SlideShare a Scribd company logo
Per una crescita sostenibile
www.ponics.it
Ponics – La società
Ponics S.r.l. è una startup innovativa (decreto legge 18 ottobre 2012 n. 179) costituita il 16 maggio 2017.
La vision di Ponics è quella di essere punto di riferimento nonché paladina della cultura dell’ecosostenibilità,
proiettata alla salvaguardia dell’ambiente, all’utilizzo efficiente delle risorse, alla sicurezza alimentare, alla tutela
della salute e al diritto al cibo per le generazioni future.
La mission di Ponics è quella diffondere profittevolmente nel territorio nazionale ed internazionale una nuova
cultura alimentare, utilizzando metodi agricoli innovativi ad impatto zero per l’ambiente, contribuendo a produrre
buon cibo per tutti e benessere per il pianeta.
• Sito web: www.ponics.it
• Pec: ponics@pec.siacait.it
• Forma giuridica: Società a responsabilità limitata
• Capitale sociale 68.000 € i.v.
• Sede: via Ardito Desio 60, 00131 Roma
• P.IVA: 14330391005
• Codice Ateco: 72.11
Attività
Ponics si occupa della progettazione, costruzione, installazione e vendita di
• impianti automatizzati, standard o personalizzati, che utilizzano la tecnica dell’acquaponica, per la
conduzione di ecosistemi artificiali, volti alla produzione di cibo ecosostenibile ed ecocompatibile.
• fattorie urbane verticali, convertendo immobili in innovativi impianti smart e green per la produzione
agroalimentare basata sui sistemi acquaponici, che riducono la distanza tra luogo di produzione e luogo di
consumo.
La realizzazione degli impianti e dei modelli
di fattorie urbane ecosostenibili si basa
sull’utilizzo del sistema di acquaponica, che
abbina la crescita di specie vegetali
all’allevamento ittico, commercializzati
mediante applicazioni e soluzioni digitali
innovative.
L’idea: Il ciclo dell’acquaponica
1. I pesci producono deiezioni organiche che contribuiscono
alla produzione di ammoniaca e che, a seguito del processo
di filtrazione, vengono trasformate in nitrati, elementi che
possono essere sopportati dai pesci anche a livelli
abbastanza elevati.
2. L'acqua carica delle sostanze nutritive per le piante viene
così trasferita verso l’aiuola di coltivazione e consente alle
piante di ricevere nutrimento.
3. Le aiuole di crescita delle piante vengono irrorate dall'acqua
proveniente dalla vasca dei pesci.
4. Le piante si nutrono degli elementi “trasportati” dall’acqua.
5. Il terreno di crescita svolge anche un'attività di filtrazione
dell’acqua stessa del sistema acquaponico, consentendo a
specifici batteri di trasformare elementi come l’ammoniaca
ed i nitriti in elementi come i nitrati.
L’acquaponica è un sistema di coltivazione che abbina la crescita di specie vegetali all’allevamento ittico, creando
un ambiente simbiotico. Il funzionamento si basa sulla combinazione tra acquacoltura e idroponica, cioè sulla
coltura fuori terra.
L’idea – I vantaggi e il valore offerto
Garanzia alimentare: Il sistema di acquaponica è un ecosistema pulito, che non utilizza agenti chimici quali pesticidi e
fertilizzanti.
Ottimizzazione del suolo: Consente di produrre cibo sicuro in pochi metri quadrati, utilizzando soluzioni verticali.
Efficienza: La crescita avviene in tempi dal 30% al 50% inferiori rispetto ad una coltura tradizionale.
Risparmio di acqua: Permette un risparmio fino al 95% di acqua rispetto ai sistemi tradizionali di coltivazione in terra.
Destagionalizzazione: Consente la produzione di colture sia stagionali che fuori stagione.
Valore offerto:
• Possibilità di disporre di aromi e ortaggi superando la stagionalità
• Disporre di spezie, aromi e ortaggi coltivati direttamente in cucina
• Autoprodurre cibo sano ecosostenibile a chilometro zero
• Allevare pesci ornamentali o commestibili
• Arredare interni ed esterni con soluzioni di design
• Supervisione da remoto
• Autosufficienza energetica
• Assistenza e manutenzione
Il trend di mercato
Il mercato di riferimento di Ponics è costituito dall’insieme dei consumatori propensi alla produzione di prodotti
orticoli ed ittici per autoconsumo.
Si tratta dei consumatori che intendono dotarsi di soluzioni personalizzate in spazi privati o di consumatori che
condividono spazi comuni per realizzare orti all’interno delle città.
Parleremo in un caso di Home farming e nell’altro di Urban farming.
Una ricerca FoodSaver (1) condotta su un campione
rappresentativo della popolazione italiana ha
evidenziato che:
- il 25,9% degli intervistati possiede già un orto
domestico;
- Il 72,9% delle persone che non lo hanno,
vorrebbe comunque poter coltivare in casa.
