SlideShare a Scribd company logo
I pronomi combinati                               15
                                 QUANDO I PRONOMI PERSONALI INDIRETTI MI, TI, GLI, CI, VI SONO USATI INSIEME CON I PRONOMI
                                 PERSONALI DIRETTI LO, LA, LI, LE E CON IL PRONOME NE SI TRASFORMANO IN FORME COMBINATE.




                                       LA FORMA



                                            { {
                                                 me lo                   te lo                         Per la 3a persona singolare maschile (gli) e
                                                 me la                   te la                         femminile (le) e per la 3a persona plurale (gli)
                                       mi        me li           ti      te li                         le forme combinate sono scritte unite, in un’u-
                                                 me le                   te le                         nica parola.
                                                 me ne                   te ne




                                                                                                             {
                                                                                                                 glielo




                                            { {
                                                 ce lo                   ve lo                                   gliela
                                                 ce la                   ve la                         gli       glieli
                                       ci        ce li           vi      ve li                                   gliele
                                                 ce le                   ve le                                   gliene
                                                 ce ne                   ve ne
                                                                                                             Porto un regalo a Emilio. = Glielo porto.
                                               Dai a me il bicchiere? = Me lo dai?                                    = lo    = gli
                                                 = mi        = lo



270                                    Attenzione:
 L’italiano per studiare




                                       Nei pronomi combinati, le forme deboli mi, ti, ci, vi diventano me, te, ce, ve.
                                                                                   Domani ti porto un nuovo CD.
                                                                                         Domani te lo porto.




                                       L’USO
                                       Anche questi pronomi combinati (come abbia-
                                       mo già visto per i pronomi delle schede 12 e 13)
                                                                                                       • dopo il verbo (e uniti al verbo) se il verbo è
                                                                                                          all’infinito, all’imperativo o al gerundio
                                       possono stare:
                                                                                                                          non posso dirtelo
                                       • prima del verbo (e staccati dal verbo) se il                                         diglielo
                                            verbo è all’indicativo, al congiuntivo o al con-
                                                                                                                            dicendotelo
                                            dizionale
                                                              te lo dico
                                                           se te lo dicessi
                                                              te lo direi




                                                 Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore
Grammatica   15
01 • Completa le risposte usando                                       03 • Riscrivi la seconda parte
     un pronome combinato.                                                  delle seguenti frasi, in corsivo, usando
                                                                            il pronome combinato adatto.
1. Chi porta le fotocopie al preside?
–   . . . . . . . . porto   io mentre vado in segreteria.              1. Hai troppe prugne? Portale a noi.

2. Chi restituisce i soldi agli zii?                                   .............................................

–   . . . . . . . . . . . . . . . restituiremo      noi domenica.      2. Non ti servono quei giornali? Portali a noi.
3. Chi scrive un biglietto di auguri a Marta?                          ............................................
–   . . . . . . . . . . . . . . . . scrivo   io volentieri.
                                                                       3. Ho fatto il gelato alla nocciola. Lo farò
4. Chi prepara la merenda ai bambini?
                                                                       assaggiare a te.
–   . . . . . . . . . . . . . . . . prepara   mia mamma.
                                                                       .............................................
5. Mi impresti il libro di geografia? – Oggi
                                                                       4. Il direttore ha l’abitudine di cambiare
mi serve;        . . . . . . . . . . . . . impresterò   domani.
6. Ho sete, berrei una bibita. – Andiamo                               gli orari senza dirlo a noi.
al bar,     . . . . . . . . . . . . . offro   io.                      .............................................

7. Quando mi regali un videogioco nuovo?                               5. Hai detto al macellaio che la carne
–   . . . . . . . . . . . . . regalerò per il tuo compleanno.          non era buona? – No, mi sono dimenticato                                                   271




                                                                                                                                                                  L’italiano per studiare
                                                                       di questo.
02 • Riscrivi le seguenti frasi usando
                                                                       .............................................
     un pronome combinato al posto
     delle parole in neretto.

1. Vuoi conoscere Paola? Presenterò Paola
                                                                       04 • Rispondi alle domande usando
a te stasera.
                                                                            un pronome combinato.
.............................................

2. Ho finito il problema. Posso far vedere                             1. Hai fatto vedere le foto allo zio Lino?

il problema alla professoressa?                                        Sì, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
.............................................                          2. Quando ti hanno fatto la multa?
3. Mio fratello aveva dei francobolli e ha dato                        .......................................                                     oggi.
a me cinque francobolli.                                               3. Gli hai preparato tu la cena?
.............................................
                                                                       Sì, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. Se non ti piace come si comporta,
                                                                       4. Gli hai spiegato che qui non c’è lavoro?
dì questo a lui.
                                                                       Sì, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   .......     .
.............................................

