SlideShare a Scribd company logo
Scuola di politica – Lezione XIII
Il Sindacato e la Confindustria
Il Sindacato
I sindacati sono organi che
   raccolgono
   i rappresentanti delle
   varie categorie
   produttive o parti sociali.
   Esistono così sindacati dei
   lavoratori e (in teoria)
   sindacati dei datori di
   lavoro. La storia dei
   sindacati è però soprattutto
   storia dei lavoratori
   (operai,contadini, impiegati
   ) che si riuniscono allo
   scopo di difendere gli
   interessi delle loro
   categorie.
Sindacato (storia)
Le prime forme di associazione dei lavoratori sorsero in Gran
  Bretagna: le Trade Unions. Furono essenzialmente dei sindacati
  nazionali di mestiere che si formano nel 1824, con lo scopo di
  migliorare le condizioni di vita dei lavoratori dopo la rivoluzione
  industriale.
Tra il 1868 e il 1871 vennero legalizzate e creato un organismo di
  coordinamento delle organizzazioni sindacali (il TUC). In breve si
  diffusero anche in Belgio, Austria,Spagna, Francia (Bourses du
  Travail) e Germania (Gewerkschaften); in Francia e Germania
  furono aspramente avversati. In tutti questi Paesi i sindacati furono
  accettati per legge. Nel 1901 nacque la Federazione Internazionale
  Sindacale con sede ad Amsterdam cui aderirono sindacati inglesi,
  francesi e degli Stati Uniti d'America.
• Questa Unione, sospesa durante la prima guerra mondiale,si
  ricostituì nel 1919 e nel 1921 contava già venticinque milioni di
  aderenti, nonostante fossero venute a mancare le adesioni dei
  sindacati russi e statunitensi.
Sindacato             (dalle società di Mutuo Soccorso all’avvento
del Fascismo)
• Precedute dalle società del Mutuo Soccorso, in Italia si formarono delle
  associazioni operaie solo nel 1870.
• Queste associazioni ebbero il nome di Leghe di resistenza e si svilupparono
  in importanza e numero con il crescere delle imprese industriali.
• Si allearono al movimento cooperativistico, si conquistarono con lo sciopero
  del 1901 il diritto di organizzazione ed ebbero una colorazione politica
  principalmente socialista.
• Dopo l'enciclica Rerum Novarum, si svilupparono anche le leghe bianche, di
  ispirazione cattolica che si ispirava alle tesi della grande enciclica
  sociale, ebbe una notevole importanza nella formazione della coscienza dei
  lavoratori cattolici e di tutto il mondo cattolico italiano, (Opera dei
  congressi, Confederazione Italiana dei Lavoratori).
• Nel 1912 nacque a Modena l'USI (Unione Sindacale Italiana) per opera di
  lavoratori precedentemente iscritti alla CGdL. Essi ritenevano infatti che
  tale sindacato fosse ormai troppo asservito alla politica portata avanti in
  parlamento dal Partito Socialista. All'USI. aderirono rapidamente tutte le
  camere del lavoro più di sinistra (tra cui, in Emilia, le Camere del Lavoro di
  Bologna, Modena, Parma, Piacenza e Ferrara).
Sindacato          (le principali conquiste dei sindacati
socialisti d’anteguerra)
Tra le conquiste sindacali del XIX secolo si contano:
• Le leggi a protezione dell’infanzia (1802)
• Le casse di risparmio (1804)
• Le magistrature dei probiviri (1806)
• Le cooperative operaie (1831)
• Le ispezioni nelle fabbriche (1834)
• Prime partecipazioni agli utili aziendali (1842)
• Limitazione del lavoro alle donne (1844)
• Il patrocinio gratuito (1851)
• Il riposo festivo (1861)
• L’assicurazione contro gli infortuni (1867)
• Gli uffici del lavoro (1869)
Sindacati fascisti
• Sotto il Fascismo (Carta del lavoro Dichiarazione
  III) l’associazione sindacale è libera, ma ha diritto di
  rappresentanza solo quel sindacato che abbia come
  iscritti almeno un decimo degli operai di un
  medesimo settore presente in una circoscrizione,
  oppure i datori di lavoro che impieghino almeno un
  decimo dei lavoratori di settore della circoscrizione.
• Inoltre il Sindacato Fascista deve prevedere un
  programma di assistenza, istruzione ed educazione
  morale.
• I dirigenti devono garantire capacità e moralità.
Sindacato          (il secondo dopoguerra)

