SlideShare a Scribd company logo
Cooperativa sociale Integrazione e Ricerche “Lamberto Valli” ONLUS

Ritorna l'appuntamento con la selezione di film scelti dalla cooperativa sociale “Lamberto Valli” sul disagio di un
sentire e di un sentirsi diversi. Giunta al suo quindicesimo anno, la rassegna ha l’obiettivo di prendere per mano
gli spettatori e, con la forza del cinema, portare la mente su attenzioni sopite nel ritmo incalzante del tempo; noi
diamo una chiave di lettura, ma è solo un indizio. È lì, si può utilizzare, se funziona, ma ognuno di noi ha proprie
chiavi cifrate, diversamente codificate o consumate dalla propria storia e dall’uso. È sufficiente volere aprire le
porte e scivolare lentamente dentro le storie.



                      EDUCAZIONE E MARGINALITÀ
                              Cinema Verdi - Forlimpopoli
                                            Domenica 6 maggio 2012 ore 15,00
                                       L’INCREDIBILE STORIA DI WINTER IL DELFINO
                         Ispirato alla storia vera del delfino Winter della comunità che si unisce per salvargli la vita:
                         mentre nuota libero, un giovane delfino rimane impigliato in una trappola per granchi e
                         riporta gravi ferite alla coda, viene soccorso e trasportato al Clearwater Marine Hospital,
                         dove gli viene dato il nome di Winter. La sua lotta per sopravvivere è solo all’inizio. La
                         perdita della coda può costargli la via e saranno necessarie l’esperienza di un
                         appassionato biologo marino, l’ingegno di un brillante medico esperto d prostetica e
                         l’incrollabile devozione di un ragazzo per portare a compimento un miracolo, un miracolo
                         che non solo ha salvato Winter ma è riuscito ad aiutare migliaia di persone in tutto il
mondo.
Un film di Charles Martin Smith. Con Harry Connick jr., ashley judd, Nathan Camble, Krisi Kristofferson, Cozi
Zuehlsdorff.
                                                Giovedì 10 maggio 2012 ore 21,00
                                                           SIMPLE LIFE
                           Tra l'anziana amah (domestica) Ah Tao e il suo padrone, l’attore cinematografico Roger,
                           si instaura un rapporto che assomiglia a quello tra una madre e il proprio figlio, destinato
                           a intensificarsi durante la degenza in ospedale di Ah Tao. La storia di Ah Tao è quella
                           esemplare della vita di una persona semplice, una donna costretta dagli eventi a
                           trascorrere sin dall'infanzia una vita al servizio degli altri, ma che a questa condizione ha
                           saputo infondere dignità e passione; una donna, a prescindere dallo status, speciale e
                           unica, proprio come il fiocco di neve del vetusto stereotipo. Riecheggia qualcosa
                           di Ozu nella dinamica servo-famiglia, ma la cifra stilistica è inconfondibilmente quella di
                           Ann Hui, che accarezza con la macchina da presa i corpi dei suoi personaggi, ma
soprattutto le espressioni, anche le meno percettibili, carpendo sguardi e ammiccamenti furtivi tra due
personaggi che spesso non necessitano di parole per comunicare il reciproco affetto. Quello che arriva al pubblico
in una sorta di empatia che supera lo schermo e cresce man mano che Roger e Ah Tao capiscono di rappresentare
la famiglia nella sua totalità l'uno per l'altro.
Un film di Ann Hui. On Andy Lau, Deanie Ip, Wang Fuli, Qin Halu, Paul Chian.


