SlideShare a Scribd company logo
Osservatorio sulla customer
satisfaction e sui comportamenti e
       propensioni d’acquisto
 degli utilizzatori di polizze rc auto

         Milano, 18 marzo 2013
Customer Satisfaction Index – l’indice complessivo



L’andamento del mercato delle polizze rc auto è attualmente in contrazione, caratteristica che, seppure
in misura diversa, si verifica per tutte le principali compagnie.

In tale contesto la soddisfazione complessiva degli assicurati, individuata dal CSI (Customer Satisfaction
Index complessivo), è stabile rispetto al passato.
Il divario esistente fra compagnie dirette e compagnie tradizionali si conferma, seppure da due anni è
di soli due punti percentuali, mentre in passato era più ampio.



                                            CSI complessivo


                   Standard mercato           Standard          Standard dirette
                                             tradizionali
                             92,3                92,0                  94,6

                 Base: totale rispondenti




                                                    2
Customer Satisfaction Index – i fattori di soddisfazione



Il CSI è calcolato a partire dai sottostanti fattori di soddisfazione.
Gli elementi più critici per la clientela rc auto risultano, storicamente, essere quelli di servizio offerto
dalla compagnia (in particolar modo costo della polizza e gestione sinistri).



            Relazione con gli agenti                           Servizio offerto dalla compagnia
   • La facilità di contatto con gli agenti                • La trasparenza delle condizioni
   • La competenza degli agenti                              contrattuali delle polizze
   • La disponibilità degli agenti ad offrire              • La capacità di offrire soluzioni assicurative
     assistenza consulenza assicurativa in                   personalizzate
     modo continuativo                                     • Il costo della polizza in rapporto ai servizi
   • L’efficienza organizzativa dell’agenzia                 offerti
     utilizzata                                            • La facilità di rapporto con il personale
   • Gli orari di apertura degli uffici                      della compagnia e/o il liquidatore
     dell’agenzia                                          • L'assistenza/informazione da parte degli
   • La chiarezza e correttezza delle risposte               agenti nella gestione del sinistro
     fornite dagli agenti                                  • La velocità della liquidazione
                                                           • L'equità della liquidazione




                                                    3
Net Promoter Score – il passaparola
Un primo segnale di attenzione è da individuare nel passaparola positivo che è dato dalla differenza fra
promotori (voti 0-6) e detrattori (voti 9 e 10).
Il valore dell’NPS è ormai prossimo allo 0, essendo del tutto simile la percentuale di detrattori e quella dei
promotori. Risulta in calo rispetto al passato (nel 2011 era pari a 11).
Le compagnie con vendita diretta ottengono ancora risultati molto apprezzabili, con il 40% di promotori.
L’indicatore è positivo al centro-nord, negativo al sud (-10).

           Consiglierebbe la sua compagnia al suo miglior amico? Me lo indichi su una scala da 0 a 10 dove 0 significa
                                           assolutamente no e 10 sicuramente si”.


                                                                                              14.5
                                           25.9                              27.1
                     Detrattori


                                                                                              45.3

                     Neutri                47.3                              47.5



                                                                                              40.1
                     Promotori             26.8                              25.4


                                          Std mkt                      Std tradizionaliStd c. vend. dir.
                      NPS                  +0,9                              -1,7            +25,6
               Base: totale rispondenti


                                                              4
Customer Retention Index – il grado di fedeltà
I comportamenti degli assicurati rc auto in questi anni si stanno modificando.
Non si tratta di cambiamenti “bruschi” ma, andando tutti nella medesima direzione, identificano una variazione
significativa in atto.
Fra i mutamenti intercorsi, si rileva l’indice di customer retention, ovvero la capacità delle singole compagnie di
fidelizzare nel tempo la clientela, in tendenziale diminuzione dal 2010.
La contrazione, rispetto allo scorso anno è più evidente per le compagnie “telefoniche” (-2,6) e meno per le “top ten”
(-1,0).
                                             Customer Retention Index
                         96.0



                                                94.9




                                                                           93.3




                         2010                   2011                      2012
         Base: totale rispondenti


                                                           5
Customer Retention Index previsto – il grado di fedeltà futura
Si modifica anche il grado di fedeltà futura (customer retention index previsto) alla propria compagnia di
assicurazione, che corrisponde all’intenzione da parte dei clienti di rinnovare la polizza alla naturale scadenza
con l’attuale operatore.
I clienti che hanno già deciso di non stipulare nuovamente con la compagnia ora utilizzata (4%) sono situati in
prevalenza nel sud e nelle isole, e a seguire, nel nord ovest.
Tale comportamento è correlato alla anzianità di rapporto con la compagnia: i clienti recenti sono quelli meno
“fedeli”.
La percentuale di clienti che deciderà solo a ridosso della scadenza della polizza passa in 3 anni dal 10% al 17%.