5. Vittoria mi ha imprestato 5 euro. Devo                              5. Hai detto a Susanna che non voglio

ricordarmi di restituire 5 euro a lei.                                 il dolce?
.............................................                          Sì, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

                            Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore

More Related Content

What's hot

Unità didattica l'abbigliamento
Unità didattica l'abbigliamentoUnità didattica l'abbigliamento
Unità didattica l'abbigliamento
Maruzells zells
 
Le pronom démonstratif simple et composé
Le pronom  démonstratif simple et composéLe pronom  démonstratif simple et composé
Le pronom démonstratif simple et composé
jude louis
 
Verbes du 1er groupe
Verbes du 1er groupeVerbes du 1er groupe
Verbes du 1er groupe
iesdragobil
 
French verb avoir in the present tense
French verb avoir in the present tenseFrench verb avoir in the present tense
French verb avoir in the present tense
M, Michelle Jeannite
 

What's hot (20)

Unità didattica l'abbigliamento
Unità didattica l'abbigliamentoUnità didattica l'abbigliamento
Unità didattica l'abbigliamento
 
B1 obwohl/ trotz/ trotzdem
B1 obwohl/ trotz/ trotzdemB1 obwohl/ trotz/ trotzdem
B1 obwohl/ trotz/ trotzdem
 
Exercices pronoms démonstratifs
Exercices pronoms démonstratifsExercices pronoms démonstratifs
Exercices pronoms démonstratifs
 
Presentazione CONDIZIONALE (1).pdf
Presentazione CONDIZIONALE (1).pdfPresentazione CONDIZIONALE (1).pdf
Presentazione CONDIZIONALE (1).pdf
 
Imperativo
ImperativoImperativo
Imperativo
 
RELATIVPRONOMEN - Arbeitsblatt zur gleichnamigen PPt - Theorie und Übungen
RELATIVPRONOMEN - Arbeitsblatt zur gleichnamigen PPt - Theorie und ÜbungenRELATIVPRONOMEN - Arbeitsblatt zur gleichnamigen PPt - Theorie und Übungen
RELATIVPRONOMEN - Arbeitsblatt zur gleichnamigen PPt - Theorie und Übungen
 
JE... DESTO... - BEZIEHUNGSKISTE - FERNBEZIEHUNG B2.2
JE... DESTO... - BEZIEHUNGSKISTE - FERNBEZIEHUNG  B2.2 JE... DESTO... - BEZIEHUNGSKISTE - FERNBEZIEHUNG  B2.2
JE... DESTO... - BEZIEHUNGSKISTE - FERNBEZIEHUNG B2.2
 
Le pronom démonstratif simple et composé
Le pronom  démonstratif simple et composéLe pronom  démonstratif simple et composé
Le pronom démonstratif simple et composé
 
L'indicatif présent des verbes du 1er groupe à 2 bases [verbes en -CER, -GER...
L'indicatif présent des verbes  du 1er groupe à 2 bases [verbes en -CER, -GER...L'indicatif présent des verbes  du 1er groupe à 2 bases [verbes en -CER, -GER...
L'indicatif présent des verbes du 1er groupe à 2 bases [verbes en -CER, -GER...
 
Powerpoint past simple
Powerpoint past simplePowerpoint past simple
Powerpoint past simple
 
Pronoms toniques: formes et emplois.
Pronoms toniques: formes et emplois.Pronoms toniques: formes et emplois.
Pronoms toniques: formes et emplois.
 
Verbes du 1er groupe
Verbes du 1er groupeVerbes du 1er groupe
Verbes du 1er groupe
 
PRÄTERITUM - regelmässige und unregelmässige Verben
PRÄTERITUM - regelmässige und unregelmässige VerbenPRÄTERITUM - regelmässige und unregelmässige Verben
PRÄTERITUM - regelmässige und unregelmässige Verben
 
Passé composé pptx
Passé composé pptx Passé composé pptx
Passé composé pptx
 
Pronominaladverbien.ppt
Pronominaladverbien.pptPronominaladverbien.ppt
Pronominaladverbien.ppt
 
Exercices des pronoms démonstratifs
Exercices des pronoms démonstratifsExercices des pronoms démonstratifs
Exercices des pronoms démonstratifs
 
