SlideShare a Scribd company logo
REPORT 2/2013
Premessa
La presente relazione rappresenta le attività svolte dall’Unità Operativa Tutela
Ambientale nel periodo di riferimento nell’ambito delle competenze ad essa attribuite dalla
normativa vigente.
Tali competenze riguardano in generale la tutela dell’ambiente e del territorio,
inteso come gestione delle risorse naturali, comprese tutte le attività di vigilanza connesse
a tali materie. In particolare la salvaguardia del territorio e dei beni ambientali, la tutela
della sicurezza e della salute del cittadino, il rispetto della normativa locale.
Gli interventi effettuati dal reparto in epigrafe si possono suddividere in:
 Attività di Polizia Amministrativa svolte prevalentemente su
segnalazione di diversi uffici del Comune di Napoli ( Assessorato
all’Ambiente, URP, Municipalità ),
 Attività di Polizia Giudiziaria svolte di iniziativa in forza delle proprie
competenze e qualifiche
 Attività delegate dalla Procura della Repubblica di Napoli.
Le risultanze di tali attività si concretizzano nella rilevazione di illeciti amministrativi
e/o illeciti penali, spesso associati a fattispecie tipizzate nel Codice Penale o ad altri illeciti (
ad esempio violazioni al Codice della Strada ). In tale contesto generalmente la fattispecie
penale è di natura contravvenzionale e riferita alla normativa nazionale, mentre gli illeciti
amministrativi fanno riferimento anche ad ordinanze e regolamenti comunali.
Questo elaborato mensile è redatto anche come strumento di riferimento per la
progressiva modulazione delle migliori strategie operative da applicare nell’azione di
prevenzione e repressione dei fenomeni illegali.
Partendo dalla raccolta delle informazioni derivanti dalle attività operative e dalle
segnalazioni indirizzate a questo ufficio e mediante l’analisi delle stesse si potranno
evidenziare le differenti problematiche esistenti, distinguendole per tipologia e
territorialità.
Mediante l’analisi delle informazioni raccolte e tenuto conto della caratterizzazione dei
singoli fenomeni si potranno quindi predisporre mirate azioni di contrasto, a vantaggio
della efficacia ed efficienza del servizio reso con le risorse disponibili.
Periodici confronti fra i dati raccolti ed i risultati ottenuti nel tempo potranno evidenziare le
variazioni delle tendenze dei fenomeni trattati ed insieme ai dati statistici certificare la
qualità del servizio reso ed indicare i punti di forza o di debolezza dell’azione condotta.
Competenze
I settori operativi più significativi nei quali si estrinseca l’attività dell’U.O.T.A. sono:
 Disciplina e controllo dello smaltimento dei rifiuti . La normativa di
riferimento è formata dal D. Lgs. 152/2006 s.m.i. , dal R.G.C. n° 12/2006 e più
recentemente dall’O.S. 1121 del 30/10/2012 e l’attività si sostanzia
principalmente in prevenzione e repressione di :
SERVIZIO AUTONOMO POLIZIA LOCALE
UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE
Via Adriano 60, Napoli – email polizialocale.unitaecologica@comune.napoli.it
Tel. 081/7958984 – Fax 081/7958988
 Smaltimento e abbandono dei rifiuti
 Smaltimento e abbandono degli imballaggi
 Smaltimento e abbandono degli ingombranti
 Smaltimento degli oli vegetali, animali e minerali esausti
 Smaltimento e abbandono di amianto e rifiuti pericolosi
 Controllo smaltimento dei rifiuti da parte delle attività e
monitoraggio della regolare tenuta dei registri
 Attività di supporto all’ASIA
 Attività su esposti e segnalazioni del cittadino
 Disciplina e controllo degli scarichi reflui . La normativa di riferimento è
sempre il D. Lgs. 152/2006 ed il servizio prevede:
 Controllo degli scarichi civili
 Controllo degli scarichi negli insediamenti per il mancato
adeguamento
 Controllo e verifica sugli allacci alla rete fognaria pubblica
già esistente
 Controllo degli scarichi reflui in ambienti protetti ( art. 734
C.P. )
 Controlli su richiesta dell’A.G.
 Esposti e segnalazioni
 Decoro urbano. La normativa di riferimento passa attraverso diverse
fattispecie costituite da illeciti amministrativi e/o illeciti penali, in particolare il
servizio prevede:
 Controllo sul decoro delle aree mercatali
 Controllo sull’abbandono delle deiezioni canine (O.S. 456
del 07.05.2012)
 Controllo sul decoro delle strade e delle piazze ( art.15 CdS
– Artt. 635 e 674 C.P. )
 Controllo sull’ uso e il decoro dei giardini e di parchi
pubblici
 Disciplina e controllo delle immissioni nell’ambiente . La materia è regolata
dalla legge quadro nazionale sull’inquinamento acustico ( L. 447/1995 ) e dal
regolamento comunale sulle immissioni di fumi e rumori molesti, nonché dal
codice penale laddove si ravvisi la sussistenza della fattispecie prevista
dall’art. 674 e il servizio prevede il controllo di tali immissioni principalmente
su segnalazioni ed esposti dei cittadini.
SERVIZIO AUTONOMO POLIZIA LOCALE
UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE
Via Adriano 60, Napoli – email polizialocale.unitaecologica@comune.napoli.it
Tel. 081/7958984 – Fax 081/7958988
ATTIVITÀ SVOLTE
Nel periodo di riferimento le attività dell’ Unità Operativa Tutela Ambientale
si sono concentrate principalmente su tre fronti ritenuti sensibili:
PRODOTTI IMPORTATI. La globalizzazione economica e commerciale ha
determinato la comparsa di nuove problematiche di natura igienico sanitaria
e commerciale legate alle importazioni di prodotti provenienti da Paesi
emergenti o in via di sviluppo, dove il livello di sicurezza alimentare non è
equiparabile a quello dei paesi occidentali. La Cina in particolare è stata negli
ultimi anni al centro di numerosi scandali che hanno interessato prodotti
alimentari e non ( dal latte ai dentifrici, dagli alimenti per animali alle
conserve con additivi pericolosi ) e l’elevato numero di market cinesi presenti
sul territorio giustificano i controlli che questo reparto ha effettuato.
La gran parte di prodotti oggetto del controllo, oltre a non dare garanzie
sulla loro salubrità, risulta inadeguata anche da un punto di vista
commerciale, presentando lacune in materia di etichettatura. L’etichettatura
racchiude in sé una molteplicità di informazioni che rendono il prodotto più
conosciuto e conoscibile da parte dell’acquirente, ed è parte integrante del
sistema di rintracciabilità dei prodotti alimentari: ciò ne determina un ruolo di
fondamentale importanza per la tutela del consumatore. I sequestri operati in
seguito ai controlli effettuati riguardano in particolare prodotti alimentari
confezionati privi di etichettatura in lingua italiana consistenti
presumibilmente in funghi , riso, carne. Inoltre, nell’ambito dei controlli alle
attività commerciali cinesi e contestualmente alla festività di Carnevale sono
stati effettuati sequestri di 2.200 bombolette spray contenenti sostanze
imbrattanti potenzialmente dannose per la salute degli utilizzatori, per questo
vietate da un’ordinanza del Sindaco del Comune di Napoli.
SERVIZIO AUTONOMO POLIZIA LOCALE
UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE
Via Adriano 60, Napoli – email polizialocale.unitaecologica@comune.napoli.it
Tel. 081/7958984 – Fax 081/7958988
 TRASPORTO E STOCCAGGIO ILLECITO DI RIFIUTI. Controlli sugli
automezzi che trasportano rifiuti e sulle aree utilizzate illecitamente come siti di
stoccaggio degli stessi. In particolare questo reparto, attraverso azioni operative
svolte anche in orari notturni, ha provveduto al sequestro di n° 3 automezzi che
effettuavano il trasporto di rifiuti, prevalentemente provenienti da attività di
costruzione e demolizione e per la maggior parte dei casi a carico di persone fisiche
di nazionalità italiana ed al sequestro di n° 4 aree destinate, a vario titolo, allo
stoccaggio di rifiuti di varia provenienza ( dai rifiuti derivanti da attività di
costruzione e demolizione a quelli derivanti dallo smantellamento di auto e moto ).
Inoltre le operazioni di controllo del trasporto di rifiuti hanno portato alla
contestazione di illeciti ad aziende che seppure provviste delle prescritte
autorizzazioni per tali trasporti erano sprovviste di formulari ( documenti che
attestano non solo la provenienza del rifiuto ma soprattutto la destinazione finale
verso discariche autorizzate ).
SERVIZIO AUTONOMO POLIZIA LOCALE
UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE
Via Adriano 60, Napoli – email polizialocale.unitaecologica@comune.napoli.it
Tel. 081/7958984 – Fax 081/7958988
 AMIANTO . Particolarmente rilevanti le attività svolte da questo reparto per
la prevenzione, la repressione e l’assistenza allo smaltimento dell’amianto:
attività queste svolte prevalentemente su segnalazione di enti e privati
cittadini. Nel periodo interessato il reparto è intervenuto promuovendo la
rimozione dell’amianto da n° 16 siti, segnalando e fornendo assistenza
operativa alle attività di rimozione, in particolar modo privilegiando le aree
periferiche della città ( Ponticelli – S. Giovanni a Teduccio ) oltraggiate da uno
sversamento costante e copioso di rifiuti contenenti amianto e concentrando
le attività di controllo nelle ore serali e notturne. Il reparto al fine di
accelerare le attività di rimozione dell’amianto ha promosso speciali
procedure in collaborazione con il Servizio Controlli Ambientali del Comune di
Napoli e le ditte da questo incaricate.
Nel periodo di riferimento l’U.O.T.A. ha comunque proseguito nell’ordinaria
attività di controllo sul corretto smaltimento di rifiuti, in riferimento alle specifiche
competenze ad essa attribuite, operando nei siti individuati come di maggiore
interesse per l’elevato tasso di criticità elevando n° 38 processi verbali, ai sensi
dell’O.S. 1121/2012.
Da una più accurata analisi si evidenzia che tra gli illeciti sanzionati ha ancora
maggiore preponderanza l’abbandono dei rifiuti in strada, laddove non esistono
contenitori della raccolta indifferenziata, sia da parte di utenze private che di
attività commerciali. Per quest’ultime si sottolinea come sia ancora poco osservata
la raccolta differenziata degli imballaggi, che troppo spesso vengono depositati nei
rifiuti indifferenziati o addirittura abbandonati sulla sede stradale, in violazione delle
disposizioni in materia.
SERVIZIO AUTONOMO POLIZIA LOCALE
UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE
Via Adriano 60, Napoli – email polizialocale.unitaecologica@comune.napoli.it
Tel. 081/7958984 – Fax 081/7958988
Di particolare importanza risultano i controlli effettuati sulle attività
commerciali, per le quali l’U.O.T.A. ha proseguito nelle operazioni già programmate
precedentemente, effettuando il controllo di n°13 attività commerciali ed
effettuando il monitoraggio di quelle attività per le quali è obbligatorio detenere un
registro di carico e scarico dei rifiuti ed un contratto di smaltimento degli stessi. In
particolare si segnala, in continuità con la programmazione esposta nel precedente
report, l’attività di controllo dello smaltimento degli oli esausti da parte delle attività
commerciali che si occupano della preparazione e della somministrazione di
alimenti, privilegiando nei controlli il quartiere Chiaia – S. Ferdinando ed il quartiere
S. Lorenzo - Vicaria. Si intende precisare che tale programmazione proseguirà nei
prossimi mesi ed interesserà l’intero territorio cittadino.
Sempre per ciò che concerne le operazioni di monitoraggio delle attività
commerciali si è dato impulso al controllo degli esercizi che effettuano tatuaggi
onde verificare il corretto smaltimento dei residui di lavorazione, assimilabili ai rifiuti
ospedalieri che devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni particolari
onde evitare infezioni. Tali operazioni nel mese di febbraio hanno riguardato il
quartiere Fuorigrotta - Soccavo e Vomero – Arenella. Proprio sul tema dei rifiuti
ospedalieri si rimanda al paragrafo sulle attività sinergiche.
ATTIVITA’ SINERGICHE
Nell’ottica di una proficua collaborazione tra Istituzioni, Enti, associazioni e
privati cittadini, questo reparto ha provveduto nel solo periodo di riferimento a dare
seguito a n°22 esposti riguardanti in generale la tutela dell’ambiente cittadino. Le
pattuglie intervenute sui vari siti hanno provveduto ad accertare le problematiche
segnalate e, laddove necessario e possibile, a reprimere i comportamenti ritenuti
illeciti.
Nell’ambito di tali attività questo reparto ha condotto operazioni complesse e
diversificate. Tra tutte si evidenziano :
 Attività di controllo e repressione dell’ illecito smaltimento di rifiuti,
principalmente a carico di utenze private in Via Posillipo ( alt. Scuola
Cimarosa ).
 Intervento in Via dei Mille laddove un cantiere occupava, senza
autorizzazione, il suolo pubblico mediante un’impalcatura installata per
effettuare lavori di ristrutturazione a Palazzo D’Avalos. Inoltre la società
appaltatrice dei lavori di ristrutturazione si rendeva responsabile dello
stoccaggio dei rifiuti del cantiere in maniera irregolare, motivo per il
quale è stata formalmente diffidata da questo reparto a rimuovere gli
abusi.
SERVIZIO AUTONOMO POLIZIA LOCALE
UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE
Via Adriano 60, Napoli – email polizialocale.unitaecologica@comune.napoli.it
Tel. 081/7958984 – Fax 081/7958988
 Sopralluogo effettuato in collaborazione con la III Municipalità, a
seguito di segnalazione dell’Asl competente, in Via O. Morisani, dove vi
sono terrapieni trasformati in vere e proprie discariche abusive in
seguito a sversamenti illeciti di rifiuti di vario genere e di rifiuti
ingombranti. In ragione delle attività svolte sono state promosse le
opere di bonifica del sito.
 Intervento su segnalazione di privati in Via N. Nicolini, dove veniva
attivata e monitorata la procedura di bonifica di alcune aree verdi, di
proprietà di privati, che versavano in stato di abbandono, costituendo
per questo un pericolo per la salute pubblica.
SERVIZIO AUTONOMO POLIZIA LOCALE
UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE
Via Adriano 60, Napoli – email polizialocale.unitaecologica@comune.napoli.it
Tel. 081/7958984 – Fax 081/7958988
 Operazioni di controllo di attività commerciali in Via Carminiello al
Mercato riguardanti l’illecito smaltimento di rifiuti indifferenziati e di
imballaggi
 Attività di controllo e vigilanza di Via Brecce a S. Erasmo, nella
prossimità degli insediamenti Rom, in relazione all’accumulo
indiscriminato di rifiuti in strada. In concomitanza il reparto si è
impegnato in attività di assistenza e collaborazione con ASIA in
occasione della bonifica del succitato sito.
 Attività di controllo e repressione in Via G. Santacroce, con relative
contestazioni di illeciti
 Attività di controllo in Via delle Repubbliche Marinare, a seguito di
segnalazione di privati cittadini, che hanno portato al sequestro di locali
in uso ad un’autofficina, il cui titolare si appropriava di suolo pubblico
onde farne una piccola discarica di scarti di lavorazione della propria
attività.
 Attività di controllo e monitoraggio di Via R. Ruggiero, a seguito di
interventi straordinari di Asia atti a rimuovere numerosi cumuli di rifiuti
abbandonati in strada, con la conseguente attività di repressione di
