kWp	a	
Roma	(h>p://www.b-eco.it/calcolo-preven(vo-impianto-fotovoltaico/).	
Le	informazioni	u(lizzate	come	input	sono	state:	
•  Provincia	(per	la	valutazione	dell’irraggiamento	medio	zonale):	ROMA	
•  Superficie	disponibile	per	il	generatore	(per	la	valutazione	della	massima	potenza	installabile):	300mq	
•  Orientamento	e	inclinazione	del	te>o	(per	il	calcolo	della	producibilità):	SUD-OVEST		10°	
•  Cos(	dei	consumi	ele>rici	(per	la	valutazione	del	beneficio	in	scambio	su	posto):	150	€/bimestre	
•  Sogge>o	intestatario	(persona	fisica	o	società):	PERSONA	FISICA	
•  S(ma	dell’autoconsumo	(%):	25%	
•  Costo	dell’energia	in	€/kWh	(per	la	valutazione	del	beneficio	nell’autoconsumo):	0,23	€/kWh	
•  Prezzo	medio	zonale	€/kWh	(per	la	vendita	–	ri(ro	dedicato	-		dell’energia):	0,055	€/kWh	
•  Scelta	del	finanziamento	(ammontare,	spread,	anni)	(per	il	calcolo	della	rata	annuale	del	finanziamento):	
COMPLESSIVO,	IRS	0,61,	spread	3,	10	ANNI	
•  Costo	annuo	della	manutenzione:	100	€/anno
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
9 Giugno 2016
Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio
3.ANALISIDELLAPRODUCIBILITA’ANALISIDIFATTIBILITA’
ANALISI	REDDITIVITA’	–	CASO	IMPIANTO	3kWp	aJuale
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
9 Giugno 2016
Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio
3.ANALISIDELLAPRODUCIBILITA’
ANALISI	REDDITIVITA’	–	CASO	IMPIANTO	3kWp	aJuale
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
9 Giugno 2016
Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio
ANALISI	REDDITIVITA’	–	CASO	IMPIANTO	6kWp	aJuale	
	3.ANALISIDELLAPRODUCIBILITA’ Di	seguito	alcuni	risulta(	o>enibili,	a	(tolo	di	esempio,	per	un	impianto	residenziale	di	3kWp	a	
Roma.	
Le	informazioni	u(lizzate	come	input	sono	state:	
•  Provincia	(per	la	valutazione	dell’irraggiamento	medio	zonale):	ROMA	
•  Superficie	disponibile	per	il	generatore	(per	la	valutazione	della	massima	potenza	installabile):	300mq	
•  Orientamento	e	inclinazione	del	te>o	(per	il	calcolo	della	producibilità):	SUD-OVEST		10°	
•  Cos(	dei	consumi	ele>rici	(per	la	valutazione	del	beneficio	in	scambio	su	posto):	290	€/bimestre	
•  Sogge>o	intestatario	(persona	fisica	o	società):	PERSONA	FISICA	
•  S(ma	dell’autoconsumo	(%):	25%	
•  Costo	dell’energia	in	€/kWh	(per	la	valutazione	del	beneficio	nell’autoconsumo):	0,23	€/kWh	
•  Prezzo	medio	zonale	€/kWh	(per	la	vendita	–	ri(ro	dedicato	-		dell’energia):	0,055	€/kWh	
•  Scelta	del	finanziamento	(ammontare,	spread,	anni)	(per	il	calcolo	della	rata	annuale	del	finanziamento):	
COMPLESSIVO,	IRS	0,61,	spread	3,	10	ANNI	
•  Costo	annuo	della	manutenzione:	100	€/anno
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
9 Giugno 2016
Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio
3.ANALISIDELLAPRODUCIBILITA’
ANALISI	REDDITIVITA’	–	CASO	IMPIANTO	6kWp	aJuale
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
9 Giugno 2016
Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio
3.ANALISIDELLAPRODUCIBILITA’
ANALISI	REDDITIVITA’	–	CASO	IMPIANTO	6kWp	aJuale
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
9 Giugno 2016
Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio
REQUISITI	DI	UN	IMPIANTO	FV	–	ARCHITETTONICI	
Regole	tecniche	GSE	
REQUISITIDIUNIMPIANTOFV
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
9 Giugno 2016
Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio
REQUISITI	DI	UN	IMPIANTO	FV	–	ARCHITETTONICI	
Regole	tecniche	GSE
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
9 Giugno 2016
Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio
REQUISITI	DI	UN	IMPIANTO	FV	–	ARCHITETTONICI	
Regole	tecniche	GSE
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
9 Giugno 2016
Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio
REQUISITI	DI	UN	IMPIANTO	FV	–	ARCHITETTONICI	
Regole	tecniche	GSE	
REQUISITIDIUNIMPIANTOFV
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
9 Giugno 2016
Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio
REQUISITI	DI	UN	IMPIANTO	FV	–	ARCHITETTONICI	
Regole	tecniche	GSE	
REQUISITIDIUNIMPIANTOFV
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
9 Giugno 2016
Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio
REQUISITI	DI	UN	IMPIANTO	FV	–	ARCHITETTONICI	
Regole	tecniche	GSE	
REQUISITIDIUNIMPIANTOFV
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
9 Giugno 2016
Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio
REQUISITI	DI	UN	IMPIANTO	FV	–	NORME	ANTI-INCENDIO	
GUIDA	CEI	82-25	V1
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
9 Giugno 2016
Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio
REQUISITI	DI	UN	IMPIANTO	FV	–	NORME	ANTI-INCENDIO	
GUIDA	CEI	82-25	V1	
TEORIADEISISTEMIFOTOLTAICI–REQUISITIDIUNIMPIANTOFV
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
9 Giugno 2016
Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio
CICLO	DI	VITA	DI	UN	IMPIANTO	
(Estra0o	da	“La	ges4one	e	manutenzione	degli	impian4	fotovoltaici”	–	Ed.	Maggioli	Editore)
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
9 Giugno 2016
Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio
MANUTENZIONE	ORDINARIA	E	STRAORDINARIA	DEGLI	
IMPIANTI	FOTOVOLTAICI	
Gli elementi qui proposti sono estratti dal volume “GESTIONE E MANUTENZIONE
DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI”, edito da Maggioli Editore nel giugno 2015, autori
Ingg. A. Caffarelli, A. Pignatelli e M. De Gregorio.
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
9 Giugno 2016
Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio
pag. 33
Fasi di avvio del servizio di O&M (Operation & Maintenance)
L’avvio del servizio
Pianificazione	
Servizi	
ContraJo	
ExecuAon	 OperaAon	&	Maintenance	
Avvio	Servizio	
di	O&M	
Connessione	e	
Avvio	in	
esercizio	
Dismissione	
Impianto	
Assessment	e	
verifica	
Garanzia	Installatore	(2	anni)	
GesAone	transitoria	
Estra0o	da	“Ges4one	e	manutenzione	degli	impian4	fotovoltaici”	–	Maggioli	Editore	–	giugno	2015
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
9 Giugno 2016
Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio
Classificazione	dei	Servizi	e	delle	risorse	strumentali	
	