                                               Giovedì 17 maggio 2012 ore 21,00
                                                    COSA PIOVE DAL CIELO
                        Roberto, introverso proprietario di un negozio di ferramenta, vive da vent’anni quasi
                        senza contatti col mondo dopo un dramma che l’ha profondamente segnato. Per caso
                        conosce Jun, un cinese appena arrivato in Argentina senza conoscere una parola di
                        spagnolo, in cerca dell’unico parente ancora vivo, uno zio. Incapace di abbandonarlo,
Roberto lo accoglie in casa: attraverso la loro singolare convivenza, troverà la strada per risolvere la sua grande
solitudine, non senza aver svelato all’impassibile, eppur tenerissimo Jun, che le strade del destino hanno tali e
tanti incroci in grado di svelare anche la surreale sequenza di apertura: la mucca pezzata che piomba dal cielo.
Un film di Sebastiàn Borensztein. Con Ricardo Darìn, Muriel Santa Ana, Ignacio Huang, Javier Pinto, Julia Castellò
Agullò e Enric Cambray.


                                                  Giovedì 24 maggio 2012 ore 21,00
                                                       CESARE DEVE MORIRE
                          Nel teatro all'interno del carcere romano di Rebibbia si conclude la rappresentazione del
                          “Giulio Cesare” di Shakespeare. I detenuti/attori fanno rientro nelle loro celle. Sei mesi
                          prima: il direttore del carcere espone il progetto teatrale dell'anno ai detenuti che
                          intendono partecipare. Seguono i provini nel corso dei quali si chiede ad ogni aspirante
                          attore di declinare le proprie generalità con due modalità emotive diverse. Completata la
                          selezione si procede con l'assegnazione dei ruoli chiedendo ad ognuno di imparare la
                          parte nel proprio dialetto di origine. Progressivamente il “Giulio Cesare” shakesperiano
prende corpo. Questi uomini che mettono la loro faccia e anche la loro fedina penale (sovrascritta sullo schermo)
in pubblico si ritrovano, inizialmente in modo inconsapevole, a cercare e infine a trovare se stessi nelle parole del
bardo divenute loro più vicine grazie all'uso dell'espressione dialettale. Frasi scritte centinaia di anni fa incidono
sul loro presente. Ogni detenuto ‘sente' e dice le battute come se sgorgassero dal suo intimo. Shakespeare li
rende eticamente liberi.
Un film di Paolo e Vittorio Taviani. Con Giovanni Arcuri, Cosimo Rega, Antonio Frasca, Maurilio Giaffreda,
Salvatore Striano, Fabio Cavalli, Juan Dario Bonetti, Francesco Carusone, Vincenzo Gallo, Rosario Majorana,
Francesco de Masi e Gennaro Solito.


                                     Martedì 29 e Mercoledì 30 maggio 2012 ore 21, 00
                                                      QUASI AMICI
                             La vita derelitta di Driss, tra carcere, ricerca di sussidi statali e un rapporto non facile con
                             la famiglia, subisce un'impennata quando, a sorpresa, il miliardario paraplegico Philippe
                             lo sceglie come proprio aiutante personale. Incaricato di stargli sempre accanto per
                             spostarlo, lavarlo, aiutarlo nella fisioterapia e via dicendo Driss non tiene a freno la sua
                             personalità poco austera e contenuta. Diventa così l'elemento perturbatore in un ordine
                             alto borghese fatto di regole e paletti, un portatore sano di vitalità e scurrilità che stringe
                             un legame di sincera amicizia con il suo superiore, cambiandogli in meglio la vita.
Il campione d'incassi in patria è anche un campione d'integrazione tra i più classici estremi. La Francia bianca e
ricca che incontra quella di prima generazione nata all’estero ma cresciuta in Francia, mezza povera e piena di
problemi.. La storia di Philippe e Driss non segue la canonica scansione da commedia romantica, non procede per
incontro/unione/scontro/riconciliazione finale ma ha un andamento più ondivago, che fiancheggia la crisi del
rapporto e le sue difficoltà senza mai forzare il realismo. Quasi amici riesce a mettere in scena un racconto che
scaldi il cuore e rischiari l'animo a furia di risate liberatorie senza procedere necessariamente per le solite vie.
Un film di Olivier Nakache, Eric Toledano. Con François Cluzet, Omar Sy, Anne Le Ny, Clotilde Mollet, Audrey
Fleurot.


