SlideShare a Scribd company logo
La spalla chirurgicaLa spalla chirurgica
spunti per la riabilitazionespunti per la riabilitazione
Leonardo PIANOLeonardo PIANO
Fisioterapista OMTFisioterapista OMT
Rodello, 6 novembre 2014
1. Inquadramento del paziente1. Inquadramento del paziente
2. Come trattare?2. Come trattare?
3. Come misurare?3. Come misurare?
Terapia ManualeTerapia Manuale
Scale di valutazioneScale di valutazione
Pain managementPain management
Elementi rilevanti per la valutazioneElementi rilevanti per la valutazione
Flow chart e programma riabilitativoFlow chart e programma riabilitativo
Esercizio terapeuticoEsercizio terapeutico
OverviewOverview
Davis 2014Davis 2014
VALUTAZIONEVALUTAZIONE
OUTCOME - fattori predittiviOUTCOME - fattori predittivi
ROMROM: è possibile prevedere il recupero articolare del paziente?: è possibile prevedere il recupero articolare del paziente?
Il fattore che correla maggiormente con l'outcome postoperatorio è
il ROM intraoperatorioROM intraoperatorio (r di Spearman=0.418)
ALTRE VARIABILI ANALIZZATE:
- Motivo dell'intervento: infezione o revisione protesica associata a ROM
più scadente
- Sesso: Uomini vs Donne 150° vs 130° (p<0.001)
- Baseline: FF + RE correla con l'outcome postchirurgia (r di Spearman
0.251 – 0.187)
- Parametri antropometrici: non correlazione tra AGT e ADT
Schwartz et al 2014
Factors that predict postoperative motion in patients treated with reverse shoulder arthroplasty
J Should Elbow Surg
VALUTAZIONEVALUTAZIONE
quale paziente?quale paziente?
• L'aderenza alle indicazioni post chirurgiche è correlata con un
miglior outcome?
EVIDENZE CONTRASTANTI
SÌSÌ ((Cuff and Pupello 2012)
Nessun fattore correla con un miglior outcomeNessun fattore correla con un miglior outcome (Silverio 2014)(Silverio 2014)
• Un disturbo psichiatrico influisce sull'outcome postoperatorio?
SÌ (Bot 2014)(Bot 2014)
• Programma fisioterapico intensivo vs programma
supervisionato home-based
COMPLICANZECOMPLICANZE
- LESIONE DEL N. ASCELLARE- LESIONE DEL N. ASCELLARE
rTSA OR 10.9
- RISCHIO INFETTIVO- RISCHIO INFETTIVO
GiovaniGiovani OR 4.0
Revisioni di protesiRevisioni di protesi OR 5.75
- rTSA vs TSA- rTSA vs TSA
POLMONITE – OR 2.1
IMA - OR 2.0
TVP - OR 2.8
TURBE COGNITIVE – OR 2.6
INFEZIONI URINARIE – OR 1.8
-- TVPTVP
Incidenza 5.7%
Profilassi pretrombotica NON efficace né
raccomandata
Range of MotionRange of Motion
rTSArTSA
pazienti con rTSA tendono ad avere una flessione di 112° ma con una preponderanza
della mobilità scapolo-toracica rispetto a controlli sani (Kwon 2012)
non weight bearing weight bearing
POST CHIRURGIAPOST CHIRURGIA
indicazioniindicazioni
IMMOBILITÀ:IMMOBILITÀ: l'approccio più cauto alla mobilizzazione del paziente chirurgico sembra garantire un
outcome sovrapponibile ad un approccio più veloce (Parsons 2010, Cuff 2012)
TEMPISTICHE:TEMPISTICHE: secondo alcuni autori la mobilizzazione della rTSA andrebbe iniziata con una certa
latenza rispetto alla protesica convenzionale per facilitare l'osteointegrazione.
MONITORAGGIO e TRATTAMENTO EMATOMA:MONITORAGGIO e TRATTAMENTO EMATOMA: aumento del rischio di instabilità, specialmente nei
primi 2 mesi
Cautela nella ROT. ESTERNA quando vi è intervento sul SOTTOSCAPOLARECautela nella ROT. ESTERNA quando vi è intervento sul SOTTOSCAPOLARE
INDISPENSABILEINDISPENSABILE la collaborazione con l'equipe chirurgica per conoscere
lo stato di salute delle strutture
WHY MY SHOULDER HURT?WHY MY SHOULDER HURT?
Reattività vascolare proliferativaReattività vascolare proliferativa
PROLIFERAZIONE VASCOLARE
Proliferazione: 4 SETTIMANE
Aumento: 8 SETTIMANE
Massimizzazione: 12 SETTIMANE
6-12 mesi per regolarsi completamente
““Grumpy cuff”Grumpy cuff” (spalla cattiva-arrabbiata)
Watson 2011
MANAGEMENT?MANAGEMENT?
RISVOLTO CLINICO
Nella spalla traumatica può capitare che il
paziente riferisca sintomi dopo circa 4 settimane
dal trauma (accidentale/chirurgico)
Nelle prime 12 settimane dall'insulto è opportuno
adottare un approccio sufficientemente cauto per
non causare un perdurare del processo
infiammatorio.
PROTEZIONE (TUTORE)PROTEZIONE (TUTORE)
INFORMAZIONEINFORMAZIONE
EDUCAZIONE DEL PAZIENTEEDUCAZIONE DEL PAZIENTE
CRIOTERAPIACRIOTERAPIA
CORRETTO POSIZIONAMENTOCORRETTO POSIZIONAMENTO
ANALGESIAANALGESIA
MOBILIZZAZIONE IN RANGE CONSENTITI
MOBILIZZAZIONE ARTICOLAZIONI ADIACENTI
OBIETTIVIOBIETTIVI
COME?COME?
Flow chart riabilitativaFlow chart riabilitativa
fase acutafase acuta
2. GESTIONE DEL DOLORE2. GESTIONE DEL DOLORE
3. MANTENIMENTO/INCREMENTO DEL ROM3. MANTENIMENTO/INCREMENTO DEL ROM
1. GUARIGIONE TISSUTALE1. GUARIGIONE TISSUTALE
Flow chart riabilitativaFlow chart riabilitativa
fase subacutafase subacuta
OBIETTIVIOBIETTIVI
COME?COME?
2. AUMENTARE IL CONTROLLO MOTORIO SULLA CUFFIA2. AUMENTARE IL CONTROLLO MOTORIO SULLA CUFFIA
3. SVILUPPARE POTENZA ED ENDURANCE DI3. SVILUPPARE POTENZA ED ENDURANCE DI
APPROPRIATI GRUPPI MUSCOLARI IN GESTI FUZIONALIAPPROPRIATI GRUPPI MUSCOLARI IN GESTI FUZIONALI
ESERCIZI PAIN FREEESERCIZI PAIN FREE
ESERCIZI A CAA – instabilitàESERCIZI A CAA – instabilità