Estra0o	da	“Ges4one	e	manutenzione	degli	impian4	fotovoltaici”	–	Maggioli	Editore	–	giugno	2015
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
9 Giugno 2016
Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio
FLUSSI	OPERATIVI	-	PROCESSI	
	
Estra0o	da	“Ges4one	e	manutenzione	degli	impian4	fotovoltaici”	–	Maggioli	Editore	–	giugno	2015
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
9 Giugno 2016
Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio
SISTEMA	DI	MONITORAGGIO	(esempio	cruscoJo)
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
9 Giugno 2016
Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio
SISTEMA	DI	MONITORAGGIO	(esempio	alert	e	segnalazioni)	
	MONITORAGGIO
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
9 Giugno 2016
Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio
pag. 38
La manutenzione programmata – esempio (1/3)
Il piano dei servizi
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
9 Giugno 2016
Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio
pag. 39
La manutenzione programmata – esempio (2/3)
Il piano dei servizi
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
9 Giugno 2016
Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio
pag. 40
La manutenzione programmata – esempio (3/3)
Il piano dei servizi
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
9 Giugno 2016
Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio
MATERIALE	di	AUSILIO,	CONSULTAZIONE,	e	
APPROFONDIMENTO	SUGGERITO	
	
u  SIMULARE
Simulare è un simulatore tecnico-economico per il capital-budgeting degli investimenti nella realizzazione di impianti solari
fotovoltaici destinati alla produzione di energia elettrica - free software download
LINK: http://www.ingalessandrocaffarelli.com/attivita/free-software-simulare-impianti-fotovoltaici.html

u  PREVENTIVO ONLINE
Imputando pochi elementi è possibile ottenere nell’immediato un preventivo automatico con costi e flussi economici attesi
dell’impianto fotovoltaico. Free service online.
LINK: http://www.b-eco.it/calcolo-preventivo-impianto-fotovoltaico/

u  PV-TOOL
PV-TOOL è un freeware per l’ausilio alla progettazione di sottocampi fotovoltaici, e anche per la determinazione di una stima delle
perdite di sistema caratterizzata dalle scelte progettuali e dalla realizzazione dell’impianto, permettendo di individuare eventuali
cause struttturali di inefficienza – free software download
LINK: http://www.b-eco.it/software/

u  ABB – Quaderni di applicazione tecnica N. 10 - Impianti fotovoltaici – free download
LINK: https://library.e.abb.com/public/131946ab9ae0a2f0c1257bba00325a36/1SDC007109G0903.pdf
u  SISTEMI SOLARI FOTOVOLTAICI
Alessandro Caffarelli, Giulio De Simone, Mario stizza, Alessio D’Amato – Maggioli Editore
LINK: http://www.maggiolieditore.it/9788838781995-sistemi-solari-fotovoltaici.html
u  GESTIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Angelo Pignatelli, Alessandro Caffarelli, Maurizio De Gregorio – Maggioli Editore
LINK: http://www.maggiolieditore.it/gestione-e-manutenzione-degli-impianti-fotovoltaici.html
TEORIADEISISTEMIFOTOLTAICI
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
9 Giugno 2016
Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio
Note	sull’autore	
Ing. Angelo Pignatelli
Dire>ore	tecnico	in	B-ECO.	
Presidente	della	commissione	Fotovoltaico	dell'Ordine	degli	Ingegneri	della	
Provincia	di	Roma,	docente	di	corsi	di	proge>azione	di	impian(	fotovoltaici	presso	
l'Ordine	e	altri	En(,	,	co-autore	del	volume	edito	da	Maggioli	"La	Ges(one	e	
Manutenzione	degli	impian(	fotovoltaici”.		
Ingegnere	ele>ronico,	Do>ore	di	ricerca	in	Ingegneria	dei	Sistemi.	
PMP	cer(ficato	presso	il	PMI	–	Project	Management	Ins(tute.	
In	precedenza	ha	ges(to	proge7	nell'ambito	dei	servizi	di	Informa(on	Technology	
(Eds/Hp),	dei	sistemi	di	controllo	e	dei	servizi	spaziali	(European	Space	Agency).		
	
email:	 	ing@angelopignatelli.it	
										 	angelo.pignatelli@b-eco.it	
	
	
	
