SlideShare a Scribd company logo
Il punto accoglienza
La palestra
Il teatro La mensa
Per far crescere un bambino
ci vuole un intero villaggio
In che modo i genitori
conoscono “la realtà scuola?”
La scuola si fa conoscere attraverso il Piano
dell’Offerta Formativa.
•Il P .O. F è lo strumento di progettazione
dell'Istituto, redatto in base alla normativa vigente.
•Il POF è, quindi, anche una presentazione della
scuola.
•Ha validità pluriennale, viene aggiornato, modificato
e migliorato in itinere
Tiene conto:
• dell’ambiente
• dei bisogni dell’utenza
L’utenza rileva la necessità di:
Integrazione
per i ragazzi stranieri
Momenti
di aggregazione mirati
Stimoli culturali
La nostra scuola da sempre attenta ai cambiamenti sociali,
sensibile alle problematiche educative e propositiva in campo
culturale, sperimenta processi di insegnamento e di
apprendimento sempre più individualizzati e coerenti con i
seguenti bisogni di ciascun bambino.
• Identità
• Sicurezza e rispetto della legalità
• Autonomia
• Appartenenza
• Conoscenza della realtà in cui si vive
• Comunicazione
• Affettività
• Relazione
Ogni bambino e la sua formazione integrale è al centro
dell'attenzione dei docenti, perché egli abbia a percepirsi
soggetto di valore, in grado di affrontare le relazioni, gli
apprendimenti e il mondo intero con fiducia nei propri
mezzi e nelle proprie potenzialità.
RISPOSTA AI BISOGNI
La nostra azione formativa si ispira
• al valore della persona
• allo star bene insieme
.
Autovalutazione di Istituto:questionari di Customer Satisfaction
Alla fine dell’anno scolastico 2012-2013 è stato somministrato agli alunni, ai genitori e ai docenti
dell’Istituto un questionario per la rilevazione della valutazione d’Istituto .
QUESTIONARIO GENITORI PRIMARIA
In questo Istituto si
dà ampio spazio ad
attività culturali e
creative come …
INDIRIZZI CULTURALI
• ARTE
I bambini preparano i manufatti per poi
esporli e venderli ai mercatini di Natale e
fine anno scolastico
SPORT
Nella nostra
Scuola Primaria
l’attività ludico motoria e
presportiva
è una cosa seria al pari
con le altre discipline
curriculari!!
Gli insegnanti,
attraverso l’attività motoria e sportiva,
si propongono di:
promuovere agio e benessere;
coinvolgere tutti gli alunni ed alunne per
l’acquisizione e la diffusione di una cultura
motoria, fisica e sportiva;
far divenire la lezione di attività motoria
un momento di grande libertà in cui
ricaricarsi;
uno spazio in cui mettersi in gioco e
sfidare i propri limiti, in cui cercare la
vittoria non per appagare manie di
successo, ma per arricchirsi della tenacia
di non demordere.
DIPARTIMENTO SPORT
Nel nostro Istituto, al di là delle singole lezioni di
attività motoria e fisica, abbiamo un “Dipartimento
per lo Sport” che coordina e propone ai vari insegnanti
gli eventi, le manifestazioni e i progetti sportivi che si
succedono durante l’anno scolastico.Abbiamo avuto
“Giocando nelle Scuole di Roma”, “Emozione Olimpico”,
“Olimpiamoci”, “Fuoriclassecup” E quest’anno sta per
avere inizio
“ ALFABETIZZAZIONE MOTORIA” un progetto
rivolto a tutti gli alunni della scuola primaria.
L’insegnante titolare sarà affiancato da un consulente,
Esperto qualificato, che in orario curriculare proporrà
attività didattiche semplici e divertenti diversificate
per ciascuna classe.
CORSA CAMPESTRE
d’Istituto…
…ormai alla sua 14^edizione!!
Gli alunni di tutte le classi, dalla 1a
alla 5a
si divertono correndo in giardino in un
percorso strutturato e diversificato…con
tanto di premiazione finale!!
Il floorball è un gioco che si presta molto bene ad
essere inserito nell’ambiente scolastico; è molto
coinvolgente, di facile apprendimento, alternativo alle
discipline di squadra tradizionali e può essere giocato
con squadre miste (maschi e femmine).
E’ un gioco molto veloce che però non permette il
contrasto fisico. Durante il gioco è possibile tirare,
passare, fare movimento con o senza palla, ma
sempre senza fare attacchi fisici o cariche dirette
all'avversario. Il bastone va utilizzato sempre basso
Noi giochiamo a
FLOORBALL
SIAMO PRESENTI ANCHE SUL
TERRITORIO
Ogni anno partecipiamo
alla “Maratonina Cross” nel Parco della Romanina
E a Piazza Don Bosco alla manifestazione sportiva
“Un’americana a Roma”
IL GIORNO DEL GIOCO
Alla fine dell’anno
scolastico siamo soliti
concludere con una
giornata, in un contesto
gioioso e ludico sportivo,
dedicata interamente ai
giochi, in cui i nostri alunni
si avvicendano in stazioni-
gioco tra la palestra e il
giardino della scuola
PROGETTO MOTORIA
MUOVERSI BENE
PER CRESCERE MEGLIO
Per sostenere l’educazione motoria nella Scuola Primaria,
bisogno emergente, la Fondazione Milan Onlus offre a una
selezione di scuole su tutto il territorio, la possibilità di
partecipare all’iniziativa sostenuta dagli insegnanti laureati
in Scienze Motorie formati alla Milan Accademy e operanti
nelle scuole calcio Milan.
Obiettivo: mettere gratuitamente a disposizione dell’Istituto,
esperti tutor che affiancheranno gli insegnanti della scuola, in
modo che possano familiarizzare con le pratiche di educazione
fisica più adeguate alle effettive esigenze e bisogni di bambine e
bambini in una delicata fase evolutiva.
3 incontri di formazione sugli stimoli motori più corrette.
80 ore di educazione fisica in palestra, per due sezioni dalla
prima alla quinta.
Per l’arricchimento dell’ offerta formativa, i docenti
progettano attività aggiuntive ad integrazione del
curricolo obbligatorio.
Tutti i progetti prevedono, a conclusione del percorso
didattico, una manifestazione finale con l’apertura
straordinaria della scuola al territorio.
Musica della tradizione romana e napoletana
 Il nostro istituto ad indirizzo
musicale vanta esclusivamente
nella scuola secondaria di
questa realtà ormai
consolidata, apprezzata e
longeva che ha favorito e
continua a favorire preziose
esperienze di scambio,
arricchimento e stimolo delle
potenzialità di ciascun alunno,
attraverso un canale
comunicativo universale come
quello musicale
CORO VOCALE
120 alunni
