SlideShare a Scribd company logo
Scritture per la scrittura
   Scrivere autobiograficamente frammenti di vita




                                                Ada Ascari

18 Febbraio 2010
Perché sono qui oggi
Perché sono qui oggi

32 anni di lavoro
Perché sono qui oggi

32 anni di lavoro


                    Pensione
Perché sono qui oggi

                               La scoperta degli scritti di mio padre
32 anni di lavoro


                    Pensione
Perché sono qui oggi

                               La scoperta degli scritti di mio padre
32 anni di lavoro

                                     La scrittura che restituisce
                    Pensione

                                          Le proprie origini
                                           la propria storia
                                          la propria identità
L’incontro con la scrittura autobiografica
L’incontro con la scrittura autobiografica




          Libera Università dell’Autobiografia
L’incontro con la scrittura autobiografica




          Libera Università dell’Autobiografia

              Avevo molte cose da dire...
L’incontro con la scrittura autobiografica




          Libera Università dell’Autobiografia

              Avevo molte cose da dire...
          La scrittura mi ha insegnato a dirle
L’incontro con la scrittura autobiografica




           Libera Università dell’Autobiografia

               Avevo molte cose da dire...
           La scrittura mi ha insegnato a dirle
        Duccio Demetrio mi ha insegnato a capirle
L’incontro con la scrittura autobiografica




                     Libera Università dell’Autobiografia

                       Avevo molte cose da dire...
                   La scrittura mi ha insegnato a dirle
                Duccio Demetrio mi ha insegnato a capirle

Lo spazio autobiografico è una stagione: è il tempo della tregua, che ci aiuta perché non
ci colpevolizza rispetto alla nostra molteplicità. [...]. È il tempo della sutura dei pezzi
sparsi; è il tempo in cui uno dei nostri io si fa tessitore. (Demetrio, Raccontarsi, 1995)
Il potere della parola scritta
        Sono convinta del potere della parola
     e soprattutto del potere della parola scritta.

              Avevo molte cose da dire

 un giorno ho trovato come dirle non solo a me stessa
Il potere della parola scritta
        Sono convinta del potere della parola
     e soprattutto del potere della parola scritta.

              Avevo molte cose da dire

 un giorno ho trovato come dirle non solo a me stessa
Ho potuto così coniugare
Ho potuto così coniugare
      Magicamente
Ho potuto così coniugare
                    Magicamente
Le due tecnologie più dense di ricchezza e potenzialità
Ho potuto così coniugare
                       Magicamente
   Le due tecnologie più dense di ricchezza e potenzialità




La scrittura autobiografica
     come strumento
 di crescita e riflessività
Ho potuto così coniugare
                       Magicamente
   Le due tecnologie più dense di ricchezza e potenzialità




La scrittura autobiografica
     come strumento
 di crescita e riflessività

                                  La tecnologia informatica
                                       come strumento
                               di espressione e comunicazione
Negli anni ho imparato molte cose...
  ho collaborato a molti progetti...
tra cui quello che mi ha dato l’idea
   del lavoro che sto presentando
Negli anni ho imparato molte cose...
  ho collaborato a molti progetti...
tra cui quello che mi ha dato l’idea
   del lavoro che sto presentando
Negli anni ho imparato molte cose...
  ho collaborato a molti progetti...
tra cui quello che mi ha dato l’idea
   del lavoro che sto presentando



Ma quando il libro è stato stampato
Negli anni ho imparato molte cose...
  ho collaborato a molti progetti...
tra cui quello che mi ha dato l’idea
   del lavoro che sto presentando



Ma quando il libro è stato stampato non è rimasto praticamente nulla...
Negli anni ho imparato molte cose...
  ho collaborato a molti progetti...
tra cui quello che mi ha dato l’idea
   del lavoro che sto presentando



Ma quando il libro è stato stampato non è rimasto praticamente nulla...


              Ecco perché ho pensato di
                 realizzare un sito che
                  raccogliesse ancora
             testimonianze e ricordi sulle
                esperienze di scrittura
Un sito web dinamico da cui partire per interagire
      con i visitatori per la raccolta di nuove
                    testimonianze
Il progetto
✤   Scelta di un CMS
✤   Scelta di un componente per raccogliere dati
✤   Scelta di un’estensione per le immagini
✤   Che cosa voglio sapere:
    ✤   Dati anagrafici
        ✤   Ricordi di scuola
            ✤   La letterina di Natale
                ✤   La scrittura del diario
                    ✤   Le scritture adulte
                        ✤   Importanza e influenza della scrittura
Ho scelto un CMS
                (Content Management Sistem)

   ho scelto Joomla!
http://www.joomla.it


              l’ho installato nel mio spazio personale:
                    http://www.ada.ascari.name


                          ho personalizzato il template
Componente per raccogliere dati
 Raccogliere i dati secondo le mie necessità
         era la cosa fondamentale,
    ma Joomla! non poteva aiutarmi...
Componente per raccogliere dati
 Raccogliere i dati secondo le mie necessità
         era la cosa fondamentale,
    ma Joomla! non poteva aiutarmi...

                                                Avevo bisogno
                                           di un componente ad hoc
Componente per raccogliere dati
 Raccogliere i dati secondo le mie necessità
         era la cosa fondamentale,
    ma Joomla! non poteva aiutarmi...

                                                Avevo bisogno
                                           di un componente ad hoc
Componente per raccogliere dati
 Raccogliere i dati secondo le mie necessità
         era la cosa fondamentale,
    ma Joomla! non poteva aiutarmi...

                                                Avevo bisogno
                                           di un componente ad hoc
Componente per raccogliere dati
 Raccogliere i dati secondo le mie necessità
         era la cosa fondamentale,
    ma Joomla! non poteva aiutarmi...