                    Sostieni con il 5 per 1000 (non sostitutivo dell’8 per mille)
                       del tuo gettito IRPEF la coop. Sociale “Lamberto Valli”
                                                      codice fiscale
                                        della cooperativa Lamberto Valli
                                             01307110401
                                                www.lambertovalli.it

More Related Content

What's hot

Vololibero presenta stelle deboli con informazioni e preview
Vololibero presenta stelle deboli con informazioni e previewVololibero presenta stelle deboli con informazioni e preview
Vololibero presenta stelle deboli con informazioni e preview
Vololibero Edizioni
 
focuson cinema_issue28
focuson cinema_issue28focuson cinema_issue28
focuson cinema_issue28Marina Nasi
 
Quaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorni
Quaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorniQuaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorni
Quaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorniIIS GADDA
 
Scarpe rosse
Scarpe rosseScarpe rosse
Scarpe rosseMIUR
 
Madame bovary pretty woman
Madame bovary  pretty womanMadame bovary  pretty woman
Madame bovary pretty woman
Pietro Levi
 
Programma Santa Cultura in Vincoli 2015-16
Programma Santa Cultura in Vincoli 2015-16Programma Santa Cultura in Vincoli 2015-16
Programma Santa Cultura in Vincoli 2015-16
Quotidiano Piemontese
 
Io ho ucciso - alcuni racconti
Io ho ucciso - alcuni raccontiIo ho ucciso - alcuni racconti
Io ho ucciso - alcuni racconti
GiveMeAChance srl
 
Ancheibibliotecarileggono feb2011
Ancheibibliotecarileggono feb2011Ancheibibliotecarileggono feb2011
Ancheibibliotecarileggono feb2011BibliotecaQC
 
Programma Un Posto nel Mondo
Programma Un Posto nel MondoProgramma Un Posto nel Mondo
Programma Un Posto nel Mondo
Fisac-Cgil Varese
 
un-commento-alla-rasy
un-commento-alla-rasyun-commento-alla-rasy
un-commento-alla-rasyClara Arosio
 

What's hot (20)

Vololibero presenta stelle deboli con informazioni e preview
Vololibero presenta stelle deboli con informazioni e previewVololibero presenta stelle deboli con informazioni e preview
Vololibero presenta stelle deboli con informazioni e preview
 
focuson cinema_issue28
focuson cinema_issue28focuson cinema_issue28
focuson cinema_issue28
 
Quaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorni
Quaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorniQuaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorni
Quaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorni
 
Celentano
CelentanoCelentano
Celentano
 
Sag 07 2013
Sag 07 2013Sag 07 2013
Sag 07 2013
 
Videotecavirtuale
VideotecavirtualeVideotecavirtuale
Videotecavirtuale
 
Scarpe rosse
Scarpe rosseScarpe rosse
Scarpe rosse
 
Nar 09 2011
Nar 09 2011Nar 09 2011
Nar 09 2011
 
Nar 04 2012
Nar 04 2012Nar 04 2012
Nar 04 2012
 
Madame bovary pretty woman
Madame bovary  pretty womanMadame bovary  pretty woman
Madame bovary pretty woman
 
Programma Santa Cultura in Vincoli 2015-16
Programma Santa Cultura in Vincoli 2015-16Programma Santa Cultura in Vincoli 2015-16
Programma Santa Cultura in Vincoli 2015-16
 
Io ho ucciso - alcuni racconti
Io ho ucciso - alcuni raccontiIo ho ucciso - alcuni racconti
Io ho ucciso - alcuni racconti
 
Ancheibibliotecarileggono feb2011
Ancheibibliotecarileggono feb2011Ancheibibliotecarileggono feb2011
Ancheibibliotecarileggono feb2011
 
Nar 10 2012
Nar 10 2012Nar 10 2012
Nar 10 2012
 
Bovary e Into the wild
Bovary e Into the wildBovary e Into the wild
Bovary e Into the wild
 
Nar 04 2011
Nar 04 2011Nar 04 2011
Nar 04 2011
 
Programma Un Posto nel Mondo
Programma Un Posto nel MondoProgramma Un Posto nel Mondo
Programma Un Posto nel Mondo
 
