SlideShare a Scribd company logo
Edizione Speciale – ottobre 2012




Con l’accordo del 27 settembre riprende il dialogo
Il 27 settembre è stato sottoscritto con tutte le               brevi ciò che è necessario per dare futuro e sviluppo al
Organizzazioni Sindacali un importante accordo che ha           settore.
consentito di riprendere il dialogo su un tema urgente e         Il programma concordato è particolarmente serrato:
sensibile: la riorganizzazione dei Servizi Postali.             - entro novembre una commissione paritetica
                                                                composta da Azienda e sindacati approfondirà le
Il contesto iniziale: da un lato, la necessità di               soluzioni tecniche da recepire in un nuovo accordo di
intervenire sull’assetto dei Servizi Postali, per               regolamentazione complessiva della materia. Il
recuperare efficienza e per creare opportunità di               percorso dovrà concludersi entro il 31 dicembre. Nel
sviluppo e crescente qualità del servizio, in un settore        frattempo, l'Azienda si è impegnata a ripristinare, per i
che soffre una dinamica sfavorevole del mercato ed              CMP di Pisa e Novara, lo stato organizzativo così
una strutturale flessione dei volumi di posta. Dall’altro,      come definito nell’accordo 2010;
un’Azienda che discute con le Organizzazioni Sindacali
un nuovo modello organizzativo più agile e confacente            - per quanto riguarda il recapito, nelle quattro regioni
allo scenario di mercato, senza tuttavia incontrare un          in cui si è avviato il nuovo modello non si procederà a
terreno comune di trattativa.                                   implementare nuove iniziative, oltre a quelle già
                                                                avviate. Azienda e Organizzazioni Sindacali si
Con una scelta difficile, è stato avviato in quattro            incontreranno comunque a livello territoriale per
regioni italiane (Piemonte, Toscana, Marche e                   definire modalità provvisorie, anche diverse da quelle
Basilicata) un nuovo progetto, per dare continuità e            attuali, al fine di risolvere eventuali criticità esistenti,
prospettive di sviluppo a un servizio altrimenti destinato      anche attraverso la perequazione dei carichi di lavoro.
a un progressivo declino. E' stata una decisione
sofferta, che ha portato evidenti conseguenze sul piano         Le Parti hanno inoltre convenuto di concludere entro
della conflittualità sociale e la proclamazione di uno          novembre      il   confronto    su   Mercato     Privati,
sciopero nazionale, ma che aveva lo scopo di evitare le         sospendendo, nel frattempo, ogni iniziativa unilaterale.
insidie di una pericolosa stagnazione. Tuttavia, proprio        A fronte della sottoscrizione dell'accordo, le
l’avvio delle prime fasi del progetto di riorganizzazione       Organizzazioni Sindacali hanno ritenuto superate le
ha fatto emergere una nuova disponibilità sindacale             ragioni dei conflitti in atto e hanno revocato tutte le
alla riapertura del confronto, con tempi di negoziazione        agitazioni in corso. Dunque, un'intesa di particolare
definiti e certezza dell’obiettivo finale. Tale disponibilità   rilevanza che rappresenta la migliore premessa per
non poteva che essere accolta e apprezzata                      affrontare in un clima sereno ma determinato le
dall’Azienda. Il 27 settembre scorso, quindi, dopo una          prossime delicate sfide, nella consapevolezza -
lunghissima riunione, è stato firmato un accordo che ha         diventata patrimonio comune di tutti i soggetti intorno
consentito di riavviare il dialogo per arrivare a un            al tavolo - che per offrire opportunità di rilancio e
complessivo piano di riassetto dei servizi postali. Il          sviluppo al settore è anche necessario impegnarsi
primo valore dell'intesa, quindi, è stato proprio quello di     attivamente per una maggiore efficienza ed
riaffermare il metodo di lavoro già condiviso                   economicità, sempre nel rispetto della qualità del
nell’accordo 2010 che impegna le parti a fare in tempi          servizio.

More Related Content

Similar to Azienda news

Scaletta assemblee accordo recapito febbraio 2013
Scaletta assemblee accordo recapito febbraio 2013Scaletta assemblee accordo recapito febbraio 2013
Scaletta assemblee accordo recapito febbraio 2013Fabio Bolo
 
Comunicato unitario accordo sp 14 2 14
Comunicato unitario accordo sp 14 2 14Comunicato unitario accordo sp 14 2 14
Comunicato unitario accordo sp 14 2 14Fabio Bolo
 
Prime valutazioni sull'accordo del 29 novembre in UBI Banca
Prime valutazioni sull'accordo del 29 novembre in UBI BancaPrime valutazioni sull'accordo del 29 novembre in UBI Banca
Prime valutazioni sull'accordo del 29 novembre in UBI Banca
Fisac-Cgil Varese
 
P comunicato27feb
P comunicato27febP comunicato27feb
P comunicato27febFaisa Cisal
 