La ricerca evidenzia che tra chi possiede un orto
domestico:
- Il 34,6% ha l’esigenza di sapere ciò che mangia,
in termini di certezza di provenienza e
genuinità;
- Il 21% raggruppa utenti Bio Oriented;
- Il 22% trova la coltivazione dell’orto rilassante;
- Il 17% appartiene alla categoria Money saving.
(1) Fonte: «STUDIO DI FATTIBILITA’ PER UN’AGRICOLTURA SOCIALE ED
ECOSOSTENIBILE (…)» Consorzio Nazionale Meuccio Ruini in
collaborazione con università Politecnica delle Marche, Fondazione Roma
Sapienza (…), Anno 2016
Allied Market Research (1) quantizza in 6,4
miliardi di dollari il valore di mercato che
l’agricoltura verticale in città può raggiungere
entro il 2023 suddivisi tra:
• Infrastrutture
• Irrigazione edifici
• Illuminazione
• Sensoristica
• Controllo climatico
(1) Fonte: «Il CIBO? PER L’ITALIA E’ INNOVAZIONE» da Il Sole
24 Ore del 6 maggio 2018
Il mercato – Segmenti target
1. Hobby farmers, attenti alle dinamiche ambientali e salutari, che vogliono da un lato avere consapevolezza
della provenienza di ciò che mangiano, dall’altro contribuire con l’esempio alla diffusione di una nuova cultura
alimentare rispettosa dell’ambiente.
2. Attività commerciali, nazionali ed internazionali, quali ristoranti ed alberghi green oriented che intendono
autoprodurre ortaggi, erbe officinali ed aromatiche per l’autoconsumo, come soluzione ornamentale o per il
completamento di strategie di marketing e di comunicazione.
3. Proprietari di imbarcazioni superiori ai 30 metri.
4. Greengrocer’s, negozi di frutta e verdura che auto producono, in tutto o in parte, gli ortaggi destinati alla
vendita.
L’idea
Partendo dalle pratiche di acquaponica
già utilizzate dagli antichi Aztechi…
…stiamo sviluppando soluzioni tecniche e tecnologiche abilitanti la
realizzazione di villaggi ecosostenibili, dotati di serre smart e green che
utilizzino l'agricoltura acquaponica per produrre cibo sano di qualità a
chilometro zero e che siano in grado di produrre energia sostenibile per
alimentare le case e riciclare i rifiuti.
Cosa si può coltivare
Gli impianti acquaponici di Ponics permettono la coltivazione di piante officinali, erbe aromatiche,
ortaggi in simbiosi con l’allevamento di pesci d’acqua dolce e crostacei.
I Prodotti – Chinampas 2.0
Impianto climatizzato ed automatizzato da interno ed esterno,
rivolto ad hobby farmers, attività commerciali ed imbarcazioni di
grandi dimensioni.
I Prodotti – Chinampas 2.0
I Prodotti – Chinampas 2.0
I Prodotti – Dispensa viva
Soluzione in acciaio inox AISI 316 ad
uso alimentare, con cassetti estraibili,
integrabile con moduli idroponici
orizzontali e verticali, adatta alle cucine
sia di attività commerciali (ristoranti ed
alberghi) che di privati.
I Prodotti – Dispensa viva
Soluzione in acciaio inox AISI 316 ad
uso alimentare, con cassetti estraibili,
integrabile con moduli idroponici
orizzontali e verticali, adatta alle cucine
sia di attività commerciali (ristoranti ed
alberghi) che di privati.
I Prodotti – Modulari
I Prodotti – Modulari
Soluzioni modulari verticali o a
fioriere sovrapposte, adatte alla
coltivazione di ortaggi, erbe
aromatiche e fiori, che svolgono nel
contempo la funzione di arredo
verde. Destinabili ad attività
commerciali, abitazioni e uffici.
I Prodotti – Modulari
I Prodotti – Modulari
I Prodotti – Modulari
I Prodotti – Modulari
I Prodotti – Modulari
I Prodotti – Custom per GDO
Al fine di soddisfare le esigenze dei consumatori relativamente alla
tracciabilità alimentare e all’abbattimento degli sprechi dei prodotti
freschi, Ponics progetta e realizza impianti destinati anche alla GDO.
Gli impianti consistono in una vetrina climatizzata di distribuzione,
situata all’interno del ipermercato, ove viene alloggiata la merce che
viene prodotta in adeguati ambienti in door, preferibilmente attigui.
In alternativa, per consumi ridotti, è possibile realizzare piccole serre
climatizzate ed automatizzate di design, dove le piante possono
crescere verticalmente, abbinando al sistema idroponico di coltivazione
l’itticoltura, cioè l’allevamento di pesci e crostacei di acqua dolce edibili
e ornamentali.
Vantaggi
ll cliente potrà quindi scegliere ed acquistare ortaggi:
• «vivi», non recisi, con impianto radicale ancora integro che possono
così continuare la fase vegetativa a casa ancora per diversi giorni
• a km zero, no OGM
• naturali, cioè senza pesticidi e conservanti
• ecosostenibili ed ecocompatibili
• con proprietà organolettiche superiori e sapori intensi
Gamberi di acqua dolce “Yabby jumbo”
I Prodotti – Personalizzazioni
I Prodotti – Ponic App
Modellazione solida 3D