                                                Avevo bisogno
                                           di un componente ad hoc
Estensione per le immagini

Stessa cosa per visualizzare le immagini
     dal momento che volevo anche
  qualche testimonianza iconografica
Estensione per le immagini

Stessa cosa per visualizzare le immagini
     dal momento che volevo anche
  qualche testimonianza iconografica
Estensione per le immagini

Stessa cosa per visualizzare le immagini
     dal momento che volevo anche
  qualche testimonianza iconografica
Estensione per le immagini

Stessa cosa per visualizzare le immagini
     dal momento che volevo anche
  qualche testimonianza iconografica
                                           ho trovato ciò che faceva
                                                al caso mio con
Che cosa voglio sapere
     Per quanto riguarda le domande
    da porre agli utenti del questionario
   mi sono limitata solo a qualche tema
che potesse riscuotere interesse ai visitatori.
Che cosa voglio sapere
                  Per quanto riguarda le domande
                 da porre agli utenti del questionario
                mi sono limitata solo a qualche tema
             che potesse riscuotere interesse ai visitatori.

 Sono ancora presenti
   i ricordi di scuola?
È stato usato il dialetto?
   Quali sono state le
  difficoltà incontrate.
Che cosa voglio sapere
                 Per quanto riguarda le domande
                da porre agli utenti del questionario
               mi sono limitata solo a qualche tema
            che potesse riscuotere interesse ai visitatori.

 Sono ancora presenti
   i ricordi di scuola?
È stato usato il Da bambini è stata
                 dialetto?
   Quali sono state lescritta la
  difficoltà incontrate. di Natale?
                Letterina
Che cosa voglio sapere
                 Per quanto riguarda le domande
                da porre agli utenti del questionario
               mi sono limitata solo a qualche tema
            che potesse riscuotere interesse ai visitatori.

 Sono ancora presenti
   i ricordi di scuola?
È stato usato il Da bambini è stata
                  dialetto?
   Quali sono state le scritta la
  difficoltàadolescenti è di Natale?
        Da incontrate.
                 Letterina
          stato scritto
            il diario?
Che cosa voglio sapere
                 Per quanto riguarda le domande
                da porre agli utenti del questionario
               mi sono limitata solo a qualche tema
            che potesse riscuotere interesse ai visitatori.

 Sono ancora presenti
   i ricordi di scuola?                       Da adulti c’è ancora
È stato usato il Da bambini è stata
                  dialetto?                     rapporto con la
   Quali sono state le scritta la                  scrittura?
  difficoltàadolescenti è di Natale?
        Da incontrate.
                 Letterina                     e che importanza
          stato scritto                         o influenza ha?
            il diario?
Dati anagrafici
Ma nessuna buona ricerca può prescindere
 dai dati di chi compila il questionario
Dati anagrafici
Ma nessuna buona ricerca può prescindere
 dai dati di chi compila il questionario

                   Fabrik mi dava la possibilità di
                creare un modulo personalizzato per
                         la raccolta dei dati
Dati anagrafici
Ma nessuna buona ricerca può prescindere
 dai dati di chi compila il questionario

                   Fabrik mi dava la possibilità di
                creare un modulo personalizzato per
                         la raccolta dei dati

                 con una varia tipologia di elementi
Dati anagrafici
Ma nessuna buona ricerca può prescindere
 dai dati di chi compila il questionario

                   Fabrik mi dava la possibilità di
                creare un modulo personalizzato per
                         la raccolta dei dati

                 con una varia tipologia di elementi
Ricordi di scuola
Letterina di Natale
Il diario
Messa in rete del sito
Agli inizi di febbraio ho pubblicato il sito
 e ho chiesto alle persone che conosco
 di provare a riempire il questionario.
    In pochi giorni hanno compilato
       il questionario 31 persone
              (al 14 febbraio 2010)


                            Chi visualizza il sito ha la possibilità di
                         raggruppare i record a seconda delle risposte
                           date dagli utenti; in questo caso “il primo
                            contatto con la scrittura” e se “in casa si
                                       parlava dialetto”
Letterina di Natale
     Molti hanno soddisfatto la mia
curiosità di sapere se avevano scritto la
letterina di Natale... inserendo anche le
 immagini di alcune letterine decorate.
Letterina di Natale
     Molti hanno soddisfatto la mia
curiosità di sapere se avevano scritto la
letterina di Natale... inserendo anche le
 immagini di alcune letterine decorate.
La scrittura del diario
La scrittura del diario si è rivelata compagna fedele
La scrittura del diario
              La scrittura del diario si è rivelata compagna fedele

✤   Ho cominciato a tenere un diario a 12/13 anni, su quaderni dalle copertine plastificate con
    pagine a righe. Mi ricordo serate intere bocconi sul letto a "confidare" segreti, attrazioni e
    insicurezze. Il diario lo utilizzavo nei periodi difficili, quando avevo bisogno di sfogo.
La scrittura del diario
              La scrittura del diario si è rivelata compagna fedele

✤   Ho cominciato a tenere un diario a 12/13 anni, su quaderni dalle copertine plastificate con
    pagine a righe. Mi ricordo serate intere bocconi sul letto a "confidare" segreti, attrazioni e
    insicurezze. Il diario lo utilizzavo nei periodi difficili, quando avevo bisogno di sfogo.
✤   Da adolescente ho riempito infinite agende e diari di scritti.
La scrittura del diario
              La scrittura del diario si è rivelata compagna fedele