ESERCIZI CCCESERCIZI CCC
ATTIVITA' COMPITO-SPECIFICHE
(TASK ORIENTED)
INCREMENTO DEI CARICHI (ELASTICI, PESI)
1. RECUPERARE IL ROM ATTIVO1. RECUPERARE IL ROM ATTIVO
Neer 2008Neer 2008
1
4
3
2
Boudreau 2007Boudreau 2007
JOSPTJOSPT
TRANSFER
TRANSFER GRAN DORSALE
Criteri di sceltaCriteri di scelta
• Deltoide intatto
• Sottoscapolare intatto
• Infiltrazione di grasso nel piccolo rotondo < 2/5
scala di Goutallier
• Flessione anteriore <80°
Gerber 1992, M Aoki 1996,Werner CM 2006,Gerber 1992, M Aoki 1996,Werner CM 2006,
J.G. Costouros 2007, P.Valenti 2008J.G. Costouros 2007, P.Valenti 2008
Rottura completa del sottoscapolare +Rottura completa del sottoscapolare + sovraspinato
+/- sottospinato
Infiltrazione adiposa>2/5 scala di Gouttalier
The subscapularis is the most important muscle-tendon
unit for both function and stability of the GHJ
TRANSFER GRAN PETTORALETRANSFER GRAN PETTORALE
Criteri di sceltaCriteri di scelta
Gavriilidis 2009Gavriilidis 2009
TRANSFER E RIABILITAZIONE
Raccomandazioni e protocolli
basati su:
-Tempi biologici di guarigione
tissutale
-Pareri di esperti
-Prove aneddotiche
Protezione: tutore a 30°
ABD + 30° ER
Inizio PROM (FF, ABD fino
a 120°, ER 40°) subito
dopo l’intervento o dopo
3 settimane.
!! NO IR, Adduzione,NO IR, Adduzione,
EstensioneEstensione
Protezione: tutore a 15° ABD
! NO AAROM, AROM e! NO AAROM, AROM e
rinforzo.rinforzo.
NO IR, extension, limitNO IR, extension, limit
ER (0°). Limit FF 140°ER (0°). Limit FF 140°
TRANSFERTRANSFER
AROM: Gomito, polso, Rachide cervicale
Latissimus DorsiLatissimus Dorsi Pectoralis MajorPectoralis Major
LD: Boileau 2007LD: Boileau 2007
PM: Lake Cook OrthopedicsPM: Lake Cook Orthopedics
Dopo l’intervento i soggetti
recuperano una buona forza in
flessione e in abduzione meno in ER
(U. Irlenbusch 2008; A. Weening
2010), il paziente va informato di
questo prima dell’intervento.
• I miglioramenti di funzione si sono visti fino a 11 mesi post intervento poi i risultati
tendono ad assestarsi (U. Irlenbusch 2008)
• Soggetti sottoposti a rTSA + transfer del LD riescono a recuperare un buon ROM
in flessione + RE (Boughebri 2013, Puskas 2014)
• ! Elevato tasso di complicanze post chirurgiche
• In letteratura utilizzo della scala di Constant (DA VALIDARE IN ITALIANO)
TRANSFER GRAN DORSALE
85% PROM nelle 12 settimane
14-26 settimane
Recupero completo atteso a 12 mesi
TRANSFER
FOLLOW UPFOLLOW UP
PM: Lake Cook OrthopedicsPM: Lake Cook Orthopedics
PAIN MANAGEMENTPAIN MANAGEMENT
What is PAIN?What is PAIN?
““un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a danno tissutale, in atto o potenziale,un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a danno tissutale, in atto o potenziale,
o descritta in termini di danno. È un’esperienza individuale e soggettiva, a cui convergonoo descritta in termini di danno. È un’esperienza individuale e soggettiva, a cui convergono
componenti puramente sensoriali (nocicezione) relative al trasferimento dello stimolo dolorosocomponenti puramente sensoriali (nocicezione) relative al trasferimento dello stimolo doloroso
dalla periferia alle strutture centrali, e componenti esperenziali e affettive, che modulano indalla periferia alle strutture centrali, e componenti esperenziali e affettive, che modulano in
maniera importante quanto percepito"maniera importante quanto percepito" (IASP)
DOLORE ≠ NOCICEZIONEDOLORE ≠ NOCICEZIONE
Quali fattori influenzano il sintomo dolore?
- GENETICA
- LESIONE TISSUTALE
- BACKGROUND EMOTIVO
- ADEGUATO COPINGADEGUATO COPING
Pain EducationPain Education - Nijs et al.
EXPLAIN PAINEXPLAIN PAIN
meccanismi neurofisiologicimeccanismi neurofisiologici
PAINPAIN
MATRIXMATRIX
PerifericiPeriferici
- Sensibilizzazione Periferica- Sensibilizzazione Periferica
- Iperalgesia primaria- Iperalgesia primaria
- Allodinia primaria- Allodinia primaria
CentraliCentrali
- Sensibilizzazione centrale- Sensibilizzazione centrale
- Iperalgesia secondaria- Iperalgesia secondaria
- Allodinia secondaria- Allodinia secondaria
EXPLAIN PAINEXPLAIN PAIN
managementmanagement
Meccanismi BOTTOM UPMeccanismi BOTTOM UP
- Gate control- Gate control
Trattamento manuale ATrattamento manuale A
Attività fisicaAttività fisica
TENS?TENS?
Supporto psicologico?Supporto psicologico?
Predominanza meccanismi
centrali
Predominanza meccanismi
periferici/tissutali?
Meccanismi TOP DOWNMeccanismi TOP DOWN
- Attenzione- Attenzione
- Emozione- Emozione
- Psiche- Psiche
Educazione Terapeutica sulla Fisiologia del Dolore
Versione italiana
Traduzione a cura di Alessandro Chiarotto e Stefano Fortunato
http://www.paininmotion.be/EN/sem-tools.html
PAIN MANAGEMENTPAIN MANAGEMENT
opzioni terapeuticheopzioni terapeutiche
PAIN EDUCATION
TERAPIA MANUALE
Tecniche
Esercizio
RISPETTO TISSUTALE
GATE CONTROL
HVLA Toraciche
HVLA Cervicali
MUSICOTERAPIA
FISIOLOGIA ARTICOLARE
LOOSE PACK POSITIONLOOSE PACK POSITION
Il piano di movimento più
appropriato per iniziare una
mobilizzazione è
il PIANO SCAPOLARE
Angolo di retroversione omerale: 30°
FISIOLOGIA ARTICOLAREFISIOLOGIA ARTICOLARE
SCAPOLASCAPOLA