illeciti conferimenti, prevalentemente a carico di privati cittadini.
SERVIZIO AUTONOMO POLIZIA LOCALE
UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE
Via Adriano 60, Napoli – email polizialocale.unitaecologica@comune.napoli.it
Tel. 081/7958984 – Fax 081/7958988
 Attività di controllo sul Parco Pubblico “ Robinson “ nel quartiere
Fuorigrotta, dove privati cittadini denunciavano il grave stato di
degrado del parco e dei suoi servizi : a seguito dell’intervento venivano
effettuate attività di vigilanza anche sull’operato del personale di
“Napoli Servizi” ivi impiegato.
 Attività di controllo e relative contestazioni di illeciti in Via Cincinnato
ed in Via Cavalleggeri, in relazione all’illecito conferimento di rifiuti.
 Attività di controllo e repressione illeciti conferimenti in Via Bracco, a
carico di attività di media distribuzione ivi presenti, che si rendevano
responsabili dell’illecito smaltimento degli imballaggi cartacei.
 Attività di controllo e repressione di illeciti conferimenti dei rifiuti in Via
G.A. Campano a carico di attività commerciali.
 Attività di controllo e monitoraggio in Via D. Atripaldi, su segnalazione
del locale Commissariato P.S., relative all’abbandono di rifiuti sul verde
pubblico.
 Attività di controllo e vigilanza in Via S. Agostino degli Scalzi, in
relazione all’abbandono di ingombranti sulla sede stradale, in
prossimità dei contenitori per la raccolta differenziata.
 Attività di indagine e susseguente sequestro dell’area in Via Ravioncello,
a carico di privati responsabili della copertura di un antico pozzo con
materiali di risulta e la costruzione di un nuovo pozzo (dal quale
SERVIZIO AUTONOMO POLIZIA LOCALE
UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE
Via Adriano 60, Napoli – email polizialocale.unitaecologica@comune.napoli.it
Tel. 081/7958984 – Fax 081/7958988
attingere acqua destinata al consumo umano) mai censito dalle autorità
competenti.
Questo reparto ha inteso proseguire nel rapporto privilegiato e collaborativo
con ASIA al fine della maggiore efficienza del servizio da questa reso e della
massima efficacia della normativa predisposta dall’Amministrazione Comunale,
intesa a ridurre la mole di rifiuti presenti in strada. Tale prospettiva è tesa a porre
una maggiore attenzione alle segnalazioni di ASIA, la quale si trova sempre più
spesso a dover gestire l’illecito smaltimento di rifiuti radioattivi ( prevalentemente
rifiuti ospedalieri e/o assimilati ) nei rifiuti indifferenziati: infatti tale
comportamento illecito grava poi sugli automezzi di ASIA, che vengono bloccati
all’atto del deposito in discarica dei rifiuti.
Vengono perciò effettuati, su segnalazione da parte di ASIA dei percorsi
incriminati, attività di controllo di laboratori diagnostici e studi medici che hanno
prodotto il sanzionamento di numerosi illeciti a carico dei titolari degli stessi ( in
particolare studi odontoiatrici, laboratori diagnostici, studi medici, tatuatori ).
Infine in collaborazione con l’Amministrazione Comunale (in particolare
dell’Ufficio Staff del Sindaco) personale di questo reparto si è reso disponibile ad
effettuare interventi sul territorio con le telecamere al seguito. Lungi dal voler
imporre una spettacolarizzazione delle attività di Polizia, tale iniziativa viene
realizzata con l’intenzione di dare alla città la contezza delle delicate operazioni
svolte dal reparto, ed allo stesso tempo di sensibilizzare l’opinione pubblica
sull’illiceità di alcuni comportamenti che, pur nella loro banalità ( troppo spesso non
ben compresi dal singolo cittadino ), recano grave danno al servizio di raccolta dei
rifiuti ed in generale al decoro urbano, mortificando la bellezza intrinseca di una
città che fa del marciapiedi, dei vicoli, del panorama la sua monumentale risorsa.
SERVIZIO AUTONOMO POLIZIA LOCALE
UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE
Via Adriano 60, Napoli – email polizialocale.unitaecologica@comune.napoli.it
Tel. 081/7958984 – Fax 081/7958988
Schema riepilogativo interventi effettuati dal 01.02.2013 al 28.02.2013
Aree sequestrate per abusi edilizi 1
Aree sequestrate adibite a discarica ex D.Lgs. 152/2006 3
Persone deferite all’A.G. 8
Veicoli sequestrati ex D.Lgs. 152/2006 4
Violazioni all’ordinanza sindacale sui rifiuti per inottemperanza alle
modalità di conferimento
38
Violazioni al C.d.s. 50
Verbali D. Lgs. 109/1992 1
Esposti espletati per segnalazioni di abbandono di rifiuti 22
Esposti espletati per segnalazioni abbandono di amianto 16
Verbali O.S. 594 1
Sequestri amministrativi 6
Convalide di sequestri notificate 2
Dissequestri notificati 2
Notifica di atti su delega A.G. 7
Controlli attività commerciali 13
VIOLAZIONI ORDINANZA N. 1121 DEL 30/10/12
DATA LUOGO UT. COMM. ORARIO INFRAZIONE
01/02/2013 VIA G.A. CAMPANA Attività commerciale 11.50 Imballaggi
04/02/2013 VIA M. BAKUNIN Privato 10.00 Fuori Orario
04/02/2013 VIA AGNANO ASTRONI Privato 11.00 Fuori Orario
04/02/2013 VIA AGNANO ASTRONI Privato 10.45 Fuori Orario
05/02/2013 VIA AGNANO ASTRONI Privato 18.05 Abbandono
05/02/2013 VIA AGNANO ASTRONI Privato 17.20 Abbandono
05/02/2013 VIA TERRACINA Attività commerciale 14.15 Fuori Orario
06/02/2013 VIALE MADDALENA Privato 16.00 Fuori Orario
07/02/2013 VIALE DELLE INDUSTRIE Privato 16.20 Fuori Orario
07/02/2013 VIA MONTAGNA SPACCATA Privato 11.15 Fuori Orario
07/02/2013 VIA MONTAGNA SPACCATA Privato 11.20 Fuori Orario
08/02/2013 VIA A. RIGHI Privato 17.20 Abbandono
11/02/2013 VIA P. CASTELLINO Attività commerciale 17.00 Fuori Orario
12/02/2013 VICO VASTO A CHIAIA Privato 10.40 Abbandono
14/02/2013 VIA VIC. MURATE Privato 14.20 Abbandono
14/02/2013 VIA VIC. MURATE Privato 14.20 Abbandono
14/02/2013 VIA VIC. MURATE Privato 14.20 Abbandono
14/02/2013 VIA VIC. MURATE Privato 14.20 Abbandono
14/02/2013 VIA VIC. MURATE Privato 14.20 Abbandono
15/02/2013 PIAZZA MARGHERITA Privato 16.30 Abbandono
16/02/2013 VIA AGNANO ASTRONI Privato 09.45 Abbandono
16/02/2013 VIA S. BOTTICELLI Attività commerciale 13.00 Fuori Orario
18/02/2013 VIALE DEI PINI Attività commerciale 11.25 Abbandono
18/02/2013 CORSO A. DI SAVOIA Attività commerciale 10.30 Imballaggi
SERVIZIO AUTONOMO POLIZIA LOCALE
UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE
Via Adriano 60, Napoli – email polizialocale.unitaecologica@comune.napoli.it
Tel. 081/7958984 – Fax 081/7958988
VIOLAZIONI ORDINANZA N. 1121 DEL 30/10/12
18/02/2013 VIALE DEI PINI Attività commerciale 11.00 Abbandono
19/02/2013 VIA C. DEI GRACCHI Attività commerciale 13.10 Abbandono
19/02/2013 VIA C. DEI GRACCHI Attività commerciale 12.55 Imballaggi
19/02/2013 LARGO SAN MARTINO Privato 11.40 Fuori Orario
21/02/2013 VIA DON BOSCO Privato 18.20 Fuori Orario
21/02/2013 VIA TASSO Attività commerciale 16.30 Fuori Orario
21/02/2013 VIA C. DE MARCO Attività commerciale 11.30 Imballaggi
21/02/2013 VIA SARTANIA Attività commerciale 12.05 Fuori Orario
21/02/2013 VIA SARTANIA Privato 11.34 Abbandono
21/02/2013 VIA SARTANIA Privato 11.32 Abbandono
21/02/2013 VIA SARTANIA Privato 11.30 Abbandono
21/02/2013 VIA SARTANIA Privato 11.50 Fuori Orario
22/02/2013 CUPA SPINELLI Privato 15.00 Fuori Orario
22/02/2013 CUPA SPINELLI Privato 15.40 Fuori Orario
26/02/2013 VIA ENEA Attività commerciale 10.55 Abbandono
--------------------------------------------------------------------
Alla stesura di questo REPORT hanno collaborato:
A.C. Monte Aricò Mario e A.C. De Santis Salvatore, raccolta dati
Ag.S. Morlando Luigi e A.C. Paciello Beniamino, elaborazione dati
Ag.S Esposito Carla, analisi dei dati e sviluppo dei contenuti
Ag.S.Carrara Dario, impostazione grafica
Ten. del Gaudio Enrico, coordinamento
REPORT 2/2013
Premessa
La presente relazione rappresenta le attività svolte dall’Unità Operativa Tutela
Ambientale nel periodo di riferimento nell’ambito delle competenze ad essa attribuite dalla
normativa vigente.
Tali competenze riguardano in generale la tutela dell’ambiente e del territorio,
inteso come gestione delle risorse naturali, comprese tutte le attività di vigilanza connesse
a tali materie. In particolare la salvaguardia del territorio e dei beni ambientali, la tutela
della sicurezza e della salute del cittadino, il rispetto della normativa locale.
Gli interventi effettuati dal reparto in epigrafe si possono suddividere in:
 Attività di Polizia Amministrativa svolte prevalentemente su
segnalazione di diversi uffici del Comune di Napoli ( Assessorato
all’Ambiente, URP, Municipalità ),
 Attività di Polizia Giudiziaria svolte di iniziativa in forza delle proprie
competenze e qualifiche
 Attività delegate dalla Procura della Repubblica di Napoli.
Le risultanze di tali attività si concretizzano nella rilevazione di illeciti amministrativi
e/o illeciti penali, spesso associati a fattispecie tipizzate nel Codice Penale o ad altri illeciti (
ad esempio violazioni al Codice della Strada ). In tale contesto generalmente la fattispecie
penale è di natura contravvenzionale e riferita alla normativa nazionale, mentre gli illeciti
amministrativi fanno riferimento anche ad ordinanze e regolamenti comunali.
Questo elaborato mensile è redatto anche come strumento di riferimento per la
progressiva modulazione delle migliori strategie operative da applicare nell’azione di
prevenzione e repressione dei fenomeni illegali.
Partendo dalla raccolta delle informazioni derivanti dalle attività operative e dalle
segnalazioni indirizzate a questo ufficio e mediante l’analisi delle stesse si potranno
evidenziare le differenti problematiche esistenti, distinguendole per tipologia e
territorialità.
Mediante l’analisi delle informazioni raccolte e tenuto conto della caratterizzazione dei
singoli fenomeni si potranno quindi predisporre mirate azioni di contrasto, a vantaggio
della efficacia ed efficienza del servizio reso con le risorse disponibili.
Periodici confronti fra i dati raccolti ed i risultati ottenuti nel tempo potranno evidenziare le
variazioni delle tendenze dei fenomeni trattati ed insieme ai dati statistici certificare la
qualità del servizio reso ed indicare i punti di forza o di debolezza dell’azione condotta.
Competenze
I settori operativi più significativi nei quali si estrinseca l’attività dell’U.O.T.A. sono:
 Disciplina e controllo dello smaltimento dei rifiuti . La normativa di
riferimento è formata dal D. Lgs. 152/2006 s.m.i. , dal R.G.C. n° 12/2006 e più
recentemente dall’O.S. 1121 del 30/10/2012 e l’attività si sostanzia
principalmente in prevenzione e repressione di :
SERVIZIO AUTONOMO POLIZIA LOCALE
UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE
Via Adriano 60, Napoli – email polizialocale.unitaecologica@comune.napoli.it
Tel. 081/7958984 – Fax 081/7958988
 Smaltimento e abbandono dei rifiuti
 Smaltimento e abbandono degli imballaggi
 Smaltimento e abbandono degli ingombranti
 Smaltimento degli oli vegetali, animali e minerali esausti
 Smaltimento e abbandono di amianto e rifiuti pericolosi
 Controllo smaltimento dei rifiuti da parte delle attività e
monitoraggio della regolare tenuta dei registri
 Attività di supporto all’ASIA
 Attività su esposti e segnalazioni del cittadino
 Disciplina e controllo degli scarichi reflui . La normativa di riferimento è
sempre il D. Lgs. 152/2006 ed il servizio prevede:
 Controllo degli scarichi civili
 Controllo degli scarichi negli insediamenti per il mancato
adeguamento
 Controllo e verifica sugli allacci alla rete fognaria pubblica
già esistente
 Controllo degli scarichi reflui in ambienti protetti ( art. 734
C.P. )
 Controlli su richiesta dell’A.G.
 Esposti e segnalazioni
 Decoro urbano. La normativa di riferimento passa attraverso diverse
fattispecie costituite da illeciti amministrativi e/o illeciti penali, in particolare il
servizio prevede:
 Controllo sul decoro delle aree mercatali
 Controllo sull’abbandono delle deiezioni canine (O.S. 456
del 07.05.2012)
 Controllo sul decoro delle strade e delle piazze ( art.15 CdS
– Artt. 635 e 674 C.P. )
 Controllo sull’ uso e il decoro dei giardini e di parchi
pubblici
 Disciplina e controllo delle immissioni nell’ambiente . La materia è regolata
dalla legge quadro nazionale sull’inquinamento acustico ( L. 447/1995 ) e dal
regolamento comunale sulle immissioni di fumi e rumori molesti, nonché dal
codice penale laddove si ravvisi la sussistenza della fattispecie prevista
dall’art. 674 e il servizio prevede il controllo di tali immissioni principalmente
su segnalazioni ed esposti dei cittadini.
SERVIZIO AUTONOMO POLIZIA LOCALE
UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE
Via Adriano 60, Napoli – email polizialocale.unitaecologica@comune.napoli.it
Tel. 081/7958984 – Fax 081/7958988
ATTIVITÀ SVOLTE
Nel periodo di riferimento le attività dell’ Unità Operativa Tutela Ambientale
si sono concentrate principalmente su tre fronti ritenuti sensibili:
PRODOTTI IMPORTATI. La globalizzazione economica e commerciale ha
determinato la comparsa di nuove problematiche di natura igienico sanitaria
e commerciale legate alle importazioni di prodotti provenienti da Paesi
emergenti o in via di sviluppo, dove il livello di sicurezza alimentare non è
equiparabile a quello dei paesi occidentali. La Cina in particolare è stata negli
ultimi anni al centro di numerosi scandali che hanno interessato prodotti
alimentari e non ( dal latte ai dentifrici, dagli alimenti per animali alle
conserve con additivi pericolosi ) e l’elevato numero di market cinesi presenti
sul territorio giustificano i controlli che questo reparto ha effettuato.
La gran parte di prodotti oggetto del controllo, oltre a non dare garanzie
sulla loro salubrità, risulta inadeguata anche da un punto di vista
commerciale, presentando lacune in materia di etichettatura. L’etichettatura
racchiude in sé una molteplicità di informazioni che rendono il prodotto più
conosciuto e conoscibile da parte dell’acquirente, ed è parte integrante del
sistema di rintracciabilità dei prodotti alimentari: ciò ne determina un ruolo di
fondamentale importanza per la tutela del consumatore. I sequestri operati in
seguito ai controlli effettuati riguardano in particolare prodotti alimentari
confezionati privi di etichettatura in lingua italiana consistenti
presumibilmente in funghi , riso, carne. Inoltre, nell’ambito dei controlli alle
attività commerciali cinesi e contestualmente alla festività di Carnevale sono
stati effettuati sequestri di 2.200 bombolette spray contenenti sostanze
imbrattanti potenzialmente dannose per la salute degli utilizzatori, per questo
vietate da un’ordinanza del Sindaco del Comune di Napoli.
SERVIZIO AUTONOMO POLIZIA LOCALE
UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE
Via Adriano 60, Napoli – email polizialocale.unitaecologica@comune.napoli.it
Tel. 081/7958984 – Fax 081/7958988
 TRASPORTO E STOCCAGGIO ILLECITO DI RIFIUTI. Controlli sugli
automezzi che trasportano rifiuti e sulle aree utilizzate illecitamente come siti di
stoccaggio degli stessi. In particolare questo reparto, attraverso azioni operative
svolte anche in orari notturni, ha provveduto al sequestro di n° 3 automezzi che
effettuavano il trasporto di rifiuti, prevalentemente provenienti da attività di
costruzione e demolizione e per la maggior parte dei casi a carico di persone fisiche