• Coloro che avevano militato
  nell'USI rinunciarono, inizialmente, a ricostituirla, per
  collaborare invece alla costruzione del sindacato
  unitario CGIL. Solo nel 1950, con la rottura dell'unità
  sindacale, alcuni di loro ricostituirono l'USI-AIT, che
  però, fino alla fine degli anni sessanta, fu attiva solo in poche
  regioni. Si presenta come sindacato autogestionario, che si
  caratterizza per la struttura organizzativa libertaria e
  federalista (sindacato autogestito), per il suo impegno a favore
  dell'autorganizzazione dei lavoratori (alla quale, ogni
  qualvolta è possibile, non intende sostituirsi), per la
  prospettiva in cui si muove, che rimane quella della
  costruzione di una società socialista e libertaria.
• Importanti i sindacati di Polizia, nati dopo la smilitarizzazione
  del Corpo nel 1981: tra i principali, il Siulp ed il Sap
  (autonomi).
Sindacato                       (la scissione)

•   Nel 1948 La corrente cristiana, guidata da Giulio Pastore, si staccò allora dalla Confederazione Generale
    Italiana del Lavoro (CGIL) dando vita alla Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori (CISL), assieme
    ad elementi socialdemocratici.
•   Poco dopo socialdemocratici e repubblicani dettero vita alla Unione Italiana del Lavoro (UIL).
•   A queste tre grandi Confederazioni, si aggiunse in seguito la CISNAL, ora UGL, politicamente ispirata
    alle posizioni della destra sociale.
    Il 16 ottobre 1946 veniva costituita a Roma la Confederazione Italiana Dirigenti di Azienda (CIDA): i
    dirigenti affermavano la loro appartenenza al lavoro dipendente, e al tempo stesso la specificità della
    categoria, l'autonomia del suo ruolo e la sua indipendenza rispetto alle altre associazioni di lavoratori e
    datori di lavoro.
    Il 24 ottobre del 1957 a Roma, frutto della fusione di numerose organizzazioni sindacali del settore
    parastatale, enti locali, bancari, elettrici e metalmeccanici, si costituisce la CISAL (Confederazione
    Italiana Sindacati Autonomi Lavoratori) I Sindacati autonomi, tradizionalmente forti nella scuola, negli
    anni sessanta hanno imposto la loro egemonia all’interno di vari comparti.
    Nella qualità di socio fondatore, la CISAL fa parte della Confederazione Europea dei Sindacati
    Indipendenti - CESI - con sede a Bruxelles, di chiara vocazione europeista.
•   Nel 1992 con l'abolizione della scala mobile (nata per salvaguardare il potere di acquisto degli stipendi e
    abolita col parere favorevole dei sindagati confederati) si assiste alla nascita dei sindacati di base che si
    proposero di riportare l'organizzazione sindacale nelle mani dei lavoratori attraverso l'autorganizzazione.
Sindacato e Costituzione Italiana
Art.39
Art. 39
L’organizzazione sindacale è libera.
  Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non
  la loro registrazione presso uffici locali o centrali,
  secondo le norme di legge.
  È condizione per la registrazione che gli statuti dei
  sindacati sanciscano un ordinamento interno a base
  democratica.
  I sindacati registrati hanno personalità giuridica.
  Possono, rappresentati unitariamente in proporzione dei
  loro iscritti, stipulare contratti collettivi di lavoro con
  efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle
  categorie alle quali il contratto si riferisce.
Confindustria (associazioni di imprenditori)
• Fondata nel 1910 per tutelare gli
  interessi delle aziende
  industriali nei confronti
  dei sindacati dei
  lavoratori, confindustria ha
  contribuito a fondare diverse
  organizzazioni, tra
  cui ISTUD(Istituto Studi
  Direzionali), e Assingegneria.
Confindustria e Fascismo
• Dal 1920 Confindustria sostenne
  economicamente il fascismo quando viene
  ideata la tassazione (ancora in vigore) in base
  al numero di dipendenti. Mussolini si assicurò i
  favori di Confindustria nominando ministro
  del tesoro Alberto De Stefani, economista
  liberale ortodosso.
  Nel 1926, scioperi e serrate vennero dichiarate
  fuori legge. Dal 1934 al 1943 Confindustria fu
  guidata dal Conte Giuseppe Volpi.
  Confindustria sosteneva il fondamento
  economico fascista dell'"Alleanza
  tra Capitale e Lavoro", supportato
  ideologicamente dal Libro bianco "La vita
  buona nella società attiva", che il
  ministro Maurizio Sacconi riaffermava anche
  nell'incontro del 2009 a Santa Margherita
  Ligure con i Giovani imprenditori.
Confindustria oggi
• Raggruppa, su base volontaria, 149.288 imprese di tutte le
  dimensioni per un totale di 5.516.975 addetti.
• Il valore base che ispira l'azione dell'organizzazione degli
  imprenditori è la convinzione che la libera impresa ed il libero
  esercizio dell'attività economica, in un contesto di economia di
  mercato, siano fattori di sviluppo e di progresso per l'intera società.
• Confindustria in base al suo Statuto si propone di contribuire,
  insieme alle istituzioni politiche e alle organizzazioni economiche,
  sociali e culturali, nazionali ed internazionali, alla crescita
  economica e al progresso sociale del paese.
• A questo fine Confindustria rappresenta le esigenze e le proposte del
  sistema economico italiano nei confronti delle principali istituzioni
  politiche ed amministrative, incluso il Parlamento, il Governo, le
  organizzazioni sindacali e le altre forze sociali.
Strumenti di lotta di Sindacati e
imprenditori
• Fino al fascismo:
    • Lavoratori => sciopero
    • Imprenditori => serrata
• Fascismo:
    • Proibiti sciopero e serrata
• Dopo il Fascismo:
    • Lavoratori => Sciopero
    • Imprenditori proibita la serrata