classi 2 – 3 - 4 -
5
Progetto europeo eTweening
Utilizzando la piattaforma digitale e Twinning, la nostra scuola
partecipa da alcuni anni al gemellaggio elettronico con altre
scuole europee, condividendo obiettivi, metodologie e risultati.
Quest’anno scolastico i progetti:
Lost shapes
Learning together
Magic children’s crafts
coinvolgono cinque classi della nostra scuola e classi di altri paesi europei:Germania,
Bulgaria, Turchia, Spagna, Austria, Finlandia, Polonia .
Le classi pubblicano i lavori in uno spazio a loro riservato del portale eTwinning.
Le attività dei progetti sono pubblicate sul sito della nostra scuola.
http://www.icfontanileanagnino.gov.it
The community for schools
in Europe
Cinque, Sei, Sette…Cinque, Sei, Sette…
ortoorto
• FINALITA':FINALITA':
osservare e riconoscereosservare e riconoscere
elementi naturalielementi naturali
presenti nel propriopresenti nel proprio
territorioterritorio
• DESTINATARI:DESTINATARI:
Alunni dalla seconda allaAlunni dalla seconda alla
quintaquinta
Progetto Cinofilia
“Ma che razza…
di avventura 3”
10 classi dalla 1 alla 5
partecipano al progetto
• Nella ns. scuola abbiamo promosso, sostenuto
e realizzato un progetto che tendeva a favorire
l’inclusione sociale con i ns pet, che altro non è
che trasformare un aggregato sociale fatto di
individui e pet, quale può essere il ns. quartiere,
• In una comunità solidale, dove si viva bene, si
riconosca l’altro e si sia dall’altro riconosciuti.
• Questo progetto ha quindi l’ambizione di
promuovere la scoperta del pet attraverso il
dialogo tra le varie figure, attraverso il
confronto e lo studio, rendendo più
comprensibile il mondo cinofilo.
• Non si può pensare a fare da soli un progetto
che vuole l’inclusione: occorre lavorare in
maniera sinergica tutti insieme, docenti,
genitori, veterinari, toilettatori, addestratori,
unità cinofile.
Le problematiche ambientaliLe problematiche ambientali
sono oggetto di studio e disono oggetto di studio e di
ricerca di possibili soluzioni.ricerca di possibili soluzioni.
Le classi aderiscono a…Le classi aderiscono a…
Torna la campagna che più di ogni altra avvicina e
coinvolge cittadini di tutte le età ai temi
ambientali.
Bambini, ragazzi, insegnanti, genitori, nonni,
volontari e amministratori, tutti insieme per
restituire alla comunità locale spazi belli e
accoglienti per una città più vivibile e
sostenibile.
La giornata si affianca alla Giornata nazionale
dell’albero istituita dal Ministero dell’Ambiente
e della Tutela del Territorio e del Mare.
Negli ultimi due anni scolastici, le
classi quinte hanno incontrato operatori
della Polizia Postale e delle
Comunicazioni, per un progetto
sull’educazione alla legalità ed
all’esplorazione sicura del Web da
parte dei minori.
LEGALITA’
CITTADINANZA
SOLIDARIETA’
INTERCULTURA
• CONTINUITA’
EDUCATIVA
PROGETTI EXTRACURRICOLARI
PROGETTO destinatari
Calcio a cinque Alunni primaria
Minibasket Alunni primaria
Ekidesign
Laboratorio di emozioni e riciclo creativo
Alunni primaria
Kung fu Alunni primaria
PROGETTI EXTRACURRICOLARI
PROGETTO destinatari
Trinity
Inglese base
Alunni primaria
Chitarra - pianoforte Alunni primaria
Teatro Alunni primaria
Taekwondo Alunni primaria
Multimedialità a scuola
La nostra scuola è provvista di
laboratorio multimediale con 10
postazioni.
Tutte le aule della scuola sono
collegate alla rete LAN e wifi del
plesso e sono provviste di
lim,videoproiettore e computer.
L’utilizzo integrato della LIM
e del sw didattico, permette di
presentare i contenuti delle
lezioni attraverso filmati, mappe
concettuali, tabelle riassuntive,
immagini esemplificative, audio
di spiegazione e tanti esercizi
interattivi,stimolando così
l’apprendimento in modo
originale e creativo.
Oggi la “lezione multimediale” è
entrata nelle nostre classi a pieno
titolo.
Laboratorio informatica
www.icfontanileanagnino.gov.it
cronaca, attualità,
curiosità, le attività, le
visite d'istruzione..e tanto
altro ancora nel nostro
SITO…...
Giornalino on line
primaria
SolidarietàSolidarietà
Mercatino di Natale
Aiutiamo la
ricerca sul cancro
• Cancro io ti boccioCancro io ti boccio è il progetto che AIRC ha studiatoè il progetto che AIRC ha studiato
per le scuole e che siper le scuole e che si
• affianca all’iniziativaaffianca all’iniziativa Le Arance della Salute®Le Arance della Salute®, da 23, da 23
anni organizzataanni organizzata
• in oltre 2.700 piazze con la collaborazione di 20.000in oltre 2.700 piazze con la collaborazione di 20.000
volontari.volontari.
• In questa giornata vengono distribuite reticelleIn questa giornata vengono distribuite reticelle
• di arance rosse di Sicilia, coltivate biologicamentedi arance rosse di Sicilia, coltivate biologicamente
• e prive di residui chimici, a fronte di un contributoe prive di residui chimici, a fronte di un contributo
• associativo diassociativo di 9 Euro.9 Euro.
• Le arance rosse di Sicilia IGP sono offerte dallaLe arance rosse di Sicilia IGP sono offerte dalla
•
Regione Siciliana, AssessoratoRegione Siciliana, Assessorato all’Agricoltura.all’Agricoltura.
• Il ricavato viene utilizzatoIl ricavato viene utilizzato per finanziareper finanziare
• i progetti di ricerca più innovativii progetti di ricerca più innovativi svoltisvolti
• nelle principali istituzioni italianenelle principali istituzioni italiane
• e per assegnare borse di studio a giovanie per assegnare borse di studio a giovani
• laureatilaureati che si vogliono specializzare in oncologia.che si vogliono specializzare in oncologia.
• Per saperne di piùPer saperne di più www.airc.itwww.airc.it
• ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA RICERCA SULASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA RICERCA SUL
CANCROCANCRO
La segreteria riceve dal
15/01/2015 all’ 09/02/2015
previo appuntamento
telefonico.
Tutte le informazioni sul sito
della scuola
http://www.icfontanileanagnino.gov.it
Per ulteriori chiarimenti rivolgersi alle ins.ti Gorini e/o Mieli
Presso la Scuola Primaria
Lunedì 16.30/17.00
Mercoledì 16.30/17.00

