SlideShare a Scribd company logo
Pagina 1
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
SELEZIONE	
  PER	
  TITOLI	
  E	
  COLLOQUIO	
  DI	
  N.	
  13	
  LAUREATI	
  
N.	
  5	
  BORSE	
  DI	
  STUDIO	
  PER	
  RICERCATORI	
  ESPERTI	
  IN	
  QUALITÀ	
  E	
  SICUREZZA	
  DEL	
  SISTEMA	
  AGROALIMENTARE,	
  
N.	
  4	
  BORSE	
  DI	
  STUDIO	
  PER	
  RICERCATORI	
  ESPERTI	
  NELLO	
  SVILUPPO	
  DI	
  METODOLOGIE	
  PREVENTIVE	
  QUALIFICANTI	
  
L’INDUSTRIA	
  AGROALIMENTARE,	
  
N.	
  4	
  BORSE	
  DI	
  STUDIO	
  PER	
  PROJECT	
  MANAGER	
  ESPERTI	
  NELLA	
  GESTIONE	
  E	
  SVILUPPO	
  DI	
  PROGETTI	
  INNOVATIVI	
  
NELL’AMBITO	
  DELLA	
  QUALITÀ	
  E	
  DELLA	
  SICUREZZA	
  DEL	
  SISTEMA	
  AGROALIMENTARE	
  
	
  
PER	
  LA	
  FREQUENZA	
  AD	
  UN	
  CORSO	
  DI	
  FORMAZIONE	
  SUL	
  TEMA:	
  
FORMAZIONE	
  DI	
  NUOVE	
  PROFESSIONALITÀ	
  SMART	
  PER	
  LA	
  SICUREZZA	
  DELLE	
  FILIERE	
  AGRO-­‐ALIMENTARI	
  
PREMESSA	
  
Il	
   Ministero	
   dell’Istruzione,	
   dell’Università	
   e	
   della	
   Ricerca	
   (M.I.U.R.)	
   ha	
   assegnato	
   a	
   Fondazione	
   Parco	
   Tecnologico	
  
Padano	
   e	
   Tecnoalimenti	
   S.C.p.A.,	
   in	
   collaborazione	
   con	
   Dia.Pro	
   Diagnostic	
   Bioprobes	
   S.r.l.,	
   Engineering	
   Ingegneria	
  
Informatica	
  S.p.A.,	
  EuroClone	
  S.p.A.,	
  Whirlpool	
  Europe	
  S.r.l.,	
  CNR	
  –	
  Consiglio	
  Nazionale	
  delle	
  Ricerche	
  e	
  ENEA	
  –	
  Agenzia	
  
Nazionale	
   per	
   lo	
   Sviluppo	
   delle	
   Tecnologie,	
   l’Energia	
   e	
   lo	
   Sviluppo	
   Economico	
   Sostenibile,	
   ai	
   sensi	
   del	
   D.D.	
   Prot.	
   n.	
  
257/Ric	
  del	
  30/05/2012	
  nell’ambito	
  dell’Avviso	
  per	
  lo	
  Sviluppo	
  e	
  Potenziamento	
  dei	
  Cluster	
  Tecnologici	
  Nazionali,	
  un	
  
finanziamento	
  per	
  un	
  Progetto	
  di	
  Formazione	
  sul	
  tema	
  “Formazione	
  di	
  nuove	
  professionalità	
  smart	
  per	
  la	
  sicurezza	
  
delle	
  filiere	
  agro-­‐alimentari”.	
  
Il	
   Progetto	
   di	
   Formazione	
   prevede	
   lo	
   studio	
   delle	
   tematiche	
   riguardanti	
   nuove	
   tecnologie	
   abilitanti	
   per	
   la	
   sicurezza	
  
delle	
  filiere	
  agro-­‐	
  alimentari.	
  
Il	
  Progetto	
  si	
  pone	
  l’obiettivo	
  di	
  formare	
  n.	
  5	
  ricercatori	
  esperti	
  in	
  qualità	
  e	
  sicurezza	
  del	
  sistema	
  agroalimentare,	
  n.	
  4	
  
ricercatori	
   esperti	
   nello	
   sviluppo	
   di	
   metodologie	
   preventive	
   qualificanti	
   l’industria	
   agroalimentare	
   e	
   n.	
   4	
   project	
  
manager	
  esperti	
  nella	
  gestione	
  e	
  sviluppo	
  di	
  progetti	
  innovativi	
  nell’ambito	
  della	
  qualità	
  e	
  della	
  sicurezza	
  del	
  sistema	
  
agroalimentare.	
  
I	
   formandi,	
   al	
   termine	
   del	
   Corso,	
   avranno	
   acquisito	
   un’articolata	
   competenza	
   sulle	
   problematiche	
   concernenti	
   la	
  
gestione	
  delle	
  attività	
  di	
  ricerca	
  e	
  di	
  trasferimento	
  tecnologico,	
  nonché	
  sugli	
  aspetti	
  inerenti	
  le	
  interazioni	
  tra	
  ricerca,	
  
produzione	
  e	
  mercato,	
  così	
  da	
  rappresentare	
  figure	
  professionali	
  con	
  elevate	
  competenze	
  scientifiche	
  e	
  con	
  un	
  livello	
  di	
  
qualificazione	
  e	
  capacità	
  professionali	
  tali	
  da	
  essere	
  in	
  grado	
  di	
  gestire	
  e	
  valutare	
  in	
  piena	
  autonomia	
  progetti	
  di	
  ricerca	
  
applicata	
  nei	
  settori	
  applicativi	
  oggetto	
  del	
  presente	
  Programma	
  e	
  di	
  attuare	
  le	
  azioni	
  future	
  di	
  strategia	
  del	
  cluster	
  
nazionale.	
   	
  
Pagina 2
REGOLAMENTO	
  
§ Art.	
  1	
  	
  
(Modalità	
  di	
  attuazione	
  del	
  corso)	
  
Fondazione	
   Parco	
   Tecnologico	
   Padano	
   e	
   Tecnoalimenti	
   S.C.p.A.,	
   in	
   collaborazione	
   con	
   Dia.Pro	
   Diagnostic	
   Bioprobes	
  
S.r.l.,	
   Engineering	
   Ingegneria	
   Informatica	
   S.p.A.,	
   EuroClone	
   S.p.A.,	
   Whirlpool	
   Europe	
   S.r.l.,	
   CNR	
   –	
   Consiglio	
   Nazionale	
  
delle	
   Ricerche	
   e	
   ENEA	
   –	
   Agenzia	
   Nazionale	
   per	
   lo	
   Sviluppo	
   delle	
   Tecnologie,	
   l’Energia	
   e	
   lo	
   Sviluppo	
   Economico	
  
Sostenibile,	
  indicono	
  una	
  selezione	
  per	
  titoli	
  e	
  colloquio	
  a:	
  
• 5	
  borse	
  di	
  studio	
  per	
  Ricercatori	
  esperti	
  in	
  qualità	
  e	
  sicurezza	
  del	
  sistema	
  agroalimentare,	
  per	
  laureati	
  (laurea	
  
magistrale	
   o	
   equivalente)	
   in	
   discipline	
   tecnico-­‐scientifiche	
   (Scienze	
   e	
   tecnologie	
   delle	
   produzioni	
   animali,	
  
Medicina	
  Veterinaria	
  a	
  ciclo	
  unico,	
  Biotecnologie,	
  Scienze	
  Biologiche,	
  Biologia	
  Molecolare,	
  Chimica,	
  Chimica	
  e	
  
Tecnologia	
  Farmaceutiche,	
  Chimica	
  Industriale,	
  Ingegneria	
  Chimica,	
  Informatica	
  e	
  lauree	
  affini);	
  
• 4	
   borse	
   di	
   studio	
   per	
   Ricercatori	
   esperti	
   nello	
   sviluppo	
   di	
   metodologie	
   preventive	
   qualificanti	
   l’industria	
  
agroalimentare,	
   per	
   laureati	
   (laurea	
   magistrale	
   o	
   equivalente)	
   in	
   discipline	
   tecnico-­‐scientifiche	
   (Scienze	
   e	
  
tecnologie	
   delle	
   produzioni	
   animali,	
   Medicina	
   Veterinaria	
   a	
   ciclo	
   unico,	
   Biotecnologie,	
   Scienze	
   Biologiche,	
  
Biologia	
   Molecolare,	
   Chimica,	
   Chimica	
   e	
   Tecnologia	
   Farmaceutiche,	
   Chimica	
   Industriale,	
   Ingegneria	
   Chimica,	
  
Informatica	
  e	
  lauree	
  affini);	
  
• 4	
  borse	
  di	
  studio	
  per	
  Project	
  Manager	
  esperti	
  nella	
  gestione	
  e	
  sviluppo	
  di	
  progetti	
  innovativi	
  nell’ambito	
  della	
  
qualità	
   e	
   della	
   sicurezza	
   del	
   sistema	
   agroalimentare,	
   per	
   laureati	
   (laurea	
   magistrale	
   o	
   equivalente)	
   in	
  
economia,	
   scienze	
   politiche,	
   ingegneria	
   gestionale	
   o	
   titolo	
   di	
   studio	
   analogo	
   oppure	
   laureati	
   in	
   discipline	
  
tecnico-­‐	
   scientifiche	
   (Scienze	
   e	
   tecnologie	
   delle	
   produzioni	
   animali,	
   Medicina	
   Veterinaria	
   a	
   ciclo	
   unico,	
  
Biotecnologie,	
  Scienze	
  Biologiche,	
  Biologia	
  Molecolare,	
  Chimica,	
  Chimica	
  e	
  Tecnologia	
  Farmaceutiche,	
  Chimica	
  
Industriale,	
  Ingegneria	
  Chimica,	
  Informatica)	
  con	
  comprovate	
  competenze	
  nell’ambito	
  del	
  project	
  management	
  
acquisite	
  tramite	
  esperienze	
  professionali	
  qualificanti	
  e/o	
  la	
  partecipazione	
  a	
  master	
  di	
  primo	
  e	
  secondo	
  livello	
  
o	
  corsi	
  di	
  formazione	
  post-­‐universitari.	
  
Tutti	
   i	
   titoli	
   conseguiti	
   all’estero	
   (diplomi	
   di	
   laurea,	
   dottorato	
   ed	
   eventuali	
   altri	
   titoli)	
   dovranno	
   essere,	
   di	
   norma,	
  
preventivamente	
   riconosciuti	
   in	
   Italia	
   secondo	
   la	
   legislazione	
   vigente	
   in	
   materia	
   (www.miur.it).	
   L’equivalenza	
   dei	
  
predetti	
   titoli	
   conseguiti	
   all’estero	
   che	
   non	
   siano	
   già	
   stati	
   riconosciuti	
   in	
   Italia	
   con	
   la	
   prevista	
   procedura	
   formale	
  
predetta,	
  sarà	
  valutata,	
  unicamente	
  ai	
  fini	
  dell’ammissione	
  del	
  candidato,	
  dalla	
  commissione	
  giudicatrice.	
  
Tutte	
  le	
  borse	
  di	
  studio	
  saranno	
  da	
  usufruirsi	
  presso	
  le	
  sedi	
  dei	
  partner	
  di	
  progetto	
  e	
  presso	
  altre	
  strutture	
  formative	
  
coinvolte	
  nel	
  progetto.	
  
Il	
  Corso	
  di	
  Formazione,	
  la	
  cui	
  frequenza	
  è	
  obbligatoria,	
  avrà	
  una	
  durata	
  di	
  20	
  mesi.	
  Il	
  Corso	
  prevede	
  l'erogazione	
  di	
  
lezioni	
  frontali	
  e	
  di	
  moduli	
  teorico-­‐pratici	
  in	
  affiancamento	
  al	
  personale	
  delle	
  strutture	
  coinvolte;	
  la	
  formazione	
  prevede	
  
un	
  notevole	
  coinvolgimento	
  delle	
  strutture	
  pubbliche	
  che	
  partecipano	
  anche	
  al	
  progetto	
  di	
  ricerca	
  e	
  che	
  dispongono	
  
delle	
  competenze	
  necessarie	
  alla	
  ottimale	
  realizzazione	
  del	
  progetto.	
  Al	
  termine	
  della	
  formazione	
  verrà	
  costituita	
  una	
  
commissione	
   di	
   valutazione,	
   composta	
   dal	
   responsabile	
   del	
   progetto	
   e	
   da	
   rappresentanti	
   del	
   mondo	
   accademico	
   e	
  
industriale,	
  che	
  esprimerà	
  un	
  giudizio	
  sul	
  livello	
  di	
  qualificazione	
  raggiunto	
  da	
  ciascun	
  formando.	
  
	
  
	
  
	
  
Pagina 3
§ Art.	
  2	
  	
  
(Articolazione	
  del	
  percorso	
  formativo)	
  
Il	
  progetto	
  è	
  costituito	
  nel	
  suo	
  complesso	
  da	
  3	
  obiettivi	
  realizzativi	
  specifici:	
  
• Ricercatori	
  esperti	
  in	
  qualità	
  e	
  sicurezza	
  del	
  sistema	
  agroalimentare;	
  il	
  presente	
  obiettivo	
  realizzativo	
  è	
  
volto	
   allo	
   sviluppo	
   della	
   figura	
   professionale	
   di	
   Ricercatore	
   Esperto	
   in	
   qualità	
   e	
   sicurezza	
   del	
   sistema	
  
agroalimentare	
   con	
   livello	
   di	
   qualificazione	
   di	
   ricercatori	
   laureati.	
   In	
   particolare,	
   il	
   Corso	
   intende	
   formare	
   e	
  
qualificare	
  “specialist”	
  di	
  settore	
  che	
  svolgeranno	
  attività	
  di	
  consulenza	
  per	
  imprese,	
  società	
  ed	
  enti,	
  saranno	
  in	
  
grado	
  di:	
  coordinare	
  e	
  gestire	
  il	
  “Sistema”	
  Agroalimentare,	
  operare	
  secondo	
  i	
  Sistemi	
  di	
  certificazione	
  cogenti	
  
quali	
  i	
  Regolamenti	
  comunitari,	
  conoscere	
  e	
  gestire	
  le	
  criticità	
  delle	
  principali	
  filiere	
  agroalimentari.	
  	
