SlideShare a Scribd company logo
Scenari, prospettive e strumenti
Raccolta fondi in tempo di crisi
1.
Scenario.
Andamento nel 2013.
Prospettive per il 2014.
Scenario. L’andamento della raccolta fondi
Raccolta fondi Natale 2013
Scenario. L’andamento della raccolta fondi
Fonte: 11a rilevazione semestrale Istituto Italiano della Donazione, dati gennaio 2014
Fonte: 11a rilevazione semestrale Istituto Italiano della Donazione, dati gennaio 2014
Stime entrate totali nel 2013
Scenario. L’andamento della raccolta fondi
Fonte: 11a rilevazione semestrale Istituto Italiano della Donazione, dati gennaio 2014
Stime per il 2014
Scenario. L’andamento della raccolta fondi
Fonte: 11a rilevazione semestrale Istituto Italiano della Donazione, dati gennaio 2014
Strumenti utilizzati
Scenario. L’andamento della raccolta fondi
Fonte: 11a rilevazione semestrale Istituto Italiano della Donazione, dati gennaio 2014
Efficacia strumenti utilizzati
Scenario. L’andamento della raccolta fondi
Fonte: 11a rilevazione semestrale Istituto Italiano della Donazione, dati gennaio 2014
Strumenti. Previsione utilizzo 2014
Scenario. L’andamento della raccolta fondi
Fonte: 11a rilevazione semestrale Istituto Italiano della Donazione, dati gennaio 2014
Strumenti social. Utilizzo 2013
Scenario. L’andamento della raccolta fondi
Fonte: 11a rilevazione semestrale Istituto Italiano della Donazione, dati gennaio 2014
Crowdfunding. Le piattaforme utilizzate
Scenario. L’andamento della raccolta fondi
Fonte: 11a rilevazione semestrale Istituto Italiano della Donazione, dati gennaio 2014
Raccolta fondi. Le difficoltà riscontrate
Scenario. L’andamento della raccolta fondi
Istituto Italiano della Donazione
L'Istituto Italiano della Donazione (IID) è un'associazione riconosciuta
giuridicamente senza scopo di lucro, indipendente, autonoma e apartitica
che, grazie ai suoi strumenti e alle verifiche annuali, assicura che
l'operato delle Organizzazioni Non Profit (ONP) sia in linea con standard
riconosciuti a livello internazionale e risponda a criteri di
trasparenza, credibilità ed onestà.
L’IID ha elaborato un documento chiamato Carta
della Donazione e rilascia il marchio “Donare con
Fiducia”, concesso ai Soci Aderenti, che conferma
che l'ONP mette al centro del proprio agire questi
valori.
Scenario. L’Istituto Italiano della Donazione
La Carta della Donazione
Pubblicata per la prima volta nel 1999 da Forum Nazionale del Terzo
settore, Fondazione Sodalitas e Summit della Solidarietà, la Carta
della Donazione è il primo codice italiano di autoregolamentazione
per la raccolta e l'utilizzo dei fondi nel non profit.
Le Organizzazioni che aderiscono alla Carta e all'Istituto Italiano della
Donazione sono soggette a monitoraggio e controllo periodico
organizzati dall'IID.
http://www.istitutoitalianodonazione.it
Scenario. L’Istituto Italiano della Donazione
E ora… la parola a voi!
Avete mai organizzato una campagna o un’iniziativa di raccolta fondi?
Avete dichiarato un obiettivo specifico?
(Ad esempio un progetto o una somma da raggiungere)
Che strumenti avete utilizzato?
Che risultati avete ottenuto?
Scenario. A Parma cosa succede
Scenari, definizione e strumenti
Raccolta fondi in tempo di crisi
2.
Definizione dell’attività
Definizione dell’attività
Raccolta fondi
Definizione dell’attività
Raccolta fondi è la volgare traduzione dall’inglese di fundraising,
ed è un’attività specifica delle ONP.
Fund raising nasconde il verbo
”to raise”: far crescere, coltivare, sorgere.
…l’attività di sviluppo dei fondi necessari a sostenere un progetto*
*ovviamente un progetto senza fini di lucro
Il fund raising è
Definizione dell’attività
…l’arte di indurre le persone a dare
quello di cui l’organizzazione ha bisogno
Il fund raising è
denaro
tempo
relazioni
know-how
beni
servizi
Definizione dell’attività
…la capacità dell’organizzazione
di creare e mantenere relazioni di fiducia
Il fund raising è
Definizione dell’attività
L’attività di indurre un soggetto a donare risorse
per sostenere una buona causa
creando e mantenendo con questi un rapporto di fiducia
Fund raising. Definizione
Definizione dell’attività
Fund raising. Luoghi comuni
Definizione dell’attività
Fonte: Saper chiedere sapere dare edito da VolaBo
ha un budget assegnato
ed è fortemente integrato con l’attività istituzionale.
organizzato
coordinato
continuativo
Il fund raising è
Definizione dell’attività
Fund raising: primi passi per l’attività
Primi passi…
1. Chiarezza della mission associativa
2. Analisi delle potenzialità interne (organizzative,
economiche, relazionali)
3. Il progetto
4. Individuazione del contesto in cui operare
Fund raising: primi passi per l’attività
1. Chiarezza della mission
La mission dell’associazione è chiara se risponde
a queste 7 domande:
1. Chi siamo?
2. Perché esistiamo?
3. Perché operiamo?
4. Come intendiamo raggiungere i nostri obiettivi?
5. Chi vogliamo aiutare?
6. Come ci distinguiamo dai nostri “simili”?
7. Se dovessimo cessare il nostro lavoro ci sarebbe
qualche differenza?
Fund raising: primi passi per l’attività
2. Analisi delle potenzialità
Potenzialità economiche
Risorse disponibili e destinabili all’attività, valutazione del fabbisogno
Potenzialità organizzative
Risorse disponibili e destinabili all’attività (squadra di fundraising)
Potenzialità sociali e relazionali
Relazioni attuali
Relazioni passate significative
Relazioni future (potenziali)
- Database anagrafiche
Fund raising: primi passi per l’attività
3. Il Progetto.
Il progetto è il motivo per cui l’organizzazione ricerca risorse.
Il progetto deve essere esposto in maniera chiara in un documento
che viene di norma chiamato Documento Buona Causa (DBC).
Il DBC riassume e raccoglie tutte le informazioni utili per presentare
l’associazione ai potenziali sostenitori.
Il DBC si compone di 4 parti fondamentali
- PARTE 1 in cui si presenta l’organizzazione e la sua mission
- PARTE 2 in cui si descrive il problema che si intende risolvere
- PARTE 3 in cui sono descritte le caratteristiche tecniche del progetto
- PARTE 4 in cui si illustrano le modalità di partecipazione al progetto
Fund raising: primi passi per l’attività
4. Individuazione del contesto.
Fund raising: primi passi per l’attività
Fattori che determinano
la donazione
Il valore della buona causa
La chiarezza della mission e della vision
La fiducia nella organizzazione beneficiaria e nelle sue persone
La verifica dei progetti
La tempestiva rendicontazione
Conosciamo i mercati del fundraising
Raccolta fondi in tempo di crisi
3.
Fund raising: i mercati
I mercati del fund raising
Persone fisiche
Imprese
Fondazioni
Altro
Fund raising: i mercati
1. Le persone fisiche
Popolazione in Italia (età >15 anni)
48 milioni

Donatori 52%
≅ 25 milioni
 
Regolari 33% Saltuari 19%
Fund raising: i mercati
Il donatore è..
DONNA di età compresa tra i 35 e i 54 anni
con istruzione medio-superiore o universitaria*
*Fonte: Ricerca EURISKO Indagine sui donatori 2009
e dona per…
Altruismo - desiderio di aiutare gli altri
Gratitudine per esperienze vissute
Abitudine
Risposta a sollecitazioni
Interesse specifico per la causa
Opportunità fiscali
Desiderio di essere ricordato
Senso di colpa
Fund raising: i mercati
La piramide del donatore
scelta razionale
impulso, abitudine
Fund raising: i mercati
Motivi della scelta
*Fonte: Ricerca EURISKO Indagine sui donatori 2009
*Fonte: Ricerca EURISKO Indagine sui donatori 2009
Fund raising: i mercati
Motivi della donazione saltuaria
*Fonte: Ricerca EURISKO Indagine sui donatori 2009
Fund raising: i mercati
2. Le imprese
*Fonte: Ricerca EURISKO Indagine sui donatori 2009
in futuro dovranno affrontare e gestire
un consumatore sempre più sofisticato ed esigente
saranno chiamate a soddisfare
aspettative sociali dei propri clienti
i prodotti offerti/ la marca venduta dovranno distiguersi non solo
per la qualità offerta ma anche per connotazioni immateriali
(valore etico, impegno sociale)
Fund raising: i mercati
Responsabilità sociale
*Fonte: Ricerca EURISKO Indagine sui donatori 2009
La responsabilità delle imprese per il loro impatto sulla società.
L’impresa non può più perseguire solo il fine del reddito ma deve
essere considerata come una realtà che oltre a creare valore
economico, produca anche valore ambientale e sociale.
L’impresa oggi è chiamata ad integrare la propria visione strategica
con preoccupazioni di natura etica.
Fund raising: i mercati
Il pensiero dei consumatori
*Fonte: Ricerca EURISKO Indagine sui donatori 2009
82% favorevole all’impegno sociale di un’impresa
70% vuole essere a conoscenza dell’impegno sociale dell’impresa
60% è disposto all’acquisto
di prodotti legati ad una causa sociale
30% è disposto a cambiare marca
e a scegliere quella “responsabile”
Fund raising: i mercati
Difficoltà nell’approccio
Approccio spannometrico
Richiesta economica inferiore/superiore
alla disponibilità dell’impresa
Approccio basato sulla copertura totale
delle spese di progetto
Caduta dell’immagine, dequalificazione della mission/buona causa
Approccio “per favore”
Demotivazione del potenziale donatore
Fund raising: i mercati
Interlocutori da privilegiare
Imprese locali
Imprese che svolgono attività complementari
a quelle svolte dall’associazione
Imprese che esplicitamente sostengono il fine sociale
dell’associazione
Imprese con le quali si hanno rapporti personali
(le persone donano a persone)
Fund raising: i mercati
3. Le Fondazioni
La Fondazione è un’organizzazione privata senza scopo di lucro
dotata di un patrimonio vincolato al perseguimento
dei suoi scopi statutari.
Fondazioni operative: sono dotate strutture operative finalizzate
al raggiungimento dello scopo statutario in modo diretto
Fondazioni di erogazione: raggiungono lo scopo indirettamente
attraverso l’erogazione di contributi e sussidi ad altri soggetti
Fund raising: i mercati
Valutazione dei progetti
Valutazione della qualità generale del progetto
Credibilità, fattibilità
Benefici socio-economici
Urgenza e rilevanza sociale dell’intervento
Bacino potenziale di utenza
Efficacia, efficienza, produttività, riproducibilità, trasferibilità
Effetti sull’immagine della Fondazione
Contatti: Enrica Ferrari e.ferrari@forumsolidarieta.it
La raccolta annuale
Raccolta fondi in tempo di crisi
4.
Fund raising: gli strumenti
La raccolta annuale
La raccolta annuale è rappresentata da tutte le donazioni che si
protraggono nel tempo.
La raccolta annuale serve a costituire la base dei donatori fedeli.
Attraverso la raccolta annuale l’organizzazione si garantisce un
reddito stabile per la gestione ordinaria dell’attività.
Fund raising: gli strumenti
Le finalità
Costruire e ampliare la base dei donatori
Creare abitudini e modalità di donazione
Reperire eventuali grandi donatori
Informare, coinvolgere, fidelizzare i donatori
Indurre l’organizzazione ad un’amministrazione etica
dei fondi raccolti
Fund raising: gli strumenti
Alcuni strumenti
5 per mille
Eventi
Mailing
Campagne quota associativa
Donazioni online
Creazione di comitati e gruppi di appoggio
Fund raising: gli strumenti
1. 5 per 1000
Fund raising: gli strumenti
5 per 1000
Mailing ad hoc
Realizzazione di materiale promozionale (santino)
Aggiornamento sito web con notizia in homepage
Promozione attraverso social networks
Fund raising: gli strumenti
2. Eventi
1
2
3
4
Obiettivo
Target
Tipologia di evento e periodo
Pianificazione
Fund raising: gli strumenti
Eventi
Gli eventi sono iniziative di varia natura, indirizzate a pubblici
diverse, orientate a diversi scopi tra i quali raccogliere fondi
Obiettivi
Aumentare la visibilità dell’associazione
Far conoscere la mission dell’associazione
Motivare i volontari
Reclutare nuovi volontari
Espandere la rete di relazioni
Fidelizzare i donatori
Sensibilizzare l’opinione pubblica su tematiche specifiche
Raccogliere fondi
Fund raising: gli strumenti
Pianificazione e gestione degli aspetti organizzativi
Progettazione e gestione della comunicazione dell’evento
Budget di spesa
Timing
Ricerca sponsor
Gestione rapporti con artisti, relatori, ospiti
Gestione rapporti con i media
Eventi: la pianificazione
Fund raising: gli strumenti
Eventi: pro/contro
PRO
Vasta scelta di opportunità
Pubblico ampio
Possibilità di perseguire obiettivi diversi simultaneamente
Coinvolgimento attivo dei volontari
CONTRO
Organizzazione complessa
Impiego di molte risorse umane
Investimento economico indispensabile
Rischio di un ritorno economico inferiore all’investimento
Fund raising: gli strumenti
Database dei contatti
dati anagrafici del donatore/prospect
“qualifica” del donatore/prospect
autorizzazione all’utilizzo dei dati personali modalità di primo
contatto con l’associazione
possibilità di registrazione di ogni singola donazione
e visualizzazione dello storico delle donazioni per ogni donatore
modalità di donazione
importo della donazione
data della donazione
note libere
3. Mailing
Fund raising: gli strumenti
Rileggi la lettera che hai scritto a voce alta, sempre!
