SlideShare a Scribd company logo
www.legislazionetecnica.it
Riqualificazione
del patrimonio edilizio
Rigenerazione urbana; pianificazione urbanistica; manutenzione
straordinaria; restauro; risanamento conservativo; ristrutturazione;
rigenerazione ambientale; bonifica; L.R. Lazio n. 7/2017; Piano Casa
Lazio; premialità.
Avv. Andrea Di Leo
RIGENERAZIONE URBANA E RECUPERO EDILIZIO
Negli anni, la rigenerazione urbana ha acquisito una funzione chiave
nell'ambito delle politiche di governo delle città; tra le principali forme
di tale processo vi rientrano il recupero di immobili abbandonati e di aree
deindustrializzate, l'utilizzo condiviso di spazi pubblici e privati per fini culturali
e le nuove destinazioni assegnate ai beni confiscati alla criminalità.
RIGENERAZIONE URBANA E RAPPORTI CON L'EVOLUZIONE
DELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA
RIGENERAZIONE URBANA E RECUPERO EDILIZIO
Le nuove definizioni di manutenzione straordinaria e di ristrutturazione edilizia
esprimono la strategia di rigenerazione: la centralità funzionale assegnata
all’insieme (l’edificio), anziché alle sue parti, ovvero al volume, anziché
alla sagoma, vanno infatti nella direzione di facilitare l’adattamento del tessuto
edilizio esistente alle sempre nuove esigenze dell’uso.
LA STRATEGIA DI RIGENERAZIONE NELLE NUOVE DEFINIZIONI
E DISCIPLINA DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA, RESTAURO
E RISANAMENTO CONSERVATIVO E RISTRUTTURAZIONE
EDILIZIA
RIGENERAZIONE URBANA E RECUPERO EDILIZIO
Versione originaria 2001:
le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali
degli edifici, nonché per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari
e tecnologici, sempre che non alterino i volumi e le superfici delle singole
unita' immobiliari e non comportino modifiche delle destinazioni di uso;
L. 164/2014
le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali
degli edifici, nonché per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e
tecnologici, sempre che non alterino la volumetria complessiva degli edifici e non
comportino modifiche delle destinazioni di uso.
LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA
RIGENERAZIONE URBANA E RECUPERO EDILIZIO
Nell'ambito degli interventi di manutenzione straordinaria sono ricompresi anche
quelli consistenti nel frazionamento o accorpamento delle unità immobiliari
con esecuzione di opere anche se comportanti la variazione delle superfici
delle singole unità immobiliari nonché del carico urbanistico purché non sia
modificata la volumetria complessiva degli edifici e si mantenga l'originaria
destinazione d’uso.
RIGENERAZIONE URBANA E RECUPERO EDILIZIO
Sostanziale slittamento di ipotesi prima qualificabili come
RISTRUTTURAZIONE nell’area della MANUTENZIONE STRAORDINARIA
CdS 1326/2014 (ante modifica lett. b): «gli interventi che alterino, anche sotto il
profilo della distribuzione interna, l’originaria consistenza fisica di un immobile
e comportino l’inserimento di nuovi impianti e la ridistribuzione dei volumi»
costituiscono ristrutturazione edilizia – OGGI: MANUTENZIONE
STRAORDINARIA
La conseguente semplificazione di tali interventi (rientranti in attività edilizia libera
salvo che non riguardino parti strutturali, ricadenti in SCIA ex art. 22 co. 1 lett. a)
risponde in senso lato ad una logica di facilitazione «procedimentale» degli
interventi di recupero/rigenerazione
LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA
RIGENERAZIONE URBANA E RECUPERO EDILIZIO
VERSIONE ORIGINARIA:
… gli interventi edilizi rivolti a conservare l'organismo edilizio e ad assicurarne
la funzionalità mediante un insieme sistematico di opere che, nel rispetto
degli elementi tipologici, formali e strutturali dell'organismo stesso, ne
consentano destinazioni d'uso con essi compatibili. Tali interventi comprendono
il consolidamento, il ripristino e il rinnovo degli elementi costitutivi dell'edificio,
l'inserimento degli elementi accessori e degli impianti richiesti dalle esigenze
dell'uso, l'eliminazione degli elementi estranei all'organismo edilizio;
MODIFICA EX L. 164/2017
interventi edilizi rivolti a conservare l'organismo edilizio e ad assicurarne
la funzionalità mediante un insieme sistematico di opere che, nel rispetto
degli elementi tipologici, formali e strutturali dell'organismo stesso, ne consentano
anche il mutamento delle destinazioni d'uso purché con tali elementi
compatibili, nonché conformi a quelle previste dallo strumento urbanistico
generale e dai relativi piani attuativi. Tali interventi comprendono
il consolidamento, il ripristino e il rinnovo degli elementi costitutivi dell'edificio,
l'inserimento degli elementi accessori e degli impianti richiesti dalle esigenze
dell'uso, l'eliminazione degli elementi estranei all'organismo edilizio;
IL RESTAURO ED IL RISANAMENTO CONSERVATIVO
RIGENERAZIONE URBANA E RECUPERO EDILIZIO
«Salvo diversa previsione da parte di leggi regionali, costituisce mutamento
rilevante della destinazione d’uso ogni forma di utilizzo dell’immobile o della
singola unità immobiliare diversa da quella originaria, anche se non
accompagnata dall’esecuzione di opere edilizie, purché tale da comportare
l’assegnazione dell’immobile ad una diversa categoria funzionale tra quelle di
seguito elencate:
• a) residenziale;
• a-bis) turistico-ricettiva;
• b)produttiva e direzionale;
• c) commerciale;
• d) rurale».
IL NUOVO REGIME DEI MUTAMENTI DI DESTINAZIONE D’USO
(ART. 23-TER DPR 380/01)
RIGENERAZIONE URBANA E RECUPERO EDILIZIO
Norma a cavallo tra disciplina edilizia e regolazione della pianificazione
urbanistica.
Lo strumento urbanistico individua gli edifici esistenti non più compatibili con
gli indirizzi della pianificazione. In tal caso l'amministrazione comunale può
favorire, in alternativa all'espropriazione, la riqualificazione delle aree
attraverso forme di compensazione incidenti sull'area interessata e senza
aumento della superficie coperta, rispondenti al pubblico interesse e comunque
rispettose dell'imparzialità e del buon andamento dell'azione amministrativa.
Nelle more dell'attuazione del piano, resta salva la facoltà del proprietario
di eseguire tutti gli interventi conservativi, ad eccezione della demolizione
