SlideShare a Scribd company logo
IDEE ED ESPERIENZE
DALL’EUROPA
Dott. For. Benedetto Selleri
IDEE ED ESPERIENZE DALL’EUROPA
1. PROCESSI SPONTANEI DI COLONIZZAZIONE FORESTALE
Emscher Landscape Park
2. UN MODELLO DI GOVERNANCE
Red Rose ForestRed Rose Forest
3. I BENI COMUNI - COMMONS –
Tempelhofer Park
4. CONNECT PEOPLE WITH FOOD
Biospheric Project
IDEE ED ESPERIENZE DALL’EUROPA
1. PROCESSI SPONTANEI DI COLONIZZAZIONE FORESTALE
Emscher Landscape Park
2. UN MODELLO DI GOVERNANCE
Red Rose ForestRed Rose Forest
3. I BENI COMUNI - COMMONS –
Tempelhofer Park
4. CONNECT PEOPLE WITH FOOD
Biospheric Project
1. PROCESSI SPONTANEI DI COLONIZZAZIONE FORESTALE
EMSCHER LANDSCAPE PARK
Parco regionale creato nel bacino della Rhur tramite un vasto
intervento di riqualificazione di una regione industrializzata.
Copre una superficie di 450 kmq.
1. PROCESSI SPONTANEI DI COLONIZZAZIONE FORESTALE
EMSCHER LANDSCAPE PARK
• Realizzato dal governo regionale del Land-
Renania-Westfalia con l’istituzione di una
International Building Exhibition (IBA
Emscher Park srl)
• Impostato nelle sue linee essenziali negli
anni ’90, su un’area che ha 150 anni di
storia industriale ed in particolare minerariastoria industriale ed in particolare mineraria
• Offre 700 km di piste ciclabili e percorsi,
promuove eventi culturali, con diverse
strutture museali, da possibilità di svolgere
svariate attività sportive.
• La problematica è immensa ed ha natura
urbanistica, territoriale, ecologico-
naturalistica e socio-politico-culturale;
numerose anche le emergenze
paesaggistiche e naturalistiche.
1. PROCESSI SPONTANEI DI COLONIZZAZIONE FORESTALE
EMSCHER LANDSCAPE PARK
RHEINELBE serie storica
1926 1969
20051989
1959
1. PROCESSI SPONTANEI DI COLONIZZAZIONE FORESTALE
EMSCHER LANDSCAPE PARK
RHEINELBE edifici industriali
1917
1959
1989
1. PROCESSI SPONTANEI DI COLONIZZAZIONE FORESTALE
EMSCHER LANDSCAPE PARK
RHEINELBE paesaggi
1. PROCESSI SPONTANEI DI COLONIZZAZIONE FORESTALE
EMSCHER LANDSCAPE PARK
RHEINELBE paesaggi
1. PROCESSI SPONTANEI DI COLONIZZAZIONE FORESTALE
EMSCHER LANDSCAPE PARK
RHEINELBE paesaggi
1. PROCESSI SPONTANEI DI COLONIZZAZIONE FORESTALE
EMSCHER LANDSCAPE PARK
RHEINELBE
IDEE ED ESPERIENZE DALL’EUROPA
1. PROCESSI SPONTANEI DI COLONIZZAZIONE FORESTALE
Emscher Landscape Park
2. UN MODELLO DI GOVERNANCE
Red Rose ForestRed Rose Forest
3. I BENI COMUNI - COMMONS –
Tempelhofer Park
4. CONNECT PEOPLE WITH FOOD
Biospheric Project
2. UN MODELLO DI GOVERNANCE
RED ROSE FOREST
RRF è un’associazione no-profit legata ad un Community Forest Trust
Red
Rose
Forest
Community
Forest
Trust
Pennine
Edge
Forest
The
Mercia
Forest
Mersey
Forest
Il Community Forest Trust
supporta i suoi membri nel:
• realizzare i loro progetti
• generare fondi
• accrescere la
consapevolezza
dell’importanza delle foreste
urbane
2. UN MODELLO DI GOVERNANCE
RED ROSE FOREST
Partnership Management Groups
RRF riceve le sue linee strategiche da Partnership e Management Groups
Costituito da:
- autorità delle città che fanno
parte della organizzazione
- rappresentanti della Forestry
Commission e di Natural England.
Determina:
- le politiche generali
- le principali questioni finanziarie
Costituito da importanti funzionari
senior pubblici di ognuno dei
partner
monitora la realizzazione del
business plan
2. UN MODELLO DI GOVERNANCE
RED ROSE FOREST
• piano quarantennale di “forestazione”: 1995 - 2035.
• obiettivo finale: piantare almeno 6.000.000 di alberi
• fino ad oggi ha realizzato progetti per oltre 67.000.000 €
OBIETTIVI
2. UN MODELLO DI GOVERNANCE
RED ROSE FOREST
COSTI (1)
Circa 385.000 €/anno (compreso costi personale, uffici,
comunicazione, amministrazione) coperti interamente da contributi
delle municipalità, consulenze, contributi a livello nazionale
2. UN MODELLO DI GOVERNANCE
RED ROSE FOREST
COSTI (2)
RRF dichiara che per ogni sterlina di fondi pubblici investita dalle
autorità locali attiva 6,67 sterline provenienti da fondi esterni: quindi
a fronte di un costo della propria struttura di circa 385.000 €/anno
realizza in media opere per oltre 3.500.000 €/anno.realizza in media opere per oltre 3.500.000 €/anno.
2. UN MODELLO DI GOVERNANCE
RED ROSE FOREST
• Sviluppare la rete di spazi aperti, vie d’acqua, giardini, corridoi verdi, alberature
stradali foreste urbane
• Sensibilizzare e promuovere la Green Infrastructure come strumento per
migliorare la qualità dell’ambiente
ATTIVITA’
migliorare la qualità dell’ambiente
• Coinvolgere I cittadini nell’uso e nella realizzazione degli spazi pubblici
• Incrementare la biodiversità
• Lavorare in particolare con le scuole nel campo della educazione ambientale
2. UN MODELLO DI GOVERNANCE
RED ROSE FOREST
UN ESEMPIO – LA RIQUALIFICAZIONE DI UNA VIA A MANCHESTER
IDEE ED ESPERIENZE DALL’EUROPA
1. PROCESSI SPONTANEI DI COLONIZZAZIONE FORESTALE
Emscher Landscape Park
2. UN MODELLO DI GOVERNANCE
Red Rose ForestRed Rose Forest
3. I BENI COMUNI - COMMONS –
Tempelhofer Park
4. CONNECT PEOPLE WITH FOOD
Biospheric Project
3. I BENI COMUNI - commons -
TEMPELHOFER PARK
3. I BENI COMUNI - commons -
TEMPELHOFER PARK
Situato nella parte sud del quartiere centrale di Tempelhof-Schoneberg.
