SlideShare a Scribd company logo
FINNOVER: Strategie innovative per lo sviluppo di filiere verdi transfrontaliere
La Camera di Commercio di Nizza, Sophia Antipolis e Costa azzurra, con sede a Nizza nasce nel 1997
per iniziativa un gruppo di imprenditori francesi ed italiani.
La posizione geografico strategica, nel cuore delle Alpi Marittime, ha permesso alla Camera di
affacciarsi alla progettazione europea, in particolari ai programmi di Cooperazione Territoriale
Europa che mirano alla cooperazione Transfrontaliera nei territori delle Alpi Latine.
L’approccio della Camera ai progetti europei è iniziato recentemente grazie alla partecipazione al
programma Interreg ALCOTRA che copre il territorio alpino tra la Francia e l’Italia. ALCOTRA è
finanziato dal FESR (Fondo europeo di sviluppo regionale): strumento di attuazione della politica di
coesione dell'Unione Europea per il finanziamento di programmi pluriennali di sviluppo regionale,
derivati dalla negoziazione tra la Commissione europea, gli Stati membri e le Regioni.
La Camera è partner ad oggi in due progetti sul programma Interreg ALCOTRA:
- ECO-BATI Economia a bassa emissione di carbonio. Il progetto, guidato dalla Camera di
Commercio Industria e Artigianato di Cuneo, prevede la diffusione di nuovi modelli di
bioedilizia al fine di migliorare le prestazioni energetiche degli edifici pubblici.
- FINNOVER- Strategie innovative per lo sviluppo di filiere verdi transfrontaliere.
Il progetto FINNOVER, guidato dall’Istituto Regionale per la Floricoltura di Imperia, (IRF) ha
l’obiettivo di facilitare lo sviluppo di filiere verdi transfrontaliere e realizzare nuovi servizi per
l’imprenditorialità green. In particolare, FINNOVER mira anche a consolidare le realtà imprenditoriali
del territorio ed incentivare nuove filiere indirizzate a favorire la produzione di sostanze di origine
naturale in campo nutraceutico, terapico e fitofarmacologico.
L’obiettivo strategico di FINNOVER ha portato due risultati:
1) Gestione sostenibile delle colture
2) Benessere umano
La strategia di FINNOVER rientra nella prima rete transfrontaliera che affronta il campo dei prodotti
naturali ottenuti dalla biodiversità ALCOTRA vedendo confluire le tecnologie blu e verdi tra cui:
- Valorizzazione della biodiversità
- Messa a sistema di competenze, strutture e capacità differenziate
- Economia di scala che metterà a disposizione prodotti e processi
Tra le attività realizzate, coordinate dall’IRF, in collaborazione con la CCIE di Nizza, rientra
l’individuazione di strumenti innovativi nella produzione di prodotti biologici, la creazione di una
rete pubblico-privata per definire, nel settore green, strategie innovative comuni e la mappatura di
specie vegetali per processi estrattivi e di razionamento ecosostenibili.
FINNOVER contribuisce alla strategia Europa 2020 per una crescita "intelligente, sostenibile e
inclusiva", che coinvolge occupazione, ricerca e innovazione, educazione, inclusione sociale e
riduzione della povertà, cambiamento climatico e energia.
Il partenariato del progetto che copre il territorio alpino della Francia e dell’Italia è composto per
la Francia dall’Università degli studi di Nizza, da Sophia Agrobiotech, e da tre PMI (Nixe sarl,
Agrodiagnotic e Agrosophia), start-up attive nel campo della fitodiagnostica e nei test di gestione
biologica integrata. Per l’Italia da Unioncamere Liguria, Università degli studi di Torino, Università
degli studi di Genova, Impresa verde Liguria e Gelapgarma.
Il progetto iniziato ad Aprile 2017, terminerà ad Aprile 2020, realizzando tutti gli obiettivi prefissati.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al Desk Europa di Assocamerestero:
europa@assocamerestero.it
Progetto FINNOVER

More Related Content

Similar to Progetto FINNOVER

Ecoturismo mediterraneo28 luglio
Ecoturismo mediterraneo28 luglioEcoturismo mediterraneo28 luglio
Ecoturismo mediterraneo28 luglioTour Madonie
 
