SlideShare a Scribd company logo
EMPOWERING
I WORKSHOP PER I COMUNI CHE AGGIORNANO IL PAES
L’AGGIORNAMENTO DELL’IBE
Chiara Lazzari - Sviluppo Marche
Lunedì 7 maggio 2018
10.00-13.30
Sviluppo Marche -Via Raffaello Sanzio, 85 - Ancona
IL BILANCIO ENERGETICO-AMBIENTALE
il bilancio energetico e
l’inventario base delle emissioni
Il primo passo nella definizione di un Piano d’Azione per l’Energia
Sostenibile è rappresentato dalla ricostruzione del bilancio dei
consumi di energia a cui è possibile far corrispondere (attraverso
l’utilizzo di adeguati fattori di conversione) un bilancio delle emissioni di
CO2 (Baseline Emission Inventory).
La costruzione del bilancio è propedeutica a delineare una strategia di
riduzione in quanto permette di conoscere il territorio nelle sue
componenti energetiche.
Scopo di un bilancio energetico-ambientale è:
la ricostruzione e l’analisi della struttura della domanda e dell’offerta di
energia in un determinato sistema territoriale;
la valutazione dell’entità degli effetti di tale sistema sull’ambiente.
Il bilancio energetico-ambientale permette di:
valutare l’efficienza energetica del sistema in esame;
evidenziare le tendenze in atto e supportare previsioni di breve e medio
termine;
individuare gli ambiti di intervento strategici per l’incremento dell’efficienza
energetica e la sostenibilità complessiva del sistema
Il bilancio energetico-ambientale è di supporto a diverse funzioni:
 conoscenza: fornisce un dettagliato quadro conoscitivo del territorio di
cui l’amministrazione locale è responsabile;
 valutazione: permette di valutare le criticità del territorio, effettuare
un confronto rispetto ad altre realtà territoriali, valutare l’efficacia di
piani o progetti nel ridurre le emissioni;
 informazione: strumento di comunicazione verso gli stakeholder
relativamente alle emissioni in atmosfera;
 supporto alle decisioni: propedeutico alla definizione di scenari di
evoluzione delle emissioni e dunque alla pianificazione di strategie di
riduzione.
L’approccio metodologico può essere sinteticamente
riassunto nei punti seguenti:
 ricostruzione dell’evoluzione temporale dei consumi energetici finali
 analisi della ripartizione dei consumi finali fra le diverse fonti
energetiche
 analisi della ripartizione dei consumi finali fra i settori di impiego ed
usi finali
 analisi dell’offerta locale di energia
 ricostruzione dell’evoluzione delle emissioni di gas serra
Il primo passo per la definizione del bilancio energetico consiste nella
predisposizione di una banca dati relativa ai consumi dei diversi vettori
energetici, con una suddivisione in base settori di consumo finale.
Il livello di dettaglio per questa prima analisi deve quindi riguardare:
 tutti i vettori energetici statisticamente rilevabili impiegati dal sistema
in esame;
 i principali settori di impiego - usi civili (residenziale e terziario),
industria, agricoltura e trasporti, ecc.
Analisi della domanda di energia – i consumi finali
Emission Trading System
http://ec.europa.eu/environment/ets/napYearInformation.do?languageCode=en&napId=1987
7&periodYear=2017&action=periodYear&installationId=&registryCode=IT&periodCode=2
Produzione elettrica locale
Produzione elettrica locale
I CONSUMI ENERGETICI DEL TERRITORIO
LE FONTI DATI
Fonti dati a livello comunale
lista distributori locali
https://www.arera.it/ModuliDinamiciPortale/elencooperatori/elencoOperatoriHome
DISTRIBUTORI LOCALI
Comune distributore gas distributore energia elettrica
Cupramontana Energia e Territorio Servizi Tecnologici SRL E-Distribuzione SPA
Grottazzolina TENNA RETIGAS SRL E-Distribuzione SPA
Monte Giberto TENNA RETIGAS SRL E-Distribuzione SPA
Santa Maria Nuova ITALGAS RETI S.P.A. E-Distribuzione SPA
Appignano ITALGAS RETI S.P.A. E-Distribuzione SPA
Pollenza ITALGAS RETI S.P.A. E-Distribuzione SPA
CENTRIAOffida
E-Distribuzione SPA
Energie Offida SRL
GAS NATURALE – distributore locale
GAS NATURALE - SNAM RETE GAS
http://www.snam.it/it/trasporto/Processi_Online/Capacita/informazioni/capacita-
trasporto/1_Capacita_trasporto/03/03a_Elenco.html
ENERGIA ELETTRICA – distributore locale
https://www.e-distribuzione.it/it/progetti-e-innovazioni/paes.html
https://www.e-distribuzione.it/it/progetti-e-innovazioni/paes.html
ENERGIA ELETTRICA – distributore locale
Contatti di Enel Distribuzione - Ufficio Commerciale di Rete
della Distribuzione Territoriale Emilia Romagna e Marche
Ferdinando Santagati 051/4232745
Daniele Simoni 051/4232509
• consumi di energia elettrica disaggregati per
settore merceologico
• consumi di energia elettrica disaggregati per
tipologia di utenza
ENERGIA ELETTRICA – distributore locale
Fonti dati a livello sovracomunale
Fonti dati a livello sovracomunale
www.terna.it/it-
it/sistemaelettrico/statisticheeprevisioni/consumienergiaelettricapersettoremerceologic
o.aspx
Bollettino Petrolifero
Fonti dati a livello sovracomunale
http://dgsaie.mise.gov.it/dgerm/bollettino.asp