	
QUESTION	TIME	…	
Grazie	per	l’aJenzione!	
Per	eventuali	ulteriori	domande	o	aggiornamen;	scrivere	ai	riferimen;	in	fondo	
	
SLIDE	AL	LINK	SLIDE	SHARE:	
hEp://www.slideshare.net/AngeloPignatelli/seminario-manutenzione-edifici-sistemi-
fotovoltaici-9-giugno-2016-ing-angelo-pignatelli-v14

More Related Content

What's hot

L'uso delle rinnovabili nell'edilizia scolastica
L'uso delle rinnovabili nell'edilizia scolasticaL'uso delle rinnovabili nell'edilizia scolastica
L'uso delle rinnovabili nell'edilizia scolastica
Felicetto Massa
 
Progetto ATENA
Progetto ATENAProgetto ATENA
Progetto ATENA
Stefano Pasquino
 
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
Felicetto Massa
 
Certificazione Energetica degli Edifici: Normativa e Procedure
Certificazione Energetica degli Edifici: Normativa e ProcedureCertificazione Energetica degli Edifici: Normativa e Procedure
Certificazione Energetica degli Edifici: Normativa e Procedure
Felicetto Massa
 
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1
Massimiliano Silipigni
 
Corso impianti fotovoltaici sessione 1 - teoria e caratteristiche - gennaio...
Corso impianti fotovoltaici   sessione 1 - teoria e caratteristiche - gennaio...Corso impianti fotovoltaici   sessione 1 - teoria e caratteristiche - gennaio...
Corso impianti fotovoltaici sessione 1 - teoria e caratteristiche - gennaio...
Angelo Pignatelli
 
Le prestazioni termiche degli edifici
Le prestazioni termiche degli edificiLe prestazioni termiche degli edifici
Le prestazioni termiche degli edifici
Massimiliano Silipigni
 
Le prestazioni termiche degli edifici
Le prestazioni termiche degli edificiLe prestazioni termiche degli edifici
Le prestazioni termiche degli edifici
Massimiliano Silipigni
 
Certificazione Energetica degli Edifici - Tesi di Laurea
Certificazione Energetica degli Edifici - Tesi di LaureaCertificazione Energetica degli Edifici - Tesi di Laurea
Certificazione Energetica degli Edifici - Tesi di Laurea
Felicetto Massa
 
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
AltaEnergia
 
Diagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
Diagnosi energetica Centro Commerciale_RomaDiagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
Diagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
AltaEnergia
 
Audit a scuola per docenti
Audit a scuola per docentiAudit a scuola per docenti
Audit a scuola per docenti
RisparmioEnergeticoaScuola
 
Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
Sicurella   IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .Sicurella   IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .guestda992
 
Fse 08 lezione - fotovoltaico
Fse   08 lezione - fotovoltaicoFse   08 lezione - fotovoltaico
Fse 08 lezione - fotovoltaicoANAPIA FSE 2010
 
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
Associazione Culturale I Care
 
Conto Energia: Cosa e', come funziona
Conto Energia: Cosa e', come funzionaConto Energia: Cosa e', come funziona
Conto Energia: Cosa e', come funziona
Associazione "Figli del Mondo"
 

What's hot (17)

L'uso delle rinnovabili nell'edilizia scolastica
L'uso delle rinnovabili nell'edilizia scolasticaL'uso delle rinnovabili nell'edilizia scolastica
L'uso delle rinnovabili nell'edilizia scolastica
 
Progetto ATENA
Progetto ATENAProgetto ATENA
Progetto ATENA
 
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
 
Certificazione Energetica degli Edifici: Normativa e Procedure
Certificazione Energetica degli Edifici: Normativa e ProcedureCertificazione Energetica degli Edifici: Normativa e Procedure
Certificazione Energetica degli Edifici: Normativa e Procedure
 
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1
 
Corso impianti fotovoltaici sessione 1 - teoria e caratteristiche - gennaio...
Corso impianti fotovoltaici   sessione 1 - teoria e caratteristiche - gennaio...Corso impianti fotovoltaici   sessione 1 - teoria e caratteristiche - gennaio...
Corso impianti fotovoltaici sessione 1 - teoria e caratteristiche - gennaio...
 
Le prestazioni termiche degli edifici
Le prestazioni termiche degli edificiLe prestazioni termiche degli edifici
Le prestazioni termiche degli edifici
 
Le prestazioni termiche degli edifici
Le prestazioni termiche degli edificiLe prestazioni termiche degli edifici
Le prestazioni termiche degli edifici
 
Certificazione Energetica degli Edifici - Tesi di Laurea
Certificazione Energetica degli Edifici - Tesi di LaureaCertificazione Energetica degli Edifici - Tesi di Laurea
Certificazione Energetica degli Edifici - Tesi di Laurea
 
1 Fotovoltaico
1 Fotovoltaico1 Fotovoltaico
1 Fotovoltaico
 
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
 
Diagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
Diagnosi energetica Centro Commerciale_RomaDiagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
Diagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
 
Audit a scuola per docenti
Audit a scuola per docentiAudit a scuola per docenti
Audit a scuola per docenti
 
Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
Sicurella   IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .Sicurella   IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
 
Fse 08 lezione - fotovoltaico
Fse   08 lezione - fotovoltaicoFse   08 lezione - fotovoltaico
Fse 08 lezione - fotovoltaico
 
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
 
Conto Energia: Cosa e', come funziona
Conto Energia: Cosa e', come funzionaConto Energia: Cosa e', come funziona
Conto Energia: Cosa e', come funziona
 