  
Soggetti	
  Attuatori:	
  Engineering	
  Ingegneria	
  Informatica	
  S.p.A.,	
  Roma;	
  EuroClone	
  S.p.A.,	
  Trieste.	
  
Strutture	
   Obbligatorie:	
   ENEA	
   –	
   Agenzia	
   Nazionale	
   per	
   lo	
   Sviluppo	
   delle	
   Tecnologie,	
   l’Energia	
   e	
   lo	
   Sviluppo	
  
Economico	
  Sostenibile,	
  sedi	
  di	
  Casaccia	
  (Roma)	
  e	
  Brindisi.	
  
• Ricercatori	
  esperti	
  nello	
  sviluppo	
  di	
  metodologie	
  preventive	
  qualificanti	
  l’industria	
  agroalimentare;	
  	
  il	
  
presente	
  obiettivo	
  realizzativo	
  è	
  volto	
  alla	
  formazione	
  di	
  una	
  figura	
  professionale	
  di	
  Ricercatore	
  Esperto	
  nello	
  
sviluppo	
  di	
  metodologie	
  preventive	
  qualificanti	
  in	
  relazione	
  alla	
  sostenibilità	
  delle	
  produzioni	
  ed	
  al	
  loro	
  impatto	
  
ambientale,	
  alla	
  qualità	
  e	
  salubrità	
  delle	
  produzioni,	
  ed	
  al	
  rischio	
  di	
  trasferimento	
  di	
  contaminanti	
  nella	
  catena	
  
alimentare.	
   Il	
   formato	
   rappresenterà	
   una	
   figura	
   esperta	
   del	
   settore	
   agroalimentare	
   che	
   maturi	
   competenze	
  
riferite:	
  alle	
  applicazioni	
  delle	
  metodologie	
  Life	
  Cicle	
  Assessment	
  (LCA)	
  ai	
  sistemi	
  di	
  produzione	
  agro-­‐	
  alimentare	
  
ed	
  ai	
  relativi	
  modelli	
  di	
  consumo	
  alimentare,	
  alla	
  valorizzazione	
  della	
  multifunzionalità	
  delle	
  produzioni	
  agro-­‐
zootecniche,	
  alla	
  caratterizzazione	
  delle	
  filiere	
  siano	
  esse	
  “catene	
  corte”,	
  “KM	
  zero”	
  ecc.,	
  allo	
  sviluppo	
  di	
  patti	
  
d’area	
  riferiti	
  a	
  produzioni	
  agro-­‐alimentari	
  tipiche	
  caratterizzate	
  da	
  un	
  forte	
  territorialità.	
  Particolare	
  attenzione	
  
infine	
  sarà	
  dedicata	
  all’impatto	
  dei	
  mutamenti	
  climatici	
  sulle	
  produzioni	
  agroalimentari.	
  	
  
Soggetti	
  Attuatori:	
  Whirlpool	
  Europe	
  S.r.l.,	
  Cassinetta	
  di	
  Biandronno	
  (Varese);	
  Dia.Pro	
  Diagnostic	
  Bioprobes	
  S.r.l.,	
  
Sesto	
  San	
  Giovanni	
  (Milano);	
  Fondazione	
  Parco	
  Tecnologico	
  Padano,	
  Lodi.	
  
Strutture	
  Obbligatorie:	
  Istituto	
  di	
  Chimica	
  del	
  Riconoscimento	
  Molecolare	
  del	
  Consiglio	
  Nazionale	
  delle	
  Ricerche	
  
(ICRM-­‐CNR),	
  Milano;	
  Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Milano.	
  
• Project	
  Manager	
  esperti	
  nella	
  gestione	
  e	
  sviluppo	
  di	
  progetti	
  innovativi	
  nell’ambito	
  della	
  qualità	
  e	
  della	
  
sicurezza	
   del	
   sistema	
   agroalimentare;	
   il	
   presente	
   obiettivo	
   realizzativo	
   è	
   finalizzato	
   alla	
   formazione	
   della	
  
figura	
  professionale	
  di	
  Project	
  Manager	
  esperto	
  nella	
  gestione	
  e	
  sviluppo	
  di	
  progetti	
  innovativi	
  nell’ambito	
  della	
  
qualità	
  e	
  della	
  sicurezza	
  del	
  sistema	
  agroalimentare	
  e	
  delle	
  produzioni	
  animali.	
  In	
  particolare,	
  il	
  corso	
  intende	
  
qualificare	
  personale	
  altamente	
  specializzato	
  attraverso	
  una	
  formazione	
  multidisciplinare	
  in	
  grado	
  coordinare,	
  
sostenere	
  progetti	
  di	
  ricerca	
  nonché	
  trasferire	
  e	
  divulgare	
  le	
  innovazioni	
  tecnologiche	
  che	
  ne	
  derivano.	
  La	
  figura	
  
di	
   Project	
   Manager	
   avrà	
   le	
   competenze	
   per	
   collocarsi	
   professionalmente	
   nell’ambito	
   delle	
   aziende	
  
agroalimentari	
  come	
  dirigente	
  interno	
  delle	
  unità	
  funzionali	
  di	
  Ricerca	
  e	
  Sviluppo,	
  come	
  manager	
  per	
  progetti	
  a	
  
tempo	
   definito,	
   come	
   consulente	
   esterno,	
   nonché	
   creare	
   esso	
   stesso	
   nuove	
   realtà	
   economiche	
   per	
   il	
  
trasferimento	
  della	
  ricerca	
  (es.	
  spin-­‐off).	
  	
  
Soggetti	
  Attuatori:	
  Fondazione	
  Parco	
  Tecnologico	
  Padano,	
  Lodi;	
  Tecnoalimenti	
  S.C.p.A.,	
  Milano.	
  
Struttura	
  Obbligatoria:	
  Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Milano.	
  
Per	
   ciascuna	
   tipologia	
   di	
   figura	
   professionale	
   sarà	
   attuato	
   uno	
   specifico	
   percorso	
   formativo,	
   in	
   quanto	
   a	
   contenuti	
  
tecnico-­‐scientifici	
   e	
   relative	
   esperienze	
   applicative,	
   che,	
   in	
   generale,	
   sarà	
   articolato	
   in	
   periodi	
   di	
   durata	
   variabile	
   da	
  
Pagina 4
dedicare	
   alla	
   formazione	
   teorico-­‐pratica,	
   in	
   affiancamento	
   a	
   personale	
   impegnato	
   nello	
   svolgimento	
   di	
   attività	
   di	
  
ricerca,	
  con	
  interscambio	
  di	
  esperienze	
  con	
  il	
  personale	
  impegnato	
  ai	
  vari	
  livelli	
  nelle	
  diverse	
  attività.	
  	
  
Tutte	
  le	
  attività	
  di	
  docenza	
  frontale,	
  per	
  un	
  totale	
  di	
  220	
  ore	
  di	
  lezione	
  in	
  aula,	
  verranno	
  svolte	
  nel	
  primo	
  periodo	
  del	
  
corso	
  presso	
  le	
  strutture	
  dell’Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Milano.	
  
	
  
	
  
§ Art.	
  3	
  	
  
(Tipologia	
  e	
  importo	
  delle	
  borse	
  di	
  studio)	
  
Le	
  borse	
  di	
  studio,	
  di	
  importo	
  complessivo	
  compreso	
  tra	
  €	
  40.000,00	
  e	
  €	
  42.000,00	
  lordi	
  (corrispondenti	
  ad	
  un	
  importo	
  
tra	
  €	
  24.000,00	
  e	
  	
  €	
  25.200,00	
  lordi	
  su	
  base	
  annua),	
  hanno	
  durata	
  di	
  venti	
  mesi	
  e	
  non	
  sono	
  rinnovabili.	
  
Le	
  borse	
  non	
  sono	
  cumulabili	
  con	
  altre	
  borse	
  di	
  studio,	
  né	
  con	
  assegni	
  o	
  sovvenzioni	
  di	
  analoga	
  natura.	
  Le	
  borse	
  non	
  
possono	
   essere	
   cumulate	
   neppure	
   con	
   stipendi	
   o	
   retribuzioni	
   di	
   qualsiasi	
   natura,	
   derivanti	
   da	
   rapporti	
   di	
   impiego	
  
pubblico	
  o	
  privato,	
  salvo	
  i	
  casi	
  previsti	
  dalle	
  vigenti	
  disposizioni	
  legislative.	
  	
  
Potranno	
  essere	
  rimborsati	
  a	
  piè	
  di	
  lista,	
  qualora	
  espressamente	
  autorizzati,	
  i	
  costi	
  di	
  viaggio	
  e	
  alloggio	
  sostenuti	
  dai	
  
formandi	
  per	
  la	
  frequenza	
  ai	
  moduli	
  del	
  percorso	
  formativo	
  che	
  si	
  svolgeranno	
  presso	
  strutture	
  diverse	
  dalle	
  sedi	
  di	
  
assegnazione	
  e	
  delle	
  Strutture	
  Obbligatorie	
  coinvolte.	
  
	
  
	
  
§ Art.	
  4	
  	
  
(Requisiti	
  generali)	
  
Per	
  l’ammissione	
  al	
  concorso	
  è	
  richiesto	
  il	
  possesso	
  dei	
  seguenti	
  requisiti:	
  
• Titolo	
  di	
  studio	
  richiesto,	
  come	
  da	
  Art.	
  1,	
  conseguito	
  alla	
  data	
  di	
  scadenza	
  del	
  presente	
  bando;	
  	
  
• Idoneità	
  fisica	
  all'impiego;	
  la	
  società	
  capofila	
  ha	
  facoltà	
  di	
  sottoporre	
  a	
  visita	
  medica	
  di	
  controllo	
  i	
  vincitori	
  del	
  
concorso	
  in	
  base	
  alla	
  normativa	
  vigente;	
  
• Godimento	
  dei	
  diritti	
  politici;	
  
• Non	
  essere	
  stato	
  destituito	
  o	
  dispensato	
  dall'impiego	
  presso	
  una	
  Pubblica	
  Amministrazione,	
  per	
  persistente	
  
insufficiente	
  rendimento,	
  ovvero	
  non	
  essere	
  dichiarato	
  decaduto	
  da	
  un	
  impiego	
  statale,	
  ai	
  sensi	
  dell'art.	
  127,	
  
primo	
  comma,	
  lett.	
  d)	
  del	
  testo	
  unico	
  delle	
  disposizioni	
  concernenti	
  lo	
  statuto	
  degli	
  impiegati	
  civili	
  dello	
  stato,	
  
approvato	
  con	
  Decreto	
  del	
  Presidente	
  della	
  Repubblica	
  10.01.57,	
  n.	
  3.;	
  
• assenza	
  (a	
  norma	
  dell’art.	
  4	
  comma	
  11	
  dell’Avviso)	
  di	
  qualsiasi	
  rapporto	
  lavorativo,	
  anche	
  se	
  pregresso,	
  con	
  i	
  
soggetti	
  attuatori,	
  così	
  come	
  indicati	
  all’Art.2	
  del	
  presente	
  Regolamento.	
  	
  
	
  
	
  
§ Art.	
  5	
  
(Domanda	
  di	
  partecipazione)	
  
La	
  domanda	
  di	
  ammissione	
  alla	
  selezione,	
  redatta	
  su	
  carta	
  libera	
  e	
  corredata	
  dei	
  titoli	
  valutabili,	
  deve	
  essere	
  indirizzata	
  
e	
  fatta	
  pervenire	
  a:	
  Parco	
  Tecnologico	
  Padano,	
  via	
  Einstein,	
  Loc.	
  Cascina	
  Codazza,	
  26900	
  Lodi	
  entro	
  e	
  non	
  oltre	
  le	
  ore	
  
17.00	
  del	
  11/06/2014.	
  
Pagina 5
La	
  domanda	
  di	
  ammissione	
  deve	
  essere	
  redatta	
  secondo	
  il	
  modulo	
  allegato	
  al	
  presente	
  regolamento,	
  reperibile	
  nella	
  
sezione	
  "Jobs"	
  del	
  sito	
  Internet	
  http://www.tecnoparco.org/,	
  sul	
  sito	
  internet	
  http://www.tecnoalimenti.com	
  oppure	
  
direttamente	
  presso	
  gli	
  uffici	
  del	
  Parco	
  Tecnologico	
  Padano,	
  via	
  Einstein,	
  Loc.	
  Cascina	
  Codazza,	
  26900	
  Lodi.	
  