More Related Content

What's hot

Pof 2010 2011
Pof 2010 2011Pof 2010 2011
Pof 2010 2011
SCapasso
 

What's hot (18)

Offerta formativa scuola secondaria 2022 23
Offerta formativa scuola secondaria 2022 23Offerta formativa scuola secondaria 2022 23
Offerta formativa scuola secondaria 2022 23
 
Module 2 verso organizzazioni inclusive dell'ifp
Module 2  verso organizzazioni inclusive dell'ifp Module 2  verso organizzazioni inclusive dell'ifp
Module 2 verso organizzazioni inclusive dell'ifp
 
SMS Ranzoni 2016
SMS Ranzoni 2016SMS Ranzoni 2016
SMS Ranzoni 2016
 
Scuola al centro
Scuola al centro Scuola al centro
Scuola al centro
 
Progetto Scuole Amiche Unicef
Progetto Scuole Amiche UnicefProgetto Scuole Amiche Unicef
Progetto Scuole Amiche Unicef
 
Presentazione Fermi 2017/18
Presentazione Fermi 2017/18Presentazione Fermi 2017/18
Presentazione Fermi 2017/18
 
Siamo Nati Per Camminare 2019
Siamo Nati Per Camminare 2019Siamo Nati Per Camminare 2019
Siamo Nati Per Camminare 2019
 
Siamo Nati per Camminare 2019
Siamo Nati per Camminare 2019Siamo Nati per Camminare 2019
Siamo Nati per Camminare 2019
 
Presentazione SNPC 2019
Presentazione SNPC 2019Presentazione SNPC 2019
Presentazione SNPC 2019
 
2013 scuola aperta
2013 scuola aperta2013 scuola aperta
2013 scuola aperta
 
Presentazione Pof
Presentazione PofPresentazione Pof
Presentazione Pof
 
Pof 2010 2011
Pof 2010 2011Pof 2010 2011
Pof 2010 2011
 
Siamo Nati Per Camminare 2016
Siamo Nati Per Camminare 2016Siamo Nati Per Camminare 2016
Siamo Nati Per Camminare 2016
 