Similar to Seminario manutenzione edifici sistemi fotovoltaici - 9 giugno 2016 - ing angelo pignatelli v1.4

La diagnosi energetica degli edifici il primo strumento per l’efficienza ener...
La diagnosi energetica degli edifici il primo strumento per l’efficienza ener...La diagnosi energetica degli edifici il primo strumento per l’efficienza ener...
La diagnosi energetica degli edifici il primo strumento per l’efficienza ener...
Servizi a rete
 
Audit Energetico
Audit EnergeticoAudit Energetico
Audit Energetico
Brianza Plastica
 
Riqualificazione energetica impianti di p.i
Riqualificazione energetica impianti di p.i Riqualificazione energetica impianti di p.i
Riqualificazione energetica impianti di p.i
Pasquale Capezzuto
 
4 analisi della normativa 24 gennaio
4   analisi della normativa 24 gennaio4   analisi della normativa 24 gennaio
4 analisi della normativa 24 gennaioformalab
 
Sgs auditor iso 50001 3 legislazione
Sgs auditor iso 50001   3 legislazioneSgs auditor iso 50001   3 legislazione
Sgs auditor iso 50001 3 legislazioneLuca Vecchiato
 
Incentivi efficienza energetica
Incentivi efficienza energeticaIncentivi efficienza energetica
Incentivi efficienza energetica
Brianza Plastica
 
La Riqualificazione Energetica nel Real Estate: lo strumento dell’Energy Perf...
La Riqualificazione Energetica nel Real Estate: lo strumento dell’Energy Perf...La Riqualificazione Energetica nel Real Estate: lo strumento dell’Energy Perf...
La Riqualificazione Energetica nel Real Estate: lo strumento dell’Energy Perf...
Ing. Vincenzo Carrarini
 
Miglioramento prestazione energetica edifici storici
Miglioramento prestazione energetica edifici storiciMiglioramento prestazione energetica edifici storici
Miglioramento prestazione energetica edifici storici
Pasquale Capezzuto
 
Efficienza Energetica: concetti general
Efficienza Energetica: concetti generalEfficienza Energetica: concetti general
Efficienza Energetica: concetti general
Daniele Russolillo
 
Workshop Formativo_L'inventario delle Emissioni_2
Workshop Formativo_L'inventario delle Emissioni_2Workshop Formativo_L'inventario delle Emissioni_2
Workshop Formativo_L'inventario delle Emissioni_2
Empowering Project
 
Il Risparmio energetico nelle PMI in Italia
Il Risparmio energetico nelle PMI in ItaliaIl Risparmio energetico nelle PMI in Italia
Il Risparmio energetico nelle PMI in Italia
Enegan
 
Efficienza Energetica: concetti generali
Efficienza Energetica: concetti generaliEfficienza Energetica: concetti generali
Efficienza Energetica: concetti generali
Daniele Russolillo
 
Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014
Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014 Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014
Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014
Gestore dei Servizi Energetici
 
La formazione professionale e l'efficienza energetica ing. p.capezzuto
La formazione professionale e l'efficienza energetica   ing. p.capezzuto La formazione professionale e l'efficienza energetica   ing. p.capezzuto
La formazione professionale e l'efficienza energetica ing. p.capezzuto
Pasquale Capezzuto
 
La formazione e l'efficienza energetica
La formazione e l'efficienza energeticaLa formazione e l'efficienza energetica
La formazione e l'efficienza energetica
Pasquale Capezzuto
 
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
RegioneLazio
 

Similar to Seminario manutenzione edifici sistemi fotovoltaici - 9 giugno 2016 - ing angelo pignatelli v1.4 (20)

La diagnosi energetica degli edifici il primo strumento per l’efficienza ener...
La diagnosi energetica degli edifici il primo strumento per l’efficienza ener...La diagnosi energetica degli edifici il primo strumento per l’efficienza ener...
La diagnosi energetica degli edifici il primo strumento per l’efficienza ener...
 
Audit Energetico
Audit EnergeticoAudit Energetico
Audit Energetico
 
Riqualificazione energetica impianti di p.i
Riqualificazione energetica impianti di p.i Riqualificazione energetica impianti di p.i
Riqualificazione energetica impianti di p.i
 
4 analisi della normativa 24 gennaio
4   analisi della normativa 24 gennaio4   analisi della normativa 24 gennaio
4 analisi della normativa 24 gennaio
 
Claudia Canaveri
Claudia CanaveriClaudia Canaveri
Claudia Canaveri
 
Sgs auditor iso 50001 3 legislazione
Sgs auditor iso 50001   3 legislazioneSgs auditor iso 50001   3 legislazione
Sgs auditor iso 50001 3 legislazione
 
Incentivi efficienza energetica
Incentivi efficienza energeticaIncentivi efficienza energetica
Incentivi efficienza energetica
 
Conto energia:
Conto energia: Conto energia:
Conto energia:
 
La Riqualificazione Energetica nel Real Estate: lo strumento dell’Energy Perf...
La Riqualificazione Energetica nel Real Estate: lo strumento dell’Energy Perf...La Riqualificazione Energetica nel Real Estate: lo strumento dell’Energy Perf...
La Riqualificazione Energetica nel Real Estate: lo strumento dell’Energy Perf...
 