More Related Content

Viewers also liked

Analisi e suggerimenti per un nuovo turismo a Fiumicino
Analisi e suggerimenti per un nuovo turismo a FiumicinoAnalisi e suggerimenti per un nuovo turismo a Fiumicino
Analisi e suggerimenti per un nuovo turismo a Fiumicino
Alessandro Marocchini
 
Stream fi
Stream fiStream fi
Stream fi
Leonardo Zalateu
 
LEN incontra E.bi.gen - Marilena Failla e Stefania Picone
LEN incontra E.bi.gen - Marilena Failla e Stefania PiconeLEN incontra E.bi.gen - Marilena Failla e Stefania Picone
LEN incontra E.bi.gen - Marilena Failla e Stefania Picone
LEN Learning Education Network
 
L'Osservatorio sull'Economia Civile della Camera di commercio di Torino
L'Osservatorio sull'Economia Civile della Camera di commercio di TorinoL'Osservatorio sull'Economia Civile della Camera di commercio di Torino
L'Osservatorio sull'Economia Civile della Camera di commercio di Torino
FPA
 
Marketing per la cultura - Scheda corso LEN
Marketing per la cultura - Scheda corso LENMarketing per la cultura - Scheda corso LEN
Marketing per la cultura - Scheda corso LEN
LEN Learning Education Network
 
Case history Wifi marketing
Case history Wifi marketingCase history Wifi marketing
Case history Wifi marketing
Leonardo Zalateu
 
Bahia Del Sol - Stabilimento Balneare Porto Cesareo
Bahia Del Sol - Stabilimento Balneare   Porto CesareoBahia Del Sol - Stabilimento Balneare   Porto Cesareo
Bahia Del Sol - Stabilimento Balneare Porto CesareoCosè Murciano
 
NextBeach alla Fiera BTO di Firenze
NextBeach alla Fiera BTO di FirenzeNextBeach alla Fiera BTO di Firenze
NextBeach alla Fiera BTO di Firenze
NexTec
 
Step by step per lido le canne
Step by step per lido le canneStep by step per lido le canne
Step by step per lido le canne
Lido le Canne
 
A tavola col sindacato - Un racconto
A tavola col sindacato - Un raccontoA tavola col sindacato - Un racconto
A tavola col sindacato - Un racconto
Domenico Fama
 
Premio Marketing 2009 "Oasi WWF"
Premio Marketing 2009 "Oasi WWF"Premio Marketing 2009 "Oasi WWF"
Premio Marketing 2009 "Oasi WWF"
Mauro Carlucci
 
Relazioni Industriali
Relazioni IndustrialiRelazioni Industriali
Relazioni Industriali
Free Your Talent
 
Guida porto cesareo 2011
Guida porto cesareo 2011Guida porto cesareo 2011
Guida porto cesareo 2011
Fabio Ingrosso
 
Case Study: Pianificazione e Gestione di una Efficiente Campagna Promozionale
Case Study: Pianificazione e Gestione di una Efficiente Campagna PromozionaleCase Study: Pianificazione e Gestione di una Efficiente Campagna Promozionale
Case Study: Pianificazione e Gestione di una Efficiente Campagna Promozionale
Servizi Multimediali
 
Presentation viajes master
Presentation viajes masterPresentation viajes master
Presentation viajes master
viajesmaster
 
Relazioni Industriali in Italia e in Europa
Relazioni Industriali in Italia e in EuropaRelazioni Industriali in Italia e in Europa
Relazioni Industriali in Italia e in EuropaCinzia Palmiero
 
Case history PA 2014
Case history PA 2014Case history PA 2014
Case history PA 2014
Leonardo Zalateu
 
Il check-up dei siti web delle organizzazioni non profit
Il check-up dei siti web delle organizzazioni non profitIl check-up dei siti web delle organizzazioni non profit
Il check-up dei siti web delle organizzazioni non profit
Roberto Polillo
 
Le strategie di riposizionamento per le Oasi WWF
Le strategie di riposizionamento per le Oasi WWFLe strategie di riposizionamento per le Oasi WWF
Le strategie di riposizionamento per le Oasi WWF
SAPIENZA, University of Rome
 

Viewers also liked (20)