Era un aeroporto noto come TCA (Tempelhof Central Airport) chiamato
anche City Airport e gestiva voli pendolari verso altre parti della Germania
e verso destinazioni europee per la pista corta poco adatta a voli
intercontinentali.
3. I BENI COMUNI - commons -
TEMPELHOFER PARK
CENNI STORICI
1909: primi tentativi di volo dal Tempelhof Field.
1923 apre ufficialmente il Tempelhof Airport.
1926-1929 costruzione dei principali edifici del Tempelhof
Airport; fase di ampliamento tra il 1936 e il 1941.
1940-1945 inizia l’uso dell’aeroporto per scopi bellici1940-1945 inizia l’uso dell’aeroporto per scopi bellici
(aircraft delivery and forced-labour production).
Tra il 1945-1993 viene usato dalla U.S. Air Force.
1951 riprende il traffico aereo civile; nel 1971 il massimo
volume di traffico aereo con circa 5.5 milioni di passeggeri
civili.
1996 il Berlin-Schönefeld diventa il principale aeroporto di
Berlino.
30 ottobre 2008 Tempelhof Airport viene chiuso
definitivamente
3. I BENI COMUNI - commons -
TEMPELHOFER PARK
IL PROGETTO
3. I BENI COMUNI - commons -
TEMPELHOFER PARK
3. I BENI COMUNI - commons -
TEMPELHOFER PARK
3. I BENI COMUNI - commons -
TEMPELHOFER PARK
3. I BENI COMUNI - commons -
TEMPELHOFER PARK
IDEE ED ESPERIENZE DALL’EUROPA
1. PROCESSI SPONTANEI DI COLONIZZAZIONE FORESTALE
Emscher Landscape Park
2. UN MODELLO DI GOVERNANCE
Red Rose ForestRed Rose Forest
3. I BENI COMUNI - COMMONS –
Tempelhofer Park
4. CONNECT PEOPLE WITH FOOD
Biospheric Project
4. CONNECT PEOPLE WITH FOOD
THE BIOSPHERIC PROJECT
Localizzato a Salford, prima periferia della città di Manchester
(15 min a piedi dal centro)
4. CONNECT PEOPLE WITH FOOD
THE BIOSPHERIC PROJECT
PECULIARITA’ DEL PROGETTO
È sperimentale, partito grazie al MIF (Manchester International Festival) nel 2013
che si ispira ai principi della permacultura.
Progettare e gestire paesaggi antropizzati in
modo da soddisfare le esigenze della
Ha al centro la produzione di cibo nella città
Vuole portare la ricerca dove i suoi risultati avranno reale utilità, aprendo un
dialogo tra mondo accademico, imprese e comunità locale
modo da soddisfare le esigenze della
popolazione (cibo ed energia) e in modo che
presentino un elevato grado di resilienza.
4. CONNECT PEOPLE WITH FOOD
THE BIOSPHERIC PROJECT
STORIA DEL PROGETTO (1)
Viene ristrutturata una vecchia fabbrica in disuso vicino al fiume Irwel
4. CONNECT PEOPLE WITH FOOD
THE BIOSPHERIC PROJECT
STORIA DEL PROGETTO (2)
I tre piani del vecchio edificio in mattoni rossi, hanno così ripreso luce e
ospitano diverse attività
4. CONNECT PEOPLE WITH FOOD
THE BIOSPHERIC PROJECT
FOREST GARDEN
Concetto che si afferma in
Inghilterra nel 1960 grazie a
Robert Hart.
Sono giardini disegnati con i criteri
dell’ecologia ispirati agli ecosistemidell’ecologia ispirati agli ecosistemi
forestali capaci di produrre cibo,
combustibili, mangimi, fertilizzanti,
erbe medicinali ed, insieme,
divertimento
4. CONNECT PEOPLE WITH FOOD
THE BIOSPHERIC PROJECT
FOREST GARDEN
4. CONNECT PEOPLE WITH FOOD
THE BIOSPHERIC PROJECT
FOREST GARDEN
4. CONNECT PEOPLE WITH FOOD
THE BIOSPHERIC PROJECT
HYDROPONICS
4. CONNECT PEOPLE WITH FOOD
THE BIOSPHERIC PROJECT
VERMICULTURE
È una parte importante del progetto,
perché i lombrichi:
• Migliorano la qualità del suolo e
del raccoltodel raccolto
• Supportano il processo di
riduzione degli scarti e di
riciclaggio
• Servono come fonte di cibo per i
pesci del progetto
4. CONNECT PEOPLE WITH FOOD
THE BIOSPHERIC PROJECT
CHICKENS
Oltre al vantaggio delle «uova fresche» il progetto sottolinea che i polli
riciclano gli scarti in un concime ricco di nitrogeno che diventa un’eccellente
fertilizzante e permette di ridurre i fertilizzanti chimici
4. CONNECT PEOPLE WITH FOOD
THE BIOSPHERIC PROJECT
AQUAPONICS
Gli escrementi dei pesci forniscono nutrienti alle piante e le piante puliscono e
filtrano l’acqua per i pesci
4. CONNECT PEOPLE WITH FOOD
THE BIOSPHERIC PROJECT
COMMERCIALIZZAZIONE
Gli alimenti sono venduti attraverso la rete di
distribuzione a filiera corta coordinata dalla Biospheric
Foundation tramite:
• il negozio 78 Steps aperto di recente a 78 passi dal
raccolto
• Whole Box, il sito web dove i cittadini locali possono
ordinare la propria scatola di verdure stagionali
rigorosamente prodotti in zona
4. CONNECT PEOPLE WITH FOOD
THE BIOSPHERIC PROJECT
COMMERCIALIZZAZIONE
4. CONNECT PEOPLE WITH FOOD
THE BIOSPHERIC PROJECT
È un progetto dimostrativo.
Vuole ricucire il legame perduto con il cibo prodotto e portato in tavola,
attraverso la partecipazione, la conoscenza e la condivisione.
Intende portare le città ad imitare i sistemi naturali (in particolare quelli forestali
che si auto mantengono e rinnovano nel tempo) con basso input di energia,che si auto mantengono e rinnovano nel tempo) con basso input di energia,
tramite l’utilizzo di sofisticata tecnologia.
Sfrutta le caratteristiche degli edifici (finestre, pareti, tetti, giardini) tipiche delle
città per produrre cibo.
Indica un percorso per recuperare modelli di vita meno energivori e più
connessi alla natura ed alla agricoltura, recuperando il rapporto tra cittadino e
produzione di cibo.
idee ed esperienze dall’Europa…
Grazie!
idee ed esperienze dall’Europa…
Grazie!