Nota cgil accordo_detassazione_confindustria_24aprile2013
Nota cgil accordo_detassazione_confindustria_24aprile2013Nota cgil accordo_detassazione_confindustria_24aprile2013
Nota cgil accordo_detassazione_confindustria_24aprile2013Fabio Bolo
 
CCNL ABI: riprende la trattativa
CCNL ABI: riprende la trattativaCCNL ABI: riprende la trattativa
CCNL ABI: riprende la trattativa
Fisac-Cgil Varese
 
Slides Vertenza pubblico impiego 2008
Slides Vertenza pubblico impiego 2008Slides Vertenza pubblico impiego 2008
Slides Vertenza pubblico impiego 2008
cisl funzione pubblica
 
Diffida Marche
Diffida MarcheDiffida Marche
Diffida MarcheFabio Bolo
 
Documento coordinamento nazionale
Documento coordinamento nazionaleDocumento coordinamento nazionale
Documento coordinamento nazionale
Fabio Bolo
 
Documento finale attivo
Documento finale attivoDocumento finale attivo
Documento finale attivo
Fabio Bolo
 
Riunione coordinamento 30.10.17
Riunione coordinamento 30.10.17Riunione coordinamento 30.10.17
Riunione coordinamento 30.10.17
Fabio Bolo
 
Comunicato fondo di solidarietà 27 giugno 2013
Comunicato fondo di solidarietà 27 giugno 2013Comunicato fondo di solidarietà 27 giugno 2013
Comunicato fondo di solidarietà 27 giugno 2013Fabio Bolo
 
Comunicato congiunto errata corrige inc 3 dicembre
Comunicato congiunto errata corrige inc  3 dicembreComunicato congiunto errata corrige inc  3 dicembre
Comunicato congiunto errata corrige inc 3 dicembreFabio Bolo
 
20161130 slc comunicato mp e pcl
20161130 slc comunicato mp e pcl20161130 slc comunicato mp e pcl
20161130 slc comunicato mp e pcl
Fabio Bolo
 
Volantino di SLC CGIL
Volantino di SLC CGILVolantino di SLC CGIL
Volantino di SLC CGIL
Fabio Bolo
 
Vert2007 piattaforma trasferte_2007_2010
Vert2007 piattaforma trasferte_2007_2010Vert2007 piattaforma trasferte_2007_2010
Vert2007 piattaforma trasferte_2007_2010Fiom GD
 
Pcl accordo 24 2-16
Pcl accordo 24 2-16Pcl accordo 24 2-16
Pcl accordo 24 2-16
Fabio Bolo
 
Accordi gd 12 1998 - 1999 pag 279 - 344
Accordi gd 12   1998 - 1999  pag 279 - 344Accordi gd 12   1998 - 1999  pag 279 - 344
Accordi gd 12 1998 - 1999 pag 279 - 344Fiom GD
 

Similar to Azienda news (20)

Scaletta assemblee accordo recapito febbraio 2013
Scaletta assemblee accordo recapito febbraio 2013Scaletta assemblee accordo recapito febbraio 2013
Scaletta assemblee accordo recapito febbraio 2013
 
Comunicato unitario accordo sp 14 2 14
Comunicato unitario accordo sp 14 2 14Comunicato unitario accordo sp 14 2 14
Comunicato unitario accordo sp 14 2 14
 
Prime valutazioni sull'accordo del 29 novembre in UBI Banca
Prime valutazioni sull'accordo del 29 novembre in UBI BancaPrime valutazioni sull'accordo del 29 novembre in UBI Banca
Prime valutazioni sull'accordo del 29 novembre in UBI Banca
 
P comunicato27feb
P comunicato27febP comunicato27feb
P comunicato27feb
 
Ccnl (2)
Ccnl (2)Ccnl (2)
Ccnl (2)
 
Nota cgil accordo_detassazione_confindustria_24aprile2013
Nota cgil accordo_detassazione_confindustria_24aprile2013Nota cgil accordo_detassazione_confindustria_24aprile2013
Nota cgil accordo_detassazione_confindustria_24aprile2013
 
La lotta paga
La lotta pagaLa lotta paga
La lotta paga
 
CCNL ABI: riprende la trattativa
CCNL ABI: riprende la trattativaCCNL ABI: riprende la trattativa
CCNL ABI: riprende la trattativa
 
Slides Vertenza pubblico impiego 2008
Slides Vertenza pubblico impiego 2008Slides Vertenza pubblico impiego 2008
Slides Vertenza pubblico impiego 2008
 
Diffida Marche
Diffida MarcheDiffida Marche
Diffida Marche
 
Documento coordinamento nazionale
Documento coordinamento nazionaleDocumento coordinamento nazionale
Documento coordinamento nazionale
 
Documento finale attivo
Documento finale attivoDocumento finale attivo
Documento finale attivo
 
Riunione coordinamento 30.10.17
Riunione coordinamento 30.10.17Riunione coordinamento 30.10.17
Riunione coordinamento 30.10.17
 
Comunicato fondo di solidarietà 27 giugno 2013
Comunicato fondo di solidarietà 27 giugno 2013Comunicato fondo di solidarietà 27 giugno 2013
Comunicato fondo di solidarietà 27 giugno 2013
 