Presentazione ipad
Presentazione ipad Presentazione ipad
Presentazione ipad
 
Analisi e suggerimenti per un nuovo turismo a Fiumicino
Analisi e suggerimenti per un nuovo turismo a FiumicinoAnalisi e suggerimenti per un nuovo turismo a Fiumicino
Analisi e suggerimenti per un nuovo turismo a Fiumicino
 
Stream fi
Stream fiStream fi
Stream fi
 
LEN incontra E.bi.gen - Marilena Failla e Stefania Picone
LEN incontra E.bi.gen - Marilena Failla e Stefania PiconeLEN incontra E.bi.gen - Marilena Failla e Stefania Picone
LEN incontra E.bi.gen - Marilena Failla e Stefania Picone
 
L'Osservatorio sull'Economia Civile della Camera di commercio di Torino
L'Osservatorio sull'Economia Civile della Camera di commercio di TorinoL'Osservatorio sull'Economia Civile della Camera di commercio di Torino
L'Osservatorio sull'Economia Civile della Camera di commercio di Torino
 
Marketing per la cultura - Scheda corso LEN
Marketing per la cultura - Scheda corso LENMarketing per la cultura - Scheda corso LEN
Marketing per la cultura - Scheda corso LEN
 
Case history Wifi marketing
Case history Wifi marketingCase history Wifi marketing
Case history Wifi marketing
 
Bahia Del Sol - Stabilimento Balneare Porto Cesareo
Bahia Del Sol - Stabilimento Balneare   Porto CesareoBahia Del Sol - Stabilimento Balneare   Porto Cesareo
Bahia Del Sol - Stabilimento Balneare Porto Cesareo
 
NextBeach alla Fiera BTO di Firenze
NextBeach alla Fiera BTO di FirenzeNextBeach alla Fiera BTO di Firenze
NextBeach alla Fiera BTO di Firenze
 
Step by step per lido le canne
Step by step per lido le canneStep by step per lido le canne
Step by step per lido le canne
 
A tavola col sindacato - Un racconto
A tavola col sindacato - Un raccontoA tavola col sindacato - Un racconto
A tavola col sindacato - Un racconto
 
Premio Marketing 2009 "Oasi WWF"
Premio Marketing 2009 "Oasi WWF"Premio Marketing 2009 "Oasi WWF"
Premio Marketing 2009 "Oasi WWF"
 
Relazioni Industriali
Relazioni IndustrialiRelazioni Industriali
Relazioni Industriali
 
Guida porto cesareo 2011
Guida porto cesareo 2011Guida porto cesareo 2011
Guida porto cesareo 2011
 
Case Study: Pianificazione e Gestione di una Efficiente Campagna Promozionale
Case Study: Pianificazione e Gestione di una Efficiente Campagna PromozionaleCase Study: Pianificazione e Gestione di una Efficiente Campagna Promozionale
Case Study: Pianificazione e Gestione di una Efficiente Campagna Promozionale
 
Presentation viajes master
Presentation viajes masterPresentation viajes master
Presentation viajes master
 
Relazioni Industriali in Italia e in Europa
Relazioni Industriali in Italia e in EuropaRelazioni Industriali in Italia e in Europa
Relazioni Industriali in Italia e in Europa
 
Case history PA 2014
Case history PA 2014Case history PA 2014
Case history PA 2014
 
Il check-up dei siti web delle organizzazioni non profit
Il check-up dei siti web delle organizzazioni non profitIl check-up dei siti web delle organizzazioni non profit
Il check-up dei siti web delle organizzazioni non profit
 
Le strategie di riposizionamento per le Oasi WWF
Le strategie di riposizionamento per le Oasi WWFLe strategie di riposizionamento per le Oasi WWF
Le strategie di riposizionamento per le Oasi WWF
 

Similar to Scuola di politica – lezione xiii

Le relazioni-sindacali
Le relazioni-sindacaliLe relazioni-sindacali
Le relazioni-sindacali
Segreteria Skills4u
 
DIRITTO DEL LAVORO Mary 5C 3.pptx
DIRITTO DEL LAVORO Mary 5C 3.pptxDIRITTO DEL LAVORO Mary 5C 3.pptx
DIRITTO DEL LAVORO Mary 5C 3.pptx
NoahGiaquinto
 
DIRITTO DEL LAVORO Mary 5C.pdf
DIRITTO DEL LAVORO Mary 5C.pdfDIRITTO DEL LAVORO Mary 5C.pdf
DIRITTO DEL LAVORO Mary 5C.pdf
NoahGiaquinto
 
Il Valore dei valori . Guida al Terzo Settore e alle professioni più richieste
Il Valore dei valori . Guida al Terzo Settore e alle professioni più richiesteIl Valore dei valori . Guida al Terzo Settore e alle professioni più richieste
Il Valore dei valori . Guida al Terzo Settore e alle professioni più richieste
Jobinup Lavoro e formazione
 