Rag 08 2011
Rag 08 2011Rag 08 2011
Rag 08 2011
 
un-commento-alla-rasy
un-commento-alla-rasyun-commento-alla-rasy
un-commento-alla-rasy
 
Constantine hellblazer
Constantine hellblazerConstantine hellblazer
Constantine hellblazer
 

Viewers also liked

A pequena flor
A pequena florA pequena flor
A pequena flor
Prefeitura de Fortaleza
 
Copia de formulario 8c heimar
Copia de formulario 8c heimarCopia de formulario 8c heimar
Copia de formulario 8c heimar
sxk10
 
Revision catastral a la baja
Revision catastral a la bajaRevision catastral a la baja
Revision catastral a la baja
Grupo Socialista de Getafe
 
ADCRP_2012
ADCRP_2012ADCRP_2012
ADCRP_2012
uqslarquitectura
 
Meteo #Versilia
Meteo #VersiliaMeteo #Versilia
Meteo #Versilia
COMUNE DI VIAREGGIO
 
Foto.pdf
Foto.pdfFoto.pdf
VERY RARE PHOTOS
VERY RARE PHOTOSVERY RARE PHOTOS
VERY RARE PHOTOSBryagh
 
Gluren bij de buren
Gluren bij de burenGluren bij de buren
Gluren bij de buren
monivdgriendt
 
5 Aula5 Narrativas Web Cavnm
5 Aula5 Narrativas Web Cavnm5 Aula5 Narrativas Web Cavnm
5 Aula5 Narrativas Web Cavnm
Pedro Almeida
 
Graella audició relaxació
Graella audició relaxacióGraella audició relaxació
Graella audició relaxacióTaperons
 
123.pdf
123.pdf123.pdf
Coles molinos buena vista octubre
Coles molinos buena vista  octubreColes molinos buena vista  octubre
Coles molinos buena vista octubre
Grupo Socialista de Getafe
 
Spring415#5.dock
Spring415#5.dockSpring415#5.dock
Spring415#5.dock
iburns5
 
Pronombres.
Pronombres.Pronombres.
A mi hermano
A mi hermanoA mi hermano
A mi hermano
myjose
 
Preguntas 8°c
Preguntas 8°cPreguntas 8°c
Preguntas 8°c
sebas28049913
 
TCEd sessao presencial 09-10
TCEd sessao presencial 09-10TCEd sessao presencial 09-10
TCEd sessao presencial 09-10
Pedro Almeida
 
Anexo 3
Anexo 3Anexo 3

Viewers also liked (20)

A pequena flor
A pequena florA pequena flor
A pequena flor
 
Copia de formulario 8c heimar
Copia de formulario 8c heimarCopia de formulario 8c heimar
Copia de formulario 8c heimar
 
Revision catastral a la baja
Revision catastral a la bajaRevision catastral a la baja
Revision catastral a la baja
 
ADCRP_2012
ADCRP_2012ADCRP_2012
ADCRP_2012
 
Meteo #Versilia
Meteo #VersiliaMeteo #Versilia
Meteo #Versilia
 
Pt18
Pt18Pt18
Pt18
 
Foto.pdf
Foto.pdfFoto.pdf
Foto.pdf
 
VERY RARE PHOTOS
VERY RARE PHOTOSVERY RARE PHOTOS
VERY RARE PHOTOS
 
Gluren bij de buren
Gluren bij de burenGluren bij de buren
Gluren bij de buren
 
5 Aula5 Narrativas Web Cavnm
5 Aula5 Narrativas Web Cavnm5 Aula5 Narrativas Web Cavnm
5 Aula5 Narrativas Web Cavnm
 
Graella audició relaxació
Graella audició relaxacióGraella audició relaxació
Graella audició relaxació
 
123.pdf
123.pdf123.pdf
123.pdf
 
Coles molinos buena vista octubre
Coles molinos buena vista  octubreColes molinos buena vista  octubre
Coles molinos buena vista octubre
 
Spring415#5.dock
Spring415#5.dockSpring415#5.dock
Spring415#5.dock
 
Pronombres.
Pronombres.Pronombres.
Pronombres.
 