e successiva ricostruzione non giustificata da obiettive ed improrogabili ragioni
di ordine statico od igienico sanitario.
L’ART. 3-BIS TUED: INTERVENTI DI CONSERVAZIONE
RIGENERAZIONE URBANA E RECUPERO EDILIZIO
La norma è rubricata interventi di conservazione, ma introduce una ipotesi di
RIGENERAZIONE A MEZZO DI PIANIFICAZIONE:
un meccanismo riconducibile al sistema della cosiddetta “perequazione
urbanistica” inteso a combinare, … il mancato onere per l’amministrazione
comunale, connesso allo svolgersi di procedure ablatorie, con la
corrispondente incentivazione al recupero, eventualmente anche migliorativo, da
parte dei proprietari, del patrimonio immobiliare esistente: il tutto in linea con
l’esplicito intento legislativo di promuovere la ripresa del settore edilizio senza, tra
l’altro, aumentare, e anzi riducendo, il «consumo di suolo».
RIGENERAZIONE URBANA E RECUPERO EDILIZIO
• sono strettamente connesse ed interdipendenti nelle aree dismesse ed anche
in molte aree urbane;
• il recupero e la riqualificazione devono passare per un’attività di bonifica (Art.
242-bis Codice dell’Ambiente);
• le bonifiche aggravano il costo degli interventi di rigenerazione, rendendo
meno conveniente il recupero del costruito rispetto agli interventi su suoli vergine.
RIGENERAZIONE URBANA E AMBIENTALE
RIGENERAZIONE URBANA E RECUPERO EDILIZIO
Il Piano Casa:
• ha operato fino ad oggi in forma “derogatoria” rispetto alle previsioni
degli strumenti urbanistici vigenti;
• il suo limite temporale di applicazione è stato prorogato fino al 01.06.2017.
La L.R. 7/2017:
• non opera in deroga agli standard urbanistici (salvo quanto si vedrà sub art. 8 co.
3);
• introduce aspetti di carattere generale, a normativa nazionale invariata, sulla
rigenerazione urbana e sul recupero edilizio, tenendo in considerazione la necessità
di limitare nel tempo il consumo del suolo.
LA L.R. LAZIO N. 7/2017: I PRESUPPOSTI NORMATIVI LE
DIVERSITÀ RISPETTO AL PIANO CASA
RIGENERAZIONE URBANA E RECUPERO EDILIZIO
«porzioni di territorio urbanizzate»
prioritariamente in aree carenti di OO.UU. e che non
rispettano standard ex art. 3 DM 1444 [Rapporti massimi tra gli spazi
destinati agli insediamenti residenziali e gli spazi pubblici o riservati
alle attività collettive, a verde pubblico o a parcheggi]
• Aree classificate come insediamento residenziale, produttivo, zone estrattive,
cantieri e discariche, aree verdi già attrezzate dalla Carta dell’uso del suolo
(DGR n. 953/2000)
• territorio già trasformato in attuazione delle previsioni degli strumenti
urbanistici.
• Territorio individuato come trasformabile dagli strumenti urbanistici
vigenti, ivi incluse le aree per gli standard ancora non realizzati.
LA DISCIPLINA DELLA L.R. 7/2017:
AMBITI TERRITORIALI INTERESSATI
RIGENERAZIONE URBANA E RECUPERO EDILIZIO
Sono escluse:
• le aree sottoposte a vincolo di inedificabilità assoluta – salvo ipotesi di
delocalizzazione
• le aree naturali protette, salvo paesaggio degli insediamenti urbani;
• le zone omogenee E, salvo paesaggio degli insediamenti urbani e paesaggio
degli insediamenti in evoluzione dal PTPR – ma possibili interventi diretti di
ristrutturazione o interventi di demolizione ricostruzione ex art. 6, L.R. cit.
LA DISCIPLINA DELLA L.R. 7/2017:
AMBITI TERRITORIALI ESCLUSI
RIGENERAZIONE URBANA E RECUPERO EDILIZIO
Nelle porzioni di territorio urbanizzate possono essere proposti da:
• soggetti pubblici;
• soggetti privati;
• associazioni consortili di recupero urbano.
I PROGRAMMI DI RIGENERAZIONE URBANA (ART. 2)
RIGENERAZIONE URBANA E RECUPERO EDILIZIO
• Inquadramento, prescrizioni e previsioni strettamente urbanistiche ed edilizie;
• Previsioni ambientali (mitigazione/compensazione)
• Opere pubbliche – aree verdi/verde attrezzato
• Programma su partecipazione di Enti e portatori di interessi da coinvolgere
• Una relazione di fattibilità contenenti il quadro economico ed i criteri di valutazione
dei diversi programmi con riferimento al protocollo ITACA di cui alla L.R. 6/2008
• Raggiungimento della misura minima del 30% nell’utilizzazione di materiali di
recupero derivanti dalla demolizione e manufatti edilizi
CONTENUTI DEL PROGRAMMA DI RIGENERAZIONE
RIGENERAZIONE URBANA E RECUPERO EDILIZIO
Attraverso i programmi integrati di intervento e di recupero previsti dalla legge
regionale n. 22/97:
• In variante al Piano – art. 4 LR 36/87
Adozione CC – pubblicazione – osservazioni – controdeduzioni – approvazione
regionale
• In conformità al Piano – art. 1 LR 36/87
Adozione CC – pubblicazione – osservazioni – trasmissione a Regione per
osservazioni – approvazione Comune
ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI DI RIGENERAZIONE
RIGENERAZIONE URBANA E RECUPERO EDILIZIO
• La premialità, finalizzata al rinnovo del patrimonio edilizio non potrà superare
il 35% della SUL esistente a seguito della cessione di aree per la realizzazione
di opere pubbliche.
• Tale premialità potrà aumentare del 5% nel caso la superficie di suolo coperta
sia ridotta del 15% a favore della Sp - Superficie permeabile.
• Nel caso di procedura del “concorso di progettazione”, la premialità potrà essere
incrementata del 5%.
Applicando contestualmente le tre premialità si può arrivare ad un incremento
volumetrico complessivo pari al 45%.
PREMIALITÀ
RIGENERAZIONE URBANA E RECUPERO EDILIZIO
Patrimonio immobiliare «cinematografico» e centri culturali polifunzionali:
- Interventi di ristrutturazione edilizia/demoricostruzione;
- Aumento cubatura +20% e recupero volumi accessori
con CDU fino al 30% superficie preesistente per commerciale,
artigianale e servizi
PREMIALITÀ SPECIALI EX ART. 6
RIGENERAZIONE URBANA E RECUPERO EDILIZIO
Le DIA, le SCIA e le domande per il rilascio del permesso di costruire presentate
entro il termine di cui al comma 4, da ultimo prorogato al 1° giugno 2017,
proseguono il relativo iter di definitiva formazione e devono essere esaminate
dall’amministrazione competente, secondo quanto previsto dalle disposizioni statali
e regionali vigenti ed in particolare dall’articolo 19, comma 3, della legge 7 agosto
1990, n. 241.
DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA DEFINIZIONE DELLE “ULTIME”
DOMANDE DI PIANO CASA