L'età giolittiana
L'età giolittianaL'età giolittiana
L'età giolittiana
Giorgio Scudeletti
 
La questione sociale
La questione socialeLa questione sociale
La questione sociale
Simona Martini
 
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_06
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_06Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_06
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_06laboratoridalbasso
 
I sindacati-in-italia
I sindacati-in-italiaI sindacati-in-italia
I sindacati-in-italia
Segreteria Skills4u
 
L'impresa cooperativa in Italia e all'estero
L'impresa cooperativa in Italia e all'esteroL'impresa cooperativa in Italia e all'estero
L'impresa cooperativa in Italia e all'estero
SAPIENZA, University of Rome
 
Diritto sindacale carinci -treu
Diritto sindacale carinci -treuDiritto sindacale carinci -treu
Diritto sindacale carinci -treumaryciaccy
 
Il sindacato nel tempo della globalizzazione
Il sindacato nel tempo della globalizzazioneIl sindacato nel tempo della globalizzazione
Il sindacato nel tempo della globalizzazioneSimone Vecchi
 
UnicoopTirreno - storia
UnicoopTirreno - storiaUnicoopTirreno - storia
UnicoopTirreno - storiaessezeta
 
Scuola di politica – lezione xv
Scuola di politica – lezione xvScuola di politica – lezione xv
Scuola di politica – lezione xvtecnomidia
 
Il Terzo Settore in Italia: prima e dopo la riforma
Il Terzo Settore in Italia: prima e dopo la riforma Il Terzo Settore in Italia: prima e dopo la riforma
Il Terzo Settore in Italia: prima e dopo la riforma
CLELIA SFRAPPA
 
L'Italia di Crispi e Giolitti
L'Italia di Crispi e GiolittiL'Italia di Crispi e Giolitti
L'Italia di Crispi e Giolitti
frantex
 
Le relazioni sindacali skills4u jaitalia
Le relazioni sindacali skills4u jaitaliaLe relazioni sindacali skills4u jaitalia
Le relazioni sindacali skills4u jaitalia
Segreteria Skills4u
 
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]profsimona
 

Similar to Scuola di politica – lezione xiii (20)

Le relazioni-sindacali
Le relazioni-sindacaliLe relazioni-sindacali
Le relazioni-sindacali
 
DIRITTO DEL LAVORO Mary 5C 3.pptx
DIRITTO DEL LAVORO Mary 5C 3.pptxDIRITTO DEL LAVORO Mary 5C 3.pptx
DIRITTO DEL LAVORO Mary 5C 3.pptx
 
DIRITTO DEL LAVORO Mary 5C.pdf
DIRITTO DEL LAVORO Mary 5C.pdfDIRITTO DEL LAVORO Mary 5C.pdf
DIRITTO DEL LAVORO Mary 5C.pdf
 
Il Valore dei valori . Guida al Terzo Settore e alle professioni più richieste
Il Valore dei valori . Guida al Terzo Settore e alle professioni più richiesteIl Valore dei valori . Guida al Terzo Settore e alle professioni più richieste
Il Valore dei valori . Guida al Terzo Settore e alle professioni più richieste
 
L'età giolittiana
L'età giolittianaL'età giolittiana
L'età giolittiana
 
La questione sociale
La questione socialeLa questione sociale
La questione sociale
 
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_06
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_06Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_06
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_06
 
I sindacati-in-italia
I sindacati-in-italiaI sindacati-in-italia
I sindacati-in-italia
 
L'impresa cooperativa in Italia e all'estero
L'impresa cooperativa in Italia e all'esteroL'impresa cooperativa in Italia e all'estero
L'impresa cooperativa in Italia e all'estero
 
Diritto sindacale carinci -treu
Diritto sindacale carinci -treuDiritto sindacale carinci -treu
Diritto sindacale carinci -treu
 
Il sindacato nel tempo della globalizzazione
Il sindacato nel tempo della globalizzazioneIl sindacato nel tempo della globalizzazione
Il sindacato nel tempo della globalizzazione
 
UnicoopTirreno - storia
UnicoopTirreno - storiaUnicoopTirreno - storia
UnicoopTirreno - storia
 
UnicoopTirreno - storia
UnicoopTirreno - storiaUnicoopTirreno - storia
UnicoopTirreno - storia
 
Scuola di politica – lezione xv
Scuola di politica – lezione xvScuola di politica – lezione xv
Scuola di politica – lezione xv
 
Il Terzo Settore in Italia: prima e dopo la riforma
Il Terzo Settore in Italia: prima e dopo la riforma Il Terzo Settore in Italia: prima e dopo la riforma
Il Terzo Settore in Italia: prima e dopo la riforma
 
12 questione sociale
12 questione sociale12 questione sociale
12 questione sociale
 