I Partners
• PROGEMEC, società di progettazione 3D, con approcci ingegneristici 4.0, per la verifiche di
sincronismo e interfaccia.
• OSIM PLOCCO, azienda di carpenteria meccanica per la realizzazione degli assiemi
strutturali.
• DI RUSCIO MECCANICA, società specializzata nelle lavorazioni a controllo numerico di
acciaio, alluminio e materiali plastici.
• UMBRIA SERRE, azienda specializzata nella realizzazione di serre.
• TRH Climatic System, azienda di progettazione e prototipazione di climatizzatori e
scambiatori.
• MOSAIC, software house specializzata in automazione industriale.
• OMETEC: azienda specializzata nella progettazione e costruzione stampi e nello stampaggio
di materie plastiche
• IMMENSIVE, società in grado di sviluppare simulatori di realtà virtuale e realtà aumentata,
per una totale immersione e interazione in 3D con l’oggetto e le soluzioni proposte.
• IWEBSTUDIO: team di professionisti specializzati in comunicazione, tecnologia, architettura
e marketing online e offline.
SIGEP 2019 con CAST Alimenti
CAST Alimenti (Centro Arte, Scienza e Tecnologia dell’Alimento) è un Istituto di formazione e aggiornamento nato a
Brescia nel 1997. Unica scuola in Italia ad offrire corsi specifici per tutti i mestieri del gusto in aule-laboratorio
specificatamente attrezzate.
6000 I PROFESSIONISTI CHE OGNI ANNO PASSANO DA CAST ALIMENTI
18TITOLI MONDIALI CONQUISTATI DA SQUADRE E SINGOLI PROFESSIONISTI PREPARATI IN CAST ALIMENTI
2400I PARTECIPANTI ANNUALI AI CORSI DI ALTA FORMAZIONE
300 CORSI E ATTIVITA’ FORMATIVE PROGRAMMATE OGNI ANNO
12 AULE LABORATORI
SIGEP 2019 con CAST Alimenti
INTERVISTA CON VITTORIO SANTORO
«SIAMO UN CENTRO ALL'AVANGUARDIA NELLA RICERCA, NELLA
PROFESSIONALITÀ, NELLA TECNOLOGIA E NELL'ARTE PROPRIE DI TUTTE LE
DISCIPLINE ALIMENTARI.» VITTORIO SANTORO
INTERVISTA A VITTORIO SANTORO, COFOUNDER E PRESIDENTE
Investitori
Halen è una holding di partecipazione in startup innovative, un HUB dell'innovazione a
supporto delle PMI per trasformare le idee in piani di sviluppo e nuovi business,
finanziando le iniziative più meritevoli anche con interventi nel capitale.
ACCELLERAZIONE, OPEN INNOVATION, OPPORTUNITA', MENTORING
INTERVENTO DELL’ING. ENZO ALTOBELLI, CEO&FOUNDER
Equity Crowdfunding
Crediamo fortemente nel progetto Ponics.
Vi abbiamo dedicato tempo, risorse ed energie e ci stiamo impegnando personalmente in un’iniziativa
imprenditoriale che vuole dimostrare come un’impresa possa fare business ed essere socialmente responsabile.
Tramite l’innovativo strumento del crowdfunding, vogliamo coinvolgere stake-holders attenti alle problematiche
ambientali facendoli diventare soci e partecipare ai ritorni economici aziendali, sia in termini di utili attesi che di
capital gain derivante dall’incremento di valore della società.
Ponics, nella sua campagna di equity crowdfunding, ha superato i 100.000 euro di raccolta, inclusa la
sottoscrizione dell'investitore professionale. L’investimento dovrà essere valutato dai sottoscrittori sulla base
dell’attendibilità delle proiezioni fornite nel business plan e dei benefici previsti dalla normativa vigente, che
consente una detrazione irpef del 40% per le persone fisiche o deduzione dal reddito d’impresa del 40% per le
persone giuridiche.
Equity Crowdfunding e agevolazione fiscale
Chi investirà in Ponics, trattandosi di una startup innovativa, godrà di un significativo risparmio d'imposta sui
redditi 2019 perché la legge di bilancio approvata a fine anno, allo scopo di sostenere ancora più energicamente
l'innovazione italiana, ha ulteriormente incrementato, portandolo dal 30 al 40%, il bonus fiscale.
In particolare, se persona fisica, chi investe potrà detrarre dall'irpef il 40% dell'importo investito mentre, se
società, chi investe potrà detrarre dall’ires il 40% dell’importo investito. Dunque, se Mario Rossi investe 10mila
euro, l'anno prossimo potrà scalare dalle imposte dovute 4mila euro mentre, se la società Alfa investe gli stessi
10mila euro, l'anno prossimo potrà dedurre un costo figurativo di 4mila euro dal suo imponibile ires;
penseremo noi di Ponics, una volta chiusa la campagna, ad inviare la necessaria certificazione a tutti gli investitori
che dovranno solo preoccuparsi di farla avere al loro commercialista di fiducia.
E’ doveroso ricordare, prima di salutarci, che l'innalzamento al 40% (rispetto al previgente 30%) è sottoposto alla
preventiva autorizzazione UE seppure in passato questa non sia mai venuta a mancare.
Grazie
Contatti per approfondimenti: Simone Caporale, +39 393 9002839 simone.caporale@ponics.it