More Related Content

What's hot

DPRU avviso pubblico manifestazione di interesse
DPRU avviso pubblico manifestazione di interesseDPRU avviso pubblico manifestazione di interesse
DPRU avviso pubblico manifestazione di interesseredazione gioianet
 
Il nuovo Piano Regolatore di Cerveteri
Il nuovo Piano Regolatore di CerveteriIl nuovo Piano Regolatore di Cerveteri
Il nuovo Piano Regolatore di CerveteriComune di Cerveteri
 
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALEANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALEArchLiving
 
Rimigliano: Controdeduzioni, relazione esplicativa
Rimigliano: Controdeduzioni, relazione esplicativaRimigliano: Controdeduzioni, relazione esplicativa
Rimigliano: Controdeduzioni, relazione esplicativacomitatopercampiglia
 
Dalla conoscenza alla tutela del proprio territorio
Dalla conoscenza alla tutela del proprio territorioDalla conoscenza alla tutela del proprio territorio
Dalla conoscenza alla tutela del proprio territorioGiuseppe Milano
 
Game over urbanistico a Seveso e Meda
Game over urbanistico a Seveso e MedaGame over urbanistico a Seveso e Meda
Game over urbanistico a Seveso e Medavorrei
 
Convegno Gorno 2014: Marco Sertorio, presidente settore minerario ASSOMINERARIA
Convegno Gorno 2014: Marco Sertorio, presidente settore minerario ASSOMINERARIAConvegno Gorno 2014: Marco Sertorio, presidente settore minerario ASSOMINERARIA
Convegno Gorno 2014: Marco Sertorio, presidente settore minerario ASSOMINERARIASergio Primo Del Bello
 
ptpr nta per il paesaggio naturale agrario
 ptpr nta per il paesaggio naturale agrario ptpr nta per il paesaggio naturale agrario
ptpr nta per il paesaggio naturale agrarioRIKCK
 
Sergio Lironi Agricoltura e cittadini coproduttori
Sergio Lironi   Agricoltura e cittadini coproduttoriSergio Lironi   Agricoltura e cittadini coproduttori
Sergio Lironi Agricoltura e cittadini coproduttoriSergio Lironi
 
Ampliamento parco comunale
Ampliamento parco comunaleAmpliamento parco comunale
Ampliamento parco comunalenoicattaroweb
 
La città si rigenera - Riqualificazione urbana e clima delle città
La città si rigenera - Riqualificazione urbana e clima delle cittàLa città si rigenera - Riqualificazione urbana e clima delle città
La città si rigenera - Riqualificazione urbana e clima delle cittàGiovanni Poletti
 
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbanaRigenerazione urbana
Rigenerazione urbanaSergio Lironi
 