A mi hermano
A mi hermanoA mi hermano
A mi hermano
 
PME
PMEPME
PME
 
Preguntas 8°c
Preguntas 8°cPreguntas 8°c
Preguntas 8°c
 
TCEd sessao presencial 09-10
TCEd sessao presencial 09-10TCEd sessao presencial 09-10
TCEd sessao presencial 09-10
 
Anexo 3
Anexo 3Anexo 3
Anexo 3
 

Similar to Educazione e marginalità 2012

Biella in scena stagione teatrale 2016-2017
Biella in scena stagione teatrale 2016-2017Biella in scena stagione teatrale 2016-2017
Biella in scena stagione teatrale 2016-2017
Quotidiano Piemontese
 
LA CITTA' NASCOSTA 2012
LA CITTA' NASCOSTA 2012LA CITTA' NASCOSTA 2012
LA CITTA' NASCOSTA 2012
Pierpaolo Ruta
 
Dicembre 2011
Dicembre 2011Dicembre 2011
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della MartesanaTheatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
AnitaRosti
 
Presentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D AngeloPresentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D Angeloguestcfbf9c
 
Presentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D AngeloPresentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D Angeloguestf3c104
 
Stagione teatrale Gioia del Colle
Stagione teatrale Gioia del ColleStagione teatrale Gioia del Colle
Stagione teatrale Gioia del Colle
redazione gioianet
 
Ti ricordi quelle favole
Ti ricordi quelle favole Ti ricordi quelle favole
Ti ricordi quelle favole
Ludovica Baleani
 
Programma spettacoli festival teatro lab 2.0
Programma spettacoli festival teatro lab 2.0Programma spettacoli festival teatro lab 2.0
Programma spettacoli festival teatro lab 2.0
redazione gioianet
 
ComodalBasso Calendario 2015
ComodalBasso Calendario 2015 ComodalBasso Calendario 2015
ComodalBasso Calendario 2015
29mico1970
 

Similar to Educazione e marginalità 2012 (20)

Biella in scena stagione teatrale 2016-2017
Biella in scena stagione teatrale 2016-2017Biella in scena stagione teatrale 2016-2017
Biella in scena stagione teatrale 2016-2017
 
Anche gen2011
Anche gen2011Anche gen2011
Anche gen2011
 
Anche gen2011
Anche gen2011Anche gen2011
Anche gen2011
 
LA CITTA' NASCOSTA 2012
LA CITTA' NASCOSTA 2012LA CITTA' NASCOSTA 2012
LA CITTA' NASCOSTA 2012
 
8e mezzo
8e mezzo8e mezzo
8e mezzo
 
Nar 10 2013
Nar 10 2013Nar 10 2013
Nar 10 2013
 
Sag 11 2012
Sag 11 2012Sag 11 2012
Sag 11 2012
 
Dicembre 2011
Dicembre 2011Dicembre 2011
Dicembre 2011
 
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della MartesanaTheatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
 
Presentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D AngeloPresentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D Angelo
 
Presentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D AngeloPresentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D Angelo
 
Stagione teatrale Gioia del Colle
Stagione teatrale Gioia del ColleStagione teatrale Gioia del Colle
Stagione teatrale Gioia del Colle
 
Rag 04 2011.doc
Rag 04 2011.docRag 04 2011.doc
Rag 04 2011.doc
 
Campione
CampioneCampione
Campione
 
Nar 04 2014
Nar 04 2014Nar 04 2014
Nar 04 2014
 
Rag 11 2013
Rag 11 2013Rag 11 2013
Rag 11 2013
 
Ti ricordi quelle favole
Ti ricordi quelle favole Ti ricordi quelle favole
Ti ricordi quelle favole
 
Pirandello teatro.ppt
Pirandello teatro.pptPirandello teatro.ppt
Pirandello teatro.ppt
 