Pres14mar
Pres14marPres14mar
Pres14mar
Fratello Sole
 
Corem14mar
Corem14marCorem14mar
Corem14mar
Fratello Sole
 
La parola alle Professioni - Gabriele Testa e Giulio Sgarbanti
La parola alle Professioni - Gabriele Testa e Giulio SgarbantiLa parola alle Professioni - Gabriele Testa e Giulio Sgarbanti
La parola alle Professioni - Gabriele Testa e Giulio Sgarbanti
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Il progetto ESSENCE della camera di Commercioa Italiana a Copenaghen
Il progetto ESSENCE della camera di Commercioa Italiana a CopenaghenIl progetto ESSENCE della camera di Commercioa Italiana a Copenaghen
Il progetto ESSENCE della camera di Commercioa Italiana a Copenaghen
Michele Torre
 
Protocollo expo2015 Piemonte Lombardia
Protocollo expo2015 Piemonte LombardiaProtocollo expo2015 Piemonte Lombardia
Protocollo expo2015 Piemonte LombardiaQuotidiano Piemontese
 
021411 brochure ita
021411 brochure ita021411 brochure ita
021411 brochure ita
Dronzoni
 
Turismo Pavia x EXPO
Turismo Pavia x EXPOTurismo Pavia x EXPO
Turismo Pavia x EXPO
Emanuela Marchiafava
 
La CCIE di Nizza e la sua esperienza con l'europrogettazione
La CCIE di Nizza e la sua esperienza con l'europrogettazioneLa CCIE di Nizza e la sua esperienza con l'europrogettazione
La CCIE di Nizza e la sua esperienza con l'europrogettazione
Michele Torre
 
Gli acquisti verdi per la raccolta differenziata.
Gli acquisti verdi per la raccolta differenziata.Gli acquisti verdi per la raccolta differenziata.
Gli acquisti verdi per la raccolta differenziata.
Punto 3 Srl
 
Il riscontro per le aziende delle attività sostenibili
Il riscontro per le aziende delle attività sostenibiliIl riscontro per le aziende delle attività sostenibili
Il riscontro per le aziende delle attività sostenibili
eAmbiente
 
Progetto essence
Progetto essenceProgetto essence
Progetto essence
Michele Torre
 
Programma Interreg Italia-Svizzera 2007-2013
Programma Interreg Italia-Svizzera 2007-2013Programma Interreg Italia-Svizzera 2007-2013
Programma Interreg Italia-Svizzera 2007-2013Emiliano Crotti
 
La proposta di accordo di partenariato
La proposta di accordo di partenariatoLa proposta di accordo di partenariato
La proposta di accordo di partenariato
FormezPA - Capacity SUD
 
La Fondazione CARIPLO e la tutela del Capitale Naturale
La Fondazione CARIPLO e la tutela del Capitale NaturaleLa Fondazione CARIPLO e la tutela del Capitale Naturale
La Fondazione CARIPLO e la tutela del Capitale Naturale
Etifor srl
 
Napoli_Sanità eco sostenibile
Napoli_Sanità eco sostenibileNapoli_Sanità eco sostenibile
Napoli_Sanità eco sostenibileASL 1 Imperiese
 

Similar to Progetto FINNOVER (20)

Ecoturismo mediterraneo28 luglio
Ecoturismo mediterraneo28 luglioEcoturismo mediterraneo28 luglio
Ecoturismo mediterraneo28 luglio
 
Pres14mar
Pres14marPres14mar
Pres14mar
 
Corem14mar
Corem14marCorem14mar
Corem14mar
 
La parola alle Professioni - Gabriele Testa e Giulio Sgarbanti
La parola alle Professioni - Gabriele Testa e Giulio SgarbantiLa parola alle Professioni - Gabriele Testa e Giulio Sgarbanti
La parola alle Professioni - Gabriele Testa e Giulio Sgarbanti
 
Il progetto ESSENCE della camera di Commercioa Italiana a Copenaghen
Il progetto ESSENCE della camera di Commercioa Italiana a CopenaghenIl progetto ESSENCE della camera di Commercioa Italiana a Copenaghen
Il progetto ESSENCE della camera di Commercioa Italiana a Copenaghen
 
Protocollo expo2015 Piemonte Lombardia
Protocollo expo2015 Piemonte LombardiaProtocollo expo2015 Piemonte Lombardia
Protocollo expo2015 Piemonte Lombardia
 
021411 brochure ita
021411 brochure ita021411 brochure ita
021411 brochure ita
 
Turismo Pavia x EXPO
Turismo Pavia x EXPOTurismo Pavia x EXPO
Turismo Pavia x EXPO
 
Def presentazioneexpo pavia 8 luglio 2014 def
Def presentazioneexpo pavia 8  luglio  2014 defDef presentazioneexpo pavia 8  luglio  2014 def
Def presentazioneexpo pavia 8 luglio 2014 def
 
La CCIE di Nizza e la sua esperienza con l'europrogettazione
La CCIE di Nizza e la sua esperienza con l'europrogettazioneLa CCIE di Nizza e la sua esperienza con l'europrogettazione
La CCIE di Nizza e la sua esperienza con l'europrogettazione
 
Re(3) garda
Re(3) gardaRe(3) garda
Re(3) garda
 
Gli acquisti verdi per la raccolta differenziata.
Gli acquisti verdi per la raccolta differenziata.Gli acquisti verdi per la raccolta differenziata.
Gli acquisti verdi per la raccolta differenziata.
 