                                 Alla scadenza della sua polizza rc auto rinnoverà con l’attuale compagnia?




                                                                              81.8                       78.8
                                                   86.3




                Rinnoverà
                Deciderà alla scadenza                                        15.4                       17.4
                                                   10.0
                Non rinnoverà                      3.7                        2.8                         3.8
                                                  2010                        2011                       2012
            Base: totale rispondenti


                                                                 6
Motivazioni al cambiamento – i motivi di abbandono
La propensione al cambiamento è veicolata nella maggior parte dei casi dall’aspetto economico.
Anche in questo ambito si assiste a una variazione nell’ultimo periodo che indica come sia sempre più
forte, rispetto alle altre componenti, l’intenzione a verificare il premio della polizza presso più operatori prima di
procedere alla stipula, comportamento emerso da non molti anni e che si sta ormai radicando.
La richiesta di preventivi a compagnie diverse da quelle utilizzate è pari ormai al 15% sul totale dei clienti rc auto.

                                                     Motivazioni di abbandono
                                                                                         61,3
                                                                                                                     59,7




                  Valutare altre proposte
                                                              37,2                        38,2


                  Insodd. livello del premio               31,9
                                                                                         31,9


                  Aumenti eccessivi del
                                                                                                                            19,6
                  premio                                    20,5


                                                                                         17,3
                                                                                                                            14,7
                  Insoddisfazione generica
                                                                9,2                                                         9,5


                                                               2010                      2011                        2012
          Base: clienti che non rinnoveranno con l’attuale compagnia o che decideranno alla scadenza della polizza


                                                                        7
Fedeltà alla compagnia vs fedeltà all’agente

Lo sguardo più attento ai prezzi praticati da compagnie diverse dalla propria fa si che diminuisca la fedeltà
alla compagnia, pur non aumentando quella all’agente. Nel caso in cui venisse posto di fronte a una scelta
l’assicurato rc auto sempre più valuta l’eventuale nuova compagnia proposta.


                               Se il suo agente cambiasse compagnia a chi resterebbe fedele?




                                                         20.5              22.4                20.8
                Fedele all'agente




                                                                                               39.6
                                                                           45.8
                Fedele alla compagna                     57.5




                                                                                               39.6
                                                                           31.8
                Dipende dalla compagna                   22.0


                                                         2010              2011                2012
               Base: clienti di compagnie tradizionali


                                                            8
Approfondimento prodotto: scatola nera
La componente economica del prodotto rc auto, insieme ad una maggiore conoscenza di alcuni strumenti/ tipologie di
prodotti (polizze a consumo o la scatola nera), fanno si che cresca il grado di interesse verso queste possibilità.
Diminuiscono i contrari alla scatola nera per motivazioni legate alla privacy (17%), in contemporanea aumentano
coloro che sarebbero favorevoli ad essa a fronte di sconti (38%).
Il grado di conoscenza della normativa, ovvero dell’obbligo da parte delle compagnie di installare il dispositivo e
sostenerne i costi di gestione applicando uno sconto alla polizza non è ancora capillare. Il 42% degli assicurati ne è a
conoscenza, più informati risultano i clienti di compagnie telefoniche (48%), i clienti di operatori che la
pubblicizzano, o la propongono con più costanza, oltre che gli assicurati più giovani.

                                            Rispetto all’installazione della scatola nera Lei è….


                        Favorevole a fronte di                 24.5
                        sconti                                                    34.5              38.2


                        Favorevole per le info                 31.5
                        in caso di sinistro                                       25.0
                                                                                                    28.8

                        Contrario per la privacy
                                                               28.9
                                                                                  29.5              17.0


                        Non sa                                 15.1               10.9              16.0


                      Base: totale rispondenti
                                                              2010                2011              2012


                                                                   9
Campione e metodologia



                 Campione

Numerosità: 4.500 interviste telefoniche (CATI) e web (CAWI) rivolte a titolari di polizze rc auto (decisori).
Copertura nazionale.