Sergio Lironi - Contratto di Quartiere Savonarola a Padova
Sergio Lironi - Contratto di Quartiere Savonarola a PadovaSergio Lironi - Contratto di Quartiere Savonarola a Padova
Sergio Lironi - Contratto di Quartiere Savonarola a PadovaSergioLironi2
 
Recupero_riuso_riqualificazione_rigenerazione_ricerca
Recupero_riuso_riqualificazione_rigenerazione_ricercaRecupero_riuso_riqualificazione_rigenerazione_ricerca
Recupero_riuso_riqualificazione_rigenerazione_ricercaferdinandofabbri
 
Rigenerazione edilizia convegno_cna_emilia_romagna_fabbri
Rigenerazione edilizia convegno_cna_emilia_romagna_fabbriRigenerazione edilizia convegno_cna_emilia_romagna_fabbri
Rigenerazione edilizia convegno_cna_emilia_romagna_fabbriferdinandofabbri
 
Ristrutturare, rigenerare, riorganizzare la città per una nuova qualità dell’...
Ristrutturare, rigenerare, riorganizzare la città per una nuova qualità dell’...Ristrutturare, rigenerare, riorganizzare la città per una nuova qualità dell’...
Ristrutturare, rigenerare, riorganizzare la città per una nuova qualità dell’...ferdinandofabbri
 

What's hot (20)

La nuova generazione dei piani urbanistici
La nuova generazione dei piani urbanisticiLa nuova generazione dei piani urbanistici
La nuova generazione dei piani urbanistici
 
DPRU avviso pubblico manifestazione di interesse
DPRU avviso pubblico manifestazione di interesseDPRU avviso pubblico manifestazione di interesse
DPRU avviso pubblico manifestazione di interesse
 
Il nuovo Piano Regolatore di Cerveteri
Il nuovo Piano Regolatore di CerveteriIl nuovo Piano Regolatore di Cerveteri
Il nuovo Piano Regolatore di Cerveteri
 
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALEANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
 
Rimigliano: Controdeduzioni, relazione esplicativa
Rimigliano: Controdeduzioni, relazione esplicativaRimigliano: Controdeduzioni, relazione esplicativa
Rimigliano: Controdeduzioni, relazione esplicativa
 
Dalla conoscenza alla tutela del proprio territorio
Dalla conoscenza alla tutela del proprio territorioDalla conoscenza alla tutela del proprio territorio
Dalla conoscenza alla tutela del proprio territorio
 
Game over urbanistico a Seveso e Meda
Game over urbanistico a Seveso e MedaGame over urbanistico a Seveso e Meda
Game over urbanistico a Seveso e Meda
 
Saline pugliesi san ferdinando
Saline pugliesi san ferdinandoSaline pugliesi san ferdinando
Saline pugliesi san ferdinando
 
Convegno Gorno 2014: Marco Sertorio, presidente settore minerario ASSOMINERARIA
Convegno Gorno 2014: Marco Sertorio, presidente settore minerario ASSOMINERARIAConvegno Gorno 2014: Marco Sertorio, presidente settore minerario ASSOMINERARIA
Convegno Gorno 2014: Marco Sertorio, presidente settore minerario ASSOMINERARIA
 
ptpr nta per il paesaggio naturale agrario
 ptpr nta per il paesaggio naturale agrario ptpr nta per il paesaggio naturale agrario
ptpr nta per il paesaggio naturale agrario
 
Sergio Lironi Agricoltura e cittadini coproduttori
Sergio Lironi   Agricoltura e cittadini coproduttoriSergio Lironi   Agricoltura e cittadini coproduttori
Sergio Lironi Agricoltura e cittadini coproduttori
 
Ampliamento parco comunale
Ampliamento parco comunaleAmpliamento parco comunale
Ampliamento parco comunale
 
La città si rigenera - Riqualificazione urbana e clima delle città
La città si rigenera - Riqualificazione urbana e clima delle cittàLa città si rigenera - Riqualificazione urbana e clima delle città
La città si rigenera - Riqualificazione urbana e clima delle città
 
I suoli in città
I suoli in cittàI suoli in città
I suoli in città
 
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbanaRigenerazione urbana
Rigenerazione urbana
 
Sergio Lironi - Contratto di Quartiere Savonarola a Padova
Sergio Lironi - Contratto di Quartiere Savonarola a PadovaSergio Lironi - Contratto di Quartiere Savonarola a Padova
Sergio Lironi - Contratto di Quartiere Savonarola a Padova
 
Recupero_riuso_riqualificazione_rigenerazione_ricerca
Recupero_riuso_riqualificazione_rigenerazione_ricercaRecupero_riuso_riqualificazione_rigenerazione_ricerca
Recupero_riuso_riqualificazione_rigenerazione_ricerca
 
Rigenerazione edilizia convegno_cna_emilia_romagna_fabbri
Rigenerazione edilizia convegno_cna_emilia_romagna_fabbriRigenerazione edilizia convegno_cna_emilia_romagna_fabbri
Rigenerazione edilizia convegno_cna_emilia_romagna_fabbri
 
Ristrutturare, rigenerare, riorganizzare la città per una nuova qualità dell’...
Ristrutturare, rigenerare, riorganizzare la città per una nuova qualità dell’...Ristrutturare, rigenerare, riorganizzare la città per una nuova qualità dell’...
Ristrutturare, rigenerare, riorganizzare la città per una nuova qualità dell’...
 