L'Italia di Crispi e Giolitti
L'Italia di Crispi e GiolittiL'Italia di Crispi e Giolitti
L'Italia di Crispi e Giolitti
 
Le relazioni sindacali skills4u jaitalia
Le relazioni sindacali skills4u jaitaliaLe relazioni sindacali skills4u jaitalia
Le relazioni sindacali skills4u jaitalia
 
2 costituzione
2 costituzione2 costituzione
2 costituzione
 
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
 

More from tecnomidia

Invito segreterie
Invito segreterieInvito segreterie
Invito segreterietecnomidia
 
Scuola di politica – lezione ix
Scuola di politica – lezione ixScuola di politica – lezione ix
Scuola di politica – lezione ixtecnomidia
 
Scuola di politica
Scuola di politicaScuola di politica
Scuola di politicatecnomidia
 
Presentazione scuola
Presentazione scuolaPresentazione scuola
Presentazione scuolatecnomidia
 
Scuola di politica lezione iv
Scuola di politica lezione ivScuola di politica lezione iv
Scuola di politica lezione ivtecnomidia
 
Scuola di politica lezione iii
Scuola di politica lezione iiiScuola di politica lezione iii
Scuola di politica lezione iiitecnomidia
 
Scuola di politica lezione xvi
Scuola di politica   lezione xviScuola di politica   lezione xvi
Scuola di politica lezione xvitecnomidia
 
Scuola di politica – lezione xiv
Scuola di politica – lezione xivScuola di politica – lezione xiv
Scuola di politica – lezione xivtecnomidia
 
Scuola di politica – lezione xii
Scuola di politica – lezione xiiScuola di politica – lezione xii
Scuola di politica – lezione xiitecnomidia
 
Scuola di politica – lezione xi
Scuola di politica – lezione xiScuola di politica – lezione xi
Scuola di politica – lezione xitecnomidia
 
Scuola di politica – lezione x
Scuola di politica – lezione xScuola di politica – lezione x
Scuola di politica – lezione xtecnomidia
 
Scuola di politica lezione vii
Scuola di politica   lezione viiScuola di politica   lezione vii
Scuola di politica lezione viitecnomidia
 
Scuola di politica – lezione v
Scuola di politica – lezione vScuola di politica – lezione v
Scuola di politica – lezione vtecnomidia
 
Scuola di politica – lezione ix
Scuola di politica – lezione ixScuola di politica – lezione ix
Scuola di politica – lezione ixtecnomidia
 
Scuola di politica lezione ii
Scuola di politica lezione iiScuola di politica lezione ii
Scuola di politica lezione iitecnomidia
 
Scuola di politica – lezione vi
Scuola di politica – lezione viScuola di politica – lezione vi
Scuola di politica – lezione vitecnomidia
 

More from tecnomidia (19)

Invito segreterie
Invito segreterieInvito segreterie
Invito segreterie
 
Adesioni
AdesioniAdesioni
Adesioni
 
Statuto
StatutoStatuto
Statuto
 
Scuola di politica – lezione ix
Scuola di politica – lezione ixScuola di politica – lezione ix
Scuola di politica – lezione ix
 
Scuola di politica
Scuola di politicaScuola di politica
Scuola di politica
 
Presentazione scuola
Presentazione scuolaPresentazione scuola
Presentazione scuola
 
Scuola di politica lezione iv
Scuola di politica lezione ivScuola di politica lezione iv
Scuola di politica lezione iv
 
Scuola di politica lezione iii
Scuola di politica lezione iiiScuola di politica lezione iii
Scuola di politica lezione iii
 
Scuola di politica lezione xvi
Scuola di politica   lezione xviScuola di politica   lezione xvi
Scuola di politica lezione xvi
 
Scuola di politica – lezione xiv
Scuola di politica – lezione xivScuola di politica – lezione xiv
Scuola di politica – lezione xiv
 
Scuola di politica – lezione xii
Scuola di politica – lezione xiiScuola di politica – lezione xii
Scuola di politica – lezione xii
 
Scuola di politica – lezione xi
Scuola di politica – lezione xiScuola di politica – lezione xi
Scuola di politica – lezione xi
 
Scuola di politica – lezione x
Scuola di politica – lezione xScuola di politica – lezione x
Scuola di politica – lezione x
 
Scuola di politica lezione vii
Scuola di politica   lezione viiScuola di politica   lezione vii
Scuola di politica lezione vii
 
Scuola di politica – lezione v
Scuola di politica – lezione vScuola di politica – lezione v
Scuola di politica – lezione v
 
Scuola di politica – lezione ix
Scuola di politica – lezione ixScuola di politica – lezione ix
Scuola di politica – lezione ix
 
Scuola di politica lezione ii
Scuola di politica lezione iiScuola di politica lezione ii
Scuola di politica lezione ii
 