Bollettino Petrolifero
Fonti dati a livello sovracomunale
Vendite Provinciali - Serie Storica
http://dgsaie.mise.gov.it/dgerm/venditeprovinciali.asp
Bollettino Petrolifero
Fonti dati a livello sovracomunale
LA PRODUZIONE ENERGETICA LOCALE
LE FONTI DATI
Analisi dell’offerta di energia – le fonti dati
Energia elettrica: TERNA www.terna.it
Impianti di produzione per tipologia e fonte;
Produzione elettrica per tipologia di impianto e fonte;
serie storica;
livello regionale.
Energia elettrica: GSE www.gse.it
Statistiche fonti rinnovabili;
Produzione a per tipologia di impianto e fonte;
livello regionale e comunale
Analisi dell’offerta di energia – le fonti dati
https://www.gse.it/dati-e-scenari
Analisi dell’offerta di energia – le fonti dati
Analisi dell’offerta di energia – le fonti dati
https://www.gse.it/dati-e-scenari/atlaimpianti
ATLAIMPIANTI
livello comunale
Analisi dell’offerta di energia – le fonti dati
https://atla.gse.it/atlaimpianti/project/Atlaimpianti_Internet.html
Analisi dell’offerta di energia – le fonti dati
http://atlasole.gse.it/atlasole/
Analisi dell’offerta di energia – le fonti dati
http://atlasole.gse.it/atlasole/
I CONSUMI DEL SETTORE PUBBLICO
LE FONTI DATI
Edificio codice POD codice PdRdestinazione d'uso
I consumi del settore pubblico – gli edifici
I consumi del settore pubblico – gli edifici
gas naturale
[m 3
]
gasolio
[litri]
GPL
[litri]
legna/pellet
[q]
gas naturale
[m 3
]
gasolio
[litri]
GPL
[litri]
legna/pellet
[q]
Edificio
anno 1 anno 2
anno base anno 2 anno 3
kWh kWh kWh
Edificio
I consumi del settore pubblico – gli edifici
I consumi del settore pubblico – gli edifici
I consumi del settore pubblico – gli edifici
Nel caso in cui l’amministrazione non tenga una contabilizzazione regolare dei
consumi e dovesse risultare lungo e difficoltoso recuperare e catalogare i dati
da bollette, potrà essere inviata una specifica richiesta al
fornitore/venditore di energia elettrica e al fornitore/venditore di gas o
altro combustibile.
Nelle richieste è necessario specificare, per ogni edificio/utenza, il codice
POD (energia elettrica) e il codice PdR (gas).
Entrambi i codici possono essere forniti dall’ufficio ragioneria e/o dall’ufficio
patrimonio, così come i recapiti del fornitore/rivenditore cui inoltrare la
richiesta.
DATI DI INQUADRAMENTO E DI
SUPPORTO PER LA
RICOSTRUZIONE/AGGIORNAMENTO
DELLA BEI
Dati demografici in serie storica - popolazione e famiglie
http://demo.istat.it
Censimento ISTAT – popolazione e abitazioni
https://www.istat.it/it/archivio/104317
STATISTICHE ACI – parco veicoli circolante
http://www.aci.it/laci/studi-e-ricerche/dati-e-statistiche/autoritratto/autoritratto-
2016.html
Grazie per l’attenzione
Chiara Lazzari
Sviluppo Marche S.p.A
clazzari@svim.eu
328 9062394/02 27744229
con il contributo di GIOVANNI VICENTINI - giovanni.vicentini@gmail.com
Sviluppo Marche- Ancona, 7 Maggio 2018
Testo SEAP Grottazzolina.pdf - Adobe Acrobat Reader DC
BEI_Cupramontana.pdf - Adobe Acrobat Reader DC
2010
CONSUMI FINALI DI ENERGIA – Offida (MWh)
Elettricità
Gas
naturale
Gasolio GPL Benzina Biomassa TOTALE
Edifici comunali 385 1.072 1.457
Terziario 1.741 2.033 51 314 4.140
Residenziale 5.004 19.307 504 2.531 608 27.954
Illuminazione pubblica 683 683
Industria 11.028 6.602 17.629
Agricoltura 351 6.713 7.064
Trasporti 3.838 599 5.154 9.590
TOTALE 19.190 29.014 11.106 3.444 5.154 608 68.517
2010
CONSUMI FINALI DI ENERGIA S. Maria Nuova (MWh)
Elettricità
Gas
naturale
Gasolio GPL Benzina Biomassa TOTALE
Edifici comunali 228 1.054 1.282
Terziario 1.882 2.091 17 104 4.095
Residenziale 4.392 14.049 184 1.040 615 20.280
Illuminazione pubblica 400 400
Industria 12.997 6.665 19.662
Agricoltura 150 1.655 1.805
Trasporti 735 1.929 234 2.658 5.556
TOTALE 20.050 24.594 3.785 1.378 2.658 615 53.080
2011
CONSUMI FINALI DI ENERGIA Appignano (MWh)
Elettricità Gas Gasolio GPL Biomasse Benzina TOTALE
Edifici comunali 276 626 902
Terziario privato 3.502 3.821 58 734 8.115
Residenziale 4.287 8.915 136 1.712 3.983 19.033
Illuminazione pubblica 615 615
Industria 8.596 4.540 13.136
Agricoltura 215 1.137 1.352
Trasporti 1.792 675 1.858 4.325
TOTALE 17.492 17.902 3.122 3.121 3.983 1.858 47.477
Edifici comunali 352 1.127 1.479
Terziario 6.102 4.242 181 918 11.443
Residenziale 6.756 12.726 542 2.753 5.768 28.544
Illuminazione pubblica 736 736
Industria 7.478 2.217 9.694
Agricoltura 322 1.704 2.026
Trasporti 2.768 1.043 2.870 6.682
TOTALE 21.745 20.311 5.195 4.715 5.768 2.870 60.605
2011
CONSUMI FINALI DI ENERGIA Pollenza (MWh)
Elettricità Gasolio GPL Biomasse Benzina TOTALEGas
Gas
naturale
Edifici comunali 18 123 141
Terziario 604 166 6 98 874
Residenziale 818 1.496 55 823 1.211 4.403
Illuminazione pubblica 137 137
Industria 937 721 1.658
Agricoltura 32 1.224 1.256
Trasporti 317 99 403 819
TOTALE 2.546 2.506 1.601 1.021 1.211 403 9.288
2009
CONSUMI FINALI DI ENERGIA Mte Giberto (MWh)
Elettricità Gasolio GPL Biomasse Benzina TOTALE