Programma spettacoli festival teatro lab 2.0
Programma spettacoli festival teatro lab 2.0Programma spettacoli festival teatro lab 2.0
Programma spettacoli festival teatro lab 2.0
 
ComodalBasso Calendario 2015
ComodalBasso Calendario 2015 ComodalBasso Calendario 2015
ComodalBasso Calendario 2015
 

Educazione e marginalità 2012

  • 1. Cooperativa sociale Integrazione e Ricerche “Lamberto Valli” ONLUS Ritorna l'appuntamento con la selezione di film scelti dalla cooperativa sociale “Lamberto Valli” sul disagio di un sentire e di un sentirsi diversi. Giunta al suo quindicesimo anno, la rassegna ha l’obiettivo di prendere per mano gli spettatori e, con la forza del cinema, portare la mente su attenzioni sopite nel ritmo incalzante del tempo; noi diamo una chiave di lettura, ma è solo un indizio. È lì, si può utilizzare, se funziona, ma ognuno di noi ha proprie chiavi cifrate, diversamente codificate o consumate dalla propria storia e dall’uso. È sufficiente volere aprire le porte e scivolare lentamente dentro le storie. EDUCAZIONE E MARGINALITÀ Cinema Verdi - Forlimpopoli Domenica 6 maggio 2012 ore 15,00 L’INCREDIBILE STORIA DI WINTER IL DELFINO Ispirato alla storia vera del delfino Winter della comunità che si unisce per salvargli la vita: mentre nuota libero, un giovane delfino rimane impigliato in una trappola per granchi e riporta gravi ferite alla coda, viene soccorso e trasportato al Clearwater Marine Hospital, dove gli viene dato il nome di Winter. La sua lotta per sopravvivere è solo all’inizio. La perdita della coda può costargli la via e saranno necessarie l’esperienza di un appassionato biologo marino, l’ingegno di un brillante medico esperto d prostetica e l’incrollabile devozione di un ragazzo per portare a compimento un miracolo, un miracolo che non solo ha salvato Winter ma è riuscito ad aiutare migliaia di persone in tutto il mondo. Un film di Charles Martin Smith. Con Harry Connick jr., ashley judd, Nathan Camble, Krisi Kristofferson, Cozi Zuehlsdorff. Giovedì 10 maggio 2012 ore 21,00 SIMPLE LIFE Tra l'anziana amah (domestica) Ah Tao e il suo padrone, l’attore cinematografico Roger, si instaura un rapporto che assomiglia a quello tra una madre e il proprio figlio, destinato a intensificarsi durante la degenza in ospedale di Ah Tao. La storia di Ah Tao è quella esemplare della vita di una persona semplice, una donna costretta dagli eventi a trascorrere sin dall'infanzia una vita al servizio degli altri, ma che a questa condizione ha saputo infondere dignità e passione; una donna, a prescindere dallo status, speciale e unica, proprio come il fiocco di neve del vetusto stereotipo. Riecheggia qualcosa di Ozu nella dinamica servo-famiglia, ma la cifra stilistica è inconfondibilmente quella di Ann Hui, che accarezza con la macchina da presa i corpi dei suoi personaggi, ma soprattutto le espressioni, anche le meno percettibili, carpendo sguardi e ammiccamenti furtivi tra due personaggi che spesso non necessitano di parole per comunicare il reciproco affetto. Quello che arriva al pubblico in una sorta di empatia che supera lo schermo e cresce man mano che Roger e Ah Tao capiscono di rappresentare la famiglia nella sua totalità l'uno per l'altro. Un film di Ann Hui. On Andy Lau, Deanie Ip, Wang Fuli, Qin Halu, Paul Chian. Giovedì 17 maggio 2012 ore 21,00 COSA PIOVE DAL CIELO Roberto, introverso proprietario di un negozio di ferramenta, vive da vent’anni quasi senza contatti col mondo dopo un dramma che l’ha profondamente segnato. Per caso conosce Jun, un cinese appena arrivato in Argentina senza conoscere una parola di spagnolo, in cerca dell’unico parente ancora vivo, uno zio. Incapace di abbandonarlo,