di nazionalità italiana ed al sequestro di n° 4 aree destinate, a vario titolo, allo
stoccaggio di rifiuti di varia provenienza ( dai rifiuti derivanti da attività di
costruzione e demolizione a quelli derivanti dallo smantellamento di auto e moto ).
Inoltre le operazioni di controllo del trasporto di rifiuti hanno portato alla
contestazione di illeciti ad aziende che seppure provviste delle prescritte
autorizzazioni per tali trasporti erano sprovviste di formulari ( documenti che
attestano non solo la provenienza del rifiuto ma soprattutto la destinazione finale
verso discariche autorizzate ).
SERVIZIO AUTONOMO POLIZIA LOCALE
UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE
Via Adriano 60, Napoli – email polizialocale.unitaecologica@comune.napoli.it
Tel. 081/7958984 – Fax 081/7958988
 AMIANTO . Particolarmente rilevanti le attività svolte da questo reparto per
la prevenzione, la repressione e l’assistenza allo smaltimento dell’amianto:
attività queste svolte prevalentemente su segnalazione di enti e privati
cittadini. Nel periodo interessato il reparto è intervenuto promuovendo la
rimozione dell’amianto da n° 16 siti, segnalando e fornendo assistenza
operativa alle attività di rimozione, in particolar modo privilegiando le aree
periferiche della città ( Ponticelli – S. Giovanni a Teduccio ) oltraggiate da uno
sversamento costante e copioso di rifiuti contenenti amianto e concentrando
le attività di controllo nelle ore serali e notturne. Il reparto al fine di
accelerare le attività di rimozione dell’amianto ha promosso speciali
procedure in collaborazione con il Servizio Controlli Ambientali del Comune di
Napoli e le ditte da questo incaricate.
Nel periodo di riferimento l’U.O.T.A. ha comunque proseguito nell’ordinaria
attività di controllo sul corretto smaltimento di rifiuti, in riferimento alle specifiche
competenze ad essa attribuite, operando nei siti individuati come di maggiore
interesse per l’elevato tasso di criticità elevando n° 38 processi verbali, ai sensi
dell’O.S. 1121/2012.
Da una più accurata analisi si evidenzia che tra gli illeciti sanzionati ha ancora
maggiore preponderanza l’abbandono dei rifiuti in strada, laddove non esistono
contenitori della raccolta indifferenziata, sia da parte di utenze private che di
attività commerciali. Per quest’ultime si sottolinea come sia ancora poco osservata
la raccolta differenziata degli imballaggi, che troppo spesso vengono depositati nei
rifiuti indifferenziati o addirittura abbandonati sulla sede stradale, in violazione delle
disposizioni in materia.
SERVIZIO AUTONOMO POLIZIA LOCALE
UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE
Via Adriano 60, Napoli – email polizialocale.unitaecologica@comune.napoli.it
Tel. 081/7958984 – Fax 081/7958988
Di particolare importanza risultano i controlli effettuati sulle attività
commerciali, per le quali l’U.O.T.A. ha proseguito nelle operazioni già programmate
precedentemente, effettuando il controllo di n°13 attività commerciali ed
effettuando il monitoraggio di quelle attività per le quali è obbligatorio detenere un
registro di carico e scarico dei rifiuti ed un contratto di smaltimento degli stessi. In
particolare si segnala, in continuità con la programmazione esposta nel precedente
report, l’attività di controllo dello smaltimento degli oli esausti da parte delle attività
commerciali che si occupano della preparazione e della somministrazione di
alimenti, privilegiando nei controlli il quartiere Chiaia – S. Ferdinando ed il quartiere
S. Lorenzo - Vicaria. Si intende precisare che tale programmazione proseguirà nei
prossimi mesi ed interesserà l’intero territorio cittadino.
Sempre per ciò che concerne le operazioni di monitoraggio delle attività
commerciali si è dato impulso al controllo degli esercizi che effettuano tatuaggi
onde verificare il corretto smaltimento dei residui di lavorazione, assimilabili ai rifiuti
ospedalieri che devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni particolari
onde evitare infezioni. Tali operazioni nel mese di febbraio hanno riguardato il
quartiere Fuorigrotta - Soccavo e Vomero – Arenella. Proprio sul tema dei rifiuti
ospedalieri si rimanda al paragrafo sulle attività sinergiche.
ATTIVITA’ SINERGICHE
Nell’ottica di una proficua collaborazione tra Istituzioni, Enti, associazioni e
privati cittadini, questo reparto ha provveduto nel solo periodo di riferimento a dare
seguito a n°22 esposti riguardanti in generale la tutela dell’ambiente cittadino. Le
pattuglie intervenute sui vari siti hanno provveduto ad accertare le problematiche
segnalate e, laddove necessario e possibile, a reprimere i comportamenti ritenuti
illeciti.
Nell’ambito di tali attività questo reparto ha condotto operazioni complesse e
diversificate. Tra tutte si evidenziano :
 Attività di controllo e repressione dell’ illecito smaltimento di rifiuti,
principalmente a carico di utenze private in Via Posillipo ( alt. Scuola
Cimarosa ).
 Intervento in Via dei Mille laddove un cantiere occupava, senza
autorizzazione, il suolo pubblico mediante un’impalcatura installata per
effettuare lavori di ristrutturazione a Palazzo D’Avalos. Inoltre la società
appaltatrice dei lavori di ristrutturazione si rendeva responsabile dello
stoccaggio dei rifiuti del cantiere in maniera irregolare, motivo per il
quale è stata formalmente diffidata da questo reparto a rimuovere gli
abusi.
SERVIZIO AUTONOMO POLIZIA LOCALE
UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE
Via Adriano 60, Napoli – email polizialocale.unitaecologica@comune.napoli.it
Tel. 081/7958984 – Fax 081/7958988
 Sopralluogo effettuato in collaborazione con la III Municipalità, a
seguito di segnalazione dell’Asl competente, in Via O. Morisani, dove vi
sono terrapieni trasformati in vere e proprie discariche abusive in
seguito a sversamenti illeciti di rifiuti di vario genere e di rifiuti
ingombranti. In ragione delle attività svolte sono state promosse le
opere di bonifica del sito.
 Intervento su segnalazione di privati in Via N. Nicolini, dove veniva
attivata e monitorata la procedura di bonifica di alcune aree verdi, di
proprietà di privati, che versavano in stato di abbandono, costituendo
per questo un pericolo per la salute pubblica.
SERVIZIO AUTONOMO POLIZIA LOCALE
UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE
Via Adriano 60, Napoli – email polizialocale.unitaecologica@comune.napoli.it
Tel. 081/7958984 – Fax 081/7958988
 Operazioni di controllo di attività commerciali in Via Carminiello al
Mercato riguardanti l’illecito smaltimento di rifiuti indifferenziati e di
imballaggi
 Attività di controllo e vigilanza di Via Brecce a S. Erasmo, nella
prossimità degli insediamenti Rom, in relazione all’accumulo
indiscriminato di rifiuti in strada. In concomitanza il reparto si è
impegnato in attività di assistenza e collaborazione con ASIA in
occasione della bonifica del succitato sito.
 Attività di controllo e repressione in Via G. Santacroce, con relative
contestazioni di illeciti
 Attività di controllo in Via delle Repubbliche Marinare, a seguito di
segnalazione di privati cittadini, che hanno portato al sequestro di locali
in uso ad un’autofficina, il cui titolare si appropriava di suolo pubblico
onde farne una piccola discarica di scarti di lavorazione della propria
attività.
 Attività di controllo e monitoraggio di Via R. Ruggiero, a seguito di
interventi straordinari di Asia atti a rimuovere numerosi cumuli di rifiuti
abbandonati in strada, con la conseguente attività di repressione di
illeciti conferimenti, prevalentemente a carico di privati cittadini.
SERVIZIO AUTONOMO POLIZIA LOCALE
UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE
Via Adriano 60, Napoli – email polizialocale.unitaecologica@comune.napoli.it
Tel. 081/7958984 – Fax 081/7958988
 Attività di controllo sul Parco Pubblico “ Robinson “ nel quartiere
Fuorigrotta, dove privati cittadini denunciavano il grave stato di
degrado del parco e dei suoi servizi : a seguito dell’intervento venivano
effettuate attività di vigilanza anche sull’operato del personale di
“Napoli Servizi” ivi impiegato.
 Attività di controllo e relative contestazioni di illeciti in Via Cincinnato
ed in Via Cavalleggeri, in relazione all’illecito conferimento di rifiuti.
 Attività di controllo e repressione illeciti conferimenti in Via Bracco, a
carico di attività di media distribuzione ivi presenti, che si rendevano
responsabili dell’illecito smaltimento degli imballaggi cartacei.
 Attività di controllo e repressione di illeciti conferimenti dei rifiuti in Via
G.A. Campano a carico di attività commerciali.
 Attività di controllo e monitoraggio in Via D. Atripaldi, su segnalazione
del locale Commissariato P.S., relative all’abbandono di rifiuti sul verde
pubblico.
 Attività di controllo e vigilanza in Via S. Agostino degli Scalzi, in
relazione all’abbandono di ingombranti sulla sede stradale, in
prossimità dei contenitori per la raccolta differenziata.
 Attività di indagine e susseguente sequestro dell’area in Via Ravioncello,
a carico di privati responsabili della copertura di un antico pozzo con
materiali di risulta e la costruzione di un nuovo pozzo (dal quale
SERVIZIO AUTONOMO POLIZIA LOCALE
UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE
Via Adriano 60, Napoli – email polizialocale.unitaecologica@comune.napoli.it
Tel. 081/7958984 – Fax 081/7958988
attingere acqua destinata al consumo umano) mai censito dalle autorità
competenti.
Questo reparto ha inteso proseguire nel rapporto privilegiato e collaborativo
con ASIA al fine della maggiore efficienza del servizio da questa reso e della
massima efficacia della normativa predisposta dall’Amministrazione Comunale,
intesa a ridurre la mole di rifiuti presenti in strada. Tale prospettiva è tesa a porre
una maggiore attenzione alle segnalazioni di ASIA, la quale si trova sempre più
spesso a dover gestire l’illecito smaltimento di rifiuti radioattivi ( prevalentemente
rifiuti ospedalieri e/o assimilati ) nei rifiuti indifferenziati: infatti tale
comportamento illecito grava poi sugli automezzi di ASIA, che vengono bloccati
all’atto del deposito in discarica dei rifiuti.
Vengono perciò effettuati, su segnalazione da parte di ASIA dei percorsi
incriminati, attività di controllo di laboratori diagnostici e studi medici che hanno
prodotto il sanzionamento di numerosi illeciti a carico dei titolari degli stessi ( in
particolare studi odontoiatrici, laboratori diagnostici, studi medici, tatuatori ).
Infine in collaborazione con l’Amministrazione Comunale (in particolare
dell’Ufficio Staff del Sindaco) personale di questo reparto si è reso disponibile ad
effettuare interventi sul territorio con le telecamere al seguito. Lungi dal voler
imporre una spettacolarizzazione delle attività di Polizia, tale iniziativa viene
realizzata con l’intenzione di dare alla città la contezza delle delicate operazioni
svolte dal reparto, ed allo stesso tempo di sensibilizzare l’opinione pubblica
sull’illiceità di alcuni comportamenti che, pur nella loro banalità ( troppo spesso non
ben compresi dal singolo cittadino ), recano grave danno al servizio di raccolta dei
rifiuti ed in generale al decoro urbano, mortificando la bellezza intrinseca di una
città che fa del marciapiedi, dei vicoli, del panorama la sua monumentale risorsa.
SERVIZIO AUTONOMO POLIZIA LOCALE
UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE
Via Adriano 60, Napoli – email polizialocale.unitaecologica@comune.napoli.it
Tel. 081/7958984 – Fax 081/7958988
Schema riepilogativo interventi effettuati dal 01.02.2013 al 28.02.2013
Aree sequestrate per abusi edilizi 1
Aree sequestrate adibite a discarica ex D.Lgs. 152/2006 3
Persone deferite all’A.G. 8
Veicoli sequestrati ex D.Lgs. 152/2006 4
Violazioni all’ordinanza sindacale sui rifiuti per inottemperanza alle
modalità di conferimento
38
Violazioni al C.d.s. 50
Verbali D. Lgs. 109/1992 1
Esposti espletati per segnalazioni di abbandono di rifiuti 22
Esposti espletati per segnalazioni abbandono di amianto 16
Verbali O.S. 594 1
Sequestri amministrativi 6
Convalide di sequestri notificate 2
Dissequestri notificati 2
Notifica di atti su delega A.G. 7
Controlli attività commerciali 13
VIOLAZIONI ORDINANZA N. 1121 DEL 30/10/12
DATA LUOGO UT. COMM. ORARIO INFRAZIONE
01/02/2013 VIA G.A. CAMPANA Attività commerciale 11.50 Imballaggi
04/02/2013 VIA M. BAKUNIN Privato 10.00 Fuori Orario
04/02/2013 VIA AGNANO ASTRONI Privato 11.00 Fuori Orario
04/02/2013 VIA AGNANO ASTRONI Privato 10.45 Fuori Orario
05/02/2013 VIA AGNANO ASTRONI Privato 18.05 Abbandono
05/02/2013 VIA AGNANO ASTRONI Privato 17.20 Abbandono
05/02/2013 VIA TERRACINA Attività commerciale 14.15 Fuori Orario
06/02/2013 VIALE MADDALENA Privato 16.00 Fuori Orario
07/02/2013 VIALE DELLE INDUSTRIE Privato 16.20 Fuori Orario
07/02/2013 VIA MONTAGNA SPACCATA Privato 11.15 Fuori Orario
07/02/2013 VIA MONTAGNA SPACCATA Privato 11.20 Fuori Orario
08/02/2013 VIA A. RIGHI Privato 17.20 Abbandono
11/02/2013 VIA P. CASTELLINO Attività commerciale 17.00 Fuori Orario
12/02/2013 VICO VASTO A CHIAIA Privato 10.40 Abbandono
14/02/2013 VIA VIC. MURATE Privato 14.20 Abbandono
14/02/2013 VIA VIC. MURATE Privato 14.20 Abbandono
14/02/2013 VIA VIC. MURATE Privato 14.20 Abbandono
14/02/2013 VIA VIC. MURATE Privato 14.20 Abbandono
14/02/2013 VIA VIC. MURATE Privato 14.20 Abbandono
15/02/2013 PIAZZA MARGHERITA Privato 16.30 Abbandono
16/02/2013 VIA AGNANO ASTRONI Privato 09.45 Abbandono
16/02/2013 VIA S. BOTTICELLI Attività commerciale 13.00 Fuori Orario
18/02/2013 VIALE DEI PINI Attività commerciale 11.25 Abbandono
18/02/2013 CORSO A. DI SAVOIA Attività commerciale 10.30 Imballaggi
SERVIZIO AUTONOMO POLIZIA LOCALE
UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE
Via Adriano 60, Napoli – email polizialocale.unitaecologica@comune.napoli.it
Tel. 081/7958984 – Fax 081/7958988
VIOLAZIONI ORDINANZA N. 1121 DEL 30/10/12
18/02/2013 VIALE DEI PINI Attività commerciale 11.00 Abbandono
19/02/2013 VIA C. DEI GRACCHI Attività commerciale 13.10 Abbandono
19/02/2013 VIA C. DEI GRACCHI Attività commerciale 12.55 Imballaggi
19/02/2013 LARGO SAN MARTINO Privato 11.40 Fuori Orario
21/02/2013 VIA DON BOSCO Privato 18.20 Fuori Orario
21/02/2013 VIA TASSO Attività commerciale 16.30 Fuori Orario
21/02/2013 VIA C. DE MARCO Attività commerciale 11.30 Imballaggi
21/02/2013 VIA SARTANIA Attività commerciale 12.05 Fuori Orario
21/02/2013 VIA SARTANIA Privato 11.34 Abbandono
21/02/2013 VIA SARTANIA Privato 11.32 Abbandono
21/02/2013 VIA SARTANIA Privato 11.30 Abbandono
21/02/2013 VIA SARTANIA Privato 11.50 Fuori Orario
22/02/2013 CUPA SPINELLI Privato 15.00 Fuori Orario
22/02/2013 CUPA SPINELLI Privato 15.40 Fuori Orario
26/02/2013 VIA ENEA Attività commerciale 10.55 Abbandono
--------------------------------------------------------------------
Alla stesura di questo REPORT hanno collaborato:
A.C. Monte Aricò Mario e A.C. De Santis Salvatore, raccolta dati
Ag.S. Morlando Luigi e A.C. Paciello Beniamino, elaborazione dati
Ag.S Esposito Carla, analisi dei dati e sviluppo dei contenuti
Ag.S.Carrara Dario, impostazione grafica
Ten. del Gaudio Enrico, coordinamento