Slide futuro
Slide futuroSlide futuro
Slide futuro
 
Scheda33 imperativo
Scheda33 imperativoScheda33 imperativo
Scheda33 imperativo
 
POSSESSIVARTIKEL - Theorie / Kurzfassung : Nom/Akk/Dativ
POSSESSIVARTIKEL - Theorie /  Kurzfassung : Nom/Akk/DativPOSSESSIVARTIKEL - Theorie /  Kurzfassung : Nom/Akk/Dativ
POSSESSIVARTIKEL - Theorie / Kurzfassung : Nom/Akk/Dativ
 
French verb avoir in the present tense
French verb avoir in the present tenseFrench verb avoir in the present tense
French verb avoir in the present tense
 

Viewers also liked (7)

Scheda1 gli articoli - copia
Scheda1 gli articoli - copiaScheda1 gli articoli - copia
Scheda1 gli articoli - copia
 
Scheda10 i gradi_dellaggettivo
Scheda10 i gradi_dellaggettivoScheda10 i gradi_dellaggettivo
Scheda10 i gradi_dellaggettivo
 
Scheda11 i pronomi
Scheda11 i pronomiScheda11 i pronomi
Scheda11 i pronomi
 
Scheda12 i pronomi_personalicomplementodiretto[1]
Scheda12 i pronomi_personalicomplementodiretto[1]Scheda12 i pronomi_personalicomplementodiretto[1]
Scheda12 i pronomi_personalicomplementodiretto[1]
 
Scheda14 ci e_ne
Scheda14 ci e_neScheda14 ci e_ne
Scheda14 ci e_ne
 
Scheda6 il generedelnome_maschilefemminile
Scheda6 il generedelnome_maschilefemminileScheda6 il generedelnome_maschilefemminile
Scheda6 il generedelnome_maschilefemminile
 
L’ aggettivo qualificativo (2)
L’ aggettivo qualificativo (2)L’ aggettivo qualificativo (2)
L’ aggettivo qualificativo (2)
 

More from Maruzells zells

54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
Maruzells zells
 
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
Maruzells zells
 
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
Maruzells zells
 
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
Maruzells zells
 
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
Maruzells zells
 
Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]
Maruzells zells
 
Classici del fumetto mafalda
Classici del fumetto mafaldaClassici del fumetto mafalda
Classici del fumetto mafalda
Maruzells zells
 
A carnevale ogni fritto vale
A carnevale ogni fritto valeA carnevale ogni fritto vale
A carnevale ogni fritto vale
Maruzells zells
 
St un festival_contemporaneo_2004-2010
St un festival_contemporaneo_2004-2010St un festival_contemporaneo_2004-2010
St un festival_contemporaneo_2004-2010
Maruzells zells
 
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
Maruzells zells
 
St la rinascita_1981-1984
St la rinascita_1981-1984St la rinascita_1981-1984
St la rinascita_1981-1984
Maruzells zells
 
St il festival_vola_1959-1963
St il festival_vola_1959-1963St il festival_vola_1959-1963
St il festival_vola_1959-1963
Maruzells zells
 
St i grandi_interpreti_1985-1991
St i grandi_interpreti_1985-1991St i grandi_interpreti_1985-1991
St i grandi_interpreti_1985-1991
Maruzells zells
 
St i grandi_cantautori_1968-1971
St i grandi_cantautori_1968-1971St i grandi_cantautori_1968-1971
St i grandi_cantautori_1968-1971
Maruzells zells
 
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
Maruzells zells
 

More from Maruzells zells (20)

V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentinaV seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
 
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
 
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
 
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
 
Vita con bettina
Vita con bettinaVita con bettina
Vita con bettina
 
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
 
Analfabetismo
AnalfabetismoAnalfabetismo
Analfabetismo
 
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
 
Al bar
Al barAl bar
Al bar
 
Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]
 
Classici del fumetto mafalda
Classici del fumetto mafaldaClassici del fumetto mafalda
Classici del fumetto mafalda
 
A carnevale ogni fritto vale
A carnevale ogni fritto valeA carnevale ogni fritto vale
A carnevale ogni fritto vale
 
St un festival_contemporaneo_2004-2010
St un festival_contemporaneo_2004-2010St un festival_contemporaneo_2004-2010
St un festival_contemporaneo_2004-2010
 
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
 
St la rinascita_1981-1984
St la rinascita_1981-1984St la rinascita_1981-1984
St la rinascita_1981-1984
 
St la crisi_1972-1980
St la crisi_1972-1980St la crisi_1972-1980
St la crisi_1972-1980
 