More Related Content

What's hot

Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energeticoIrpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Snpambiente
 
Il monitoraggio dei consumi come primo strumento per una politica di risparmi...
Il monitoraggio dei consumi come primo strumento per una politica di risparmi...Il monitoraggio dei consumi come primo strumento per una politica di risparmi...
Il monitoraggio dei consumi come primo strumento per una politica di risparmi...
CSI Piemonte
 
Diagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
Diagnosi energetica Centro Commerciale_RomaDiagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
Diagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
AltaEnergia
 
Articolo vincenzo carrarini ge 4 08 (1)
Articolo vincenzo carrarini ge 4 08 (1)Articolo vincenzo carrarini ge 4 08 (1)
Articolo vincenzo carrarini ge 4 08 (1)
Ing. Vincenzo Carrarini
 
Fse 14b - piani energetici comunali
Fse   14b - piani energetici comunaliFse   14b - piani energetici comunali
Fse 14b - piani energetici comunaliLuca Vecchiato
 
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
AltaEnergia
 
2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energia2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energia
Snpambiente
 
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica.
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica. Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica.
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica. Gestore dei Servizi Energetici
 
Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...
Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...
Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Le diagnosi energetiche nel settore pubblico
Le diagnosi energetiche nel settore pubblicoLe diagnosi energetiche nel settore pubblico
Le diagnosi energetiche nel settore pubblico
Pasquale Capezzuto
 
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014
Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014 Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014
Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014
Gestore dei Servizi Energetici
 
Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...
Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...
Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Piano Lombardia sostenibile
Piano Lombardia sostenibilePiano Lombardia sostenibile
Piano Lombardia sostenibilepuntolino
 
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
Gestore dei Servizi Energetici
 
ENERGIA PER LE IMPRESE - Evento Calderara di Reno
ENERGIA PER LE IMPRESE - Evento Calderara di Reno ENERGIA PER LE IMPRESE - Evento Calderara di Reno
ENERGIA PER LE IMPRESE - Evento Calderara di Reno
Alessandra Cavalletti
 
Incentivi efficienza energetica
Incentivi efficienza energeticaIncentivi efficienza energetica
Incentivi efficienza energetica
Brianza Plastica
 
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Gestore dei Servizi Energetici
 

What's hot (20)

Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energeticoIrpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
 
Il monitoraggio dei consumi come primo strumento per una politica di risparmi...
Il monitoraggio dei consumi come primo strumento per una politica di risparmi...Il monitoraggio dei consumi come primo strumento per una politica di risparmi...
Il monitoraggio dei consumi come primo strumento per una politica di risparmi...
 
Diagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
Diagnosi energetica Centro Commerciale_RomaDiagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
Diagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
 
Articolo vincenzo carrarini ge 4 08 (1)
Articolo vincenzo carrarini ge 4 08 (1)Articolo vincenzo carrarini ge 4 08 (1)
Articolo vincenzo carrarini ge 4 08 (1)
 
Fse 14b - piani energetici comunali
Fse   14b - piani energetici comunaliFse   14b - piani energetici comunali
Fse 14b - piani energetici comunali
 
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
 
2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energia2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energia
 
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica.
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica. Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica.
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica.
 
Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...
Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...
Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...
 
Le diagnosi energetiche nel settore pubblico
Le diagnosi energetiche nel settore pubblicoLe diagnosi energetiche nel settore pubblico
Le diagnosi energetiche nel settore pubblico
 
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...
 
Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014
Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014 Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014
Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014
 
Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...
Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...
Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...
 
Piano Lombardia sostenibile
Piano Lombardia sostenibilePiano Lombardia sostenibile
Piano Lombardia sostenibile
 
Claudia Canaveri
Claudia CanaveriClaudia Canaveri
Claudia Canaveri
 
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
 
ENERGIA PER LE IMPRESE - Evento Calderara di Reno
ENERGIA PER LE IMPRESE - Evento Calderara di Reno ENERGIA PER LE IMPRESE - Evento Calderara di Reno
ENERGIA PER LE IMPRESE - Evento Calderara di Reno
 
Incentivi efficienza energetica
Incentivi efficienza energeticaIncentivi efficienza energetica
Incentivi efficienza energetica
 
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
 
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
 

Similar to Workshop Formativo_L'inventario delle Emissioni_2

Riqualificazione energetica impianti di p.i
Riqualificazione energetica impianti di p.i Riqualificazione energetica impianti di p.i
Riqualificazione energetica impianti di p.i
Pasquale Capezzuto
 
La Riqualificazione Energetica degli Edifici Pubblici - Edifici Scolastici
La Riqualificazione Energetica degli Edifici Pubblici - Edifici ScolasticiLa Riqualificazione Energetica degli Edifici Pubblici - Edifici Scolastici
La Riqualificazione Energetica degli Edifici Pubblici - Edifici Scolastici
Felicetto Massa
 
Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
 Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg... Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
Servizi a rete
 
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della TerraEfficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Dario Di Santo
 
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
Felicetto Massa
 
Sostenibilità energetica e ambientale per la logistica
Sostenibilità energetica e ambientale per la logisticaSostenibilità energetica e ambientale per la logistica
Sostenibilità energetica e ambientale per la logistica
Dario Di Santo
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Osservatoro energia_word.pdf
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Osservatoro energia_word.pdfPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Osservatoro energia_word.pdf
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Osservatoro energia_word.pdf
Isabella426682
 
Audit Energetico
Audit EnergeticoAudit Energetico
Audit Energetico
Brianza Plastica
 
Misurare per efficientare
Misurare per efficientareMisurare per efficientare
Misurare per efficientare
Dario Di Santo
 
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
Gestore dei Servizi Energetici
 
FIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di SantoFIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di Santo
ANIE Energia
 
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Dario Di Santo
 
I professionisti dell'energia
I professionisti dell'energiaI professionisti dell'energia
I professionisti dell'energia
Pasquale Capezzuto
 
La formazione professionale e l'efficienza energetica ing. p.capezzuto
La formazione professionale e l'efficienza energetica   ing. p.capezzuto La formazione professionale e l'efficienza energetica   ing. p.capezzuto
La formazione professionale e l'efficienza energetica ing. p.capezzuto
Pasquale Capezzuto
 
La formazione e l'efficienza energetica
La formazione e l'efficienza energeticaLa formazione e l'efficienza energetica
La formazione e l'efficienza energetica
Pasquale Capezzuto
 
Le nuove frontiere dell'energy management
Le nuove frontiere dell'energy managementLe nuove frontiere dell'energy management
Le nuove frontiere dell'energy management
Dario Di Santo
 
La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...
La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...
La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...
Servizi a rete
 
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
#GREENPMI
 
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
Riccardo Pallecchi
 
6 Piani Energetici Comunali
6 Piani Energetici Comunali6 Piani Energetici Comunali
6 Piani Energetici ComunaliLuca Vecchiato
 

Similar to Workshop Formativo_L'inventario delle Emissioni_2 (20)

Riqualificazione energetica impianti di p.i
Riqualificazione energetica impianti di p.i Riqualificazione energetica impianti di p.i
Riqualificazione energetica impianti di p.i
 
La Riqualificazione Energetica degli Edifici Pubblici - Edifici Scolastici
La Riqualificazione Energetica degli Edifici Pubblici - Edifici ScolasticiLa Riqualificazione Energetica degli Edifici Pubblici - Edifici Scolastici
La Riqualificazione Energetica degli Edifici Pubblici - Edifici Scolastici
 
Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
 Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg... Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
 
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della TerraEfficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
 
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
 
Sostenibilità energetica e ambientale per la logistica
Sostenibilità energetica e ambientale per la logisticaSostenibilità energetica e ambientale per la logistica
Sostenibilità energetica e ambientale per la logistica
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Osservatoro energia_word.pdf
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Osservatoro energia_word.pdfPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Osservatoro energia_word.pdf
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Osservatoro energia_word.pdf
 
Audit Energetico
Audit EnergeticoAudit Energetico
Audit Energetico
 
Misurare per efficientare
Misurare per efficientareMisurare per efficientare
Misurare per efficientare
 
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
 
FIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di SantoFIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di Santo
 
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
 
I professionisti dell'energia
I professionisti dell'energiaI professionisti dell'energia
I professionisti dell'energia
 
La formazione professionale e l'efficienza energetica ing. p.capezzuto
La formazione professionale e l'efficienza energetica   ing. p.capezzuto La formazione professionale e l'efficienza energetica   ing. p.capezzuto
La formazione professionale e l'efficienza energetica ing. p.capezzuto
 
La formazione e l'efficienza energetica
La formazione e l'efficienza energeticaLa formazione e l'efficienza energetica
La formazione e l'efficienza energetica
 
Le nuove frontiere dell'energy management
Le nuove frontiere dell'energy managementLe nuove frontiere dell'energy management
Le nuove frontiere dell'energy management
 
La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...
La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...
La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...
 
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
 
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
 
6 Piani Energetici Comunali
6 Piani Energetici Comunali6 Piani Energetici Comunali
6 Piani Energetici Comunali
 

More from Empowering Project

Workshop Formativo_Il Patto dei Sindaci_Inventario delle Emissioni_Vicentini
Workshop Formativo_Il Patto dei Sindaci_Inventario delle Emissioni_VicentiniWorkshop Formativo_Il Patto dei Sindaci_Inventario delle Emissioni_Vicentini
Workshop Formativo_Il Patto dei Sindaci_Inventario delle Emissioni_Vicentini
Empowering Project
 
Workshop Formativo_Il Patto dei Sindaci_I progetti Empowering e Life Sec Adap...
Workshop Formativo_Il Patto dei Sindaci_I progetti Empowering e Life Sec Adap...Workshop Formativo_Il Patto dei Sindaci_I progetti Empowering e Life Sec Adap...
Workshop Formativo_Il Patto dei Sindaci_I progetti Empowering e Life Sec Adap...
Empowering Project
 
Scambio di Buone Pratiche Città di Roman (Romania)
Scambio di Buone Pratiche Città di Roman (Romania)Scambio di Buone Pratiche Città di Roman (Romania)
Scambio di Buone Pratiche Città di Roman (Romania)
Empowering Project
 
Scambio di Buone Pratiche Regione Marche
Scambio di Buone Pratiche Regione MarcheScambio di Buone Pratiche Regione Marche
Scambio di Buone Pratiche Regione Marche
Empowering Project
 
Scambio di Buone pratiche_Il programm a Climate Reality Leadership Training
Scambio di Buone pratiche_Il programm a Climate Reality Leadership TrainingScambio di Buone pratiche_Il programm a Climate Reality Leadership Training
Scambio di Buone pratiche_Il programm a Climate Reality Leadership Training
Empowering Project
 
Scambio di Buone pratiche città di Malmo
Scambio di Buone pratiche città di MalmoScambio di Buone pratiche città di Malmo
Scambio di Buone pratiche città di Malmo
Empowering Project
 
Leb3 2 ll workshop3
Leb3 2 ll workshop3Leb3 2 ll workshop3
Leb3 2 ll workshop3
Empowering Project
 
Leb3 3 ll workshop4-1
Leb3 3 ll workshop4-1Leb3 3 ll workshop4-1
Leb3 3 ll workshop4-1
Empowering Project
 
Leb3 6 energy
Leb3 6 energyLeb3 6 energy
Leb3 6 energy
Empowering Project
 
Leb3 5 adaptation
Leb3 5 adaptationLeb3 5 adaptation
Leb3 5 adaptation
Empowering Project
 
Leb3 4 ll workshop4-2
Leb3 4 ll workshop4-2Leb3 4 ll workshop4-2
Leb3 4 ll workshop4-2
Empowering Project
 
Leb1 front
Leb1 frontLeb1 front
Leb1 front
Empowering Project
 
Leb2 6 optitrans
Leb2 6 optitransLeb2 6 optitrans
Leb2 6 optitrans
Empowering Project
 
Leb1 activities
Leb1 activitiesLeb1 activities
Leb1 activities
Empowering Project
 

More from Empowering Project (14)

Workshop Formativo_Il Patto dei Sindaci_Inventario delle Emissioni_Vicentini
Workshop Formativo_Il Patto dei Sindaci_Inventario delle Emissioni_VicentiniWorkshop Formativo_Il Patto dei Sindaci_Inventario delle Emissioni_Vicentini
Workshop Formativo_Il Patto dei Sindaci_Inventario delle Emissioni_Vicentini
 
Workshop Formativo_Il Patto dei Sindaci_I progetti Empowering e Life Sec Adap...
Workshop Formativo_Il Patto dei Sindaci_I progetti Empowering e Life Sec Adap...Workshop Formativo_Il Patto dei Sindaci_I progetti Empowering e Life Sec Adap...
Workshop Formativo_Il Patto dei Sindaci_I progetti Empowering e Life Sec Adap...
 
Scambio di Buone Pratiche Città di Roman (Romania)
Scambio di Buone Pratiche Città di Roman (Romania)Scambio di Buone Pratiche Città di Roman (Romania)
Scambio di Buone Pratiche Città di Roman (Romania)
 
Scambio di Buone Pratiche Regione Marche
Scambio di Buone Pratiche Regione MarcheScambio di Buone Pratiche Regione Marche
Scambio di Buone Pratiche Regione Marche
 
Scambio di Buone pratiche_Il programm a Climate Reality Leadership Training
Scambio di Buone pratiche_Il programm a Climate Reality Leadership TrainingScambio di Buone pratiche_Il programm a Climate Reality Leadership Training
Scambio di Buone pratiche_Il programm a Climate Reality Leadership Training
 
Scambio di Buone pratiche città di Malmo
Scambio di Buone pratiche città di MalmoScambio di Buone pratiche città di Malmo
Scambio di Buone pratiche città di Malmo
 
Leb3 2 ll workshop3
Leb3 2 ll workshop3Leb3 2 ll workshop3
Leb3 2 ll workshop3
 
Leb3 3 ll workshop4-1
Leb3 3 ll workshop4-1Leb3 3 ll workshop4-1
Leb3 3 ll workshop4-1
 
Leb3 6 energy
Leb3 6 energyLeb3 6 energy
Leb3 6 energy
 
Leb3 5 adaptation
Leb3 5 adaptationLeb3 5 adaptation
Leb3 5 adaptation
 
Leb3 4 ll workshop4-2
Leb3 4 ll workshop4-2Leb3 4 ll workshop4-2
Leb3 4 ll workshop4-2
 