Newsletter 32
Newsletter 32Newsletter 32
Newsletter 32
 
Il riscontro per le aziende delle attività sostenibili
Il riscontro per le aziende delle attività sostenibiliIl riscontro per le aziende delle attività sostenibili
Il riscontro per le aziende delle attività sostenibili
 
Progetto essence
Progetto essenceProgetto essence
Progetto essence
 
Programma Interreg Italia-Svizzera 2007-2013
Programma Interreg Italia-Svizzera 2007-2013Programma Interreg Italia-Svizzera 2007-2013
Programma Interreg Italia-Svizzera 2007-2013
 
La proposta di accordo di partenariato
La proposta di accordo di partenariatoLa proposta di accordo di partenariato
La proposta di accordo di partenariato
 
La Fondazione CARIPLO e la tutela del Capitale Naturale
La Fondazione CARIPLO e la tutela del Capitale NaturaleLa Fondazione CARIPLO e la tutela del Capitale Naturale
La Fondazione CARIPLO e la tutela del Capitale Naturale
 
Napoli_Sanità eco sostenibile
Napoli_Sanità eco sostenibileNapoli_Sanità eco sostenibile
Napoli_Sanità eco sostenibile
 
Novamont profile it
Novamont profile itNovamont profile it
Novamont profile it
 

More from Michele Torre

TERRA VINO
TERRA VINOTERRA VINO
TERRA VINO
Michele Torre
 
Progetto ESSENCE e ES4Y
Progetto ESSENCE e ES4YProgetto ESSENCE e ES4Y
Progetto ESSENCE e ES4Y
Michele Torre
 
Erasmus plus
Erasmus plusErasmus plus
Erasmus plus
Michele Torre
 
Erasmsu per Giovani imprenditori Global
Erasmsu per Giovani imprenditori GlobalErasmsu per Giovani imprenditori Global
Erasmsu per Giovani imprenditori Global
Michele Torre
 
IN.K.A.M.S
IN.K.A.M.SIN.K.A.M.S
IN.K.A.M.S
Michele Torre
 
Its time
Its timeIts time
Its time
Michele Torre
 
Medneta
MednetaMedneta
Medneta
Michele Torre
 
Essence
EssenceEssence
Essence
Michele Torre
 
Employabilty Skills for Youth- ES4Y
Employabilty Skills for Youth- ES4YEmployabilty Skills for Youth- ES4Y
Employabilty Skills for Youth- ES4Y
Michele Torre
 
Erasmus+: scopri le opportunità offerte dal progrmamma
Erasmus+: scopri le opportunità offerte dal progrmammaErasmus+: scopri le opportunità offerte dal progrmamma
Erasmus+: scopri le opportunità offerte dal progrmamma
Michele Torre
 
Prospex - Regione Lazio. Le proposte 2018 delle Camere di Commercio italiane ...
Prospex - Regione Lazio. Le proposte 2018 delle Camere di Commercio italiane ...Prospex - Regione Lazio. Le proposte 2018 delle Camere di Commercio italiane ...
Prospex - Regione Lazio. Le proposte 2018 delle Camere di Commercio italiane ...
Michele Torre
 
IL PROGETTO GREEN BUSINESS MANAGEMENT TRAININGS” DELLA CCIE DI LIONE
IL PROGETTO GREEN BUSINESS MANAGEMENT TRAININGS” DELLA CCIE DI LIONEIL PROGETTO GREEN BUSINESS MANAGEMENT TRAININGS” DELLA CCIE DI LIONE
IL PROGETTO GREEN BUSINESS MANAGEMENT TRAININGS” DELLA CCIE DI LIONE
Michele Torre
 
Nota facebook buenos aires
Nota facebook buenos airesNota facebook buenos aires
Nota facebook buenos aires
Michele Torre
 