More Related Content

Similar to Webinar ponics 29.01.19

Alimenti E Prodotti Biologici
 Alimenti E Prodotti Biologici 
 Alimenti E Prodotti Biologici
Alimenti E Prodotti Biologici
whisperingcuff28
 
Ecopharma Company Profile
Ecopharma Company ProfileEcopharma Company Profile
Ecopharma Company Profile
ecopharmaweb
 
IL LANCIO DI UN NUOVO PRODOTTO BIOLOGICO
IL LANCIO DI UN NUOVO PRODOTTO BIOLOGICOIL LANCIO DI UN NUOVO PRODOTTO BIOLOGICO
IL LANCIO DI UN NUOVO PRODOTTO BIOLOGICO
EmanuelePanzaOnlineM
 
Factsheet Mater biotech it
Factsheet Mater biotech itFactsheet Mater biotech it
Factsheet Mater biotech it
Novamont Spa
 
Pannolini lavabili
Pannolini lavabiliPannolini lavabili
Pannolini lavabili
Punto 3 Srl
 
Guida Ecoidea 10 - Come risparmiare ambiente ed euro in casa?
Guida Ecoidea 10 - Come risparmiare ambiente ed euro in casa?Guida Ecoidea 10 - Come risparmiare ambiente ed euro in casa?
Guida Ecoidea 10 - Come risparmiare ambiente ed euro in casa?
Marrài a Fura
 
Newsletter Il Biologico settembre 2013
Newsletter Il Biologico settembre 2013Newsletter Il Biologico settembre 2013
Newsletter Il Biologico settembre 2013ccpbsrl
 
Lezioni tradizione innnovazione alberghiero Longarone
Lezioni tradizione innnovazione alberghiero LongaroneLezioni tradizione innnovazione alberghiero Longarone
Lezioni tradizione innnovazione alberghiero Longarone
guest6dcacb
 
MASCHIO GASPARDO ROMANIA
MASCHIO GASPARDO ROMANIAMASCHIO GASPARDO ROMANIA
MASCHIO GASPARDO ROMANIA
Carmen Frone
 
Novamont e il suo modello di bioraffineria integrata - Michele Falce
Novamont e il suo modello di bioraffineria integrata - Michele FalceNovamont e il suo modello di bioraffineria integrata - Michele Falce
Novamont e il suo modello di bioraffineria integrata - Michele Falce
SviluppoBasilicata
 
Presentazione allevamenti
Presentazione allevamentiPresentazione allevamenti
Presentazione allevamentiCarla De Ponti
 
Ortofrutta e sostenibilità: Produrre, confezionare e vendere Green
Ortofrutta e sostenibilità: Produrre, confezionare e vendere GreenOrtofrutta e sostenibilità: Produrre, confezionare e vendere Green
Ortofrutta e sostenibilità: Produrre, confezionare e vendere Green
Alessandra Ravaioli
 
Perchè scegliere i prodotti Icea
Perchè scegliere i prodotti IceaPerchè scegliere i prodotti Icea
Perchè scegliere i prodotti Icea
Silvia Polimeno
 
Factsheet Novamont ITA
Factsheet Novamont ITAFactsheet Novamont ITA
Factsheet Novamont ITA
Novamont Spa
 
M. Calcaprina: Il caso del Centro Lombricoltura Toscano (CLT) a supporto dell...
M. Calcaprina: Il caso del Centro Lombricoltura Toscano (CLT) a supporto dell...M. Calcaprina: Il caso del Centro Lombricoltura Toscano (CLT) a supporto dell...
M. Calcaprina: Il caso del Centro Lombricoltura Toscano (CLT) a supporto dell...
Camera di Commercio di Pisa
 
Expo 2015
Expo 2015Expo 2015
Expo 2015
Luca Simonetti
 
Relazione cristini
Relazione cristiniRelazione cristini
Relazione cristini
Salvo La Terra
 
Ecopharma Ricerca Agenti Del Canale Farmaceutico
Ecopharma Ricerca Agenti Del Canale FarmaceuticoEcopharma Ricerca Agenti Del Canale Farmaceutico
Ecopharma Ricerca Agenti Del Canale Farmaceutico
ecopharmaweb
 
La Spesa Ecologica Iia
La Spesa Ecologica IiaLa Spesa Ecologica Iia
La Spesa Ecologica IiaadaIannotta
 