Siamo Nati per Camminare 2017
Siamo Nati per Camminare 2017Siamo Nati per Camminare 2017
Siamo Nati per Camminare 2017
 
Presentazione mazzini
Presentazione mazziniPresentazione mazzini
Presentazione mazzini
 
Nonni del cuore- Associazione Agorà
Nonni del cuore-  Associazione AgoràNonni del cuore-  Associazione Agorà
Nonni del cuore- Associazione Agorà
 
Meggiato: Reggio Emilia e istituzione del mobility manager scolastico
Meggiato: Reggio Emilia e istituzione del mobility manager scolasticoMeggiato: Reggio Emilia e istituzione del mobility manager scolastico
Meggiato: Reggio Emilia e istituzione del mobility manager scolastico
 
Contesto_socio___culturale
Contesto_socio___culturaleContesto_socio___culturale
Contesto_socio___culturale
 

Viewers also liked

Produttori Primari E La Fotosintesi Clorofilliana
Produttori Primari E La  Fotosintesi ClorofillianaProduttori Primari E La  Fotosintesi Clorofilliana
Produttori Primari E La Fotosintesi Clorofilliana
sergio93
 
I colori del mare ok
I colori del mare okI colori del mare ok
I colori del mare ok
gofarusr
 
I climi e gli ambienti della terra
I climi e gli ambienti della terra I climi e gli ambienti della terra
I climi e gli ambienti della terra
classe20
 
Climi e Ambienti Naturali
Climi e Ambienti NaturaliClimi e Ambienti Naturali
Climi e Ambienti Naturali
guest5987ed
 
Quaderno di scienze
Quaderno di scienzeQuaderno di scienze
Quaderno di scienze
Eliana
 

Viewers also liked (20)

Produttori Primari E La Fotosintesi Clorofilliana
Produttori Primari E La  Fotosintesi ClorofillianaProduttori Primari E La  Fotosintesi Clorofilliana
Produttori Primari E La Fotosintesi Clorofilliana
 
Clorofilla e linfa: esperimenti
Clorofilla e linfa: esperimentiClorofilla e linfa: esperimenti
Clorofilla e linfa: esperimenti
 
Per ogni stagione mangio un boccone e altro - UdC
Per ogni stagione mangio un boccone e altro - UdCPer ogni stagione mangio un boccone e altro - UdC
Per ogni stagione mangio un boccone e altro - UdC
 
Ce la suoniamo e ce la cantiamo- progetto di musica scuola primaria Italo Cal...
Ce la suoniamo e ce la cantiamo- progetto di musica scuola primaria Italo Cal...Ce la suoniamo e ce la cantiamo- progetto di musica scuola primaria Italo Cal...
Ce la suoniamo e ce la cantiamo- progetto di musica scuola primaria Italo Cal...
 
I colori del mare ok
I colori del mare okI colori del mare ok
I colori del mare ok
 
I climi e gli ambienti della terra
I climi e gli ambienti della terra I climi e gli ambienti della terra
I climi e gli ambienti della terra
 
Le piante
Le pianteLe piante
Le piante
 
Climi e Ambienti Naturali
Climi e Ambienti NaturaliClimi e Ambienti Naturali
Climi e Ambienti Naturali
 
Appiattire una sfera! L'approssimazione della carta geografica
Appiattire una sfera! L'approssimazione della carta geograficaAppiattire una sfera! L'approssimazione della carta geografica
Appiattire una sfera! L'approssimazione della carta geografica
 
Il continente europeo
Il continente europeoIl continente europeo
Il continente europeo
 
Gioielli etruschi
Gioielli etruschiGioielli etruschi
Gioielli etruschi
 
Vita in montagna
Vita in montagnaVita in montagna
Vita in montagna
 
Che cos’è la Geografia
Che cos’è la GeografiaChe cos’è la Geografia
Che cos’è la Geografia
 
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geograficheParalleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
 
Dalla Costituzione all’educazione alla legalità
Dalla Costituzione all’educazione alla legalità Dalla Costituzione all’educazione alla legalità
Dalla Costituzione all’educazione alla legalità
 
Quaderno di scienze
Quaderno di scienzeQuaderno di scienze
Quaderno di scienze
 
Educare Alla Legalità Classe I C E I D
Educare Alla Legalità Classe I C E I DEducare Alla Legalità Classe I C E I D
Educare Alla Legalità Classe I C E I D
 
Le fasce climatiche
Le fasce climatiche Le fasce climatiche
Le fasce climatiche
 
Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1
 
Il mare
Il mareIl mare
Il mare
 

Similar to Scuola Primaria Fontanile Anagnino 2014/2015-Open Day

Comunicato stampa conclusivo Progetto Scuola+
Comunicato stampa conclusivo Progetto Scuola+Comunicato stampa conclusivo Progetto Scuola+
Comunicato stampa conclusivo Progetto Scuola+
Scuola+
 