	
  
Nella	
  domanda,	
  possibilmente	
  dattiloscritta,	
  l'aspirante	
  deve	
  indicare	
  con	
  chiarezza	
  e	
  precisione:	
  
a. il	
  cognome	
  ed	
  il	
  nome,	
  il	
  luogo	
  di	
  nascita	
  e	
  la	
  data;	
  
b. l'indirizzo	
   a	
   cui	
   desidera	
   che	
   vengano	
   fatte	
   pervenire	
   le	
   comunicazioni	
   relative	
   al	
   bando,	
   specificando	
   il	
  
numero	
  di	
  codice	
  postale;	
  	
  
c. il	
  titolo	
  di	
  studio	
  conseguito,	
  la	
  data	
  ed	
  il	
  luogo	
  del	
  conseguimento,	
  la	
  votazione	
  riportata	
  nell'esame	
  finale	
  ed	
  
il	
  titolo	
  della	
  tesi;	
  	
  
d. l’Obiettivo	
   realizzativo	
   per	
   il	
   quale	
   si	
   presenta	
   la	
   domanda	
   (è	
   obbligatorio	
   selezionare	
   al	
   massimo	
   un	
  
Obiettivo	
   realizzativo	
   per	
   ciascuna	
   domanda	
   di	
   ammissione	
   e	
   non	
   è	
   possibile	
   presentare	
   più	
   di	
   una	
  
domanda);	
  
e. le	
  lingue	
  straniere	
  conosciute,	
  indicando	
  il	
  tipo	
  di	
  conoscenza	
  (parlata	
   -­‐P-­‐,	
  ascoltata	
  -­‐A-­‐,	
  letta	
  -­‐L-­‐)	
  e	
  livello	
  
(ottimo	
  -­‐O-­‐,	
  buono	
  -­‐B-­‐,	
  medio	
  -­‐M-­‐);	
  	
  
il	
  candidato	
  deve	
  inoltre	
  dichiarare	
  nella	
  domanda,	
  sotto	
  la	
  sua	
  personale	
  responsabilità:	
  
f. di	
  non	
  aver	
  riportato	
  condanne	
  penali	
  e	
  non	
  avere	
  pendenze;	
  	
  
g. di	
   impegnarsi	
   a	
   comunicare	
   tempestivamente	
   ogni	
   eventuale	
   cambiamento	
   del	
   recapito	
   indicato	
   sulla	
  
domanda	
  di	
  ammissione.	
  
	
  
Il	
  candidato	
  deve	
  inoltre	
  autorizzare	
  la	
  Fondazione	
  Parco	
  Tecnologico	
  Padano	
  e	
  Tecnoalimenti	
  S.C.p.A.	
  al	
  trattamento	
  
dei	
   dati	
   personali,	
   ai	
   sensi	
   della	
   Legge	
   31.12.1996,	
   n°	
   675,	
   per	
   finalità	
   esclusivamente	
   inerenti	
   l’espletamento	
   delle	
  
attività	
  di	
  selezione	
  dei	
  formandi.	
  
Il	
   candidato	
   deve	
   infine	
   dichiarare	
   di	
   essere	
   disponibile	
   al	
   trasferimento	
   ed	
   alla	
   permanenza	
   continuativa	
   presso	
   le	
  
strutture	
  di	
  Formazione	
  per	
  l’intera	
  durata	
  dell’iter	
  formativo.	
  
Non	
  saranno	
  prese	
  in	
  considerazione	
  le	
  domande	
  che	
  non	
  contengano	
  le	
  dichiarazioni	
  di	
  cui	
  sopra.	
  
Il	
  Parco	
  Tecnologico	
  Padano	
  non	
  assume	
  alcuna	
  responsabilità	
  per	
  eventuali	
  disguidi	
  postali.	
  	
  
Alla	
  domanda	
  devono	
  essere	
  allegati	
  i	
  seguenti	
  documenti:	
  
1. copia	
  di	
  un	
  documento	
  di	
  identità	
  in	
  corso	
  di	
  validità	
  e	
  copia	
  del	
  codice	
  fiscale;	
  
2. copia	
   del	
   certificato	
   di	
   laurea,	
   nel	
   quale	
   siano	
   indicate	
   le	
   votazioni	
   riportate	
   nei	
   singoli	
   esami	
   di	
   profitto,	
   la	
  
votazione	
  dell'esame	
  di	
  laurea	
  e	
  la	
  data	
  di	
  quest'ultimo;	
  	
  
3. breve	
  riassunto	
  della	
  tesi	
  di	
  laurea;	
  
4. elenco	
  delle	
  pubblicazioni;	
  
5. curriculum	
  vitae	
  et	
  studiorum;	
  
6. qualsiasi	
  altro	
  titolo	
  che	
  si	
  ritenga	
  utile	
  presentare.	
  
I	
  documenti	
  di	
  cui	
  ai	
  punti	
  4),	
  5)	
  e	
  6)	
  devono	
  essere	
  datati	
  e	
  sottoscritti	
  dal	
  candidato.	
  
Non	
  si	
  terrà	
  conto	
  dei	
  titoli	
  e	
  dei	
  documenti	
  presentati	
  o	
  spediti	
  al	
  Parco	
  Tecnologico	
  Padano	
  dopo	
  il	
  termine	
  previsto,	
  
né	
  delle	
  domande	
  che,	
  alla	
  data	
  di	
  scadenza	
  di	
  tale	
  termine,	
  risultino	
  sfornite	
  della	
  prescritta	
  documentazione,	
  né	
  sarà	
  
infine	
   consentito,	
   scaduto	
   il	
   termine	
   stesso,	
   di	
   sostituire	
   i	
   titoli	
   ed	
   i	
   documenti	
   già	
   presentati,	
   ancorché	
   si	
   tratti	
   di	
  
sostituire	
  dattiloscritti	
  o	
  bozze	
  di	
  stampa	
  con	
  i	
  corrispondenti	
  lavori	
  stampati.	
  	
  
Pagina 6
Qualsiasi	
   difformità	
   fra	
   la	
   domanda	
   e	
   la	
   documentazione	
   presentata	
   e	
   la	
   documentazione	
   richiesta	
   dal	
   bando	
   potrà	
  
costituire	
  motivo	
  di	
  esclusione	
  dalla	
  selezione,	
  a	
  giudizio	
  insindacabile	
  della	
  specifica	
  Commissione	
  di	
  valutazione.	
  	
  
	
  
	
  
§ Art.	
  6	
  
(Valutazione	
  dei	
  titoli	
  e	
  colloquio)	
  
La	
  selezione	
  è	
  per	
  titoli	
  e	
  colloquio.	
  
La	
  selezione	
  delle	
  candidature	
  che	
  perverranno	
  verrà	
  demandata	
  ad	
  una	
  Commissione	
  di	
  valutazione,	
  appositamente	
  
costituita	
  per	
  ciascuno	
  degli	
  obiettivi	
  realizzativi	
  e	
  formata,	
  oltre	
  che	
  dal	
  responsabile	
  del	
  Progetto	
  di	
  Formazione	
  (o	
  
suo	
  delegato),	
  da	
  rappresentanti	
  delle	
  differenti	
  tipologie	
  di	
  strutture	
  che	
  partecipano	
  con	
  ruolo	
  primario	
  alle	
  attività	
  di	
  
formazione.	
  
Tali	
  Commissioni	
  opereranno	
  in	
  prima	
  istanza	
  attraverso	
  la	
  valutazione	
  dei	
  titoli	
  presentati	
  e	
  successivamente,	
  per	
  i	
  
candidati	
  selezionati,	
  sulla	
  base	
  di	
  colloqui	
  atti	
  a	
  verificare	
  le	
  conoscenze	
  nelle	
  discipline	
  del	
  settore	
  od	
  affini,	
  nonché	
  le	
  
caratteristiche	
   personali	
   di	
   affidabilità,	
   disponibilità	
   e	
   propensione	
   al	
   "nuovo"	
   quale	
   strumento	
   di	
   crescita	
  
professionale.	
  
A	
  discrezione	
  di	
  ciascuna	
  Commissione	
  potranno	
  essere	
  ammessi	
  alla	
  valutazione	
  orale	
  (colloqui)	
  anche	
  candidati	
  che	
  
hanno	
  presentato	
  la	
  candidatura	
  per	
  un	
  differente	
  obiettivo	
  realizzativo,	
  previa	
  verifica	
  dei	
  titoli	
  prodotti.	
  Qualora	
  il	
  
candidato	
  risultasse	
  idoneo	
  per	
  più	
  obiettivi	
  realizzativi	
  verrà	
  data	
  priorità	
  all’obiettivo	
  per	
  cui	
  è	
  stata	
  presentata	
  la	
  
domanda.	
  	
  
Il	
  colloquio	
  verterà	
  sulle	
  aree	
  attinenti	
  i	
  titoli	
  di	
  studio	
  e	
  di	
  specializzazione	
  conseguiti	
  dai	
  candidati	
  e	
  sarà	
  finalizzato	
  a	
  
valutare	
  i	
  loro	
  requisiti	
  oggettivi,	
  con	
  l'obiettivo	
  di	
  eliminare	
  quei	
  candidati	
  la	
  cui	
  preparazione	
  culturale	
  e	
  tecnica	
  di	
  
base	
   risulti	
   insufficiente	
   a	
   seguire	
   con	
   profitto	
   le	
   materie	
   oggetto	
   dei	
   corsi	
   di	
   formazione,	
   nonché	
   a	
   valutare	
   le	
  
motivazioni	
  alla	
  frequenza	
  del	
  corso.	
  
I	
   candidati	
   selezionati	
   in	
   base	
   ai	
   titoli	
   presentati,	
   per	
   ciascuno	
   degli	
   obiettivi	
   realizzativi,	
   saranno	
   chiamati	
   dalla	
  
specifica	
  Commissione	
  a	
  sostenere	
  un	
  colloquio.	
  Sarà	
  dato	
  ai	
  singoli	
  candidati	
  ammessi	
  un	
  preavviso	
  di	
  almeno	
  5	
  giorni.	
  	
  
La	
  graduatoria	
  finale	
  per	
  ciascun	
  obiettivo	
  realizzativo	
  verrà	
  stilata	
  dalla	
  specifica	
  Commissione	
  di	
  selezione	
  sulla	
  base	
  
dei	
  punteggi	
  ottenuti	
  nei	
  titoli	
  e	
  nel	
  colloquio	
  da	
  ciascun	
  candidato.	
  
I	
  risultati	
  della	
  selezione	
  verranno	
  comunicati	
  ai	
  candidati	
  tramite	
  email.	
  Sarà	
  possibile	
  consultare	
  il	
  materiale	
  della	
  
selezione	
  presso	
  la	
  sede	
  del	
  Parco	
  Tecnologico	
  Padano,	
  in	
  via	
  Einstein,	
  Loc.	
  Cascina	
  Codazza,	
  26900	
  Lodi.	
  	
  
La	
  documentazione	
  inviata	
  non	
  sarà	
  restituita.	
  
Fondazione	
   Parco	
   Tecnologico	
   Padano	
   e	
   Tecnoalimenti	
   S.C.p.A.	
   non	
   assumono	
   alcuna	
   responsabilità	
   in	
   caso	
   di	
  
eventuale	
   dispersione	
   di	
   comunicazioni	
   dipendente	
   da	
   inesatta	
   o	
   non	
   chiara	
   trascrizione	
   dei	
   dati	
   anagrafici	
   e	
   del	
  
recapito	
  da	
  parte	
  degli	
  aspiranti	
  o	
  da	
  mancata	
  oppure	
  tardiva	
  comunicazione	
  del	
  cambiamento	
  dell'indirizzo	
  indicato	
  
nella	
  domanda,	
  né	
  per	
  eventuali	
  disguidi	
  postali.	
  
	
  
	
  
§ Art.	
  7	
  
(Assegnazione	
  delle	
  borse)	
  
Ciascuna	
   Commissione	
   al	
   termine	
   della	
   selezione	
   stilerà	
   la	
   graduatoria	
   finale	
   per	
   obiettivo	
   realizzativo.	
   Ai	
   primi	
  
candidati	
  di	
  ciascuna	
  graduatoria	
  verranno	
  assegnate	
  le	
  borse	
  di	
  studio.	
  
Pagina 7
Entro	
  il	
  termine	
  perentorio	
  di	
  5	
  giorni	
  dalla	
  data	
  di	
  ricezione	
  della	
  comunicazione	
  a	
  mezzo	
  email	
  con	
  la	
  quale	
  è	
  stata	
  
data	
   loro	
   notizia	
   della	
   vincita,	
   i	
   candidati	
   che	
   risulteranno	
   assegnatari	
   delle	
   borse	
   saranno	
   tenuti	
   a	
   far	
   pervenire	
  
dichiarazione	
  di	
  accettazione	
  senza	
  riserve	
  della	
  borsa	
  medesima,	
  alle	
  condizioni	
  tutte	
  loro	
  rese	
  note	
  all’atto	
  della	
  firma	
  
del	
  contratto	
  di	
  ammissione	
  al	
  Corso	
  di	
  Formazione.	
  
Gli	
  assegnatari	
  che,	
  nel	
  termine	
  stabilito,	
  non	
  ottemperino	
  a	
  quanto	
  richiesto,	
  saranno	
  dichiarati	
  decaduti.	
  	
  
Le	
   borse	
   che	
   restino	
   interamente	
   disponibili	
   per	
   rinuncia	
   o	
   decadenza	
   dei	
   vincitori,	
   potranno	
   essere	
   assegnate,	
   ai	
  
successivi	
  idonei,	
  secondo	
  l'ordine	
  della	
  graduatoria.	
  	
  
	
  
	
  
§ Art.	
  8	
  
(Decorrenza	
  della	
  borsa)	
  	
  
La	
  data	
  di	
  decorrenza	
  delle	
  singole	
  borse	
  sarà	
  stabilita	
  insindacabilmente	
  da	
  Fondazione	
  Parco	
  Tecnologico	
  Padano	
  da	
  
Tecnoalimenti	
  S.C.p.A.,	
  Dia.Pro	
  Diagnostic	
  Bioprobes	
  S.r.l.,	
  Engineering	
  Ingegneria	
  Informatica	
  S.p.A.,	
  EuroClone	
  S.p.A.,	
  
Whirlpool	
  Europe	
  S.r.l.,	
  secondo	
  l’assegnazione	
  di	
  ciascun	
  formando	
  alla	
  struttura	
  di	
  riferimento.	
  Tale	
  data	
  coinciderà	
  
con	
  l’inizio	
  del	
  Corso	
  di	
  Formazione.	
  Il	
  titolare	
  della	
  borsa	
  sarà	
  tenuto	
  alla	
  frequenza	
  regolare	
  del	
  Corso	
  come	
  stabilito	
  
dal	
  programma	
  di	
  svolgimento	
  e	
  dalle	
  specifiche	
  clausole	
  presenti	
  nel	
  contratto	
  di	
  ammissione	
  al	
  Corso	
  di	
  Formazione.	
  