Significatività statistica: I dati complessivi presentano un margine d’errore (in caso di percentuale rilevata del 50%), al
   95% di probabilità, di +/-1,5 punti percentuali.




                  Rilevazione


 Periodo di rilevazione: giugno-ottobre 2012.
 Cadenza: annuale
 Interviste effettuate tramite questionario strutturato




                                                          10
CONTATTI
Numero Verde:         800.467.467
E-mail:               info.databank@cervedgroup.com
Website:              www.databank.it




COPYRIGHT
® Copyright 2013 Cerved Group SpA - Via San Vigilio, 1 - 20142 Milano
Telefono 02.77541 - Telefax 02.76261646
Tutti i diritti sono riservati. Questa pubblicazione o parte di essa non può essere diffusa, tradotta, riprodotta, adattata, integrata e riutilizzata, in qualsiasi
ambito diffusionale, Paese e lingua, con qualsiasi mezzo, anche elettronico senza il consenso di Cerved Group SpA. I dati sono stati raccolti in ottemperanza
delle Leggi vigenti e scrupolosamente analizzati ma non implicano Responsabilità alcuna per Cerved Group SpA.




                                                                                 11
Ricerca Databank: la CSI nella Rc Auto

More Related Content

Viewers also liked

1 kdar u1_a3_ramg
1 kdar u1_a3_ramg1 kdar u1_a3_ramg
1 kdar u1_a3_ramg
AztecaEl
 
Fructele traditiilor
Fructele traditiilorFructele traditiilor
Fructele traditiilor
IES_RO
 
Recomandări pentru politici publice în favoarea micilor agricultori români
Recomandări pentru politici publice în favoarea micilor agricultori româniRecomandări pentru politici publice în favoarea micilor agricultori români
Recomandări pentru politici publice în favoarea micilor agricultori români
IES_RO
 
Osservatorio distribuzione assicurativa_2011_12
Osservatorio distribuzione assicurativa_2011_12Osservatorio distribuzione assicurativa_2011_12
Osservatorio distribuzione assicurativa_2011_12Mario Salvatori
 
KESP_U2_EA_RAMG
KESP_U2_EA_RAMGKESP_U2_EA_RAMG
KESP_U2_EA_RAMG
AztecaEl
 
Rowmania
RowmaniaRowmania
Rowmania
IES_RO
 
Targul Taranului
Targul TaranuluiTargul Taranului
Targul Taranului
IES_RO
 
Opening windows for personal achievement practicaii
Opening windows for personal achievement practicaiiOpening windows for personal achievement practicaii
Opening windows for personal achievement practicaiirobertagimenez_et
 
Rolul sectorului asociativ şi cooperatist în agricultura/ spațiul rural europ...
Rolul sectorului asociativ şi cooperatist în agricultura/ spațiul rural europ...Rolul sectorului asociativ şi cooperatist în agricultura/ spațiul rural europ...
Rolul sectorului asociativ şi cooperatist în agricultura/ spațiul rural europ...
IES_RO
 
Aiba Iama: scenario di mercato def-20.2
Aiba Iama: scenario di mercato def-20.2Aiba Iama: scenario di mercato def-20.2
Aiba Iama: scenario di mercato def-20.2Mario Salvatori
 
2009 uu22
2009 uu222009 uu22
2009 uu22
Bayu Musa
 

Viewers also liked (16)

1 kdar u1_a3_ramg
1 kdar u1_a3_ramg1 kdar u1_a3_ramg
1 kdar u1_a3_ramg
 
Fructele traditiilor
Fructele traditiilorFructele traditiilor
Fructele traditiilor
 
Recomandări pentru politici publice în favoarea micilor agricultori români
Recomandări pentru politici publice în favoarea micilor agricultori româniRecomandări pentru politici publice în favoarea micilor agricultori români
Recomandări pentru politici publice în favoarea micilor agricultori români
 
thinkapjava_1
thinkapjava_1thinkapjava_1
thinkapjava_1
 
Osservatorio distribuzione assicurativa_2011_12
Osservatorio distribuzione assicurativa_2011_12Osservatorio distribuzione assicurativa_2011_12
Osservatorio distribuzione assicurativa_2011_12
 
KESP_U2_EA_RAMG
KESP_U2_EA_RAMGKESP_U2_EA_RAMG
KESP_U2_EA_RAMG
 
Rowmania
RowmaniaRowmania
Rowmania
 
Targul Taranului
Targul TaranuluiTargul Taranului
Targul Taranului
 
Opening windows for personal achievement practicaii
Opening windows for personal achievement practicaiiOpening windows for personal achievement practicaii
Opening windows for personal achievement practicaii
 
Rolul sectorului asociativ şi cooperatist în agricultura/ spațiul rural europ...
Rolul sectorului asociativ şi cooperatist în agricultura/ spațiul rural europ...Rolul sectorului asociativ şi cooperatist în agricultura/ spațiul rural europ...
Rolul sectorului asociativ şi cooperatist în agricultura/ spațiul rural europ...
 
Aiba Iama: scenario di mercato def-20.2
Aiba Iama: scenario di mercato def-20.2Aiba Iama: scenario di mercato def-20.2
Aiba Iama: scenario di mercato def-20.2
 
Chapter 16 brumfit
Chapter 16 brumfitChapter 16 brumfit
Chapter 16 brumfit
 
2009 uu22
2009 uu222009 uu22
2009 uu22
 
What if
What ifWhat if
What if
 
Classroom management
Classroom managementClassroom management
Classroom management
 
Machinery
MachineryMachinery
Machinery
 

Similar to Ricerca Databank: la CSI nella Rc Auto

Gestione rischio credito
Gestione rischio creditoGestione rischio credito
Gestione rischio credito
Dante Antognoni
 
La Verifica Organizzativa delle agenzie di assicurazioni
La Verifica Organizzativa delle agenzie di assicurazioniLa Verifica Organizzativa delle agenzie di assicurazioni
La Verifica Organizzativa delle agenzie di assicurazioni
Marco Bruni
 
Slides Presentazione Tesi di Laurea Magistrale
Slides Presentazione Tesi di Laurea MagistraleSlides Presentazione Tesi di Laurea Magistrale
Slides Presentazione Tesi di Laurea Magistrale
Gabriele Mazzetti
 
Presentazione Dealerday2
Presentazione Dealerday2Presentazione Dealerday2
Smau Bologna 2010 Luciano Munari
Smau Bologna 2010 Luciano MunariSmau Bologna 2010 Luciano Munari
Smau Bologna 2010 Luciano MunariSMAU
 
Quaderni per l'imprenditore - Marginalità per Cliente
Quaderni per l'imprenditore - Marginalità per ClienteQuaderni per l'imprenditore - Marginalità per Cliente
Quaderni per l'imprenditore - Marginalità per Cliente
Alessandro Vangelista
 
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
Web CRM One in your company
Web CRM One in your companyWeb CRM One in your company
Web CRM One in your company
Run Time Solutions
 
Runtime Solutions Why You Have To Introduce A Crm In Your Company
Runtime Solutions   Why You Have To Introduce A Crm In Your CompanyRuntime Solutions   Why You Have To Introduce A Crm In Your Company
Runtime Solutions Why You Have To Introduce A Crm In Your CompanyLuciano Barra
 
ANALISI DEI PERCORSI DI LOYALTY NEL SETTORE SERVICE AUTOMOTIVE: IL CASO SEAT
ANALISI DEI PERCORSI DI LOYALTY NEL SETTORE SERVICE AUTOMOTIVE:  IL CASO SEAT ANALISI DEI PERCORSI DI LOYALTY NEL SETTORE SERVICE AUTOMOTIVE:  IL CASO SEAT
ANALISI DEI PERCORSI DI LOYALTY NEL SETTORE SERVICE AUTOMOTIVE: IL CASO SEAT
Target Research
 
Brochure Flotte aziendali
Brochure Flotte aziendaliBrochure Flotte aziendali
Brochure Flotte aziendali
formatresearch
 
SCS e i risultati ricerca “Tendenze del mercato sui processi e sistemi per la...
SCS e i risultati ricerca “Tendenze del mercato sui processi e sistemi per la...SCS e i risultati ricerca “Tendenze del mercato sui processi e sistemi per la...
SCS e i risultati ricerca “Tendenze del mercato sui processi e sistemi per la...
SCS Azioninnova S.p.A.
 
Osservatorio 2015 sulla gestione dei sinistri Auto
Osservatorio 2015 sulla gestione dei sinistri AutoOsservatorio 2015 sulla gestione dei sinistri Auto
Osservatorio 2015 sulla gestione dei sinistri Auto
Guido Proietti
 
Osservatorio Sinistri SCS Consulting e Insurance Connect - 2° edizione (2015)
Osservatorio Sinistri SCS Consulting e Insurance Connect - 2° edizione (2015)Osservatorio Sinistri SCS Consulting e Insurance Connect - 2° edizione (2015)
Osservatorio Sinistri SCS Consulting e Insurance Connect - 2° edizione (2015)
Chiara Zaccariotto
 
La ripresa delle aziende passa anche dai rapporti con i fornitori
La ripresa delle aziende passa anche dai rapporti con i fornitoriLa ripresa delle aziende passa anche dai rapporti con i fornitori
La ripresa delle aziende passa anche dai rapporti con i fornitori
Riccardo Pastore
 
IPE-EY "Basel III Framework: New Standardised Approach for Credit Risk" 2015
IPE-EY "Basel III Framework: New Standardised Approach for Credit Risk" 2015IPE-EY "Basel III Framework: New Standardised Approach for Credit Risk" 2015
IPE-EY "Basel III Framework: New Standardised Approach for Credit Risk" 2015
IPE Business School
 
Consult Partners - Customer Relationship Management
Consult Partners - Customer Relationship ManagementConsult Partners - Customer Relationship Management
Consult Partners - Customer Relationship ManagementConsult Partners
 
Company Valuation.ppsx Valutazione d'Impresa Il Caso di Microsoft al 01/01/2024
Company Valuation.ppsx Valutazione d'Impresa Il Caso di Microsoft al 01/01/2024Company Valuation.ppsx Valutazione d'Impresa Il Caso di Microsoft al 01/01/2024
Company Valuation.ppsx Valutazione d'Impresa Il Caso di Microsoft al 01/01/2024
Matteo Marcantognini Palacios
 
L'innovazione tecnologica a supporto della gestione del rischio valerio momo...
L'innovazione tecnologica a supporto della gestione del rischio  valerio momo...L'innovazione tecnologica a supporto della gestione del rischio  valerio momo...
L'innovazione tecnologica a supporto della gestione del rischio valerio momo...
Guido Romano
 
Savings e Investimenti Pubblicitari - 4 marzo 2010 - Four Seasons Hotel, Milano
Savings e Investimenti Pubblicitari - 4 marzo 2010 -  Four Seasons Hotel, MilanoSavings e Investimenti Pubblicitari - 4 marzo 2010 -  Four Seasons Hotel, Milano
Savings e Investimenti Pubblicitari - 4 marzo 2010 - Four Seasons Hotel, Milano
A+
 

Similar to Ricerca Databank: la CSI nella Rc Auto (20)

Gestione rischio credito
Gestione rischio creditoGestione rischio credito
Gestione rischio credito
 
La Verifica Organizzativa delle agenzie di assicurazioni
La Verifica Organizzativa delle agenzie di assicurazioniLa Verifica Organizzativa delle agenzie di assicurazioni
La Verifica Organizzativa delle agenzie di assicurazioni
 
Slides Presentazione Tesi di Laurea Magistrale
Slides Presentazione Tesi di Laurea MagistraleSlides Presentazione Tesi di Laurea Magistrale
Slides Presentazione Tesi di Laurea Magistrale
 
Presentazione Dealerday2
Presentazione Dealerday2Presentazione Dealerday2
Presentazione Dealerday2
 
Smau Bologna 2010 Luciano Munari
Smau Bologna 2010 Luciano MunariSmau Bologna 2010 Luciano Munari
Smau Bologna 2010 Luciano Munari
 
Quaderni per l'imprenditore - Marginalità per Cliente
Quaderni per l'imprenditore - Marginalità per ClienteQuaderni per l'imprenditore - Marginalità per Cliente
Quaderni per l'imprenditore - Marginalità per Cliente
 
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
 
Web CRM One in your company
Web CRM One in your companyWeb CRM One in your company
Web CRM One in your company
 
Runtime Solutions Why You Have To Introduce A Crm In Your Company
Runtime Solutions   Why You Have To Introduce A Crm In Your CompanyRuntime Solutions   Why You Have To Introduce A Crm In Your Company
Runtime Solutions Why You Have To Introduce A Crm In Your Company
 
ANALISI DEI PERCORSI DI LOYALTY NEL SETTORE SERVICE AUTOMOTIVE: IL CASO SEAT
ANALISI DEI PERCORSI DI LOYALTY NEL SETTORE SERVICE AUTOMOTIVE:  IL CASO SEAT ANALISI DEI PERCORSI DI LOYALTY NEL SETTORE SERVICE AUTOMOTIVE:  IL CASO SEAT
ANALISI DEI PERCORSI DI LOYALTY NEL SETTORE SERVICE AUTOMOTIVE: IL CASO SEAT
 
Brochure Flotte aziendali
Brochure Flotte aziendaliBrochure Flotte aziendali
Brochure Flotte aziendali
 
SCS e i risultati ricerca “Tendenze del mercato sui processi e sistemi per la...
SCS e i risultati ricerca “Tendenze del mercato sui processi e sistemi per la...SCS e i risultati ricerca “Tendenze del mercato sui processi e sistemi per la...
SCS e i risultati ricerca “Tendenze del mercato sui processi e sistemi per la...
 
Osservatorio 2015 sulla gestione dei sinistri Auto
Osservatorio 2015 sulla gestione dei sinistri AutoOsservatorio 2015 sulla gestione dei sinistri Auto
Osservatorio 2015 sulla gestione dei sinistri Auto
 
Osservatorio Sinistri SCS Consulting e Insurance Connect - 2° edizione (2015)
Osservatorio Sinistri SCS Consulting e Insurance Connect - 2° edizione (2015)Osservatorio Sinistri SCS Consulting e Insurance Connect - 2° edizione (2015)
Osservatorio Sinistri SCS Consulting e Insurance Connect - 2° edizione (2015)
 
La ripresa delle aziende passa anche dai rapporti con i fornitori
La ripresa delle aziende passa anche dai rapporti con i fornitoriLa ripresa delle aziende passa anche dai rapporti con i fornitori
La ripresa delle aziende passa anche dai rapporti con i fornitori
 
IPE-EY "Basel III Framework: New Standardised Approach for Credit Risk" 2015
IPE-EY "Basel III Framework: New Standardised Approach for Credit Risk" 2015IPE-EY "Basel III Framework: New Standardised Approach for Credit Risk" 2015
IPE-EY "Basel III Framework: New Standardised Approach for Credit Risk" 2015
 
Consult Partners - Customer Relationship Management
Consult Partners - Customer Relationship ManagementConsult Partners - Customer Relationship Management
Consult Partners - Customer Relationship Management
 
Company Valuation.ppsx Valutazione d'Impresa Il Caso di Microsoft al 01/01/2024
Company Valuation.ppsx Valutazione d'Impresa Il Caso di Microsoft al 01/01/2024Company Valuation.ppsx Valutazione d'Impresa Il Caso di Microsoft al 01/01/2024
Company Valuation.ppsx Valutazione d'Impresa Il Caso di Microsoft al 01/01/2024
 
L'innovazione tecnologica a supporto della gestione del rischio valerio momo...
L'innovazione tecnologica a supporto della gestione del rischio  valerio momo...L'innovazione tecnologica a supporto della gestione del rischio  valerio momo...
L'innovazione tecnologica a supporto della gestione del rischio valerio momo...
 
Savings e Investimenti Pubblicitari - 4 marzo 2010 - Four Seasons Hotel, Milano
Savings e Investimenti Pubblicitari - 4 marzo 2010 -  Four Seasons Hotel, MilanoSavings e Investimenti Pubblicitari - 4 marzo 2010 -  Four Seasons Hotel, Milano
Savings e Investimenti Pubblicitari - 4 marzo 2010 - Four Seasons Hotel, Milano
 