More Related Content

What's hot

#campolibero in Decreto Legge 91/14 convertito in Legge: articoli da 1 a 8
#campolibero in Decreto Legge 91/14 convertito in Legge: articoli da 1 a 8#campolibero in Decreto Legge 91/14 convertito in Legge: articoli da 1 a 8
#campolibero in Decreto Legge 91/14 convertito in Legge: articoli da 1 a 8
Parma Couture
 
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Ottobre 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Ottobre 2013Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Ottobre 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Ottobre 2013
Luigi de Magistris
 
Allegrini Roma14maggio08
Allegrini Roma14maggio08Allegrini Roma14maggio08
Allegrini Roma14maggio08gueste1186d
 
Guida pratica alla gestione dei rifiuti nelle imprese
Guida pratica alla gestione dei rifiuti nelle impreseGuida pratica alla gestione dei rifiuti nelle imprese
Guida pratica alla gestione dei rifiuti nelle imprese
Confartigianato Imprese Varese Campiotti
 
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Maggio 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Maggio 2013Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Maggio 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Maggio 2013
Luigi de Magistris
 
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Aprile 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Aprile 2013Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Aprile 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Aprile 2013
Luigi de Magistris
 
Azioni legali: tempi e prospettive del ricorso al TAR
Azioni legali: tempi e prospettive del ricorso al TARAzioni legali: tempi e prospettive del ricorso al TAR
Azioni legali: tempi e prospettive del ricorso al TAR
Mamme NO Inceneritore
 
Gestione e smaltimento dei rifiuti Barbato
Gestione e smaltimento dei rifiuti BarbatoGestione e smaltimento dei rifiuti Barbato
Gestione e smaltimento dei rifiuti Barbato
Marianna Barbato
 
Ctu ciampolillo anza 9916 2011 piano aria regione sicilia 380 pagine
Ctu ciampolillo anza 9916 2011 piano aria regione sicilia 380 pagine  Ctu ciampolillo anza 9916 2011 piano aria regione sicilia 380 pagine
Ctu ciampolillo anza 9916 2011 piano aria regione sicilia 380 pagine
Pino Ciampolillo
 
Allegato3 prc sicilia con allegati
Allegato3 prc sicilia con allegatiAllegato3 prc sicilia con allegati
Allegato3 prc sicilia con allegati
Pino Ciampolillo
 

What's hot (10)

#campolibero in Decreto Legge 91/14 convertito in Legge: articoli da 1 a 8
#campolibero in Decreto Legge 91/14 convertito in Legge: articoli da 1 a 8#campolibero in Decreto Legge 91/14 convertito in Legge: articoli da 1 a 8
#campolibero in Decreto Legge 91/14 convertito in Legge: articoli da 1 a 8
 
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Ottobre 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Ottobre 2013Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Ottobre 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Ottobre 2013
 
Allegrini Roma14maggio08
Allegrini Roma14maggio08Allegrini Roma14maggio08
Allegrini Roma14maggio08
 
Guida pratica alla gestione dei rifiuti nelle imprese
Guida pratica alla gestione dei rifiuti nelle impreseGuida pratica alla gestione dei rifiuti nelle imprese
Guida pratica alla gestione dei rifiuti nelle imprese
 
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Maggio 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Maggio 2013Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Maggio 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Maggio 2013
 
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Aprile 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Aprile 2013Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Aprile 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Aprile 2013
 
Azioni legali: tempi e prospettive del ricorso al TAR
Azioni legali: tempi e prospettive del ricorso al TARAzioni legali: tempi e prospettive del ricorso al TAR
Azioni legali: tempi e prospettive del ricorso al TAR
 
Gestione e smaltimento dei rifiuti Barbato
Gestione e smaltimento dei rifiuti BarbatoGestione e smaltimento dei rifiuti Barbato
Gestione e smaltimento dei rifiuti Barbato
 
Ctu ciampolillo anza 9916 2011 piano aria regione sicilia 380 pagine
Ctu ciampolillo anza 9916 2011 piano aria regione sicilia 380 pagine  Ctu ciampolillo anza 9916 2011 piano aria regione sicilia 380 pagine
Ctu ciampolillo anza 9916 2011 piano aria regione sicilia 380 pagine
 
Allegato3 prc sicilia con allegati
Allegato3 prc sicilia con allegatiAllegato3 prc sicilia con allegati
Allegato3 prc sicilia con allegati
 

Viewers also liked

internet
internetinternet
internet
Bryan
 
historia del internet
historia del internethistoria del internet
historia del internet
edissonrn
 
historia del internet
historia del internethistoria del internet
historia del internet
edissonrn
 
La riforma della protezione civile (testo integrale)
La riforma della protezione civile (testo integrale)La riforma della protezione civile (testo integrale)
La riforma della protezione civile (testo integrale)
angerado
 
No leche-de-vaca
No leche-de-vacaNo leche-de-vaca
No leche-de-vaca
lianherik
 
Consumi petrolio 2013_09
Consumi petrolio 2013_09Consumi petrolio 2013_09
Consumi petrolio 2013_09
GestoriCarburanti
 
346 le semplificazioni alla disciplina del durc – parte i - lippolis
346  le semplificazioni alla disciplina del durc – parte i - lippolis346  le semplificazioni alla disciplina del durc – parte i - lippolis
346 le semplificazioni alla disciplina del durc – parte i - lippolishttp://www.studioingvolpi.it
 
Energia elettrica, come risparmiare sulla bolletta
Energia elettrica, come risparmiare sulla bollettaEnergia elettrica, come risparmiare sulla bolletta
Energia elettrica, come risparmiare sulla bollettaarinadrucioc
 
Animali - Aggressione dei cani
Animali - Aggressione dei caniAnimali - Aggressione dei cani
Animali - Aggressione dei cani
angerado
 

Viewers also liked (9)

internet
internetinternet
internet
 
historia del internet
historia del internethistoria del internet
historia del internet
 
historia del internet
historia del internethistoria del internet
historia del internet
 
La riforma della protezione civile (testo integrale)
La riforma della protezione civile (testo integrale)La riforma della protezione civile (testo integrale)
La riforma della protezione civile (testo integrale)
 
No leche-de-vaca
No leche-de-vacaNo leche-de-vaca
No leche-de-vaca
 
Consumi petrolio 2013_09
Consumi petrolio 2013_09Consumi petrolio 2013_09
Consumi petrolio 2013_09
 
346 le semplificazioni alla disciplina del durc – parte i - lippolis
346  le semplificazioni alla disciplina del durc – parte i - lippolis346  le semplificazioni alla disciplina del durc – parte i - lippolis
346 le semplificazioni alla disciplina del durc – parte i - lippolis
 
Energia elettrica, come risparmiare sulla bolletta
Energia elettrica, come risparmiare sulla bollettaEnergia elettrica, come risparmiare sulla bolletta
Energia elettrica, come risparmiare sulla bolletta
 
Animali - Aggressione dei cani
Animali - Aggressione dei caniAnimali - Aggressione dei cani
Animali - Aggressione dei cani
 

Similar to Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Febbraio 2013

Incontro Procuratore Airoma
Incontro Procuratore AiromaIncontro Procuratore Airoma
Incontro Procuratore Airoma
AvelliNOSmog
 