	
  
	
  
§ Art.	
  9	
  
(Pagamento	
  della	
  borsa)	
  
Il	
  contratto	
  di	
  ammissione	
  al	
  Corso	
  di	
  Formazione	
  prevedrà	
  il	
  pagamento	
  mensile	
  posticipato	
  della	
  borsa,	
  subordinato	
  
alla	
   regolare	
   frequenza	
   del	
   corso	
   di	
   formazione,	
   e	
   la	
   facoltà	
   di	
   revoca	
   della	
   borsa	
   di	
   studio	
   nel	
   caso	
   di	
   assenze	
   o	
  
comportamenti	
  incompatibili	
  con	
  gli	
  obiettivi	
  del	
  piano	
  formativo.	
  
Il	
  soggetto	
  proponente	
  che	
  deve	
  attuare	
  l’intervento	
  formativo	
  e	
  a	
  cui	
  spetta	
  l’erogazione	
  delle	
  borse	
  di	
  studio	
  è	
  tenuto	
  
ad	
  effettuare	
  durante	
  lo	
  svolgimento	
  del	
  percorso	
  formativo	
  il	
  pagamento	
  del	
  suddetto	
  reddito	
  in	
  considerazione	
  della	
  
frequenza	
  da	
  parte	
  di	
  ciascun	
  formando,	
  tenendo	
  conto	
  delle	
  assenze	
  dovute	
  a	
  malattia,	
  infortunio	
  o	
  altro.	
  	
  
A	
  chiusura	
  delle	
  attività	
  formative,	
  nel	
  caso	
  in	
  cui	
  il	
  formando	
  abbia	
  completato	
  il	
  percorso	
  formativo	
  senza	
  che	
  siano	
  
stati	
   compromessi	
   gli	
   obiettivi	
   previsti	
   dal	
   piano	
   formativo	
   e	
   sempre	
   che	
   l’Esperto	
   si	
   sia	
   espresso	
   positivamente	
  
sull’eventuale	
  assenza	
  superiore	
  al	
  5%	
  delle	
  ore	
  del	
  programma	
  consuntivato,	
  il	
  soggetto	
  proponente	
  può	
  erogare	
  al	
  
formando	
   la	
   restante	
   quota	
   della	
   borsa	
   di	
   studio	
   senza	
   decurtazioni	
   e	
   nel	
   rispetto	
   dell’importo	
   lordo	
   previsto	
   da	
  
contratto.	
  
Nel	
  caso	
  di	
  assenze	
  superiori	
  al	
  5%	
  del	
  monte	
  ore	
  previsto	
  dall’intervento	
  formativo	
  e	
  in	
  presenza	
  di	
  una	
  valutazione	
  
negativa	
  da	
  parte	
  dell’Esperto,	
  che	
  attesta	
  il	
  mancato	
  raggiungimento	
  degli	
  obiettivi	
  formativi	
  è	
  prevista	
  la	
  revoca	
  della	
  
borsa	
  di	
  studio.	
  
	
  
	
  
§ Art.	
  10	
  
(Trattamento	
  previdenziale,	
  assistenziale	
  e	
  fiscale)	
  
Le	
   borse	
   di	
   studio	
   non	
   daranno	
   luogo	
   a	
   trattamenti	
   previdenziali	
   né	
   a	
   valutazioni	
   ai	
   fini	
   di	
   carriere	
   giuridiche	
   ed	
  
economiche	
  né	
  a	
  riconoscimenti	
  automatici	
  ai	
  fini	
  previdenziali.	
  
Pagina 8
La	
  borsa	
  non	
  potrà	
  integrare	
  un	
  rapporto	
  di	
  lavoro,	
  essendo	
  finalizzata	
  alla	
  sola	
  formazione	
  professionale	
  dei	
  borsisti.	
  
Il	
  formando	
  sarà	
  assicurato	
  contro	
  gli	
  infortuni	
  per	
  l'intera	
  durata	
  della	
  borsa	
  di	
  studio.	
  
L’ammissione	
   e	
   la	
   partecipazione	
   ai	
   corsi,	
   nonché	
   l’assegnazione	
   delle	
   relative	
   borse	
   di	
   studio,	
   non	
   costituiranno	
  
presupposto	
   per	
   l’instaurazione	
   di	
   alcun	
   rapporto	
   di	
   lavoro,	
   né	
   autonomo,	
   né	
   subordinato	
   con	
   Fondazione	
   Parco	
  
Tecnologico	
   Padano,	
   Tecnoalimenti	
   S.C.p.A.,	
   Dia.Pro	
   Diagnostic	
   Bioprobes	
   S.r.l.,	
   Engineering	
   Ingegneria	
   Informatica	
  
S.p.A.,	
  EuroClone	
  S.p.A.,	
  Whirlpool	
  Europe	
  S.r.l.,	
  gli	
  enti	
  di	
  ricerca	
  o	
  gli	
  istituti	
  ospitanti	
  né	
  con	
  qualsiasi	
  altro	
  soggetto	
  
direttamente	
  o	
  indirettamente	
  riconducibile	
  alla	
  realizzazione	
  dell’attività	
  di	
  formazione,	
  e	
  non	
  comporteranno	
  quindi	
  
alcun	
  impegno	
  di	
  assunzione	
  nei	
  confronti	
  dei	
  formandi.	
  
	
  
	
  
§ Art.	
  11	
  
(Difformità)	
  
Per	
  ogni	
  ulteriore	
  precisazione	
  dei	
  compiti	
  e	
  doveri	
  ed	
  in	
  caso	
  di	
  difformità	
  farà	
  comunque	
  fede	
  il	
  testo	
  integrale	
  del	
  
contratto	
  di	
  ammissione	
  al	
  Corso	
  di	
  Formazione.	
  
	
  
	
  
Lodi,	
  15	
  Maggio	
  2014	
  
	
  
	
  
	
   	
   	
   	
   	
   	
   	
   	
   	
   Il	
  Responsabile	
  del	
  Progetto	
  
	
  
	
  	
  Dott.	
  Gianluca	
  Carenzo	
  
	
  
	
  	
  	
  	
  	
  Direttore	
  Generale	
  	
  
	
  
	
  	
  	
  	
  	
  Fondazione	
  Parco	
  Tecnologico	
  Padano	
  
Pagina 9
SCHEMA	
  DI	
  DOMANDA	
  PER	
  L’AMMISSIONE	
  ALLA	
  SELEZIONE	
  
	
  
PARCO	
  TECNOLOGICO	
  PADANO	
  
SELEZIONE	
  SAFE&SMART	
  
VIA	
  EINSTEIN	
  –	
  LOC.	
  CASCINA	
  CODAZZA	
  
26900	
  LODI	
  	
  
	
  
Il	
  sottoscritto	
  chiede	
  di	
  essere	
  ammesso	
  alla	
  selezione	
  per	
  titoli	
  e	
  colloquio	
  a	
  n.	
  13	
  borse	
  di	
  studio	
  per	
  la	
  frequenza	
  di	
  un	
  
Corso	
  di	
  Formazione	
  sul	
  tema	
  “Formazione	
  di	
  nuove	
  professionalità	
  smart	
  per	
  la	
  sicurezza	
  delle	
  filiere	
  agro-­‐alimentari”	
  da	
  
svolgersi	
  presso	
  le	
  sedi	
  dei	
  partner	
  di	
  progetto	
  e	
  presso	
  altre	
  strutture	
  formative	
  coinvolte	
  nel	
  progetto.	
  
	
  
Cognome:	
  ___________________________________________________________	
  Nome:	
  ___________________________________________________________________	
  	
  
Data	
  di	
  nascita:	
  _____________________________________________________	
  Luogo	
  di	
  nascita:	
  _______________________________________________________	
  	
  
Cittadinanza:	
  _______________________________________________________	
  Codice	
  fiscale:	
  __________________________________________________________	
  	
  
	
  
Recapito	
  (cui	
  indirizzare	
  comunicazioni	
  relative	
  alla	
  selezione):	
  
Via:	
  _________________________________________________________________________________________________________________	
  n.:	
  __________________________	
  	
  
Comune:	
  _________________________________________________________________________	
  Prov.:	
  __________________________	
  C.A.P.:	
  ______________________	
  	
  
Telefono	
  fisso:	
  	
  ________________________________	
  Cellulare:	
  _______________________________________	
  Fax:	
  _________________________________________	
  	
  
E-­‐mail:	
   ___________________________________________________________________________________________________________________________________________	
  	
  
	
  
Diploma	
  di	
  Laurea	
  in:	
  __________________________________________________________________________________________________________________________	
  	
  
Conseguito	
  il:	
  _______________________________________________	
  Con	
  la	
  votazione	
  di:	
  _____________________________________________________________	
  	
  
Presso:	
  ___________________________________________________________________________________________________________________________________________	
  	
  
Titolo	
  della	
  tesi:	
  _________________________________________________________________________________________________________________________________	
  	
  
	
  ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________	
  	
  
	
  
Obiettivo	
  realizzativo	
  per	
  il	
  quale	
  si	
  presenta	
  la	
  domanda	
  (è	
  obbligatorio	
  selezionare	
  al	
  massimo	
  un	
  Obiettivo	
  realizzativo):	
  
oRicercatori	
  esperti	
  in	
  qualità	
  e	
  sicurezza	
  del	
  sistema	
  agroalimentare	
  
oRicercatori	
  esperti	
  nello	
  sviluppo	
  di	
  metodologie	
  preventive	
  qualificanti	
  l’industria	
  agroalimentare	
  	
  	
  	
  
oProject	
  Manager	
  esperti	
  nella	
  gestione	
  e	
  sviluppo	
  di	
  progetti	
  innovativi	
  nell’ambito	
  della	
  qualità	
  e	
  della	
  sicurezza	
  
del	
  sistema	
  agroalimentare	
  
	
  
Lingue	
  straniere	
  conosciute:	
   	
   	
   	
   ottimo	
   	
   buono	
   	
   medio	
  
1.	
  ___________________________	
  	
   Parlata:	
   	
   o	
   Livello:	
  	
   	
  	
  	
  o	
   	
   	
  	
  	
  o	
   	
   	
  	
  	
  o	
  
	
   	
   	
   Ascoltata:	
   o	
   Livello:	
   	
  	
  	
  o	
   	
   	
  	
  	
  o	
   	
   	
  	
  	
  o	
  
	
   	
   	
   Letta:	
   	
   o	
   Livello:	
  	
   	
  	
  	
  o	
   	
   	
  	
  	
  o	
   	
   	
  	
  	
  o	
  
	
  
2.	
  ___________________________	
  	
   Parlata:	
   	
   o	
   Livello:	
  	
   	
  	
  	
  o	
   	
   	
  	
  	
  o	
   	
   	
  	
  	
  o	
  
	
   	
   	
   Ascoltata:	
   o	
   Livello:	
  	
   	
  	
  	
  o	
   	
   	
  	
  	
  o	
   	
   	
  	
  	
  o	
  
	
   	
   	
   Letta:	
   	
   o	
   Livello:	
  	
   	
  	
  	
  o	
   	
   	
  	
  	
  o	
   	
   	
  	
  	
  o	
  
	
  
3.	
  ___________________________	
  	
   Parlata:	
   	
   o	
   Livello:	
  	
   	
  	
  	
  o	
   	
   	
  	
  	
  o	
   	
   	
  	
  	
  o	
  
	
   	
   	
   Ascoltata:	
   o	
   Livello:	
  	
   	
  	
  	
  o	
   	
   	
  	
  	
  o	
   	
   	
  	
  	
  o	
  
	
   	
   	
   Letta:	
   	
   o	
   Livello:	
  	
   	
  	
  	
  o	
   	
   	
  	
  	
  o	
   	
   	
  	
  	
  o	
  
	
  
Il	
  sottoscritto	
  dichiara	
  inoltre	
  sotto	
  la	
  propria	
  personale	
  responsabilità:	
  	
  
a) di	
  non	
  aver	
  riportato	
  condanne	
  penali	
  e	
  di	
  non	
  avere	
  pendenze;	
  	
  
b) di	
  impegnarsi	
  a	
  comunicare	
  tempestivamente	
  ogni	
  eventuale	
  cambiamento	
  del	
  recapito	
  indicato	
  sulla	
  domanda	
  di	
  
ammissione.	
  
	
  
Il	
  sottoscritto	
  autorizza	
  Fondazione	
  Parco	
  Tecnologico	
  Padano	
  e	
  Tecnoalimenti	
  S.C.p.A.	
  al	
  trattamento	
  dei	
  dati	
  personali,	
  ai	
  
sensi	
   della	
   Legge	
   31.12.1996,	
   n°	
   675,	
   per	
   finalità	
   esclusivamente	
   inerenti	
   l’espletamento	
   delle	
   attività	
   di	
   selezione	
   dei	
  
formandi.	
  
Il	
   sottoscritto	
   dichiara	
   di	
   essere	
   disponibile	
   al	
   trasferimento	
   ed	
   alla	
   permanenza	
   continuativa	
   presso	
   le	
   strutture	
   di	
  
Formazione	
  per	
  l’intera	
  durata	
  dell’iter	
  formativo.	
  