More Related Content

Viewers also liked

Nastasio foresta carpaneta
Nastasio foresta carpanetaNastasio foresta carpaneta
Nastasio foresta carpanetaEmonfurProject
 
Selleri 140130 workshop
Selleri 140130 workshopSelleri 140130 workshop
Selleri 140130 workshopEmonfurProject
 
Carovigno emonfur 140130
Carovigno emonfur 140130Carovigno emonfur 140130
Carovigno emonfur 140130EmonfurProject
 
Matteucci forest monitoring
Matteucci forest monitoringMatteucci forest monitoring
Matteucci forest monitoring
EmonfurProject
 
My fun week
My fun weekMy fun week
My fun week
teddy-neddy
 
Calvo ws emonfur 14 11 2013 calvo_pptx
Calvo ws emonfur 14 11 2013 calvo_pptxCalvo ws emonfur 14 11 2013 calvo_pptx
Calvo ws emonfur 14 11 2013 calvo_pptx
EmonfurProject
 
4 tuan nguyenvan
4 tuan nguyenvan4 tuan nguyenvan
4 tuan nguyenvan
Hiệp Lý Văn
 
Skudnik emonfur
Skudnik emonfurSkudnik emonfur
Skudnik emonfur
EmonfurProject
 
Nebo presentation
Nebo presentationNebo presentation
Nebo presentation
ATurovets
 
La publicidad de benetton Ximena
La publicidad de benetton XimenaLa publicidad de benetton Ximena
La publicidad de benetton Ximena
Ximena Diaz G
 
Carovigno the forestation of agricultural areas in lombardia region - italy
Carovigno the forestation of agricultural areas in lombardia region - italyCarovigno the forestation of agricultural areas in lombardia region - italy
Carovigno the forestation of agricultural areas in lombardia region - italy
EmonfurProject
 

Viewers also liked (12)

Nastasio foresta carpaneta
Nastasio foresta carpanetaNastasio foresta carpaneta
Nastasio foresta carpaneta
 
Selleri 140130 workshop
Selleri 140130 workshopSelleri 140130 workshop
Selleri 140130 workshop
 
Carovigno emonfur 140130
Carovigno emonfur 140130Carovigno emonfur 140130
Carovigno emonfur 140130
 
Matteucci forest monitoring
Matteucci forest monitoringMatteucci forest monitoring
Matteucci forest monitoring
 
My fun week
My fun weekMy fun week
My fun week
 
Calvo ws emonfur 14 11 2013 calvo_pptx
Calvo ws emonfur 14 11 2013 calvo_pptxCalvo ws emonfur 14 11 2013 calvo_pptx
Calvo ws emonfur 14 11 2013 calvo_pptx
 
4 tuan nguyenvan
4 tuan nguyenvan4 tuan nguyenvan
4 tuan nguyenvan
 
Skudnik emonfur
Skudnik emonfurSkudnik emonfur
Skudnik emonfur
 
Nebo presentation
Nebo presentationNebo presentation
Nebo presentation
 
Calvo emonfur 140130
Calvo emonfur 140130Calvo emonfur 140130
Calvo emonfur 140130
 