Lezione viii
Lezione viiiLezione viii
Lezione viii
 
Scuola di politica – lezione vi
Scuola di politica – lezione viScuola di politica – lezione vi
Scuola di politica – lezione vi
 

Scuola di politica – lezione xiii

  • 1. Scuola di politica – Lezione XIII Il Sindacato e la Confindustria
  • 2. Il Sindacato I sindacati sono organi che raccolgono i rappresentanti delle varie categorie produttive o parti sociali. Esistono così sindacati dei lavoratori e (in teoria) sindacati dei datori di lavoro. La storia dei sindacati è però soprattutto storia dei lavoratori (operai,contadini, impiegati ) che si riuniscono allo scopo di difendere gli interessi delle loro categorie.
  • 3. Sindacato (storia) Le prime forme di associazione dei lavoratori sorsero in Gran Bretagna: le Trade Unions. Furono essenzialmente dei sindacati nazionali di mestiere che si formano nel 1824, con lo scopo di migliorare le condizioni di vita dei lavoratori dopo la rivoluzione industriale. Tra il 1868 e il 1871 vennero legalizzate e creato un organismo di coordinamento delle organizzazioni sindacali (il TUC). In breve si diffusero anche in Belgio, Austria,Spagna, Francia (Bourses du Travail) e Germania (Gewerkschaften); in Francia e Germania furono aspramente avversati. In tutti questi Paesi i sindacati furono accettati per legge. Nel 1901 nacque la Federazione Internazionale Sindacale con sede ad Amsterdam cui aderirono sindacati inglesi, francesi e degli Stati Uniti d'America. • Questa Unione, sospesa durante la prima guerra mondiale,si ricostituì nel 1919 e nel 1921 contava già venticinque milioni di aderenti, nonostante fossero venute a mancare le adesioni dei sindacati russi e statunitensi.
  • 4. Sindacato (dalle società di Mutuo Soccorso all’avvento del Fascismo) • Precedute dalle società del Mutuo Soccorso, in Italia si formarono delle associazioni operaie solo nel 1870. • Queste associazioni ebbero il nome di Leghe di resistenza e si svilupparono in importanza e numero con il crescere delle imprese industriali. • Si allearono al movimento cooperativistico, si conquistarono con lo sciopero del 1901 il diritto di organizzazione ed ebbero una colorazione politica principalmente socialista. • Dopo l'enciclica Rerum Novarum, si svilupparono anche le leghe bianche, di ispirazione cattolica che si ispirava alle tesi della grande enciclica sociale, ebbe una notevole importanza nella formazione della coscienza dei lavoratori cattolici e di tutto il mondo cattolico italiano, (Opera dei congressi, Confederazione Italiana dei Lavoratori). • Nel 1912 nacque a Modena l'USI (Unione Sindacale Italiana) per opera di lavoratori precedentemente iscritti alla CGdL. Essi ritenevano infatti che tale sindacato fosse ormai troppo asservito alla politica portata avanti in parlamento dal Partito Socialista. All'USI. aderirono rapidamente tutte le camere del lavoro più di sinistra (tra cui, in Emilia, le Camere del Lavoro di Bologna, Modena, Parma, Piacenza e Ferrara).
  • 5. Sindacato (le principali conquiste dei sindacati socialisti d’anteguerra) Tra le conquiste sindacali del XIX secolo si contano: • Le leggi a protezione dell’infanzia (1802) • Le casse di risparmio (1804) • Le magistrature dei probiviri (1806) • Le cooperative operaie (1831) • Le ispezioni nelle fabbriche (1834) • Prime partecipazioni agli utili aziendali (1842) • Limitazione del lavoro alle donne (1844) • Il patrocinio gratuito (1851) • Il riposo festivo (1861) • L’assicurazione contro gli infortuni (1867) • Gli uffici del lavoro (1869)
  • 6. Sindacati fascisti • Sotto il Fascismo (Carta del lavoro Dichiarazione III) l’associazione sindacale è libera, ma ha diritto di rappresentanza solo quel sindacato che abbia come iscritti almeno un decimo degli operai di un medesimo settore presente in una circoscrizione, oppure i datori di lavoro che impieghino almeno un decimo dei lavoratori di settore della circoscrizione. • Inoltre il Sindacato Fascista deve prevedere un programma di assistenza, istruzione ed educazione morale. • I dirigenti devono garantire capacità e moralità.
  • 7. Sindacato (il secondo dopoguerra) • Coloro che avevano militato nell'USI rinunciarono, inizialmente, a ricostituirla, per collaborare invece alla costruzione del sindacato unitario CGIL. Solo nel 1950, con la rottura dell'unità sindacale, alcuni di loro ricostituirono l'USI-AIT, che però, fino alla fine degli anni sessanta, fu attiva solo in poche regioni. Si presenta come sindacato autogestionario, che si caratterizza per la struttura organizzativa libertaria e federalista (sindacato autogestito), per il suo impegno a favore dell'autorganizzazione dei lavoratori (alla quale, ogni qualvolta è possibile, non intende sostituirsi), per la prospettiva in cui si muove, che rimane quella della costruzione di una società socialista e libertaria. • Importanti i sindacati di Polizia, nati dopo la smilitarizzazione del Corpo nel 1981: tra i principali, il Siulp ed il Sap (autonomi).