Miglioramento prestazione energetica edifici storici
Miglioramento prestazione energetica edifici storiciMiglioramento prestazione energetica edifici storici
Miglioramento prestazione energetica edifici storici
 
Efficienza Energetica: concetti general
Efficienza Energetica: concetti generalEfficienza Energetica: concetti general
Efficienza Energetica: concetti general
 
Workshop Formativo_L'inventario delle Emissioni_2
Workshop Formativo_L'inventario delle Emissioni_2Workshop Formativo_L'inventario delle Emissioni_2
Workshop Formativo_L'inventario delle Emissioni_2
 
Il Risparmio energetico nelle PMI in Italia
Il Risparmio energetico nelle PMI in ItaliaIl Risparmio energetico nelle PMI in Italia
Il Risparmio energetico nelle PMI in Italia
 
igeeop 16.06.2010-v3
igeeop 16.06.2010-v3igeeop 16.06.2010-v3
igeeop 16.06.2010-v3
 
Efficienza Energetica: concetti generali
Efficienza Energetica: concetti generaliEfficienza Energetica: concetti generali
Efficienza Energetica: concetti generali
 
Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014
Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014 Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014
Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014
 
La formazione professionale e l'efficienza energetica ing. p.capezzuto
La formazione professionale e l'efficienza energetica   ing. p.capezzuto La formazione professionale e l'efficienza energetica   ing. p.capezzuto
La formazione professionale e l'efficienza energetica ing. p.capezzuto
 
La formazione e l'efficienza energetica
La formazione e l'efficienza energeticaLa formazione e l'efficienza energetica
La formazione e l'efficienza energetica
 
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
 
Contabilizzazione 1
Contabilizzazione 1Contabilizzazione 1
Contabilizzazione 1
 

Seminario manutenzione edifici sistemi fotovoltaici - 9 giugno 2016 - ing angelo pignatelli v1.4