✤   Ho cominciato a tenere un diario a 12/13 anni, su quaderni dalle copertine plastificate con
    pagine a righe. Mi ricordo serate intere bocconi sul letto a "confidare" segreti, attrazioni e
    insicurezze. Il diario lo utilizzavo nei periodi difficili, quando avevo bisogno di sfogo.
✤   Da adolescente ho riempito infinite agende e diari di scritti.
✤   Si, lo scrivevo dai 14 anni ai 17 circa. Quasi ogni sera.
    Lo consideravo il mio miglior confidente: gli davo del tu, era maschio.
La scrittura del diario
              La scrittura del diario si è rivelata compagna fedele

✤   Ho cominciato a tenere un diario a 12/13 anni, su quaderni dalle copertine plastificate con
    pagine a righe. Mi ricordo serate intere bocconi sul letto a "confidare" segreti, attrazioni e
    insicurezze. Il diario lo utilizzavo nei periodi difficili, quando avevo bisogno di sfogo.
✤   Da adolescente ho riempito infinite agende e diari di scritti.
✤   Si, lo scrivevo dai 14 anni ai 17 circa. Quasi ogni sera.
    Lo consideravo il mio miglior confidente: gli davo del tu, era maschio.
✤   In adolescenza tenevo un diario, segretissimo!
    Aveva anche un lucchetto, ci scrivevo le mie pene d’amore e le mie difficoltà esistenziali.
La scrittura del diario
              La scrittura del diario si è rivelata compagna fedele

✤   Ho cominciato a tenere un diario a 12/13 anni, su quaderni dalle copertine plastificate con
    pagine a righe. Mi ricordo serate intere bocconi sul letto a "confidare" segreti, attrazioni e
    insicurezze. Il diario lo utilizzavo nei periodi difficili, quando avevo bisogno di sfogo.
✤   Da adolescente ho riempito infinite agende e diari di scritti.
✤   Si, lo scrivevo dai 14 anni ai 17 circa. Quasi ogni sera.
    Lo consideravo il mio miglior confidente: gli davo del tu, era maschio.
✤   In adolescenza tenevo un diario, segretissimo!
    Aveva anche un lucchetto, ci scrivevo le mie pene d’amore e le mie difficoltà esistenziali.
✤   Conservo in luoghi "segreti" tutti i miei quaderni.
La scrittura del diario
              La scrittura del diario si è rivelata compagna fedele

✤   Ho cominciato a tenere un diario a 12/13 anni, su quaderni dalle copertine plastificate con
    pagine a righe. Mi ricordo serate intere bocconi sul letto a "confidare" segreti, attrazioni e
    insicurezze. Il diario lo utilizzavo nei periodi difficili, quando avevo bisogno di sfogo.
✤   Da adolescente ho riempito infinite agende e diari di scritti.
✤   Si, lo scrivevo dai 14 anni ai 17 circa. Quasi ogni sera.
    Lo consideravo il mio miglior confidente: gli davo del tu, era maschio.
✤   In adolescenza tenevo un diario, segretissimo!
    Aveva anche un lucchetto, ci scrivevo le mie pene d’amore e le mie difficoltà esistenziali.
✤   Conservo in luoghi "segreti" tutti i miei quaderni.
✤   Li ho bruciati! Sì, tutti bruciati e mi resta un rimpianto incredibile per diari e lettere che non
    posso ormai più vedere.
Scrivere oggi
È la parte più complessa e articolata delle risposte che possono essere
 raggruppate secondo le funzioni che ciascuno ha dato alla scrittura:
✤   La scrittura può avere una funzione terapeutica
    ✤   Può servire a conoscere se stessi e gli altri
         ✤   Può aiutare a chiarirsi le idee
             ✤   Può essere di aiuto alla timidezza
                 ✤   Può essere compagna fedele
                     ✤   Può dare forza e sicurezza
                         ✤   Può aiutare gli altri
                             ✤   Può aiutare a mantenere i rapporti nella lontananza
                                 ✤   Può essere un ponte tra generazioni
                                     ✤   Può essere testimonianza e veicolo per la storia
Alcune immagini del sito

              Istruzioni per
          compilare il questionario
Alcune immagini dal sito



                  Compaiono i link
            per compilare il questionario
Possibilità di scelte multiple
Un esempio
per ricordi di scuola
...un altro esempio
Letterine con immagini
 inserite dagli utenti
Testimonianze degli utenti
        sul diario
Adultità
Adultità
Per avere la visione completa
                        si può consultare il sito

        http://www.ada.ascari.name/relazione

   Ringrazio tutti i docenti che ho incontrato in questo mio percorso universitario per
                       il loro contributo alla mia crescita culturale,
                               in particolare i miei relatori
                  Professor Mirko Tavoni e Professoressa Maria Simi.
    Un grazie speciale a mio figlio Giuliano e sua moglie Claudia con un pensiero al
 piccolo Gioele in arrivo; a Beatrice amica rara, a Caterina che mi ha dato l’occasione
        di lavorare con lei, a Laura supporto prezioso nel mio soggiorno pisano.
Infine un sentito grazie al professor Duccio Demetrio e a tutte le amiche e gli amici della
                          Libera Università dell’Autobiografia.