	
  
Si	
  allega	
  alla	
  presente	
  domanda:	
  
1. copia	
  di	
  un	
  documento	
  di	
  identità	
  in	
  corso	
  di	
  validità	
  e	
  copia	
  del	
  codice	
  fiscale;	
  
2. copia	
  del	
  certificato	
  di	
  laurea,	
  nel	
  quale	
  sono	
  indicate	
  le	
  votazioni	
  riportate	
  nei	
  singoli	
  esami	
  di	
  profitto,	
  la	
  votazione	
  
dell’esame	
  di	
  laurea	
  e	
  la	
  data	
  di	
  quest’ultimo;	
  	
  
3. breve	
  riassunto	
  della	
  tesi	
  di	
  laurea;	
  
4. elenco	
  delle	
  pubblicazioni;	
  
5. curriculum	
  vitae	
  et	
  studiorum;	
  
6. altro	
  	
  _______________________________________________________________________________________________________________________________________	
  	
  
	
   	
  _______________________________________________________________________________________________________________________________________	
  	
  
	
  
	
  
Data:	
  ____________________________________________	
  Firma: _________________________________

More Related Content

Similar to Safe&smart - regolamento

Algotrain: algoritmo diagnostico terapeutico  per l’educazione continua in me...
Algotrain: algoritmo diagnostico terapeutico  per l’educazione continua in me...Algotrain: algoritmo diagnostico terapeutico  per l’educazione continua in me...
Algotrain: algoritmo diagnostico terapeutico  per l’educazione continua in me...
Studio Saperessere
 
Master Gestione Ambientale Strategica 2016-17
Master Gestione Ambientale Strategica 2016-17Master Gestione Ambientale Strategica 2016-17
Master Gestione Ambientale Strategica 2016-17CESQA UniPD
 
MG - Master Transcript of Records
MG - Master Transcript of RecordsMG - Master Transcript of Records
MG - Master Transcript of RecordsMichel Grosjacques
 
aspetti regolatori del farmaco 2014_15
aspetti regolatori del farmaco 2014_15aspetti regolatori del farmaco 2014_15
aspetti regolatori del farmaco 2014_15Mirella Zaffuto
 
Kama catalogo formazione rev1
Kama catalogo formazione rev1Kama catalogo formazione rev1
Kama catalogo formazione rev1
CdF Arti e Mestieri Virgilio Alterocca
 
Farmacia offerta formativa_2021-2022
Farmacia offerta formativa_2021-2022Farmacia offerta formativa_2021-2022
Farmacia offerta formativa_2021-2022
Mar Se
 
Presentazione del progetto CAST
Presentazione del progetto CASTPresentazione del progetto CAST
Presentazione del progetto CAST
Adriano De Vita
 
Corso resp 01 lezione - resptecnico
Corso resp   01 lezione - resptecnicoCorso resp   01 lezione - resptecnico
Corso resp 01 lezione - resptecnicoANAPIA FSE 2010
 
CV Chiara Montanari
CV Chiara MontanariCV Chiara Montanari
CV Chiara Montanari
chiara montanari
 
Presentazione orientamento 2017-2018
Presentazione orientamento 2017-2018Presentazione orientamento 2017-2018
Presentazione orientamento 2017-2018
ChemEngUnica
 
Presentazione orientamento 2017-2018
Presentazione orientamento 2017-2018Presentazione orientamento 2017-2018
Presentazione orientamento 2017-2018
William Gosset
 
"DNA in Filiera": risultati e possibili sviluppi nel settore erboristico
"DNA in Filiera": risultati e possibili sviluppi nel settore erboristico"DNA in Filiera": risultati e possibili sviluppi nel settore erboristico
"DNA in Filiera": risultati e possibili sviluppi nel settore erboristico
Paola Re
 
Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...
Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...
Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...
Sardegna Ricerche
 
Offerta formativa CTF
Offerta formativa CTFOfferta formativa CTF
Offerta formativa CTF
Mar Se
 
Aspetti regolatori dei farmaci
Aspetti regolatori dei farmaciAspetti regolatori dei farmaci
Aspetti regolatori dei farmaci
Mirella Zaffuto
 
Master Aspetti regolatori dei farmaci
Master Aspetti regolatori dei farmaciMaster Aspetti regolatori dei farmaci
Master Aspetti regolatori dei farmaci
Mirella Zaffuto
 
La funzione di ricerca - Brevetti
La funzione di ricerca   - BrevettiLa funzione di ricerca   - Brevetti
La funzione di ricerca - Brevetti
valentinobirolini
 
PhD days III edizione - Per una Ricerca di Qualità - Università di Catania
PhD days III edizione - Per una Ricerca di Qualità - Università di CataniaPhD days III edizione - Per una Ricerca di Qualità - Università di Catania
PhD days III edizione - Per una Ricerca di Qualità - Università di Catania
Sebastiano Battiato
 
Regione sciliana scienze della vita 9 maggio
Regione sciliana scienze della vita 9 maggioRegione sciliana scienze della vita 9 maggio
Regione sciliana scienze della vita 9 maggio
innosicilia
 

Similar to Safe&smart - regolamento (20)

Algotrain: algoritmo diagnostico terapeutico  per l’educazione continua in me...
Algotrain: algoritmo diagnostico terapeutico  per l’educazione continua in me...Algotrain: algoritmo diagnostico terapeutico  per l’educazione continua in me...
Algotrain: algoritmo diagnostico terapeutico  per l’educazione continua in me...
 
Master Gestione Ambientale Strategica 2016-17
Master Gestione Ambientale Strategica 2016-17Master Gestione Ambientale Strategica 2016-17
Master Gestione Ambientale Strategica 2016-17
 
MG - Master Transcript of Records
MG - Master Transcript of RecordsMG - Master Transcript of Records
MG - Master Transcript of Records
 
aspetti regolatori del farmaco 2014_15
aspetti regolatori del farmaco 2014_15aspetti regolatori del farmaco 2014_15
aspetti regolatori del farmaco 2014_15
 
Kama catalogo formazione rev1
Kama catalogo formazione rev1Kama catalogo formazione rev1
Kama catalogo formazione rev1
 
Farmacia offerta formativa_2021-2022
Farmacia offerta formativa_2021-2022Farmacia offerta formativa_2021-2022
Farmacia offerta formativa_2021-2022
 
Presentazione del progetto CAST
Presentazione del progetto CASTPresentazione del progetto CAST
Presentazione del progetto CAST
 
Corso resp 01 lezione - resptecnico
Corso resp   01 lezione - resptecnicoCorso resp   01 lezione - resptecnico
Corso resp 01 lezione - resptecnico
 
CV Chiara Montanari
CV Chiara MontanariCV Chiara Montanari
CV Chiara Montanari
 
CV Chiara Montanari
CV Chiara MontanariCV Chiara Montanari
CV Chiara Montanari
 
Presentazione orientamento 2017-2018
Presentazione orientamento 2017-2018Presentazione orientamento 2017-2018
Presentazione orientamento 2017-2018
 
Presentazione orientamento 2017-2018
Presentazione orientamento 2017-2018Presentazione orientamento 2017-2018
Presentazione orientamento 2017-2018
 
"DNA in Filiera": risultati e possibili sviluppi nel settore erboristico
"DNA in Filiera": risultati e possibili sviluppi nel settore erboristico"DNA in Filiera": risultati e possibili sviluppi nel settore erboristico
"DNA in Filiera": risultati e possibili sviluppi nel settore erboristico
 
Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...
Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...
Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...
 
Offerta formativa CTF
Offerta formativa CTFOfferta formativa CTF
Offerta formativa CTF
 
Aspetti regolatori dei farmaci
Aspetti regolatori dei farmaciAspetti regolatori dei farmaci
Aspetti regolatori dei farmaci
 
Master Aspetti regolatori dei farmaci
Master Aspetti regolatori dei farmaciMaster Aspetti regolatori dei farmaci
Master Aspetti regolatori dei farmaci
 
La funzione di ricerca - Brevetti
La funzione di ricerca   - BrevettiLa funzione di ricerca   - Brevetti
La funzione di ricerca - Brevetti
 
PhD days III edizione - Per una Ricerca di Qualità - Università di Catania
PhD days III edizione - Per una Ricerca di Qualità - Università di CataniaPhD days III edizione - Per una Ricerca di Qualità - Università di Catania
PhD days III edizione - Per una Ricerca di Qualità - Università di Catania
 
Regione sciliana scienze della vita 9 maggio
Regione sciliana scienze della vita 9 maggioRegione sciliana scienze della vita 9 maggio
Regione sciliana scienze della vita 9 maggio
 

More from Tecnoalimenti S.C.p.A.

Webinar - I CONTRATTI DI SVILUPPO DEL MIMIT - 21 MARZO 2024.pdf
Webinar - I CONTRATTI DI SVILUPPO DEL MIMIT - 21 MARZO 2024.pdfWebinar - I CONTRATTI DI SVILUPPO DEL MIMIT - 21 MARZO 2024.pdf
Webinar - I CONTRATTI DI SVILUPPO DEL MIMIT - 21 MARZO 2024.pdf
Tecnoalimenti S.C.p.A.
 
Research PM 2022.pdf
Research PM 2022.pdfResearch PM 2022.pdf
Research PM 2022.pdf
Tecnoalimenti S.C.p.A.
 
Technology day tca
Technology day tcaTechnology day tca
Technology day tca
Tecnoalimenti S.C.p.A.
 
Encircle magazine, Issue 3
Encircle magazine, Issue 3Encircle magazine, Issue 3
Encircle magazine, Issue 3
Tecnoalimenti S.C.p.A.
 
Applicazioni avanzate con la bioplastica del futuro
Applicazioni avanzate con la bioplastica del futuroApplicazioni avanzate con la bioplastica del futuro
Applicazioni avanzate con la bioplastica del futuro
Tecnoalimenti S.C.p.A.
 
Le prospettive del packaging alimentare
Le prospettive del packaging alimentare Le prospettive del packaging alimentare
Le prospettive del packaging alimentare
Tecnoalimenti S.C.p.A.
 
PROFIL
PROFILPROFIL
Assemblea Cluster CAT.AL 20 luglio 2018
Assemblea Cluster CAT.AL 20 luglio 2018Assemblea Cluster CAT.AL 20 luglio 2018
Assemblea Cluster CAT.AL 20 luglio 2018
Tecnoalimenti S.C.p.A.
 
Industry Focus "Le prospettive del packaging alimentare" Tecnoalimenti Ipack ...
Industry Focus "Le prospettive del packaging alimentare" Tecnoalimenti Ipack ...Industry Focus "Le prospettive del packaging alimentare" Tecnoalimenti Ipack ...
Industry Focus "Le prospettive del packaging alimentare" Tecnoalimenti Ipack ...
Tecnoalimenti S.C.p.A.
 
Relazione del Presidente di Tecnoalimenti all'Assemblea dei Soci 2018
Relazione del Presidente di Tecnoalimenti all'Assemblea dei Soci 2018Relazione del Presidente di Tecnoalimenti all'Assemblea dei Soci 2018
Relazione del Presidente di Tecnoalimenti all'Assemblea dei Soci 2018
Tecnoalimenti S.C.p.A.
 
Industry Focus "Le prospettive del packaging alimentare" Tecnoalimenti Ipack ...
Industry Focus "Le prospettive del packaging alimentare" Tecnoalimenti Ipack ...Industry Focus "Le prospettive del packaging alimentare" Tecnoalimenti Ipack ...
Industry Focus "Le prospettive del packaging alimentare" Tecnoalimenti Ipack ...
Tecnoalimenti S.C.p.A.
 
FSMA Opportunità e Sfide per lndustria alimentare
FSMA Opportunità e Sfide per lndustria alimentareFSMA Opportunità e Sfide per lndustria alimentare
FSMA Opportunità e Sfide per lndustria alimentare
Tecnoalimenti S.C.p.A.
 
Programma del workshop TECNONET
Programma del workshop TECNONETProgramma del workshop TECNONET
Programma del workshop TECNONET
Tecnoalimenti S.C.p.A.
 
Il progetto biobarr coordinato da Tecnoalimenti su Il sole 24 Ore del 20-2-2018
Il progetto biobarr coordinato da Tecnoalimenti su Il sole 24 Ore del 20-2-2018Il progetto biobarr coordinato da Tecnoalimenti su Il sole 24 Ore del 20-2-2018
Il progetto biobarr coordinato da Tecnoalimenti su Il sole 24 Ore del 20-2-2018
Tecnoalimenti S.C.p.A.
 
Interventi semplici per rivoluzionare il sistema innovazione in Italia
Interventi semplici per rivoluzionare il sistema innovazione in Italia Interventi semplici per rivoluzionare il sistema innovazione in Italia
Interventi semplici per rivoluzionare il sistema innovazione in Italia
Tecnoalimenti S.C.p.A.
 
Sole 24 Ore 20 giugno 2016
Sole 24 Ore 20 giugno 2016Sole 24 Ore 20 giugno 2016
Sole 24 Ore 20 giugno 2016
Tecnoalimenti S.C.p.A.
 
Workshop at NUCE Health World Expo 2016 - 17 March 2016
Workshop at NUCE Health World Expo 2016 - 17 March 2016Workshop at NUCE Health World Expo 2016 - 17 March 2016
Workshop at NUCE Health World Expo 2016 - 17 March 2016
Tecnoalimenti S.C.p.A.
 
Info day CAT.AL 20-1-2016
Info day CAT.AL 20-1-2016Info day CAT.AL 20-1-2016
Info day CAT.AL 20-1-2016
Tecnoalimenti S.C.p.A.
 