  • 1. VIGILI DEL FUOCO – ISITITUTO SUPERIORE ANTINCENDI COMITATO NAZIONALE ITALIANO PER LA MANUTENZIONE LINEE GUIDA PER LA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI Ing. Angelo Pignatelli Presidente della Commissione Fotovoltaico Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma 9 Giugno 2016 Interventi Manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio
  • 2. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 9 Giugno 2016 Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio AGENDA §  Interven( di Manutenzione straordinaria sugli edifici per l’o7mizzazione e la riqualificazione energe(ca. §  Manutenzione ordinaria e straordinaria per impian( di produzione di energia da fonte rinnovabile solare, nel se>ore residenziale.
  • 3. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 9 Giugno 2016 Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio MANUTENZIONE ORDINARIA NEGLI EDIFICI Estratto da “Linee Guida per la Manutenzione degli edifici” – CNIM e Ordine Ingegneri della Provincia di Roma
  • 4. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 9 Giugno 2016 Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio MANUTENZIONE STRAORDINARIA NEGLI EDIFICI Per manutenzione straordinaria si intende l’insieme di interven( non ricorren( e di elevato costo, in confronto al valore di rimpiazzo del bene e ai cos( annuali di manutenzione ordinaria dello stesso (UNI 11063:2003; 4.2). Gli interven( inoltre: •  possono prolungare la vita u(le e/o, in via subordinata, migliorarne l’efficienza, l’affidabilità, la produ7vità, la manutenibilità e la possibilità di ispezione; •  non ne modificano le cara>eris(che originarie (da( di targa, dimensionamento, valori costru7vi, ecc.) e la stru>ura essenziale; •  non comportano variazioni di des(nazioni d’uso del bene.
  • 5. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 9 Giugno 2016 Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio LE DIMENSIONI DEL MIGLIORAMENTO DELL’EFFICIENZA NEGLI EDIFICI Migliorare l’efficienza nell’ambito degli edifici significa: •  Diminuire l’energia primaria necessaria al sistema edificio, prelevata dalla rete ele>rica e dalla rete gas – a beneficio della colle7vità. •  Diminuire i cosA dell’energia complessiva necessaria al sistema edificio – a beneficio dell’utente.
  • 6. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 9 Giugno 2016 Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio QUADRO LEGISLATIVO DELL’EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI (1 di 2) Sulla GazzeJa Ufficiale, Serie Generale n. 162 del 15 luglio 2015 sono sta( pubblica( tre decreA che, completando il recepimento della DireQva 2010/31/UE, aggiornano il quadro della prestazione energe(ca degli edifici: •  DM Ministero dello Sviluppo Economico 26 giugno 2015 - Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energeAche e definizione delle prescrizioni e dei requisiA minimi degli edifici. Disciplina gli obblighi, in termini di efficienza energe(ca, che si applicano alle nuove costruzioni e agli interven( agli edifici esisten(; entrato in vigore il 1° o>obre 2015, e prevede un secondo step che si applica a par(re dal 1° gennaio 2019 (edifici pubblici) o dal 1° gennaio 2021 (edifici priva(). Introduce una nuova suddivisione degli obblighi, a seconda dell'intervento: o  Nuove costruzioni e simili (demolizioni e ricostruzioni, ampliamen( superiori al 15% o di almeno 500 mc); o  RistruJurazioni importanA di primo livello (quelle che incidono su almeno il 50% dell'involucro e prevedono la ristru>urazione dell'impianto termico); o  Riqualificazioni energeAche (i rimanen( interven( effe>ua( con finalità energe(ca ed i rifacimen( di intonaco estesi almeno il 10% dell'involucro disperdente). •  DM Ministero dello Sviluppo Economico 26 giugno 2015 - Schemi e modalità di riferimento per la compilazione della relazione tecnica di progeJo ai fini dell'applicazione delle prescrizioni e dei requisiA minimi di prestazione energeAca negli edifici. Con(ene i nuovi format di relazione tecnica "ex legge 10" a>estan( il rispe>o delle prescrizioni di contenimento dei consumi.
  • 7. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 9 Giugno 2016 Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio QUADRO LEGISLATIVO DELL’EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI (2 di 2) •  DM Ministero dello Sviluppo Economico 26 giugno 2015 - Adeguamento del decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 26 giugno 2009 - Linee Guida nazionali per la cerAficazione energeAca degli edifici. Con(ene le nuove indicazioni per la redazione dell'APE (A>estato di Prestazione Energe(ca), che sono in vigore dal 1° o>obre 2015. Novità rilevan(: o  Nuovo format di APE o  Nuovo parametro per la classificazione energe(ca globale, calcolata con EPgl,nren (indice di prestazione energeAca globale non rinnovabile - kWh/m2/anno). Nel caso di un edificio residenziale (ene conto del fabbisogno di energia primaria non rinnovabile per il riscaldamento invernale EPH,nren, la produzione di acqua calda sanitaria EPW,nren, la climaAzzazione esAva EPC,nren, la venAlazione EPV,nren. o  Dieci classi di efficienza energe(ca (da A4, la migliore, a G, la peggiore), la cui stru>ura dipende da EPgl,nren,rif,standard (2019/21) (energia globale non rinnovabile dell'edificio di riferimento contenente le tecnologie previste al secondo step). o  Nuovo parametro per la classificazione energe(ca globale, calcolata con Epgl,ren (indice di prestazione energe(ca globale rinnovabile). o  Prestazione invernale dell'involucro (alta, media, bassa, a seconda del valore assunto da EPH,nd). o  Prestazione es(va dell'involucro (alta, media, bassa, a seconda dei valori assun( dalla trasmi>anza termica periodica YIE e dall'area solare equivalente Asol,est/Asup.u(le).
  • 8. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 9 Giugno 2016 Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio DETERMINAZIONE DELLA CLASSE ENERGETICA DEGLI EDIFICI •  Si calcola l’indice di prestazione globale EPgl,nren per l’edificio in ogge>o, con le sue cara>eris(che generali ed in par(colare con le specifiche trasmi>anze, iden(ficando l’energia necessaria all’anno, per i bisogni di clima(zzazione invernale ed es(va, ACS, ven(lazione. •  Si calcola l’indice di prestazione globale EPgl,nren.rif.standard(2019/2021) di un “edificio di riferimento”, che rappresenta un edificio iden(co a quello ogge>o della proge>azione per geometria, orientamento, ubicazione geografica, des(nazione d’uso e (pologia di impianto, avente però le cara>eris(che termiche ed energe(che (rela(ve alla trasmi>anza dell’involucro e al rendimento degli impian() fissate dal decreto “requisi( minimi” (applicando quanto indicato nell’Allegato 1 Capitolo 3). •  Si individua la classe di appartenenza secondo la tabella:
  • 9. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 9 Giugno 2016 Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio FORMAT dell’ ATTESTAZIONE della PRESTAZIONE ENERGETICA