More Related Content

Similar to Relazione Tesi Ascari

Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017
Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017
Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017
Valentina Tosi
 
Lo psicologo nella rete
Lo psicologo nella reteLo psicologo nella rete
Lo psicologo nella rete
Massimo Giuliani
 
Meet the blogger @CasaFacile 05
Meet the blogger @CasaFacile 05 Meet the blogger @CasaFacile 05
Meet the blogger @CasaFacile 05
CasaFacile
 
Naturalezza & Conversevolezza
Naturalezza & ConversevolezzaNaturalezza & Conversevolezza
Naturalezza & Conversevolezza
Luisa Carrada
 
I 6 ingredienti per il successo nel self publishing
I 6 ingredienti per il successo nel self publishingI 6 ingredienti per il successo nel self publishing
I 6 ingredienti per il successo nel self publishing
Roberto P. Tartaglia
 
Narrarsi online: dal 2002 al 2015. Come si è evoluto il personal storytelling...
Narrarsi online: dal 2002 al 2015. Come si è evoluto il personal storytelling...Narrarsi online: dal 2002 al 2015. Come si è evoluto il personal storytelling...
Narrarsi online: dal 2002 al 2015. Come si è evoluto il personal storytelling...
Francesca Sanzo
 
E learning o d-learning2
E learning o d-learning2E learning o d-learning2
E learning o d-learning2
Gisella Malagodi
 
Scrittura digitale e Copywriting
Scrittura digitale e CopywritingScrittura digitale e Copywriting
Scrittura digitale e Copywriting
Piero Babudro
 
Alice Reina - #NPDonne 14/04/2012
Alice Reina - #NPDonne 14/04/2012Alice Reina - #NPDonne 14/04/2012
Alice Reina - #NPDonne 14/04/2012
Alice Reina
 
12 il lettore digitale_relazione_i
12 il lettore digitale_relazione_i12 il lettore digitale_relazione_i
12 il lettore digitale_relazione_iRosario Garra
 
Come Si Fa Un Libro Con InDesign
Come Si Fa Un Libro Con InDesignCome Si Fa Un Libro Con InDesign
Come Si Fa Un Libro Con InDesign
Marco Toscano
 
Curriculum e personal branding
Curriculum e personal brandingCurriculum e personal branding
Curriculum e personal branding
albertofolli
 
Storiedididattica presentazione
Storiedididattica presentazioneStoriedididattica presentazione
Storiedididattica presentazione
storiedididattica
 
Formula di Sharewood - Come Creare la tua Comunità di Fans
Formula di Sharewood - Come Creare la tua Comunità di FansFormula di Sharewood - Come Creare la tua Comunità di Fans
Formula di Sharewood - Come Creare la tua Comunità di FansRobin Good
 
Come Cambiare Il Mondo Con Il Web e i Social Media
Come Cambiare Il Mondo Con Il Web e i Social Media Come Cambiare Il Mondo Con Il Web e i Social Media
Come Cambiare Il Mondo Con Il Web e i Social Media
Robin Good
 
Apprendimento col Web - Blended Learning
Apprendimento col Web - Blended LearningApprendimento col Web - Blended Learning
Apprendimento col Web - Blended Learning
Gianfranco Marini
 
Convegno Cecina - Intervento Alberto Parola
Convegno Cecina - Intervento Alberto ParolaConvegno Cecina - Intervento Alberto Parola
Convegno Cecina - Intervento Alberto Parola
MED Toscana
 
La Formula di Sharewood 2011
La Formula di Sharewood 2011La Formula di Sharewood 2011
La Formula di Sharewood 2011
Robin Good
 

Similar to Relazione Tesi Ascari (20)

Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017
Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017
Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017
 
Lo psicologo nella rete
Lo psicologo nella reteLo psicologo nella rete
Lo psicologo nella rete
 
Meet the blogger @CasaFacile 05
Meet the blogger @CasaFacile 05 Meet the blogger @CasaFacile 05
Meet the blogger @CasaFacile 05
 
Naturalezza & Conversevolezza
Naturalezza & ConversevolezzaNaturalezza & Conversevolezza
Naturalezza & Conversevolezza
 
I 6 ingredienti per il successo nel self publishing
I 6 ingredienti per il successo nel self publishingI 6 ingredienti per il successo nel self publishing
I 6 ingredienti per il successo nel self publishing
 
Narrarsi online: dal 2002 al 2015. Come si è evoluto il personal storytelling...
Narrarsi online: dal 2002 al 2015. Come si è evoluto il personal storytelling...Narrarsi online: dal 2002 al 2015. Come si è evoluto il personal storytelling...
Narrarsi online: dal 2002 al 2015. Come si è evoluto il personal storytelling...
 
E learning o d-learning2
E learning o d-learning2E learning o d-learning2
E learning o d-learning2
 
Scrittura digitale e Copywriting
Scrittura digitale e CopywritingScrittura digitale e Copywriting
Scrittura digitale e Copywriting
 
Alice Reina - #NPDonne 14/04/2012
Alice Reina - #NPDonne 14/04/2012Alice Reina - #NPDonne 14/04/2012
Alice Reina - #NPDonne 14/04/2012
 
Tomai materiali
Tomai materialiTomai materiali
Tomai materiali
 
12 il lettore digitale_relazione_i
12 il lettore digitale_relazione_i12 il lettore digitale_relazione_i
12 il lettore digitale_relazione_i
 
Come Si Fa Un Libro Con InDesign
Come Si Fa Un Libro Con InDesignCome Si Fa Un Libro Con InDesign
Come Si Fa Un Libro Con InDesign
 
Curriculum e personal branding
Curriculum e personal brandingCurriculum e personal branding
Curriculum e personal branding
 
Storiedididattica presentazione
Storiedididattica presentazioneStoriedididattica presentazione
Storiedididattica presentazione
 
Formula di Sharewood - Come Creare la tua Comunità di Fans
Formula di Sharewood - Come Creare la tua Comunità di FansFormula di Sharewood - Come Creare la tua Comunità di Fans
Formula di Sharewood - Come Creare la tua Comunità di Fans
 
Come Cambiare Il Mondo Con Il Web e i Social Media
Come Cambiare Il Mondo Con Il Web e i Social Media Come Cambiare Il Mondo Con Il Web e i Social Media
Come Cambiare Il Mondo Con Il Web e i Social Media
 
Apprendimento col Web - Blended Learning
Apprendimento col Web - Blended LearningApprendimento col Web - Blended Learning
Apprendimento col Web - Blended Learning
 