Ricerca Databank: la CSI nella Rc Auto

  • 1. Osservatorio sulla customer satisfaction e sui comportamenti e propensioni d’acquisto degli utilizzatori di polizze rc auto Milano, 18 marzo 2013
  • 2. Customer Satisfaction Index – l’indice complessivo L’andamento del mercato delle polizze rc auto è attualmente in contrazione, caratteristica che, seppure in misura diversa, si verifica per tutte le principali compagnie. In tale contesto la soddisfazione complessiva degli assicurati, individuata dal CSI (Customer Satisfaction Index complessivo), è stabile rispetto al passato. Il divario esistente fra compagnie dirette e compagnie tradizionali si conferma, seppure da due anni è di soli due punti percentuali, mentre in passato era più ampio. CSI complessivo Standard mercato Standard Standard dirette tradizionali 92,3 92,0 94,6 Base: totale rispondenti 2
  • 3. Customer Satisfaction Index – i fattori di soddisfazione Il CSI è calcolato a partire dai sottostanti fattori di soddisfazione. Gli elementi più critici per la clientela rc auto risultano, storicamente, essere quelli di servizio offerto dalla compagnia (in particolar modo costo della polizza e gestione sinistri). Relazione con gli agenti Servizio offerto dalla compagnia • La facilità di contatto con gli agenti • La trasparenza delle condizioni • La competenza degli agenti contrattuali delle polizze • La disponibilità degli agenti ad offrire • La capacità di offrire soluzioni assicurative assistenza consulenza assicurativa in personalizzate modo continuativo • Il costo della polizza in rapporto ai servizi • L’efficienza organizzativa dell’agenzia offerti utilizzata • La facilità di rapporto con il personale • Gli orari di apertura degli uffici della compagnia e/o il liquidatore dell’agenzia • L'assistenza/informazione da parte degli • La chiarezza e correttezza delle risposte agenti nella gestione del sinistro fornite dagli agenti • La velocità della liquidazione • L'equità della liquidazione 3
  • 4. Net Promoter Score – il passaparola Un primo segnale di attenzione è da individuare nel passaparola positivo che è dato dalla differenza fra promotori (voti 0-6) e detrattori (voti 9 e 10). Il valore dell’NPS è ormai prossimo allo 0, essendo del tutto simile la percentuale di detrattori e quella dei promotori. Risulta in calo rispetto al passato (nel 2011 era pari a 11). Le compagnie con vendita diretta ottengono ancora risultati molto apprezzabili, con il 40% di promotori. L’indicatore è positivo al centro-nord, negativo al sud (-10). Consiglierebbe la sua compagnia al suo miglior amico? Me lo indichi su una scala da 0 a 10 dove 0 significa assolutamente no e 10 sicuramente si”. 14.5 25.9 27.1 Detrattori 45.3 Neutri 47.3 47.5 40.1 Promotori 26.8 25.4 Std mkt Std tradizionaliStd c. vend. dir. NPS +0,9 -1,7 +25,6 Base: totale rispondenti 4
  • 5. Customer Retention Index – il grado di fedeltà I comportamenti degli assicurati rc auto in questi anni si stanno modificando. Non si tratta di cambiamenti “bruschi” ma, andando tutti nella medesima direzione, identificano una variazione significativa in atto. Fra i mutamenti intercorsi, si rileva l’indice di customer retention, ovvero la capacità delle singole compagnie di fidelizzare nel tempo la clientela, in tendenziale diminuzione dal 2010. La contrazione, rispetto allo scorso anno è più evidente per le compagnie “telefoniche” (-2,6) e meno per le “top ten” (-1,0). Customer Retention Index 96.0 94.9 93.3 2010 2011 2012 Base: totale rispondenti 5
  • 6. Customer Retention Index previsto – il grado di fedeltà futura Si modifica anche il grado di fedeltà futura (customer retention index previsto) alla propria compagnia di assicurazione, che corrisponde all’intenzione da parte dei clienti di rinnovare la polizza alla naturale scadenza con l’attuale operatore. I clienti che hanno già deciso di non stipulare nuovamente con la compagnia ora utilizzata (4%) sono situati in prevalenza nel sud e nelle isole, e a seguire, nel nord ovest. Tale comportamento è correlato alla anzianità di rapporto con la compagnia: i clienti recenti sono quelli meno “fedeli”. La percentuale di clienti che deciderà solo a ridosso della scadenza della polizza passa in 3 anni dal 10% al 17%. Alla scadenza della sua polizza rc auto rinnoverà con l’attuale compagnia? 81.8 78.8 86.3 Rinnoverà Deciderà alla scadenza 15.4 17.4 10.0 Non rinnoverà 3.7 2.8 3.8 2010 2011 2012 Base: totale rispondenti 6