St il festival_vola_1959-1963
St il festival_vola_1959-1963St il festival_vola_1959-1963
St il festival_vola_1959-1963
 
St i grandi_interpreti_1985-1991
St i grandi_interpreti_1985-1991St i grandi_interpreti_1985-1991
St i grandi_interpreti_1985-1991
 
St i grandi_cantautori_1968-1971
St i grandi_cantautori_1968-1971St i grandi_cantautori_1968-1971
St i grandi_cantautori_1968-1971
 
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
 

Recently uploaded

Recently uploaded (6)

Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptxSanta Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
 
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 

Scheda15 i pronomi_combinati

  • 1. I pronomi combinati 15 QUANDO I PRONOMI PERSONALI INDIRETTI MI, TI, GLI, CI, VI SONO USATI INSIEME CON I PRONOMI PERSONALI DIRETTI LO, LA, LI, LE E CON IL PRONOME NE SI TRASFORMANO IN FORME COMBINATE. LA FORMA { { me lo te lo Per la 3a persona singolare maschile (gli) e me la te la femminile (le) e per la 3a persona plurale (gli) mi me li ti te li le forme combinate sono scritte unite, in un’u- me le te le nica parola. me ne te ne { glielo { { ce lo ve lo gliela ce la ve la gli glieli ci ce li vi ve li gliele ce le ve le gliene ce ne ve ne Porto un regalo a Emilio. = Glielo porto. Dai a me il bicchiere? = Me lo dai? = lo = gli = mi = lo 270 Attenzione: L’italiano per studiare Nei pronomi combinati, le forme deboli mi, ti, ci, vi diventano me, te, ce, ve. Domani ti porto un nuovo CD. Domani te lo porto. L’USO Anche questi pronomi combinati (come abbia- mo già visto per i pronomi delle schede 12 e 13) • dopo il verbo (e uniti al verbo) se il verbo è all’infinito, all’imperativo o al gerundio possono stare: non posso dirtelo • prima del verbo (e staccati dal verbo) se il diglielo verbo è all’indicativo, al congiuntivo o al con- dicendotelo dizionale te lo dico se te lo dicessi te lo direi Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore
  • 2. Grammatica 15 01 • Completa le risposte usando 03 • Riscrivi la seconda parte un pronome combinato. delle seguenti frasi, in corsivo, usando il pronome combinato adatto. 1. Chi porta le fotocopie al preside? – . . . . . . . . porto io mentre vado in segreteria. 1. Hai troppe prugne? Portale a noi. 2. Chi restituisce i soldi agli zii? ............................................. – . . . . . . . . . . . . . . . restituiremo noi domenica. 2. Non ti servono quei giornali? Portali a noi. 3. Chi scrive un biglietto di auguri a Marta? ............................................ – . . . . . . . . . . . . . . . . scrivo io volentieri. 3. Ho fatto il gelato alla nocciola. Lo farò 4. Chi prepara la merenda ai bambini? assaggiare a te. – . . . . . . . . . . . . . . . . prepara mia mamma. ............................................. 5. Mi impresti il libro di geografia? – Oggi 4. Il direttore ha l’abitudine di cambiare mi serve; . . . . . . . . . . . . . impresterò domani. 6. Ho sete, berrei una bibita. – Andiamo gli orari senza dirlo a noi. al bar, . . . . . . . . . . . . . offro io. ............................................. 7. Quando mi regali un videogioco nuovo? 5. Hai detto al macellaio che la carne – . . . . . . . . . . . . . regalerò per il tuo compleanno. non era buona? – No, mi sono dimenticato 271 L’italiano per studiare di questo. 02 • Riscrivi le seguenti frasi usando ............................................. un pronome combinato al posto delle parole in neretto. 1. Vuoi conoscere Paola? Presenterò Paola 04 • Rispondi alle domande usando a te stasera. un pronome combinato. ............................................. 2. Ho finito il problema. Posso far vedere 1. Hai fatto vedere le foto allo zio Lino? il problema alla professoressa? Sì, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ............................................. 2. Quando ti hanno fatto la multa? 3. Mio fratello aveva dei francobolli e ha dato ....................................... oggi. a me cinque francobolli. 3. Gli hai preparato tu la cena? ............................................. Sì, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4. Se non ti piace come si comporta, 4. Gli hai spiegato che qui non c’è lavoro? dì questo a lui. Sì, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ....... . ............................................. 5. Vittoria mi ha imprestato 5 euro. Devo 5. Hai detto a Susanna che non voglio ricordarmi di restituire 5 euro a lei. il dolce? ............................................. Sì, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore