SlideShare a Scribd company logo
SCALETTA ASSEMBLEE PER ACCORDO SP
L’accordo sui servizi postali sottoscritto il 28 febbraio u.s. scorso è il risultato di una lunga
e complessa trattativa che ha avuto inizio alla fine del mese di settembre 2012.

Come ricorderete l’Azienda aveva già avviato la riorganizzazione del settore in modo
unilaterale e senza alcuna contrattazione in quattro regioni nella primavera del 2012
(Basilicata, Marche, Piemonte, Toscana), tagliando centinaia di zone di recapito e
chiudendo i due CMP di Pisa e Novara.

Un intervento che avrebbe poi esteso man mano a tutte le altre realtà territoriali per
arrivare ad un taglio complessivo previsto di 9.273 unità complessive.

Un intervento assolutamente inaccettabile e non sostenibile dal settore.

Il sindacato (gran parte di esso, non la UIL evidentemente non contraria all’iniziativa
aziendale) si era prontamente mobilitato, proclamando pesanti azioni di lotta (lo sciopero
con manifestazione nazionale del 22 ottobre) e ricorrendo ai giudici contro l’Azienda per
comportamento anti sindacale.

La nostra lotta, i pronunciamenti favorevoli dei giudici e la recuperata disponibilità
dell’Azienda a discutere in modo nuovo e complessivo del futuro del settore postale,
inserendo nella trattativa anche le azioni di sviluppo richieste: sviluppo del postino
telematico e servizi di prossimità al cliente, servizi a valore aggiunto (notifiche, ecc,)
tracciatura e servizi di rendicontazione ai grandi clienti ed in particolare l’internalizzazione
dei pacchi fino a 3 kg, avevano infine consentito l’apertura di una vera trattativa e la
sospensione della riorganizzazione unilaterale avviata da Poste.

Soprattutto era importante l’affermazione aziendale che tutti i lavoratori coinvolti avrebbero
trovato idonea ricollocazione e che pertanto si trattava di eccedenze e non di esuberi, che
avrebbero richiesto altre tipologie di intervento sicuramente più drammatici.

Dal 27 settembre 2012 in poi il confronto si è sviluppato dapprima al tavolo tecnico della
commissione paritetica e poi, da inizio anno, a quello politico per la conclusione finale.

Prima di entrare nel merito dei contenuti dell’accordo sottoscritto il 28 febbraio u.s. è
opportuno, anzi è necessario, aver ben presente la situazione del settore postale in Italia, in
Europa e nel mondo.

Questo settore sta infatti vivendo ormai da qualche anno una crisi pesante e per certi versi
irreversibile; la liberalizzazione (che ha portato anche in Italia nuovi e più agguerriti
concorrenti, come il gruppo TNT o Swiss Post, e che ha imposto ad esempio a tutte le
Pubbliche Amministrazioni gare di appalto per affidare i propri servizi) ma soprattutto la
digitalizzazione e l’informatizzazione delle comunicazioni (la cosiddetta e-substitution)
stanno ogni giorno di più alleggerendo la borsa dei nostri portalettere.

E’ un fenomeno mondiale che ha creato e sta ancora creando grandi difficoltà alle aziende
postali di tutti i paesi occidentali; dagli USA alla Gran Bretagna, dalla Spagna ai Paesi
Bassi; ogni giorno arrivano notizie di pesanti riorganizzazioni, riduzioni di personale,
trasformazione generalizzate        di rapporti di lavoro da full time a part time,
prepensionamenti.

La crisi economica, che ha colpito famiglie ed aziende, sta facendo il resto; la situazione
quindi è, per il settore postale della nostra Azienda, estremamente difficile e con un
disequilibrio economico evidente e macroscopico.

Insomma i ricavi del settore SP, che in cinque anni hanno registrato una flessione
complessiva del 26%, non consentono la copertura nemmeno dei costi strutturali.

Questo stato di fatto è penalizzante anche al momento della partecipazione alle gare per i
servizi a valore aggiunto, nelle quali si deve dimostrare la coerenza dei propri costi rispetto
all’offerta che si presenta.

A queste difficoltà di origine strutturale si è affiancata, a nostro giudizio, una insufficiente
capacità aziendale di cogliere in maniera adeguate le nuove opportunità e di gestire al
meglio i contenuti degli accordi già sottoscritti, con particolare riguardo al progetto otto-
venti del 2010, che ancora vede aspetti positivi di esso inapplicati.

La trattativa aveva dunque il compito, non semplice, di ridurre in maniera significativa i
tagli, concordare un sistema di riallocazione del personale idoneo, identificare le linee dello
sviluppo possibile, e attivare politiche attive del lavoro che controbilanciassero almeno in
parte il peso dell’efficientamento.

Riteniamo che l’accordo firmato contenga risposte positive a tutti i punti sopra richiamati
pertanto riteniamo che esso, in un momento di grande difficoltà, ed avendo le note
caratteristiche di un accordo difensivo, in quanto scaturente da un bisogno di
efficientamento della struttura produttiva, sia comunque il miglior accordo possibile nello
scenario e con gli obiettivi aziendali in cui si è venuto a realizzare.

E veniamo ai contenuti dell’accordo.

L’efficientamento complessivo concordato è pari a 5.481 unità rispetto alle 9.273 iniziali
della proposta aziendale, pertanto siamo riusciti ad abbattere i tagli di oltre il 30%.

Tutte le vie indicate per lo sviluppo sono presenti:
 Integrazione logistica dei pacchi e sviluppo dell’e-commerce che comporta un
     recupero di 500 unità;
    Evoluzione del postino telematico, con l’impegno di sostituire i vecchi palmari e di
     fornire tale strumento a tutti i portalettere in tempi adeguati, e attivazione nel tempo
     di servizi di prossimità alla clientela;
    Tracciatura e servizi di rendicontazione ai grandi clienti.

Sono state poste le basi per l’attuazione di politiche attive del lavoro, con la previsione di
nuove assunzioni, con particolare attenzione all’istituto dell’apprendistato, ed un robusto
numero di trasformazioni di part time in full time.

I tre CMP di Novara, Venezia e Brescia che l’Azienda voleva declassare a CDM diventano
centri “P”.

Viene ribadita l’esigenza del rispetto dell’ora limite di uscita dei portalettere e del suo orario
giornaliero contrattuale.

Viene costituita una linea di controllo della qualità che consente il reimpiego di alcune
centinaia di unità.

Viene previsto uno specifico confronto rispetto alle prospettive di sviluppo dell’attività di
messo e sulle specifiche attività che svolge.

Nel recapito vengono confermate le fasce di oscillazione nella determinazione dei punteggi
delle zone previste dall’accordo otto-venti.

Viene aumentata di un punto la percentuale minima di copertura della scorta (da 111% a
112%) che dovrà essere “più vicina” al portalettere.

Si interviene sui parametri di definizione delle zone modificando il punteggio della
ripartizione ed il calcolo dell’indice di frequenza che ci verrà obbligatoriamente fornito nei
confronti territoriali.

I dati contenuti nel modello 44R combinato con l’indice di frequenza ci consentiranno a
livello territoriale di verificare in concreto la congruità dei punteggi delle zone che si riterrà
di controllare.

Viene incrementato il numero di ASI e si articolano i turni delle               loro prestazioni
introducendo turni mattutini.

Si prefigura l’introduzione del conto ore individuale per i portalettere con apposito accordo.

Si prevede un nuovo accordo di stabilizzazione per il personale in servizio a seguito di
sentenza del giudice.
La questione della flessibilità viene estrapolata dall’accordo e demandata ad un tavolo di
confronto specifico.

Un punto molto importante perché è proprio all’interno di questo capitolo che l’Azienda
intendeva destrutturare completamente l’attuale assetto con il superamento di tutti i limiti e
di tutte le causali nell’utilizzo della flessibilità operativa, il superamento nei fatti della
titolarità di zona con la sostituzione degli assenti, nel caso di “N-2”, con i titolari di altre
zone. Abbiamo completamente escluso la questione dall’accordo sottoscritto e di essa si
tratterà in altro momento ed in altro tavolo.

Al fine di gestire le ricadute occupazionali oltre alle consuete modalità di esodo già presenti
in azienda si procederà entro il 30 giugno c.a. a sottoscrivere una intesa per l’applicazione
dell’articolo 4 della legge nr 92 del 28/6/2012 (cosiddetta legge Fornero).

Tale legge consente di incentivare l’esodo di “lavoratori anziani” che raggiungano i requisiti
minimi per il pensionamento nei 4 anni successivi alla cessazione del rapporto di lavoro
(uno strumento equivalente al fondo di solidarietà); l’Azienda verserà mensilmente all’INPS
l’importo del trattamento pensionistico e della relativa contribuzione figurativa e l’INPS
provvederà ad erogare l’equivalente della pensione ai lavoratori che avranno aderito
all’iniziativa utilmente collocati in graduatoria.

Per la gestione delle ulteriori eccedenze si utilizzerà, sempre su base volontaria, la
trasformazione da full time a part time e successivamente la mobilità professionale verso
altri settori, in special modo mercato privati, con riferimento agli idonei al job posting
attuali e successivamente a quelli che presenteranno domanda.

Si individueranno specifici progetti per l’attivazione di diversi modelli di telelavoro quale
ulteriore strumento di gestione delle eccedenze.

Qualora persistessero eccedenze si provvederà con la mobilità volontaria.

Qualora ci fossero ancora eccedenze da ricollocare le parti si incontreranno per valutare la
eventuale mobilità ex articolo 39 CCNL; verranno comunque salvaguardati i lavoratori part
time vecchi e nuovi stante la esiguità della loro situazione reddituale.

Viene confermato il sistema delle relazioni industriali dell’accordo otto-venti.

Si prevede un incontro entro il mese di aprile per affrontare la complessa problematica
occupazionale del settore delle aziende appaltatrici con l’obiettivo di migliorare la qualità
del servizio.

Viene previsto un incontro per verificare la possibilità di sperimentare la modalità di
consegna a giorni alterni con un efficientamento di 100 unità e conseguentemente utilizzare
percorsi a giorni alterni per perequare quelle zone che presentassero uno squilibrio
chilometrico del percorso.
Questo è un aspetto molto importante perché consentirà di ridurre in maniera coerente la
percorrenza in quelle zone che presentassero un chilometraggio complessivo eccessivo, tale
da non consentire la prestazione nel rispetto dell’orario giornaliero di servizio che, oggi
come sempre, deve essere rispettato, perché rappresenta il limite invalicabile della
prestazione ordinaria dei portalettere.

L’originario efficientamento previsto in 9.273 unità viene notevolmente ridotto come detto
in premessa, più specificatamente :

un taglio di zone, al netto del recupero di 200 unità rinvenienti dall’integrazione logistica
pacchi e dei 100 efficientamenti previsti dalla sperimentazione del recapito a giorni alterni,
pari a 4.300 zone;

un taglio di posti fra scorta e capi-squadra di 1.126 unità;

un aumento di un punto percentuale di scorta che abbassa il predetto taglio di circa 300
unità rinveniente dall’integrazione logistica dei pacchi;

un taglio nei centri ridotto a 1.407 unità;

un aumento dell’organico degli ASI di 130 unità che porta il numero complessivo a 1.001
unità;

un reimpiego nella nascente linea della qualità di 560 unità.

Pertanto un efficientamento complessivo di 5.841 unità a fronte della richiesta aziendale di
9.273 unità.

Ci sarà Una possibilità di ulteriore reimpiego di 800 posti di lavoro rinvenienti da attività
remotizzabili che verranno localizzate nelle realtà che presentano particolari criticità nella
riallocazione delle eccedenze, con particolare riferimento alle seguenti sedi, che presentano
sin da ora caratteristiche di difficoltà di ricollocazione delle eccedenze:Brescia, Cagliari,
Genova, Novara, Palermo, Pescara, Pisa e Venezia.

A fronte di questi efficientamenti saranno attivate politiche attive del lavoro attraverso la
trasformazione nell’anno 2013 di 400 rapporti di lavoro da part time a full time e nel 2014
di ulteriori 300 trasformazioni.

Inoltre, in maniera strutturale, l’azienda provvederà ad attivare politiche attive del lavoro
equivalenti al 20% del numero degli esodati, parte in nuove assunzioni e parte in ulteriori
trasformazioni di rapporti di lavoro da part time a full time (esempio: nel caso di mille
adesioni all’articolo 4 della legge Fornero ci saranno 200 assunzioni part time e 200
ulteriori trasformazioni da part time a full time)
Un accordo difficile che è riuscito nel suo epilogo a trovare le giuste compensazioni fra
efficientamento e sviluppo, pertanto non un accordo al ribasso ma un accordo che, rispetto
alla originaria posizione aziendale, che prevedeva massicci tagli e null’altro trova una
corretta compensazione, come già affermato, nella definizione delle linee dello sviluppo, in
un’aampia gamma di strumenti per la gestione delle ricadute occupazionali ed infine in un
consistente avvio di politiche attive del lavoro.

Chi critica questo accordo fa finta di non sapere che l’unica alternativa ad esso
sarebbe stato un intervento unilaterale dell’Azienda con effetti molto peggiori per tutti
i lavoratori coinvolti, e con nessuna prospettiva per il futuro: CHI FA CRITICHE
QUALUNQUISTICHE MENTE SAPENDO DI MENTIRE!!

Noi non abbiamo dubbi sulla capacità dei nostri lavoratori di saper leggere la realtà della
situazione e di saper apprezzare lo sforzo fatto per creare una rete di protezione sul settore:
nessun sindacalista serio firmerebbe un accordo di contenimento di posti di lavoro se non
fosse cosciente che la cosa è ineludibile per il futuro stesso del settore.

E’ con tale spirito che portiamo l’accordo all’approvazione dei lavoratori, affidandoci con
serenità alla loro capacità di giudizio.



                                   LE SEGRETERIE NAZIONALI



   SLC CGIL                              SLP CISL                          FAILP CISAL

Massimo Cestaro                        Mario Petitto                     Walter De Candiziis

More Related Content

Viewers also liked

Viewers also liked (20)

Lavoratori esodati dm n.1
Lavoratori esodati dm n.1Lavoratori esodati dm n.1
Lavoratori esodati dm n.1
 
Nota informativa
Nota informativaNota informativa
Nota informativa
 
Poste evoluzione tsc 29 5-13
Poste evoluzione tsc 29 5-13Poste evoluzione tsc 29 5-13
Poste evoluzione tsc 29 5-13
 
Bozza testo sp consegnato alle ooss 20 febbraio 2013 alle ore 17 30
Bozza testo sp consegnato alle ooss 20 febbraio 2013 alle ore 17 30Bozza testo sp consegnato alle ooss 20 febbraio 2013 alle ore 17 30
Bozza testo sp consegnato alle ooss 20 febbraio 2013 alle ore 17 30
 
Verbale 23 aprile 2013pdf
Verbale 23 aprile 2013pdfVerbale 23 aprile 2013pdf
Verbale 23 aprile 2013pdf
 
Piano 2013 turno unico
Piano 2013 turno unicoPiano 2013 turno unico
Piano 2013 turno unico
 
Verbale fondo impresa 26 febbraio 2013
Verbale fondo impresa 26 febbraio 2013Verbale fondo impresa 26 febbraio 2013
Verbale fondo impresa 26 febbraio 2013
 
Allegato s
Allegato sAllegato s
Allegato s
 
Verbale accordo pd r 25 settembre 2013
Verbale accordo pd r 25 settembre 2013Verbale accordo pd r 25 settembre 2013
Verbale accordo pd r 25 settembre 2013
 
Relazione barbara apuzzo del 18 6-2013 2-
Relazione barbara apuzzo del 18 6-2013  2-Relazione barbara apuzzo del 18 6-2013  2-
Relazione barbara apuzzo del 18 6-2013 2-
 
All 1 acc sp 12042013
All 1 acc sp 12042013All 1 acc sp 12042013
All 1 acc sp 12042013
 
All. 1 specialisti commerciale di filiale aprile 2013
All. 1 specialisti commerciale di filiale aprile 2013All. 1 specialisti commerciale di filiale aprile 2013
All. 1 specialisti commerciale di filiale aprile 2013
 
Cloud computing
Cloud computingCloud computing
Cloud computing
 
Romania
RomaniaRomania
Romania
 
Dibujos despedida1 3ºa
Dibujos despedida1  3ºaDibujos despedida1  3ºa
Dibujos despedida1 3ºa
 
Blog
BlogBlog
Blog
 
Word samuel alvarez_javier_arevalo
Word samuel alvarez_javier_arevaloWord samuel alvarez_javier_arevalo
Word samuel alvarez_javier_arevalo
 
EL ENCANTO DE ALCOY
EL ENCANTO DE ALCOY EL ENCANTO DE ALCOY
EL ENCANTO DE ALCOY
 
Maria jose acosta y maria alejandra rodriguez 7 a
Maria jose acosta y maria alejandra rodriguez 7 aMaria jose acosta y maria alejandra rodriguez 7 a
Maria jose acosta y maria alejandra rodriguez 7 a
 
prueba
pruebaprueba
prueba
 

Similar to Scaletta assemblee accordo recapito febbraio 2013

Comunicato accordo recapito
Comunicato accordo recapitoComunicato accordo recapito
Comunicato accordo recapito
Fabio Bolo
 
Comunicato segr 25 maggio
Comunicato segr 25 maggioComunicato segr 25 maggio
Comunicato segr 25 maggio
Fabio Bolo
 
Comunicato unitario accordo sp 14 2 14
Comunicato unitario accordo sp 14 2 14Comunicato unitario accordo sp 14 2 14
Comunicato unitario accordo sp 14 2 14
Fabio Bolo
 
Ipotesi accordo 28 febbraio 2013
Ipotesi accordo 28 febbraio 2013Ipotesi accordo 28 febbraio 2013
Ipotesi accordo 28 febbraio 2013
Fabio Bolo
 
Ipotesiaccordo28febbraio2013 130228093059-phpapp02
Ipotesiaccordo28febbraio2013 130228093059-phpapp02Ipotesiaccordo28febbraio2013 130228093059-phpapp02
Ipotesiaccordo28febbraio2013 130228093059-phpapp02
Maria Mari
 
Accordi gd 12 1998 - 1999 pag 279 - 344
Accordi gd 12   1998 - 1999  pag 279 - 344Accordi gd 12   1998 - 1999  pag 279 - 344
Accordi gd 12 1998 - 1999 pag 279 - 344
Fiom GD
 
1969 accordi gd 12 1998 - 1999 pag 279 - 344
1969 accordi gd 12   1998 - 1999  pag 279 - 3441969 accordi gd 12   1998 - 1999  pag 279 - 344
1969 accordi gd 12 1998 - 1999 pag 279 - 344
Fiom GD
 
Comunicato slc incontro 10 7-2013 mp
Comunicato slc incontro 10  7-2013  mpComunicato slc incontro 10  7-2013  mp
Comunicato slc incontro 10 7-2013 mp
Fabio Bolo
 
Nota cgil accordo_detassazione_confindustria_24aprile2013
Nota cgil accordo_detassazione_confindustria_24aprile2013Nota cgil accordo_detassazione_confindustria_24aprile2013
Nota cgil accordo_detassazione_confindustria_24aprile2013
Fabio Bolo
 
Unitario apertura conflitto di lavoro nazionale
Unitario apertura conflitto di lavoro nazionaleUnitario apertura conflitto di lavoro nazionale
Unitario apertura conflitto di lavoro nazionale
Fabio Bolo
 
Unitario apertura conflitto di lavoro nazionale
Unitario apertura conflitto di lavoro nazionaleUnitario apertura conflitto di lavoro nazionale
Unitario apertura conflitto di lavoro nazionale
Fabio Bolo
 
Interventi per il lavoro
Interventi per il lavoroInterventi per il lavoro
Interventi per il lavoro
Fabio Bolo
 
Jobs act, sintesi delle misure
Jobs act, sintesi delle misureJobs act, sintesi delle misure
Jobs act, sintesi delle misure
Paolo Pascucci
 

Similar to Scaletta assemblee accordo recapito febbraio 2013 (20)

Documento finale attivo
Documento finale attivoDocumento finale attivo
Documento finale attivo
 
Comunicato accordo recapito
Comunicato accordo recapitoComunicato accordo recapito
Comunicato accordo recapito
 
Comunicato segr 25 maggio
Comunicato segr 25 maggioComunicato segr 25 maggio
Comunicato segr 25 maggio
 
Comunicato unitario accordo poste comunicazione logistica
Comunicato unitario accordo poste comunicazione logisticaComunicato unitario accordo poste comunicazione logistica
Comunicato unitario accordo poste comunicazione logistica
 
Comunicato unitario accordo sp 14 2 14
Comunicato unitario accordo sp 14 2 14Comunicato unitario accordo sp 14 2 14
Comunicato unitario accordo sp 14 2 14
 
Scaletta assemblee poste
Scaletta assemblee posteScaletta assemblee poste
Scaletta assemblee poste
 
Unitaria16 giugno2016
Unitaria16 giugno2016Unitaria16 giugno2016
Unitaria16 giugno2016
 
Ipotesi accordo 28 febbraio 2013
Ipotesi accordo 28 febbraio 2013Ipotesi accordo 28 febbraio 2013
Ipotesi accordo 28 febbraio 2013
 
Ipotesiaccordo28febbraio2013 130228093059-phpapp02
Ipotesiaccordo28febbraio2013 130228093059-phpapp02Ipotesiaccordo28febbraio2013 130228093059-phpapp02
Ipotesiaccordo28febbraio2013 130228093059-phpapp02
 
Ipotesi piattaforma CCNL gas-acqua
Ipotesi piattaforma CCNL gas-acquaIpotesi piattaforma CCNL gas-acqua
Ipotesi piattaforma CCNL gas-acqua
 
Contratto poste 22 2 2016
Contratto poste 22 2 2016Contratto poste 22 2 2016
Contratto poste 22 2 2016
 
Accordi gd 12 1998 - 1999 pag 279 - 344
Accordi gd 12   1998 - 1999  pag 279 - 344Accordi gd 12   1998 - 1999  pag 279 - 344
Accordi gd 12 1998 - 1999 pag 279 - 344
 
1969 accordi gd 12 1998 - 1999 pag 279 - 344
1969 accordi gd 12   1998 - 1999  pag 279 - 3441969 accordi gd 12   1998 - 1999  pag 279 - 344
1969 accordi gd 12 1998 - 1999 pag 279 - 344
 
Comunicato slc incontro 10 7-2013 mp
Comunicato slc incontro 10  7-2013  mpComunicato slc incontro 10  7-2013  mp
Comunicato slc incontro 10 7-2013 mp
 
Nota cgil accordo_detassazione_confindustria_24aprile2013
Nota cgil accordo_detassazione_confindustria_24aprile2013Nota cgil accordo_detassazione_confindustria_24aprile2013
Nota cgil accordo_detassazione_confindustria_24aprile2013
 
Azienda news
Azienda newsAzienda news
Azienda news
 
Unitario apertura conflitto di lavoro nazionale
Unitario apertura conflitto di lavoro nazionaleUnitario apertura conflitto di lavoro nazionale
Unitario apertura conflitto di lavoro nazionale
 
Unitario apertura conflitto di lavoro nazionale
Unitario apertura conflitto di lavoro nazionaleUnitario apertura conflitto di lavoro nazionale
Unitario apertura conflitto di lavoro nazionale
 
Interventi per il lavoro
Interventi per il lavoroInterventi per il lavoro
Interventi per il lavoro
 
Jobs act, sintesi delle misure
Jobs act, sintesi delle misureJobs act, sintesi delle misure
Jobs act, sintesi delle misure
 

More from Fabio Bolo

More from Fabio Bolo (20)

Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4
Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4
Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4
 
Studio ricerca-16-04-2018
Studio ricerca-16-04-2018Studio ricerca-16-04-2018
Studio ricerca-16-04-2018
 
Comunicato sindacale regionale su ferie 2018
Comunicato sindacale regionale su ferie 2018Comunicato sindacale regionale su ferie 2018
Comunicato sindacale regionale su ferie 2018
 
Regole gestionali 2018 01_04
Regole gestionali 2018 01_04Regole gestionali 2018 01_04
Regole gestionali 2018 01_04
 
2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria
2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria
2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria
 
Nota fondo sanitario
Nota fondo sanitarioNota fondo sanitario
Nota fondo sanitario
 
Rinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitiva
Rinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitivaRinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitiva
Rinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitiva
 
Violazione codice etico
Violazione codice eticoViolazione codice etico
Violazione codice etico
 
Provvedimento garante privacy
Provvedimento garante privacyProvvedimento garante privacy
Provvedimento garante privacy
 
Comunicato garante privacy
Comunicato garante privacyComunicato garante privacy
Comunicato garante privacy
 
Fondo sanitario presentazione
Fondo sanitario   presentazioneFondo sanitario   presentazione
Fondo sanitario presentazione
 
Verbale Fondo Sanitario Poste
Verbale Fondo Sanitario PosteVerbale Fondo Sanitario Poste
Verbale Fondo Sanitario Poste
 
Mifid 2
Mifid 2Mifid 2
Mifid 2
 
Comunicato mifid ii 071217
Comunicato mifid ii 071217Comunicato mifid ii 071217
Comunicato mifid ii 071217
 
Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201
Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201
Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201
 
20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale
20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale
20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale
 
Allegati ccnl 2016 18
Allegati ccnl 2016 18Allegati ccnl 2016 18
Allegati ccnl 2016 18
 
Ccnl poste 2016 2018
Ccnl poste 2016 2018Ccnl poste 2016 2018
Ccnl poste 2016 2018
 
Verbale riunione sviluppo-occupazione-poste
Verbale riunione sviluppo-occupazione-posteVerbale riunione sviluppo-occupazione-poste
Verbale riunione sviluppo-occupazione-poste
 
Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017
Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017
Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017
 

Scaletta assemblee accordo recapito febbraio 2013

  • 1. SCALETTA ASSEMBLEE PER ACCORDO SP L’accordo sui servizi postali sottoscritto il 28 febbraio u.s. scorso è il risultato di una lunga e complessa trattativa che ha avuto inizio alla fine del mese di settembre 2012. Come ricorderete l’Azienda aveva già avviato la riorganizzazione del settore in modo unilaterale e senza alcuna contrattazione in quattro regioni nella primavera del 2012 (Basilicata, Marche, Piemonte, Toscana), tagliando centinaia di zone di recapito e chiudendo i due CMP di Pisa e Novara. Un intervento che avrebbe poi esteso man mano a tutte le altre realtà territoriali per arrivare ad un taglio complessivo previsto di 9.273 unità complessive. Un intervento assolutamente inaccettabile e non sostenibile dal settore. Il sindacato (gran parte di esso, non la UIL evidentemente non contraria all’iniziativa aziendale) si era prontamente mobilitato, proclamando pesanti azioni di lotta (lo sciopero con manifestazione nazionale del 22 ottobre) e ricorrendo ai giudici contro l’Azienda per comportamento anti sindacale. La nostra lotta, i pronunciamenti favorevoli dei giudici e la recuperata disponibilità dell’Azienda a discutere in modo nuovo e complessivo del futuro del settore postale, inserendo nella trattativa anche le azioni di sviluppo richieste: sviluppo del postino telematico e servizi di prossimità al cliente, servizi a valore aggiunto (notifiche, ecc,) tracciatura e servizi di rendicontazione ai grandi clienti ed in particolare l’internalizzazione dei pacchi fino a 3 kg, avevano infine consentito l’apertura di una vera trattativa e la sospensione della riorganizzazione unilaterale avviata da Poste. Soprattutto era importante l’affermazione aziendale che tutti i lavoratori coinvolti avrebbero trovato idonea ricollocazione e che pertanto si trattava di eccedenze e non di esuberi, che avrebbero richiesto altre tipologie di intervento sicuramente più drammatici. Dal 27 settembre 2012 in poi il confronto si è sviluppato dapprima al tavolo tecnico della commissione paritetica e poi, da inizio anno, a quello politico per la conclusione finale. Prima di entrare nel merito dei contenuti dell’accordo sottoscritto il 28 febbraio u.s. è opportuno, anzi è necessario, aver ben presente la situazione del settore postale in Italia, in Europa e nel mondo. Questo settore sta infatti vivendo ormai da qualche anno una crisi pesante e per certi versi irreversibile; la liberalizzazione (che ha portato anche in Italia nuovi e più agguerriti
  • 2. concorrenti, come il gruppo TNT o Swiss Post, e che ha imposto ad esempio a tutte le Pubbliche Amministrazioni gare di appalto per affidare i propri servizi) ma soprattutto la digitalizzazione e l’informatizzazione delle comunicazioni (la cosiddetta e-substitution) stanno ogni giorno di più alleggerendo la borsa dei nostri portalettere. E’ un fenomeno mondiale che ha creato e sta ancora creando grandi difficoltà alle aziende postali di tutti i paesi occidentali; dagli USA alla Gran Bretagna, dalla Spagna ai Paesi Bassi; ogni giorno arrivano notizie di pesanti riorganizzazioni, riduzioni di personale, trasformazione generalizzate di rapporti di lavoro da full time a part time, prepensionamenti. La crisi economica, che ha colpito famiglie ed aziende, sta facendo il resto; la situazione quindi è, per il settore postale della nostra Azienda, estremamente difficile e con un disequilibrio economico evidente e macroscopico. Insomma i ricavi del settore SP, che in cinque anni hanno registrato una flessione complessiva del 26%, non consentono la copertura nemmeno dei costi strutturali. Questo stato di fatto è penalizzante anche al momento della partecipazione alle gare per i servizi a valore aggiunto, nelle quali si deve dimostrare la coerenza dei propri costi rispetto all’offerta che si presenta. A queste difficoltà di origine strutturale si è affiancata, a nostro giudizio, una insufficiente capacità aziendale di cogliere in maniera adeguate le nuove opportunità e di gestire al meglio i contenuti degli accordi già sottoscritti, con particolare riguardo al progetto otto- venti del 2010, che ancora vede aspetti positivi di esso inapplicati. La trattativa aveva dunque il compito, non semplice, di ridurre in maniera significativa i tagli, concordare un sistema di riallocazione del personale idoneo, identificare le linee dello sviluppo possibile, e attivare politiche attive del lavoro che controbilanciassero almeno in parte il peso dell’efficientamento. Riteniamo che l’accordo firmato contenga risposte positive a tutti i punti sopra richiamati pertanto riteniamo che esso, in un momento di grande difficoltà, ed avendo le note caratteristiche di un accordo difensivo, in quanto scaturente da un bisogno di efficientamento della struttura produttiva, sia comunque il miglior accordo possibile nello scenario e con gli obiettivi aziendali in cui si è venuto a realizzare. E veniamo ai contenuti dell’accordo. L’efficientamento complessivo concordato è pari a 5.481 unità rispetto alle 9.273 iniziali della proposta aziendale, pertanto siamo riusciti ad abbattere i tagli di oltre il 30%. Tutte le vie indicate per lo sviluppo sono presenti:
  • 3.  Integrazione logistica dei pacchi e sviluppo dell’e-commerce che comporta un recupero di 500 unità;  Evoluzione del postino telematico, con l’impegno di sostituire i vecchi palmari e di fornire tale strumento a tutti i portalettere in tempi adeguati, e attivazione nel tempo di servizi di prossimità alla clientela;  Tracciatura e servizi di rendicontazione ai grandi clienti. Sono state poste le basi per l’attuazione di politiche attive del lavoro, con la previsione di nuove assunzioni, con particolare attenzione all’istituto dell’apprendistato, ed un robusto numero di trasformazioni di part time in full time. I tre CMP di Novara, Venezia e Brescia che l’Azienda voleva declassare a CDM diventano centri “P”. Viene ribadita l’esigenza del rispetto dell’ora limite di uscita dei portalettere e del suo orario giornaliero contrattuale. Viene costituita una linea di controllo della qualità che consente il reimpiego di alcune centinaia di unità. Viene previsto uno specifico confronto rispetto alle prospettive di sviluppo dell’attività di messo e sulle specifiche attività che svolge. Nel recapito vengono confermate le fasce di oscillazione nella determinazione dei punteggi delle zone previste dall’accordo otto-venti. Viene aumentata di un punto la percentuale minima di copertura della scorta (da 111% a 112%) che dovrà essere “più vicina” al portalettere. Si interviene sui parametri di definizione delle zone modificando il punteggio della ripartizione ed il calcolo dell’indice di frequenza che ci verrà obbligatoriamente fornito nei confronti territoriali. I dati contenuti nel modello 44R combinato con l’indice di frequenza ci consentiranno a livello territoriale di verificare in concreto la congruità dei punteggi delle zone che si riterrà di controllare. Viene incrementato il numero di ASI e si articolano i turni delle loro prestazioni introducendo turni mattutini. Si prefigura l’introduzione del conto ore individuale per i portalettere con apposito accordo. Si prevede un nuovo accordo di stabilizzazione per il personale in servizio a seguito di sentenza del giudice.
  • 4. La questione della flessibilità viene estrapolata dall’accordo e demandata ad un tavolo di confronto specifico. Un punto molto importante perché è proprio all’interno di questo capitolo che l’Azienda intendeva destrutturare completamente l’attuale assetto con il superamento di tutti i limiti e di tutte le causali nell’utilizzo della flessibilità operativa, il superamento nei fatti della titolarità di zona con la sostituzione degli assenti, nel caso di “N-2”, con i titolari di altre zone. Abbiamo completamente escluso la questione dall’accordo sottoscritto e di essa si tratterà in altro momento ed in altro tavolo. Al fine di gestire le ricadute occupazionali oltre alle consuete modalità di esodo già presenti in azienda si procederà entro il 30 giugno c.a. a sottoscrivere una intesa per l’applicazione dell’articolo 4 della legge nr 92 del 28/6/2012 (cosiddetta legge Fornero). Tale legge consente di incentivare l’esodo di “lavoratori anziani” che raggiungano i requisiti minimi per il pensionamento nei 4 anni successivi alla cessazione del rapporto di lavoro (uno strumento equivalente al fondo di solidarietà); l’Azienda verserà mensilmente all’INPS l’importo del trattamento pensionistico e della relativa contribuzione figurativa e l’INPS provvederà ad erogare l’equivalente della pensione ai lavoratori che avranno aderito all’iniziativa utilmente collocati in graduatoria. Per la gestione delle ulteriori