Enrico Amico, presidente Gruppo Amico Bio, az. agricola “La Colombaia”, Capua...
Enrico Amico, presidente Gruppo Amico Bio, az. agricola “La Colombaia”, Capua...Enrico Amico, presidente Gruppo Amico Bio, az. agricola “La Colombaia”, Capua...
Enrico Amico, presidente Gruppo Amico Bio, az. agricola “La Colombaia”, Capua...
APAB
 

Similar to Webinar ponics 29.01.19 (20)

Alimenti E Prodotti Biologici
 Alimenti E Prodotti Biologici 
 Alimenti E Prodotti Biologici
Alimenti E Prodotti Biologici
 
Ecopharma Company Profile
Ecopharma Company ProfileEcopharma Company Profile
Ecopharma Company Profile
 
IL LANCIO DI UN NUOVO PRODOTTO BIOLOGICO
IL LANCIO DI UN NUOVO PRODOTTO BIOLOGICOIL LANCIO DI UN NUOVO PRODOTTO BIOLOGICO
IL LANCIO DI UN NUOVO PRODOTTO BIOLOGICO
 
Factsheet Mater biotech it
Factsheet Mater biotech itFactsheet Mater biotech it
Factsheet Mater biotech it
 
Pannolini lavabili
Pannolini lavabiliPannolini lavabili
Pannolini lavabili
 
Guida Ecoidea 10 - Come risparmiare ambiente ed euro in casa?
Guida Ecoidea 10 - Come risparmiare ambiente ed euro in casa?Guida Ecoidea 10 - Come risparmiare ambiente ed euro in casa?
Guida Ecoidea 10 - Come risparmiare ambiente ed euro in casa?
 
Newsletter Il Biologico settembre 2013
Newsletter Il Biologico settembre 2013Newsletter Il Biologico settembre 2013
Newsletter Il Biologico settembre 2013
 
Lezioni tradizione innnovazione alberghiero Longarone
Lezioni tradizione innnovazione alberghiero LongaroneLezioni tradizione innnovazione alberghiero Longarone
Lezioni tradizione innnovazione alberghiero Longarone
 
MASCHIO GASPARDO ROMANIA
MASCHIO GASPARDO ROMANIAMASCHIO GASPARDO ROMANIA
MASCHIO GASPARDO ROMANIA
 
Novamont e il suo modello di bioraffineria integrata - Michele Falce
Novamont e il suo modello di bioraffineria integrata - Michele FalceNovamont e il suo modello di bioraffineria integrata - Michele Falce
Novamont e il suo modello di bioraffineria integrata - Michele Falce
 
Presentazione allevamenti
Presentazione allevamentiPresentazione allevamenti
Presentazione allevamenti
 
Ortofrutta e sostenibilità: Produrre, confezionare e vendere Green
Ortofrutta e sostenibilità: Produrre, confezionare e vendere GreenOrtofrutta e sostenibilità: Produrre, confezionare e vendere Green
Ortofrutta e sostenibilità: Produrre, confezionare e vendere Green
 
Perchè scegliere i prodotti Icea
Perchè scegliere i prodotti IceaPerchè scegliere i prodotti Icea
Perchè scegliere i prodotti Icea
 
Factsheet Novamont ITA
Factsheet Novamont ITAFactsheet Novamont ITA
Factsheet Novamont ITA
 
M. Calcaprina: Il caso del Centro Lombricoltura Toscano (CLT) a supporto dell...
M. Calcaprina: Il caso del Centro Lombricoltura Toscano (CLT) a supporto dell...M. Calcaprina: Il caso del Centro Lombricoltura Toscano (CLT) a supporto dell...
M. Calcaprina: Il caso del Centro Lombricoltura Toscano (CLT) a supporto dell...
 
Expo 2015
Expo 2015Expo 2015
Expo 2015
 
Relazione cristini
Relazione cristiniRelazione cristini
Relazione cristini
 
Ecopharma Ricerca Agenti Del Canale Farmaceutico
Ecopharma Ricerca Agenti Del Canale FarmaceuticoEcopharma Ricerca Agenti Del Canale Farmaceutico
Ecopharma Ricerca Agenti Del Canale Farmaceutico
 
La Spesa Ecologica Iia
La Spesa Ecologica IiaLa Spesa Ecologica Iia
La Spesa Ecologica Iia
 
Enrico Amico, presidente Gruppo Amico Bio, az. agricola “La Colombaia”, Capua...
Enrico Amico, presidente Gruppo Amico Bio, az. agricola “La Colombaia”, Capua...Enrico Amico, presidente Gruppo Amico Bio, az. agricola “La Colombaia”, Capua...
Enrico Amico, presidente Gruppo Amico Bio, az. agricola “La Colombaia”, Capua...
 

