SlideShare a Scribd company logo
“Internet of Things nella
Pedagogia del Problem Solving”
16-05-2014
C. Salis e F. Murgia 1
Web - Evoluzione….
16-05-2014CRS4 C. Salis e F. Murgia
2
IoT nell'Educazione….
16-05-2014CRS4 C.Salis e F. Murgia
3
L’alunno controlla l’oggetto al quale assegna una o più funzioni per compiere
un’azione.
Il periodo di analisi e di programmazione raccoglie in sé tutte le caratteristiche delle
abilità metacognitive:
Pensare e decidere al come fare, al come risolvere. L’apprendimento
diventerà sempre più contestualizzato per dei risultati significativi.
Vediamo alcuni esempi in corso:
https://www.youtube.com/watch?v=o2bYsMtAzF0
https://www.youtube.com/watch?v=Cpbbrpgwu2I
IoT nell'Educazione….
16-05-2014CRS4 C.Salis e F. Murgia
4
L’alunno controlla l’oggetto al quale assegna una o più funzioni per compiere
un’azione.
Il periodo di analisi e di programmazione raccoglie in sé tutte le caratteristiche
delle abilità metacognitive:
Pensare e decidere al come fare, al come risolvere. L’apprendimento
diventerà sempre più contestualizzato per dei risultati significativi.
Vediamo alcuni esempi in corso:
https://www.youtube.com/watch?v=o2bYsMtAzF0
https://www.youtube.com/watch?v=Cpbbrpgwu2I
Challenge
Integrazione naturale nella pratica didattica
16-05-2014CRS4 C.Salis e F. Murgia
5
Varietà di risorse
accessibili con url
Propone una procedura
Propone uno strumento che
consente l’interazione a distanza
Propone interconnessioni
di conoscenze accessibili da:
•strumenti rilevatori
•strumenti di monitoraggio,
•strumenti di attivazione
Comunità scolastiche
Network extra scolastici
Comunità sociali
Associazioni
PMI
Cooperative
Enti pubblici
Scuole
Challenge
Integrazione naturale nella pratica didattica
16-05-2014CRS4 C.Salis e F. Murgia
6
16-05-2014CRS4 C.Salis e F. Murgia
7
 Esempi contesti applicativi
Matematica
Scienze
Informatiche
Geografia Biologia Scienze
Sociali
Trattamento di
dati anche in
tempo reale
Riattualizzazione
di siti (AR)
Monitoraggio
ambientale
Politiche
sociali
Statistica,
probabilità
Geolocalizzazione
dati
Monitoraggio
delle specie
Wellfare
Modellazione
(estesa alla
stampa 3D)
Monitoraggio
della salute
Informazioni
al cittadino
IoT nell'Educazione….
Obiettivi -1-
Obiettivi Generali nella Didattica
 Rappresentazione di una problematica concreta
 Definizione delle caratteristiche e dei possibili disagi
creati da una situazione/problema
 Identificazione di una soluzione soddisfacente
 Ricerca di una corrispondenza logica tra risoluzione
possibile e tecnologia IoT a disposizione
16-05-2014CRS4 C.Salis e F. Murgia
8
Obiettivi - 2 -
Obiettivi Generali nella Didattica
 Design delle funzionalità degli oggetti comunicanti
 Pianificazione del flusso di dati (scenario/i)
 Programmazione degli oggetti
 Sperimentazione della/e connessione/i tra oggetti
 Valutazione della sperimentazione in base alla problematica
analizzata inizialmente
16-05-2014CRS4 C.Salis e F. Murgia
9
Situazione/Problema -1-
16-05-2014CRS4 C.Salis e F. Murgia
10
La situazione/problema è:
• un’attività da compiere all’interno di un contesto specifico e in
determinate condizioni che suppongono che le persone abbiano pensato
ad un certo numero di ostacoli prima di definire una soluzione possibile
• spesso affrontata in laboratorio, simulata come una finzione sotto
controllo
• una parte degli strumenti della pedagogia basata sull’autocostruzione dei
saperi.
L’IoT può diventare un contesto significativo all’interno del quale
applicare la pedagogia associata alla situazione/problema.
Situazione/Problema -2-
16-05-2014CRS4 C.Salis e F. Murgia
11
Situazione proposta:
 Destrutturazione
 Natura della situazione, caratteristiche, contesto, ostacoli, ecc.
 Costruzione scenario
 Compito concreto
 Condizioni di esecuzione
 Risorse materiali
 Risorse umane
 Restrizioni, pericoli, ecc.
 Programmazione delle azioni (sensore - attuatore)
 Sviluppo
 Sperimentazione
 Valutazione
?
?
?
?
?
Situazione/Problema -3-
16-05-2014CRS4 C.Salis e F. Murgia
12
Istituto A
Istituto B
Istituto B+C+D
Istituto C+D
Istituto A+B+C+D+E+F
Situazione proposta:
 Destrutturazione
 Natura della situazione, caratteristiche, contesto, ostacoli, ecc.
 Costruzione scenario
 Compito concreto
 Condizioni di esecuzione
 Risorse materiali
 Risorse umane
 Restrizioni, pericoli, ecc.
 Programmazione delle azioni (sensore - attuatore)
 Sviluppo
 Sperimentazione
 Valutazione
16-05-2014CRS4 C.Salis e F. Murgia
13
http://edition.cnn.com/2012/12/04/business/leweb-parallax-internet-things
http://edutechassociates.net/2013/08/21/internet-of-learning-things/
http://www.iotschool.org/
http://www.cisco.com/web/strategy/docs/education/education_internet.pdf
Risorse
16-05-2014CRS4 C.Salis e F. Murgia
14
Carole Salis: calis@crs4.it
Fabrizio Murgia: fmurgia@crs4.it
Contatti
16-05-2014CRS4 C.Salis e F. Murgia
GRAZIE
?