Istituto comprensivo silea
Istituto comprensivo sileaIstituto comprensivo silea
Istituto comprensivo silea
Emilia Peatini
 
Scuola primaria statale
Scuola primaria stataleScuola primaria statale
Scuola primaria statale
ORNELLA GALLO
 
Istituto I.P.S.A.A. “D. Aicardi” di Sanremo
Istituto I.P.S.A.A. “D. Aicardi” di SanremoIstituto I.P.S.A.A. “D. Aicardi” di Sanremo
Istituto I.P.S.A.A. “D. Aicardi” di Sanremo
Pop Apps
 
Piano dell'Offerta Formativa a.s. 2012-2013
Piano dell'Offerta Formativa a.s. 2012-2013Piano dell'Offerta Formativa a.s. 2012-2013
Piano dell'Offerta Formativa a.s. 2012-2013
lodiprimocircolo
 

Similar to Scuola Primaria Fontanile Anagnino 2014/2015-Open Day (20)

Presentazione a. s. 2016/17 scuola primaria Fermi
Presentazione a. s. 2016/17 scuola primaria FermiPresentazione a. s. 2016/17 scuola primaria Fermi
Presentazione a. s. 2016/17 scuola primaria Fermi
 
Presentazione primaria 2016
Presentazione primaria 2016Presentazione primaria 2016
Presentazione primaria 2016
 
Iscrizioni a.s. 2016/17 alla scuola primaria - Opuscolo informativo
Iscrizioni a.s. 2016/17 alla scuola primaria - Opuscolo informativoIscrizioni a.s. 2016/17 alla scuola primaria - Opuscolo informativo
Iscrizioni a.s. 2016/17 alla scuola primaria - Opuscolo informativo
 
Ptof breve 2022 2025.pptx
Ptof breve 2022 2025.pptxPtof breve 2022 2025.pptx
Ptof breve 2022 2025.pptx
 
PTOF breve 2022 2025.pptx
PTOF breve 2022 2025.pptx PTOF breve 2022 2025.pptx
PTOF breve 2022 2025.pptx
 
Comunicato stampa conclusivo Progetto Scuola+
Comunicato stampa conclusivo Progetto Scuola+Comunicato stampa conclusivo Progetto Scuola+
Comunicato stampa conclusivo Progetto Scuola+
 
Istituto comprensivo silea
Istituto comprensivo sileaIstituto comprensivo silea
Istituto comprensivo silea
 
Zanellato iscrizioni as 2016 2017
Zanellato iscrizioni as 2016 2017Zanellato iscrizioni as 2016 2017
Zanellato iscrizioni as 2016 2017
 
Presentazione scuola aperta 2019
Presentazione scuola aperta 2019Presentazione scuola aperta 2019
Presentazione scuola aperta 2019
 
Scuola primaria statale
Scuola primaria stataleScuola primaria statale
Scuola primaria statale
 
eTwinning competenze e cittadinanza
eTwinning competenze e cittadinanzaeTwinning competenze e cittadinanza
eTwinning competenze e cittadinanza
 
Poffino - Iscrizioni scuola primaria
Poffino - Iscrizioni scuola primaria Poffino - Iscrizioni scuola primaria
Poffino - Iscrizioni scuola primaria
 
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...
 
Istituto I.P.S.A.A. “D. Aicardi” di Sanremo
Istituto I.P.S.A.A. “D. Aicardi” di SanremoIstituto I.P.S.A.A. “D. Aicardi” di Sanremo
Istituto I.P.S.A.A. “D. Aicardi” di Sanremo
 
P.o. f. a.s. 14 15
P.o. f. a.s. 14 15 P.o. f. a.s. 14 15
P.o. f. a.s. 14 15
 
POF
POFPOF
POF
 
Piano dell'Offerta Formativa a.s.2014_2015
Piano dell'Offerta Formativa a.s.2014_2015Piano dell'Offerta Formativa a.s.2014_2015
Piano dell'Offerta Formativa a.s.2014_2015
 
Primo circolo valenza
Primo circolo valenzaPrimo circolo valenza
Primo circolo valenza
 
Pof 14 15
Pof 14 15Pof 14 15
Pof 14 15
 
Piano dell'Offerta Formativa a.s. 2012-2013
Piano dell'Offerta Formativa a.s. 2012-2013Piano dell'Offerta Formativa a.s. 2012-2013
Piano dell'Offerta Formativa a.s. 2012-2013
 

More from HERETER

Progetto Continuità
Progetto ContinuitàProgetto Continuità
Progetto Continuità
HERETER
 
Primary School Italy
Primary School  ItalyPrimary School  Italy
Primary School Italy
HERETER
 
Primary School Italy
Primary School ItalyPrimary School Italy
Primary School Italy
HERETER
 
Album Foto
Album FotoAlbum Foto
Album Foto
HERETER
 
Foto a.s.2008/2009
Foto a.s.2008/2009Foto a.s.2008/2009
Foto a.s.2008/2009
HERETER
 
Fare il giornale
Fare il giornaleFare il giornale
Fare il giornale
HERETER
 
L'orto a scuola
L'orto a scuolaL'orto a scuola
L'orto a scuola
HERETER
 
Cenerentola
CenerentolaCenerentola
Cenerentola
HERETER
 
Presentazione Scuola
Presentazione ScuolaPresentazione Scuola
Presentazione Scuola
HERETER
 