Ritmo ST/GO = 1:2

Durante l’elevazione del braccio la scapola
effettua un movimento di upward rotation
(rotazione esterna dell’angolo inferiore)

Durante la RE la scapola effettua un
movimento di tilt posterioretilt posteriore

7° di tilt anteriore riducono del 25% la
forza in RE (Smith 2006Smith 2006)

Il 50% della forza nella RE è garantito dai
muscoli scapolari (Schachler 2010)(Schachler 2010)
TERAPIA MANUALETERAPIA MANUALE
movimenti accessorimovimenti accessori
L’articolazione gleno-omerale è formata da un partner concavo (glena) ed un partner
convesso (testa omerale).
PATTERN CONVESSO-CONCAVOPATTERN CONVESSO-CONCAVO
- ROLL + SLIDE: si verifica quando il partner convesso si muove sul partner concavo
Rotolamento nella stessa direzione del movimento, scivolamento in direzione opposta
- SWING + GLIDE: si verifica quando il partner concavo si muove sul partner convesso
Rotolamento e scivolamento nella stessa direzione del movimento
TERAPIA MANUALETERAPIA MANUALE
tecniche indirettetecniche indirette
INTERDIPENDENZA REGIONALEINTERDIPENDENZA REGIONALE
È ragionevole attendersi un'influenza del rachide cervico-toracico sulla mobilità gleno-È ragionevole attendersi un'influenza del rachide cervico-toracico sulla mobilità gleno-
omerale?omerale?
È ragionevole attendersi un'influenza dell'articolazione acromion-claveare sulla mobilitàÈ ragionevole attendersi un'influenza dell'articolazione acromion-claveare sulla mobilità
gleno-omerale?gleno-omerale?
È ragionevole attendersi un'influenza della neurodinamica sulla mobilità gleno-omerale?È ragionevole attendersi un'influenza della neurodinamica sulla mobilità gleno-omerale?
(Haik 2014)(Haik 2014)
TERAPIA MANUALETERAPIA MANUALE
quali tecniche?quali tecniche?
• TRAZIONI?TRAZIONI?
• TRASLAZIONI?TRASLAZIONI?
• NEURODINAMICA?NEURODINAMICA?
• TRATTAMENTO TESSUTI MOLLI?TRATTAMENTO TESSUTI MOLLI?
• TRATTAMENTO RACHIDE CERVICALE?TRATTAMENTO RACHIDE CERVICALE?
• TRATTAMENTO COSTE?TRATTAMENTO COSTE?
• TRATTAMENTO RACHIDE TORACICO?TRATTAMENTO RACHIDE TORACICO?
NON INDICATE IN FASE ACUTA (mobilizzazione impianto)
RISPETTARE L'ANATOMIA
ULNT, sliding, tensioner
MASSAGGIO, STRETCHING, MET, TrP
CTJ
MECCANICA RESPIRATORIA
ESTENSIONE
TERAPIA MANUALETERAPIA MANUALE
tecniche direttetecniche dirette
Le tecniche dirette all’articolazione gleno-omerale necessitano di:
- Conoscenza dell’anatomia e della fisiologia articolareConoscenza dell’anatomia e della fisiologia articolare
- Informazioni sullo stato di riparazione tissutaleInformazioni sullo stato di riparazione tissutale
- Varianti anatomiche? (FORMA GLENOIDEA – STABILITA'?)Varianti anatomiche? (FORMA GLENOIDEA – STABILITA'?)
! VISIONARE SEMPRE LE IMMAGINI RADIOLOGICHE
- Per obbligo giuridico
- Per l'autonomia riconosciuta (profilo professionale)
- Perchè 2 occhi in più possono vedere più dettagli
! COLLABORAZIONE CON EQUIPE ORTOPEDICA
TERAPIATERAPIA MANUALEMANUALE
tecniche indirettetecniche indirette
SCAPOLA
Scapular Assistance TestScapular Assistance Test: si supporta la rotazione esterna della scapola durante
l’elevazione dell’arto
Scapular Reposition Test:Scapular Reposition Test: si supporta il tilt posteriore della scapola durante
l’elevazione dell’arto
(Tate JOSPT 2008)(Tate JOSPT 2008)
CLAVICOLA (Articolazione AC e SC)
Test di mobilità della clavicola durante l’elevazione dell’arto (se FF>120°)Test di mobilità della clavicola durante l’elevazione dell’arto (se FF>120°)
Mobilizzazione dell'AC e della SC
RACHIDE CERVICALE
Test di rotazione omolaterale di C7 durante l’elevazione dell’arto
Mobilizzazione antero-posteriore per sintomi anteriori del distretto collo spalla
Mobilizzazione postero-anteriore per sintomi posteriori del distretto collo-spalla
(Maitland)(Maitland)
RACHIDE TORACICO
Mobilizzazione in postero-anteriore su tratto toracico medio-alto (T1-T7)
TERAPIA MANUALETERAPIA MANUALE
neurodinamicaneurodinamica
N. MEDIANO
Sliding longitudinale
in direzione distale
ULNT 2A
N. MEDIANO
ULNT 2B
N. RADIALE
ESERCIZIO TERAPEUTICOESERCIZIO TERAPEUTICO
ESERCIZIO TERAPEUTICOESERCIZIO TERAPEUTICO
caratteristichecaratteristiche
OBIETTIVIOBIETTIVI:
1. Rimediare o prevenire impairments
2. Migliorare o ripristinare la funzione fisica
3. Prevenire o ridurre i fattori di rischio per la salute
4. Ottimizzare lo stato di salute generale o il senso di benessere
MODALITA':MODALITA':
• Posizione ( allineamento posturale)
• Intensità quanto carico dare
• Volume quanto farlo allenare
• Velocità
• Frequenza
• Durata
• Ordine degli esercizi
• Tipo di esercizio
ESERCIZIO TERAPEUTICOESERCIZIO TERAPEUTICO
forza vs enduranceforza vs endurance
Rinforzo
1) forza
2) endurance
Allenando l'endurance si minimizzano le forze di taglio articolari ed
irritazione dei tessuti molli
! ottimale nelle prime fasi di riabilitazione! ottimale nelle prime fasi di riabilitazione (Am Sport College 2009)
chirurgia tempo
modalità
ESERCIZIO TERAPEUTICOESERCIZIO TERAPEUTICO
dosaggiodosaggio
Frequency: grossi gruppi muscolari 2-3 volte/settimana
Intensity: 60-70% 1-RM per adulti che iniziano un programma di rinforzo
>80% 1-RM per soggetti già allenati
40-50% 1-RM per soggetti anziani e soggetti sedentari
<50% 1-RM per migliorare l'endurance
20-50% 1-RM per soggetti anziani per incrementare la potenza
Time: nessuna raccomandazione specifica
Type: esercizi rivolti ai grossi gruppi muscolari
esercizi poliarticolari
progressione intraseduta: esercizi poliarticolari --- esercizi monoarticolari
Repetitions: 8-12 per gli adulti, 10-15 per adulti di mezza età o anziani che iniziano il
programma, 15-20 per incrementare l'endurance
Sets: 2-4 serie per gli adulti, 1 serie per chi inizia un programma di allenamento
PPattern: recupero di 2-3'2-3' tra una serie e l'altra
PProgression: incremento di intensità, e/o ripetizioni e/o frequenza
ESERCIZIO TERAPEUTICOESERCIZIO TERAPEUTICO
AEROBICO - dosaggioAEROBICO - dosaggio
Frequency: > 5 volte/sett esercizio moderato, >3 volte/sett esercizio intenso
Intensity: 60-70% 1-RM per n
Time:
Type:
VVolume
PPattern
PProgressionrogression
Funzioni & Strutture
- ROMROM: goniometro, test clinici (braccio dietro la schiena,...)
- DoloreDolore: VAS/NRS
Attività
AutonomiaAutonomia: FIM, Barthel Index
FunzionalitàFunzionalità: Constant Score, DASH, Quick-DASH
Partecipazione
- SaluteSalute generalegenerale: SF12, SF36
Euro-QoL
SCALE DI MISURASCALE DI MISURA
ICFICF
SCALE DI MISURASCALE DI MISURA
DOLOREDOLORE

NUMERIC PAIN RATING SCALE (NRS)NUMERIC PAIN RATING SCALE (NRS)
Range: 0-10
0 = NESSUN DOLORE
10 = IL DOLORE PIU' FORTE IMMAGINABILE
MCID: pazienti postchirurgia ortopedica 28.6% (Sloman 2006)(Sloman 2006)
pazienti postchirurgia di spalla 2.17 punti (Michener 2011)(Michener 2011)
SCALE DI MISURASCALE DI MISURA
DASHDASH
Disability of Arm, Shoulder and Hand:Disability of Arm, Shoulder and Hand:
1 MODULO + 2 FACOLTATIVI (LAVORO & SPORT)
PUNTEGGIO = [(SOMMA RISPOSTE/NR. RISPOSTE) – 1]
X 25
! Il punteggio per ogni item va assegnato in riferimento all'ultima settimana
MCID: 10
RELIABILITY: ICC=0.928
l.piano@hotmail.it

More Related Content

What's hot

Slide donati mg4 ud1 14 15
Slide donati mg4 ud1 14 15Slide donati mg4 ud1 14 15
Slide donati mg4 ud1 14 15
RosaDelDeserto
 