More Related Content

Similar to IOT nella Pedagogia del Problem Solving

Il pw nei PCTO (Vergani)
Il pw nei PCTO (Vergani)Il pw nei PCTO (Vergani)
Il pw nei PCTO (Vergani)
facc8
 
Le Risorse Del Web 2.0 (1)
Le Risorse Del Web 2.0 (1)Le Risorse Del Web 2.0 (1)
Le Risorse Del Web 2.0 (1)filoan
 
learning object
learning objectlearning object
learning objectgianciu
 
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Giovanni Marconato
 
peer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimentopeer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimento
mariano maponi
 
Riusabilità dei contenuti ditattici
 Riusabilità dei contenuti ditattici Riusabilità dei contenuti ditattici
Riusabilità dei contenuti ditattici
Fulvio Corno
 
Presentazione Project Work
Presentazione Project WorkPresentazione Project Work
Presentazione Project Workilenia
 
4 esperienze didattiche all'IIS "G.Luosi" Mirandola - MO
4 esperienze didattiche all'IIS "G.Luosi" Mirandola - MO4 esperienze didattiche all'IIS "G.Luosi" Mirandola - MO
4 esperienze didattiche all'IIS "G.Luosi" Mirandola - MO
Istituto di Istruzione Superiore "G.Luosi" Mirandola
 
Digital learning: l’uso efficace della tecnologia a supporto dell’esperienza ...
Digital learning: l’uso efficace della tecnologia a supporto dell’esperienza ...Digital learning: l’uso efficace della tecnologia a supporto dell’esperienza ...
Digital learning: l’uso efficace della tecnologia a supporto dell’esperienza ...
Free Your Talent
 
Progetto BE@CTIVE
Progetto BE@CTIVEProgetto BE@CTIVE
Progetto BE@CTIVE
Rosamaria Colombara
 
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Pier Giuseppe
 
10/09/2015 Presentazione Progetto #LearnPAd - model based social learning for...
10/09/2015 Presentazione Progetto #LearnPAd - model based social learning for...10/09/2015 Presentazione Progetto #LearnPAd - model based social learning for...
10/09/2015 Presentazione Progetto #LearnPAd - model based social learning for...
Andrea Sergiacomi
 
Antichi Lim 155bsita 2incontro
Antichi Lim 155bsita 2incontroAntichi Lim 155bsita 2incontro
Antichi Lim 155bsita 2incontro
Laura Antichi
 
L'e-learning nel processo formativo
 L'e-learning nel processo formativo L'e-learning nel processo formativo
L'e-learning nel processo formativo
Fulvio Corno
 
Learning objects
Learning objectsLearning objects
Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)
Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)
Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)
Gianni Vercelli
 
Sviluppo di un Framework semantico per la contestualizzazione delle activity
Sviluppo di un Framework semantico per la contestualizzazione delle activitySviluppo di un Framework semantico per la contestualizzazione delle activity
Sviluppo di un Framework semantico per la contestualizzazione delle activity
Michele Palumbo
 
Maria Grazia Maffucci - progettazione per obiettivi
Maria Grazia Maffucci - progettazione per obiettiviMaria Grazia Maffucci - progettazione per obiettivi
Maria Grazia Maffucci - progettazione per obiettivi
Maria Grazia Maffucci
 
