SlideShare a Scribd company logo
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
Maggioli Editore
RIGENERA 2016: Sostenibilità, Materiali, Benessere e Comfort
per il futuro dell’Edilizia
FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE
Ing. Angelo Pignatelli
Presidente della Commissione Fotovoltaico
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
5 Maggio 2016
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
5 Maggio 2016
RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE
AGENDA	
	3.ANALISIDELLAPRODUCIBILITA’
§  Generalità	sugli	impian0	fotovoltaici	
§  S0ma	dei	rendimen0	e	della	produzione	ele8rica	
§  Tipologia	degli	impian0	
§  Risulta0	di	installato	e	produzione	in	Italia	
§  Requisi0	archite8urali	ed	ele8rici	
§  Autorizzazioni	e	Connessione	di	impian0	residenziali	in	BT	
§  Esercizio	e	Manutenzione	
§  Innovazioni	e	Sviluppi	
§  S0ma	del	Piano	e	dei	Flussi	economici:	cos0	e	ritorni	degli	inves0men0	
§  Norma0va	di	riferimento	
§  Materiale	di	supporto
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
5 Maggio 2016
RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE
SCHEMA	DI	IMPIANTI	FOTOVOLTAICI	COMPONENTIDIUNIMPIANTOFV
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
5 Maggio 2016
RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE
L’ENERGIA	PRIMARIA	PER	IL	FOTOVOLTAICO	DISPONIBILITA’ENERGETICA
Ø  POTENZA	GENERATA	ALLA	SUPERFICIE	DEL	
SOLE:	60.000	kW/m2	
Ø  TEMPERATURA	SULLA	SUPERFICIE	DEL	
SOLE:	5.504	°C	
Ø  RAGGIO	DEL	SOLE	MEDIO:	0,7	109	m	
Ø  DISTANZA	DALLA	SUPERFICIE	TERRESTRE:	
150	109	m	
Ø  COST.	SOLARE	(IRRAGGIAMENTO	MEDIO	
EXTRA-ATMOSFERICO):	1.367	W/m2	
Ø  DURATA	STIMATA:	3,5	Miliardi	di	anni	
	
	
Ø  IRRAGGIAMENTO	EXTRA-ATMOSFERICO	
MASSIMO:	1.390	W/m2	
Ø  IRRAGGIAMENTO	EXTRA-ATMOSFERICO	
MINIMO:	1.310	W/m2	
Il	valore	minimo	di	irraggiamento	è	nei	mesi	
es0vi	(afelio)	in	quanto	corrisponde	al	punto	di	
massima	distanza	della	Terra	dal	Sole	
nell’orbita.
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
5 Maggio 2016
RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE
POTENZA	DISPONIBILE	AL	FOTOVOLTAICO	–	IRRAGGIAMENTO	GSTC		DISPONIBILITA’ENERGETICA
Ø  Buona	parte	dell’irraggiamento	solare	viene	
assorbito	o	riflesso	dall’atmosfera	a	non	
raggiunge	la	superficie	terrestre.	
Ø  Nelle	Norma`ve	di	riferimento	e	nella	
pra`ca	impian`s`ca,	il	valore	massimo	di	
IRRAGGIAMENTO	(W/m2)	disponibile	al	
suolo	in	condizioni	stardard		si	assume	pari	a	
	GSTC	=	1.000	W/m2	
La	potenza	elecrica	nominale	all’uscita	del	pannello	
fotovoltaico	è	quindi	definita	da:	
PN	=	GSTC	*	S	*	𝝶CONV			
dove:	
PN	:							potenza	nominale	disponibile	(W)	
GSTC	:				irraggiamento	in	condizioni	standard	(W/m2)	
S	:									superficie	(m2)	
𝝶CONV	:	rendimento	di	conversione
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
5 Maggio 2016
RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE
RADIAZIONE	SOLARE	ANNUALE	MEDIA	-	ITALIA		DISPONIBILITA’ENERGETICA
Valori	di	HR	media	annuale	in	Italia	sono:	
	
o  HR	=	1300	÷	1800		kWh/m2/anno
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
5 Maggio 2016
RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE
PRODUZIONE	ED	EFFICIENZA		PRODUZIONEEDEFFICIENZA
Energia	in	c.a.	(kWh): 	ECA	(∆t)	=		𝛈INV	*	𝛈PV	*	K	*	(HR(∆t)	/	GSTC	)	*	PN		
Ore	equival.	(kWh/kWp):	hEQ	(∆t)	=		𝛈INV	*	𝛈PV	*	K	*	(HR(∆t)	/	GSTC	)	
Produzione	(kWh): 	ECA	(∆t)	=		hEQ(∆t)	*	PN				nel	periodo	∆t	
S	*	𝛈conv	 K	 𝛈PV	 𝛈INV	
HR	
GP	
ECC	
PCC	
ECA	
PCA	
0,16	 0,90	÷	1,00	 0,85	 0,90	
Conversione	 Ombreggiamen0	
Riflessioni	
Temperatura	
Resistenza	
Mismatching	
Inverter	
Quadri	ele8rici	
Cavi	
Giunzioni	
Trasformatore	
(kWh/m2)	
(kW/m2)	
(kWh)	
(kW)	
(kWh)	
(kW)	
(kWh)	
(kW)	
GENERATORE	FOTOVOLTAICO	
BOS	
GSTC	 PN	
PCON	
m2
	