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Luglio e Agosto 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Luglio e Agosto 2013Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Luglio e Agosto 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Luglio e Agosto 2013
Luigi de Magistris
 
ARPAT, i suoi compiti e la sua organizzazione
ARPAT, i suoi compiti e la sua organizzazioneARPAT, i suoi compiti e la sua organizzazione
ARPAT, i suoi compiti e la sua organizzazione
OdgToscana
 
Quale futuro per l'acqua
Quale futuro per l'acquaQuale futuro per l'acqua
Quale futuro per l'acqua
ecomuseodellateverina
 
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpoint
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpointGestione e smaltimento dei rifiuti powerpoint
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpointMarianna Barbato
 
News A 13 2017
News A 13 2017News A 13 2017
News A 13 2017
Roberta Culiersi
 
Comunicato stampa comune di gioia del Colle
Comunicato stampa comune di gioia del ColleComunicato stampa comune di gioia del Colle
Comunicato stampa comune di gioia del Colle
redazione gioianet
 
Rapporto Ai Cittadini 2009
Rapporto Ai Cittadini 2009Rapporto Ai Cittadini 2009
Rapporto Ai Cittadini 2009www.oria.info
 
Audizione Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti del 4 no...
Audizione Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti del 4 no...Audizione Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti del 4 no...
Audizione Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti del 4 no...
Luca Rinaldi
 
Segnalazione licata
Segnalazione licataSegnalazione licata
Segnalazione licataLaura Strano
 
Programma n. 12 - Per la sicurezza
Programma n. 12 - Per la sicurezzaProgramma n. 12 - Per la sicurezza
Programma n. 12 - Per la sicurezza
Comune Udine
 
News A 25 2016
News A 25 2016News A 25 2016
News A 25 2016
Roberta Culiersi
 
Il ruolo delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente
Il ruolo delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambienteIl ruolo delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente
Il ruolo delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente
Marco Talluri
 
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Gennaio 2014
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Gennaio 2014Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Gennaio 2014
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Gennaio 2014
Luigi de Magistris
 
Gli impatti ambientali del porto
Gli impatti ambientali del portoGli impatti ambientali del porto
Gli impatti ambientali del portoMarco Grondacci
 
Eventi a Recoaro Terme: una guida per organizzarli
Eventi a Recoaro Terme: una guida per organizzarliEventi a Recoaro Terme: una guida per organizzarli
Eventi a Recoaro Terme: una guida per organizzarli
Giulio64
 
Slide conferenza reati ambientali
Slide conferenza reati ambientaliSlide conferenza reati ambientali
Slide conferenza reati ambientali
Centro Produttività Veneto
 
AvelliNOsmog - Appello
AvelliNOsmog - AppelloAvelliNOsmog - Appello
AvelliNOsmog - Appello
AvelliNOSmog
 

Similar to Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Febbraio 2013 (20)

Incontro Procuratore Airoma
Incontro Procuratore AiromaIncontro Procuratore Airoma
Incontro Procuratore Airoma
 
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Luglio e Agosto 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Luglio e Agosto 2013Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Luglio e Agosto 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Luglio e Agosto 2013
 
ARPAT, i suoi compiti e la sua organizzazione
ARPAT, i suoi compiti e la sua organizzazioneARPAT, i suoi compiti e la sua organizzazione
ARPAT, i suoi compiti e la sua organizzazione
 
Quale futuro per l'acqua
Quale futuro per l'acquaQuale futuro per l'acqua
Quale futuro per l'acqua
 
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpoint
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpointGestione e smaltimento dei rifiuti powerpoint
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpoint
 
News A 13 2017
News A 13 2017News A 13 2017
News A 13 2017
 
Comunicato stampa comune di gioia del Colle
Comunicato stampa comune di gioia del ColleComunicato stampa comune di gioia del Colle
Comunicato stampa comune di gioia del Colle
 
Rapporto Ai Cittadini 2009
Rapporto Ai Cittadini 2009Rapporto Ai Cittadini 2009
Rapporto Ai Cittadini 2009
 
Pdf 1° giorn. trasp.
Pdf   1° giorn. trasp.Pdf   1° giorn. trasp.
Pdf 1° giorn. trasp.
 
Audizione Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti del 4 no...
Audizione Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti del 4 no...Audizione Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti del 4 no...
Audizione Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti del 4 no...
 
Segnalazione licata
Segnalazione licataSegnalazione licata
Segnalazione licata
 
Programma n. 12 - Per la sicurezza
Programma n. 12 - Per la sicurezzaProgramma n. 12 - Per la sicurezza
Programma n. 12 - Per la sicurezza
 
3° workshop sistri andec
3° workshop sistri andec3° workshop sistri andec
3° workshop sistri andec
 
News A 25 2016
News A 25 2016News A 25 2016
News A 25 2016
 
Il ruolo delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente
Il ruolo delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambienteIl ruolo delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente
Il ruolo delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente
 
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Gennaio 2014
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Gennaio 2014Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Gennaio 2014
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Gennaio 2014
 
Gli impatti ambientali del porto
Gli impatti ambientali del portoGli impatti ambientali del porto
Gli impatti ambientali del porto
 
Eventi a Recoaro Terme: una guida per organizzarli
Eventi a Recoaro Terme: una guida per organizzarliEventi a Recoaro Terme: una guida per organizzarli
Eventi a Recoaro Terme: una guida per organizzarli
 
Slide conferenza reati ambientali
Slide conferenza reati ambientaliSlide conferenza reati ambientali
Slide conferenza reati ambientali
 
AvelliNOsmog - Appello
AvelliNOsmog - AppelloAvelliNOsmog - Appello
AvelliNOsmog - Appello
 

More from Luigi de Magistris

Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Agosto 2014
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Agosto 2014Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Agosto 2014
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Agosto 2014
Luigi de Magistris
 
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Aprile 2014
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Aprile 2014Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Aprile 2014
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Aprile 2014
Luigi de Magistris
 
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Novembre - Dicembre 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Novembre - Dicembre 2013Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Novembre - Dicembre 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Novembre - Dicembre 2013
Luigi de Magistris
 
Dettaglio interventi su buche nel Comune di Napoli da Gennaio 2012 a Dicembre...
Dettaglio interventi su buche nel Comune di Napoli da Gennaio 2012 a Dicembre...Dettaglio interventi su buche nel Comune di Napoli da Gennaio 2012 a Dicembre...
Dettaglio interventi su buche nel Comune di Napoli da Gennaio 2012 a Dicembre...
Luigi de Magistris
 
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Giugno 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Giugno 2013Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Giugno 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Giugno 2013
Luigi de Magistris
 
Risparmio su fitti passivi fino ad anno 2012
Risparmio su fitti passivi fino ad anno 2012Risparmio su fitti passivi fino ad anno 2012
Risparmio su fitti passivi fino ad anno 2012
Luigi de Magistris
 
Presentazione bilancio 2013 - Comune di Napoli
Presentazione bilancio 2013 - Comune di NapoliPresentazione bilancio 2013 - Comune di Napoli
Presentazione bilancio 2013 - Comune di Napoli
Luigi de Magistris
 

More from Luigi de Magistris (7)

Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Agosto 2014
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Agosto 2014Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Agosto 2014
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Agosto 2014
 
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Aprile 2014
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Aprile 2014Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Aprile 2014
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Aprile 2014
 
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Novembre - Dicembre 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Novembre - Dicembre 2013Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Novembre - Dicembre 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Novembre - Dicembre 2013
 
Dettaglio interventi su buche nel Comune di Napoli da Gennaio 2012 a Dicembre...
Dettaglio interventi su buche nel Comune di Napoli da Gennaio 2012 a Dicembre...Dettaglio interventi su buche nel Comune di Napoli da Gennaio 2012 a Dicembre...
Dettaglio interventi su buche nel Comune di Napoli da Gennaio 2012 a Dicembre...
 
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Giugno 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Giugno 2013Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Giugno 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Giugno 2013
 
Risparmio su fitti passivi fino ad anno 2012
Risparmio su fitti passivi fino ad anno 2012Risparmio su fitti passivi fino ad anno 2012
Risparmio su fitti passivi fino ad anno 2012
 
Presentazione bilancio 2013 - Comune di Napoli
Presentazione bilancio 2013 - Comune di NapoliPresentazione bilancio 2013 - Comune di Napoli
Presentazione bilancio 2013 - Comune di Napoli
 

Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Febbraio 2013

  • 1.
  • 2. REPORT 2/2013 Premessa La presente relazione rappresenta le attività svolte dall’Unità Operativa Tutela Ambientale nel periodo di riferimento nell’ambito delle competenze ad essa attribuite dalla normativa vigente. Tali competenze riguardano in generale la tutela dell’ambiente e del territorio, inteso come gestione delle risorse naturali, comprese tutte le attività di vigilanza connesse a tali materie. In particolare la salvaguardia del territorio e dei beni ambientali, la tutela della sicurezza e della salute del cittadino, il rispetto della normativa locale. Gli interventi effettuati dal reparto in epigrafe si possono suddividere in:  Attività di Polizia Amministrativa svolte prevalentemente su segnalazione di diversi uffici del Comune di Napoli ( Assessorato all’Ambiente, URP, Municipalità ),  Attività di Polizia Giudiziaria svolte di iniziativa in forza delle proprie competenze e qualifiche  Attività delegate dalla Procura della Repubblica di Napoli. Le risultanze di tali attività si concretizzano nella rilevazione di illeciti amministrativi e/o illeciti penali, spesso associati a fattispecie tipizzate nel Codice Penale o ad altri illeciti ( ad esempio violazioni al Codice della Strada ). In tale contesto generalmente la fattispecie penale è di natura contravvenzionale e riferita alla normativa nazionale, mentre gli illeciti amministrativi fanno riferimento anche ad ordinanze e regolamenti comunali. Questo elaborato mensile è redatto anche come strumento di riferimento per la progressiva modulazione delle migliori strategie operative da applicare nell’azione di prevenzione e repressione dei fenomeni illegali. Partendo dalla raccolta delle informazioni derivanti dalle attività operative e dalle segnalazioni indirizzate a questo ufficio e mediante l’analisi delle stesse si potranno evidenziare le differenti problematiche esistenti, distinguendole per tipologia e territorialità. Mediante l’analisi delle informazioni raccolte e tenuto conto della caratterizzazione dei singoli fenomeni si potranno quindi predisporre mirate azioni di contrasto, a vantaggio della efficacia ed efficienza del servizio reso con le risorse disponibili. Periodici confronti fra i dati raccolti ed i risultati ottenuti nel tempo potranno evidenziare le variazioni delle tendenze dei fenomeni trattati ed insieme ai dati statistici certificare la qualità del servizio reso ed indicare i punti di forza o di debolezza dell’azione condotta. Competenze I settori operativi più significativi nei quali si estrinseca l’attività dell’U.O.T.A. sono:  Disciplina e controllo dello smaltimento dei rifiuti . La normativa di riferimento è formata dal D. Lgs. 152/2006 s.m.i. , dal R.G.C. n° 12/2006 e più recentemente dall’O.S. 1121 del 30/10/2012 e l’attività si sostanzia principalmente in prevenzione e repressione di :
  • 3. SERVIZIO AUTONOMO POLIZIA LOCALE UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE Via Adriano 60, Napoli – email polizialocale.unitaecologica@comune.napoli.it Tel. 081/7958984 – Fax 081/7958988  Smaltimento e abbandono dei rifiuti  Smaltimento e abbandono degli imballaggi  Smaltimento e abbandono degli ingombranti  Smaltimento degli oli vegetali, animali e minerali esausti  Smaltimento e abbandono di amianto e rifiuti pericolosi  Controllo smaltimento dei rifiuti da parte delle attività e monitoraggio della regolare tenuta dei registri  Attività di supporto all’ASIA  Attività su esposti e segnalazioni del cittadino  Disciplina e controllo degli scarichi reflui . La normativa di riferimento è sempre il D. Lgs. 152/2006 ed il servizio prevede:  Controllo degli scarichi civili  Controllo degli scarichi negli insediamenti per il mancato adeguamento  Controllo e verifica sugli allacci alla rete fognaria pubblica già esistente  Controllo degli scarichi reflui in ambienti protetti ( art. 734 C.P. )  Controlli su richiesta dell’A.G.  Esposti e segnalazioni  Decoro urbano. La normativa di riferimento passa attraverso diverse fattispecie costituite da illeciti amministrativi e/o illeciti penali, in particolare il servizio prevede:  Controllo sul decoro delle aree mercatali  Controllo sull’abbandono delle deiezioni canine (O.S. 456 del 07.05.2012)  Controllo sul decoro delle strade e delle piazze ( art.15 CdS – Artt. 635 e 674 C.P. )  Controllo sull’ uso e il decoro dei giardini e di parchi pubblici  Disciplina e controllo delle immissioni nell’ambiente . La materia è regolata dalla legge quadro nazionale sull’inquinamento acustico ( L. 447/1995 ) e dal regolamento comunale sulle immissioni di fumi e rumori molesti, nonché dal codice penale laddove si ravvisi la sussistenza della fattispecie prevista dall’art. 674 e il servizio prevede il controllo di tali immissioni principalmente su segnalazioni ed esposti dei cittadini.
  • 4. SERVIZIO AUTONOMO POLIZIA LOCALE UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE Via Adriano 60, Napoli – email polizialocale.unitaecologica@comune.napoli.it Tel. 081/7958984 – Fax 081/7958988 ATTIVITÀ SVOLTE Nel periodo di riferimento le attività dell’ Unità Operativa Tutela Ambientale si sono concentrate principalmente su tre fronti ritenuti sensibili: PRODOTTI IMPORTATI. La globalizzazione economica e commerciale ha determinato la comparsa di nuove problematiche di natura igienico sanitaria e commerciale legate alle importazioni di prodotti provenienti da Paesi emergenti o in via di sviluppo, dove il livello di sicurezza alimentare non è equiparabile a quello dei paesi occidentali. La Cina in particolare è stata negli ultimi anni al centro di numerosi scandali che hanno interessato prodotti alimentari e non ( dal latte ai dentifrici, dagli alimenti per animali alle conserve con additivi pericolosi ) e l’elevato numero di market cinesi presenti sul territorio giustificano i controlli che questo reparto ha effettuato. La gran parte di prodotti oggetto del controllo, oltre a non dare garanzie sulla loro salubrità, risulta inadeguata anche da un punto di vista commerciale, presentando lacune in materia di etichettatura. L’etichettatura racchiude in sé una molteplicità di informazioni che rendono il prodotto più conosciuto e conoscibile da parte dell’acquirente, ed è parte integrante del sistema di rintracciabilità dei prodotti alimentari: ciò ne determina un ruolo di fondamentale importanza per la tutela del consumatore. I sequestri operati in seguito ai controlli effettuati riguardano in particolare prodotti alimentari confezionati privi di etichettatura in lingua italiana consistenti presumibilmente in funghi , riso, carne. Inoltre, nell’ambito dei controlli alle attività commerciali cinesi e contestualmente alla festività di Carnevale sono stati effettuati sequestri di 2.200 bombolette spray contenenti sostanze imbrattanti potenzialmente dannose per la salute degli utilizzatori, per questo vietate da un’ordinanza del Sindaco del Comune di Napoli.
  • 5. SERVIZIO AUTONOMO POLIZIA LOCALE UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE Via Adriano 60, Napoli – email polizialocale.unitaecologica@comune.napoli.it Tel. 081/7958984 – Fax 081/7958988  TRASPORTO E STOCCAGGIO ILLECITO DI RIFIUTI. Controlli sugli automezzi che trasportano rifiuti e sulle aree utilizzate illecitamente come siti di stoccaggio degli stessi. In particolare questo reparto, attraverso azioni operative svolte anche in orari notturni, ha provveduto al sequestro di n° 3 automezzi che effettuavano il trasporto di rifiuti, prevalentemente provenienti da attività di costruzione e demolizione e per la maggior parte dei casi a carico di persone fisiche di nazionalità italiana ed al sequestro di n° 4 aree destinate, a vario titolo, allo stoccaggio di rifiuti di varia provenienza ( dai rifiuti derivanti da attività di costruzione e demolizione a quelli derivanti dallo smantellamento di auto e moto ). Inoltre le operazioni di controllo del trasporto di rifiuti hanno portato alla contestazione di illeciti ad aziende che seppure provviste delle prescritte autorizzazioni per tali trasporti erano sprovviste di formulari ( documenti che attestano non solo la provenienza del rifiuto ma soprattutto la destinazione finale verso discariche autorizzate ).
  • 6. SERVIZIO AUTONOMO POLIZIA LOCALE UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE Via Adriano 60, Napoli – email polizialocale.unitaecologica@comune.napoli.it Tel. 081/7958984 – Fax 081/7958988  AMIANTO . Particolarmente rilevanti le attività svolte da questo reparto per la prevenzione, la repressione e l’assistenza allo smaltimento dell’amianto: attività queste svolte prevalentemente su segnalazione di enti e privati cittadini. Nel periodo interessato il reparto è intervenuto promuovendo la rimozione dell’amianto da n° 16 siti, segnalando e fornendo assistenza operativa alle attività di rimozione, in particolar modo privilegiando le aree periferiche della città ( Ponticelli – S. Giovanni a Teduccio ) oltraggiate da uno sversamento costante e copioso di rifiuti contenenti amianto e concentrando le attività di controllo nelle ore serali e notturne. Il reparto al fine di accelerare le attività di rimozione dell’amianto ha promosso speciali procedure in collaborazione con il Servizio Controlli Ambientali del Comune di Napoli e le ditte da questo incaricate. Nel periodo di riferimento l’U.O.T.A. ha comunque proseguito nell’ordinaria attività di controllo sul corretto smaltimento di rifiuti, in riferimento alle specifiche competenze ad essa attribuite, operando nei siti individuati come di maggiore interesse per l’elevato tasso di criticità elevando n° 38 processi verbali, ai sensi dell’O.S. 1121/2012. Da una più accurata analisi si evidenzia che tra gli illeciti sanzionati ha ancora maggiore preponderanza l’abbandono dei rifiuti in strada, laddove non esistono contenitori della raccolta indifferenziata, sia da parte di utenze private che di attività commerciali. Per quest’ultime si sottolinea come sia ancora poco osservata la raccolta differenziata degli imballaggi, che troppo spesso vengono depositati nei rifiuti indifferenziati o addirittura abbandonati sulla sede stradale, in violazione delle disposizioni in materia.
  • 7. SERVIZIO AUTONOMO POLIZIA LOCALE UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE Via Adriano 60, Napoli – email polizialocale.unitaecologica@comune.napoli.it Tel. 081/7958984 – Fax 081/7958988 Di particolare importanza risultano i controlli effettuati sulle attività commerciali, per le quali l’U.O.T.A. ha proseguito nelle operazioni già programmate precedentemente, effettuando il controllo di n°13 attività commerciali ed effettuando il monitoraggio di quelle attività per le quali è obbligatorio detenere un registro di carico e scarico dei rifiuti ed un contratto di smaltimento degli stessi. In particolare si segnala, in continuità con la programmazione esposta nel precedente report, l’attività di controllo dello smaltimento degli oli esausti da parte delle attività commerciali che si occupano della preparazione e della somministrazione di alimenti, privilegiando nei controlli il quartiere Chiaia – S. Ferdinando ed il quartiere S. Lorenzo - Vicaria. Si intende precisare che tale programmazione proseguirà nei prossimi mesi ed interesserà l’intero territorio cittadino. Sempre per ciò che concerne le operazioni di monitoraggio delle attività commerciali si è dato impulso al controllo degli esercizi che effettuano tatuaggi onde verificare il corretto smaltimento dei residui di lavorazione, assimilabili ai rifiuti ospedalieri che devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni particolari onde evitare infezioni. Tali operazioni nel mese di febbraio hanno riguardato il quartiere Fuorigrotta - Soccavo e Vomero – Arenella. Proprio sul tema dei rifiuti ospedalieri si rimanda al paragrafo sulle attività sinergiche. ATTIVITA’ SINERGICHE Nell’ottica di una proficua collaborazione tra Istituzioni, Enti, associazioni e privati cittadini, questo reparto ha provveduto nel solo periodo di riferimento a dare seguito a n°22 esposti riguardanti in generale la tutela dell’ambiente cittadino. Le pattuglie intervenute sui vari siti hanno provveduto ad accertare le problematiche segnalate e, laddove necessario e possibile, a reprimere i comportamenti ritenuti illeciti. Nell’ambito di tali attività questo reparto ha condotto operazioni complesse e diversificate. Tra tutte si evidenziano :  Attività di controllo e repressione dell’ illecito smaltimento di rifiuti, principalmente a carico di utenze private in Via Posillipo ( alt. Scuola Cimarosa ).  Intervento in Via dei Mille laddove un cantiere occupava, senza autorizzazione, il suolo pubblico mediante un’impalcatura installata per effettuare lavori di ristrutturazione a Palazzo D’Avalos. Inoltre la società appaltatrice dei lavori di ristrutturazione si rendeva responsabile dello stoccaggio dei rifiuti del cantiere in maniera irregolare, motivo per il quale è stata formalmente diffidata da questo reparto a rimuovere gli abusi.
  • 8. SERVIZIO AUTONOMO POLIZIA LOCALE UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE Via Adriano 60, Napoli – email polizialocale.unitaecologica@comune.napoli.it Tel. 081/7958984 – Fax 081/7958988  Sopralluogo effettuato in collaborazione con la III Municipalità, a seguito di segnalazione dell’Asl competente, in Via O. Morisani, dove vi sono terrapieni trasformati in vere e proprie discariche abusive in seguito a sversamenti illeciti di rifiuti di vario genere e di rifiuti ingombranti. In ragione delle attività svolte sono state promosse le opere di bonifica del sito.  Intervento su segnalazione di privati in Via N. Nicolini, dove veniva attivata e monitorata la procedura di bonifica di alcune aree verdi, di proprietà di privati, che versavano in stato di abbandono, costituendo per questo un pericolo per la salute pubblica.
  • 9. SERVIZIO AUTONOMO POLIZIA LOCALE UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE Via Adriano 60, Napoli – email polizialocale.unitaecologica@comune.napoli.it Tel. 081/7958984 – Fax 081/7958988  Operazioni di controllo di attività commerciali in Via Carminiello al Mercato riguardanti l’illecito smaltimento di rifiuti indifferenziati e di imballaggi  Attività di controllo e vigilanza di Via Brecce a S. Erasmo, nella prossimità degli insediamenti Rom, in relazione all’accumulo indiscriminato di rifiuti in strada. In concomitanza il reparto si è impegnato in attività di assistenza e collaborazione con ASIA in occasione della bonifica del succitato sito.  Attività di controllo e repressione in Via G. Santacroce, con relative contestazioni di illeciti  Attività di controllo in Via delle Repubbliche Marinare, a seguito di segnalazione di privati cittadini, che hanno portato al sequestro di locali in uso ad un’autofficina, il cui titolare si appropriava di suolo pubblico onde farne una piccola discarica di scarti di lavorazione della propria attività.  Attività di controllo e monitoraggio di Via R. Ruggiero, a seguito di interventi straordinari di Asia atti a rimuovere numerosi cumuli di rifiuti abbandonati in strada, con la conseguente attività di repressione di illeciti conferimenti, prevalentemente a carico di privati cittadini.