Convegno Cecina - Intervento Alberto Parola
Convegno Cecina - Intervento Alberto ParolaConvegno Cecina - Intervento Alberto Parola
Convegno Cecina - Intervento Alberto Parola
 
La Formula di Sharewood 2011
La Formula di Sharewood 2011La Formula di Sharewood 2011
La Formula di Sharewood 2011
 
Lo Jacono
Lo JaconoLo Jacono
Lo Jacono
 

Relazione Tesi Ascari

  • 1. Scritture per la scrittura Scrivere autobiograficamente frammenti di vita Ada Ascari 18 Febbraio 2010
  • 3. Perché sono qui oggi 32 anni di lavoro
  • 4. Perché sono qui oggi 32 anni di lavoro Pensione
  • 5. Perché sono qui oggi La scoperta degli scritti di mio padre 32 anni di lavoro Pensione
  • 6. Perché sono qui oggi La scoperta degli scritti di mio padre 32 anni di lavoro La scrittura che restituisce Pensione Le proprie origini la propria storia la propria identità
  • 7. L’incontro con la scrittura autobiografica
  • 8. L’incontro con la scrittura autobiografica Libera Università dell’Autobiografia
  • 9. L’incontro con la scrittura autobiografica Libera Università dell’Autobiografia Avevo molte cose da dire...
  • 10. L’incontro con la scrittura autobiografica Libera Università dell’Autobiografia Avevo molte cose da dire... La scrittura mi ha insegnato a dirle
  • 11. L’incontro con la scrittura autobiografica Libera Università dell’Autobiografia Avevo molte cose da dire... La scrittura mi ha insegnato a dirle Duccio Demetrio mi ha insegnato a capirle
  • 12. L’incontro con la scrittura autobiografica Libera Università dell’Autobiografia Avevo molte cose da dire... La scrittura mi ha insegnato a dirle Duccio Demetrio mi ha insegnato a capirle Lo spazio autobiografico è una stagione: è il tempo della tregua, che ci aiuta perché non ci colpevolizza rispetto alla nostra molteplicità. [...]. È il tempo della sutura dei pezzi sparsi; è il tempo in cui uno dei nostri io si fa tessitore. (Demetrio, Raccontarsi, 1995)
  • 13. Il potere della parola scritta Sono convinta del potere della parola e soprattutto del potere della parola scritta. Avevo molte cose da dire un giorno ho trovato come dirle non solo a me stessa
  • 14. Il potere della parola scritta Sono convinta del potere della parola e soprattutto del potere della parola scritta. Avevo molte cose da dire un giorno ho trovato come dirle non solo a me stessa
  • 15. Ho potuto così coniugare
  • 16. Ho potuto così coniugare Magicamente
  • 17. Ho potuto così coniugare Magicamente Le due tecnologie più dense di ricchezza e potenzialità
  • 18. Ho potuto così coniugare Magicamente Le due tecnologie più dense di ricchezza e potenzialità La scrittura autobiografica come strumento di crescita e riflessività
  • 19. Ho potuto così coniugare Magicamente Le due tecnologie più dense di ricchezza e potenzialità La scrittura autobiografica come strumento di crescita e riflessività La tecnologia informatica come strumento di espressione e comunicazione
  • 20. Negli anni ho imparato molte cose... ho collaborato a molti progetti... tra cui quello che mi ha dato l’idea del lavoro che sto presentando
  • 21. Negli anni ho imparato molte cose... ho collaborato a molti progetti... tra cui quello che mi ha dato l’idea del lavoro che sto presentando
  • 22. Negli anni ho imparato molte cose... ho collaborato a molti progetti... tra cui quello che mi ha dato l’idea del lavoro che sto presentando Ma quando il libro è stato stampato
  • 23. Negli anni ho imparato molte cose... ho collaborato a molti progetti... tra cui quello che mi ha dato l’idea del lavoro che sto presentando Ma quando il libro è stato stampato non è rimasto praticamente nulla...
  • 24. Negli anni ho imparato molte cose... ho collaborato a molti progetti... tra cui quello che mi ha dato l’idea del lavoro che sto presentando Ma quando il libro è stato stampato non è rimasto praticamente nulla... Ecco perché ho pensato di realizzare un sito che raccogliesse ancora testimonianze e ricordi sulle esperienze di scrittura
  • 25. Un sito web dinamico da cui partire per interagire con i visitatori per la raccolta di nuove testimonianze
  • 26. Il progetto ✤ Scelta di un CMS ✤ Scelta di un componente per raccogliere dati ✤ Scelta di un’estensione per le immagini ✤ Che cosa voglio sapere: ✤ Dati anagrafici ✤ Ricordi di scuola ✤ La letterina di Natale ✤ La scrittura del diario ✤ Le scritture adulte ✤ Importanza e influenza della scrittura
  • 27. Ho scelto un CMS (Content Management Sistem) ho scelto Joomla! http://www.joomla.it l’ho installato nel mio spazio personale: http://www.ada.ascari.name ho personalizzato il template
  • 28. Componente per raccogliere dati Raccogliere i dati secondo le mie necessità era la cosa fondamentale, ma Joomla! non poteva aiutarmi...
  • 29. Componente per raccogliere dati Raccogliere i dati secondo le mie necessità era la cosa fondamentale, ma Joomla! non poteva aiutarmi... Avevo bisogno di un componente ad hoc