(kWh)	
(kW)	
ESEMPIO:	ROMA	
	
HR(anno)	=	1516	kWh/m2	sul	piano	=	1573	kWh/m2	(orientamento	SE	o	SO,	inclinazione	10°)	
Ore	equival.	(kWh/kWp)	l’anno:	hEQ	(∆t)	=		𝛈INV	*	𝛈PV	*	K	*	(HR(∆t)	/	GSTC	)	=	circa	1200	kWh/kWp	
Produzione	(kWh/anno)	per	Pn=	3	kWp:			ECA	=		circa	3.600	kWh/anno
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
5 Maggio 2016
RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE
PANNELLI	FV	AL	SILICIO	CRISTALLINO	-	APPLICAZIONI	TECNOLOGIASOLAREFOTOVOLTAICA
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
5 Maggio 2016
RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE
PANNELLI	FV	A	FILM	SOTTILE	-	APPLICAZIONI	TECNOLOGIASOLAREFOTOVOLTAICA
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
5 MaGGIO 2016
RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE
pag. 10
O & M – Gestione e Manutenzione di Impianti Fotovoltaici
Classi di	impianto	FV	
Tipologie di impianti FV
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
Residenziale	
P	<=	20	kW	
BT	
Commerciale	
20	kW	<	P	<=	200	kW	
BT	o	MT	
Industriale	
200	kW	<	P	<=	1	MW	
MT	
Mul`	-	MW	
1	MW	<	P	
MT
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
5 Maggio 2016
RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE
DISTRIBUZIONE	DEGLI	IMPIANTI	(NUMEROSITA’	E	DIMENSIONE)	STATISTICHESUGLIIMPIANTI
(Estra'o	da	“La	ges/one	e	manutenzione	degli	impian/	fotovoltaici”	–	Ed.	Maggioli	Editore)
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
5 Maggio 2016
RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE
12	
Bilancio	Energe`co	nazionale	–	2015	vs	2014	
(Fonte: Rapporto mensile sul sistema elettrico – Consuntivo Dicembre 2015 - TERNA)
Link: https://www.terna.it/it-it/sistemaelettrico/dispacciamento/datiesercizio/rapportomensile.aspx
RISULTATIDIINSTALLATOEPRODUZIONE
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
5 Maggio 2016
RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE
13	
Evoluzione	della	potenza	e	della	numerosità	degli	impian`	FV	in	Italia	
(Fonte: Rapporto GSE – Il Solare fotovoltaico 2014)
http://www.gse.it/it/Statistiche/RapportiStatistici/Pagine/default.aspx
RISULTATIDIINSTALLATOEPRODUZIONE
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
5 Maggio 2016
RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE
14	
Produzione	degli	impian`	fotovoltaici	in	italia	(dal	2008	al	2014)	
(Fonte: Rapporto GSE – Il Solare fotovoltaico 2014)
RISULTATIDIINSTALLATOEPRODUZIONE
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
5 Maggio 2016
RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE
15	
Distribuzione	regionale	della	numerosità	e	della	potenza	a	fine	2014	
(Fonte: Rapporto GSE – Il Solare fotovoltaico 2014)
RISULTATIDIINSTALLATOEPRODUZIONE
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
5 Maggio 2016
RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE
16	
Produzione	degli	impian`	fotovoltaici	nelle	Regioni	italiane	nel	2013	e	2014	
(Fonte: Rapporto GSE – Il Solare fotovoltaico 2014)
RISULTATIDIINSTALLATOEPRODUZIONE
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
5 Maggio 2016
RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE
17	
Potenza	degli	impian`	fotovoltaici	nei	principali	Paesi	nel	2014	
(Fonte: Rapporto GSE – Il Solare fotovoltaico 2014)
RISULTATIDIINSTALLATOEPRODUZIONE
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
5 Maggio 2016
RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE
SCHEMA	DI	IMPIANTI	FOTOVOLTAICI	SCHEMIDIIMPIANTIFOTOVOLTAICI
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
5 Maggio 2016
RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE
REQUISITI	DI	UN	IMPIANTO	FV	–	ARCHITETTONICI	
Regole	tecniche	GSE	
REQUISITIDIUNIMPIANTOFV
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
5 Maggio 2016
RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE
REQUISITI	DI	UN	IMPIANTO	FV	–	ARCHITETTONICI	
Regole	tecniche	GSE	
REQUISITIDIUNIMPIANTOFV
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
5 Maggio 2016
RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE
REQUISITI	DI	UN	IMPIANTO	FV	–	ARCHITETTONICI	
Regole	tecniche	GSE	
REQUISITIDIUNIMPIANTOFV
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
5 Maggio 2016
RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE
REQUISITI	DI	UN	IMPIANTO	FV	–	ARCHITETTONICI	
Regole	tecniche	GSE	
REQUISITIDIUNIMPIANTOFV
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
5 Maggio 2016
RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE
REQUISITI	DI	UN	IMPIANTO	FV	–	ARCHITETTONICI	
Regole	tecniche	GSE	
REQUISITIDIUNIMPIANTOFV
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
5 Maggio 2016
RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE
REQUISITI	DI	UN	IMPIANTO	FV	–	ARCHITETTONICI	
Regole	tecniche	GSE	
REQUISITIDIUNIMPIANTOFV
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
5 Maggio 2016
RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE
REQUISITI	DI	UN	IMPIANTO	FV	–	ARCHITETTONICI	
Regole	tecniche	GSE	
REQUISITIDIUNIMPIANTOFV
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
5 Maggio 2016
RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE
REQUISITI	DI	UN	IMPIANTO	FV	–	ARCHITETTONICI	
Regole	tecniche	GSE	
REQUISITIDIUNIMPIANTOFV
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
5 Maggio 2016
RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE
REQUISITI	DI	UN	IMPIANTO	FV	–	ARCHITETTONICI	
Regole	tecniche	GSE	
TEORIADEISISTEMIFOTOLTAICI–REQUISITIDIUNIMPIANTOFV
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
5 Maggio 2016
RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE
REQUISITI	DI	UN	IMPIANTO	FV	–	ARCHITETTONICI	
Regole	tecniche	GSE	
TEORIADEISISTEMIFOTOLTAICI–REQUISITIDIUNIMPIANTOFV
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
5 Maggio 2016
RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE
REQUISITI	DI	UN	IMPIANTO	FV	–	ARCHITETTONICI	
Regole	tecniche	GSE	
REQUISITIDIUNIMPIANTOFV
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
5 Maggio 2016
RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE
REQUISITI	DI	UN	IMPIANTO	FV	–	ARCHITETTONICI	
Regole	tecniche	GSE	
REQUISITIDIUNIMPIANTOFV
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
5 Maggio 2016
RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE
REQUISITI	DI	UN	IMPIANTO	FV	–	ELETTRICI	(BT)	
Norma	CEI	0-21	
REQUISITIDIUNIMPIANTOFV
Per	la	connessione	di	
uten0	acvi	alla	rete	
ele8rica	in	BT	la	Norma	
di	riferimento	è	la	CEI	
0-21.	
	
Nella	schema	un	
esempio	dei	requisi0	
richies0,	in	termini	di	
presenza	di	DG,	DDI,	
DDG.
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
5 Maggio 2016
RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE
32	
MODELLO	UNICO	
Dal 24 novembre 2015 può essere utilizzato il Modello unico per la realizzazione, la
connessione e l'esercizio di piccoli impianti fotovoltaici fino a 20 kW integrati sui
tetti degli edifici.
A quella data sono trascorsi i 180 giorni dall'entrata in vigore del relativo decreto,
approvato dal Ministero dello Sviluppo Economico con il decreto 19 maggio 2015
pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 27 maggio 2015 e in vigore dal 28 maggio.
Il Modello unico è utilizzato per la realizzazione, la connessione e l'esercizio degli
impianti FV aventi tutte le seguenti caratteristiche:
a) realizzati presso clienti finali già dotati di punti di prelievo attivi in bassa tensione
b) aventi potenza non superiore a quella già disponibile in prelievo
c) aventi potenza nominale non superiore a 20 kW
d) per i quali sia contestualmente richiesto l'accesso al regime dello scambio sul
posto
e) realizzati sui tetti degli edifici con le modalità di cui all'articolo 7-bis, comma 5, del
decreto legislativo n. 28 del 2011
f) assenza di ulteriori impianti di produzione sullo stesso punto di prelievo
Con il nuovo modello l'intero iter procedurale avviene attraverso il Gestore di rete.
AUTORIZZAZIONIECONNESSIONE
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
5 Maggio 2016
RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE
33	
MODELLO	UNICO	
Il nuovo iter amministrativo prevederà quindi i seguenti passi (con due soli passaggi del
soggetto responsabile dell’impianto, con il Gestore di Rete:
– 1. l’utente fa richiesta tramite modello-unico-parte1 al gestore di rete;
– 2. il gestore di rete, entro 20gg, verifica che i lavori siano semplici, conferma l’avvio dell’iter
all’utente, e, senza richiesta di accettazione del preventivo, invia comunicazione al Comune, al
GSE (e alla regione se necessario), e carica i dati su Gaudì di Terna (nel caso siano necessari
lavori complessi – ossia altri lavori oltre l’installazione del gruppo di misura della produzione – il
gestore di rete invia comunicazione dei costi all’utente, e rimane in attesa dell’accettazione);
– 3. l’utente, terminati i lavori di realizzazione dell’impianto, trasmette il modello-unico-
parte2 al gestore di rete – in questa fase prende visione e accetta il Regolamento di
esercizio con il gestore di rete e il contratto per l’erogazione dello Scambio sul posto con il
GSE;
– 4. il gestore di rete si occupa di inviare copia al Comune, al GSE, aggiornare i dati su Gaudì.
AUTORIZZAZIONIECONNESSIONE
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
5 Maggio 2016
RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE
34	
PORTALE	PRODUTTORI	ENEL	AUTORIZZAZIONIECONNESSIONE
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
5 Maggio 2016
RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE
35	
ENEL	–	Guida	per	le	connessioni	alla	rete	Enel	–	Dic	2015	
h8ps://eneldistribuzione.enel.it/it-IT/Lists/DOCUMENTIRETE/guida%20alle%20connessioni/MCC%20Guida_per_le_connessioniB_%20231215%20%282%29.pdf	
	
AUTORIZZAZIONIECONNESSIONE
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
5 Maggio 2016
RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE
36	
Modello	Unico	con	altro	Gestore	di	rete	–	es.	ACEA	
h8p://www.aceaspa.it/sec0on.aspx/it/connessione_di_impian0_di_produzione?lang=it#.Vysf1BWLTOQ	
	
AUTORIZZAZIONIECONNESSIONE
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
5 Maggio 2016
RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE
37	
Modello	Unico	con	altro	Gestore	di	rete	–	ACEA	-	Requisi`	AUTORIZZAZIONIECONNESSIONE
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
5 Maggio 2016
RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE
CICLO	DI	VITA	DI	UN	IMPIANTO	FOTOVOLTAICO	
(Estra'o	da	“La	ges/one	e	manutenzione	degli	impian/	fotovoltaici”	–	Ed.	Maggioli	Editore)	
CICLODIVITA
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
5 MaGGIO 2016
RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE
pag. 39
Fasi di avvio del servizio di O&M
L’avvio del servizio
Pianificazione	
Servizi	
Contraco	
Execu`on	 Opera`on	&	Maintenance	
Avvio	Servizio	
di	O&M	
Connessione	e	
Avvio	in	
esercizio	
Dismissione	
Impianto	
Assessment	e	
verifica	
Garanzia	Installatore	(2	anni)	
Ges`one	transitoria	
Estra'o	da	“Ges/one	e	manutenzione	degli	impian/	fotovoltaici”	–	Maggioli	Editore	–	giugno	2015	
CICLODIVITA
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
5 Maggio 2016
RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE
Classificazione	dei	Servizi	e	delle	risorse	strumentali	
	