Riabilitazione amputato arto inferiore
Riabilitazione amputato arto inferioreRiabilitazione amputato arto inferiore
Riabilitazione amputato arto inferiore
Andrea Zattin
 
Trattamento dolore postop in day surg definitivo 2 maggio 05
Trattamento dolore postop in day surg definitivo 2 maggio 05Trattamento dolore postop in day surg definitivo 2 maggio 05
Trattamento dolore postop in day surg definitivo 2 maggio 05
Claudio Melloni
 
La postura biomeccanica
La postura biomeccanicaLa postura biomeccanica
La postura biomeccanicaAndrea Bollini
 
Appropriatezza riabilitazione ictus
Appropriatezza riabilitazione ictusAppropriatezza riabilitazione ictus
Appropriatezza riabilitazione ictus
Andrea Zattin
 
Nobiltec comfort rev.1_05
Nobiltec comfort rev.1_05Nobiltec comfort rev.1_05
Nobiltec comfort rev.1_05Fit Evolution
 

What's hot (6)

Slide donati mg4 ud1 14 15
Slide donati mg4 ud1 14 15Slide donati mg4 ud1 14 15
Slide donati mg4 ud1 14 15
 
Riabilitazione amputato arto inferiore
Riabilitazione amputato arto inferioreRiabilitazione amputato arto inferiore
Riabilitazione amputato arto inferiore
 
Trattamento dolore postop in day surg definitivo 2 maggio 05
Trattamento dolore postop in day surg definitivo 2 maggio 05Trattamento dolore postop in day surg definitivo 2 maggio 05
Trattamento dolore postop in day surg definitivo 2 maggio 05
 
La postura biomeccanica
La postura biomeccanicaLa postura biomeccanica
La postura biomeccanica
 
Appropriatezza riabilitazione ictus
Appropriatezza riabilitazione ictusAppropriatezza riabilitazione ictus
Appropriatezza riabilitazione ictus
 
Nobiltec comfort rev.1_05
Nobiltec comfort rev.1_05Nobiltec comfort rev.1_05
Nobiltec comfort rev.1_05
 

Viewers also liked

Patologia dello spazio sub-acromiale
Patologia dello spazio sub-acromialePatologia dello spazio sub-acromiale
Patologia dello spazio sub-acromialeDottorMassimoDeZerbi
 
السيرة الذاتية - لغة عربية
السيرة الذاتية - لغة عربيةالسيرة الذاتية - لغة عربية
السيرة الذاتية - لغة عربيةTarik Dandan
 
kintone cafe 鹿児島_四宮
kintone cafe 鹿児島_四宮kintone cafe 鹿児島_四宮
kintone cafe 鹿児島_四宮
JOYZO
 
السيرة الذاتية - لغة عربية
السيرة الذاتية - لغة عربيةالسيرة الذاتية - لغة عربية
السيرة الذاتية - لغة عربيةTarik Dandan
 
Presentation mapsol
Presentation mapsolPresentation mapsol
Presentation mapsolFireTracks
 
H-cholesky on manycore
H-cholesky on manycoreH-cholesky on manycore
H-cholesky on manycoreGang Liao
 
ANNUAL REPORT 2015
ANNUAL REPORT 2015ANNUAL REPORT 2015
ANNUAL REPORT 2015Eko Untung
 
Основні положення Проекту ЗУ Про ринок ее України_18 06 2015
Основні положення Проекту ЗУ Про ринок ее України_18 06 2015Основні положення Проекту ЗУ Про ринок ее України_18 06 2015
Основні положення Проекту ЗУ Про ринок ее України_18 06 2015Stanislav Masevych
 
Manejo y almacenamiento de fuentes radiactivas
Manejo y almacenamiento de fuentes radiactivasManejo y almacenamiento de fuentes radiactivas
Manejo y almacenamiento de fuentes radiactivas
Larry Fragozo
 
Qué es dios para la humanidad
Qué es dios para la humanidadQué es dios para la humanidad
Qué es dios para la humanidad
Henry River
 
E payment
E paymentE payment
E payment
Aasma Aqeel
 
Untitled Presentation
Untitled PresentationUntitled Presentation
Untitled PresentationLisa Compton
 
Hybrid cloud enabling a borderless data centre for your business
Hybrid cloud enabling a borderless data centre for your businessHybrid cloud enabling a borderless data centre for your business
Hybrid cloud enabling a borderless data centre for your business
CloudTrek
 
Kapanowski FINAL_STRATEGY
Kapanowski FINAL_STRATEGYKapanowski FINAL_STRATEGY
Kapanowski FINAL_STRATEGYGary Kapanowski
 
kintone cafe東京vol3 「kintoneの開発が楽しい3つの理由」
kintone cafe東京vol3 「kintoneの開発が楽しい3つの理由」kintone cafe東京vol3 「kintoneの開発が楽しい3つの理由」
kintone cafe東京vol3 「kintoneの開発が楽しい3つの理由」
JOYZO
 
Phương pháp giảm cân, giảm béo mới ứng dụng khoa học hiện đại
Phương pháp giảm cân, giảm béo mới ứng dụng khoa học hiện đạiPhương pháp giảm cân, giảm béo mới ứng dụng khoa học hiện đại
Phương pháp giảm cân, giảm béo mới ứng dụng khoa học hiện đạipia110
 

Viewers also liked (20)

Patologia dello spazio sub-acromiale
Patologia dello spazio sub-acromialePatologia dello spazio sub-acromiale
Patologia dello spazio sub-acromiale
 
السيرة الذاتية - لغة عربية
السيرة الذاتية - لغة عربيةالسيرة الذاتية - لغة عربية
السيرة الذاتية - لغة عربية
 
kintone cafe 鹿児島_四宮
kintone cafe 鹿児島_四宮kintone cafe 鹿児島_四宮
kintone cafe 鹿児島_四宮
 
السيرة الذاتية - لغة عربية
السيرة الذاتية - لغة عربيةالسيرة الذاتية - لغة عربية
السيرة الذاتية - لغة عربية
 
resume
resumeresume
resume
 
Presentation mapsol
Presentation mapsolPresentation mapsol
Presentation mapsol
 
H-cholesky on manycore
H-cholesky on manycoreH-cholesky on manycore
H-cholesky on manycore
 
Beleggingsbrochure
BeleggingsbrochureBeleggingsbrochure
Beleggingsbrochure
 
ANNUAL REPORT 2015
ANNUAL REPORT 2015ANNUAL REPORT 2015
ANNUAL REPORT 2015
 
Основні положення Проекту ЗУ Про ринок ее України_18 06 2015
Основні положення Проекту ЗУ Про ринок ее України_18 06 2015Основні положення Проекту ЗУ Про ринок ее України_18 06 2015
Основні положення Проекту ЗУ Про ринок ее України_18 06 2015
 
Manejo y almacenamiento de fuentes radiactivas
Manejo y almacenamiento de fuentes radiactivasManejo y almacenamiento de fuentes radiactivas
Manejo y almacenamiento de fuentes radiactivas
 
Qué es dios para la humanidad
Qué es dios para la humanidadQué es dios para la humanidad
Qué es dios para la humanidad
 
E payment
E paymentE payment
E payment
 
Untitled Presentation
Untitled PresentationUntitled Presentation
Untitled Presentation
 
Hybrid cloud enabling a borderless data centre for your business
Hybrid cloud enabling a borderless data centre for your businessHybrid cloud enabling a borderless data centre for your business
Hybrid cloud enabling a borderless data centre for your business
 