La publicidad de benetton Ximena
La publicidad de benetton XimenaLa publicidad de benetton Ximena
La publicidad de benetton Ximena
 
Carovigno the forestation of agricultural areas in lombardia region - italy
Carovigno the forestation of agricultural areas in lombardia region - italyCarovigno the forestation of agricultural areas in lombardia region - italy
Carovigno the forestation of agricultural areas in lombardia region - italy
 

Similar to Selleri esperienze dalla_europa

L’approccio alla Sostenibilità nei Beni del FAI
L’approccio alla Sostenibilità nei Beni del FAIL’approccio alla Sostenibilità nei Beni del FAI
L’approccio alla Sostenibilità nei Beni del FAI
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018
BarbaraLaveggio1
 
Napoli_Sanità eco sostenibile
Napoli_Sanità eco sostenibileNapoli_Sanità eco sostenibile
Napoli_Sanità eco sostenibileASL 1 Imperiese
 
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di BressoLa trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
Servizi a rete
 
Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...
Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...
Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...
Luca Battista
 
La Fondazione CARIPLO e la tutela del Capitale Naturale
La Fondazione CARIPLO e la tutela del Capitale NaturaleLa Fondazione CARIPLO e la tutela del Capitale Naturale
La Fondazione CARIPLO e la tutela del Capitale Naturale
Etifor srl
 
Webinar ponics 29.01.19
Webinar ponics 29.01.19Webinar ponics 29.01.19
Webinar ponics 29.01.19
SimoneCaporale
 
Pres14mar
Pres14marPres14mar
Pres14mar
Fratello Sole
 
Progetto Zoom City Parco Michelotti Torino
Progetto Zoom City Parco Michelotti TorinoProgetto Zoom City Parco Michelotti Torino
Progetto Zoom City Parco Michelotti Torino
Quotidiano Piemontese
 
Progetto FINNOVER
Progetto FINNOVERProgetto FINNOVER
Progetto FINNOVER
Michele Torre
 
Esempi di Orticoltura urbana - B.Fucci
Esempi di Orticoltura urbana - B.FucciEsempi di Orticoltura urbana - B.Fucci
Esempi di Orticoltura urbana - B.FucciFabio Cremascoli
 
Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...
Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...
Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...
University of Florence
 
MARIA CARMELA GIARRATANO | MAB | Focus UNESCO | settembre 2019
MARIA CARMELA GIARRATANO | MAB | Focus UNESCO | settembre 2019MARIA CARMELA GIARRATANO | MAB | Focus UNESCO | settembre 2019
MARIA CARMELA GIARRATANO | MAB | Focus UNESCO | settembre 2019
BTO Educational
 
premioAgol_eleonorakarsan2015
premioAgol_eleonorakarsan2015premioAgol_eleonorakarsan2015
premioAgol_eleonorakarsan2015Eleonora Karsan
 
Pannolini monouso
Pannolini monousoPannolini monouso
Pannolini monouso
Punto 3 Srl
 
52 nuovo parco urbano del trullo
52 nuovo parco urbano del trullo52 nuovo parco urbano del trullo
52 nuovo parco urbano del trullo
Premio10x10
 
Piano di progetto Biocentro Pertusati - Pianificazione e prospettive a breve ...
Piano di progetto Biocentro Pertusati - Pianificazione e prospettive a breve ...Piano di progetto Biocentro Pertusati - Pianificazione e prospettive a breve ...
Piano di progetto Biocentro Pertusati - Pianificazione e prospettive a breve ...
Biocentro Pertusati
 
Incredible edible todmorden
Incredible edible todmordenIncredible edible todmorden
Incredible edible todmorden
Societing
 
supplemento DRN-dossier WWF 2
supplemento DRN-dossier WWF 2supplemento DRN-dossier WWF 2
supplemento DRN-dossier WWF 2Alberto Renzi
 

Similar to Selleri esperienze dalla_europa (20)

L’approccio alla Sostenibilità nei Beni del FAI
L’approccio alla Sostenibilità nei Beni del FAIL’approccio alla Sostenibilità nei Beni del FAI
L’approccio alla Sostenibilità nei Beni del FAI
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018
 
Napoli_Sanità eco sostenibile
Napoli_Sanità eco sostenibileNapoli_Sanità eco sostenibile
Napoli_Sanità eco sostenibile
 
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di BressoLa trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
 
Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...
Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...
Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...
 
La Fondazione CARIPLO e la tutela del Capitale Naturale
La Fondazione CARIPLO e la tutela del Capitale NaturaleLa Fondazione CARIPLO e la tutela del Capitale Naturale
La Fondazione CARIPLO e la tutela del Capitale Naturale
 
Webinar ponics 29.01.19
Webinar ponics 29.01.19Webinar ponics 29.01.19
Webinar ponics 29.01.19
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Pres14mar
Pres14marPres14mar
Pres14mar
 
Progetto Zoom City Parco Michelotti Torino
Progetto Zoom City Parco Michelotti TorinoProgetto Zoom City Parco Michelotti Torino
Progetto Zoom City Parco Michelotti Torino
 
Progetto FINNOVER
Progetto FINNOVERProgetto FINNOVER
Progetto FINNOVER
 
Esempi di Orticoltura urbana - B.Fucci
Esempi di Orticoltura urbana - B.FucciEsempi di Orticoltura urbana - B.Fucci
Esempi di Orticoltura urbana - B.Fucci
 
Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...
Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...
Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...
 