Erasmus plus
Erasmus plusErasmus plus
Erasmus plus
Michele Torre
 
Enforces - Camera di Commercio Italo Maltese
Enforces - Camera di Commercio Italo MalteseEnforces - Camera di Commercio Italo Maltese
Enforces - Camera di Commercio Italo Maltese
Michele Torre
 
Dal cacao alla cioccolata - Camera di Commercio Italo Venezuelana
Dal cacao alla cioccolata - Camera di Commercio Italo VenezuelanaDal cacao alla cioccolata - Camera di Commercio Italo Venezuelana
Dal cacao alla cioccolata - Camera di Commercio Italo Venezuelana
Michele Torre
 
Cross Clustering - Camera di Commercio Italiana nella Repubblica Argentina
Cross Clustering - Camera di Commercio Italiana nella Repubblica ArgentinaCross Clustering - Camera di Commercio Italiana nella Repubblica Argentina
Cross Clustering - Camera di Commercio Italiana nella Repubblica Argentina
Michele Torre
 
All now camera di commercio italiana per la germania di francoforte
All now   camera di commercio italiana per la germania di francoforteAll now   camera di commercio italiana per la germania di francoforte
All now camera di commercio italiana per la germania di francoforte
Michele Torre
 
Secondo Catalogo Prospex per le imprese del Lazio
Secondo Catalogo Prospex per le imprese del LazioSecondo Catalogo Prospex per le imprese del Lazio
Secondo Catalogo Prospex per le imprese del Lazio
Michele Torre
 
C-TEMPAlp
C-TEMPAlpC-TEMPAlp
C-TEMPAlp
Michele Torre
 

More from Michele Torre (20)

TERRA VINO
TERRA VINOTERRA VINO
TERRA VINO
 
Progetto ESSENCE e ES4Y
Progetto ESSENCE e ES4YProgetto ESSENCE e ES4Y
Progetto ESSENCE e ES4Y
 
Erasmus plus
Erasmus plusErasmus plus
Erasmus plus
 
Erasmsu per Giovani imprenditori Global
Erasmsu per Giovani imprenditori GlobalErasmsu per Giovani imprenditori Global
Erasmsu per Giovani imprenditori Global
 
IN.K.A.M.S
IN.K.A.M.SIN.K.A.M.S
IN.K.A.M.S
 
Its time
Its timeIts time
Its time
 
Medneta
MednetaMedneta
Medneta
 
Essence
EssenceEssence
Essence
 
Employabilty Skills for Youth- ES4Y
Employabilty Skills for Youth- ES4YEmployabilty Skills for Youth- ES4Y
Employabilty Skills for Youth- ES4Y
 
Erasmus+: scopri le opportunità offerte dal progrmamma
Erasmus+: scopri le opportunità offerte dal progrmammaErasmus+: scopri le opportunità offerte dal progrmamma
Erasmus+: scopri le opportunità offerte dal progrmamma
 
Prospex - Regione Lazio. Le proposte 2018 delle Camere di Commercio italiane ...
Prospex - Regione Lazio. Le proposte 2018 delle Camere di Commercio italiane ...Prospex - Regione Lazio. Le proposte 2018 delle Camere di Commercio italiane ...
Prospex - Regione Lazio. Le proposte 2018 delle Camere di Commercio italiane ...
 
IL PROGETTO GREEN BUSINESS MANAGEMENT TRAININGS” DELLA CCIE DI LIONE
IL PROGETTO GREEN BUSINESS MANAGEMENT TRAININGS” DELLA CCIE DI LIONEIL PROGETTO GREEN BUSINESS MANAGEMENT TRAININGS” DELLA CCIE DI LIONE
IL PROGETTO GREEN BUSINESS MANAGEMENT TRAININGS” DELLA CCIE DI LIONE
 
Nota facebook buenos aires
Nota facebook buenos airesNota facebook buenos aires
Nota facebook buenos aires
 
Erasmus plus
Erasmus plusErasmus plus
Erasmus plus
 
Enforces - Camera di Commercio Italo Maltese
Enforces - Camera di Commercio Italo MalteseEnforces - Camera di Commercio Italo Maltese
Enforces - Camera di Commercio Italo Maltese
 
Dal cacao alla cioccolata - Camera di Commercio Italo Venezuelana
Dal cacao alla cioccolata - Camera di Commercio Italo VenezuelanaDal cacao alla cioccolata - Camera di Commercio Italo Venezuelana
Dal cacao alla cioccolata - Camera di Commercio Italo Venezuelana
 
Cross Clustering - Camera di Commercio Italiana nella Repubblica Argentina
Cross Clustering - Camera di Commercio Italiana nella Repubblica ArgentinaCross Clustering - Camera di Commercio Italiana nella Repubblica Argentina
Cross Clustering - Camera di Commercio Italiana nella Repubblica Argentina
 