  • 8. Sindacato (la scissione) • Nel 1948 La corrente cristiana, guidata da Giulio Pastore, si staccò allora dalla Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL) dando vita alla Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori (CISL), assieme ad elementi socialdemocratici. • Poco dopo socialdemocratici e repubblicani dettero vita alla Unione Italiana del Lavoro (UIL). • A queste tre grandi Confederazioni, si aggiunse in seguito la CISNAL, ora UGL, politicamente ispirata alle posizioni della destra sociale. Il 16 ottobre 1946 veniva costituita a Roma la Confederazione Italiana Dirigenti di Azienda (CIDA): i dirigenti affermavano la loro appartenenza al lavoro dipendente, e al tempo stesso la specificità della categoria, l'autonomia del suo ruolo e la sua indipendenza rispetto alle altre associazioni di lavoratori e datori di lavoro. Il 24 ottobre del 1957 a Roma, frutto della fusione di numerose organizzazioni sindacali del settore parastatale, enti locali, bancari, elettrici e metalmeccanici, si costituisce la CISAL (Confederazione Italiana Sindacati Autonomi Lavoratori) I Sindacati autonomi, tradizionalmente forti nella scuola, negli anni sessanta hanno imposto la loro egemonia all’interno di vari comparti. Nella qualità di socio fondatore, la CISAL fa parte della Confederazione Europea dei Sindacati Indipendenti - CESI - con sede a Bruxelles, di chiara vocazione europeista. • Nel 1992 con l'abolizione della scala mobile (nata per salvaguardare il potere di acquisto degli stipendi e abolita col parere favorevole dei sindagati confederati) si assiste alla nascita dei sindacati di base che si proposero di riportare l'organizzazione sindacale nelle mani dei lavoratori attraverso l'autorganizzazione.
  • 9. Sindacato e Costituzione Italiana Art.39 Art. 39 L’organizzazione sindacale è libera. Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione presso uffici locali o centrali, secondo le norme di legge. È condizione per la registrazione che gli statuti dei sindacati sanciscano un ordinamento interno a base democratica. I sindacati registrati hanno personalità giuridica. Possono, rappresentati unitariamente in proporzione dei loro iscritti, stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce.
  • 10. Confindustria (associazioni di imprenditori) • Fondata nel 1910 per tutelare gli interessi delle aziende industriali nei confronti dei sindacati dei lavoratori, confindustria ha contribuito a fondare diverse organizzazioni, tra cui ISTUD(Istituto Studi Direzionali), e Assingegneria.
  • 11. Confindustria e Fascismo • Dal 1920 Confindustria sostenne economicamente il fascismo quando viene ideata la tassazione (ancora in vigore) in base al numero di dipendenti. Mussolini si assicurò i favori di Confindustria nominando ministro del tesoro Alberto De Stefani, economista liberale ortodosso. Nel 1926, scioperi e serrate vennero dichiarate fuori legge. Dal 1934 al 1943 Confindustria fu guidata dal Conte Giuseppe Volpi. Confindustria sosteneva il fondamento economico fascista dell'"Alleanza tra Capitale e Lavoro", supportato ideologicamente dal Libro bianco "La vita buona nella società attiva", che il ministro Maurizio Sacconi riaffermava anche nell'incontro del 2009 a Santa Margherita Ligure con i Giovani imprenditori.
  • 12. Confindustria oggi • Raggruppa, su base volontaria, 149.288 imprese di tutte le dimensioni per un totale di 5.516.975 addetti. • Il valore base che ispira l'azione dell'organizzazione degli imprenditori è la convinzione che la libera impresa ed il libero esercizio dell'attività economica, in un contesto di economia di mercato, siano fattori di sviluppo e di progresso per l'intera società. • Confindustria in base al suo Statuto si propone di contribuire, insieme alle istituzioni politiche e alle organizzazioni economiche, sociali e culturali, nazionali ed internazionali, alla crescita economica e al progresso sociale del paese. • A questo fine Confindustria rappresenta le esigenze e le proposte del sistema economico italiano nei confronti delle principali istituzioni politiche ed amministrative, incluso il Parlamento, il Governo, le organizzazioni sindacali e le altre forze sociali.
  • 13. Strumenti di lotta di Sindacati e imprenditori • Fino al fascismo: • Lavoratori => sciopero • Imprenditori => serrata • Fascismo: • Proibiti sciopero e serrata • Dopo il Fascismo: • Lavoratori => Sciopero • Imprenditori proibita la serrata