  • 10. SERVIZIO AUTONOMO POLIZIA LOCALE UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE Via Adriano 60, Napoli – email polizialocale.unitaecologica@comune.napoli.it Tel. 081/7958984 – Fax 081/7958988  Attività di controllo sul Parco Pubblico “ Robinson “ nel quartiere Fuorigrotta, dove privati cittadini denunciavano il grave stato di degrado del parco e dei suoi servizi : a seguito dell’intervento venivano effettuate attività di vigilanza anche sull’operato del personale di “Napoli Servizi” ivi impiegato.  Attività di controllo e relative contestazioni di illeciti in Via Cincinnato ed in Via Cavalleggeri, in relazione all’illecito conferimento di rifiuti.  Attività di controllo e repressione illeciti conferimenti in Via Bracco, a carico di attività di media distribuzione ivi presenti, che si rendevano responsabili dell’illecito smaltimento degli imballaggi cartacei.  Attività di controllo e repressione di illeciti conferimenti dei rifiuti in Via G.A. Campano a carico di attività commerciali.  Attività di controllo e monitoraggio in Via D. Atripaldi, su segnalazione del locale Commissariato P.S., relative all’abbandono di rifiuti sul verde pubblico.  Attività di controllo e vigilanza in Via S. Agostino degli Scalzi, in relazione all’abbandono di ingombranti sulla sede stradale, in prossimità dei contenitori per la raccolta differenziata.  Attività di indagine e susseguente sequestro dell’area in Via Ravioncello, a carico di privati responsabili della copertura di un antico pozzo con materiali di risulta e la costruzione di un nuovo pozzo (dal quale
  • 11. SERVIZIO AUTONOMO POLIZIA LOCALE UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE Via Adriano 60, Napoli – email polizialocale.unitaecologica@comune.napoli.it Tel. 081/7958984 – Fax 081/7958988 attingere acqua destinata al consumo umano) mai censito dalle autorità competenti. Questo reparto ha inteso proseguire nel rapporto privilegiato e collaborativo con ASIA al fine della maggiore efficienza del servizio da questa reso e della massima efficacia della normativa predisposta dall’Amministrazione Comunale, intesa a ridurre la mole di rifiuti presenti in strada. Tale prospettiva è tesa a porre una maggiore attenzione alle segnalazioni di ASIA, la quale si trova sempre più spesso a dover gestire l’illecito smaltimento di rifiuti radioattivi ( prevalentemente rifiuti ospedalieri e/o assimilati ) nei rifiuti indifferenziati: infatti tale comportamento illecito grava poi sugli automezzi di ASIA, che vengono bloccati all’atto del deposito in discarica dei rifiuti. Vengono perciò effettuati, su segnalazione da parte di ASIA dei percorsi incriminati, attività di controllo di laboratori diagnostici e studi medici che hanno prodotto il sanzionamento di numerosi illeciti a carico dei titolari degli stessi ( in particolare studi odontoiatrici, laboratori diagnostici, studi medici, tatuatori ). Infine in collaborazione con l’Amministrazione Comunale (in particolare dell’Ufficio Staff del Sindaco) personale di questo reparto si è reso disponibile ad effettuare interventi sul territorio con le telecamere al seguito. Lungi dal voler imporre una spettacolarizzazione delle attività di Polizia, tale iniziativa viene realizzata con l’intenzione di dare alla città la contezza delle delicate operazioni svolte dal reparto, ed allo stesso tempo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’illiceità di alcuni comportamenti che, pur nella loro banalità ( troppo spesso non ben compresi dal singolo cittadino ), recano grave danno al servizio di raccolta dei rifiuti ed in generale al decoro urbano, mortificando la bellezza intrinseca di una città che fa del marciapiedi, dei vicoli, del panorama la sua monumentale risorsa.
  • 12. SERVIZIO AUTONOMO POLIZIA LOCALE UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE Via Adriano 60, Napoli – email polizialocale.unitaecologica@comune.napoli.it Tel. 081/7958984 – Fax 081/7958988 Schema riepilogativo interventi effettuati dal 01.02.2013 al 28.02.2013 Aree sequestrate per abusi edilizi 1 Aree sequestrate adibite a discarica ex D.Lgs. 152/2006 3 Persone deferite all’A.G. 8 Veicoli sequestrati ex D.Lgs. 152/2006 4 Violazioni all’ordinanza sindacale sui rifiuti per inottemperanza alle modalità di conferimento 38 Violazioni al C.d.s. 50 Verbali D. Lgs. 109/1992 1 Esposti espletati per segnalazioni di abbandono di rifiuti 22 Esposti espletati per segnalazioni abbandono di amianto 16 Verbali O.S. 594 1 Sequestri amministrativi 6 Convalide di sequestri notificate 2 Dissequestri notificati 2 Notifica di atti su delega A.G. 7 Controlli attività commerciali 13 VIOLAZIONI ORDINANZA N. 1121 DEL 30/10/12 DATA LUOGO UT. COMM. ORARIO INFRAZIONE 01/02/2013 VIA G.A. CAMPANA Attività commerciale 11.50 Imballaggi 04/02/2013 VIA M. BAKUNIN Privato 10.00 Fuori Orario 04/02/2013 VIA AGNANO ASTRONI Privato 11.00 Fuori Orario 04/02/2013 VIA AGNANO ASTRONI Privato 10.45 Fuori Orario 05/02/2013 VIA AGNANO ASTRONI Privato 18.05 Abbandono 05/02/2013 VIA AGNANO ASTRONI Privato 17.20 Abbandono 05/02/2013 VIA TERRACINA Attività commerciale 14.15 Fuori Orario 06/02/2013 VIALE MADDALENA Privato 16.00 Fuori Orario 07/02/2013 VIALE DELLE INDUSTRIE Privato 16.20 Fuori Orario 07/02/2013 VIA MONTAGNA SPACCATA Privato 11.15 Fuori Orario 07/02/2013 VIA MONTAGNA SPACCATA Privato 11.20 Fuori Orario 08/02/2013 VIA A. RIGHI Privato 17.20 Abbandono 11/02/2013 VIA P. CASTELLINO Attività commerciale 17.00 Fuori Orario 12/02/2013 VICO VASTO A CHIAIA Privato 10.40 Abbandono 14/02/2013 VIA VIC. MURATE Privato 14.20 Abbandono 14/02/2013 VIA VIC. MURATE Privato 14.20 Abbandono 14/02/2013 VIA VIC. MURATE Privato 14.20 Abbandono 14/02/2013 VIA VIC. MURATE Privato 14.20 Abbandono 14/02/2013 VIA VIC. MURATE Privato 14.20 Abbandono 15/02/2013 PIAZZA MARGHERITA Privato 16.30 Abbandono 16/02/2013 VIA AGNANO ASTRONI Privato 09.45 Abbandono 16/02/2013 VIA S. BOTTICELLI Attività commerciale 13.00 Fuori Orario 18/02/2013 VIALE DEI PINI Attività commerciale 11.25 Abbandono 18/02/2013 CORSO A. DI SAVOIA Attività commerciale 10.30 Imballaggi
  • 13. SERVIZIO AUTONOMO POLIZIA LOCALE UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE Via Adriano 60, Napoli – email polizialocale.unitaecologica@comune.napoli.it Tel. 081/7958984 – Fax 081/7958988 VIOLAZIONI ORDINANZA N. 1121 DEL 30/10/12 18/02/2013 VIALE DEI PINI Attività commerciale 11.00 Abbandono 19/02/2013 VIA C. DEI GRACCHI Attività commerciale 13.10 Abbandono 19/02/2013 VIA C. DEI GRACCHI Attività commerciale 12.55 Imballaggi 19/02/2013 LARGO SAN MARTINO Privato 11.40 Fuori Orario 21/02/2013 VIA DON BOSCO Privato 18.20 Fuori Orario 21/02/2013 VIA TASSO Attività commerciale 16.30 Fuori Orario 21/02/2013 VIA C. DE MARCO Attività commerciale 11.30 Imballaggi 21/02/2013 VIA SARTANIA Attività commerciale 12.05 Fuori Orario 21/02/2013 VIA SARTANIA Privato 11.34 Abbandono 21/02/2013 VIA SARTANIA Privato 11.32 Abbandono 21/02/2013 VIA SARTANIA Privato 11.30 Abbandono 21/02/2013 VIA SARTANIA Privato 11.50 Fuori Orario 22/02/2013 CUPA SPINELLI Privato 15.00 Fuori Orario 22/02/2013 CUPA SPINELLI Privato 15.40 Fuori Orario 26/02/2013 VIA ENEA Attività commerciale 10.55 Abbandono -------------------------------------------------------------------- Alla stesura di questo REPORT hanno collaborato: A.C. Monte Aricò Mario e A.C. De Santis Salvatore, raccolta dati Ag.S. Morlando Luigi e A.C. Paciello Beniamino, elaborazione dati Ag.S Esposito Carla, analisi dei dati e sviluppo dei contenuti Ag.S.Carrara Dario, impostazione grafica Ten. del Gaudio Enrico, coordinamento
  • 14. REPORT 2/2013 Premessa La presente relazione rappresenta le attività svolte dall’Unità Operativa Tutela Ambientale nel periodo di riferimento nell’ambito delle competenze ad essa attribuite dalla normativa vigente. Tali competenze riguardano in generale la tutela dell’ambiente e del territorio, inteso come gestione delle risorse naturali, comprese tutte le attività di vigilanza connesse a tali materie. In particolare la salvaguardia del territorio e dei beni ambientali, la tutela della sicurezza e della salute del cittadino, il rispetto della normativa locale. Gli interventi effettuati dal reparto in epigrafe si possono suddividere in:  Attività di Polizia Amministrativa svolte prevalentemente su segnalazione di diversi uffici del Comune di Napoli ( Assessorato all’Ambiente, URP, Municipalità ),  Attività di Polizia Giudiziaria svolte di iniziativa in forza delle proprie competenze e qualifiche  Attività delegate dalla Procura della Repubblica di Napoli. Le risultanze di tali attività si concretizzano nella rilevazione di illeciti amministrativi e/o illeciti penali, spesso associati a fattispecie tipizzate nel Codice Penale o ad altri illeciti ( ad esempio violazioni al Codice della Strada ). In tale contesto generalmente la fattispecie penale è di natura contravvenzionale e riferita alla normativa nazionale, mentre gli illeciti amministrativi fanno riferimento anche ad ordinanze e regolamenti comunali. Questo elaborato mensile è redatto anche come strumento di riferimento per la progressiva modulazione delle migliori strategie operative da applicare nell’azione di prevenzione e repressione dei fenomeni illegali. Partendo dalla raccolta delle informazioni derivanti dalle attività operative e dalle segnalazioni indirizzate a questo ufficio e mediante l’analisi delle stesse si potranno evidenziare le differenti problematiche esistenti, distinguendole per tipologia e territorialità. Mediante l’analisi delle informazioni raccolte e tenuto conto della caratterizzazione dei singoli fenomeni si potranno quindi predisporre mirate azioni di contrasto, a vantaggio della efficacia ed efficienza del servizio reso con le risorse disponibili. Periodici confronti fra i dati raccolti ed i risultati ottenuti nel tempo potranno evidenziare le variazioni delle tendenze dei fenomeni trattati ed insieme ai dati statistici certificare la qualità del servizio reso ed indicare i punti di forza o di debolezza dell’azione condotta. Competenze I settori operativi più significativi nei quali si estrinseca l’attività dell’U.O.T.A. sono:  Disciplina e controllo dello smaltimento dei rifiuti . La normativa di riferimento è formata dal D. Lgs. 152/2006 s.m.i. , dal R.G.C. n° 12/2006 e più recentemente dall’O.S. 1121 del 30/10/2012 e l’attività si sostanzia principalmente in prevenzione e repressione di :
  • 15. SERVIZIO AUTONOMO POLIZIA LOCALE UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE Via Adriano 60, Napoli – email polizialocale.unitaecologica@comune.napoli.it Tel. 081/7958984 – Fax 081/7958988  Smaltimento e abbandono dei rifiuti  Smaltimento e abbandono degli imballaggi  Smaltimento e abbandono degli ingombranti  Smaltimento degli oli vegetali, animali e minerali esausti  Smaltimento e abbandono di amianto e rifiuti pericolosi  Controllo smaltimento dei rifiuti da parte delle attività e monitoraggio della regolare tenuta dei registri  Attività di supporto all’ASIA  Attività su esposti e segnalazioni del cittadino  Disciplina e controllo degli scarichi reflui . La normativa di riferimento è sempre il D. Lgs. 152/2006 ed il servizio prevede:  Controllo degli scarichi civili  Controllo degli scarichi negli insediamenti per il mancato adeguamento  Controllo e verifica sugli allacci alla rete fognaria pubblica già esistente  Controllo degli scarichi reflui in ambienti protetti ( art. 734 C.P. )  Controlli su richiesta dell’A.G.  Esposti e segnalazioni  Decoro urbano. La normativa di riferimento passa attraverso diverse fattispecie costituite da illeciti amministrativi e/o illeciti penali, in particolare il servizio prevede:  Controllo sul decoro delle aree mercatali  Controllo sull’abbandono delle deiezioni canine (O.S. 456 del 07.05.2012)  Controllo sul decoro delle strade e delle piazze ( art.15 CdS – Artt. 635 e 674 C.P. )  Controllo sull’ uso e il decoro dei giardini e di parchi pubblici  Disciplina e controllo delle immissioni nell’ambiente . La materia è regolata dalla legge quadro nazionale sull’inquinamento acustico ( L. 447/1995 ) e dal regolamento comunale sulle immissioni di fumi e rumori molesti, nonché dal codice penale laddove si ravvisi la sussistenza della fattispecie prevista dall’art. 674 e il servizio prevede il controllo di tali immissioni principalmente su segnalazioni ed esposti dei cittadini.
  • 16. SERVIZIO AUTONOMO POLIZIA LOCALE UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE Via Adriano 60, Napoli – email polizialocale.unitaecologica@comune.napoli.it Tel. 081/7958984 – Fax 081/7958988 ATTIVITÀ SVOLTE Nel periodo di riferimento le attività dell’ Unità Operativa Tutela Ambientale si sono concentrate principalmente su tre fronti ritenuti sensibili: PRODOTTI IMPORTATI. La globalizzazione economica e commerciale ha determinato la comparsa di nuove problematiche di natura igienico sanitaria e commerciale legate alle importazioni di prodotti provenienti da Paesi emergenti o in via di sviluppo, dove il livello di sicurezza alimentare non è equiparabile a quello dei paesi occidentali. La Cina in particolare è stata negli ultimi anni al centro di numerosi scandali che hanno interessato prodotti alimentari e non ( dal latte ai dentifrici, dagli alimenti per animali alle conserve con additivi pericolosi ) e l’elevato numero di market cinesi presenti sul territorio giustificano i controlli che questo reparto ha effettuato. La gran parte di prodotti oggetto del controllo, oltre a non dare garanzie sulla loro salubrità, risulta inadeguata anche da un punto di vista commerciale, presentando lacune in materia di etichettatura. L’etichettatura racchiude in sé una molteplicità di informazioni che rendono il prodotto più conosciuto e conoscibile da parte dell’acquirente, ed è parte integrante del sistema di rintracciabilità dei prodotti alimentari: ciò ne determina un ruolo di fondamentale importanza per la tutela del consumatore. I sequestri operati in seguito ai controlli effettuati riguardano in particolare prodotti alimentari confezionati privi di etichettatura in lingua italiana consistenti presumibilmente in funghi , riso, carne. Inoltre, nell’ambito dei controlli alle attività commerciali cinesi e contestualmente alla festività di Carnevale sono stati effettuati sequestri di 2.200 bombolette spray contenenti sostanze imbrattanti potenzialmente dannose per la salute degli utilizzatori, per questo vietate da un’ordinanza del Sindaco del Comune di Napoli.
  • 17. SERVIZIO AUTONOMO POLIZIA LOCALE UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE Via Adriano 60, Napoli – email polizialocale.unitaecologica@comune.napoli.it Tel. 081/7958984 – Fax 081/7958988  TRASPORTO E STOCCAGGIO ILLECITO DI RIFIUTI. Controlli sugli automezzi che trasportano rifiuti e sulle aree utilizzate illecitamente come siti di stoccaggio degli stessi. In particolare questo reparto, attraverso azioni operative svolte anche in orari notturni, ha provveduto al sequestro di n° 3 automezzi che effettuavano il trasporto di rifiuti, prevalentemente provenienti da attività di costruzione e demolizione e per la maggior parte dei casi a carico di persone fisiche di nazionalità italiana ed al sequestro di n° 4 aree destinate, a vario titolo, allo stoccaggio di rifiuti di varia provenienza ( dai rifiuti derivanti da attività di costruzione e demolizione a quelli derivanti dallo smantellamento di auto e moto ). Inoltre le operazioni di controllo del trasporto di rifiuti hanno portato alla contestazione di illeciti ad aziende che seppure provviste delle prescritte autorizzazioni per tali trasporti erano sprovviste di formulari ( documenti che attestano non solo la provenienza del rifiuto ma soprattutto la destinazione finale verso discariche autorizzate ).