  • 30. Componente per raccogliere dati Raccogliere i dati secondo le mie necessità era la cosa fondamentale, ma Joomla! non poteva aiutarmi... Avevo bisogno di un componente ad hoc
  • 31. Componente per raccogliere dati Raccogliere i dati secondo le mie necessità era la cosa fondamentale, ma Joomla! non poteva aiutarmi... Avevo bisogno di un componente ad hoc
  • 32. Componente per raccogliere dati Raccogliere i dati secondo le mie necessità era la cosa fondamentale, ma Joomla! non poteva aiutarmi... Avevo bisogno di un componente ad hoc
  • 33. Estensione per le immagini Stessa cosa per visualizzare le immagini dal momento che volevo anche qualche testimonianza iconografica
  • 34. Estensione per le immagini Stessa cosa per visualizzare le immagini dal momento che volevo anche qualche testimonianza iconografica
  • 35. Estensione per le immagini Stessa cosa per visualizzare le immagini dal momento che volevo anche qualche testimonianza iconografica
  • 36. Estensione per le immagini Stessa cosa per visualizzare le immagini dal momento che volevo anche qualche testimonianza iconografica ho trovato ciò che faceva al caso mio con
  • 37. Che cosa voglio sapere Per quanto riguarda le domande da porre agli utenti del questionario mi sono limitata solo a qualche tema che potesse riscuotere interesse ai visitatori.
  • 38. Che cosa voglio sapere Per quanto riguarda le domande da porre agli utenti del questionario mi sono limitata solo a qualche tema che potesse riscuotere interesse ai visitatori. Sono ancora presenti i ricordi di scuola? È stato usato il dialetto? Quali sono state le difficoltà incontrate.
  • 39. Che cosa voglio sapere Per quanto riguarda le domande da porre agli utenti del questionario mi sono limitata solo a qualche tema che potesse riscuotere interesse ai visitatori. Sono ancora presenti i ricordi di scuola? È stato usato il Da bambini è stata dialetto? Quali sono state lescritta la difficoltà incontrate. di Natale? Letterina
  • 40. Che cosa voglio sapere Per quanto riguarda le domande da porre agli utenti del questionario mi sono limitata solo a qualche tema che potesse riscuotere interesse ai visitatori. Sono ancora presenti i ricordi di scuola? È stato usato il Da bambini è stata dialetto? Quali sono state le scritta la difficoltàadolescenti è di Natale? Da incontrate. Letterina stato scritto il diario?
  • 41. Che cosa voglio sapere Per quanto riguarda le domande da porre agli utenti del questionario mi sono limitata solo a qualche tema che potesse riscuotere interesse ai visitatori. Sono ancora presenti i ricordi di scuola? Da adulti c’è ancora È stato usato il Da bambini è stata dialetto? rapporto con la Quali sono state le scritta la scrittura? difficoltàadolescenti è di Natale? Da incontrate. Letterina e che importanza stato scritto o influenza ha? il diario?
  • 42. Dati anagrafici Ma nessuna buona ricerca può prescindere dai dati di chi compila il questionario
  • 43. Dati anagrafici Ma nessuna buona ricerca può prescindere dai dati di chi compila il questionario Fabrik mi dava la possibilità di creare un modulo personalizzato per la raccolta dei dati
  • 44. Dati anagrafici Ma nessuna buona ricerca può prescindere dai dati di chi compila il questionario Fabrik mi dava la possibilità di creare un modulo personalizzato per la raccolta dei dati con una varia tipologia di elementi
  • 45. Dati anagrafici Ma nessuna buona ricerca può prescindere dai dati di chi compila il questionario Fabrik mi dava la possibilità di creare un modulo personalizzato per la raccolta dei dati con una varia tipologia di elementi
  • 49. Messa in rete del sito Agli inizi di febbraio ho pubblicato il sito e ho chiesto alle persone che conosco di provare a riempire il questionario. In pochi giorni hanno compilato il questionario 31 persone (al 14 febbraio 2010) Chi visualizza il sito ha la possibilità di raggruppare i record a seconda delle risposte date dagli utenti; in questo caso “il primo contatto con la scrittura” e se “in casa si parlava dialetto”
  • 50. Letterina di Natale Molti hanno soddisfatto la mia curiosità di sapere se avevano scritto la letterina di Natale... inserendo anche le immagini di alcune letterine decorate.
  • 51. Letterina di Natale Molti hanno soddisfatto la mia curiosità di sapere se avevano scritto la letterina di Natale... inserendo anche le immagini di alcune letterine decorate.
  • 52. La scrittura del diario La scrittura del diario si è rivelata compagna fedele
  • 53. La scrittura del diario La scrittura del diario si è rivelata compagna fedele ✤ Ho cominciato a tenere un diario a 12/13 anni, su quaderni dalle copertine plastificate con pagine a righe. Mi ricordo serate intere bocconi sul letto a "confidare" segreti, attrazioni e insicurezze. Il diario lo utilizzavo nei periodi difficili, quando avevo bisogno di sfogo.