Leb1 front
Leb1 frontLeb1 front
Leb1 front
 
Leb2 6 optitrans
Leb2 6 optitransLeb2 6 optitrans
Leb2 6 optitrans
 
Leb1 activities
Leb1 activitiesLeb1 activities
Leb1 activities
 

Workshop Formativo_L'inventario delle Emissioni_2

  • 1. EMPOWERING I WORKSHOP PER I COMUNI CHE AGGIORNANO IL PAES L’AGGIORNAMENTO DELL’IBE Chiara Lazzari - Sviluppo Marche Lunedì 7 maggio 2018 10.00-13.30 Sviluppo Marche -Via Raffaello Sanzio, 85 - Ancona
  • 2. IL BILANCIO ENERGETICO-AMBIENTALE il bilancio energetico e l’inventario base delle emissioni
  • 3. Il primo passo nella definizione di un Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile è rappresentato dalla ricostruzione del bilancio dei consumi di energia a cui è possibile far corrispondere (attraverso l’utilizzo di adeguati fattori di conversione) un bilancio delle emissioni di CO2 (Baseline Emission Inventory). La costruzione del bilancio è propedeutica a delineare una strategia di riduzione in quanto permette di conoscere il territorio nelle sue componenti energetiche.
  • 4.
  • 5. Scopo di un bilancio energetico-ambientale è: la ricostruzione e l’analisi della struttura della domanda e dell’offerta di energia in un determinato sistema territoriale; la valutazione dell’entità degli effetti di tale sistema sull’ambiente. Il bilancio energetico-ambientale permette di: valutare l’efficienza energetica del sistema in esame; evidenziare le tendenze in atto e supportare previsioni di breve e medio termine; individuare gli ambiti di intervento strategici per l’incremento dell’efficienza energetica e la sostenibilità complessiva del sistema
  • 6. Il bilancio energetico-ambientale è di supporto a diverse funzioni:  conoscenza: fornisce un dettagliato quadro conoscitivo del territorio di cui l’amministrazione locale è responsabile;  valutazione: permette di valutare le criticità del territorio, effettuare un confronto rispetto ad altre realtà territoriali, valutare l’efficacia di piani o progetti nel ridurre le emissioni;  informazione: strumento di comunicazione verso gli stakeholder relativamente alle emissioni in atmosfera;  supporto alle decisioni: propedeutico alla definizione di scenari di evoluzione delle emissioni e dunque alla pianificazione di strategie di riduzione.
  • 7. L’approccio metodologico può essere sinteticamente riassunto nei punti seguenti:  ricostruzione dell’evoluzione temporale dei consumi energetici finali  analisi della ripartizione dei consumi finali fra le diverse fonti energetiche  analisi della ripartizione dei consumi finali fra i settori di impiego ed usi finali  analisi dell’offerta locale di energia  ricostruzione dell’evoluzione delle emissioni di gas serra
  • 8. Il primo passo per la definizione del bilancio energetico consiste nella predisposizione di una banca dati relativa ai consumi dei diversi vettori energetici, con una suddivisione in base settori di consumo finale. Il livello di dettaglio per questa prima analisi deve quindi riguardare:  tutti i vettori energetici statisticamente rilevabili impiegati dal sistema in esame;  i principali settori di impiego - usi civili (residenziale e terziario), industria, agricoltura e trasporti, ecc. Analisi della domanda di energia – i consumi finali
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 21. I CONSUMI ENERGETICI DEL TERRITORIO LE FONTI DATI
  • 22.
  • 23. Fonti dati a livello comunale lista distributori locali https://www.arera.it/ModuliDinamiciPortale/elencooperatori/elencoOperatoriHome
  • 24. DISTRIBUTORI LOCALI Comune distributore gas distributore energia elettrica Cupramontana Energia e Territorio Servizi Tecnologici SRL E-Distribuzione SPA Grottazzolina TENNA RETIGAS SRL E-Distribuzione SPA Monte Giberto TENNA RETIGAS SRL E-Distribuzione SPA Santa Maria Nuova ITALGAS RETI S.P.A. E-Distribuzione SPA Appignano ITALGAS RETI S.P.A. E-Distribuzione SPA Pollenza ITALGAS RETI S.P.A. E-Distribuzione SPA CENTRIAOffida E-Distribuzione SPA Energie Offida SRL
  • 25. GAS NATURALE – distributore locale
  • 26. GAS NATURALE - SNAM RETE GAS http://www.snam.it/it/trasporto/Processi_Online/Capacita/informazioni/capacita- trasporto/1_Capacita_trasporto/03/03a_Elenco.html
  • 27. ENERGIA ELETTRICA – distributore locale https://www.e-distribuzione.it/it/progetti-e-innovazioni/paes.html
  • 28. https://www.e-distribuzione.it/it/progetti-e-innovazioni/paes.html ENERGIA ELETTRICA – distributore locale Contatti di Enel Distribuzione - Ufficio Commerciale di Rete della Distribuzione Territoriale Emilia Romagna e Marche Ferdinando Santagati 051/4232745 Daniele Simoni 051/4232509
  • 29. • consumi di energia elettrica disaggregati per settore merceologico • consumi di energia elettrica disaggregati per tipologia di utenza ENERGIA ELETTRICA – distributore locale
  • 30. Fonti dati a livello sovracomunale
  • 31. Fonti dati a livello sovracomunale www.terna.it/it- it/sistemaelettrico/statisticheeprevisioni/consumienergiaelettricapersettoremerceologic o.aspx
  • 32. Bollettino Petrolifero Fonti dati a livello sovracomunale http://dgsaie.mise.gov.it/dgerm/bollettino.asp