MARIA CARMELA GIARRATANO | MAB | Focus UNESCO | settembre 2019
MARIA CARMELA GIARRATANO | MAB | Focus UNESCO | settembre 2019MARIA CARMELA GIARRATANO | MAB | Focus UNESCO | settembre 2019
MARIA CARMELA GIARRATANO | MAB | Focus UNESCO | settembre 2019
 
premioAgol_eleonorakarsan2015
premioAgol_eleonorakarsan2015premioAgol_eleonorakarsan2015
premioAgol_eleonorakarsan2015
 
Pannolini monouso
Pannolini monousoPannolini monouso
Pannolini monouso
 
52 nuovo parco urbano del trullo
52 nuovo parco urbano del trullo52 nuovo parco urbano del trullo
52 nuovo parco urbano del trullo
 
Piano di progetto Biocentro Pertusati - Pianificazione e prospettive a breve ...
Piano di progetto Biocentro Pertusati - Pianificazione e prospettive a breve ...Piano di progetto Biocentro Pertusati - Pianificazione e prospettive a breve ...
Piano di progetto Biocentro Pertusati - Pianificazione e prospettive a breve ...
 
Incredible edible todmorden
Incredible edible todmordenIncredible edible todmorden
Incredible edible todmorden
 
supplemento DRN-dossier WWF 2
supplemento DRN-dossier WWF 2supplemento DRN-dossier WWF 2
supplemento DRN-dossier WWF 2
 

More from EmonfurProject

Padoa schioppa fauna monitoring
Padoa schioppa fauna monitoringPadoa schioppa fauna monitoring
Padoa schioppa fauna monitoring
EmonfurProject
 
Kutnar flora and_vegetation
Kutnar flora and_vegetationKutnar flora and_vegetation
Kutnar flora and_vegetation
EmonfurProject
 
Jurc et urban forest health problems_slo
Jurc et urban forest health problems_slo Jurc et urban forest health problems_slo
Jurc et urban forest health problems_slo
EmonfurProject
 
Ginetti patologia it
Ginetti patologia itGinetti patologia it
Ginetti patologia it
EmonfurProject
 
Digiovinazzo vegetation and_flora_it
Digiovinazzo vegetation and_flora_itDigiovinazzo vegetation and_flora_it
Digiovinazzo vegetation and_flora_it
EmonfurProject
 
Ragazzi disease management_in_urban_forests_it
Ragazzi disease management_in_urban_forests_itRagazzi disease management_in_urban_forests_it
Ragazzi disease management_in_urban_forests_it
EmonfurProject
 
Maarten de groot_ birds_and_insects_slo
Maarten de groot_ birds_and_insects_slo Maarten de groot_ birds_and_insects_slo
Maarten de groot_ birds_and_insects_slo
EmonfurProject
 
Colangelo synergies it
Colangelo synergies itColangelo synergies it
Colangelo synergies it
EmonfurProject
 
Colangelo_introduction
Colangelo_introductionColangelo_introduction
Colangelo_introduction
EmonfurProject
 
Colangelo forests results_it
Colangelo forests results_itColangelo forests results_it
Colangelo forests results_it
EmonfurProject
 
Preliminary results of soil monitoring of slovenian partner slo
Preliminary results of soil monitoring of slovenian partner sloPreliminary results of soil monitoring of slovenian partner slo
Preliminary results of soil monitoring of slovenian partner slo
EmonfurProject
 
Comolli suolo
Comolli suoloComolli suolo
Comolli suolo
EmonfurProject
 
Bascietto
BasciettoBascietto
Bascietto
EmonfurProject
 
Emonfur protocol sanesi
Emonfur protocol sanesiEmonfur protocol sanesi
Emonfur protocol sanesi
EmonfurProject
 
Bisconti gini la carta_di_milano
Bisconti gini la carta_di_milanoBisconti gini la carta_di_milano
Bisconti gini la carta_di_milanoEmonfurProject
 
Calvo sanesi i_risultati_emonfur
Calvo sanesi i_risultati_emonfur Calvo sanesi i_risultati_emonfur
Calvo sanesi i_risultati_emonfur
EmonfurProject
 
Miglietta_il bene albero
Miglietta_il bene alberoMiglietta_il bene albero
Miglietta_il bene alberoEmonfurProject
 
Inventario e catasto final conference 17_06_2914_eb_2x
Inventario e catasto final conference 17_06_2914_eb_2xInventario e catasto final conference 17_06_2914_eb_2x
Inventario e catasto final conference 17_06_2914_eb_2xEmonfurProject
 
padoa schioppa_ragazzi_biodiverisity e pathology
padoa schioppa_ragazzi_biodiverisity e pathologypadoa schioppa_ragazzi_biodiverisity e pathology
padoa schioppa_ragazzi_biodiverisity e pathology
EmonfurProject
 
Presentazione padoa schioppa 2
Presentazione padoa schioppa 2Presentazione padoa schioppa 2
Presentazione padoa schioppa 2
EmonfurProject
 

More from EmonfurProject (20)

Padoa schioppa fauna monitoring
Padoa schioppa fauna monitoringPadoa schioppa fauna monitoring
Padoa schioppa fauna monitoring
 
Kutnar flora and_vegetation
Kutnar flora and_vegetationKutnar flora and_vegetation
Kutnar flora and_vegetation
 