  • 54. La scrittura del diario La scrittura del diario si è rivelata compagna fedele ✤ Ho cominciato a tenere un diario a 12/13 anni, su quaderni dalle copertine plastificate con pagine a righe. Mi ricordo serate intere bocconi sul letto a "confidare" segreti, attrazioni e insicurezze. Il diario lo utilizzavo nei periodi difficili, quando avevo bisogno di sfogo. ✤ Da adolescente ho riempito infinite agende e diari di scritti.
  • 55. La scrittura del diario La scrittura del diario si è rivelata compagna fedele ✤ Ho cominciato a tenere un diario a 12/13 anni, su quaderni dalle copertine plastificate con pagine a righe. Mi ricordo serate intere bocconi sul letto a "confidare" segreti, attrazioni e insicurezze. Il diario lo utilizzavo nei periodi difficili, quando avevo bisogno di sfogo. ✤ Da adolescente ho riempito infinite agende e diari di scritti. ✤ Si, lo scrivevo dai 14 anni ai 17 circa. Quasi ogni sera. Lo consideravo il mio miglior confidente: gli davo del tu, era maschio.
  • 56. La scrittura del diario La scrittura del diario si è rivelata compagna fedele ✤ Ho cominciato a tenere un diario a 12/13 anni, su quaderni dalle copertine plastificate con pagine a righe. Mi ricordo serate intere bocconi sul letto a "confidare" segreti, attrazioni e insicurezze. Il diario lo utilizzavo nei periodi difficili, quando avevo bisogno di sfogo. ✤ Da adolescente ho riempito infinite agende e diari di scritti. ✤ Si, lo scrivevo dai 14 anni ai 17 circa. Quasi ogni sera. Lo consideravo il mio miglior confidente: gli davo del tu, era maschio. ✤ In adolescenza tenevo un diario, segretissimo! Aveva anche un lucchetto, ci scrivevo le mie pene d’amore e le mie difficoltà esistenziali.
  • 57. La scrittura del diario La scrittura del diario si è rivelata compagna fedele ✤ Ho cominciato a tenere un diario a 12/13 anni, su quaderni dalle copertine plastificate con pagine a righe. Mi ricordo serate intere bocconi sul letto a "confidare" segreti, attrazioni e insicurezze. Il diario lo utilizzavo nei periodi difficili, quando avevo bisogno di sfogo. ✤ Da adolescente ho riempito infinite agende e diari di scritti. ✤ Si, lo scrivevo dai 14 anni ai 17 circa. Quasi ogni sera. Lo consideravo il mio miglior confidente: gli davo del tu, era maschio. ✤ In adolescenza tenevo un diario, segretissimo! Aveva anche un lucchetto, ci scrivevo le mie pene d’amore e le mie difficoltà esistenziali. ✤ Conservo in luoghi "segreti" tutti i miei quaderni.
  • 58. La scrittura del diario La scrittura del diario si è rivelata compagna fedele ✤ Ho cominciato a tenere un diario a 12/13 anni, su quaderni dalle copertine plastificate con pagine a righe. Mi ricordo serate intere bocconi sul letto a "confidare" segreti, attrazioni e insicurezze. Il diario lo utilizzavo nei periodi difficili, quando avevo bisogno di sfogo. ✤ Da adolescente ho riempito infinite agende e diari di scritti. ✤ Si, lo scrivevo dai 14 anni ai 17 circa. Quasi ogni sera. Lo consideravo il mio miglior confidente: gli davo del tu, era maschio. ✤ In adolescenza tenevo un diario, segretissimo! Aveva anche un lucchetto, ci scrivevo le mie pene d’amore e le mie difficoltà esistenziali. ✤ Conservo in luoghi "segreti" tutti i miei quaderni. ✤ Li ho bruciati! Sì, tutti bruciati e mi resta un rimpianto incredibile per diari e lettere che non posso ormai più vedere.
  • 59. Scrivere oggi È la parte più complessa e articolata delle risposte che possono essere raggruppate secondo le funzioni che ciascuno ha dato alla scrittura: ✤ La scrittura può avere una funzione terapeutica ✤ Può servire a conoscere se stessi e gli altri ✤ Può aiutare a chiarirsi le idee ✤ Può essere di aiuto alla timidezza ✤ Può essere compagna fedele ✤ Può dare forza e sicurezza ✤ Può aiutare gli altri ✤ Può aiutare a mantenere i rapporti nella lontananza ✤ Può essere un ponte tra generazioni ✤ Può essere testimonianza e veicolo per la storia
  • 60. Alcune immagini del sito Istruzioni per compilare il questionario
  • 61. Alcune immagini dal sito Compaiono i link per compilare il questionario
  • 65. Letterine con immagini inserite dagli utenti
  • 69. Per avere la visione completa si può consultare il sito http://www.ada.ascari.name/relazione Ringrazio tutti i docenti che ho incontrato in questo mio percorso universitario per il loro contributo alla mia crescita culturale, in particolare i miei relatori Professor Mirko Tavoni e Professoressa Maria Simi. Un grazie speciale a mio figlio Giuliano e sua moglie Claudia con un pensiero al piccolo Gioele in arrivo; a Beatrice amica rara, a Caterina che mi ha dato l’occasione di lavorare con lei, a Laura supporto prezioso nel mio soggiorno pisano. Infine un sentito grazie al professor Duccio Demetrio e a tutte le amiche e gli amici della Libera Università dell’Autobiografia.