Che Bello Leggere!
Che Bello Leggere!Che Bello Leggere!
Che Bello Leggere!
HERETER
 

More from HERETER (20)

Continuità 2015
Continuità 2015Continuità 2015
Continuità 2015
 
Escher exhibition
Escher exhibitionEscher exhibition
Escher exhibition
 
Shapes all around us
Shapes all around usShapes all around us
Shapes all around us
 
Ma che razza di avventura
Ma che razza di avventuraMa che razza di avventura
Ma che razza di avventura
 
Dsa ottobre 2011 ic fontanile anagnino
Dsa ottobre 2011 ic fontanile anagninoDsa ottobre 2011 ic fontanile anagnino
Dsa ottobre 2011 ic fontanile anagnino
 
Torneo scacchi
Torneo scacchiTorneo scacchi
Torneo scacchi
 
Le emozioni in gioco
Le emozioni in giocoLe emozioni in gioco
Le emozioni in gioco
 
Tutti insieme a Campo dell'arte
Tutti insieme a Campo dell'arteTutti insieme a Campo dell'arte
Tutti insieme a Campo dell'arte
 
Progetto Continuità
Progetto ContinuitàProgetto Continuità
Progetto Continuità
 
Mary had a little lamb
Mary had a little lambMary had a little lamb
Mary had a little lamb
 
Primary School Italy
Primary School  ItalyPrimary School  Italy
Primary School Italy
 
Primary School Italy
Primary School ItalyPrimary School Italy
Primary School Italy
 
Album Foto
Album FotoAlbum Foto
Album Foto
 
Foto a.s.2008/2009
Foto a.s.2008/2009Foto a.s.2008/2009
Foto a.s.2008/2009
 
Fare il giornale
Fare il giornaleFare il giornale
Fare il giornale
 
L'orto a scuola
L'orto a scuolaL'orto a scuola
L'orto a scuola
 
Cenerentola
CenerentolaCenerentola
Cenerentola
 
Presentazione Scuola
Presentazione ScuolaPresentazione Scuola
Presentazione Scuola
 
Che Bello Leggere!
Che Bello Leggere!Che Bello Leggere!
Che Bello Leggere!
 
Presepio Di Grottaferrata
Presepio Di GrottaferrataPresepio Di Grottaferrata
Presepio Di Grottaferrata
 