Estra'o	da	“Ges/one	e	manutenzione	degli	impian/	fotovoltaici”	–	Maggioli	Editore	–	giugno	2015	
ESERCIZIOEMANUTENZIONE
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
5 Maggio 2016
RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE
FLUSSI	OPERATIVI	-	PROCESSI	
	
Estra'o	da	“Ges/one	e	manutenzione	degli	impian/	fotovoltaici”	–	Maggioli	Editore	–	giugno	2015	
ESERCIZIOEMANUTENZIONE
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
5 Maggio 2016
RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE
SISTEMA	DI	MONITORAGGIO	(esempio	cruscoco)	
	
ESERCIZIOEMANUTENZIONE
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
5 Maggio 2016
RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE
SISTEMA	DI	MONITORAGGIO	(esempio	alert	e	segnalazioni)	
	
ESERCIZIOEMANUTENZIONE
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
5 Maggio 2016
RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE
44	
Gli attuali sviluppi tecnologici dei sistemi fotovoltaici possono essere
classificati nei seguenti indirizzi tematici:
•  Sviluppo dei sistemi di accumulo (efficienza, dimensioni,
prezzo)
•  Sviluppo di tecnologie ibride (es. FV e Solare termico)
•  Sviluppo dei sistemi con ottimizzatori
L’attuale ricerca è orientata alla individuazioni di altre più economiche
tecnologie per la conversione dell’energia solare (esempio pannelli in
perovskite).
TEORIADEISISTEMIFOTOLTAICI–AUTORIZZAZIONIECONNESSIONE
INNOVAZIONI	e	SVILUPPI
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
5 Maggio 2016
RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE
FV:	Soluzioni	con	sistemi	di	accumulo	
	INNOVAZIONIESVILUPPI
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
5 Maggio 2016
RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE
FV:	Produzioni	e	consumi	senza	accumulo	
	PRODUZIONEECONSUMIINNOVAZIONIESVILUPPI
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
5 Maggio 2016
RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE
FV:	Produzioni	e	consumi	con	accumulo	
	INNOVAZIONIESVILUPPI
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
5 Maggio 2016
RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE
SISTEMI	IBRIDI	FOTOVOLTAICI	TERMICI	
INNOVAZIONIESVILUPPI
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
5 Maggio 2016
RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE
SISTEMI	FOTOVOLTAICI	CON	OTTIMIZZATORI	
INNOVAZIONIESVILUPPI
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
5 Maggio 2016
RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE
ANALISI	REDDITIVITA’	–	CASO	IMPIANTO	3kWp	acuale	
	3.ANALISIDELLAPRODUCIBILITA’ Di	seguito	alcuni	risulta0	o8enibili,	a	0tolo	di	esempio,	per	un	impianto	residenziale	di	3kWp	a	
Roma	(h8p://www.b-eco.it/calcolo-preven0vo-impianto-fotovoltaico/).	
Le	informazioni	u0lizzate	come	input	sono	state:	
•  Provincia	(per	la	valutazione	dell’irraggiamento	medio	zonale):	ROMA	
•  Superficie	disponibile	per	il	generatore	(per	la	valutazione	della	massima	potenza	installabile):	300mq	
•  Orientamento	e	inclinazione	del	te8o	(per	il	calcolo	della	producibilità):	SUD-OVEST		10°	
•  Cos0	dei	consumi	ele8rici	(per	la	valutazione	del	beneficio	in	scambio	su	posto):	150	€/bimestre	
•  Sogge8o	intestatario	(persona	fisica	o	società):	PERSONA	FISICA	
•  S0ma	dell’autoconsumo	(%):	25%	
•  Costo	dell’energia	in	€/kWh	(per	la	valutazione	del	beneficio	nell’autoconsumo):	0,23	€/kWh	
•  Prezzo	medio	zonale	€/kWh	(per	la	vendita	–	ri0ro	dedicato	-		dell’energia):	0,055	€/kWh	
•  Scelta	del	finanziamento	(ammontare,	spread,	anni)	(per	il	calcolo	della	rata	annuale	del	finanziamento):	
COMPLESSIVO,	IRS	0,61,	spread	3,	10	ANNI	
•  Costo	annuo	della	manutenzione:	100	€/anno	
ANALISIDIFATTIBILITA’
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
5 Maggio 2016
RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE
3.ANALISIDELLAPRODUCIBILITA’ANALISIDIFATTIBILITA’
ANALISI	REDDITIVITA’	–	CASO	IMPIANTO	3kWp	acuale
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
5 Maggio 2016
RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE
3.ANALISIDELLAPRODUCIBILITA’ANALISIDIFATTIBILITA’
ANALISI	REDDITIVITA’	–	CASO	IMPIANTO	3kWp	acuale
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
5 Maggio 2016
RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE
ANALISI	REDDITIVITA’	–	CASO	IMPIANTO	6kWp	acuale	
	3.ANALISIDELLAPRODUCIBILITA’ Di	seguito	alcuni	risulta0	o8enibili,	a	0tolo	di	esempio,	per	un	impianto	residenziale	di	3kWp	a	
Roma.	
Le	informazioni	u0lizzate	come	input	sono	state:	
•  Provincia	(per	la	valutazione	dell’irraggiamento	medio	zonale):	ROMA	
•  Superficie	disponibile	per	il	generatore	(per	la	valutazione	della	massima	potenza	installabile):	300mq	
•  Orientamento	e	inclinazione	del	te8o	(per	il	calcolo	della	producibilità):	SUD-OVEST		10°	
•  Cos0	dei	consumi	ele8rici	(per	la	valutazione	del	beneficio	in	scambio	su	posto):	290	€/bimestre	
•  Sogge8o	intestatario	(persona	fisica	o	società):	PERSONA	FISICA	
•  S0ma	dell’autoconsumo	(%):	25%	
•  Costo	dell’energia	in	€/kWh	(per	la	valutazione	del	beneficio	nell’autoconsumo):	0,23	€/kWh	
•  Prezzo	medio	zonale	€/kWh	(per	la	vendita	–	ri0ro	dedicato	-		dell’energia):	0,055	€/kWh	
•  Scelta	del	finanziamento	(ammontare,	spread,	anni)	(per	il	calcolo	della	rata	annuale	del	finanziamento):	
COMPLESSIVO,	IRS	0,61,	spread	3,	10	ANNI	
•  Costo	annuo	della	manutenzione:	100	€/anno	
ANALISIDIFATTIBILITA’
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
5 Maggio 2016
RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE
3.ANALISIDELLAPRODUCIBILITA’ANALISIDIFATTIBILITA’
ANALISI	REDDITIVITA’	–	CASO	IMPIANTO	6kWp	acuale
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
5 Maggio 2016
RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE
3.ANALISIDELLAPRODUCIBILITA’ANALISIDIFATTIBILITA’
ANALISI	REDDITIVITA’	–	CASO	IMPIANTO	6kWp	acuale
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
5 Maggio 2016
RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE
AUTORIZZAZIONE	AI	LAVORI	
	NORMATIVADIRIFERIMENTO - DPR 6 giugno 2001 n. 380 – come modificato dalla Legge 22 maggio 2010 n.73
Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia
(G.U. n. 245 del 20 ottobre 2001- s.o. n. 239)
- Il D.Lgs. 29 dicembre 2003, n. 387 - come modificato dalla Legge 24 dicembre 2007 n.244

Attuazione della direttiva europea 2001/77/CE sulla promozione dell’energia elettrica prodotta da fonti
rinnovabili.
- Linee Guida della 387, poi emanate nel settembre 2010, ove è stabilito l’elenco degli atti che
rappresentano i contenuti minimi indispensabili per superare positivamente l'iter autorizzativo e vengono
chiarite le procedure che ogni impianto, in base alla fonte e alla potenza installata, deve affrontare per
ottenere l’autorizzazione.
- Il Decreto Legislativo 28/2011, entrato in vigore a fine marzo, modifica e integra quanto già stabilito dalle
Linee Guida in merito agli iter procedurali per l’installazione degli impianti alimentati da fonti energetiche
rinnovabili. I singoli interventi, a seconda della taglia e della potenza installata, possono essere sottoposti a
Comunicazione (Edilizia Libera), Procedura Abilitativa Semplificata (P.A.S.) o Autorizzazione Unica
(A.U.)
- In ogni Regione, occorre considerare i decreti della giunta regionale pertinenti, in particolare di
recepimento delle Linee Guida nazionali (per il Lazio vale il DGR 19 novembre 2010 n.520).
-  Le autorizzazioni indicate devono essere corredate, laddove necessario, da tutti i provvedimenti di
concessione, autorizzazione, valutazione di impatto ambientale e paesaggistico, ecc.
- Con l’avvio del decreto 19 maggio 2015, dal 24 novembre 2015 è attiva la procedura con il modello
unico.
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
5 Maggio 2016
RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE
57	
Norme	Procedurali	per	il	Servizio	di	Connessione	
Testo Integrato delle Connessioni Attive – TICA
Deliberazione ARG/elt 99/08
pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 06 agosto 2010
http://www.autorita.energia.it/allegati/docs/10/125-10arg_allA.pdf
Testo Integrato dei Sistemi Semplici di Produzione e Consumo – TISSPC
Deliberazione AEEG 578/2013/R/eel
pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 12 dicembre 2013
http://www.autorita.energia.it/allegati/docs/13/578-13all_ti.pdf