Editor's Notes

  1. Saluti... sono emozionata!!! Andiamo a cominciare.
  2. in collaborazione con Caterina Benelli!!! Fenacom e le università della terza età
  3. in collaborazione con Caterina Benelli!!! Fenacom e le università della terza età
  4. in collaborazione con Caterina Benelli!!! Fenacom e le università della terza età
  5. in collaborazione con Caterina Benelli!!! Fenacom e le università della terza età
  6. in collaborazione con Caterina Benelli!!! Fenacom e le università della terza età
  7. CMS (Content management system) letteralmente significa "Sistema di gestione dei contenuti", è una categoria di software che serve a organizzare e facilitare la creazione collaborativa di siti Internet. Open source (termine inglese che significa sorgente aperto) indica un software rilasciato con un tipo di licenza per la quale il codice sorgente è lasciato alla disponibilità di eventuali sviluppatori, in modo che con la collaborazione (in genere libera e spontanea) il prodotto finale possa raggiungere una complessità maggiore di quanto potrebbe ottenere un singolo gruppo di programmazione.Con Joomla! è quindi possibile realizzare siti Internet dinamici, è gratuito, per il suo utilizzo non sono necessarie conoscenze di linguaggi di programmazione e può essere utilizzato anche per scopi commerciali.
  8. chronoforms - Fabrik - componenti per gestire database all’interno di Joomla!
  9. chronoforms - Fabrik - componenti per gestire database all’interno di Joomla!
  10. chronoforms - Fabrik - componenti per gestire database all’interno di Joomla!
  11. chronoforms - Fabrik - componenti per gestire database all’interno di Joomla!
  12. chronoforms - Fabrik - componenti per gestire database all’interno di Joomla!
  13. Componente per visualizzare immagini e costruire gallerie.
  14. Componente per visualizzare immagini e costruire gallerie.
  15. Componente per visualizzare immagini e costruire gallerie.
  16. Inserimento di testo su una sola riga, Area di testo, Radio box con la possibilità di scelta singola, Check boxes con possibilità di scelta multipla, Finestre a scomparsa, Collegamento al database, possibilità di caricare immagini, Visualizzazione di immagini, Display text, Possibilità di collegarsi al database utenti di Joomla!, Visualizzazione delle date in vari formati, personalizzazione di bottoni, Link.
  17. Inserimento di testo su una sola riga, Area di testo, Radio box con la possibilità di scelta singola, Check boxes con possibilità di scelta multipla, Finestre a scomparsa, Collegamento al database, possibilità di caricare immagini, Visualizzazione di immagini, Display text, Possibilità di collegarsi al database utenti di Joomla!, Visualizzazione delle date in vari formati, personalizzazione di bottoni, Link.
  18. Inserimento di testo su una sola riga, Area di testo, Radio box con la possibilità di scelta singola, Check boxes con possibilità di scelta multipla, Finestre a scomparsa, Collegamento al database, possibilità di caricare immagini, Visualizzazione di immagini, Display text, Possibilità di collegarsi al database utenti di Joomla!, Visualizzazione delle date in vari formati, personalizzazione di bottoni, Link.
  19. Inserimento di testo su una sola riga, Area di testo, Radio box con la possibilità di scelta singola, Check boxes con possibilità di scelta multipla, Finestre a scomparsa, Collegamento al database, possibilità di caricare immagini, Visualizzazione di immagini, Display text, Possibilità di collegarsi al database utenti di Joomla!, Visualizzazione delle date in vari formati, personalizzazione di bottoni, Link.
  20. Il diario presuppone una forma di scrittura particolarmente profonda e il legame che vi si instaura è spesso intimo e passionale. Chi scrive di sé tende a trascrivere sfoghi e desideri inquieti che lo accompagnano nella quotidianità. «Ci è stato detto che molte sono le ragioni per cui si scrive, molti i modi della scrittura e, soprattutto, che la scrittura sorge - ed è verosimile - di fronte a un inciampo. La scrittura è una forma di oggettivazione, un "rimbalzo" nel quale si produce una distanza che può essere terapeutica»
  21. Il diario presuppone una forma di scrittura particolarmente profonda e il legame che vi si instaura è spesso intimo e passionale. Chi scrive di sé tende a trascrivere sfoghi e desideri inquieti che lo accompagnano nella quotidianità. «Ci è stato detto che molte sono le ragioni per cui si scrive, molti i modi della scrittura e, soprattutto, che la scrittura sorge - ed è verosimile - di fronte a un inciampo. La scrittura è una forma di oggettivazione, un "rimbalzo" nel quale si produce una distanza che può essere terapeutica»
  22. Il diario presuppone una forma di scrittura particolarmente profonda e il legame che vi si instaura è spesso intimo e passionale. Chi scrive di sé tende a trascrivere sfoghi e desideri inquieti che lo accompagnano nella quotidianità. «Ci è stato detto che molte sono le ragioni per cui si scrive, molti i modi della scrittura e, soprattutto, che la scrittura sorge - ed è verosimile - di fronte a un inciampo. La scrittura è una forma di oggettivazione, un "rimbalzo" nel quale si produce una distanza che può essere terapeutica»
  23. Il diario presuppone una forma di scrittura particolarmente profonda e il legame che vi si instaura è spesso intimo e passionale. Chi scrive di sé tende a trascrivere sfoghi e desideri inquieti che lo accompagnano nella quotidianità. «Ci è stato detto che molte sono le ragioni per cui si scrive, molti i modi della scrittura e, soprattutto, che la scrittura sorge - ed è verosimile - di fronte a un inciampo. La scrittura è una forma di oggettivazione, un "rimbalzo" nel quale si produce una distanza che può essere terapeutica»
  24. Il diario presuppone una forma di scrittura particolarmente profonda e il legame che vi si instaura è spesso intimo e passionale. Chi scrive di sé tende a trascrivere sfoghi e desideri inquieti che lo accompagnano nella quotidianità. «Ci è stato detto che molte sono le ragioni per cui si scrive, molti i modi della scrittura e, soprattutto, che la scrittura sorge - ed è verosimile - di fronte a un inciampo. La scrittura è una forma di oggettivazione, un "rimbalzo" nel quale si produce una distanza che può essere terapeutica»
  25. Il diario presuppone una forma di scrittura particolarmente profonda e il legame che vi si instaura è spesso intimo e passionale. Chi scrive di sé tende a trascrivere sfoghi e desideri inquieti che lo accompagnano nella quotidianità. «Ci è stato detto che molte sono le ragioni per cui si scrive, molti i modi della scrittura e, soprattutto, che la scrittura sorge - ed è verosimile - di fronte a un inciampo. La scrittura è una forma di oggettivazione, un "rimbalzo" nel quale si produce una distanza che può essere terapeutica»
  26. Scrittura serale... ogni volta qualcosa di nuovo... nuovo quaderno!! ricerca di uno spazio anche fisico Trovare la stanza tutta per se Virginia Wolf! Paura di essere violata nella propria intimità,distruzione dei diari.