  • 2. Roberto lo accoglie in casa: attraverso la loro singolare convivenza, troverà la strada per risolvere la sua grande solitudine, non senza aver svelato all’impassibile, eppur tenerissimo Jun, che le strade del destino hanno tali e tanti incroci in grado di svelare anche la surreale sequenza di apertura: la mucca pezzata che piomba dal cielo. Un film di Sebastiàn Borensztein. Con Ricardo Darìn, Muriel Santa Ana, Ignacio Huang, Javier Pinto, Julia Castellò Agullò e Enric Cambray. Giovedì 24 maggio 2012 ore 21,00 CESARE DEVE MORIRE Nel teatro all'interno del carcere romano di Rebibbia si conclude la rappresentazione del “Giulio Cesare” di Shakespeare. I detenuti/attori fanno rientro nelle loro celle. Sei mesi prima: il direttore del carcere espone il progetto teatrale dell'anno ai detenuti che intendono partecipare. Seguono i provini nel corso dei quali si chiede ad ogni aspirante attore di declinare le proprie generalità con due modalità emotive diverse. Completata la selezione si procede con l'assegnazione dei ruoli chiedendo ad ognuno di imparare la parte nel proprio dialetto di origine. Progressivamente il “Giulio Cesare” shakesperiano prende corpo. Questi uomini che mettono la loro faccia e anche la loro fedina penale (sovrascritta sullo schermo) in pubblico si ritrovano, inizialmente in modo inconsapevole, a cercare e infine a trovare se stessi nelle parole del bardo divenute loro più vicine grazie all'uso dell'espressione dialettale. Frasi scritte centinaia di anni fa incidono sul loro presente. Ogni detenuto ‘sente' e dice le battute come se sgorgassero dal suo intimo. Shakespeare li rende eticamente liberi. Un film di Paolo e Vittorio Taviani. Con Giovanni Arcuri, Cosimo Rega, Antonio Frasca, Maurilio Giaffreda, Salvatore Striano, Fabio Cavalli, Juan Dario Bonetti, Francesco Carusone, Vincenzo Gallo, Rosario Majorana, Francesco de Masi e Gennaro Solito. Martedì 29 e Mercoledì 30 maggio 2012 ore 21, 00 QUASI AMICI La vita derelitta di Driss, tra carcere, ricerca di sussidi statali e un rapporto non facile con la famiglia, subisce un'impennata quando, a sorpresa, il miliardario paraplegico Philippe lo sceglie come proprio aiutante personale. Incaricato di stargli sempre accanto per spostarlo, lavarlo, aiutarlo nella fisioterapia e via dicendo Driss non tiene a freno la sua personalità poco austera e contenuta. Diventa così l'elemento perturbatore in un ordine alto borghese fatto di regole e paletti, un portatore sano di vitalità e scurrilità che stringe un legame di sincera amicizia con il suo superiore, cambiandogli in meglio la vita. Il campione d'incassi in patria è anche un campione d'integrazione tra i più classici estremi. La Francia bianca e ricca che incontra quella di prima generazione nata all’estero ma cresciuta in Francia, mezza povera e piena di problemi.. La storia di Philippe e Driss non segue la canonica scansione da commedia romantica, non procede per incontro/unione/scontro/riconciliazione finale ma ha un andamento più ondivago, che fiancheggia la crisi del rapporto e le sue difficoltà senza mai forzare il realismo. Quasi amici riesce a mettere in scena un racconto che scaldi il cuore e rischiari l'animo a furia di risate liberatorie senza procedere necessariamente per le solite vie. Un film di Olivier Nakache, Eric Toledano. Con François Cluzet, Omar Sy, Anne Le Ny, Clotilde Mollet, Audrey Fleurot. Sostieni con il 5 per 1000 (non sostitutivo dell’8 per mille) del tuo gettito IRPEF la coop. Sociale “Lamberto Valli” codice fiscale della cooperativa Lamberto Valli 01307110401 www.lambertovalli.it