Jurc et urban forest health problems_slo
Jurc et urban forest health problems_slo Jurc et urban forest health problems_slo
Jurc et urban forest health problems_slo
 
Ginetti patologia it
Ginetti patologia itGinetti patologia it
Ginetti patologia it
 
Digiovinazzo vegetation and_flora_it
Digiovinazzo vegetation and_flora_itDigiovinazzo vegetation and_flora_it
Digiovinazzo vegetation and_flora_it
 
Ragazzi disease management_in_urban_forests_it
Ragazzi disease management_in_urban_forests_itRagazzi disease management_in_urban_forests_it
Ragazzi disease management_in_urban_forests_it
 
Maarten de groot_ birds_and_insects_slo
Maarten de groot_ birds_and_insects_slo Maarten de groot_ birds_and_insects_slo
Maarten de groot_ birds_and_insects_slo
 
Colangelo synergies it
Colangelo synergies itColangelo synergies it
Colangelo synergies it
 
Colangelo_introduction
Colangelo_introductionColangelo_introduction
Colangelo_introduction
 
Colangelo forests results_it
Colangelo forests results_itColangelo forests results_it
Colangelo forests results_it
 
Preliminary results of soil monitoring of slovenian partner slo
Preliminary results of soil monitoring of slovenian partner sloPreliminary results of soil monitoring of slovenian partner slo
Preliminary results of soil monitoring of slovenian partner slo
 
Comolli suolo
Comolli suoloComolli suolo
Comolli suolo
 
Bascietto
BasciettoBascietto
Bascietto
 
Emonfur protocol sanesi
Emonfur protocol sanesiEmonfur protocol sanesi
Emonfur protocol sanesi
 
Bisconti gini la carta_di_milano
Bisconti gini la carta_di_milanoBisconti gini la carta_di_milano
Bisconti gini la carta_di_milano
 
Calvo sanesi i_risultati_emonfur
Calvo sanesi i_risultati_emonfur Calvo sanesi i_risultati_emonfur
Calvo sanesi i_risultati_emonfur
 
Miglietta_il bene albero
Miglietta_il bene alberoMiglietta_il bene albero
Miglietta_il bene albero
 
Inventario e catasto final conference 17_06_2914_eb_2x
Inventario e catasto final conference 17_06_2914_eb_2xInventario e catasto final conference 17_06_2914_eb_2x
Inventario e catasto final conference 17_06_2914_eb_2x
 
padoa schioppa_ragazzi_biodiverisity e pathology
padoa schioppa_ragazzi_biodiverisity e pathologypadoa schioppa_ragazzi_biodiverisity e pathology
padoa schioppa_ragazzi_biodiverisity e pathology
 
Presentazione padoa schioppa 2
Presentazione padoa schioppa 2Presentazione padoa schioppa 2
Presentazione padoa schioppa 2
 