Fabbriche intergenerazionali
Fabbriche intergenerazionaliFabbriche intergenerazionali
Fabbriche intergenerazionali
Tecnoalimenti S.C.p.A.
 
Convegno CAT.AL 28 ottobre 2015
Convegno CAT.AL   28 ottobre 2015Convegno CAT.AL   28 ottobre 2015
Convegno CAT.AL 28 ottobre 2015
Tecnoalimenti S.C.p.A.
 

More from Tecnoalimenti S.C.p.A. (20)

Webinar - I CONTRATTI DI SVILUPPO DEL MIMIT - 21 MARZO 2024.pdf
Webinar - I CONTRATTI DI SVILUPPO DEL MIMIT - 21 MARZO 2024.pdfWebinar - I CONTRATTI DI SVILUPPO DEL MIMIT - 21 MARZO 2024.pdf
Webinar - I CONTRATTI DI SVILUPPO DEL MIMIT - 21 MARZO 2024.pdf
 
Research PM 2022.pdf
Research PM 2022.pdfResearch PM 2022.pdf
Research PM 2022.pdf
 
Technology day tca
Technology day tcaTechnology day tca
Technology day tca
 
Encircle magazine, Issue 3
Encircle magazine, Issue 3Encircle magazine, Issue 3
Encircle magazine, Issue 3
 
Applicazioni avanzate con la bioplastica del futuro
Applicazioni avanzate con la bioplastica del futuroApplicazioni avanzate con la bioplastica del futuro
Applicazioni avanzate con la bioplastica del futuro
 
Le prospettive del packaging alimentare
Le prospettive del packaging alimentare Le prospettive del packaging alimentare
Le prospettive del packaging alimentare
 
PROFIL
PROFILPROFIL
PROFIL
 
Assemblea Cluster CAT.AL 20 luglio 2018
Assemblea Cluster CAT.AL 20 luglio 2018Assemblea Cluster CAT.AL 20 luglio 2018
Assemblea Cluster CAT.AL 20 luglio 2018
 
Industry Focus "Le prospettive del packaging alimentare" Tecnoalimenti Ipack ...
Industry Focus "Le prospettive del packaging alimentare" Tecnoalimenti Ipack ...Industry Focus "Le prospettive del packaging alimentare" Tecnoalimenti Ipack ...
Industry Focus "Le prospettive del packaging alimentare" Tecnoalimenti Ipack ...
 
Relazione del Presidente di Tecnoalimenti all'Assemblea dei Soci 2018
Relazione del Presidente di Tecnoalimenti all'Assemblea dei Soci 2018Relazione del Presidente di Tecnoalimenti all'Assemblea dei Soci 2018
Relazione del Presidente di Tecnoalimenti all'Assemblea dei Soci 2018
 
Industry Focus "Le prospettive del packaging alimentare" Tecnoalimenti Ipack ...
Industry Focus "Le prospettive del packaging alimentare" Tecnoalimenti Ipack ...Industry Focus "Le prospettive del packaging alimentare" Tecnoalimenti Ipack ...
Industry Focus "Le prospettive del packaging alimentare" Tecnoalimenti Ipack ...
 
FSMA Opportunità e Sfide per lndustria alimentare
FSMA Opportunità e Sfide per lndustria alimentareFSMA Opportunità e Sfide per lndustria alimentare
FSMA Opportunità e Sfide per lndustria alimentare
 
Programma del workshop TECNONET
Programma del workshop TECNONETProgramma del workshop TECNONET
Programma del workshop TECNONET
 
Il progetto biobarr coordinato da Tecnoalimenti su Il sole 24 Ore del 20-2-2018
Il progetto biobarr coordinato da Tecnoalimenti su Il sole 24 Ore del 20-2-2018Il progetto biobarr coordinato da Tecnoalimenti su Il sole 24 Ore del 20-2-2018
Il progetto biobarr coordinato da Tecnoalimenti su Il sole 24 Ore del 20-2-2018
 
Interventi semplici per rivoluzionare il sistema innovazione in Italia
Interventi semplici per rivoluzionare il sistema innovazione in Italia Interventi semplici per rivoluzionare il sistema innovazione in Italia
Interventi semplici per rivoluzionare il sistema innovazione in Italia
 
Sole 24 Ore 20 giugno 2016
Sole 24 Ore 20 giugno 2016Sole 24 Ore 20 giugno 2016
Sole 24 Ore 20 giugno 2016
 
Workshop at NUCE Health World Expo 2016 - 17 March 2016
Workshop at NUCE Health World Expo 2016 - 17 March 2016Workshop at NUCE Health World Expo 2016 - 17 March 2016
Workshop at NUCE Health World Expo 2016 - 17 March 2016
 
Info day CAT.AL 20-1-2016
Info day CAT.AL 20-1-2016Info day CAT.AL 20-1-2016
Info day CAT.AL 20-1-2016
 
Fabbriche intergenerazionali
Fabbriche intergenerazionaliFabbriche intergenerazionali
Fabbriche intergenerazionali
 
Convegno CAT.AL 28 ottobre 2015
Convegno CAT.AL   28 ottobre 2015Convegno CAT.AL   28 ottobre 2015
Convegno CAT.AL 28 ottobre 2015
 