All now camera di commercio italiana per la germania di francoforte
All now   camera di commercio italiana per la germania di francoforteAll now   camera di commercio italiana per la germania di francoforte
All now camera di commercio italiana per la germania di francoforte
 
Secondo Catalogo Prospex per le imprese del Lazio
Secondo Catalogo Prospex per le imprese del LazioSecondo Catalogo Prospex per le imprese del Lazio
Secondo Catalogo Prospex per le imprese del Lazio
 
C-TEMPAlp
C-TEMPAlpC-TEMPAlp
C-TEMPAlp
 

Progetto FINNOVER

  • 1. FINNOVER: Strategie innovative per lo sviluppo di filiere verdi transfrontaliere La Camera di Commercio di Nizza, Sophia Antipolis e Costa azzurra, con sede a Nizza nasce nel 1997 per iniziativa un gruppo di imprenditori francesi ed italiani. La posizione geografico strategica, nel cuore delle Alpi Marittime, ha permesso alla Camera di affacciarsi alla progettazione europea, in particolari ai programmi di Cooperazione Territoriale Europa che mirano alla cooperazione Transfrontaliera nei territori delle Alpi Latine. L’approccio della Camera ai progetti europei è iniziato recentemente grazie alla partecipazione al programma Interreg ALCOTRA che copre il territorio alpino tra la Francia e l’Italia. ALCOTRA è finanziato dal FESR (Fondo europeo di sviluppo regionale): strumento di attuazione della politica di coesione dell'Unione Europea per il finanziamento di programmi pluriennali di sviluppo regionale, derivati dalla negoziazione tra la Commissione europea, gli Stati membri e le Regioni. La Camera è partner ad oggi in due progetti sul programma Interreg ALCOTRA: - ECO-BATI Economia a bassa emissione di carbonio. Il progetto, guidato dalla Camera di Commercio Industria e Artigianato di Cuneo, prevede la diffusione di nuovi modelli di bioedilizia al fine di migliorare le prestazioni energetiche degli edifici pubblici. - FINNOVER- Strategie innovative per lo sviluppo di filiere verdi transfrontaliere. Il progetto FINNOVER, guidato dall’Istituto Regionale per la Floricoltura di Imperia, (IRF) ha l’obiettivo di facilitare lo sviluppo di filiere verdi transfrontaliere e realizzare nuovi servizi per l’imprenditorialità green. In particolare, FINNOVER mira anche a consolidare le realtà imprenditoriali del territorio ed incentivare nuove filiere indirizzate a favorire la produzione di sostanze di origine naturale in campo nutraceutico, terapico e fitofarmacologico. L’obiettivo strategico di FINNOVER ha portato due risultati: 1) Gestione sostenibile delle colture 2) Benessere umano La strategia di FINNOVER rientra nella prima rete transfrontaliera che affronta il campo dei prodotti naturali ottenuti dalla biodiversità ALCOTRA vedendo confluire le tecnologie blu e verdi tra cui: - Valorizzazione della biodiversità - Messa a sistema di competenze, strutture e capacità differenziate
  • 2. - Economia di scala che metterà a disposizione prodotti e processi Tra le attività realizzate, coordinate dall’IRF, in collaborazione con la CCIE di Nizza, rientra l’individuazione di strumenti innovativi nella produzione di prodotti biologici, la creazione di una rete pubblico-privata per definire, nel settore green, strategie innovative comuni e la mappatura di specie vegetali per processi estrattivi e di razionamento ecosostenibili. FINNOVER contribuisce alla strategia Europa 2020 per una crescita "intelligente, sostenibile e inclusiva", che coinvolge occupazione, ricerca e innovazione, educazione, inclusione sociale e riduzione della povertà, cambiamento climatico e energia. Il partenariato del progetto che copre il territorio alpino della Francia e dell’Italia è composto per la Francia dall’Università degli studi di Nizza, da Sophia Agrobiotech, e da tre PMI (Nixe sarl, Agrodiagnotic e Agrosophia), start-up attive nel campo della fitodiagnostica e nei test di gestione biologica integrata. Per l’Italia da Unioncamere Liguria, Università degli studi di Torino, Università degli studi di Genova, Impresa verde Liguria e Gelapgarma. Il progetto iniziato ad Aprile 2017, terminerà ad Aprile 2020, realizzando tutti gli obiettivi prefissati. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al Desk Europa di Assocamerestero: europa@assocamerestero.it