Webinar ponics 29.01.19

  • 1. Per una crescita sostenibile www.ponics.it
  • 2. Ponics – La società Ponics S.r.l. è una startup innovativa (decreto legge 18 ottobre 2012 n. 179) costituita il 16 maggio 2017. La vision di Ponics è quella di essere punto di riferimento nonché paladina della cultura dell’ecosostenibilità, proiettata alla salvaguardia dell’ambiente, all’utilizzo efficiente delle risorse, alla sicurezza alimentare, alla tutela della salute e al diritto al cibo per le generazioni future. La mission di Ponics è quella diffondere profittevolmente nel territorio nazionale ed internazionale una nuova cultura alimentare, utilizzando metodi agricoli innovativi ad impatto zero per l’ambiente, contribuendo a produrre buon cibo per tutti e benessere per il pianeta. • Sito web: www.ponics.it • Pec: ponics@pec.siacait.it • Forma giuridica: Società a responsabilità limitata • Capitale sociale 68.000 € i.v. • Sede: via Ardito Desio 60, 00131 Roma • P.IVA: 14330391005 • Codice Ateco: 72.11
  • 3. Attività Ponics si occupa della progettazione, costruzione, installazione e vendita di • impianti automatizzati, standard o personalizzati, che utilizzano la tecnica dell’acquaponica, per la conduzione di ecosistemi artificiali, volti alla produzione di cibo ecosostenibile ed ecocompatibile. • fattorie urbane verticali, convertendo immobili in innovativi impianti smart e green per la produzione agroalimentare basata sui sistemi acquaponici, che riducono la distanza tra luogo di produzione e luogo di consumo. La realizzazione degli impianti e dei modelli di fattorie urbane ecosostenibili si basa sull’utilizzo del sistema di acquaponica, che abbina la crescita di specie vegetali all’allevamento ittico, commercializzati mediante applicazioni e soluzioni digitali innovative.
  • 4. L’idea: Il ciclo dell’acquaponica 1. I pesci producono deiezioni organiche che contribuiscono alla produzione di ammoniaca e che, a seguito del processo di filtrazione, vengono trasformate in nitrati, elementi che possono essere sopportati dai pesci anche a livelli abbastanza elevati. 2. L'acqua carica delle sostanze nutritive per le piante viene così trasferita verso l’aiuola di coltivazione e consente alle piante di ricevere nutrimento. 3. Le aiuole di crescita delle piante vengono irrorate dall'acqua proveniente dalla vasca dei pesci. 4. Le piante si nutrono degli elementi “trasportati” dall’acqua. 5. Il terreno di crescita svolge anche un'attività di filtrazione dell’acqua stessa del sistema acquaponico, consentendo a specifici batteri di trasformare elementi come l’ammoniaca ed i nitriti in elementi come i nitrati. L’acquaponica è un sistema di coltivazione che abbina la crescita di specie vegetali all’allevamento ittico, creando un ambiente simbiotico. Il funzionamento si basa sulla combinazione tra acquacoltura e idroponica, cioè sulla coltura fuori terra.
  • 5. L’idea – I vantaggi e il valore offerto Garanzia alimentare: Il sistema di acquaponica è un ecosistema pulito, che non utilizza agenti chimici quali pesticidi e fertilizzanti. Ottimizzazione del suolo: Consente di produrre cibo sicuro in pochi metri quadrati, utilizzando soluzioni verticali. Efficienza: La crescita avviene in tempi dal 30% al 50% inferiori rispetto ad una coltura tradizionale. Risparmio di acqua: Permette un risparmio fino al 95% di acqua rispetto ai sistemi tradizionali di coltivazione in terra. Destagionalizzazione: Consente la produzione di colture sia stagionali che fuori stagione. Valore offerto: • Possibilità di disporre di aromi e ortaggi superando la stagionalità • Disporre di spezie, aromi e ortaggi coltivati direttamente in cucina • Autoprodurre cibo sano ecosostenibile a chilometro zero • Allevare pesci ornamentali o commestibili • Arredare interni ed esterni con soluzioni di design • Supervisione da remoto • Autosufficienza energetica • Assistenza e manutenzione
  • 6. Il trend di mercato Il mercato di riferimento di Ponics è costituito dall’insieme dei consumatori propensi alla produzione di prodotti orticoli ed ittici per autoconsumo. Si tratta dei consumatori che intendono dotarsi di soluzioni personalizzate in spazi privati o di consumatori che condividono spazi comuni per realizzare orti all’interno delle città. Parleremo in un caso di Home farming e nell’altro di Urban farming. Una ricerca FoodSaver (1) condotta su un campione rappresentativo della popolazione italiana ha evidenziato che: - il 25,9% degli intervistati possiede già un orto domestico; - Il 72,9% delle persone che non lo hanno, vorrebbe comunque poter coltivare in casa. La ricerca evidenzia che tra chi possiede