  • 33. Bollettino Petrolifero Fonti dati a livello sovracomunale Vendite Provinciali - Serie Storica http://dgsaie.mise.gov.it/dgerm/venditeprovinciali.asp
  • 34. Bollettino Petrolifero Fonti dati a livello sovracomunale
  • 35. LA PRODUZIONE ENERGETICA LOCALE LE FONTI DATI
  • 36. Analisi dell’offerta di energia – le fonti dati Energia elettrica: TERNA www.terna.it Impianti di produzione per tipologia e fonte; Produzione elettrica per tipologia di impianto e fonte; serie storica; livello regionale. Energia elettrica: GSE www.gse.it Statistiche fonti rinnovabili; Produzione a per tipologia di impianto e fonte; livello regionale e comunale
  • 37. Analisi dell’offerta di energia – le fonti dati https://www.gse.it/dati-e-scenari
  • 38. Analisi dell’offerta di energia – le fonti dati
  • 39. Analisi dell’offerta di energia – le fonti dati https://www.gse.it/dati-e-scenari/atlaimpianti ATLAIMPIANTI livello comunale
  • 40. Analisi dell’offerta di energia – le fonti dati https://atla.gse.it/atlaimpianti/project/Atlaimpianti_Internet.html
  • 41. Analisi dell’offerta di energia – le fonti dati http://atlasole.gse.it/atlasole/
  • 42. Analisi dell’offerta di energia – le fonti dati http://atlasole.gse.it/atlasole/
  • 43. I CONSUMI DEL SETTORE PUBBLICO LE FONTI DATI
  • 44. Edificio codice POD codice PdRdestinazione d'uso I consumi del settore pubblico – gli edifici
  • 45. I consumi del settore pubblico – gli edifici gas naturale [m 3 ] gasolio [litri] GPL [litri] legna/pellet [q] gas naturale [m 3 ] gasolio [litri] GPL [litri] legna/pellet [q] Edificio anno 1 anno 2 anno base anno 2 anno 3 kWh kWh kWh Edificio
  • 46. I consumi del settore pubblico – gli edifici
  • 47. I consumi del settore pubblico – gli edifici
  • 48. I consumi del settore pubblico – gli edifici Nel caso in cui l’amministrazione non tenga una contabilizzazione regolare dei consumi e dovesse risultare lungo e difficoltoso recuperare e catalogare i dati da bollette, potrà essere inviata una specifica richiesta al fornitore/venditore di energia elettrica e al fornitore/venditore di gas o altro combustibile. Nelle richieste è necessario specificare, per ogni edificio/utenza, il codice POD (energia elettrica) e il codice PdR (gas). Entrambi i codici possono essere forniti dall’ufficio ragioneria e/o dall’ufficio patrimonio, così come i recapiti del fornitore/rivenditore cui inoltrare la richiesta.
  • 49. DATI DI INQUADRAMENTO E DI SUPPORTO PER LA RICOSTRUZIONE/AGGIORNAMENTO DELLA BEI
  • 50. Dati demografici in serie storica - popolazione e famiglie http://demo.istat.it
  • 51. Censimento ISTAT – popolazione e abitazioni https://www.istat.it/it/archivio/104317
  • 52. STATISTICHE ACI – parco veicoli circolante http://www.aci.it/laci/studi-e-ricerche/dati-e-statistiche/autoritratto/autoritratto- 2016.html
  • 53. Grazie per l’attenzione Chiara Lazzari Sviluppo Marche S.p.A clazzari@svim.eu 328 9062394/02 27744229 con il contributo di GIOVANNI VICENTINI - giovanni.vicentini@gmail.com Sviluppo Marche- Ancona, 7 Maggio 2018
  • 54. Testo SEAP Grottazzolina.pdf - Adobe Acrobat Reader DC
  • 55. BEI_Cupramontana.pdf - Adobe Acrobat Reader DC
  • 56. 2010 CONSUMI FINALI DI ENERGIA – Offida (MWh) Elettricità Gas naturale Gasolio GPL Benzina Biomassa TOTALE Edifici comunali 385 1.072 1.457 Terziario 1.741 2.033 51 314 4.140 Residenziale 5.004 19.307 504 2.531 608 27.954 Illuminazione pubblica 683 683 Industria 11.028 6.602 17.629 Agricoltura 351 6.713 7.064 Trasporti 3.838 599 5.154 9.590 TOTALE 19.190 29.014 11.106 3.444 5.154 608 68.517
  • 57. 2010 CONSUMI FINALI DI ENERGIA S. Maria Nuova (MWh) Elettricità Gas naturale Gasolio GPL Benzina Biomassa TOTALE Edifici comunali 228 1.054 1.282 Terziario 1.882 2.091 17 104 4.095 Residenziale 4.392 14.049 184 1.040 615 20.280 Illuminazione pubblica 400 400 Industria 12.997 6.665 19.662 Agricoltura 150 1.655 1.805 Trasporti 735 1.929 234 2.658 5.556 TOTALE 20.050 24.594 3.785 1.378 2.658 615 53.080
  • 58. 2011 CONSUMI FINALI DI ENERGIA Appignano (MWh) Elettricità Gas Gasolio GPL Biomasse Benzina TOTALE Edifici comunali 276 626 902 Terziario privato 3.502 3.821 58 734 8.115 Residenziale 4.287 8.915 136 1.712 3.983 19.033 Illuminazione pubblica 615 615 Industria 8.596 4.540 13.136 Agricoltura 215 1.137 1.352 Trasporti 1.792 675 1.858 4.325 TOTALE 17.492 17.902 3.122 3.121 3.983 1.858 47.477
  • 59. Edifici comunali 352 1.127 1.479 Terziario 6.102 4.242 181 918 11.443 Residenziale 6.756 12.726 542 2.753 5.768 28.544 Illuminazione pubblica 736 736 Industria 7.478 2.217 9.694 Agricoltura 322 1.704 2.026 Trasporti 2.768 1.043 2.870 6.682 TOTALE 21.745 20.311 5.195 4.715 5.768 2.870 60.605 2011 CONSUMI FINALI DI ENERGIA Pollenza (MWh) Elettricità Gasolio GPL Biomasse Benzina TOTALEGas
  • 60. Gas naturale Edifici comunali 18 123 141 Terziario 604 166 6 98 874 Residenziale 818 1.496 55 823 1.211 4.403 Illuminazione pubblica 137 137 Industria 937 721 1.658 Agricoltura 32 1.224 1.256 Trasporti 317 99 403 819 TOTALE 2.546 2.506 1.601 1.021 1.211 403 9.288 2009 CONSUMI FINALI DI ENERGIA Mte Giberto (MWh) Elettricità Gasolio GPL Biomasse Benzina TOTALE