  • 7. Motivazioni al cambiamento – i motivi di abbandono La propensione al cambiamento è veicolata nella maggior parte dei casi dall’aspetto economico. Anche in questo ambito si assiste a una variazione nell’ultimo periodo che indica come sia sempre più forte, rispetto alle altre componenti, l’intenzione a verificare il premio della polizza presso più operatori prima di procedere alla stipula, comportamento emerso da non molti anni e che si sta ormai radicando. La richiesta di preventivi a compagnie diverse da quelle utilizzate è pari ormai al 15% sul totale dei clienti rc auto. Motivazioni di abbandono 61,3 59,7 Valutare altre proposte 37,2 38,2 Insodd. livello del premio 31,9 31,9 Aumenti eccessivi del 19,6 premio 20,5 17,3 14,7 Insoddisfazione generica 9,2 9,5 2010 2011 2012 Base: clienti che non rinnoveranno con l’attuale compagnia o che decideranno alla scadenza della polizza 7
  • 8. Fedeltà alla compagnia vs fedeltà all’agente Lo sguardo più attento ai prezzi praticati da compagnie diverse dalla propria fa si che diminuisca la fedeltà alla compagnia, pur non aumentando quella all’agente. Nel caso in cui venisse posto di fronte a una scelta l’assicurato rc auto sempre più valuta l’eventuale nuova compagnia proposta. Se il suo agente cambiasse compagnia a chi resterebbe fedele? 20.5 22.4 20.8 Fedele all'agente 39.6 45.8 Fedele alla compagna 57.5 39.6 31.8 Dipende dalla compagna 22.0 2010 2011 2012 Base: clienti di compagnie tradizionali 8
  • 9. Approfondimento prodotto: scatola nera La componente economica del prodotto rc auto, insieme ad una maggiore conoscenza di alcuni strumenti/ tipologie di prodotti (polizze a consumo o la scatola nera), fanno si che cresca il grado di interesse verso queste possibilità. Diminuiscono i contrari alla scatola nera per motivazioni legate alla privacy (17%), in contemporanea aumentano coloro che sarebbero favorevoli ad essa a fronte di sconti (38%). Il grado di conoscenza della normativa, ovvero dell’obbligo da parte delle compagnie di installare il dispositivo e sostenerne i costi di gestione applicando uno sconto alla polizza non è ancora capillare. Il 42% degli assicurati ne è a conoscenza, più informati risultano i clienti di compagnie telefoniche (48%), i clienti di operatori che la pubblicizzano, o la propongono con più costanza, oltre che gli assicurati più giovani. Rispetto all’installazione della scatola nera Lei è…. Favorevole a fronte di 24.5 sconti 34.5 38.2 Favorevole per le info 31.5 in caso di sinistro 25.0 28.8 Contrario per la privacy 28.9 29.5 17.0 Non sa 15.1 10.9 16.0 Base: totale rispondenti 2010 2011 2012 9
  • 10. Campione e metodologia Campione Numerosità: 4.500 interviste telefoniche (CATI) e web (CAWI) rivolte a titolari di polizze rc auto (decisori). Copertura nazionale. Significatività statistica: I dati complessivi presentano un margine d’errore (in caso di percentuale rilevata del 50%), al 95% di probabilità, di +/-1,5 punti percentuali. Rilevazione Periodo di rilevazione: giugno-ottobre 2012. Cadenza: annuale Interviste effettuate tramite questionario strutturato 10
  • 11. CONTATTI Numero Verde: 800.467.467 E-mail: info.databank@cervedgroup.com Website: www.databank.it COPYRIGHT ® Copyright 2013 Cerved Group SpA - Via San Vigilio, 1 - 20142 Milano Telefono 02.77541 - Telefax 02.76261646 Tutti i diritti sono riservati. Questa pubblicazione o parte di essa non può essere diffusa, tradotta, riprodotta, adattata, integrata e riutilizzata, in qualsiasi ambito diffusionale, Paese e lingua, con qualsiasi mezzo, anche elettronico senza il consenso di Cerved Group SpA. I dati sono stati raccolti in ottemperanza delle Leggi vigenti e scrupolosamente analizzati ma non implicano Responsabilità alcuna per Cerved Group SpA. 11