  • 10. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 9 Giugno 2016 Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio TIPOLOGIE INTERVENTI PER MIGLIORARE LA PRESTAZIONE ENERGETICA •  Interven( sull’INVOLUCRO DELL’EDIFICIO: o  miglioramento della trasmi>anza o  riduzione dell’energia necessaria per il riscaldamento invernale e la clima(zzazione es(va. •  Interven( sugli IMPIANTI UTILIZZATORI: o  aumento dell’efficienza o  riduzione dei consumi dell’energia primaria (da fon( rinnovabili e non). •  Interven( per l’installazione di IMPIANTI DI PRODUZIONE DA FONTI RINNOVABILI: o  riduzione dei consumi di energia primaria da fon( non rinnovabili.
  • 11. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 9 Giugno 2016 Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio INTERVENTI PER MIGLIORARE LA PRESTAZIONE ENERGETICA EPgl,nren (kWh/m2/anno) = EPH,nren + EPC,nren + EPW,nren + EPV,nren
  • 12. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 9 Giugno 2016 Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio POTENZA DISPONIBILE AL FOTOVOLTAICO – IRRAGGIAMENTO GSTC Ø  Buona parte dell’irraggiamento solare viene assorbito o riflesso dall’atmosfera a non raggiunge la superficie terrestre. Ø  Nelle NormaAve di riferimento e nella praAca impianAsAca, il valore massimo di IRRAGGIAMENTO (W/m2) disponibile al suolo in condizioni stardard si assume pari a GSTC = 1.000 W/m2 La potenza eleJrica nominale all’uscita del pannello fotovoltaico è quindi definita da: PN = GSTC * S * 𝝶CONV dove: PN : potenza nominale disponibile (W) GSTC : irraggiamento in condizioni standard (W/m2) S : superficie (m2) 𝝶CONV : rendimento di conversione
  • 13. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 9 Giugno 2016 Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio RADIAZIONE SOLARE ANNUALE MEDIA - ITALIA Valori di HR media annuale in Italia sono: o  HR = 1300 ÷ 1800 kWh/m2/anno
  • 14. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 9 Giugno 2016 Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio PRODUZIONE ED EFFICIENZA Energia in c.a. (kWh): ECA (∆t) = 𝛈INV * 𝛈PV * K * (HR(∆t) / GSTC ) * PN Ore equival. (kWh/kWp): hEQ (∆t) = 𝛈INV * 𝛈PV * K * (HR(∆t) / GSTC ) Produzione (kWh): ECA (∆t) = hEQ(∆t) * PN nel periodo ∆t S * 𝛈conv K 𝛈PV 𝛈INV HR GP ECC PCC ECA PCA 0,16 0,90 ÷ 1,00 0,85 0,90 Conversione Ombreggiamen( Riflessioni Temperatura Resistenza Mismatching Inverter Quadri ele>rici Cavi Giunzioni Trasformatore (kWh/m2) (kW/m2) (kWh) (kW) (kWh) (kW) (kWh) (kW) GENERATORE FOTOVOLTAICO BOS GSTC PN PCON m2 (kWh) (kW) ESEMPIO: ROMA HR(anno) = 1516 kWh/m2 sul piano = 1573 kWh/m2 (orientamento SE o SO, inclinazione 10°) Ore equival. (kWh/kWp) l’anno: hEQ (∆t) = 𝛈INV * 𝛈PV * K * (HR(∆t) / GSTC ) = circa 1200 kWh/kWp Produzione (kWh/anno) per Pn= 3 kWp: ECA = circa 3.600 kWh/anno
  • 15. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 9 Giugno 2016 Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio SCHEMA DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO
  • 16. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 9 Giugno 2016 Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio ESEMPI DI INSTALLAZIONE DEL GENERATORE FV
  • 17. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 9 Giugno 2016 Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio ANALISI REDDITIVITA’ – CASO IMPIANTO 3kWp aJuale 3.ANALISIDELLAPRODUCIBILITA’ Di seguito alcuni risulta( o>enibili, a (tolo di esempio, per un impianto residenziale di 3kWp a Roma (h>p://www.b-eco.it/calcolo-preven(vo-impianto-fotovoltaico/). Le informazioni u(lizzate come input sono state: •  Provincia (per la valutazione dell’irraggiamento medio zonale): ROMA •  Superficie disponibile per il generatore (per la valutazione della massima potenza installabile): 300mq •  Orientamento e inclinazione del te>o (per il calcolo della producibilità): SUD-OVEST 10° •  Cos( dei consumi ele>rici (per la valutazione del beneficio in scambio su posto): 150 €/bimestre •  Sogge>o intestatario (persona fisica o società): PERSONA FISICA •  S(ma dell’autoconsumo (%): 25% •  Costo dell’energia in €/kWh (per la valutazione del beneficio nell’autoconsumo): 0,23 €/kWh •  Prezzo medio zonale €/kWh (per la vendita – ri(ro dedicato - dell’energia): 0,055 €/kWh •  Scelta del finanziamento (ammontare, spread, anni) (per il calcolo della rata annuale del finanziamento): COMPLESSIVO, IRS 0,61, spread 3, 10 ANNI •  Costo annuo della manutenzione: 100 €/anno
  • 18. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 9 Giugno 2016 Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio 3.ANALISIDELLAPRODUCIBILITA’ANALISIDIFATTIBILITA’ ANALISI REDDITIVITA’ – CASO IMPIANTO 3kWp aJuale
  • 19. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 9 Giugno 2016 Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio 3.ANALISIDELLAPRODUCIBILITA’ ANALISI REDDITIVITA’ – CASO IMPIANTO 3kWp aJuale
  • 20. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 9 Giugno 2016 Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio ANALISI REDDITIVITA’ – CASO IMPIANTO 6kWp aJuale 3.ANALISIDELLAPRODUCIBILITA’ Di seguito alcuni risulta( o>enibili, a (tolo di esempio, per un impianto residenziale di 3kWp a Roma. Le informazioni u(lizzate come input sono state: •  Provincia (per la valutazione dell’irraggiamento medio zonale): ROMA •  Superficie disponibile per il generatore (per la valutazione della massima potenza installabile): 300mq •  Orientamento e inclinazione del te>o (per il calcolo della producibilità): SUD-OVEST 10° •  Cos( dei consumi ele>rici (per la valutazione del beneficio in scambio su posto): 290 €/bimestre •  Sogge>o intestatario (persona fisica o società): PERSONA FISICA •  S(ma dell’autoconsumo (%): 25% •  Costo dell’energia in €/kWh (per la valutazione del beneficio nell’autoconsumo): 0,23 €/kWh •  Prezzo medio zonale €/kWh (per la vendita – ri(ro dedicato - dell’energia): 0,055 €/kWh •  Scelta del finanziamento (ammontare, spread, anni) (per il calcolo della rata annuale del finanziamento): COMPLESSIVO, IRS 0,61, spread 3, 10 ANNI •  Costo annuo della manutenzione: 100 €/anno
  • 21. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 9 Giugno 2016 Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio 3.ANALISIDELLAPRODUCIBILITA’ ANALISI REDDITIVITA’ – CASO IMPIANTO 6kWp aJuale
  • 22. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 9 Giugno 2016 Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio 3.ANALISIDELLAPRODUCIBILITA’ ANALISI REDDITIVITA’ – CASO IMPIANTO 6kWp aJuale
  • 23. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 9 Giugno 2016 Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio REQUISITI DI UN IMPIANTO FV – ARCHITETTONICI Regole tecniche GSE REQUISITIDIUNIMPIANTOFV
  • 24. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 9 Giugno 2016 Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio REQUISITI DI UN IMPIANTO FV – ARCHITETTONICI Regole tecniche GSE