EcoCasa&Impresa Expo
EcoCasa&Impresa ExpoEcoCasa&Impresa Expo
EcoCasa&Impresa Expo
 

Similar to Riqualificazione del patrimonio edilizio

Sisma Marche 2016/2017 Provvedimenti
Sisma Marche 2016/2017 ProvvedimentiSisma Marche 2016/2017 Provvedimenti
Sisma Marche 2016/2017 ProvvedimentiRegione Marche
 
Come trasformare un garage in appartamento
Come trasformare un garage in appartamentoCome trasformare un garage in appartamento
Come trasformare un garage in appartamentoBibLus - ACCA software
 
Ddl recupero immobili abbandonati versione aggiornata 1-
Ddl recupero immobili abbandonati   versione aggiornata  1-Ddl recupero immobili abbandonati   versione aggiornata  1-
Ddl recupero immobili abbandonati versione aggiornata 1-Serafino La Corte
 
PRGC Pordenone, tavola scenario 01
PRGC Pordenone, tavola scenario 01PRGC Pordenone, tavola scenario 01
PRGC Pordenone, tavola scenario 01Comune di Pordenone
 
Edilizia: destinazione d'uso - 15 gennaio 2018
Edilizia: destinazione d'uso - 15 gennaio 2018Edilizia: destinazione d'uso - 15 gennaio 2018
Edilizia: destinazione d'uso - 15 gennaio 2018Simone Chiarelli
 
Novità legislative in materia di patrimonio immobiliare pubblico e confere...
Novità legislative in materia di patrimonio immobiliare pubblico e confere...Novità legislative in materia di patrimonio immobiliare pubblico e confere...
Novità legislative in materia di patrimonio immobiliare pubblico e confere...IFEL Fondazione ANCI
 
brochurepianocasa17-12-2014rev2-150130105330-conversion-gate01.pptx
brochurepianocasa17-12-2014rev2-150130105330-conversion-gate01.pptxbrochurepianocasa17-12-2014rev2-150130105330-conversion-gate01.pptx
brochurepianocasa17-12-2014rev2-150130105330-conversion-gate01.pptxCaneCirpo1
 
Documento Rigenerazione Urbana di Putignano
Documento Rigenerazione Urbana di PutignanoDocumento Rigenerazione Urbana di Putignano
Documento Rigenerazione Urbana di PutignanoPutignanoWeb
 
Superbonus #8: esempio pratico di impianto fotovoltaico
Superbonus #8: esempio pratico di impianto fotovoltaicoSuperbonus #8: esempio pratico di impianto fotovoltaico
Superbonus #8: esempio pratico di impianto fotovoltaicoBibLus - ACCA software
 
Molfetta: the urban regeneration process
Molfetta: the urban regeneration processMolfetta: the urban regeneration process
Molfetta: the urban regeneration processVIVA_EAST
 
Regione Lazio: verso il nuovo testo unico per l'urbanistica
Regione Lazio: verso il nuovo testo unico per l'urbanisticaRegione Lazio: verso il nuovo testo unico per l'urbanistica
Regione Lazio: verso il nuovo testo unico per l'urbanisticaRegioneLazio
 
Politica urbanistica sindaco (2)
Politica urbanistica sindaco (2)Politica urbanistica sindaco (2)
Politica urbanistica sindaco (2)Vasco Franceschi
 
Politica urbanistica sindaco (2)
Politica urbanistica sindaco (2)Politica urbanistica sindaco (2)
Politica urbanistica sindaco (2)Vasco Franceschi
 
La Nuova Legge Urbanistica dell'Emilia-Romagna
La Nuova Legge Urbanistica dell'Emilia-RomagnaLa Nuova Legge Urbanistica dell'Emilia-Romagna
La Nuova Legge Urbanistica dell'Emilia-RomagnaRaffaele Donini
 
Axto: azioni per le periferie torinesi
Axto: azioni per le periferie torinesiAxto: azioni per le periferie torinesi
Axto: azioni per le periferie torinesiQuotidiano Piemontese
 
Progetto piano casa con un software BIM
Progetto piano casa con un software BIMProgetto piano casa con un software BIM
Progetto piano casa con un software BIMBibLus - ACCA software
 
ptpr nta per il paesaggio naturale
 ptpr nta per il paesaggio naturale ptpr nta per il paesaggio naturale
ptpr nta per il paesaggio naturaleRIKCK
 
Bonus Facciate, documento riepilogativo ANCE
Bonus Facciate, documento riepilogativo ANCEBonus Facciate, documento riepilogativo ANCE
Bonus Facciate, documento riepilogativo ANCEAndrea Ursini Casalena
 
B nta luglio_2014
B nta luglio_2014B nta luglio_2014
B nta luglio_2014Owner
 

Similar to Riqualificazione del patrimonio edilizio (20)

Sisma Marche 2016/2017 Provvedimenti
Sisma Marche 2016/2017 ProvvedimentiSisma Marche 2016/2017 Provvedimenti
Sisma Marche 2016/2017 Provvedimenti
 
Come trasformare un garage in appartamento
Come trasformare un garage in appartamentoCome trasformare un garage in appartamento
Come trasformare un garage in appartamento
 
Ddl recupero immobili abbandonati versione aggiornata 1-
Ddl recupero immobili abbandonati   versione aggiornata  1-Ddl recupero immobili abbandonati   versione aggiornata  1-
Ddl recupero immobili abbandonati versione aggiornata 1-
 
PRGC Pordenone, tavola scenario 01
PRGC Pordenone, tavola scenario 01PRGC Pordenone, tavola scenario 01
PRGC Pordenone, tavola scenario 01
 