Guida per le connessioni alle reti elettriche di Enel Distribuzione 
Gestore di Rete ENEL
https://produttori-eneldistribuzione.enel.it
https://eneldistribuzione.enel.it/it-IT/Lists/DOCUMENTIRETE/guida%20alle%20connessioni/MCC
%20Guida_per_le_connessioniB_%20231215%20%282%29.pdf

GAUDI’ – Gestione Anagrafica Unica Degli Impianti
Istruzioni Operative per il Mandatario e il Produttore
http://www.terna.it/default/Home/SISTEMA_ELETTRICO/gaudi.aspx
NORMATIVADIRIFERIMENTO
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
5 Maggio 2016
RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE
58	
Procedure	e	Manuali	-	GSE	
PROCEDURE - DOCUMENTI:

DTF – Ritiro Dedicato e Tariffa onnicomprensiva – Ultimo aggiornamento: 01/01/2013
Disposizioni Tecniche di Funzionamento (DTF) predisposte dal Gestore dei Servizi Energetici – GSE per disciplinare ed
agevolare le attività dei Produttori in relazione all'attuazione della Convenzione stipulata ai sensi della deliberazione 280/07 e
s.m.i. (Ritiro dedicato, di seguito “RID”)
Regole applicative SEU – SEESEU – Transitorio – ver maggio 2015
Regole applicative per la presentazione della richiesta e il conseguimento della qualifica di SEU e SEESEU per i
Sistemi entrati in esercizio entro il 31/12/2014
Regole applicative SEU – SEESEU – Regime – ver luglio 2015
Regole applicative per la presentazione della richiesta e il conseguimento della qualifica di SEU e SEESEU per i
Sistemi entrati in esercizio successivamente al 31/12/2014
MANUALI:
u  Accesso al portale internet GSE – Guida d’uso per la registrazione e l’accesso
u  Manuale Utente – Portale WEB Scambio sul Posto
u  Manuale Utente – Portale WEB Distributori – Ritiro Dedicato e Scambio sul Posto
u  Regole gestione impianti GAUDI’

SITI INTERNET:
•  www.gse.it
•  http://www.gse.it/it/Ritiro%20e%20scambio/Scambio%20sul%20posto/Pages/default.aspx
•  http://www.gse.it/it/Ritiro%20e%20scambio/Ritiro%20dedicato/Pages/default.aspx
NORMATIVADIRIFERIMENTO
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
5 Maggio 2016
RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE
MATERIALE	di	AUSILIO,	CONSULTAZIONE,	e	
APPROFONDIMENTO	SUGGERITO	
	
u  SIMULARE
Simulare è un simulatore tecnico-economico per il capital-budgeting degli investimenti nella realizzazione di impianti solari
fotovoltaici destinati alla produzione di energia elettrica - free software download
LINK: http://www.ingalessandrocaffarelli.com/attivita/free-software-simulare-impianti-fotovoltaici.html

u  PREVENTIVO ONLINE
Imputando pochi elementi è possibile ottenere nell’immediato un preventivo automatico con costi e flussi economici attesi
dell’impianto fotovoltaico. Free service online.
LINK: http://www.b-eco.it/calcolo-preventivo-impianto-fotovoltaico/

u  PV-TOOL
PV-TOOL è un freeware per l’ausilio alla progettazione di sottocampi fotovoltaici, e anche per la determinazione di una stima delle
perdite di sistema caratterizzata dalle scelte progettuali e dalla realizzazione dell’impianto, permettendo di individuare eventuali
cause struttturali di inefficienza – free software download
LINK: http://www.b-eco.it/software/

u  ABB – Quaderni di applicazione tecnica N. 10 - Impianti fotovoltaici – free download
LINK: https://library.e.abb.com/public/131946ab9ae0a2f0c1257bba00325a36/1SDC007109G0903.pdf
u  SISTEMI SOLARI FOTOVOLTAICI
Alessandro Caffarelli, Giulio De Simone, Mario stizza, Alessio D’Amato – Maggioli Editore
LINK: http://www.maggiolieditore.it/9788838781995-sistemi-solari-fotovoltaici.html
u  GESTIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Angelo Pignatelli, Alessandro Caffarelli, Maurizio De Gregorio – Maggioli Editore
LINK: http://www.maggiolieditore.it/gestione-e-manutenzione-degli-impianti-fotovoltaici.html
TEORIADEISISTEMIFOTOLTAICI
Relatore: Ing. Angelo Pignatelli
5 Maggio 2016
RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE
Note	sull’autore	
Ing. Angelo Pignatelli
Dire8ore	tecnico	in	B-ECO.	
Presidente	della	commissione	Fotovoltaico	dell'Ordine	degli	Ingegneri	della	
Provincia	di	Roma,	docente	di	corsi	di	proge8azione	di	impian0	fotovoltaici	presso	
l'Ordine	e	altri	En0,	,	co-autore	del	volume	edito	da	Maggioli	"La	Ges0one	e	
Manutenzione	degli	impian0	fotovoltaici”.		
Ingegnere	ele8ronico,	Do8ore	di	ricerca	in	Ingegneria	dei	Sistemi.	
PMP	cer0ficato	presso	il	PMI	–	Project	Management	Ins0tute.	
In	precedenza	ha	ges0to	progec	nell'ambito	dei	servizi	di	Informa0on	Technology	
(Eds/Hp),	dei	sistemi	di	controllo	e	dei	servizi	spaziali	(European	Space	Agency).		
	
email:	 	ing@angelopignatelli.it	
										 	angelo.pignatelli@b-eco.it	
	
	
	
	
QUESTION	TIME	…	
Grazie	per	l’acenzione!	
Per	eventuali	ulteriori	domande	o	aggiornamen;	scrivere	ai	riferimen;	in	fondo	
	
SLIDE	AL	LINK	SLIDE	SHARE:	
hEp://www.slideshare.net/AngeloPignatelli/focus-sul-fotovoltaico-residenziale-ing-
angelo-pignatelli-v30

More Related Content

What's hot

Le prestazioni termiche degli edifici
Le prestazioni termiche degli edificiLe prestazioni termiche degli edifici
Le prestazioni termiche degli edifici
Massimiliano Silipigni
 
Certificazione Energetica degli Edifici - Tesi di Laurea
Certificazione Energetica degli Edifici - Tesi di LaureaCertificazione Energetica degli Edifici - Tesi di Laurea
Certificazione Energetica degli Edifici - Tesi di Laurea
Felicetto Massa
 
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
AltaEnergia
 
Diagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
Diagnosi energetica Centro Commerciale_RomaDiagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
Diagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
AltaEnergia
 
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1
Massimiliano Silipigni
 
L'uso delle rinnovabili nell'edilizia scolastica
L'uso delle rinnovabili nell'edilizia scolasticaL'uso delle rinnovabili nell'edilizia scolastica
L'uso delle rinnovabili nell'edilizia scolastica
Felicetto Massa
 
Certificazione energetica: quadro legislativo e normativo, bilancio energetic...
Certificazione energetica: quadro legislativo e normativo, bilancio energetic...Certificazione energetica: quadro legislativo e normativo, bilancio energetic...
Certificazione energetica: quadro legislativo e normativo, bilancio energetic...
Gruppo EDEN
 
Progetto ATENA
Progetto ATENAProgetto ATENA
Progetto ATENA
Stefano Pasquino
 
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
Felicetto Massa
 
Agevolazioni Riqualificazione Energetica degli Edifici - Analisi Interventi A...
Agevolazioni Riqualificazione Energetica degli Edifici - Analisi Interventi A...Agevolazioni Riqualificazione Energetica degli Edifici - Analisi Interventi A...
Agevolazioni Riqualificazione Energetica degli Edifici - Analisi Interventi A...
Studio Dino Salamanna
 