Comunicato congiunto errata corrige inc 3 dicembre
Comunicato congiunto errata corrige inc  3 dicembreComunicato congiunto errata corrige inc  3 dicembre
Comunicato congiunto errata corrige inc 3 dicembre
 
20161130 slc comunicato mp e pcl
20161130 slc comunicato mp e pcl20161130 slc comunicato mp e pcl
20161130 slc comunicato mp e pcl
 
Volantino di SLC CGIL
Volantino di SLC CGILVolantino di SLC CGIL
Volantino di SLC CGIL
 
Vert2007 piattaforma trasferte_2007_2010
Vert2007 piattaforma trasferte_2007_2010Vert2007 piattaforma trasferte_2007_2010
Vert2007 piattaforma trasferte_2007_2010
 
Pcl accordo 24 2-16
Pcl accordo 24 2-16Pcl accordo 24 2-16
Pcl accordo 24 2-16
 
Accordi gd 12 1998 - 1999 pag 279 - 344
Accordi gd 12   1998 - 1999  pag 279 - 344Accordi gd 12   1998 - 1999  pag 279 - 344
Accordi gd 12 1998 - 1999 pag 279 - 344
 

Azienda news

  • 1. Edizione Speciale – ottobre 2012 Con l’accordo del 27 settembre riprende il dialogo Il 27 settembre è stato sottoscritto con tutte le brevi ciò che è necessario per dare futuro e sviluppo al Organizzazioni Sindacali un importante accordo che ha settore. consentito di riprendere il dialogo su un tema urgente e Il programma concordato è particolarmente serrato: sensibile: la riorganizzazione dei Servizi Postali. - entro novembre una commissione paritetica composta da Azienda e sindacati approfondirà le Il contesto iniziale: da un lato, la necessità di soluzioni tecniche da recepire in un nuovo accordo di intervenire sull’assetto dei Servizi Postali, per regolamentazione complessiva della materia. Il recuperare efficienza e per creare opportunità di percorso dovrà concludersi entro il 31 dicembre. Nel sviluppo e crescente qualità del servizio, in un settore frattempo, l'Azienda si è impegnata a ripristinare, per i che soffre una dinamica sfavorevole del mercato ed CMP di Pisa e Novara, lo stato organizzativo così una strutturale flessione dei volumi di posta. Dall’altro, come definito nell’accordo 2010; un’Azienda che discute con le Organizzazioni Sindacali un nuovo modello organizzativo più agile e confacente - per quanto riguarda il recapito, nelle quattro regioni allo scenario di mercato, senza tuttavia incontrare un in cui si è avviato il nuovo modello non si procederà a terreno comune di trattativa. implementare nuove iniziative, oltre a quelle già avviate. Azienda e Organizzazioni Sindacali si Con una scelta difficile, è stato avviato in quattro incontreranno comunque a livello territoriale per regioni italiane (Piemonte, Toscana, Marche e definire modalità provvisorie, anche diverse da quelle Basilicata) un nuovo progetto, per dare continuità e attuali, al fine di risolvere eventuali criticità esistenti, prospettive di sviluppo a un servizio altrimenti destinato anche attraverso la perequazione dei carichi di lavoro. a un progressivo declino. E' stata una decisione sofferta, che ha portato evidenti conseguenze sul piano Le Parti hanno inoltre convenuto di concludere entro della conflittualità sociale e la proclamazione di uno novembre il confronto su Mercato Privati, sciopero nazionale, ma che aveva lo scopo di evitare le sospendendo, nel frattempo, ogni iniziativa unilaterale. insidie di una pericolosa stagnazione. Tuttavia, proprio A fronte della sottoscrizione dell'accordo, le l’avvio delle prime fasi del progetto di riorganizzazione Organizzazioni Sindacali hanno ritenuto superate le ha fatto emergere una nuova disponibilità sindacale ragioni dei conflitti in atto e hanno revocato tutte le alla riapertura del confronto, con tempi di negoziazione agitazioni in corso. Dunque, un'intesa di particolare definiti e certezza dell’obiettivo finale. Tale disponibilità rilevanza che rappresenta la migliore premessa per non poteva che essere accolta e apprezzata affrontare in un clima sereno ma determinato le dall’Azienda. Il 27 settembre scorso, quindi, dopo una prossime delicate sfide, nella consapevolezza - lunghissima riunione, è stato firmato un accordo che ha diventata patrimonio comune di tutti i soggetti intorno consentito di riavviare il dialogo per arrivare a un al tavolo - che per offrire opportunità di rilancio e complessivo piano di riassetto dei servizi postali. Il sviluppo al settore è anche necessario impegnarsi primo valore dell'intesa, quindi, è stato proprio quello di attivamente per una maggiore efficienza ed riaffermare il metodo di lavoro già condiviso economicità, sempre nel rispetto della qualità del nell’accordo 2010 che impegna le parti a fare in tempi servizio.