Safe&smart - regolamento

  • 1. Pagina 1           SELEZIONE  PER  TITOLI  E  COLLOQUIO  DI  N.  13  LAUREATI   N.  5  BORSE  DI  STUDIO  PER  RICERCATORI  ESPERTI  IN  QUALITÀ  E  SICUREZZA  DEL  SISTEMA  AGROALIMENTARE,   N.  4  BORSE  DI  STUDIO  PER  RICERCATORI  ESPERTI  NELLO  SVILUPPO  DI  METODOLOGIE  PREVENTIVE  QUALIFICANTI   L’INDUSTRIA  AGROALIMENTARE,   N.  4  BORSE  DI  STUDIO  PER  PROJECT  MANAGER  ESPERTI  NELLA  GESTIONE  E  SVILUPPO  DI  PROGETTI  INNOVATIVI   NELL’AMBITO  DELLA  QUALITÀ  E  DELLA  SICUREZZA  DEL  SISTEMA  AGROALIMENTARE     PER  LA  FREQUENZA  AD  UN  CORSO  DI  FORMAZIONE  SUL  TEMA:   FORMAZIONE  DI  NUOVE  PROFESSIONALITÀ  SMART  PER  LA  SICUREZZA  DELLE  FILIERE  AGRO-­‐ALIMENTARI   PREMESSA   Il   Ministero   dell’Istruzione,   dell’Università   e   della   Ricerca   (M.I.U.R.)   ha   assegnato   a   Fondazione   Parco   Tecnologico   Padano   e   Tecnoalimenti   S.C.p.A.,   in   collaborazione   con   Dia.Pro   Diagnostic   Bioprobes   S.r.l.,   Engineering   Ingegneria   Informatica  S.p.A.,  EuroClone  S.p.A.,  Whirlpool  Europe  S.r.l.,  CNR  –  Consiglio  Nazionale  delle  Ricerche  e  ENEA  –  Agenzia   Nazionale   per   lo   Sviluppo   delle   Tecnologie,   l’Energia   e   lo   Sviluppo   Economico   Sostenibile,   ai   sensi   del   D.D.   Prot.   n.   257/Ric  del  30/05/2012  nell’ambito  dell’Avviso  per  lo  Sviluppo  e  Potenziamento  dei  Cluster  Tecnologici  Nazionali,  un   finanziamento  per  un  Progetto  di  Formazione  sul  tema  “Formazione  di  nuove  professionalità  smart  per  la  sicurezza   delle  filiere  agro-­‐alimentari”.   Il   Progetto   di   Formazione   prevede   lo   studio   delle   tematiche   riguardanti   nuove   tecnologie   abilitanti   per   la   sicurezza   delle  filiere  agro-­‐  alimentari.   Il  Progetto  si  pone  l’obiettivo  di  formare  n.  5  ricercatori  esperti  in  qualità  e  sicurezza  del  sistema  agroalimentare,  n.  4   ricercatori   esperti   nello   sviluppo   di   metodologie   preventive   qualificanti   l’industria   agroalimentare   e   n.   4   project   manager  esperti  nella  gestione  e  sviluppo  di  progetti  innovativi  nell’ambito  della  qualità  e  della  sicurezza  del  sistema   agroalimentare.   I   formandi,   al   termine   del   Corso,   avranno   acquisito   un’articolata   competenza   sulle   problematiche   concernenti   la   gestione  delle  attività  di  ricerca  e  di  trasferimento  tecnologico,  nonché  sugli  aspetti  inerenti  le  interazioni  tra  ricerca,   produzione  e  mercato,  così  da  rappresentare  figure  professionali  con  elevate  competenze  scientifiche  e  con  un  livello  di   qualificazione  e  capacità  professionali  tali  da  essere  in  grado  di  gestire  e  valutare  in  piena  autonomia  progetti  di  ricerca   applicata  nei  settori  applicativi  oggetto  del  presente  Programma  e  di  attuare  le  azioni  future  di  strategia  del  cluster   nazionale.    
  • 2. Pagina 2 REGOLAMENTO   § Art.  1     (Modalità  di  attuazione  del  corso)   Fondazione   Parco   Tecnologico   Padano   e   Tecnoalimenti   S.C.p.A.,   in   collaborazione   con   Dia.Pro   Diagnostic   Bioprobes   S.r.l.,   Engineering   Ingegneria   Informatica   S.p.A.,   EuroClone   S.p.A.,   Whirlpool   Europe   S.r.l.,   CNR   –   Consiglio   Nazionale   delle   Ricerche   e   ENEA   –   Agenzia   Nazionale   per   lo   Sviluppo   delle   Tecnologie,   l’Energia   e   lo   Sviluppo   Economico   Sostenibile,  indicono  una  selezione  per  titoli  e  colloquio  a:   • 5  borse  di  studio  per  Ricercatori  esperti  in  qualità  e  sicurezza  del  sistema  agroalimentare,  per  laureati  (laurea   magistrale   o   equivalente)   in   discipline   tecnico-­‐scientifiche   (Scienze   e   tecnologie   delle   produzioni   animali,   Medicina  Veterinaria  a  ciclo  unico,  Biotecnologie,  Scienze  Biologiche,  Biologia  Molecolare,  Chimica,  Chimica  e   Tecnologia  Farmaceutiche,  Chimica  Industriale,  Ingegneria  Chimica,  Informatica  e  lauree  affini);   • 4   borse   di   studio   per   Ricercatori   esperti   nello   sviluppo   di   metodologie   preventive   qualificanti   l’industria   agroalimentare,   per   laureati   (laurea   magistrale   o   equivalente)   in   discipline   tecnico-­‐scientifiche   (Scienze   e   tecnologie   delle   produzioni   animali,   Medicina   Veterinaria   a   ciclo   unico,   Biotecnologie,   Scienze   Biologiche,   Biologia   Molecolare,   Chimica,   Chimica   e   Tecnologia   Farmaceutiche,   Chimica   Industriale,   Ingegneria   Chimica,   Informatica  e  lauree  affini);   • 4  borse  di  studio  per  Project  Manager  esperti  nella  gestione  e  sviluppo  di  progetti  innovativi  nell’ambito  della   qualità   e   della   sicurezza   del   sistema   agroalimentare,   per   laureati   (laurea   magistrale   o   equivalente)   in   economia,   scienze   politiche,   ingegneria   gestionale   o   titolo   di   studio   analogo   oppure   laureati   in   discipline   tecnico-­‐   scientifiche   (Scienze   e   tecnologie   delle   produzioni   animali,   Medicina   Veterinaria   a   ciclo   unico,   Biotecnologie,  Scienze  Biologiche,  Biologia  Molecolare,  Chimica,  Chimica  e  Tecnologia  Farmaceutiche,  Chimica   Industriale,  Ingegneria  Chimica,  Informatica)  con  comprovate  competenze  nell’ambito  del  project  management   acquisite  tramite  esperienze  professionali  qualificanti  e/o  la  partecipazione  a  master  di  primo  e  secondo  livello   o  corsi  di  formazione  post-­‐universitari.   Tutti   i   titoli   conseguiti   all’estero   (diplomi   di   laurea,   dottorato   ed   eventuali   altri   titoli)   dovranno   essere,   di   norma,   preventivamente   riconosciuti   in   Italia   secondo   la   legislazione   vigente   in   materia   (www.miur.it).   L’equivalenza   dei   predetti   titoli   conseguiti   all’estero   che   non   siano   già   stati   riconosciuti   in   Italia   con   la   prevista   procedura   formale   predetta,  sarà  valutata,  unicamente  ai  fini  dell’ammissione  del  candidato,  dalla  commissione  giudicatrice.   Tutte  le  borse  di  studio  saranno  da  usufruirsi  presso  le  sedi  dei  partner  di  progetto  e  presso  altre  strutture  formative   coinvolte  nel  progetto.   Il  Corso  di  Formazione,  la  cui  frequenza  è  obbligatoria,  avrà  una  durata  di  20  mesi.  Il  Corso  prevede  l'erogazione  di   lezioni  frontali  e  di  moduli  teorico-­‐pratici  in  affiancamento  al  personale  delle  strutture  coinvolte;  la  formazione  prevede   un  notevole  coinvolgimento  delle  strutture  pubbliche  che  partecipano  anche  al  progetto  di  ricerca  e  che  dispongono   delle  competenze  necessarie  alla  ottimale  realizzazione  del  progetto.  Al  termine  della  formazione  verrà  costituita  una   commissione   di   valutazione,   composta   dal   responsabile   del   progetto   e   da   rappresentanti   del   mondo   accademico   e   industriale,  che  esprimerà  un  giudizio  sul  livello  di  qualificazione  raggiunto  da  ciascun  formando.        
  • 3. Pagina 3 § Art.  2     (Articolazione  del  percorso  formativo)   Il  progetto  è  costituito  nel  suo  complesso  da  3  obiettivi  realizzativi  specifici:   • Ricercatori  esperti  in  qualità  e  sicurezza  del  sistema  agroalimentare;  il  presente  obiettivo  realizzativo  è   volto   allo   sviluppo   della   figura   professionale   di   Ricercatore   Esperto   in   qualità   e   sicurezza   del   sistema   agroalimentare   con   livello   di   qualificazione   di   ricercatori   laureati.   In   particolare,   il   Corso   intende   formare   e   qualificare  “specialist”  di  settore  che  svolgeranno  attività  di  consulenza  per  imprese,  società  ed  enti,  saranno  in   grado  di:  coordinare  e  gestire  il  “Sistema”  Agroalimentare,  operare  secondo  i  Sistemi  di  certificazione  cogenti   quali  i  Regolamenti  comunitari,  conoscere  e  gestire  le  criticità  delle  principali  filiere  agroalimentari.     Soggetti  Attuatori:  Engineering  Ingegneria  Informatica  S.p.A.,  Roma;  EuroClone  S.p.A.,  Trieste.   Strutture   Obbligatorie:   ENEA   –   Agenzia   Nazionale   per   lo   Sviluppo   delle   Tecnologie,   l’Energia   e   lo   Sviluppo   Economico  Sostenibile,  sedi  di  Casaccia  (Roma)  e  Brindisi.   • Ricercatori  esperti  nello  sviluppo  di  metodologie  preventive  qualificanti  l’industria  agroalimentare;    il   presente  obiettivo  realizzativo  è  volto  alla  formazione  di  una  figura  professionale  di  Ricercatore  Esperto  nello   sviluppo  di  metodologie  preventive  qualificanti  in  relazione  alla  sostenibilità  delle  produzioni  ed  al  loro  impatto   ambientale,  alla  qualità  e  salubrità  delle  produzioni,  ed  al  rischio  di  trasferimento  di  contaminanti  nella  catena   alimentare.   Il   formato   rappresenterà   una   figura   esperta   del   settore   agroalimentare   che   maturi   competenze   riferite:  alle  applicazioni  delle  metodologie  Life  Cicle  Assessment  (LCA)  ai  sistemi  di  produzione  agro-­‐  alimentare   ed  ai  relativi  modelli  di  consumo  alimentare,  alla  valorizzazione  della  multifunzionalità  delle  produzioni  agro-­‐ zootecniche,  alla  caratterizzazione  delle  filiere  siano  esse  “catene  corte”,  “KM  zero”  ecc.,  allo  sviluppo  di  patti   d’area  riferiti  a  produzioni  agro-­‐alimentari  tipiche  caratterizzate  da  un  forte  territorialità.  Particolare  attenzione   infine  sarà  dedicata  all’impatto  dei  mutamenti  climatici  sulle  produzioni  agroalimentari.     Soggetti  Attuatori:  Whirlpool  Europe  S.r.l.,  Cassinetta  di  Biandronno  (Varese);  Dia.Pro  Diagnostic  Bioprobes  S.r.l.,   Sesto  San  Giovanni  (Milano);  Fondazione  Parco  Tecnologico  Padano,  Lodi.   Strutture  Obbligatorie:  Istituto  di  Chimica  del  Riconoscimento  Molecolare  del  Consiglio  Nazionale  delle  Ricerche   (ICRM-­‐CNR),  Milano;  Università  degli  Studi  di  Milano.   • Project  Manager  esperti  nella  gestione  e  sviluppo  di  progetti  innovativi  nell’ambito  della  qualità  e  della   sicurezza   del   sistema   agroalimentare;   il   presente   obiettivo   realizzativo   è   finalizzato   alla   formazione   della   figura  professionale  di  Project  Manager  esperto  nella  gestione  e  sviluppo  di  progetti  innovativi  nell’ambito  della   qualità  e  della  sicurezza  del  sistema  agroalimentare  e  delle  produzioni  animali.  In  particolare,  il  corso  intende   qualificare  personale  altamente  specializzato  attraverso  una  formazione  multidisciplinare  in  grado  coordinare,   sostenere  progetti  di  ricerca  nonché  trasferire  e  divulgare  le  innovazioni  tecnologiche  che  ne  derivano.  La  figura   di   Project   Manager   avrà   le   competenze   per   collocarsi   professionalmente   nell’ambito   delle   aziende   agroalimentari  come  dirigente  interno  delle  unità  funzionali  di  Ricerca  e  Sviluppo,  come  manager  per  progetti  a   tempo   definito,   come   consulente   esterno,   nonché   creare   esso   stesso   nuove   realtà   economiche   per   il   trasferimento  della  ricerca  (es.  spin-­‐off).     Soggetti  Attuatori:  Fondazione  Parco  Tecnologico  Padano,  Lodi;  Tecnoalimenti  S.C.p.A.,  Milano.   Struttura  Obbligatoria:  Università  degli  Studi  di  Milano.   Per   ciascuna   tipologia   di   figura   professionale   sarà   attuato   uno   specifico   percorso   formativo,   in   quanto   a   contenuti   tecnico-­‐scientifici   e   relative   esperienze   applicative,   che,   in   generale,   sarà   articolato   in   periodi   di   durata   variabile   da  
  • 4. Pagina 4 dedicare   alla   formazione   teorico-­‐pratica,   in   affiancamento   a   personale   impegnato   nello   svolgimento   di   attività   di   ricerca,  con  interscambio  di  esperienze  con  il  personale  impegnato  ai  vari  livelli  nelle  diverse  attività.     Tutte  le  attività  di  docenza  frontale,  per  un  totale  di  220  ore  di  lezione  in  aula,  verranno  svolte  nel  primo  periodo  del   corso  presso  le  strutture  dell’Università  degli  Studi  di  Milano.       § Art.  3     (Tipologia  e  importo  delle  borse  di  studio)   Le  borse  di  studio,  di  importo  complessivo  compreso  tra  €  40.000,00  e  €  42.000,00  lordi  (corrispondenti  ad  un  importo   tra  €  24.000,00  e    €  25.200,00  lordi  su  base  annua),  hanno  durata  di  venti  mesi  e  non  sono  rinnovabili.   Le  borse  non  sono  cumulabili  con  altre  borse  di  studio,  né  con  assegni  o  sovvenzioni  di  analoga  natura.  Le  borse  non   possono   essere   cumulate   neppure   con   stipendi   o   retribuzioni   di   qualsiasi   natura,   derivanti   da   rapporti   di   impiego   pubblico  o  privato,  salvo  i  casi  previsti  dalle  vigenti  disposizioni  legislative.     Potranno  essere  rimborsati  a  piè  di  lista,  qualora  espressamente  autorizzati,  i  costi  di  viaggio  e  alloggio  sostenuti  dai   formandi  per  la  frequenza  ai  moduli  del  percorso  formativo  che  si  svolgeranno  presso  strutture  diverse  dalle  sedi  di   assegnazione  e  delle  Strutture  Obbligatorie  coinvolte.       § Art.  4     (Requisiti  generali)   Per  l’ammissione  al  concorso  è  richiesto  il  possesso  dei  seguenti  requisiti:   • Titolo  di  studio  richiesto,  come  da  Art.  1,  conseguito  alla  data  di  scadenza  del  presente  bando;     • Idoneità  fisica  all'impiego;  la  società  capofila  ha  facoltà  di  sottoporre  a  visita  medica  di  controllo  i  vincitori  del   concorso  in  base  alla  normativa  vigente;   • Godimento  dei  diritti  politici;   • Non  essere  stato  destituito  o  dispensato  dall'impiego  presso  una  Pubblica  Amministrazione,  per  persistente   insufficiente  rendimento,  ovvero  non  essere  dichiarato  decaduto  da  un  impiego  statale,  ai  sensi  dell'art.  127,   primo  comma,  lett.  d)  del  testo  unico  delle  disposizioni  concernenti  lo  statuto  degli  impiegati  civili  dello  stato,   approvato  con  Decreto  del  Presidente  della  Repubblica  10.01.57,  n.  3.;   • assenza  (a  norma  dell’art.  4  comma  11  dell’Avviso)  di  qualsiasi  rapporto  lavorativo,  anche  se  pregresso,  con  i   soggetti  attuatori,  così  come  indicati  all’Art.2  del  presente  Regolamento.         § Art.  5   (Domanda  di  partecipazione)   La  domanda  di  ammissione  alla  selezione,  redatta  su  carta  libera  e  corredata  dei  titoli  valutabili,  deve  essere  indirizzata   e  fatta  pervenire  a:  Parco  Tecnologico  Padano,  via  Einstein,  Loc.  Cascina  Codazza,  26900  Lodi  entro  e  non  oltre  le  ore   17.00  del  11/06/2014.  