CV
CVCV
CV
 
Kapanowski FINAL_STRATEGY
Kapanowski FINAL_STRATEGYKapanowski FINAL_STRATEGY
Kapanowski FINAL_STRATEGY
 
kintone cafe東京vol3 「kintoneの開発が楽しい3つの理由」
kintone cafe東京vol3 「kintoneの開発が楽しい3つの理由」kintone cafe東京vol3 「kintoneの開発が楽しい3つの理由」
kintone cafe東京vol3 「kintoneの開発が楽しい3つの理由」
 
Orkideler
OrkidelerOrkideler
Orkideler
 
Phương pháp giảm cân, giảm béo mới ứng dụng khoa học hiện đại
Phương pháp giảm cân, giảm béo mới ứng dụng khoa học hiện đạiPhương pháp giảm cân, giảm béo mới ứng dụng khoa học hiện đại
Phương pháp giảm cân, giảm béo mới ứng dụng khoa học hiện đại
 

Similar to Riabilitazione spalla - 1 novembre

Nove anni di SIS: Quali evidenze?
Nove anni di SIS: Quali evidenze?Nove anni di SIS: Quali evidenze?
Nove anni di SIS: Quali evidenze?
GLUP2010
 
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestiva
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestivaControllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestiva
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestivaMarcello Giacomantonio
 
Esame obiettivo del pavimento pelvico baccichet
Esame obiettivo del pavimento pelvico baccichetEsame obiettivo del pavimento pelvico baccichet
Esame obiettivo del pavimento pelvico baccichet
GLUP2010
 
Le fratture articolari del paziente oltre i 70 anni
Le fratture articolari del paziente oltre i 70 anniLe fratture articolari del paziente oltre i 70 anni
Le fratture articolari del paziente oltre i 70 anni
Dr. med. Ivan Tami
 
Bruno Ernesto. Indicazioni alla terapia chirurgica: Il ruolo dell'Otorinolari...
Bruno Ernesto. Indicazioni alla terapia chirurgica: Il ruolo dell'Otorinolari...Bruno Ernesto. Indicazioni alla terapia chirurgica: Il ruolo dell'Otorinolari...
Bruno Ernesto. Indicazioni alla terapia chirurgica: Il ruolo dell'Otorinolari...Gianfranco Tammaro
 
Prolasso di cupola: LPS vs vaginale
Prolasso di cupola: LPS vs vaginaleProlasso di cupola: LPS vs vaginale
Prolasso di cupola: LPS vs vaginale
GLUP2010
 
Evoluzione del PRP (Platelet-rich plasma)
Evoluzione del PRP (Platelet-rich plasma)Evoluzione del PRP (Platelet-rich plasma)
Evoluzione del PRP (Platelet-rich plasma)stigranca
 
Il trattamento delle lussazioni di anca
Il trattamento delle lussazioni di ancaIl trattamento delle lussazioni di anca
Il trattamento delle lussazioni di anca
Luca Dei Giudici
 
2009 Convegno Malattie Rare Garrone [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Garrone [23 01]2009 Convegno Malattie Rare Garrone [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Garrone [23 01]
cmid
 
Protesi Spalla senza stelo
Protesi Spalla senza steloProtesi Spalla senza stelo
Protesi Spalla senza stelo
Casa di Cura Villa Valeria
 
Sondaggio gastrico 2013
Sondaggio gastrico  2013Sondaggio gastrico  2013
Sondaggio gastrico 2013
Stefano Bambi
 
Fattori predisponenti alla recidiva instabilità di spalla
Fattori predisponenti alla recidiva instabilità di spallaFattori predisponenti alla recidiva instabilità di spalla
Fattori predisponenti alla recidiva instabilità di spalla
baudispallaonline
 
ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...
ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...
ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...
Ospedale San Camillo Forlanini Roma
 
anestesia infermieri
anestesia infermieri anestesia infermieri
anestesia infermieri
Silvia Gramaticopolo
 
Di Lauro
Di LauroDi Lauro
Di Lauro
iarvomed
 
2006 paralisi periferica firenze simfer
2006 paralisi periferica firenze simfer2006 paralisi periferica firenze simfer
2006 paralisi periferica firenze simferGUIDO MARIA FILIPPI
 
2006 paralisi periferica firenze simfer
2006 paralisi periferica firenze simfer2006 paralisi periferica firenze simfer
2006 paralisi periferica firenze simferGUIDO MARIA FILIPPI
 
Gestione anestesiologica nella chirurgia di prelievo
Gestione anestesiologica nella chirurgia di prelievoGestione anestesiologica nella chirurgia di prelievo
Gestione anestesiologica nella chirurgia di prelievo
Network Trapianti
 
Intervento Dr. Giorgio Reggiani, Medico fisiatra parco maraini
Intervento Dr. Giorgio Reggiani, Medico fisiatra parco marainiIntervento Dr. Giorgio Reggiani, Medico fisiatra parco maraini
Intervento Dr. Giorgio Reggiani, Medico fisiatra parco maraini
Margherita Maffeis
 

Similar to Riabilitazione spalla - 1 novembre (20)

Nove anni di SIS: Quali evidenze?
Nove anni di SIS: Quali evidenze?Nove anni di SIS: Quali evidenze?
Nove anni di SIS: Quali evidenze?
 
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestiva
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestivaControllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestiva
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestiva
 
2006 sroke firenze simfer
2006 sroke  firenze simfer2006 sroke  firenze simfer
2006 sroke firenze simfer
 
Esame obiettivo del pavimento pelvico baccichet
Esame obiettivo del pavimento pelvico baccichetEsame obiettivo del pavimento pelvico baccichet
Esame obiettivo del pavimento pelvico baccichet
 
Le fratture articolari del paziente oltre i 70 anni
Le fratture articolari del paziente oltre i 70 anniLe fratture articolari del paziente oltre i 70 anni
Le fratture articolari del paziente oltre i 70 anni
 
Bruno Ernesto. Indicazioni alla terapia chirurgica: Il ruolo dell'Otorinolari...
Bruno Ernesto. Indicazioni alla terapia chirurgica: Il ruolo dell'Otorinolari...Bruno Ernesto. Indicazioni alla terapia chirurgica: Il ruolo dell'Otorinolari...
Bruno Ernesto. Indicazioni alla terapia chirurgica: Il ruolo dell'Otorinolari...
 
Prolasso di cupola: LPS vs vaginale
Prolasso di cupola: LPS vs vaginaleProlasso di cupola: LPS vs vaginale
Prolasso di cupola: LPS vs vaginale
 
Evoluzione del PRP (Platelet-rich plasma)
Evoluzione del PRP (Platelet-rich plasma)Evoluzione del PRP (Platelet-rich plasma)
Evoluzione del PRP (Platelet-rich plasma)
 
Il trattamento delle lussazioni di anca
Il trattamento delle lussazioni di ancaIl trattamento delle lussazioni di anca
Il trattamento delle lussazioni di anca
 
2009 Convegno Malattie Rare Garrone [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Garrone [23 01]2009 Convegno Malattie Rare Garrone [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Garrone [23 01]
 
Protesi Spalla senza stelo
Protesi Spalla senza steloProtesi Spalla senza stelo
Protesi Spalla senza stelo
 
Sondaggio gastrico 2013
Sondaggio gastrico  2013Sondaggio gastrico  2013
Sondaggio gastrico 2013
 
Fattori predisponenti alla recidiva instabilità di spalla
Fattori predisponenti alla recidiva instabilità di spallaFattori predisponenti alla recidiva instabilità di spalla
Fattori predisponenti alla recidiva instabilità di spalla
 
ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...
ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...
ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...
 
anestesia infermieri
anestesia infermieri anestesia infermieri
anestesia infermieri
 