Selleri esperienze dalla_europa

  • 1. IDEE ED ESPERIENZE DALL’EUROPA Dott. For. Benedetto Selleri
  • 2. IDEE ED ESPERIENZE DALL’EUROPA 1. PROCESSI SPONTANEI DI COLONIZZAZIONE FORESTALE Emscher Landscape Park 2. UN MODELLO DI GOVERNANCE Red Rose ForestRed Rose Forest 3. I BENI COMUNI - COMMONS – Tempelhofer Park 4. CONNECT PEOPLE WITH FOOD Biospheric Project
  • 3. IDEE ED ESPERIENZE DALL’EUROPA 1. PROCESSI SPONTANEI DI COLONIZZAZIONE FORESTALE Emscher Landscape Park 2. UN MODELLO DI GOVERNANCE Red Rose ForestRed Rose Forest 3. I BENI COMUNI - COMMONS – Tempelhofer Park 4. CONNECT PEOPLE WITH FOOD Biospheric Project
  • 4. 1. PROCESSI SPONTANEI DI COLONIZZAZIONE FORESTALE EMSCHER LANDSCAPE PARK Parco regionale creato nel bacino della Rhur tramite un vasto intervento di riqualificazione di una regione industrializzata. Copre una superficie di 450 kmq.
  • 5. 1. PROCESSI SPONTANEI DI COLONIZZAZIONE FORESTALE EMSCHER LANDSCAPE PARK • Realizzato dal governo regionale del Land- Renania-Westfalia con l’istituzione di una International Building Exhibition (IBA Emscher Park srl) • Impostato nelle sue linee essenziali negli anni ’90, su un’area che ha 150 anni di storia industriale ed in particolare minerariastoria industriale ed in particolare mineraria • Offre 700 km di piste ciclabili e percorsi, promuove eventi culturali, con diverse strutture museali, da possibilità di svolgere svariate attività sportive. • La problematica è immensa ed ha natura urbanistica, territoriale, ecologico- naturalistica e socio-politico-culturale; numerose anche le emergenze paesaggistiche e naturalistiche.
  • 6. 1. PROCESSI SPONTANEI DI COLONIZZAZIONE FORESTALE EMSCHER LANDSCAPE PARK RHEINELBE serie storica 1926 1969 20051989 1959
  • 7. 1. PROCESSI SPONTANEI DI COLONIZZAZIONE FORESTALE EMSCHER LANDSCAPE PARK RHEINELBE edifici industriali 1917 1959 1989
  • 8. 1. PROCESSI SPONTANEI DI COLONIZZAZIONE FORESTALE EMSCHER LANDSCAPE PARK RHEINELBE paesaggi
  • 9. 1. PROCESSI SPONTANEI DI COLONIZZAZIONE FORESTALE EMSCHER LANDSCAPE PARK RHEINELBE paesaggi
  • 10. 1. PROCESSI SPONTANEI DI COLONIZZAZIONE FORESTALE EMSCHER LANDSCAPE PARK RHEINELBE paesaggi
  • 11. 1. PROCESSI SPONTANEI DI COLONIZZAZIONE FORESTALE EMSCHER LANDSCAPE PARK RHEINELBE
  • 12. IDEE ED ESPERIENZE DALL’EUROPA 1. PROCESSI SPONTANEI DI COLONIZZAZIONE FORESTALE Emscher Landscape Park 2. UN MODELLO DI GOVERNANCE Red Rose ForestRed Rose Forest 3. I BENI COMUNI - COMMONS – Tempelhofer Park 4. CONNECT PEOPLE WITH FOOD Biospheric Project
  • 13. 2. UN MODELLO DI GOVERNANCE RED ROSE FOREST RRF è un’associazione no-profit legata ad un Community Forest Trust Red Rose Forest Community Forest Trust Pennine Edge Forest The Mercia Forest Mersey Forest Il Community Forest Trust supporta i suoi membri nel: • realizzare i loro progetti • generare fondi • accrescere la consapevolezza dell’importanza delle foreste urbane
  • 14. 2. UN MODELLO DI GOVERNANCE RED ROSE FOREST Partnership Management Groups RRF riceve le sue linee strategiche da Partnership e Management Groups Costituito da: - autorità delle città che fanno parte della organizzazione - rappresentanti della Forestry Commission e di Natural England. Determina: - le politiche generali - le principali questioni finanziarie Costituito da importanti funzionari senior pubblici di ognuno dei partner monitora la realizzazione del business plan
  • 15. 2. UN MODELLO DI GOVERNANCE RED ROSE FOREST • piano quarantennale di “forestazione”: 1995 - 2035. • obiettivo finale: piantare almeno 6.000.000 di alberi • fino ad oggi ha realizzato progetti per oltre 67.000.000 € OBIETTIVI
  • 16. 2. UN MODELLO DI GOVERNANCE RED ROSE FOREST COSTI (1) Circa 385.000 €/anno (compreso costi personale, uffici, comunicazione, amministrazione) coperti interamente da contributi delle municipalità, consulenze, contributi a livello nazionale
  • 17. 2. UN MODELLO DI GOVERNANCE RED ROSE FOREST COSTI (2) RRF dichiara che per ogni sterlina di fondi pubblici investita dalle autorità locali attiva 6,67 sterline provenienti da fondi esterni: quindi a fronte di un costo della propria struttura di circa 385.000 €/anno realizza in media opere per oltre 3.500.000 €/anno.realizza in media opere per oltre 3.500.000 €/anno.
  • 18. 2. UN MODELLO DI GOVERNANCE RED ROSE FOREST • Sviluppare la rete di spazi aperti, vie d’acqua, giardini, corridoi verdi, alberature stradali foreste urbane • Sensibilizzare e promuovere la Green Infrastructure come strumento per migliorare la qualità dell’ambiente ATTIVITA’ migliorare la qualità dell’ambiente • Coinvolgere I cittadini nell’uso e nella realizzazione degli spazi pubblici • Incrementare la biodiversità • Lavorare in particolare con le scuole nel campo della educazione ambientale
  • 19. 2. UN MODELLO DI GOVERNANCE RED ROSE FOREST UN ESEMPIO – LA RIQUALIFICAZIONE DI UNA VIA A MANCHESTER
  • 20. IDEE ED ESPERIENZE DALL’EUROPA 1. PROCESSI SPONTANEI DI COLONIZZAZIONE FORESTALE Emscher Landscape Park 2. UN MODELLO DI GOVERNANCE Red Rose ForestRed Rose Forest 3. I BENI COMUNI - COMMONS – Tempelhofer Park 4. CONNECT PEOPLE WITH FOOD Biospheric Project
  • 21. 3. I BENI COMUNI - commons - TEMPELHOFER PARK