Edilizia: destinazione d'uso - 15 gennaio 2018
Edilizia: destinazione d'uso - 15 gennaio 2018Edilizia: destinazione d'uso - 15 gennaio 2018
Edilizia: destinazione d'uso - 15 gennaio 2018
 
Novità legislative in materia di patrimonio immobiliare pubblico e confere...
Novità legislative in materia di patrimonio immobiliare pubblico e confere...Novità legislative in materia di patrimonio immobiliare pubblico e confere...
Novità legislative in materia di patrimonio immobiliare pubblico e confere...
 
brochurepianocasa17-12-2014rev2-150130105330-conversion-gate01.pptx
brochurepianocasa17-12-2014rev2-150130105330-conversion-gate01.pptxbrochurepianocasa17-12-2014rev2-150130105330-conversion-gate01.pptx
brochurepianocasa17-12-2014rev2-150130105330-conversion-gate01.pptx
 
Documento Rigenerazione Urbana di Putignano
Documento Rigenerazione Urbana di PutignanoDocumento Rigenerazione Urbana di Putignano
Documento Rigenerazione Urbana di Putignano
 
Superbonus #8: esempio pratico di impianto fotovoltaico
Superbonus #8: esempio pratico di impianto fotovoltaicoSuperbonus #8: esempio pratico di impianto fotovoltaico
Superbonus #8: esempio pratico di impianto fotovoltaico
 
Molfetta: the urban regeneration process
Molfetta: the urban regeneration processMolfetta: the urban regeneration process
Molfetta: the urban regeneration process
 
Regione Lazio: verso il nuovo testo unico per l'urbanistica
Regione Lazio: verso il nuovo testo unico per l'urbanisticaRegione Lazio: verso il nuovo testo unico per l'urbanistica
Regione Lazio: verso il nuovo testo unico per l'urbanistica
 
Politica urbanistica sindaco (2)
Politica urbanistica sindaco (2)Politica urbanistica sindaco (2)
Politica urbanistica sindaco (2)
 
Politica urbanistica sindaco (2)
Politica urbanistica sindaco (2)Politica urbanistica sindaco (2)
Politica urbanistica sindaco (2)
 
La Nuova Legge Urbanistica dell'Emilia-Romagna
La Nuova Legge Urbanistica dell'Emilia-RomagnaLa Nuova Legge Urbanistica dell'Emilia-Romagna
La Nuova Legge Urbanistica dell'Emilia-Romagna
 
Axto: azioni per le periferie torinesi
Axto: azioni per le periferie torinesiAxto: azioni per le periferie torinesi
Axto: azioni per le periferie torinesi
 
Ristrutturazione edilizia #001 introduzione
Ristrutturazione edilizia #001   introduzioneRistrutturazione edilizia #001   introduzione
Ristrutturazione edilizia #001 introduzione
 
Progetto piano casa con un software BIM
Progetto piano casa con un software BIMProgetto piano casa con un software BIM
Progetto piano casa con un software BIM
 
ptpr nta per il paesaggio naturale
 ptpr nta per il paesaggio naturale ptpr nta per il paesaggio naturale
ptpr nta per il paesaggio naturale
 
Bonus Facciate, documento riepilogativo ANCE
Bonus Facciate, documento riepilogativo ANCEBonus Facciate, documento riepilogativo ANCE
Bonus Facciate, documento riepilogativo ANCE
 