La scuola liquida
La scuola liquidaLa scuola liquida
La scuola liquida
Flavia Giannoli
 

Similar to IOT nella Pedagogia del Problem Solving (20)

Il pw nei PCTO (Vergani)
Il pw nei PCTO (Vergani)Il pw nei PCTO (Vergani)
Il pw nei PCTO (Vergani)
 
Le Risorse Del Web 2.0 (1)
Le Risorse Del Web 2.0 (1)Le Risorse Del Web 2.0 (1)
Le Risorse Del Web 2.0 (1)
 
learning object
learning objectlearning object
learning object
 
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
 
peer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimentopeer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimento
 
Riusabilità dei contenuti ditattici
 Riusabilità dei contenuti ditattici Riusabilità dei contenuti ditattici
Riusabilità dei contenuti ditattici
 
Presentazione Project Work
Presentazione Project WorkPresentazione Project Work
Presentazione Project Work
 
4 esperienze didattiche all'IIS "G.Luosi" Mirandola - MO
4 esperienze didattiche all'IIS "G.Luosi" Mirandola - MO4 esperienze didattiche all'IIS "G.Luosi" Mirandola - MO
4 esperienze didattiche all'IIS "G.Luosi" Mirandola - MO
 
Webquest costr coop
Webquest costr coopWebquest costr coop
Webquest costr coop
 
Digital learning: l’uso efficace della tecnologia a supporto dell’esperienza ...
Digital learning: l’uso efficace della tecnologia a supporto dell’esperienza ...Digital learning: l’uso efficace della tecnologia a supporto dell’esperienza ...
Digital learning: l’uso efficace della tecnologia a supporto dell’esperienza ...
 
Progetto BE@CTIVE
Progetto BE@CTIVEProgetto BE@CTIVE
Progetto BE@CTIVE
 
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
 
10/09/2015 Presentazione Progetto #LearnPAd - model based social learning for...
10/09/2015 Presentazione Progetto #LearnPAd - model based social learning for...10/09/2015 Presentazione Progetto #LearnPAd - model based social learning for...
10/09/2015 Presentazione Progetto #LearnPAd - model based social learning for...
 
Antichi Lim 155bsita 2incontro
Antichi Lim 155bsita 2incontroAntichi Lim 155bsita 2incontro
Antichi Lim 155bsita 2incontro
 
L'e-learning nel processo formativo
 L'e-learning nel processo formativo L'e-learning nel processo formativo
L'e-learning nel processo formativo
 
Learning objects
Learning objectsLearning objects
Learning objects
 
Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)
Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)
Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)
 
Sviluppo di un Framework semantico per la contestualizzazione delle activity
Sviluppo di un Framework semantico per la contestualizzazione delle activitySviluppo di un Framework semantico per la contestualizzazione delle activity
Sviluppo di un Framework semantico per la contestualizzazione delle activity
 
Maria Grazia Maffucci - progettazione per obiettivi
Maria Grazia Maffucci - progettazione per obiettiviMaria Grazia Maffucci - progettazione per obiettivi
Maria Grazia Maffucci - progettazione per obiettivi
 
La scuola liquida
La scuola liquidaLa scuola liquida
La scuola liquida
 

IOT nella Pedagogia del Problem Solving

  • 1. “Internet of Things nella Pedagogia del Problem Solving” 16-05-2014 C. Salis e F. Murgia 1
  • 2. Web - Evoluzione…. 16-05-2014CRS4 C. Salis e F. Murgia 2
  • 3. IoT nell'Educazione…. 16-05-2014CRS4 C.Salis e F. Murgia 3 L’alunno controlla l’oggetto al quale assegna una o più funzioni per compiere un’azione. Il periodo di analisi e di programmazione raccoglie in sé tutte le caratteristiche delle abilità metacognitive: Pensare e decidere al come fare, al come risolvere. L’apprendimento diventerà sempre più contestualizzato per dei risultati significativi. Vediamo alcuni esempi in corso: https://www.youtube.com/watch?v=o2bYsMtAzF0 https://www.youtube.com/watch?v=Cpbbrpgwu2I
  • 4. IoT nell'Educazione…. 16-05-2014CRS4 C.Salis e F. Murgia 4 L’alunno controlla l’oggetto al quale assegna una o più funzioni per compiere un’azione. Il periodo di analisi e di programmazione raccoglie in sé tutte le caratteristiche delle abilità metacognitive: Pensare e decidere al come fare, al come risolvere. L’apprendimento diventerà sempre più contestualizzato per dei risultati significativi. Vediamo alcuni esempi in corso: https://www.youtube.com/watch?v=o2bYsMtAzF0 https://www.youtube.com/watch?v=Cpbbrpgwu2I
  • 5. Challenge Integrazione naturale nella pratica didattica 16-05-2014CRS4 C.Salis e F. Murgia 5 Varietà di risorse accessibili con url Propone una procedura Propone uno strumento che consente l’interazione a distanza Propone interconnessioni di conoscenze accessibili da: •strumenti rilevatori •strumenti di monitoraggio, •strumenti di attivazione Comunità scolastiche Network extra scolastici Comunità sociali Associazioni PMI Cooperative Enti pubblici Scuole
  • 6. Challenge Integrazione naturale nella pratica didattica 16-05-2014CRS4 C.Salis e F. Murgia 6
  • 7. 16-05-2014CRS4 C.Salis e F. Murgia 7  Esempi contesti applicativi Matematica Scienze Informatiche Geografia Biologia Scienze Sociali Trattamento di dati anche in tempo reale Riattualizzazione di siti (AR) Monitoraggio ambientale Politiche sociali Statistica, probabilità Geolocalizzazione dati Monitoraggio delle specie Wellfare Modellazione (estesa alla stampa 3D) Monitoraggio della salute Informazioni al cittadino IoT nell'Educazione….
  • 8. Obiettivi -1- Obiettivi Generali nella Didattica  Rappresentazione di una problematica concreta  Definizione delle caratteristiche e dei possibili disagi creati da una situazione/problema  Identificazione di una soluzione soddisfacente  Ricerca di una corrispondenza logica tra risoluzione possibile e tecnologia IoT a disposizione 16-05-2014CRS4 C.Salis e F. Murgia 8
  • 9. Obiettivi - 2 - Obiettivi Generali nella Didattica  Design delle funzionalità degli oggetti comunicanti  Pianificazione del flusso di dati (scenario/i)  Programmazione degli oggetti  Sperimentazione della/e connessione/i tra oggetti  Valutazione della sperimentazione in base alla problematica analizzata inizialmente 16-05-2014CRS4 C.Salis e F. Murgia 9
  • 10. Situazione/Problema -1- 16-05-2014CRS4 C.Salis e F. Murgia 10 La situazione/problema è: • un’attività da compiere all’interno di un contesto specifico e in determinate condizioni che suppongono che le persone abbiano pensato ad un certo numero di ostacoli prima di definire una soluzione possibile • spesso affrontata in laboratorio, simulata come una finzione sotto controllo • una parte degli strumenti della pedagogia basata sull’autocostruzione dei saperi. L’IoT può diventare un contesto significativo all’interno del quale applicare la pedagogia associata alla situazione/problema.
  • 11. Situazione/Problema -2- 16-05-2014CRS4 C.Salis e F. Murgia 11 Situazione proposta:  Destrutturazione  Natura della situazione, caratteristiche, contesto, ostacoli, ecc.  Costruzione scenario  Compito concreto  Condizioni di esecuzione  Risorse materiali  Risorse umane  Restrizioni, pericoli, ecc.  Programmazione delle azioni (sensore - attuatore)  Sviluppo  Sperimentazione  Valutazione ? ? ? ? ?
  • 12. Situazione/Problema -3- 16-05-2014CRS4 C.Salis e F. Murgia 12 Istituto A Istituto B Istituto B+C+D Istituto C+D Istituto A+B+C+D+E+F Situazione proposta:  Destrutturazione  Natura della situazione, caratteristiche, contesto, ostacoli, ecc.  Costruzione scenario  Compito concreto  Condizioni di esecuzione  Risorse materiali  Risorse umane  Restrizioni, pericoli, ecc.  Programmazione delle azioni (sensore - attuatore)  Sviluppo  Sperimentazione  Valutazione
  • 13. 16-05-2014CRS4 C.Salis e F. Murgia 13 http://edition.cnn.com/2012/12/04/business/leweb-parallax-internet-things http://edutechassociates.net/2013/08/21/internet-of-learning-things/ http://www.iotschool.org/ http://www.cisco.com/web/strategy/docs/education/education_internet.pdf Risorse
  • 14. 16-05-2014CRS4 C.Salis e F. Murgia 14 Carole Salis: calis@crs4.it Fabrizio Murgia: fmurgia@crs4.it Contatti
  • 15. 16-05-2014CRS4 C.Salis e F. Murgia GRAZIE ?