Di Lauro
Di LauroDi Lauro
Di Lauro
 
2006 paralisi periferica firenze simfer
2006 paralisi periferica firenze simfer2006 paralisi periferica firenze simfer
2006 paralisi periferica firenze simfer
 
2006 paralisi periferica firenze simfer
2006 paralisi periferica firenze simfer2006 paralisi periferica firenze simfer
2006 paralisi periferica firenze simfer
 
Gestione anestesiologica nella chirurgia di prelievo
Gestione anestesiologica nella chirurgia di prelievoGestione anestesiologica nella chirurgia di prelievo
Gestione anestesiologica nella chirurgia di prelievo
 
Intervento Dr. Giorgio Reggiani, Medico fisiatra parco maraini
Intervento Dr. Giorgio Reggiani, Medico fisiatra parco marainiIntervento Dr. Giorgio Reggiani, Medico fisiatra parco maraini
Intervento Dr. Giorgio Reggiani, Medico fisiatra parco maraini
 

Riabilitazione spalla - 1 novembre

  • 1. La spalla chirurgicaLa spalla chirurgica spunti per la riabilitazionespunti per la riabilitazione Leonardo PIANOLeonardo PIANO Fisioterapista OMTFisioterapista OMT Rodello, 6 novembre 2014
  • 2. 1. Inquadramento del paziente1. Inquadramento del paziente 2. Come trattare?2. Come trattare? 3. Come misurare?3. Come misurare? Terapia ManualeTerapia Manuale Scale di valutazioneScale di valutazione Pain managementPain management Elementi rilevanti per la valutazioneElementi rilevanti per la valutazione Flow chart e programma riabilitativoFlow chart e programma riabilitativo Esercizio terapeuticoEsercizio terapeutico
  • 4. VALUTAZIONEVALUTAZIONE OUTCOME - fattori predittiviOUTCOME - fattori predittivi ROMROM: è possibile prevedere il recupero articolare del paziente?: è possibile prevedere il recupero articolare del paziente? Il fattore che correla maggiormente con l'outcome postoperatorio è il ROM intraoperatorioROM intraoperatorio (r di Spearman=0.418) ALTRE VARIABILI ANALIZZATE: - Motivo dell'intervento: infezione o revisione protesica associata a ROM più scadente - Sesso: Uomini vs Donne 150° vs 130° (p<0.001) - Baseline: FF + RE correla con l'outcome postchirurgia (r di Spearman 0.251 – 0.187) - Parametri antropometrici: non correlazione tra AGT e ADT Schwartz et al 2014 Factors that predict postoperative motion in patients treated with reverse shoulder arthroplasty J Should Elbow Surg
  • 5. VALUTAZIONEVALUTAZIONE quale paziente?quale paziente? • L'aderenza alle indicazioni post chirurgiche è correlata con un miglior outcome? EVIDENZE CONTRASTANTI SÌSÌ ((Cuff and Pupello 2012) Nessun fattore correla con un miglior outcomeNessun fattore correla con un miglior outcome (Silverio 2014)(Silverio 2014) • Un disturbo psichiatrico influisce sull'outcome postoperatorio? SÌ (Bot 2014)(Bot 2014) • Programma fisioterapico intensivo vs programma supervisionato home-based
  • 6. COMPLICANZECOMPLICANZE - LESIONE DEL N. ASCELLARE- LESIONE DEL N. ASCELLARE rTSA OR 10.9 - RISCHIO INFETTIVO- RISCHIO INFETTIVO GiovaniGiovani OR 4.0 Revisioni di protesiRevisioni di protesi OR 5.75 - rTSA vs TSA- rTSA vs TSA POLMONITE – OR 2.1 IMA - OR 2.0 TVP - OR 2.8 TURBE COGNITIVE – OR 2.6 INFEZIONI URINARIE – OR 1.8 -- TVPTVP Incidenza 5.7% Profilassi pretrombotica NON efficace né raccomandata
  • 7. Range of MotionRange of Motion rTSArTSA pazienti con rTSA tendono ad avere una flessione di 112° ma con una preponderanza della mobilità scapolo-toracica rispetto a controlli sani (Kwon 2012) non weight bearing weight bearing
  • 8. POST CHIRURGIAPOST CHIRURGIA indicazioniindicazioni IMMOBILITÀ:IMMOBILITÀ: l'approccio più cauto alla mobilizzazione del paziente chirurgico sembra garantire un outcome sovrapponibile ad un approccio più veloce (Parsons 2010, Cuff 2012) TEMPISTICHE:TEMPISTICHE: secondo alcuni autori la mobilizzazione della rTSA andrebbe iniziata con una certa latenza rispetto alla protesica convenzionale per facilitare l'osteointegrazione. MONITORAGGIO e TRATTAMENTO EMATOMA:MONITORAGGIO e TRATTAMENTO EMATOMA: aumento del rischio di instabilità, specialmente nei primi 2 mesi Cautela nella ROT. ESTERNA quando vi è intervento sul SOTTOSCAPOLARECautela nella ROT. ESTERNA quando vi è intervento sul SOTTOSCAPOLARE INDISPENSABILEINDISPENSABILE la collaborazione con l'equipe chirurgica per conoscere lo stato di salute delle strutture
  • 9. WHY MY SHOULDER HURT?WHY MY SHOULDER HURT? Reattività vascolare proliferativaReattività vascolare proliferativa PROLIFERAZIONE VASCOLARE Proliferazione: 4 SETTIMANE Aumento: 8 SETTIMANE Massimizzazione: 12 SETTIMANE 6-12 mesi per regolarsi completamente ““Grumpy cuff”Grumpy cuff” (spalla cattiva-arrabbiata) Watson 2011 MANAGEMENT?MANAGEMENT? RISVOLTO CLINICO Nella spalla traumatica può capitare che il paziente riferisca sintomi dopo circa 4 settimane dal trauma (accidentale/chirurgico) Nelle prime 12 settimane dall'insulto è opportuno adottare un approccio sufficientemente cauto per non causare un perdurare del processo infiammatorio.
  • 10. PROTEZIONE (TUTORE)PROTEZIONE (TUTORE) INFORMAZIONEINFORMAZIONE EDUCAZIONE DEL PAZIENTEEDUCAZIONE DEL PAZIENTE CRIOTERAPIACRIOTERAPIA CORRETTO POSIZIONAMENTOCORRETTO POSIZIONAMENTO ANALGESIAANALGESIA MOBILIZZAZIONE IN RANGE CONSENTITI MOBILIZZAZIONE ARTICOLAZIONI ADIACENTI OBIETTIVIOBIETTIVI COME?COME? Flow chart riabilitativaFlow chart riabilitativa fase acutafase acuta 2. GESTIONE DEL DOLORE2. GESTIONE DEL DOLORE 3. MANTENIMENTO/INCREMENTO DEL ROM3. MANTENIMENTO/INCREMENTO DEL ROM 1. GUARIGIONE TISSUTALE1. GUARIGIONE TISSUTALE
  • 11. Flow chart riabilitativaFlow chart riabilitativa fase subacutafase subacuta OBIETTIVIOBIETTIVI COME?COME? 2. AUMENTARE IL CONTROLLO MOTORIO SULLA CUFFIA2. AUMENTARE IL CONTROLLO MOTORIO SULLA CUFFIA 3. SVILUPPARE POTENZA ED ENDURANCE DI3. SVILUPPARE POTENZA ED ENDURANCE DI APPROPRIATI GRUPPI MUSCOLARI IN GESTI FUZIONALIAPPROPRIATI GRUPPI MUSCOLARI IN GESTI FUZIONALI ESERCIZI PAIN FREEESERCIZI PAIN FREE ESERCIZI A CAA – instabilitàESERCIZI A CAA – instabilità ESERCIZI CCCESERCIZI CCC ATTIVITA' COMPITO-SPECIFICHE (TASK ORIENTED) INCREMENTO DEI CARICHI (ELASTICI, PESI) 1. RECUPERARE IL ROM ATTIVO1. RECUPERARE IL ROM ATTIVO