  • 18. SERVIZIO AUTONOMO POLIZIA LOCALE UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE Via Adriano 60, Napoli – email polizialocale.unitaecologica@comune.napoli.it Tel. 081/7958984 – Fax 081/7958988  AMIANTO . Particolarmente rilevanti le attività svolte da questo reparto per la prevenzione, la repressione e l’assistenza allo smaltimento dell’amianto: attività queste svolte prevalentemente su segnalazione di enti e privati cittadini. Nel periodo interessato il reparto è intervenuto promuovendo la rimozione dell’amianto da n° 16 siti, segnalando e fornendo assistenza operativa alle attività di rimozione, in particolar modo privilegiando le aree periferiche della città ( Ponticelli – S. Giovanni a Teduccio ) oltraggiate da uno sversamento costante e copioso di rifiuti contenenti amianto e concentrando le attività di controllo nelle ore serali e notturne. Il reparto al fine di accelerare le attività di rimozione dell’amianto ha promosso speciali procedure in collaborazione con il Servizio Controlli Ambientali del Comune di Napoli e le ditte da questo incaricate. Nel periodo di riferimento l’U.O.T.A. ha comunque proseguito nell’ordinaria attività di controllo sul corretto smaltimento di rifiuti, in riferimento alle specifiche competenze ad essa attribuite, operando nei siti individuati come di maggiore interesse per l’elevato tasso di criticità elevando n° 38 processi verbali, ai sensi dell’O.S. 1121/2012. Da una più accurata analisi si evidenzia che tra gli illeciti sanzionati ha ancora maggiore preponderanza l’abbandono dei rifiuti in strada, laddove non esistono contenitori della raccolta indifferenziata, sia da parte di utenze private che di attività commerciali. Per quest’ultime si sottolinea come sia ancora poco osservata la raccolta differenziata degli imballaggi, che troppo spesso vengono depositati nei rifiuti indifferenziati o addirittura abbandonati sulla sede stradale, in violazione delle disposizioni in materia.
  • 19. SERVIZIO AUTONOMO POLIZIA LOCALE UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE Via Adriano 60, Napoli – email polizialocale.unitaecologica@comune.napoli.it Tel. 081/7958984 – Fax 081/7958988 Di particolare importanza risultano i controlli effettuati sulle attività commerciali, per le quali l’U.O.T.A. ha proseguito nelle operazioni già programmate precedentemente, effettuando il controllo di n°13 attività commerciali ed effettuando il monitoraggio di quelle attività per le quali è obbligatorio detenere un registro di carico e scarico dei rifiuti ed un contratto di smaltimento degli stessi. In particolare si segnala, in continuità con la programmazione esposta nel precedente report, l’attività di controllo dello smaltimento degli oli esausti da parte delle attività commerciali che si occupano della preparazione e della somministrazione di alimenti, privilegiando nei controlli il quartiere Chiaia – S. Ferdinando ed il quartiere S. Lorenzo - Vicaria. Si intende precisare che tale programmazione proseguirà nei prossimi mesi ed interesserà l’intero territorio cittadino. Sempre per ciò che concerne le operazioni di monitoraggio delle attività commerciali si è dato impulso al controllo degli esercizi che effettuano tatuaggi onde verificare il corretto smaltimento dei residui di lavorazione, assimilabili ai rifiuti ospedalieri che devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni particolari onde evitare infezioni. Tali operazioni nel mese di febbraio hanno riguardato il quartiere Fuorigrotta - Soccavo e Vomero – Arenella. Proprio sul tema dei rifiuti ospedalieri si rimanda al paragrafo sulle attività sinergiche. ATTIVITA’ SINERGICHE Nell’ottica di una proficua collaborazione tra Istituzioni, Enti, associazioni e privati cittadini, questo reparto ha provveduto nel solo periodo di riferimento a dare seguito a n°22 esposti riguardanti in generale la tutela dell’ambiente cittadino. Le pattuglie intervenute sui vari siti hanno provveduto ad accertare le problematiche segnalate e, laddove necessario e possibile, a reprimere i comportamenti ritenuti illeciti. Nell’ambito di tali attività questo reparto ha condotto operazioni complesse e diversificate. Tra tutte si evidenziano :  Attività di controllo e repressione dell’ illecito smaltimento di rifiuti, principalmente a carico di utenze private in Via Posillipo ( alt. Scuola Cimarosa ).  Intervento in Via dei Mille laddove un cantiere occupava, senza autorizzazione, il suolo pubblico mediante un’impalcatura installata per effettuare lavori di ristrutturazione a Palazzo D’Avalos. Inoltre la società appaltatrice dei lavori di ristrutturazione si rendeva responsabile dello stoccaggio dei rifiuti del cantiere in maniera irregolare, motivo per il quale è stata formalmente diffidata da questo reparto a rimuovere gli abusi.
  • 20. SERVIZIO AUTONOMO POLIZIA LOCALE UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE Via Adriano 60, Napoli – email polizialocale.unitaecologica@comune.napoli.it Tel. 081/7958984 – Fax 081/7958988  Sopralluogo effettuato in collaborazione con la III Municipalità, a seguito di segnalazione dell’Asl competente, in Via O. Morisani, dove vi sono terrapieni trasformati in vere e proprie discariche abusive in seguito a sversamenti illeciti di rifiuti di vario genere e di rifiuti ingombranti. In ragione delle attività svolte sono state promosse le opere di bonifica del sito.  Intervento su segnalazione di privati in Via N. Nicolini, dove veniva attivata e monitorata la procedura di bonifica di alcune aree verdi, di proprietà di privati, che versavano in stato di abbandono, costituendo per questo un pericolo per la salute pubblica.
  • 21. SERVIZIO AUTONOMO POLIZIA LOCALE UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE Via Adriano 60, Napoli – email polizialocale.unitaecologica@comune.napoli.it Tel. 081/7958984 – Fax 081/7958988  Operazioni di controllo di attività commerciali in Via Carminiello al Mercato riguardanti l’illecito smaltimento di rifiuti indifferenziati e di imballaggi  Attività di controllo e vigilanza di Via Brecce a S. Erasmo, nella prossimità degli insediamenti Rom, in relazione all’accumulo indiscriminato di rifiuti in strada. In concomitanza il reparto si è impegnato in attività di assistenza e collaborazione con ASIA in occasione della bonifica del succitato sito.  Attività di controllo e repressione in Via G. Santacroce, con relative contestazioni di illeciti  Attività di controllo in Via delle Repubbliche Marinare, a seguito di segnalazione di privati cittadini, che hanno portato al sequestro di locali in uso ad un’autofficina, il cui titolare si appropriava di suolo pubblico onde farne una piccola discarica di scarti di lavorazione della propria attività.  Attività di controllo e monitoraggio di Via R. Ruggiero, a seguito di interventi straordinari di Asia atti a rimuovere numerosi cumuli di rifiuti abbandonati in strada, con la conseguente attività di repressione di illeciti conferimenti, prevalentemente a carico di privati cittadini.
  • 22. SERVIZIO AUTONOMO POLIZIA LOCALE UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE Via Adriano 60, Napoli – email polizialocale.unitaecologica@comune.napoli.it Tel. 081/7958984 – Fax 081/7958988  Attività di controllo sul Parco Pubblico “ Robinson “ nel quartiere Fuorigrotta, dove privati cittadini denunciavano il grave stato di degrado del parco e dei suoi servizi : a seguito dell’intervento venivano effettuate attività di vigilanza anche sull’operato del personale di “Napoli Servizi” ivi impiegato.  Attività di controllo e relative contestazioni di illeciti in Via Cincinnato ed in Via Cavalleggeri, in relazione all’illecito conferimento di rifiuti.  Attività di controllo e repressione illeciti conferimenti in Via Bracco, a carico di attività di media distribuzione ivi presenti, che si rendevano responsabili dell’illecito smaltimento degli imballaggi cartacei.  Attività di controllo e repressione di illeciti conferimenti dei rifiuti in Via G.A. Campano a carico di attività commerciali.  Attività di controllo e monitoraggio in Via D. Atripaldi, su segnalazione del locale Commissariato P.S., relative all’abbandono di rifiuti sul verde pubblico.  Attività di controllo e vigilanza in Via S. Agostino degli Scalzi, in relazione all’abbandono di ingombranti sulla sede stradale, in prossimità dei contenitori per la raccolta differenziata.  Attività di indagine e susseguente sequestro dell’area in Via Ravioncello, a carico di privati responsabili della copertura di un antico pozzo con materiali di risulta e la costruzione di un nuovo pozzo (dal quale
  • 23. SERVIZIO AUTONOMO POLIZIA LOCALE UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE Via Adriano 60, Napoli – email polizialocale.unitaecologica@comune.napoli.it Tel. 081/7958984 – Fax 081/7958988 attingere acqua destinata al consumo umano) mai censito dalle autorità competenti. Questo reparto ha inteso proseguire nel rapporto privilegiato e collaborativo con ASIA al fine della maggiore efficienza del servizio da questa reso e della massima efficacia della normativa predisposta dall’Amministrazione Comunale, intesa a ridurre la mole di rifiuti presenti in strada. Tale prospettiva è tesa a porre una maggiore attenzione alle segnalazioni di ASIA, la quale si trova sempre più spesso a dover gestire l’illecito smaltimento di rifiuti radioattivi ( prevalentemente rifiuti ospedalieri e/o assimilati ) nei rifiuti indifferenziati: infatti tale comportamento illecito grava poi sugli automezzi di ASIA, che vengono bloccati all’atto del deposito in discarica dei rifiuti. Vengono perciò effettuati, su segnalazione da parte di ASIA dei percorsi incriminati, attività di controllo di laboratori diagnostici e studi medici che hanno prodotto il sanzionamento di numerosi illeciti a carico dei titolari degli stessi ( in particolare studi odontoiatrici, laboratori diagnostici, studi medici, tatuatori ). Infine in collaborazione con l’Amministrazione Comunale (in particolare dell’Ufficio Staff del Sindaco) personale di questo reparto si è reso disponibile ad effettuare interventi sul territorio con le telecamere al seguito. Lungi dal voler imporre una spettacolarizzazione delle attività di Polizia, tale iniziativa viene realizzata con l’intenzione di dare alla città la contezza delle delicate operazioni svolte dal reparto, ed allo stesso tempo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’illiceità di alcuni comportamenti che, pur nella loro banalità ( troppo spesso non ben compresi dal singolo cittadino ), recano grave danno al servizio di raccolta dei rifiuti ed in generale al decoro urbano, mortificando la bellezza intrinseca di una città che fa del marciapiedi, dei vicoli, del panorama la sua monumentale risorsa.
  • 24. SERVIZIO AUTONOMO POLIZIA LOCALE UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE Via Adriano 60, Napoli – email polizialocale.unitaecologica@comune.napoli.it Tel. 081/7958984 – Fax 081/7958988 Schema riepilogativo interventi effettuati dal 01.02.2013 al 28.02.2013 Aree sequestrate per abusi edilizi 1 Aree sequestrate adibite a discarica ex D.Lgs. 152/2006 3 Persone deferite all’A.G. 8 Veicoli sequestrati ex D.Lgs. 152/2006 4 Violazioni all’ordinanza sindacale sui rifiuti per inottemperanza alle modalità di conferimento 38 Violazioni al C.d.s. 50 Verbali D. Lgs. 109/1992 1 Esposti espletati per segnalazioni di abbandono di rifiuti 22 Esposti espletati per segnalazioni abbandono di amianto 16 Verbali O.S. 594 1 Sequestri amministrativi 6 Convalide di sequestri notificate 2 Dissequestri notificati 2 Notifica di atti su delega A.G. 7 Controlli attività commerciali 13 VIOLAZIONI ORDINANZA N. 1121 DEL 30/10/12 DATA LUOGO UT. COMM. ORARIO INFRAZIONE 01/02/2013 VIA G.A. CAMPANA Attività commerciale 11.50 Imballaggi 04/02/2013 VIA M. BAKUNIN Privato 10.00 Fuori Orario 04/02/2013 VIA AGNANO ASTRONI Privato 11.00 Fuori Orario 04/02/2013 VIA AGNANO ASTRONI Privato 10.45 Fuori Orario 05/02/2013 VIA AGNANO ASTRONI Privato 18.05 Abbandono 05/02/2013 VIA AGNANO ASTRONI Privato 17.20 Abbandono 05/02/2013 VIA TERRACINA Attività commerciale 14.15 Fuori Orario 06/02/2013 VIALE MADDALENA Privato 16.00 Fuori Orario 07/02/2013 VIALE DELLE INDUSTRIE Privato 16.20 Fuori Orario 07/02/2013 VIA MONTAGNA SPACCATA Privato 11.15 Fuori Orario 07/02/2013 VIA MONTAGNA SPACCATA Privato 11.20 Fuori Orario 08/02/2013 VIA A. RIGHI Privato 17.20 Abbandono 11/02/2013 VIA P. CASTELLINO Attività commerciale 17.00 Fuori Orario 12/02/2013 VICO VASTO A CHIAIA Privato 10.40 Abbandono 14/02/2013 VIA VIC. MURATE Privato 14.20 Abbandono 14/02/2013 VIA VIC. MURATE Privato 14.20 Abbandono 14/02/2013 VIA VIC. MURATE Privato 14.20 Abbandono 14/02/2013 VIA VIC. MURATE Privato 14.20 Abbandono 14/02/2013 VIA VIC. MURATE Privato 14.20 Abbandono 15/02/2013 PIAZZA MARGHERITA Privato 16.30 Abbandono 16/02/2013 VIA AGNANO ASTRONI Privato 09.45 Abbandono 16/02/2013 VIA S. BOTTICELLI Attività commerciale 13.00 Fuori Orario 18/02/2013 VIALE DEI PINI Attività commerciale 11.25 Abbandono 18/02/2013 CORSO A. DI SAVOIA Attività commerciale 10.30 Imballaggi
  • 25. SERVIZIO AUTONOMO POLIZIA LOCALE UNITA’ OPERATIVA TUTELA AMBIENTALE Via Adriano 60, Napoli – email polizialocale.unitaecologica@comune.napoli.it Tel. 081/7958984 – Fax 081/7958988 VIOLAZIONI ORDINANZA N. 1121 DEL 30/10/12 18/02/2013 VIALE DEI PINI Attività commerciale 11.00 Abbandono 19/02/2013 VIA C. DEI GRACCHI Attività commerciale 13.10 Abbandono 19/02/2013 VIA C. DEI GRACCHI Attività commerciale 12.55 Imballaggi 19/02/2013 LARGO SAN MARTINO Privato 11.40 Fuori Orario 21/02/2013 VIA DON BOSCO Privato 18.20 Fuori Orario 21/02/2013 VIA TASSO Attività commerciale 16.30 Fuori Orario 21/02/2013 VIA C. DE MARCO Attività commerciale 11.30 Imballaggi 21/02/2013 VIA SARTANIA Attività commerciale 12.05 Fuori Orario 21/02/2013 VIA SARTANIA Privato 11.34 Abbandono 21/02/2013 VIA SARTANIA Privato 11.32 Abbandono 21/02/2013 VIA SARTANIA Privato 11.30 Abbandono 21/02/2013 VIA SARTANIA Privato 11.50 Fuori Orario 22/02/2013 CUPA SPINELLI Privato 15.00 Fuori Orario 22/02/2013 CUPA SPINELLI Privato 15.40 Fuori Orario 26/02/2013 VIA ENEA Attività commerciale 10.55 Abbandono -------------------------------------------------------------------- Alla stesura di questo REPORT hanno collaborato: A.C. Monte Aricò Mario e A.C. De Santis Salvatore, raccolta dati Ag.S. Morlando Luigi e A.C. Paciello Beniamino, elaborazione dati Ag.S Esposito Carla, analisi dei dati e sviluppo dei contenuti Ag.S.Carrara Dario, impostazione grafica Ten. del Gaudio Enrico, coordinamento