Scuola Primaria Fontanile Anagnino 2014/2015-Open Day

  • 1.
  • 2. Il punto accoglienza La palestra Il teatro La mensa
  • 3.
  • 4. Per far crescere un bambino ci vuole un intero villaggio
  • 5. In che modo i genitori conoscono “la realtà scuola?” La scuola si fa conoscere attraverso il Piano dell’Offerta Formativa. •Il P .O. F è lo strumento di progettazione dell'Istituto, redatto in base alla normativa vigente. •Il POF è, quindi, anche una presentazione della scuola. •Ha validità pluriennale, viene aggiornato, modificato e migliorato in itinere
  • 6. Tiene conto: • dell’ambiente • dei bisogni dell’utenza L’utenza rileva la necessità di: Integrazione per i ragazzi stranieri Momenti di aggregazione mirati Stimoli culturali
  • 7. La nostra scuola da sempre attenta ai cambiamenti sociali, sensibile alle problematiche educative e propositiva in campo culturale, sperimenta processi di insegnamento e di apprendimento sempre più individualizzati e coerenti con i seguenti bisogni di ciascun bambino. • Identità • Sicurezza e rispetto della legalità • Autonomia • Appartenenza • Conoscenza della realtà in cui si vive • Comunicazione • Affettività • Relazione
  • 8. Ogni bambino e la sua formazione integrale è al centro dell'attenzione dei docenti, perché egli abbia a percepirsi soggetto di valore, in grado di affrontare le relazioni, gli apprendimenti e il mondo intero con fiducia nei propri mezzi e nelle proprie potenzialità. RISPOSTA AI BISOGNI La nostra azione formativa si ispira • al valore della persona • allo star bene insieme
  • 9. . Autovalutazione di Istituto:questionari di Customer Satisfaction Alla fine dell’anno scolastico 2012-2013 è stato somministrato agli alunni, ai genitori e ai docenti dell’Istituto un questionario per la rilevazione della valutazione d’Istituto .
  • 11. In questo Istituto si dà ampio spazio ad attività culturali e creative come …
  • 13.
  • 14. I bambini preparano i manufatti per poi esporli e venderli ai mercatini di Natale e fine anno scolastico
  • 15. SPORT Nella nostra Scuola Primaria l’attività ludico motoria e presportiva è una cosa seria al pari con le altre discipline curriculari!!
  • 16. Gli insegnanti, attraverso l’attività motoria e sportiva, si propongono di: promuovere agio e benessere; coinvolgere tutti gli alunni ed alunne per l’acquisizione e la diffusione di una cultura motoria, fisica e sportiva; far divenire la lezione di attività motoria un momento di grande libertà in cui ricaricarsi; uno spazio in cui mettersi in gioco e sfidare i propri limiti, in cui cercare la vittoria non per appagare manie di successo, ma per arricchirsi della tenacia di non demordere.
  • 17. DIPARTIMENTO SPORT Nel nostro Istituto, al di là delle singole lezioni di attività motoria e fisica, abbiamo un “Dipartimento per lo Sport” che coordina e propone ai vari insegnanti gli eventi, le manifestazioni e i progetti sportivi che si succedono durante l’anno scolastico.Abbiamo avuto “Giocando nelle Scuole di Roma”, “Emozione Olimpico”, “Olimpiamoci”, “Fuoriclassecup” E quest’anno sta per avere inizio “ ALFABETIZZAZIONE MOTORIA” un progetto rivolto a tutti gli alunni della scuola primaria. L’insegnante titolare sarà affiancato da un consulente, Esperto qualificato, che in orario curriculare proporrà attività didattiche semplici e divertenti diversificate per ciascuna classe.
  • 18. CORSA CAMPESTRE d’Istituto… …ormai alla sua 14^edizione!! Gli alunni di tutte le classi, dalla 1a alla 5a si divertono correndo in giardino in un percorso strutturato e diversificato…con tanto di premiazione finale!!
  • 19. Il floorball è un gioco che si presta molto bene ad essere inserito nell’ambiente scolastico; è molto coinvolgente, di facile apprendimento, alternativo alle discipline di squadra tradizionali e può essere giocato con squadre miste (maschi e femmine). E’ un gioco molto veloce che però non permette il contrasto fisico. Durante il gioco è possibile tirare, passare, fare movimento con o senza palla, ma sempre senza fare attacchi fisici o cariche dirette all'avversario. Il bastone va utilizzato sempre basso Noi giochiamo a FLOORBALL
  • 20. SIAMO PRESENTI ANCHE SUL TERRITORIO Ogni anno partecipiamo alla “Maratonina Cross” nel Parco della Romanina E a Piazza Don Bosco alla manifestazione sportiva “Un’americana a Roma”
  • 21. IL GIORNO DEL GIOCO Alla fine dell’anno scolastico siamo soliti concludere con una giornata, in un contesto gioioso e ludico sportivo, dedicata interamente ai giochi, in cui i nostri alunni si avvicendano in stazioni- gioco tra la palestra e il giardino della scuola
  • 22. PROGETTO MOTORIA MUOVERSI BENE PER CRESCERE MEGLIO Per sostenere l’educazione motoria nella Scuola Primaria, bisogno emergente, la Fondazione Milan Onlus offre a una selezione di scuole su tutto il territorio, la possibilità di partecipare all’iniziativa sostenuta dagli insegnanti laureati in Scienze Motorie formati alla Milan Accademy e operanti nelle scuole calcio Milan. Obiettivo: mettere gratuitamente a disposizione dell’Istituto, esperti tutor che affiancheranno gli insegnanti della scuola, in modo che possano familiarizzare con le pratiche di educazione fisica più adeguate alle effettive esigenze e bisogni di bambine e bambini in una delicata fase evolutiva. 3 incontri di formazione sugli stimoli motori più corrette. 80 ore di educazione fisica in palestra, per due sezioni dalla prima alla quinta.
  • 23. Per l’arricchimento dell’ offerta formativa, i docenti progettano attività aggiuntive ad integrazione del curricolo obbligatorio. Tutti i progetti prevedono, a conclusione del percorso didattico, una manifestazione finale con l’apertura straordinaria della scuola al territorio.
  • 24. Musica della tradizione romana e napoletana
  • 25.  Il nostro istituto ad indirizzo musicale vanta esclusivamente nella scuola secondaria di questa realtà ormai consolidata, apprezzata e longeva che ha favorito e continua a favorire preziose esperienze di scambio, arricchimento e stimolo delle potenzialità di ciascun alunno, attraverso un canale comunicativo universale come quello musicale CORO VOCALE 120 alunni classi 2 – 3 - 4 - 5