B nta luglio_2014
B nta luglio_2014B nta luglio_2014
B nta luglio_2014
 

Riqualificazione del patrimonio edilizio

  • 1. www.legislazionetecnica.it Riqualificazione del patrimonio edilizio Rigenerazione urbana; pianificazione urbanistica; manutenzione straordinaria; restauro; risanamento conservativo; ristrutturazione; rigenerazione ambientale; bonifica; L.R. Lazio n. 7/2017; Piano Casa Lazio; premialità. Avv. Andrea Di Leo
  • 2. RIGENERAZIONE URBANA E RECUPERO EDILIZIO Negli anni, la rigenerazione urbana ha acquisito una funzione chiave nell'ambito delle politiche di governo delle città; tra le principali forme di tale processo vi rientrano il recupero di immobili abbandonati e di aree deindustrializzate, l'utilizzo condiviso di spazi pubblici e privati per fini culturali e le nuove destinazioni assegnate ai beni confiscati alla criminalità. RIGENERAZIONE URBANA E RAPPORTI CON L'EVOLUZIONE DELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA
  • 3. RIGENERAZIONE URBANA E RECUPERO EDILIZIO Le nuove definizioni di manutenzione straordinaria e di ristrutturazione edilizia esprimono la strategia di rigenerazione: la centralità funzionale assegnata all’insieme (l’edificio), anziché alle sue parti, ovvero al volume, anziché alla sagoma, vanno infatti nella direzione di facilitare l’adattamento del tessuto edilizio esistente alle sempre nuove esigenze dell’uso. LA STRATEGIA DI RIGENERAZIONE NELLE NUOVE DEFINIZIONI E DISCIPLINA DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA, RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO E RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA
  • 4. RIGENERAZIONE URBANA E RECUPERO EDILIZIO Versione originaria 2001: le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, nonché per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre che non alterino i volumi e le superfici delle singole unita' immobiliari e non comportino modifiche delle destinazioni di uso; L. 164/2014 le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, nonché per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre che non alterino la volumetria complessiva degli edifici e non comportino modifiche delle destinazioni di uso. LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA
  • 5. RIGENERAZIONE URBANA E RECUPERO EDILIZIO Nell'ambito degli interventi di manutenzione straordinaria sono ricompresi anche quelli consistenti nel frazionamento o accorpamento delle unità immobiliari con esecuzione di opere anche se comportanti la variazione delle superfici delle singole unità immobiliari nonché del carico urbanistico purché non sia modificata la volumetria complessiva degli edifici e si mantenga l'originaria destinazione d’uso.
  • 6. RIGENERAZIONE URBANA E RECUPERO EDILIZIO Sostanziale slittamento di ipotesi prima qualificabili come RISTRUTTURAZIONE nell’area della MANUTENZIONE STRAORDINARIA CdS 1326/2014 (ante modifica lett. b): «gli interventi che alterino, anche sotto il profilo della distribuzione interna, l’originaria consistenza fisica di un immobile e comportino l’inserimento di nuovi impianti e la ridistribuzione dei volumi» costituiscono ristrutturazione edilizia – OGGI: MANUTENZIONE STRAORDINARIA La conseguente semplificazione di tali interventi (rientranti in attività edilizia libera salvo che non riguardino parti strutturali, ricadenti in SCIA ex art. 22 co. 1 lett. a) risponde in senso lato ad una logica di facilitazione «procedimentale» degli interventi di recupero/rigenerazione LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA
  • 7. RIGENERAZIONE URBANA E RECUPERO EDILIZIO VERSIONE ORIGINARIA: … gli interventi edilizi rivolti a conservare l'organismo edilizio e ad assicurarne la funzionalità mediante un insieme sistematico di opere che, nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell'organismo stesso, ne consentano destinazioni d'uso con essi compatibili. Tali interventi comprendono il consolidamento, il ripristino e il rinnovo degli elementi costitutivi dell'edificio, l'inserimento degli elementi accessori e degli impianti richiesti dalle esigenze dell'uso, l'eliminazione degli elementi estranei all'organismo edilizio; MODIFICA EX L. 164/2017 interventi edilizi rivolti a conservare l'organismo edilizio e ad assicurarne la funzionalità mediante un insieme sistematico di opere che, nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell'organismo stesso, ne consentano anche il mutamento delle destinazioni d'uso purché con tali elementi compatibili, nonché conformi a quelle previste dallo strumento urbanistico generale e dai relativi piani attuativi. Tali interventi comprendono il consolidamento, il ripristino e il rinnovo degli elementi costitutivi dell'edificio, l'inserimento degli elementi accessori e degli impianti richiesti dalle esigenze dell'uso, l'eliminazione degli elementi estranei all'organismo edilizio; IL RESTAURO ED IL RISANAMENTO CONSERVATIVO
  • 8. RIGENERAZIONE URBANA E RECUPERO EDILIZIO «Salvo diversa previsione da parte di leggi regionali, costituisce mutamento rilevante della destinazione d’uso ogni forma di utilizzo dell’immobile o della singola unità immobiliare diversa da quella originaria, anche se non accompagnata dall’esecuzione di opere edilizie, purché tale da comportare l’assegnazione dell’immobile ad una diversa categoria funzionale tra quelle di seguito elencate: • a) residenziale; • a-bis) turistico-ricettiva; • b)produttiva e direzionale; • c) commerciale; • d) rurale». IL NUOVO REGIME DEI MUTAMENTI DI DESTINAZIONE D’USO (ART. 23-TER DPR 380/01)
  • 9. RIGENERAZIONE URBANA E RECUPERO EDILIZIO Norma a cavallo tra disciplina edilizia e regolazione della pianificazione urbanistica. Lo strumento urbanistico individua gli edifici esistenti non più compatibili con gli indirizzi della pianificazione. In tal caso l'amministrazione comunale può favorire, in alternativa all'espropriazione, la riqualificazione delle aree attraverso forme di compensazione incidenti sull'area interessata e senza aumento della superficie coperta, rispondenti al pubblico interesse e comunque rispettose dell'imparzialità e del buon andamento dell'azione amministrativa. Nelle more dell'attuazione del piano, resta salva la facoltà del proprietario di eseguire tutti gli interventi conservativi, ad eccezione della demolizione e successiva ricostruzione non giustificata da obiettive ed improrogabili ragioni di ordine statico od igienico sanitario. L’ART. 3-BIS TUED: INTERVENTI DI CONSERVAZIONE