  • 15. TRANSFER GRAN DORSALE Criteri di sceltaCriteri di scelta • Deltoide intatto • Sottoscapolare intatto • Infiltrazione di grasso nel piccolo rotondo < 2/5 scala di Goutallier • Flessione anteriore <80° Gerber 1992, M Aoki 1996,Werner CM 2006,Gerber 1992, M Aoki 1996,Werner CM 2006, J.G. Costouros 2007, P.Valenti 2008J.G. Costouros 2007, P.Valenti 2008
  • 16. Rottura completa del sottoscapolare +Rottura completa del sottoscapolare + sovraspinato +/- sottospinato Infiltrazione adiposa>2/5 scala di Gouttalier The subscapularis is the most important muscle-tendon unit for both function and stability of the GHJ TRANSFER GRAN PETTORALETRANSFER GRAN PETTORALE Criteri di sceltaCriteri di scelta Gavriilidis 2009Gavriilidis 2009
  • 17. TRANSFER E RIABILITAZIONE Raccomandazioni e protocolli basati su: -Tempi biologici di guarigione tissutale -Pareri di esperti -Prove aneddotiche
  • 18. Protezione: tutore a 30° ABD + 30° ER Inizio PROM (FF, ABD fino a 120°, ER 40°) subito dopo l’intervento o dopo 3 settimane. !! NO IR, Adduzione,NO IR, Adduzione, EstensioneEstensione Protezione: tutore a 15° ABD ! NO AAROM, AROM e! NO AAROM, AROM e rinforzo.rinforzo. NO IR, extension, limitNO IR, extension, limit ER (0°). Limit FF 140°ER (0°). Limit FF 140° TRANSFERTRANSFER AROM: Gomito, polso, Rachide cervicale Latissimus DorsiLatissimus Dorsi Pectoralis MajorPectoralis Major LD: Boileau 2007LD: Boileau 2007 PM: Lake Cook OrthopedicsPM: Lake Cook Orthopedics
  • 19. Dopo l’intervento i soggetti recuperano una buona forza in flessione e in abduzione meno in ER (U. Irlenbusch 2008; A. Weening 2010), il paziente va informato di questo prima dell’intervento. • I miglioramenti di funzione si sono visti fino a 11 mesi post intervento poi i risultati tendono ad assestarsi (U. Irlenbusch 2008) • Soggetti sottoposti a rTSA + transfer del LD riescono a recuperare un buon ROM in flessione + RE (Boughebri 2013, Puskas 2014) • ! Elevato tasso di complicanze post chirurgiche • In letteratura utilizzo della scala di Constant (DA VALIDARE IN ITALIANO) TRANSFER GRAN DORSALE
  • 20. 85% PROM nelle 12 settimane 14-26 settimane Recupero completo atteso a 12 mesi TRANSFER FOLLOW UPFOLLOW UP PM: Lake Cook OrthopedicsPM: Lake Cook Orthopedics
  • 21.
  • 22. PAIN MANAGEMENTPAIN MANAGEMENT What is PAIN?What is PAIN? ““un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a danno tissutale, in atto o potenziale,un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a danno tissutale, in atto o potenziale, o descritta in termini di danno. È un’esperienza individuale e soggettiva, a cui convergonoo descritta in termini di danno. È un’esperienza individuale e soggettiva, a cui convergono componenti puramente sensoriali (nocicezione) relative al trasferimento dello stimolo dolorosocomponenti puramente sensoriali (nocicezione) relative al trasferimento dello stimolo doloroso dalla periferia alle strutture centrali, e componenti esperenziali e affettive, che modulano indalla periferia alle strutture centrali, e componenti esperenziali e affettive, che modulano in maniera importante quanto percepito"maniera importante quanto percepito" (IASP) DOLORE ≠ NOCICEZIONEDOLORE ≠ NOCICEZIONE Quali fattori influenzano il sintomo dolore? - GENETICA - LESIONE TISSUTALE - BACKGROUND EMOTIVO - ADEGUATO COPINGADEGUATO COPING Pain EducationPain Education - Nijs et al.
  • 23. EXPLAIN PAINEXPLAIN PAIN meccanismi neurofisiologicimeccanismi neurofisiologici PAINPAIN MATRIXMATRIX PerifericiPeriferici - Sensibilizzazione Periferica- Sensibilizzazione Periferica - Iperalgesia primaria- Iperalgesia primaria - Allodinia primaria- Allodinia primaria CentraliCentrali - Sensibilizzazione centrale- Sensibilizzazione centrale - Iperalgesia secondaria- Iperalgesia secondaria - Allodinia secondaria- Allodinia secondaria
  • 24.
  • 25. EXPLAIN PAINEXPLAIN PAIN managementmanagement Meccanismi BOTTOM UPMeccanismi BOTTOM UP - Gate control- Gate control Trattamento manuale ATrattamento manuale A Attività fisicaAttività fisica TENS?TENS? Supporto psicologico?Supporto psicologico? Predominanza meccanismi centrali Predominanza meccanismi periferici/tissutali? Meccanismi TOP DOWNMeccanismi TOP DOWN - Attenzione- Attenzione - Emozione- Emozione - Psiche- Psiche
  • 26. Educazione Terapeutica sulla Fisiologia del Dolore Versione italiana Traduzione a cura di Alessandro Chiarotto e Stefano Fortunato http://www.paininmotion.be/EN/sem-tools.html
  • 27. PAIN MANAGEMENTPAIN MANAGEMENT opzioni terapeuticheopzioni terapeutiche PAIN EDUCATION TERAPIA MANUALE Tecniche Esercizio RISPETTO TISSUTALE GATE CONTROL HVLA Toraciche HVLA Cervicali MUSICOTERAPIA
  • 28. FISIOLOGIA ARTICOLARE LOOSE PACK POSITIONLOOSE PACK POSITION Il piano di movimento più appropriato per iniziare una mobilizzazione è il PIANO SCAPOLARE Angolo di retroversione omerale: 30°
  • 29. FISIOLOGIA ARTICOLAREFISIOLOGIA ARTICOLARE SCAPOLASCAPOLA  Ritmo ST/GO = 1:2  Durante l’elevazione del braccio la scapola effettua un movimento di upward rotation (rotazione esterna dell’angolo inferiore)  Durante la RE la scapola effettua un movimento di tilt posterioretilt posteriore  7° di tilt anteriore riducono del 25% la forza in RE (Smith 2006Smith 2006)  Il 50% della forza nella RE è garantito dai muscoli scapolari (Schachler 2010)(Schachler 2010)
  • 30. TERAPIA MANUALETERAPIA MANUALE movimenti accessorimovimenti accessori L’articolazione gleno-omerale è formata da un partner concavo (glena) ed un partner convesso (testa omerale). PATTERN CONVESSO-CONCAVOPATTERN CONVESSO-CONCAVO - ROLL + SLIDE: si verifica quando il partner convesso si muove sul partner concavo Rotolamento nella stessa direzione del movimento, scivolamento in direzione opposta - SWING + GLIDE: si verifica quando il partner concavo si muove sul partner convesso Rotolamento e scivolamento nella stessa direzione del movimento