  • 26. Progetto europeo eTweening Utilizzando la piattaforma digitale e Twinning, la nostra scuola partecipa da alcuni anni al gemellaggio elettronico con altre scuole europee, condividendo obiettivi, metodologie e risultati. Quest’anno scolastico i progetti: Lost shapes Learning together Magic children’s crafts coinvolgono cinque classi della nostra scuola e classi di altri paesi europei:Germania, Bulgaria, Turchia, Spagna, Austria, Finlandia, Polonia . Le classi pubblicano i lavori in uno spazio a loro riservato del portale eTwinning. Le attività dei progetti sono pubblicate sul sito della nostra scuola. http://www.icfontanileanagnino.gov.it The community for schools in Europe
  • 27.
  • 28. Cinque, Sei, Sette…Cinque, Sei, Sette… ortoorto • FINALITA':FINALITA': osservare e riconoscereosservare e riconoscere elementi naturalielementi naturali presenti nel propriopresenti nel proprio territorioterritorio • DESTINATARI:DESTINATARI: Alunni dalla seconda allaAlunni dalla seconda alla quintaquinta
  • 29. Progetto Cinofilia “Ma che razza… di avventura 3” 10 classi dalla 1 alla 5 partecipano al progetto • Nella ns. scuola abbiamo promosso, sostenuto e realizzato un progetto che tendeva a favorire l’inclusione sociale con i ns pet, che altro non è che trasformare un aggregato sociale fatto di individui e pet, quale può essere il ns. quartiere, • In una comunità solidale, dove si viva bene, si riconosca l’altro e si sia dall’altro riconosciuti. • Questo progetto ha quindi l’ambizione di promuovere la scoperta del pet attraverso il dialogo tra le varie figure, attraverso il confronto e lo studio, rendendo più comprensibile il mondo cinofilo. • Non si può pensare a fare da soli un progetto che vuole l’inclusione: occorre lavorare in maniera sinergica tutti insieme, docenti, genitori, veterinari, toilettatori, addestratori, unità cinofile.
  • 30.
  • 31. Le problematiche ambientaliLe problematiche ambientali sono oggetto di studio e disono oggetto di studio e di ricerca di possibili soluzioni.ricerca di possibili soluzioni. Le classi aderiscono a…Le classi aderiscono a…
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37. Torna la campagna che più di ogni altra avvicina e coinvolge cittadini di tutte le età ai temi ambientali. Bambini, ragazzi, insegnanti, genitori, nonni, volontari e amministratori, tutti insieme per restituire alla comunità locale spazi belli e accoglienti per una città più vivibile e sostenibile. La giornata si affianca alla Giornata nazionale dell’albero istituita dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
  • 38. Negli ultimi due anni scolastici, le classi quinte hanno incontrato operatori della Polizia Postale e delle Comunicazioni, per un progetto sull’educazione alla legalità ed all’esplorazione sicura del Web da parte dei minori.
  • 41. PROGETTI EXTRACURRICOLARI PROGETTO destinatari Calcio a cinque Alunni primaria Minibasket Alunni primaria Ekidesign Laboratorio di emozioni e riciclo creativo Alunni primaria Kung fu Alunni primaria
  • 42. PROGETTI EXTRACURRICOLARI PROGETTO destinatari Trinity Inglese base Alunni primaria Chitarra - pianoforte Alunni primaria Teatro Alunni primaria Taekwondo Alunni primaria
  • 43. Multimedialità a scuola La nostra scuola è provvista di laboratorio multimediale con 10 postazioni. Tutte le aule della scuola sono collegate alla rete LAN e wifi del plesso e sono provviste di lim,videoproiettore e computer. L’utilizzo integrato della LIM e del sw didattico, permette di presentare i contenuti delle lezioni attraverso filmati, mappe concettuali, tabelle riassuntive, immagini esemplificative, audio di spiegazione e tanti esercizi interattivi,stimolando così l’apprendimento in modo originale e creativo. Oggi la “lezione multimediale” è entrata nelle nostre classi a pieno titolo.
  • 45. www.icfontanileanagnino.gov.it cronaca, attualità, curiosità, le attività, le visite d'istruzione..e tanto altro ancora nel nostro SITO…... Giornalino on line primaria
  • 46.
  • 47.
  • 49. • Cancro io ti boccioCancro io ti boccio è il progetto che AIRC ha studiatoè il progetto che AIRC ha studiato per le scuole e che siper le scuole e che si • affianca all’iniziativaaffianca all’iniziativa Le Arance della Salute®Le Arance della Salute®, da 23, da 23 anni organizzataanni organizzata • in oltre 2.700 piazze con la collaborazione di 20.000in oltre 2.700 piazze con la collaborazione di 20.000 volontari.volontari. • In questa giornata vengono distribuite reticelleIn questa giornata vengono distribuite reticelle • di arance rosse di Sicilia, coltivate biologicamentedi arance rosse di Sicilia, coltivate biologicamente • e prive di residui chimici, a fronte di un contributoe prive di residui chimici, a fronte di un contributo • associativo diassociativo di 9 Euro.9 Euro. • Le arance rosse di Sicilia IGP sono offerte dallaLe arance rosse di Sicilia IGP sono offerte dalla • Regione Siciliana, AssessoratoRegione Siciliana, Assessorato all’Agricoltura.all’Agricoltura. • Il ricavato viene utilizzatoIl ricavato viene utilizzato per finanziareper finanziare • i progetti di ricerca più innovativii progetti di ricerca più innovativi svoltisvolti • nelle principali istituzioni italianenelle principali istituzioni italiane • e per assegnare borse di studio a giovanie per assegnare borse di studio a giovani • laureatilaureati che si vogliono specializzare in oncologia.che si vogliono specializzare in oncologia. • Per saperne di piùPer saperne di più www.airc.itwww.airc.it • ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA RICERCA SULASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA RICERCA SUL CANCROCANCRO
  • 50.
  • 51. La segreteria riceve dal 15/01/2015 all’ 09/02/2015 previo appuntamento telefonico. Tutte le informazioni sul sito della scuola http://www.icfontanileanagnino.gov.it
  • 52. Per ulteriori chiarimenti rivolgersi alle ins.ti Gorini e/o Mieli Presso la Scuola Primaria Lunedì 16.30/17.00 Mercoledì 16.30/17.00