  • 10. RIGENERAZIONE URBANA E RECUPERO EDILIZIO La norma è rubricata interventi di conservazione, ma introduce una ipotesi di RIGENERAZIONE A MEZZO DI PIANIFICAZIONE: un meccanismo riconducibile al sistema della cosiddetta “perequazione urbanistica” inteso a combinare, … il mancato onere per l’amministrazione comunale, connesso allo svolgersi di procedure ablatorie, con la corrispondente incentivazione al recupero, eventualmente anche migliorativo, da parte dei proprietari, del patrimonio immobiliare esistente: il tutto in linea con l’esplicito intento legislativo di promuovere la ripresa del settore edilizio senza, tra l’altro, aumentare, e anzi riducendo, il «consumo di suolo».
  • 11. RIGENERAZIONE URBANA E RECUPERO EDILIZIO • sono strettamente connesse ed interdipendenti nelle aree dismesse ed anche in molte aree urbane; • il recupero e la riqualificazione devono passare per un’attività di bonifica (Art. 242-bis Codice dell’Ambiente); • le bonifiche aggravano il costo degli interventi di rigenerazione, rendendo meno conveniente il recupero del costruito rispetto agli interventi su suoli vergine. RIGENERAZIONE URBANA E AMBIENTALE
  • 12. RIGENERAZIONE URBANA E RECUPERO EDILIZIO Il Piano Casa: • ha operato fino ad oggi in forma “derogatoria” rispetto alle previsioni degli strumenti urbanistici vigenti; • il suo limite temporale di applicazione è stato prorogato fino al 01.06.2017. La L.R. 7/2017: • non opera in deroga agli standard urbanistici (salvo quanto si vedrà sub art. 8 co. 3); • introduce aspetti di carattere generale, a normativa nazionale invariata, sulla rigenerazione urbana e sul recupero edilizio, tenendo in considerazione la necessità di limitare nel tempo il consumo del suolo. LA L.R. LAZIO N. 7/2017: I PRESUPPOSTI NORMATIVI LE DIVERSITÀ RISPETTO AL PIANO CASA
  • 13. RIGENERAZIONE URBANA E RECUPERO EDILIZIO «porzioni di territorio urbanizzate» prioritariamente in aree carenti di OO.UU. e che non rispettano standard ex art. 3 DM 1444 [Rapporti massimi tra gli spazi destinati agli insediamenti residenziali e gli spazi pubblici o riservati alle attività collettive, a verde pubblico o a parcheggi] • Aree classificate come insediamento residenziale, produttivo, zone estrattive, cantieri e discariche, aree verdi già attrezzate dalla Carta dell’uso del suolo (DGR n. 953/2000) • territorio già trasformato in attuazione delle previsioni degli strumenti urbanistici. • Territorio individuato come trasformabile dagli strumenti urbanistici vigenti, ivi incluse le aree per gli standard ancora non realizzati. LA DISCIPLINA DELLA L.R. 7/2017: AMBITI TERRITORIALI INTERESSATI
  • 14. RIGENERAZIONE URBANA E RECUPERO EDILIZIO Sono escluse: • le aree sottoposte a vincolo di inedificabilità assoluta – salvo ipotesi di delocalizzazione • le aree naturali protette, salvo paesaggio degli insediamenti urbani; • le zone omogenee E, salvo paesaggio degli insediamenti urbani e paesaggio degli insediamenti in evoluzione dal PTPR – ma possibili interventi diretti di ristrutturazione o interventi di demolizione ricostruzione ex art. 6, L.R. cit. LA DISCIPLINA DELLA L.R. 7/2017: AMBITI TERRITORIALI ESCLUSI
  • 15. RIGENERAZIONE URBANA E RECUPERO EDILIZIO Nelle porzioni di territorio urbanizzate possono essere proposti da: • soggetti pubblici; • soggetti privati; • associazioni consortili di recupero urbano. I PROGRAMMI DI RIGENERAZIONE URBANA (ART. 2)
  • 16. RIGENERAZIONE URBANA E RECUPERO EDILIZIO • Inquadramento, prescrizioni e previsioni strettamente urbanistiche ed edilizie; • Previsioni ambientali (mitigazione/compensazione) • Opere pubbliche – aree verdi/verde attrezzato • Programma su partecipazione di Enti e portatori di interessi da coinvolgere • Una relazione di fattibilità contenenti il quadro economico ed i criteri di valutazione dei diversi programmi con riferimento al protocollo ITACA di cui alla L.R. 6/2008 • Raggiungimento della misura minima del 30% nell’utilizzazione di materiali di recupero derivanti dalla demolizione e manufatti edilizi CONTENUTI DEL PROGRAMMA DI RIGENERAZIONE
  • 17. RIGENERAZIONE URBANA E RECUPERO EDILIZIO Attraverso i programmi integrati di intervento e di recupero previsti dalla legge regionale n. 22/97: • In variante al Piano – art. 4 LR 36/87 Adozione CC – pubblicazione – osservazioni – controdeduzioni – approvazione regionale • In conformità al Piano – art. 1 LR 36/87 Adozione CC – pubblicazione – osservazioni – trasmissione a Regione per osservazioni – approvazione Comune ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI DI RIGENERAZIONE
  • 18. RIGENERAZIONE URBANA E RECUPERO EDILIZIO • La premialità, finalizzata al rinnovo del patrimonio edilizio non potrà superare il 35% della SUL esistente a seguito della cessione di aree per la realizzazione di opere pubbliche. • Tale premialità potrà aumentare del 5% nel caso la superficie di suolo coperta sia ridotta del 15% a favore della Sp - Superficie permeabile. • Nel caso di procedura del “concorso di progettazione”, la premialità potrà essere incrementata del 5%. Applicando contestualmente le tre premialità si può arrivare ad un incremento volumetrico complessivo pari al 45%. PREMIALITÀ
  • 19. RIGENERAZIONE URBANA E RECUPERO EDILIZIO Patrimonio immobiliare «cinematografico» e centri culturali polifunzionali: - Interventi di ristrutturazione edilizia/demoricostruzione; - Aumento cubatura +20% e recupero volumi accessori con CDU fino al 30% superficie preesistente per commerciale, artigianale e servizi PREMIALITÀ SPECIALI EX ART. 6
  • 20. RIGENERAZIONE URBANA E RECUPERO EDILIZIO Le DIA, le SCIA e le domande per il rilascio del permesso di costruire presentate entro il termine di cui al comma 4, da ultimo prorogato al 1° giugno 2017, proseguono il relativo iter di definitiva formazione e devono essere esaminate dall’amministrazione competente, secondo quanto previsto dalle disposizioni statali e regionali vigenti ed in particolare dall’articolo 19, comma 3, della legge 7 agosto 1990, n. 241. DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA DEFINIZIONE DELLE “ULTIME” DOMANDE DI PIANO CASA