  • 22. 3. I BENI COMUNI - commons - TEMPELHOFER PARK Situato nella parte sud del quartiere centrale di Tempelhof-Schoneberg. Era un aeroporto noto come TCA (Tempelhof Central Airport) chiamato anche City Airport e gestiva voli pendolari verso altre parti della Germania e verso destinazioni europee per la pista corta poco adatta a voli intercontinentali.
  • 23. 3. I BENI COMUNI - commons - TEMPELHOFER PARK CENNI STORICI 1909: primi tentativi di volo dal Tempelhof Field. 1923 apre ufficialmente il Tempelhof Airport. 1926-1929 costruzione dei principali edifici del Tempelhof Airport; fase di ampliamento tra il 1936 e il 1941. 1940-1945 inizia l’uso dell’aeroporto per scopi bellici1940-1945 inizia l’uso dell’aeroporto per scopi bellici (aircraft delivery and forced-labour production). Tra il 1945-1993 viene usato dalla U.S. Air Force. 1951 riprende il traffico aereo civile; nel 1971 il massimo volume di traffico aereo con circa 5.5 milioni di passeggeri civili. 1996 il Berlin-Schönefeld diventa il principale aeroporto di Berlino. 30 ottobre 2008 Tempelhof Airport viene chiuso definitivamente
  • 24. 3. I BENI COMUNI - commons - TEMPELHOFER PARK IL PROGETTO
  • 25. 3. I BENI COMUNI - commons - TEMPELHOFER PARK
  • 26. 3. I BENI COMUNI - commons - TEMPELHOFER PARK
  • 27. 3. I BENI COMUNI - commons - TEMPELHOFER PARK
  • 28. 3. I BENI COMUNI - commons - TEMPELHOFER PARK
  • 29. IDEE ED ESPERIENZE DALL’EUROPA 1. PROCESSI SPONTANEI DI COLONIZZAZIONE FORESTALE Emscher Landscape Park 2. UN MODELLO DI GOVERNANCE Red Rose ForestRed Rose Forest 3. I BENI COMUNI - COMMONS – Tempelhofer Park 4. CONNECT PEOPLE WITH FOOD Biospheric Project
  • 30. 4. CONNECT PEOPLE WITH FOOD THE BIOSPHERIC PROJECT Localizzato a Salford, prima periferia della città di Manchester (15 min a piedi dal centro)
  • 31. 4. CONNECT PEOPLE WITH FOOD THE BIOSPHERIC PROJECT PECULIARITA’ DEL PROGETTO È sperimentale, partito grazie al MIF (Manchester International Festival) nel 2013 che si ispira ai principi della permacultura. Progettare e gestire paesaggi antropizzati in modo da soddisfare le esigenze della Ha al centro la produzione di cibo nella città Vuole portare la ricerca dove i suoi risultati avranno reale utilità, aprendo un dialogo tra mondo accademico, imprese e comunità locale modo da soddisfare le esigenze della popolazione (cibo ed energia) e in modo che presentino un elevato grado di resilienza.
  • 32. 4. CONNECT PEOPLE WITH FOOD THE BIOSPHERIC PROJECT STORIA DEL PROGETTO (1) Viene ristrutturata una vecchia fabbrica in disuso vicino al fiume Irwel
  • 33. 4. CONNECT PEOPLE WITH FOOD THE BIOSPHERIC PROJECT STORIA DEL PROGETTO (2) I tre piani del vecchio edificio in mattoni rossi, hanno così ripreso luce e ospitano diverse attività
  • 34. 4. CONNECT PEOPLE WITH FOOD THE BIOSPHERIC PROJECT FOREST GARDEN Concetto che si afferma in Inghilterra nel 1960 grazie a Robert Hart. Sono giardini disegnati con i criteri dell’ecologia ispirati agli ecosistemidell’ecologia ispirati agli ecosistemi forestali capaci di produrre cibo, combustibili, mangimi, fertilizzanti, erbe medicinali ed, insieme, divertimento
  • 35. 4. CONNECT PEOPLE WITH FOOD THE BIOSPHERIC PROJECT FOREST GARDEN
  • 36. 4. CONNECT PEOPLE WITH FOOD THE BIOSPHERIC PROJECT FOREST GARDEN
  • 37. 4. CONNECT PEOPLE WITH FOOD THE BIOSPHERIC PROJECT HYDROPONICS
  • 38. 4. CONNECT PEOPLE WITH FOOD THE BIOSPHERIC PROJECT VERMICULTURE È una parte importante del progetto, perché i lombrichi: • Migliorano la qualità del suolo e del raccoltodel raccolto • Supportano il processo di riduzione degli scarti e di riciclaggio • Servono come fonte di cibo per i pesci del progetto
  • 39. 4. CONNECT PEOPLE WITH FOOD THE BIOSPHERIC PROJECT CHICKENS Oltre al vantaggio delle «uova fresche» il progetto sottolinea che i polli riciclano gli scarti in un concime ricco di nitrogeno che diventa un’eccellente fertilizzante e permette di ridurre i fertilizzanti chimici
  • 40. 4. CONNECT PEOPLE WITH FOOD THE BIOSPHERIC PROJECT AQUAPONICS Gli escrementi dei pesci forniscono nutrienti alle piante e le piante puliscono e filtrano l’acqua per i pesci
  • 41. 4. CONNECT PEOPLE WITH FOOD THE BIOSPHERIC PROJECT COMMERCIALIZZAZIONE Gli alimenti sono venduti attraverso la rete di distribuzione a filiera corta coordinata dalla Biospheric Foundation tramite: • il negozio 78 Steps aperto di recente a 78 passi dal raccolto • Whole Box, il sito web dove i cittadini locali possono ordinare la propria scatola di verdure stagionali rigorosamente prodotti in zona
  • 42. 4. CONNECT PEOPLE WITH FOOD THE BIOSPHERIC PROJECT COMMERCIALIZZAZIONE
  • 43. 4. CONNECT PEOPLE WITH FOOD THE BIOSPHERIC PROJECT È un progetto dimostrativo. Vuole ricucire il legame perduto con il cibo prodotto e portato in tavola, attraverso la partecipazione, la conoscenza e la condivisione. Intende portare le città ad imitare i sistemi naturali (in particolare quelli forestali che si auto mantengono e rinnovano nel tempo) con basso input di energia,che si auto mantengono e rinnovano nel tempo) con basso input di energia, tramite l’utilizzo di sofisticata tecnologia. Sfrutta le caratteristiche degli edifici (finestre, pareti, tetti, giardini) tipiche delle città per produrre cibo. Indica un percorso per recuperare modelli di vita meno energivori e più connessi alla natura ed alla agricoltura, recuperando il rapporto tra cittadino e produzione di cibo.
  • 44. idee ed esperienze dall’Europa… Grazie!
  • 45. idee ed esperienze dall’Europa… Grazie!