un orto domestico: - Il 34,6% ha l’esigenza di sapere ciò che mangia, in termini di certezza di provenienza e genuinità; - Il 21% raggruppa utenti Bio Oriented; - Il 22% trova la coltivazione dell’orto rilassante; - Il 17% appartiene alla categoria Money saving. (1) Fonte: «STUDIO DI FATTIBILITA’ PER UN’AGRICOLTURA SOCIALE ED ECOSOSTENIBILE (…)» Consorzio Nazionale Meuccio Ruini in collaborazione con università Politecnica delle Marche, Fondazione Roma Sapienza (…), Anno 2016 Allied Market Research (1) quantizza in 6,4 miliardi di dollari il valore di mercato che l’agricoltura verticale in città può raggiungere entro il 2023 suddivisi tra: • Infrastrutture • Irrigazione edifici • Illuminazione • Sensoristica • Controllo climatico (1) Fonte: «Il CIBO? PER L’ITALIA E’ INNOVAZIONE» da Il Sole 24 Ore del 6 maggio 2018
  • 7. Il mercato – Segmenti target 1. Hobby farmers, attenti alle dinamiche ambientali e salutari, che vogliono da un lato avere consapevolezza della provenienza di ciò che mangiano, dall’altro contribuire con l’esempio alla diffusione di una nuova cultura alimentare rispettosa dell’ambiente. 2. Attività commerciali, nazionali ed internazionali, quali ristoranti ed alberghi green oriented che intendono autoprodurre ortaggi, erbe officinali ed aromatiche per l’autoconsumo, come soluzione ornamentale o per il completamento di strategie di marketing e di comunicazione. 3. Proprietari di imbarcazioni superiori ai 30 metri. 4. Greengrocer’s, negozi di frutta e verdura che auto producono, in tutto o in parte, gli ortaggi destinati alla vendita.
  • 8. L’idea Partendo dalle pratiche di acquaponica già utilizzate dagli antichi Aztechi… …stiamo sviluppando soluzioni tecniche e tecnologiche abilitanti la realizzazione di villaggi ecosostenibili, dotati di serre smart e green che utilizzino l'agricoltura acquaponica per produrre cibo sano di qualità a chilometro zero e che siano in grado di produrre energia sostenibile per alimentare le case e riciclare i rifiuti.
  • 9. Cosa si può coltivare Gli impianti acquaponici di Ponics permettono la coltivazione di piante officinali, erbe aromatiche, ortaggi in simbiosi con l’allevamento di pesci d’acqua dolce e crostacei.
  • 10. I Prodotti – Chinampas 2.0 Impianto climatizzato ed automatizzato da interno ed esterno, rivolto ad hobby farmers, attività commerciali ed imbarcazioni di grandi dimensioni.
  • 11. I Prodotti – Chinampas 2.0
  • 12. I Prodotti – Chinampas 2.0
  • 13. I Prodotti – Dispensa viva Soluzione in acciaio inox AISI 316 ad uso alimentare, con cassetti estraibili, integrabile con moduli idroponici orizzontali e verticali, adatta alle cucine sia di attività commerciali (ristoranti ed alberghi) che di privati.
  • 14. I Prodotti – Dispensa viva Soluzione in acciaio inox AISI 316 ad uso alimentare, con cassetti estraibili, integrabile con moduli idroponici orizzontali e verticali, adatta alle cucine sia di attività commerciali (ristoranti ed alberghi) che di privati.
  • 15. I Prodotti – Modulari
  • 16. I Prodotti – Modulari Soluzioni modulari verticali o a fioriere sovrapposte, adatte alla coltivazione di ortaggi, erbe aromatiche e fiori, che svolgono nel contempo la funzione di arredo verde. Destinabili ad attività commerciali, abitazioni e uffici.
  • 17. I Prodotti – Modulari
  • 18. I Prodotti – Modulari
  • 19. I Prodotti – Modulari
  • 20. I Prodotti – Modulari
  • 21. I Prodotti – Modulari
  • 22. I Prodotti – Custom per GDO Al fine di soddisfare le esigenze dei consumatori relativamente alla tracciabilità alimentare e all’abbattimento degli sprechi dei prodotti freschi, Ponics progetta e realizza impianti destinati anche alla GDO. Gli impianti consistono in una vetrina climatizzata di distribuzione, situata all’interno del ipermercato, ove viene alloggiata la merce che viene prodotta in adeguati ambienti in door, preferibilmente attigui. In alternativa, per consumi ridotti, è possibile realizzare piccole serre climatizzate ed automatizzate di design, dove le piante possono crescere verticalmente, abbinando al sistema idroponico di coltivazione l’itticoltura, cioè l’allevamento di pesci e crostacei di acqua dolce edibili e ornamentali. Vantaggi ll cliente potrà quindi scegliere ed acquistare ortaggi: • «vivi», non recisi, con impianto radicale ancora integro che possono così continuare la fase vegetativa a casa ancora per diversi giorni • a km zero, no OGM • naturali, cioè senza pesticidi e conservanti • ecosostenibili ed ecocompatibili • con proprietà organolettiche superiori e sapori intensi Gamberi di acqua dolce “Yabby jumbo”
  • 23. I Prodotti – Personalizzazioni