Presentazione aziendale
Presentazione aziendalePresentazione aziendale
Presentazione aziendale
Antaridi
 
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
Associazione Culturale I Care
 
Audit a scuola per docenti
Audit a scuola per docentiAudit a scuola per docenti
Audit a scuola per docenti
RisparmioEnergeticoaScuola
 
Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
Sicurella   IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .Sicurella   IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .guestda992
 

What's hot (15)

Le prestazioni termiche degli edifici
Le prestazioni termiche degli edificiLe prestazioni termiche degli edifici
Le prestazioni termiche degli edifici
 
Certificazione Energetica degli Edifici - Tesi di Laurea
Certificazione Energetica degli Edifici - Tesi di LaureaCertificazione Energetica degli Edifici - Tesi di Laurea
Certificazione Energetica degli Edifici - Tesi di Laurea
 
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
 
Diagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
Diagnosi energetica Centro Commerciale_RomaDiagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
Diagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
 
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1
 
L'uso delle rinnovabili nell'edilizia scolastica
L'uso delle rinnovabili nell'edilizia scolasticaL'uso delle rinnovabili nell'edilizia scolastica
L'uso delle rinnovabili nell'edilizia scolastica
 
Certificazione energetica: quadro legislativo e normativo, bilancio energetic...
Certificazione energetica: quadro legislativo e normativo, bilancio energetic...Certificazione energetica: quadro legislativo e normativo, bilancio energetic...
Certificazione energetica: quadro legislativo e normativo, bilancio energetic...
 
Progetto ATENA
Progetto ATENAProgetto ATENA
Progetto ATENA
 
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
 
Agevolazioni Riqualificazione Energetica degli Edifici - Analisi Interventi A...
Agevolazioni Riqualificazione Energetica degli Edifici - Analisi Interventi A...Agevolazioni Riqualificazione Energetica degli Edifici - Analisi Interventi A...
Agevolazioni Riqualificazione Energetica degli Edifici - Analisi Interventi A...
 
Presentazione aziendale
Presentazione aziendalePresentazione aziendale
Presentazione aziendale
 
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
 
Audit a scuola per docenti
Audit a scuola per docentiAudit a scuola per docenti
Audit a scuola per docenti
 
Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
Sicurella   IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .Sicurella   IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
 
1 Fotovoltaico
1 Fotovoltaico1 Fotovoltaico
1 Fotovoltaico
 

Viewers also liked

Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru IonutFotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
ente di bacino padova 2
 
Presentazione fotovoltaico 2015
Presentazione fotovoltaico 2015Presentazione fotovoltaico 2015
Presentazione fotovoltaico 2015Raffaella Balducci
 
Efficienza e rinnovabili - Economia e lavoro
Efficienza e rinnovabili - Economia e lavoroEfficienza e rinnovabili - Economia e lavoro
Efficienza e rinnovabili - Economia e lavoroComitato Energia Felice
 
Corso impianti fotovoltaici sessione 1 - teoria e caratteristiche - gennaio...
Corso impianti fotovoltaici   sessione 1 - teoria e caratteristiche - gennaio...Corso impianti fotovoltaici   sessione 1 - teoria e caratteristiche - gennaio...
Corso impianti fotovoltaici sessione 1 - teoria e caratteristiche - gennaio...
Angelo Pignatelli
 
Sistema di gestione energia
Sistema di gestione energiaSistema di gestione energia
Sistema di gestione energia
ugo palmieri
 
"La tecnologie del risparmio energetico in azienda" - Gabriella Chiellino
"La tecnologie del risparmio energetico in  azienda" - Gabriella Chiellino"La tecnologie del risparmio energetico in  azienda" - Gabriella Chiellino
"La tecnologie del risparmio energetico in azienda" - Gabriella Chiellino
eAmbiente
 

Viewers also liked (8)

Il racconto della nuova energia
Il racconto della nuova energiaIl racconto della nuova energia
Il racconto della nuova energia
 
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru IonutFotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
 
Le fonti naturali rinnovabili
Le fonti naturali rinnovabiliLe fonti naturali rinnovabili
Le fonti naturali rinnovabili
 
Presentazione fotovoltaico 2015
Presentazione fotovoltaico 2015Presentazione fotovoltaico 2015
Presentazione fotovoltaico 2015
 
Efficienza e rinnovabili - Economia e lavoro
Efficienza e rinnovabili - Economia e lavoroEfficienza e rinnovabili - Economia e lavoro
Efficienza e rinnovabili - Economia e lavoro
 
Corso impianti fotovoltaici sessione 1 - teoria e caratteristiche - gennaio...
Corso impianti fotovoltaici   sessione 1 - teoria e caratteristiche - gennaio...Corso impianti fotovoltaici   sessione 1 - teoria e caratteristiche - gennaio...
Corso impianti fotovoltaici sessione 1 - teoria e caratteristiche - gennaio...
 
Sistema di gestione energia
Sistema di gestione energiaSistema di gestione energia
Sistema di gestione energia
 
"La tecnologie del risparmio energetico in azienda" - Gabriella Chiellino
"La tecnologie del risparmio energetico in  azienda" - Gabriella Chiellino"La tecnologie del risparmio energetico in  azienda" - Gabriella Chiellino
"La tecnologie del risparmio energetico in azienda" - Gabriella Chiellino
 