  • 25. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 9 Giugno 2016 Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio REQUISITI DI UN IMPIANTO FV – ARCHITETTONICI Regole tecniche GSE
  • 26. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 9 Giugno 2016 Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio REQUISITI DI UN IMPIANTO FV – ARCHITETTONICI Regole tecniche GSE REQUISITIDIUNIMPIANTOFV
  • 27. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 9 Giugno 2016 Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio REQUISITI DI UN IMPIANTO FV – ARCHITETTONICI Regole tecniche GSE REQUISITIDIUNIMPIANTOFV
  • 28. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 9 Giugno 2016 Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio REQUISITI DI UN IMPIANTO FV – ARCHITETTONICI Regole tecniche GSE REQUISITIDIUNIMPIANTOFV
  • 29. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 9 Giugno 2016 Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio REQUISITI DI UN IMPIANTO FV – NORME ANTI-INCENDIO GUIDA CEI 82-25 V1
  • 30. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 9 Giugno 2016 Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio REQUISITI DI UN IMPIANTO FV – NORME ANTI-INCENDIO GUIDA CEI 82-25 V1 TEORIADEISISTEMIFOTOLTAICI–REQUISITIDIUNIMPIANTOFV
  • 31. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 9 Giugno 2016 Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio CICLO DI VITA DI UN IMPIANTO (Estra0o da “La ges4one e manutenzione degli impian4 fotovoltaici” – Ed. Maggioli Editore)
  • 32. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 9 Giugno 2016 Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Gli elementi qui proposti sono estratti dal volume “GESTIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI”, edito da Maggioli Editore nel giugno 2015, autori Ingg. A. Caffarelli, A. Pignatelli e M. De Gregorio.
  • 33. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 9 Giugno 2016 Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio pag. 33 Fasi di avvio del servizio di O&M (Operation & Maintenance) L’avvio del servizio Pianificazione Servizi ContraJo ExecuAon OperaAon & Maintenance Avvio Servizio di O&M Connessione e Avvio in esercizio Dismissione Impianto Assessment e verifica Garanzia Installatore (2 anni) GesAone transitoria Estra0o da “Ges4one e manutenzione degli impian4 fotovoltaici” – Maggioli Editore – giugno 2015
  • 34. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 9 Giugno 2016 Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio Classificazione dei Servizi e delle risorse strumentali Estra0o da “Ges4one e manutenzione degli impian4 fotovoltaici” – Maggioli Editore – giugno 2015
  • 35. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 9 Giugno 2016 Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio FLUSSI OPERATIVI - PROCESSI Estra0o da “Ges4one e manutenzione degli impian4 fotovoltaici” – Maggioli Editore – giugno 2015
  • 36. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 9 Giugno 2016 Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio SISTEMA DI MONITORAGGIO (esempio cruscoJo)
  • 37. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 9 Giugno 2016 Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio SISTEMA DI MONITORAGGIO (esempio alert e segnalazioni) MONITORAGGIO
  • 38. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 9 Giugno 2016 Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio pag. 38 La manutenzione programmata – esempio (1/3) Il piano dei servizi
  • 39. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 9 Giugno 2016 Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio pag. 39 La manutenzione programmata – esempio (2/3) Il piano dei servizi
  • 40. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 9 Giugno 2016 Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio pag. 40 La manutenzione programmata – esempio (3/3) Il piano dei servizi
  • 41. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 9 Giugno 2016 Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio MATERIALE di AUSILIO, CONSULTAZIONE, e APPROFONDIMENTO SUGGERITO u  SIMULARE Simulare è un simulatore tecnico-economico per il capital-budgeting degli investimenti nella realizzazione di impianti solari fotovoltaici destinati alla produzione di energia elettrica - free software download LINK: http://www.ingalessandrocaffarelli.com/attivita/free-software-simulare-impianti-fotovoltaici.html u  PREVENTIVO ONLINE Imputando pochi elementi è possibile ottenere nell’immediato un preventivo automatico con costi e flussi economici attesi dell’impianto fotovoltaico. Free service online. LINK: http://www.b-eco.it/calcolo-preventivo-impianto-fotovoltaico/ u  PV-TOOL PV-TOOL è un freeware per l’ausilio alla progettazione di sottocampi fotovoltaici, e anche per la determinazione di una stima delle perdite di sistema caratterizzata dalle scelte progettuali e dalla realizzazione dell’impianto, permettendo di individuare eventuali cause struttturali di inefficienza – free software download LINK: http://www.b-eco.it/software/ u  ABB – Quaderni di applicazione tecnica N. 10 - Impianti fotovoltaici – free download LINK: https://library.e.abb.com/public/131946ab9ae0a2f0c1257bba00325a36/1SDC007109G0903.pdf u  SISTEMI SOLARI FOTOVOLTAICI Alessandro Caffarelli, Giulio De Simone, Mario stizza, Alessio D’Amato – Maggioli Editore LINK: http://www.maggiolieditore.it/9788838781995-sistemi-solari-fotovoltaici.html u  GESTIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Angelo Pignatelli, Alessandro Caffarelli, Maurizio De Gregorio – Maggioli Editore LINK: http://www.maggiolieditore.it/gestione-e-manutenzione-degli-impianti-fotovoltaici.html TEORIADEISISTEMIFOTOLTAICI
  • 42. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 9 Giugno 2016 Interventi manutentivi relativi a sistemi ad energia solare per l’ottimizzazione energetica dell’edificio Note sull’autore Ing. Angelo Pignatelli Dire>ore tecnico in B-ECO. Presidente della commissione Fotovoltaico dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, docente di corsi di proge>azione di impian( fotovoltaici presso l'Ordine e altri En(, , co-autore del volume edito da Maggioli "La Ges(one e Manutenzione degli impian( fotovoltaici”. Ingegnere ele>ronico, Do>ore di ricerca in Ingegneria dei Sistemi. PMP cer(ficato presso il PMI – Project Management Ins(tute. In precedenza ha ges(to proge7 nell'ambito dei servizi di Informa(on Technology (Eds/Hp), dei sistemi di controllo e dei servizi spaziali (European Space Agency). email: ing@angelopignatelli.it angelo.pignatelli@b-eco.it QUESTION TIME … Grazie per l’aJenzione! Per eventuali ulteriori domande o aggiornamen; scrivere ai riferimen; in fondo SLIDE AL LINK SLIDE SHARE: hEp://www.slideshare.net/AngeloPignatelli/seminario-manutenzione-edifici-sistemi- fotovoltaici-9-giugno-2016-ing-angelo-pignatelli-v14