  • 31. TERAPIA MANUALETERAPIA MANUALE tecniche indirettetecniche indirette INTERDIPENDENZA REGIONALEINTERDIPENDENZA REGIONALE È ragionevole attendersi un'influenza del rachide cervico-toracico sulla mobilità gleno-È ragionevole attendersi un'influenza del rachide cervico-toracico sulla mobilità gleno- omerale?omerale? È ragionevole attendersi un'influenza dell'articolazione acromion-claveare sulla mobilitàÈ ragionevole attendersi un'influenza dell'articolazione acromion-claveare sulla mobilità gleno-omerale?gleno-omerale? È ragionevole attendersi un'influenza della neurodinamica sulla mobilità gleno-omerale?È ragionevole attendersi un'influenza della neurodinamica sulla mobilità gleno-omerale? (Haik 2014)(Haik 2014)
  • 32. TERAPIA MANUALETERAPIA MANUALE quali tecniche?quali tecniche? • TRAZIONI?TRAZIONI? • TRASLAZIONI?TRASLAZIONI? • NEURODINAMICA?NEURODINAMICA? • TRATTAMENTO TESSUTI MOLLI?TRATTAMENTO TESSUTI MOLLI? • TRATTAMENTO RACHIDE CERVICALE?TRATTAMENTO RACHIDE CERVICALE? • TRATTAMENTO COSTE?TRATTAMENTO COSTE? • TRATTAMENTO RACHIDE TORACICO?TRATTAMENTO RACHIDE TORACICO? NON INDICATE IN FASE ACUTA (mobilizzazione impianto) RISPETTARE L'ANATOMIA ULNT, sliding, tensioner MASSAGGIO, STRETCHING, MET, TrP CTJ MECCANICA RESPIRATORIA ESTENSIONE
  • 33. TERAPIA MANUALETERAPIA MANUALE tecniche direttetecniche dirette Le tecniche dirette all’articolazione gleno-omerale necessitano di: - Conoscenza dell’anatomia e della fisiologia articolareConoscenza dell’anatomia e della fisiologia articolare - Informazioni sullo stato di riparazione tissutaleInformazioni sullo stato di riparazione tissutale - Varianti anatomiche? (FORMA GLENOIDEA – STABILITA'?)Varianti anatomiche? (FORMA GLENOIDEA – STABILITA'?) ! VISIONARE SEMPRE LE IMMAGINI RADIOLOGICHE - Per obbligo giuridico - Per l'autonomia riconosciuta (profilo professionale) - Perchè 2 occhi in più possono vedere più dettagli ! COLLABORAZIONE CON EQUIPE ORTOPEDICA
  • 34. TERAPIATERAPIA MANUALEMANUALE tecniche indirettetecniche indirette SCAPOLA Scapular Assistance TestScapular Assistance Test: si supporta la rotazione esterna della scapola durante l’elevazione dell’arto Scapular Reposition Test:Scapular Reposition Test: si supporta il tilt posteriore della scapola durante l’elevazione dell’arto (Tate JOSPT 2008)(Tate JOSPT 2008) CLAVICOLA (Articolazione AC e SC) Test di mobilità della clavicola durante l’elevazione dell’arto (se FF>120°)Test di mobilità della clavicola durante l’elevazione dell’arto (se FF>120°) Mobilizzazione dell'AC e della SC RACHIDE CERVICALE Test di rotazione omolaterale di C7 durante l’elevazione dell’arto Mobilizzazione antero-posteriore per sintomi anteriori del distretto collo spalla Mobilizzazione postero-anteriore per sintomi posteriori del distretto collo-spalla (Maitland)(Maitland) RACHIDE TORACICO Mobilizzazione in postero-anteriore su tratto toracico medio-alto (T1-T7)
  • 35. TERAPIA MANUALETERAPIA MANUALE neurodinamicaneurodinamica N. MEDIANO Sliding longitudinale in direzione distale ULNT 2A N. MEDIANO ULNT 2B N. RADIALE
  • 37. ESERCIZIO TERAPEUTICOESERCIZIO TERAPEUTICO caratteristichecaratteristiche OBIETTIVIOBIETTIVI: 1. Rimediare o prevenire impairments 2. Migliorare o ripristinare la funzione fisica 3. Prevenire o ridurre i fattori di rischio per la salute 4. Ottimizzare lo stato di salute generale o il senso di benessere MODALITA':MODALITA': • Posizione ( allineamento posturale) • Intensità quanto carico dare • Volume quanto farlo allenare • Velocità • Frequenza • Durata • Ordine degli esercizi • Tipo di esercizio
  • 38. ESERCIZIO TERAPEUTICOESERCIZIO TERAPEUTICO forza vs enduranceforza vs endurance Rinforzo 1) forza 2) endurance Allenando l'endurance si minimizzano le forze di taglio articolari ed irritazione dei tessuti molli ! ottimale nelle prime fasi di riabilitazione! ottimale nelle prime fasi di riabilitazione (Am Sport College 2009) chirurgia tempo modalità
  • 39. ESERCIZIO TERAPEUTICOESERCIZIO TERAPEUTICO dosaggiodosaggio Frequency: grossi gruppi muscolari 2-3 volte/settimana Intensity: 60-70% 1-RM per adulti che iniziano un programma di rinforzo >80% 1-RM per soggetti già allenati 40-50% 1-RM per soggetti anziani e soggetti sedentari <50% 1-RM per migliorare l'endurance 20-50% 1-RM per soggetti anziani per incrementare la potenza Time: nessuna raccomandazione specifica Type: esercizi rivolti ai grossi gruppi muscolari esercizi poliarticolari progressione intraseduta: esercizi poliarticolari --- esercizi monoarticolari Repetitions: 8-12 per gli adulti, 10-15 per adulti di mezza età o anziani che iniziano il programma, 15-20 per incrementare l'endurance Sets: 2-4 serie per gli adulti, 1 serie per chi inizia un programma di allenamento PPattern: recupero di 2-3'2-3' tra una serie e l'altra PProgression: incremento di intensità, e/o ripetizioni e/o frequenza
  • 40. ESERCIZIO TERAPEUTICOESERCIZIO TERAPEUTICO AEROBICO - dosaggioAEROBICO - dosaggio Frequency: > 5 volte/sett esercizio moderato, >3 volte/sett esercizio intenso Intensity: 60-70% 1-RM per n Time: Type: VVolume PPattern PProgressionrogression
  • 41. Funzioni & Strutture - ROMROM: goniometro, test clinici (braccio dietro la schiena,...) - DoloreDolore: VAS/NRS Attività AutonomiaAutonomia: FIM, Barthel Index FunzionalitàFunzionalità: Constant Score, DASH, Quick-DASH Partecipazione - SaluteSalute generalegenerale: SF12, SF36 Euro-QoL SCALE DI MISURASCALE DI MISURA ICFICF
  • 42. SCALE DI MISURASCALE DI MISURA DOLOREDOLORE  NUMERIC PAIN RATING SCALE (NRS)NUMERIC PAIN RATING SCALE (NRS) Range: 0-10 0 = NESSUN DOLORE 10 = IL DOLORE PIU' FORTE IMMAGINABILE MCID: pazienti postchirurgia ortopedica 28.6% (Sloman 2006)(Sloman 2006) pazienti postchirurgia di spalla 2.17 punti (Michener 2011)(Michener 2011)
  • 43. SCALE DI MISURASCALE DI MISURA DASHDASH Disability of Arm, Shoulder and Hand:Disability of Arm, Shoulder and Hand: 1 MODULO + 2 FACOLTATIVI (LAVORO & SPORT) PUNTEGGIO = [(SOMMA RISPOSTE/NR. RISPOSTE) – 1] X 25 ! Il punteggio per ogni item va assegnato in riferimento all'ultima settimana MCID: 10 RELIABILITY: ICC=0.928
  • 44.