Focus sul fotovoltaico residenziale ing angelo pignatelli v3.0

  • 1. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Maggioli Editore RIGENERA 2016: Sostenibilità, Materiali, Benessere e Comfort per il futuro dell’Edilizia FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE Ing. Angelo Pignatelli Presidente della Commissione Fotovoltaico Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma 5 Maggio 2016
  • 2. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 5 Maggio 2016 RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE AGENDA 3.ANALISIDELLAPRODUCIBILITA’ §  Generalità sugli impian0 fotovoltaici §  S0ma dei rendimen0 e della produzione ele8rica §  Tipologia degli impian0 §  Risulta0 di installato e produzione in Italia §  Requisi0 archite8urali ed ele8rici §  Autorizzazioni e Connessione di impian0 residenziali in BT §  Esercizio e Manutenzione §  Innovazioni e Sviluppi §  S0ma del Piano e dei Flussi economici: cos0 e ritorni degli inves0men0 §  Norma0va di riferimento §  Materiale di supporto
  • 3. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 5 Maggio 2016 RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE SCHEMA DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI COMPONENTIDIUNIMPIANTOFV
  • 4. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 5 Maggio 2016 RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE L’ENERGIA PRIMARIA PER IL FOTOVOLTAICO DISPONIBILITA’ENERGETICA Ø  POTENZA GENERATA ALLA SUPERFICIE DEL SOLE: 60.000 kW/m2 Ø  TEMPERATURA SULLA SUPERFICIE DEL SOLE: 5.504 °C Ø  RAGGIO DEL SOLE MEDIO: 0,7 109 m Ø  DISTANZA DALLA SUPERFICIE TERRESTRE: 150 109 m Ø  COST. SOLARE (IRRAGGIAMENTO MEDIO EXTRA-ATMOSFERICO): 1.367 W/m2 Ø  DURATA STIMATA: 3,5 Miliardi di anni Ø  IRRAGGIAMENTO EXTRA-ATMOSFERICO MASSIMO: 1.390 W/m2 Ø  IRRAGGIAMENTO EXTRA-ATMOSFERICO MINIMO: 1.310 W/m2 Il valore minimo di irraggiamento è nei mesi es0vi (afelio) in quanto corrisponde al punto di massima distanza della Terra dal Sole nell’orbita.
  • 5. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 5 Maggio 2016 RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE POTENZA DISPONIBILE AL FOTOVOLTAICO – IRRAGGIAMENTO GSTC DISPONIBILITA’ENERGETICA Ø  Buona parte dell’irraggiamento solare viene assorbito o riflesso dall’atmosfera a non raggiunge la superficie terrestre. Ø  Nelle Norma`ve di riferimento e nella pra`ca impian`s`ca, il valore massimo di IRRAGGIAMENTO (W/m2) disponibile al suolo in condizioni stardard si assume pari a GSTC = 1.000 W/m2 La potenza elecrica nominale all’uscita del pannello fotovoltaico è quindi definita da: PN = GSTC * S * 𝝶CONV dove: PN : potenza nominale disponibile (W) GSTC : irraggiamento in condizioni standard (W/m2) S : superficie (m2) 𝝶CONV : rendimento di conversione
  • 6. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 5 Maggio 2016 RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE RADIAZIONE SOLARE ANNUALE MEDIA - ITALIA DISPONIBILITA’ENERGETICA Valori di HR media annuale in Italia sono: o  HR = 1300 ÷ 1800 kWh/m2/anno
  • 7. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 5 Maggio 2016 RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE PRODUZIONE ED EFFICIENZA PRODUZIONEEDEFFICIENZA Energia in c.a. (kWh): ECA (∆t) = 𝛈INV * 𝛈PV * K * (HR(∆t) / GSTC ) * PN Ore equival. (kWh/kWp): hEQ (∆t) = 𝛈INV * 𝛈PV * K * (HR(∆t) / GSTC ) Produzione (kWh): ECA (∆t) = hEQ(∆t) * PN nel periodo ∆t S * 𝛈conv K 𝛈PV 𝛈INV HR GP ECC PCC ECA PCA 0,16 0,90 ÷ 1,00 0,85 0,90 Conversione Ombreggiamen0 Riflessioni Temperatura Resistenza Mismatching Inverter Quadri ele8rici Cavi Giunzioni Trasformatore (kWh/m2) (kW/m2) (kWh) (kW) (kWh) (kW) (kWh) (kW) GENERATORE FOTOVOLTAICO BOS GSTC PN PCON m2 (kWh) (kW) ESEMPIO: ROMA HR(anno) = 1516 kWh/m2 sul piano = 1573 kWh/m2 (orientamento SE o SO, inclinazione 10°) Ore equival. (kWh/kWp) l’anno: hEQ (∆t) = 𝛈INV * 𝛈PV * K * (HR(∆t) / GSTC ) = circa 1200 kWh/kWp Produzione (kWh/anno) per Pn= 3 kWp: ECA = circa 3.600 kWh/anno
  • 8. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 5 Maggio 2016 RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE PANNELLI FV AL SILICIO CRISTALLINO - APPLICAZIONI TECNOLOGIASOLAREFOTOVOLTAICA
  • 9. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 5 Maggio 2016 RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE PANNELLI FV A FILM SOTTILE - APPLICAZIONI TECNOLOGIASOLAREFOTOVOLTAICA
  • 10. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 5 MaGGIO 2016 RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE pag. 10 O & M – Gestione e Manutenzione di Impianti Fotovoltaici Classi di impianto FV Tipologie di impianti FV Relatore: Ing. Angelo Pignatelli Residenziale P <= 20 kW BT Commerciale 20 kW < P <= 200 kW BT o MT Industriale 200 kW < P <= 1 MW MT Mul` - MW 1 MW < P MT
  • 11. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 5 Maggio 2016 RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE DISTRIBUZIONE DEGLI IMPIANTI (NUMEROSITA’ E DIMENSIONE) STATISTICHESUGLIIMPIANTI (Estra'o da “La ges/one e manutenzione degli impian/ fotovoltaici” – Ed. Maggioli Editore)
  • 12. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 5 Maggio 2016 RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE 12 Bilancio Energe`co nazionale – 2015 vs 2014 (Fonte: Rapporto mensile sul sistema elettrico – Consuntivo Dicembre 2015 - TERNA) Link: https://www.terna.it/it-it/sistemaelettrico/dispacciamento/datiesercizio/rapportomensile.aspx RISULTATIDIINSTALLATOEPRODUZIONE
  • 13. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 5 Maggio 2016 RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE 13 Evoluzione della potenza e della numerosità degli impian` FV in Italia (Fonte: Rapporto GSE – Il Solare fotovoltaico 2014) http://www.gse.it/it/Statistiche/RapportiStatistici/Pagine/default.aspx RISULTATIDIINSTALLATOEPRODUZIONE
  • 14. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 5 Maggio 2016 RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE 14 Produzione degli impian` fotovoltaici in italia (dal 2008 al 2014) (Fonte: Rapporto GSE – Il Solare fotovoltaico 2014) RISULTATIDIINSTALLATOEPRODUZIONE
  • 15. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 5 Maggio 2016 RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE 15 Distribuzione regionale della numerosità e della potenza a fine 2014 (Fonte: Rapporto GSE – Il Solare fotovoltaico 2014) RISULTATIDIINSTALLATOEPRODUZIONE
  • 16. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 5 Maggio 2016 RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE 16 Produzione degli impian` fotovoltaici nelle Regioni italiane nel 2013 e 2014 (Fonte: Rapporto GSE – Il Solare fotovoltaico 2014) RISULTATIDIINSTALLATOEPRODUZIONE
  • 17. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 5 Maggio 2016 RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE 17 Potenza degli impian` fotovoltaici nei principali Paesi nel 2014 (Fonte: Rapporto GSE – Il Solare fotovoltaico 2014) RISULTATIDIINSTALLATOEPRODUZIONE
  • 18. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 5 Maggio 2016 RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE SCHEMA DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI SCHEMIDIIMPIANTIFOTOVOLTAICI
  • 19. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 5 Maggio 2016 RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE REQUISITI DI UN IMPIANTO FV – ARCHITETTONICI Regole tecniche GSE REQUISITIDIUNIMPIANTOFV
  • 20. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 5 Maggio 2016 RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE REQUISITI DI UN IMPIANTO FV – ARCHITETTONICI Regole tecniche GSE REQUISITIDIUNIMPIANTOFV
  • 21. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 5 Maggio 2016 RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE REQUISITI DI UN IMPIANTO FV – ARCHITETTONICI Regole tecniche GSE REQUISITIDIUNIMPIANTOFV
  • 22. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 5 Maggio 2016 RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE REQUISITI DI UN IMPIANTO FV – ARCHITETTONICI Regole tecniche GSE REQUISITIDIUNIMPIANTOFV
  • 23. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 5 Maggio 2016 RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE REQUISITI DI UN IMPIANTO FV – ARCHITETTONICI Regole tecniche GSE REQUISITIDIUNIMPIANTOFV
  • 24. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 5 Maggio 2016 RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE REQUISITI DI UN IMPIANTO FV – ARCHITETTONICI Regole tecniche GSE REQUISITIDIUNIMPIANTOFV
  • 25. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 5 Maggio 2016 RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE REQUISITI DI UN IMPIANTO FV – ARCHITETTONICI Regole tecniche GSE REQUISITIDIUNIMPIANTOFV
  • 26. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 5 Maggio 2016 RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE REQUISITI DI UN IMPIANTO FV – ARCHITETTONICI Regole tecniche GSE REQUISITIDIUNIMPIANTOFV
  • 27. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 5 Maggio 2016 RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE REQUISITI DI UN IMPIANTO FV – ARCHITETTONICI Regole tecniche GSE TEORIADEISISTEMIFOTOLTAICI–REQUISITIDIUNIMPIANTOFV
  • 28. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 5 Maggio 2016 RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE REQUISITI DI UN IMPIANTO FV – ARCHITETTONICI Regole tecniche GSE TEORIADEISISTEMIFOTOLTAICI–REQUISITIDIUNIMPIANTOFV