eccedenze si utilizzerà, sempre su base volontaria, la trasformazione da full time a part time e successivamente la mobilità professionale verso altri settori, in special modo mercato privati, con riferimento agli idonei al job posting attuali e successivamente a quelli che presenteranno domanda. Si individueranno specifici progetti per l’attivazione di diversi modelli di telelavoro quale ulteriore strumento di gestione delle eccedenze. Qualora persistessero eccedenze si provvederà con la mobilità volontaria. Qualora ci fossero ancora eccedenze da ricollocare le parti si incontreranno per valutare la eventuale mobilità ex articolo 39 CCNL; verranno comunque salvaguardati i lavoratori part time vecchi e nuovi stante la esiguità della loro situazione reddituale. Viene confermato il sistema delle relazioni industriali dell’accordo otto-venti. Si prevede un incontro entro il mese di aprile per affrontare la complessa problematica occupazionale del settore delle aziende appaltatrici con l’obiettivo di migliorare la qualità del servizio. Viene previsto un incontro per verificare la possibilità di sperimentare la modalità di consegna a giorni alterni con un efficientamento di 100 unità e conseguentemente utilizzare percorsi a giorni alterni per perequare quelle zone che presentassero uno squilibrio chilometrico del percorso.
  • 5. Questo è un aspetto molto importante perché consentirà di ridurre in maniera coerente la percorrenza in quelle zone che presentassero un chilometraggio complessivo eccessivo, tale da non consentire la prestazione nel rispetto dell’orario giornaliero di servizio che, oggi come sempre, deve essere rispettato, perché rappresenta il limite invalicabile della prestazione ordinaria dei portalettere. L’originario efficientamento previsto in 9.273 unità viene notevolmente ridotto come detto in premessa, più specificatamente : un taglio di zone, al netto del recupero di 200 unità rinvenienti dall’integrazione logistica pacchi e dei 100 efficientamenti previsti dalla sperimentazione del recapito a giorni alterni, pari a 4.300 zone; un taglio di posti fra scorta e capi-squadra di 1.126 unità; un aumento di un punto percentuale di scorta che abbassa il predetto taglio di circa 300 unità rinveniente dall’integrazione logistica dei pacchi; un taglio nei centri ridotto a 1.407 unità; un aumento dell’organico degli ASI di 130 unità che porta il numero complessivo a 1.001 unità; un reimpiego nella nascente linea della qualità di 560 unità. Pertanto un efficientamento complessivo di 5.841 unità a fronte della richiesta aziendale di 9.273 unità. Ci sarà Una possibilità di ulteriore reimpiego di 800 posti di lavoro rinvenienti da attività remotizzabili che verranno localizzate nelle realtà che presentano particolari criticità nella riallocazione delle eccedenze, con particolare riferimento alle seguenti sedi, che presentano sin da ora caratteristiche di difficoltà di ricollocazione delle eccedenze:Brescia, Cagliari, Genova, Novara, Palermo, Pescara, Pisa e Venezia. A fronte di questi efficientamenti saranno attivate politiche attive del lavoro attraverso la trasformazione nell’anno 2013 di 400 rapporti di lavoro da part time a full time e nel 2014 di ulteriori 300 trasformazioni. Inoltre, in maniera strutturale, l’azienda provvederà ad attivare politiche attive del lavoro equivalenti al 20% del numero degli esodati, parte in nuove assunzioni e parte in ulteriori trasformazioni di rapporti di lavoro da part time a full time (esempio: nel caso di mille adesioni all’articolo 4 della legge Fornero ci saranno 200 assunzioni part time e 200 ulteriori trasformazioni da part time a full time)
  • 6. Un accordo difficile che è riuscito nel suo epilogo a trovare le giuste compensazioni fra efficientamento e sviluppo, pertanto non un accordo al ribasso ma un accordo che, rispetto alla originaria posizione aziendale, che prevedeva massicci tagli e null’altro trova una corretta compensazione, come già affermato, nella definizione delle linee dello sviluppo, in un’aampia gamma di strumenti per la gestione delle ricadute occupazionali ed infine in un consistente avvio di politiche attive del lavoro. Chi critica questo accordo fa finta di non sapere che l’unica alternativa ad esso sarebbe stato un intervento unilaterale dell’Azienda con effetti molto peggiori per tutti i lavoratori coinvolti, e con nessuna prospettiva per il futuro: CHI FA CRITICHE QUALUNQUISTICHE MENTE SAPENDO DI MENTIRE!! Noi non abbiamo dubbi sulla capacità dei nostri lavoratori di saper leggere la realtà della situazione e di saper apprezzare lo sforzo fatto per creare una rete di protezione sul settore: nessun sindacalista serio firmerebbe un accordo di contenimento di posti di lavoro se non fosse cosciente che la cosa è ineludibile per il futuro stesso del settore. E’ con tale spirito che portiamo l’accordo all’approvazione dei lavoratori, affidandoci con serenità alla loro capacità di giudizio. LE SEGRETERIE NAZIONALI SLC CGIL SLP CISL FAILP CISAL Massimo Cestaro Mario Petitto Walter De Candiziis