  • 5. Pagina 5 La  domanda  di  ammissione  deve  essere  redatta  secondo  il  modulo  allegato  al  presente  regolamento,  reperibile  nella   sezione  "Jobs"  del  sito  Internet  http://www.tecnoparco.org/,  sul  sito  internet  http://www.tecnoalimenti.com  oppure   direttamente  presso  gli  uffici  del  Parco  Tecnologico  Padano,  via  Einstein,  Loc.  Cascina  Codazza,  26900  Lodi.     Nella  domanda,  possibilmente  dattiloscritta,  l'aspirante  deve  indicare  con  chiarezza  e  precisione:   a. il  cognome  ed  il  nome,  il  luogo  di  nascita  e  la  data;   b. l'indirizzo   a   cui   desidera   che   vengano   fatte   pervenire   le   comunicazioni   relative   al   bando,   specificando   il   numero  di  codice  postale;     c. il  titolo  di  studio  conseguito,  la  data  ed  il  luogo  del  conseguimento,  la  votazione  riportata  nell'esame  finale  ed   il  titolo  della  tesi;     d. l’Obiettivo   realizzativo   per   il   quale   si   presenta   la   domanda   (è   obbligatorio   selezionare   al   massimo   un   Obiettivo   realizzativo   per   ciascuna   domanda   di   ammissione   e   non   è   possibile   presentare   più   di   una   domanda);   e. le  lingue  straniere  conosciute,  indicando  il  tipo  di  conoscenza  (parlata   -­‐P-­‐,  ascoltata  -­‐A-­‐,  letta  -­‐L-­‐)  e  livello   (ottimo  -­‐O-­‐,  buono  -­‐B-­‐,  medio  -­‐M-­‐);     il  candidato  deve  inoltre  dichiarare  nella  domanda,  sotto  la  sua  personale  responsabilità:   f. di  non  aver  riportato  condanne  penali  e  non  avere  pendenze;     g. di   impegnarsi   a   comunicare   tempestivamente   ogni   eventuale   cambiamento   del   recapito   indicato   sulla   domanda  di  ammissione.     Il  candidato  deve  inoltre  autorizzare  la  Fondazione  Parco  Tecnologico  Padano  e  Tecnoalimenti  S.C.p.A.  al  trattamento   dei   dati   personali,   ai   sensi   della   Legge   31.12.1996,   n°   675,   per   finalità   esclusivamente   inerenti   l’espletamento   delle   attività  di  selezione  dei  formandi.   Il   candidato   deve   infine   dichiarare   di   essere   disponibile   al   trasferimento   ed   alla   permanenza   continuativa   presso   le   strutture  di  Formazione  per  l’intera  durata  dell’iter  formativo.   Non  saranno  prese  in  considerazione  le  domande  che  non  contengano  le  dichiarazioni  di  cui  sopra.   Il  Parco  Tecnologico  Padano  non  assume  alcuna  responsabilità  per  eventuali  disguidi  postali.     Alla  domanda  devono  essere  allegati  i  seguenti  documenti:   1. copia  di  un  documento  di  identità  in  corso  di  validità  e  copia  del  codice  fiscale;   2. copia   del   certificato   di   laurea,   nel   quale   siano   indicate   le   votazioni   riportate   nei   singoli   esami   di   profitto,   la   votazione  dell'esame  di  laurea  e  la  data  di  quest'ultimo;     3. breve  riassunto  della  tesi  di  laurea;   4. elenco  delle  pubblicazioni;   5. curriculum  vitae  et  studiorum;   6. qualsiasi  altro  titolo  che  si  ritenga  utile  presentare.   I  documenti  di  cui  ai  punti  4),  5)  e  6)  devono  essere  datati  e  sottoscritti  dal  candidato.   Non  si  terrà  conto  dei  titoli  e  dei  documenti  presentati  o  spediti  al  Parco  Tecnologico  Padano  dopo  il  termine  previsto,   né  delle  domande  che,  alla  data  di  scadenza  di  tale  termine,  risultino  sfornite  della  prescritta  documentazione,  né  sarà   infine   consentito,   scaduto   il   termine   stesso,   di   sostituire   i   titoli   ed   i   documenti   già   presentati,   ancorché   si   tratti   di   sostituire  dattiloscritti  o  bozze  di  stampa  con  i  corrispondenti  lavori  stampati.    
  • 6. Pagina 6 Qualsiasi   difformità   fra   la   domanda   e   la   documentazione   presentata   e   la   documentazione   richiesta   dal   bando   potrà   costituire  motivo  di  esclusione  dalla  selezione,  a  giudizio  insindacabile  della  specifica  Commissione  di  valutazione.         § Art.  6   (Valutazione  dei  titoli  e  colloquio)   La  selezione  è  per  titoli  e  colloquio.   La  selezione  delle  candidature  che  perverranno  verrà  demandata  ad  una  Commissione  di  valutazione,  appositamente   costituita  per  ciascuno  degli  obiettivi  realizzativi  e  formata,  oltre  che  dal  responsabile  del  Progetto  di  Formazione  (o   suo  delegato),  da  rappresentanti  delle  differenti  tipologie  di  strutture  che  partecipano  con  ruolo  primario  alle  attività  di   formazione.   Tali  Commissioni  opereranno  in  prima  istanza  attraverso  la  valutazione  dei  titoli  presentati  e  successivamente,  per  i   candidati  selezionati,  sulla  base  di  colloqui  atti  a  verificare  le  conoscenze  nelle  discipline  del  settore  od  affini,  nonché  le   caratteristiche   personali   di   affidabilità,   disponibilità   e   propensione   al   "nuovo"   quale   strumento   di   crescita   professionale.   A  discrezione  di  ciascuna  Commissione  potranno  essere  ammessi  alla  valutazione  orale  (colloqui)  anche  candidati  che   hanno  presentato  la  candidatura  per  un  differente  obiettivo  realizzativo,  previa  verifica  dei  titoli  prodotti.  Qualora  il   candidato  risultasse  idoneo  per  più  obiettivi  realizzativi  verrà  data  priorità  all’obiettivo  per  cui  è  stata  presentata  la   domanda.     Il  colloquio  verterà  sulle  aree  attinenti  i  titoli  di  studio  e  di  specializzazione  conseguiti  dai  candidati  e  sarà  finalizzato  a   valutare  i  loro  requisiti  oggettivi,  con  l'obiettivo  di  eliminare  quei  candidati  la  cui  preparazione  culturale  e  tecnica  di   base   risulti   insufficiente   a   seguire   con   profitto   le   materie   oggetto   dei   corsi   di   formazione,   nonché   a   valutare   le   motivazioni  alla  frequenza  del  corso.   I   candidati   selezionati   in   base   ai   titoli   presentati,   per   ciascuno   degli   obiettivi   realizzativi,   saranno   chiamati   dalla   specifica  Commissione  a  sostenere  un  colloquio.  Sarà  dato  ai  singoli  candidati  ammessi  un  preavviso  di  almeno  5  giorni.     La  graduatoria  finale  per  ciascun  obiettivo  realizzativo  verrà  stilata  dalla  specifica  Commissione  di  selezione  sulla  base   dei  punteggi  ottenuti  nei  titoli  e  nel  colloquio  da  ciascun  candidato.   I  risultati  della  selezione  verranno  comunicati  ai  candidati  tramite  email.  Sarà  possibile  consultare  il  materiale  della   selezione  presso  la  sede  del  Parco  Tecnologico  Padano,  in  via  Einstein,  Loc.  Cascina  Codazza,  26900  Lodi.     La  documentazione  inviata  non  sarà  restituita.   Fondazione   Parco   Tecnologico   Padano   e   Tecnoalimenti   S.C.p.A.   non   assumono   alcuna   responsabilità   in   caso   di   eventuale   dispersione   di   comunicazioni   dipendente   da   inesatta   o   non   chiara   trascrizione   dei   dati   anagrafici   e   del   recapito  da  parte  degli  aspiranti  o  da  mancata  oppure  tardiva  comunicazione  del  cambiamento  dell'indirizzo  indicato   nella  domanda,  né  per  eventuali  disguidi  postali.       § Art.  7   (Assegnazione  delle  borse)   Ciascuna   Commissione   al   termine   della   selezione   stilerà   la   graduatoria   finale   per   obiettivo   realizzativo.   Ai   primi   candidati  di  ciascuna  graduatoria  verranno  assegnate  le  borse  di  studio.  
  • 7. Pagina 7 Entro  il  termine  perentorio  di  5  giorni  dalla  data  di  ricezione  della  comunicazione  a  mezzo  email  con  la  quale  è  stata   data   loro   notizia   della   vincita,   i   candidati   che   risulteranno   assegnatari   delle   borse   saranno   tenuti   a   far   pervenire   dichiarazione  di  accettazione  senza  riserve  della  borsa  medesima,  alle  condizioni  tutte  loro  rese  note  all’atto  della  firma   del  contratto  di  ammissione  al  Corso  di  Formazione.   Gli  assegnatari  che,  nel  termine  stabilito,  non  ottemperino  a  quanto  richiesto,  saranno  dichiarati  decaduti.     Le   borse   che   restino   interamente   disponibili   per   rinuncia   o   decadenza   dei   vincitori,   potranno   essere   assegnate,   ai   successivi  idonei,  secondo  l'ordine  della  graduatoria.         § Art.  8   (Decorrenza  della  borsa)     La  data  di  decorrenza  delle  singole  borse  sarà  stabilita  insindacabilmente  da  Fondazione  Parco  Tecnologico  Padano  da   Tecnoalimenti  S.C.p.A.,  Dia.Pro  Diagnostic  Bioprobes  S.r.l.,  Engineering  Ingegneria  Informatica  S.p.A.,  EuroClone  S.p.A.,   Whirlpool  Europe  S.r.l.,  secondo  l’assegnazione  di  ciascun  formando  alla  struttura  di  riferimento.  Tale  data  coinciderà   con  l’inizio  del  Corso  di  Formazione.  Il  titolare  della  borsa  sarà  tenuto  alla  frequenza  regolare  del  Corso  come  stabilito   dal  programma  di  svolgimento  e  dalle  specifiche  clausole  presenti  nel  contratto  di  ammissione  al  Corso  di  Formazione.       § Art.  9   (Pagamento  della  borsa)   Il  contratto  di  ammissione  al  Corso  di  Formazione  prevedrà  il  pagamento  mensile  posticipato  della  borsa,  subordinato   alla   regolare   frequenza   del   corso   di   formazione,   e   la   facoltà   di   revoca   della   borsa   di   studio   nel   caso   di   assenze   o   comportamenti  incompatibili  con  gli  obiettivi  del  piano  formativo.   Il  soggetto  proponente  che  deve  attuare  l’intervento  formativo  e  a  cui  spetta  l’erogazione  delle  borse  di  studio  è  tenuto   ad  effettuare  durante  lo  svolgimento  del  percorso  formativo  il  pagamento  del  suddetto  reddito  in  considerazione  della   frequenza  da  parte  di  ciascun  formando,  tenendo  conto  delle  assenze  dovute  a  malattia,  infortunio  o  altro.     A  chiusura  delle  attività  formative,  nel  caso  in  cui  il  formando  abbia  completato  il  percorso  formativo  senza  che  siano   stati   compromessi   gli   obiettivi   previsti   dal   piano   formativo   e   sempre   che   l’Esperto   si   sia   espresso   positivamente   sull’eventuale  assenza  superiore  al  5%  delle  ore  del  programma  consuntivato,  il  soggetto  proponente  può  erogare  al   formando   la   restante   quota   della   borsa   di   studio   senza   decurtazioni   e   nel   rispetto   dell’importo   lordo   previsto   da   contratto.   Nel  caso  di  assenze  superiori  al  5%  del  monte  ore  previsto  dall’intervento  formativo  e  in  presenza  di  una  valutazione   negativa  da  parte  dell’Esperto,  che  attesta  il  mancato  raggiungimento  degli  obiettivi  formativi  è  prevista  la  revoca  della   borsa  di  studio.       § Art.  10   (Trattamento  previdenziale,  assistenziale  e  fiscale)   Le   borse   di   studio   non   daranno   luogo   a   trattamenti   previdenziali   né   a   valutazioni   ai   fini   di   carriere   giuridiche   ed   economiche  né  a  riconoscimenti  automatici  ai  fini  previdenziali.  
  • 8. Pagina 8 La  borsa  non  potrà  integrare  un  rapporto  di  lavoro,  essendo  finalizzata  alla  sola  formazione  professionale  dei  borsisti.   Il  formando  sarà  assicurato  contro  gli  infortuni  per  l'intera  durata  della  borsa  di  studio.   L’ammissione   e   la   partecipazione   ai   corsi,   nonché   l’assegnazione   delle   relative   borse   di   studio,   non   costituiranno   presupposto   per   l’instaurazione   di   alcun   rapporto   di   lavoro,   né   autonomo,   né   subordinato   con   Fondazione   Parco   Tecnologico   Padano,   Tecnoalimenti   S.C.p.A.,   Dia.Pro   Diagnostic   Bioprobes   S.r.l.,   Engineering   Ingegneria   Informatica   S.p.A.,  EuroClone  S.p.A.,  Whirlpool  Europe  S.r.l.,  gli  enti  di  ricerca  o  gli  istituti  ospitanti  né  con  qualsiasi  altro  soggetto   direttamente  o  indirettamente  riconducibile  alla  realizzazione  dell’attività  di  formazione,  e  non  comporteranno  quindi   alcun  impegno  di  assunzione  nei  confronti  dei  formandi.       § Art.  11   (Difformità)   Per  ogni  ulteriore  precisazione  dei  compiti  e  doveri  ed  in  caso  di  difformità  farà  comunque  fede  il  testo  integrale  del   contratto  di  ammissione  al  Corso  di  Formazione.       Lodi,  15  Maggio  2014                         Il  Responsabile  del  Progetto        Dott.  Gianluca  Carenzo              Direttore  Generale                Fondazione  Parco  Tecnologico  Padano  
  • 9. Pagina 9 SCHEMA  DI  DOMANDA  PER  L’AMMISSIONE  ALLA  SELEZIONE     PARCO  TECNOLOGICO  PADANO   SELEZIONE  SAFE&SMART   VIA  EINSTEIN  –  LOC.  CASCINA  CODAZZA   26900  LODI       Il  sottoscritto  chiede  di  essere  ammesso  alla  selezione  per  titoli  e  colloquio  a  n.  13  borse  di  studio  per  la  frequenza  di  un   Corso  di  Formazione  sul  tema  “Formazione  di  nuove  professionalità  smart  per  la  sicurezza  delle  filiere  agro-­‐alimentari”  da   svolgersi  presso  le  sedi  dei  partner  di  progetto  e  presso  altre  strutture  formative  coinvolte  nel  progetto.     Cognome:  ___________________________________________________________  Nome:  ___________________________________________________________________     Data  di  nascita:  _____________________________________________________  Luogo  di  nascita:  _______________________________________________________     Cittadinanza:  _______________________________________________________  Codice  fiscale:  __________________________________________________________       Recapito  (cui  indirizzare  comunicazioni  relative  alla  selezione):   Via:  _________________________________________________________________________________________________________________  n.:  __________________________     Comune:  _________________________________________________________________________  Prov.:  __________________________  C.A.P.:  ______________________     Telefono  fisso:    ________________________________  Cellulare:  _______________________________________  Fax:  _________________________________________     E-­‐mail:   ___________________________________________________________________________________________________________________________________________       Diploma  di  Laurea  in:  __________________________________________________________________________________________________________________________     Conseguito  il:  _______________________________________________  Con  la  votazione  di:  _____________________________________________________________     Presso:  ___________________________________________________________________________________________________________________________________________     Titolo  della  tesi:  _________________________________________________________________________________________________________________________________      ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________       Obiettivo  realizzativo  per  il  quale  si  presenta  la  domanda  (è  obbligatorio  selezionare  al  massimo  un  Obiettivo  realizzativo):   oRicercatori  esperti  in  qualità  e  sicurezza  del  sistema  agroalimentare   oRicercatori  esperti  nello  sviluppo  di  metodologie  preventive  qualificanti  l’industria  agroalimentare         oProject  Manager  esperti  nella  gestione  e  sviluppo  di  progetti  innovativi  nell’ambito  della  qualità  e  della  sicurezza   del  sistema  agroalimentare     Lingue  straniere  conosciute:         ottimo     buono     medio   1.  ___________________________     Parlata:     o   Livello:          o          o          o         Ascoltata:   o   Livello:        o          o          o         Letta:     o   Livello:          o          o          o     2.  ___________________________     Parlata:     o   Livello:          o          o          o         Ascoltata:   o   Livello:          o          o          o         Letta:     o   Livello:          o          o          o     3.  ___________________________     Parlata:     o   Livello:          o          o          o         Ascoltata:   o   Livello:          o          o          o         Letta:     o   Livello:          o          o          o     Il  sottoscritto  dichiara  inoltre  sotto  la  propria  personale  responsabilità:     a) di  non  aver  riportato  condanne  penali  e  di  non  avere  pendenze;     b) di  impegnarsi  a  comunicare  tempestivamente  ogni  eventuale  cambiamento  del  recapito  indicato  sulla  domanda  di   ammissione.     Il  sottoscritto  autorizza  Fondazione  Parco  Tecnologico  Padano  e  Tecnoalimenti  S.C.p.A.  al  trattamento  dei  dati  personali,  ai   sensi   della   Legge   31.12.1996,   n°   675,   per   finalità   esclusivamente   inerenti   l’espletamento   delle   attività   di   selezione   dei   formandi.   Il   sottoscritto   dichiara   di   essere   disponibile   al   trasferimento   ed   alla   permanenza   continuativa   presso   le   strutture   di   Formazione  per  l’intera  durata  dell’iter  formativo.     Si  allega  alla  presente  domanda:   1. copia  di  un  documento  di  identità  in  corso  di  validità  e  copia  del  codice  fiscale;   2. copia  del  certificato  di  laurea,  nel  quale  sono  indicate  le  votazioni  riportate  nei  singoli  esami  di  profitto,  la  votazione   dell’esame  di  laurea  e  la  data  di  quest’ultimo;     3. breve  riassunto  della  tesi  di  laurea;   4. elenco  delle  pubblicazioni;   5. curriculum  vitae  et  studiorum;   6. altro    _______________________________________________________________________________________________________________________________________        _______________________________________________________________________________________________________________________________________         Data:  ____________________________________________  Firma: _________________________________