  • 29. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 5 Maggio 2016 RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE REQUISITI DI UN IMPIANTO FV – ARCHITETTONICI Regole tecniche GSE REQUISITIDIUNIMPIANTOFV
  • 30. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 5 Maggio 2016 RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE REQUISITI DI UN IMPIANTO FV – ARCHITETTONICI Regole tecniche GSE REQUISITIDIUNIMPIANTOFV
  • 31. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 5 Maggio 2016 RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE REQUISITI DI UN IMPIANTO FV – ELETTRICI (BT) Norma CEI 0-21 REQUISITIDIUNIMPIANTOFV Per la connessione di uten0 acvi alla rete ele8rica in BT la Norma di riferimento è la CEI 0-21. Nella schema un esempio dei requisi0 richies0, in termini di presenza di DG, DDI, DDG.
  • 32. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 5 Maggio 2016 RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE 32 MODELLO UNICO Dal 24 novembre 2015 può essere utilizzato il Modello unico per la realizzazione, la connessione e l'esercizio di piccoli impianti fotovoltaici fino a 20 kW integrati sui tetti degli edifici. A quella data sono trascorsi i 180 giorni dall'entrata in vigore del relativo decreto, approvato dal Ministero dello Sviluppo Economico con il decreto 19 maggio 2015 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 27 maggio 2015 e in vigore dal 28 maggio. Il Modello unico è utilizzato per la realizzazione, la connessione e l'esercizio degli impianti FV aventi tutte le seguenti caratteristiche: a) realizzati presso clienti finali già dotati di punti di prelievo attivi in bassa tensione b) aventi potenza non superiore a quella già disponibile in prelievo c) aventi potenza nominale non superiore a 20 kW d) per i quali sia contestualmente richiesto l'accesso al regime dello scambio sul posto e) realizzati sui tetti degli edifici con le modalità di cui all'articolo 7-bis, comma 5, del decreto legislativo n. 28 del 2011 f) assenza di ulteriori impianti di produzione sullo stesso punto di prelievo Con il nuovo modello l'intero iter procedurale avviene attraverso il Gestore di rete. AUTORIZZAZIONIECONNESSIONE
  • 33. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 5 Maggio 2016 RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE 33 MODELLO UNICO Il nuovo iter amministrativo prevederà quindi i seguenti passi (con due soli passaggi del soggetto responsabile dell’impianto, con il Gestore di Rete: – 1. l’utente fa richiesta tramite modello-unico-parte1 al gestore di rete; – 2. il gestore di rete, entro 20gg, verifica che i lavori siano semplici, conferma l’avvio dell’iter all’utente, e, senza richiesta di accettazione del preventivo, invia comunicazione al Comune, al GSE (e alla regione se necessario), e carica i dati su Gaudì di Terna (nel caso siano necessari lavori complessi – ossia altri lavori oltre l’installazione del gruppo di misura della produzione – il gestore di rete invia comunicazione dei costi all’utente, e rimane in attesa dell’accettazione); – 3. l’utente, terminati i lavori di realizzazione dell’impianto, trasmette il modello-unico- parte2 al gestore di rete – in questa fase prende visione e accetta il Regolamento di esercizio con il gestore di rete e il contratto per l’erogazione dello Scambio sul posto con il GSE; – 4. il gestore di rete si occupa di inviare copia al Comune, al GSE, aggiornare i dati su Gaudì. AUTORIZZAZIONIECONNESSIONE
  • 34. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 5 Maggio 2016 RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE 34 PORTALE PRODUTTORI ENEL AUTORIZZAZIONIECONNESSIONE
  • 35. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 5 Maggio 2016 RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE 35 ENEL – Guida per le connessioni alla rete Enel – Dic 2015 h8ps://eneldistribuzione.enel.it/it-IT/Lists/DOCUMENTIRETE/guida%20alle%20connessioni/MCC%20Guida_per_le_connessioniB_%20231215%20%282%29.pdf AUTORIZZAZIONIECONNESSIONE
  • 36. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 5 Maggio 2016 RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE 36 Modello Unico con altro Gestore di rete – es. ACEA h8p://www.aceaspa.it/sec0on.aspx/it/connessione_di_impian0_di_produzione?lang=it#.Vysf1BWLTOQ AUTORIZZAZIONIECONNESSIONE
  • 37. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 5 Maggio 2016 RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE 37 Modello Unico con altro Gestore di rete – ACEA - Requisi` AUTORIZZAZIONIECONNESSIONE
  • 38. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 5 Maggio 2016 RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE CICLO DI VITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO (Estra'o da “La ges/one e manutenzione degli impian/ fotovoltaici” – Ed. Maggioli Editore) CICLODIVITA
  • 39. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 5 MaGGIO 2016 RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE pag. 39 Fasi di avvio del servizio di O&M L’avvio del servizio Pianificazione Servizi Contraco Execu`on Opera`on & Maintenance Avvio Servizio di O&M Connessione e Avvio in esercizio Dismissione Impianto Assessment e verifica Garanzia Installatore (2 anni) Ges`one transitoria Estra'o da “Ges/one e manutenzione degli impian/ fotovoltaici” – Maggioli Editore – giugno 2015 CICLODIVITA
  • 40. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 5 Maggio 2016 RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE Classificazione dei Servizi e delle risorse strumentali Estra'o da “Ges/one e manutenzione degli impian/ fotovoltaici” – Maggioli Editore – giugno 2015 ESERCIZIOEMANUTENZIONE
  • 41. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 5 Maggio 2016 RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE FLUSSI OPERATIVI - PROCESSI Estra'o da “Ges/one e manutenzione degli impian/ fotovoltaici” – Maggioli Editore – giugno 2015 ESERCIZIOEMANUTENZIONE
  • 42. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 5 Maggio 2016 RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE SISTEMA DI MONITORAGGIO (esempio cruscoco) ESERCIZIOEMANUTENZIONE
  • 43. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 5 Maggio 2016 RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE SISTEMA DI MONITORAGGIO (esempio alert e segnalazioni) ESERCIZIOEMANUTENZIONE
  • 44. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 5 Maggio 2016 RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE 44 Gli attuali sviluppi tecnologici dei sistemi fotovoltaici possono essere classificati nei seguenti indirizzi tematici: •  Sviluppo dei sistemi di accumulo (efficienza, dimensioni, prezzo) •  Sviluppo di tecnologie ibride (es. FV e Solare termico) •  Sviluppo dei sistemi con ottimizzatori L’attuale ricerca è orientata alla individuazioni di altre più economiche tecnologie per la conversione dell’energia solare (esempio pannelli in perovskite). TEORIADEISISTEMIFOTOLTAICI–AUTORIZZAZIONIECONNESSIONE INNOVAZIONI e SVILUPPI
  • 45. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 5 Maggio 2016 RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE FV: Soluzioni con sistemi di accumulo INNOVAZIONIESVILUPPI
  • 46. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 5 Maggio 2016 RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE FV: Produzioni e consumi senza accumulo PRODUZIONEECONSUMIINNOVAZIONIESVILUPPI
  • 47. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 5 Maggio 2016 RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE FV: Produzioni e consumi con accumulo INNOVAZIONIESVILUPPI
  • 48. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 5 Maggio 2016 RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE SISTEMI IBRIDI FOTOVOLTAICI TERMICI INNOVAZIONIESVILUPPI
  • 49. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 5 Maggio 2016 RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE SISTEMI FOTOVOLTAICI CON OTTIMIZZATORI INNOVAZIONIESVILUPPI
  • 50. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 5 Maggio 2016 RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE ANALISI REDDITIVITA’ – CASO IMPIANTO 3kWp acuale 3.ANALISIDELLAPRODUCIBILITA’ Di seguito alcuni risulta0 o8enibili, a 0tolo di esempio, per un impianto residenziale di 3kWp a Roma (h8p://www.b-eco.it/calcolo-preven0vo-impianto-fotovoltaico/). Le informazioni u0lizzate come input sono state: •  Provincia (per la valutazione dell’irraggiamento medio zonale): ROMA •  Superficie disponibile per il generatore (per la valutazione della massima potenza installabile): 300mq •  Orientamento e inclinazione del te8o (per il calcolo della producibilità): SUD-OVEST 10° •  Cos0 dei consumi ele8rici (per la valutazione del beneficio in scambio su posto): 150 €/bimestre •  Sogge8o intestatario (persona fisica o società): PERSONA FISICA •  S0ma dell’autoconsumo (%): 25% •  Costo dell’energia in €/kWh (per la valutazione del beneficio nell’autoconsumo): 0,23 €/kWh •  Prezzo medio zonale €/kWh (per la vendita – ri0ro dedicato - dell’energia): 0,055 €/kWh •  Scelta del finanziamento (ammontare, spread, anni) (per il calcolo della rata annuale del finanziamento): COMPLESSIVO, IRS 0,61, spread 3, 10 ANNI •  Costo annuo della manutenzione: 100 €/anno ANALISIDIFATTIBILITA’