  • 24. I Prodotti – Ponic App
  • 26. I Partners • PROGEMEC, società di progettazione 3D, con approcci ingegneristici 4.0, per la verifiche di sincronismo e interfaccia. • OSIM PLOCCO, azienda di carpenteria meccanica per la realizzazione degli assiemi strutturali. • DI RUSCIO MECCANICA, società specializzata nelle lavorazioni a controllo numerico di acciaio, alluminio e materiali plastici. • UMBRIA SERRE, azienda specializzata nella realizzazione di serre. • TRH Climatic System, azienda di progettazione e prototipazione di climatizzatori e scambiatori. • MOSAIC, software house specializzata in automazione industriale. • OMETEC: azienda specializzata nella progettazione e costruzione stampi e nello stampaggio di materie plastiche • IMMENSIVE, società in grado di sviluppare simulatori di realtà virtuale e realtà aumentata, per una totale immersione e interazione in 3D con l’oggetto e le soluzioni proposte. • IWEBSTUDIO: team di professionisti specializzati in comunicazione, tecnologia, architettura e marketing online e offline.
  • 27. SIGEP 2019 con CAST Alimenti CAST Alimenti (Centro Arte, Scienza e Tecnologia dell’Alimento) è un Istituto di formazione e aggiornamento nato a Brescia nel 1997. Unica scuola in Italia ad offrire corsi specifici per tutti i mestieri del gusto in aule-laboratorio specificatamente attrezzate. 6000 I PROFESSIONISTI CHE OGNI ANNO PASSANO DA CAST ALIMENTI 18TITOLI MONDIALI CONQUISTATI DA SQUADRE E SINGOLI PROFESSIONISTI PREPARATI IN CAST ALIMENTI 2400I PARTECIPANTI ANNUALI AI CORSI DI ALTA FORMAZIONE 300 CORSI E ATTIVITA’ FORMATIVE PROGRAMMATE OGNI ANNO 12 AULE LABORATORI
  • 28. SIGEP 2019 con CAST Alimenti INTERVISTA CON VITTORIO SANTORO «SIAMO UN CENTRO ALL'AVANGUARDIA NELLA RICERCA, NELLA PROFESSIONALITÀ, NELLA TECNOLOGIA E NELL'ARTE PROPRIE DI TUTTE LE DISCIPLINE ALIMENTARI.» VITTORIO SANTORO INTERVISTA A VITTORIO SANTORO, COFOUNDER E PRESIDENTE
  • 29. Investitori Halen è una holding di partecipazione in startup innovative, un HUB dell'innovazione a supporto delle PMI per trasformare le idee in piani di sviluppo e nuovi business, finanziando le iniziative più meritevoli anche con interventi nel capitale. ACCELLERAZIONE, OPEN INNOVATION, OPPORTUNITA', MENTORING INTERVENTO DELL’ING. ENZO ALTOBELLI, CEO&FOUNDER
  • 30. Equity Crowdfunding Crediamo fortemente nel progetto Ponics. Vi abbiamo dedicato tempo, risorse ed energie e ci stiamo impegnando personalmente in un’iniziativa imprenditoriale che vuole dimostrare come un’impresa possa fare business ed essere socialmente responsabile. Tramite l’innovativo strumento del crowdfunding, vogliamo coinvolgere stake-holders attenti alle problematiche ambientali facendoli diventare soci e partecipare ai ritorni economici aziendali, sia in termini di utili attesi che di capital gain derivante dall’incremento di valore della società. Ponics, nella sua campagna di equity crowdfunding, ha superato i 100.000 euro di raccolta, inclusa la sottoscrizione dell'investitore professionale. L’investimento dovrà essere valutato dai sottoscrittori sulla base dell’attendibilità delle proiezioni fornite nel business plan e dei benefici previsti dalla normativa vigente, che consente una detrazione irpef del 40% per le persone fisiche o deduzione dal reddito d’impresa del 40% per le persone giuridiche.
  • 31. Equity Crowdfunding e agevolazione fiscale Chi investirà in Ponics, trattandosi di una startup innovativa, godrà di un significativo risparmio d'imposta sui redditi 2019 perché la legge di bilancio approvata a fine anno, allo scopo di sostenere ancora più energicamente l'innovazione italiana, ha ulteriormente incrementato, portandolo dal 30 al 40%, il bonus fiscale. In particolare, se persona fisica, chi investe potrà detrarre dall'irpef il 40% dell'importo investito mentre, se società, chi investe potrà detrarre dall’ires il 40% dell’importo investito. Dunque, se Mario Rossi investe 10mila euro, l'anno prossimo potrà scalare dalle imposte dovute 4mila euro mentre, se la società Alfa investe gli stessi 10mila euro, l'anno prossimo potrà dedurre un costo figurativo di 4mila euro dal suo imponibile ires; penseremo noi di Ponics, una volta chiusa la campagna, ad inviare la necessaria certificazione a tutti gli investitori che dovranno solo preoccuparsi di farla avere al loro commercialista di fiducia. E’ doveroso ricordare, prima di salutarci, che l'innalzamento al 40% (rispetto al previgente 30%) è sottoposto alla preventiva autorizzazione UE seppure in passato questa non sia mai venuta a mancare. Grazie Contatti per approfondimenti: Simone Caporale, +39 393 9002839 simone.caporale@ponics.it