  • 51. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 5 Maggio 2016 RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE 3.ANALISIDELLAPRODUCIBILITA’ANALISIDIFATTIBILITA’ ANALISI REDDITIVITA’ – CASO IMPIANTO 3kWp acuale
  • 52. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 5 Maggio 2016 RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE 3.ANALISIDELLAPRODUCIBILITA’ANALISIDIFATTIBILITA’ ANALISI REDDITIVITA’ – CASO IMPIANTO 3kWp acuale
  • 53. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 5 Maggio 2016 RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE ANALISI REDDITIVITA’ – CASO IMPIANTO 6kWp acuale 3.ANALISIDELLAPRODUCIBILITA’ Di seguito alcuni risulta0 o8enibili, a 0tolo di esempio, per un impianto residenziale di 3kWp a Roma. Le informazioni u0lizzate come input sono state: •  Provincia (per la valutazione dell’irraggiamento medio zonale): ROMA •  Superficie disponibile per il generatore (per la valutazione della massima potenza installabile): 300mq •  Orientamento e inclinazione del te8o (per il calcolo della producibilità): SUD-OVEST 10° •  Cos0 dei consumi ele8rici (per la valutazione del beneficio in scambio su posto): 290 €/bimestre •  Sogge8o intestatario (persona fisica o società): PERSONA FISICA •  S0ma dell’autoconsumo (%): 25% •  Costo dell’energia in €/kWh (per la valutazione del beneficio nell’autoconsumo): 0,23 €/kWh •  Prezzo medio zonale €/kWh (per la vendita – ri0ro dedicato - dell’energia): 0,055 €/kWh •  Scelta del finanziamento (ammontare, spread, anni) (per il calcolo della rata annuale del finanziamento): COMPLESSIVO, IRS 0,61, spread 3, 10 ANNI •  Costo annuo della manutenzione: 100 €/anno ANALISIDIFATTIBILITA’
  • 54. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 5 Maggio 2016 RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE 3.ANALISIDELLAPRODUCIBILITA’ANALISIDIFATTIBILITA’ ANALISI REDDITIVITA’ – CASO IMPIANTO 6kWp acuale
  • 55. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 5 Maggio 2016 RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE 3.ANALISIDELLAPRODUCIBILITA’ANALISIDIFATTIBILITA’ ANALISI REDDITIVITA’ – CASO IMPIANTO 6kWp acuale
  • 56. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 5 Maggio 2016 RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE AUTORIZZAZIONE AI LAVORI NORMATIVADIRIFERIMENTO - DPR 6 giugno 2001 n. 380 – come modificato dalla Legge 22 maggio 2010 n.73 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia (G.U. n. 245 del 20 ottobre 2001- s.o. n. 239) - Il D.Lgs. 29 dicembre 2003, n. 387 - come modificato dalla Legge 24 dicembre 2007 n.244
 Attuazione della direttiva europea 2001/77/CE sulla promozione dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili. - Linee Guida della 387, poi emanate nel settembre 2010, ove è stabilito l’elenco degli atti che rappresentano i contenuti minimi indispensabili per superare positivamente l'iter autorizzativo e vengono chiarite le procedure che ogni impianto, in base alla fonte e alla potenza installata, deve affrontare per ottenere l’autorizzazione. - Il Decreto Legislativo 28/2011, entrato in vigore a fine marzo, modifica e integra quanto già stabilito dalle Linee Guida in merito agli iter procedurali per l’installazione degli impianti alimentati da fonti energetiche rinnovabili. I singoli interventi, a seconda della taglia e della potenza installata, possono essere sottoposti a Comunicazione (Edilizia Libera), Procedura Abilitativa Semplificata (P.A.S.) o Autorizzazione Unica (A.U.) - In ogni Regione, occorre considerare i decreti della giunta regionale pertinenti, in particolare di recepimento delle Linee Guida nazionali (per il Lazio vale il DGR 19 novembre 2010 n.520). -  Le autorizzazioni indicate devono essere corredate, laddove necessario, da tutti i provvedimenti di concessione, autorizzazione, valutazione di impatto ambientale e paesaggistico, ecc. - Con l’avvio del decreto 19 maggio 2015, dal 24 novembre 2015 è attiva la procedura con il modello unico.
  • 57. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 5 Maggio 2016 RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE 57 Norme Procedurali per il Servizio di Connessione Testo Integrato delle Connessioni Attive – TICA Deliberazione ARG/elt 99/08 pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 06 agosto 2010 http://www.autorita.energia.it/allegati/docs/10/125-10arg_allA.pdf Testo Integrato dei Sistemi Semplici di Produzione e Consumo – TISSPC Deliberazione AEEG 578/2013/R/eel pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 12 dicembre 2013 http://www.autorita.energia.it/allegati/docs/13/578-13all_ti.pdf Guida per le connessioni alle reti elettriche di Enel Distribuzione Gestore di Rete ENEL https://produttori-eneldistribuzione.enel.it https://eneldistribuzione.enel.it/it-IT/Lists/DOCUMENTIRETE/guida%20alle%20connessioni/MCC %20Guida_per_le_connessioniB_%20231215%20%282%29.pdf GAUDI’ – Gestione Anagrafica Unica Degli Impianti Istruzioni Operative per il Mandatario e il Produttore http://www.terna.it/default/Home/SISTEMA_ELETTRICO/gaudi.aspx NORMATIVADIRIFERIMENTO
  • 58. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 5 Maggio 2016 RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE 58 Procedure e Manuali - GSE PROCEDURE - DOCUMENTI: DTF – Ritiro Dedicato e Tariffa onnicomprensiva – Ultimo aggiornamento: 01/01/2013 Disposizioni Tecniche di Funzionamento (DTF) predisposte dal Gestore dei Servizi Energetici – GSE per disciplinare ed agevolare le attività dei Produttori in relazione all'attuazione della Convenzione stipulata ai sensi della deliberazione 280/07 e s.m.i. (Ritiro dedicato, di seguito “RID”) Regole applicative SEU – SEESEU – Transitorio – ver maggio 2015 Regole applicative per la presentazione della richiesta e il conseguimento della qualifica di SEU e SEESEU per i Sistemi entrati in esercizio entro il 31/12/2014 Regole applicative SEU – SEESEU – Regime – ver luglio 2015 Regole applicative per la presentazione della richiesta e il conseguimento della qualifica di SEU e SEESEU per i Sistemi entrati in esercizio successivamente al 31/12/2014 MANUALI: u  Accesso al portale internet GSE – Guida d’uso per la registrazione e l’accesso u  Manuale Utente – Portale WEB Scambio sul Posto u  Manuale Utente – Portale WEB Distributori – Ritiro Dedicato e Scambio sul Posto u  Regole gestione impianti GAUDI’ SITI INTERNET: •  www.gse.it •  http://www.gse.it/it/Ritiro%20e%20scambio/Scambio%20sul%20posto/Pages/default.aspx •  http://www.gse.it/it/Ritiro%20e%20scambio/Ritiro%20dedicato/Pages/default.aspx NORMATIVADIRIFERIMENTO
  • 59. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 5 Maggio 2016 RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE MATERIALE di AUSILIO, CONSULTAZIONE, e APPROFONDIMENTO SUGGERITO u  SIMULARE Simulare è un simulatore tecnico-economico per il capital-budgeting degli investimenti nella realizzazione di impianti solari fotovoltaici destinati alla produzione di energia elettrica - free software download LINK: http://www.ingalessandrocaffarelli.com/attivita/free-software-simulare-impianti-fotovoltaici.html u  PREVENTIVO ONLINE Imputando pochi elementi è possibile ottenere nell’immediato un preventivo automatico con costi e flussi economici attesi dell’impianto fotovoltaico. Free service online. LINK: http://www.b-eco.it/calcolo-preventivo-impianto-fotovoltaico/ u  PV-TOOL PV-TOOL è un freeware per l’ausilio alla progettazione di sottocampi fotovoltaici, e anche per la determinazione di una stima delle perdite di sistema caratterizzata dalle scelte progettuali e dalla realizzazione dell’impianto, permettendo di individuare eventuali cause struttturali di inefficienza – free software download LINK: http://www.b-eco.it/software/ u  ABB – Quaderni di applicazione tecnica N. 10 - Impianti fotovoltaici – free download LINK: https://library.e.abb.com/public/131946ab9ae0a2f0c1257bba00325a36/1SDC007109G0903.pdf u  SISTEMI SOLARI FOTOVOLTAICI Alessandro Caffarelli, Giulio De Simone, Mario stizza, Alessio D’Amato – Maggioli Editore LINK: http://www.maggiolieditore.it/9788838781995-sistemi-solari-fotovoltaici.html u  GESTIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Angelo Pignatelli, Alessandro Caffarelli, Maurizio De Gregorio – Maggioli Editore LINK: http://www.maggiolieditore.it/gestione-e-manutenzione-degli-impianti-fotovoltaici.html TEORIADEISISTEMIFOTOLTAICI
  • 60. Relatore: Ing. Angelo Pignatelli 5 Maggio 2016 RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE Note sull’autore Ing. Angelo Pignatelli Dire8ore tecnico in B-ECO. Presidente della commissione Fotovoltaico dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, docente di corsi di proge8azione di impian0 fotovoltaici presso l'Ordine e altri En0, , co-autore del volume edito da Maggioli "La Ges0one e Manutenzione degli impian0 fotovoltaici”. Ingegnere ele8ronico, Do8ore di ricerca in Ingegneria dei Sistemi. PMP cer0ficato presso il PMI – Project Management Ins0tute. In precedenza ha ges0to progec nell'ambito dei servizi di Informa0on Technology (Eds/Hp), dei sistemi di controllo e dei servizi spaziali (European Space Agency). email: ing@angelopignatelli.it angelo.pignatelli@b-eco.it QUESTION TIME … Grazie per l’acenzione! Per eventuali ulteriori domande o aggiornamen; scrivere ai riferimen; in fondo SLIDE AL LINK SLIDE SHARE: hEp://www.slideshare.net/AngeloPignatelli/focus-sul-fotovoltaico-residenziale-ing- angelo-pignatelli-v30