E rileggila ad un tuo collega, amico, parente.
Senti le sue reazioni, ascolta il suo parere.
Non c'è uomo di marketing migliore di un tuo potenziale donatore!
Ricorda che devi suscitare passione nella tua causa
e che ci sono decine di cause simili alla tua, devi distinguerti!
Guarda, osserva cosa fanno i tuoi concorrenti,
guarda come comunicano ai loro donatori.
Mailing: consigli per la lettera
Fund raising: gli strumenti
Si tratta di una strategia di coinvolgimento continuativo di tutte
quelle persone che in un qualche modo si riconoscono nelle
finalità dell’organizzazione
L’obiettivo è ottenere una donazione regolare e costante.
Essere socio
sviluppa un senso di fedeltà/lealtà
sviluppa la voglia di impegnarsi
favorisce la partecipazione
predispone psicologicamente le persone a
continuare a fornire il loro supporto attraverso il rinnovo
annuale della quota di iscrizione
le campagne di tesseramento favoriscono donazioni di
migliore qualità
4. Campagna tesseramento soci
Fund raising: gli strumenti
Tessera socio nominativa
Aggiornamento costante tramite NL o altri strumenti su quanto
realizzato dall’organizzazione grazie al contributo ricevuto
Anteprima di eventi
Eventuali benefit su partecipazione ad eventi a pagamento
e/o acquisto di gadget
Invio del riepilogo annuale delle donazioni
La campagna sarà annuale e punterà
alla riconferma dell’adesione da parte dei vecchi soci
nonché al reclutamento di nuovi.
Campagna tesseramento soci
Fund raising: gli strumenti
Attivazione del sistema di donazione online tramite Paypal
Paypal è il sistema di pagamento online e di trasferimento di
denaro tramite internet più diffuso al mondo
che permette alle non profit di utilizzare questo sistema tecnologico
per ricevere donazioni.
I costi per le transazioni su PayPal sono 0,35€ + 3,4% per
transazione, mentre per le ONLUS la percentuale scende per
singola transazione ed arriva ad essere:
1,8% + €0,35 per transazione.
5. Donazioni online
Fund raising: gli strumenti
Ci dividiamo in 3 gruppi
Gruppo 1
Elaborazione di una cena di raccolta fondi
Timing 4 mesi – marzo/giugno
Gruppo 2
Progettazione di una campagna 5 per 1000
Timing 2 mesi – marzo/aprile
Gruppo 3
Lancio campagna tesseramento soci
Timing 3 mesi – gennaio/marzo
Esercitazione
La raccolta straordinaria
Raccolta fondi in tempo di crisi
5.
Fund raising: gli strumenti
Rappresenta un’azione intensiva di fund raising con un obiettivo
economico specifico da realizzarsi in un periodo di tempo
stabilito per far fronte a progetti di natura straordinaria.
La raccolta straordinaria
Fase 1
1 o 2 donazioni che coprano il 10% del fabbisogno
Fase 2
10 o 20 donazioni che arrivino a coprire il 50%
Fund raising: gli strumenti
Mailing straordinari
Eventi straordinari
Progetti a Fondazioni
Corporate fundraising (target imprese)
Gli strumenti
La strategia comunicativa per una raccolta fondi straordinaria
deve puntare sul carattere di straordinarietà
Fund raising: gli strumenti
Profit vs Non profit
Il corporate fund raising
Si parla di efficienza,
risultati, margini,
produttività, di mercato,
finanziamenti.
Ci si rivolge a clienti,
ci si fa guidare da
manager e da consigli
di amministrazione.
Si parla di sostegno, di
solidarietà, di valori, di
raccolta fondi, di
promozione, di bisogni
del territorio, ci si
rivolge alla comunità e
ci si prende cura delle
persone, dei loro
bisogni.
Fund raising: gli strumenti
15 suggerimenti
1.
Individua il tuo punto di forza e il motivo per cui fai la differenza.
Lavora su quello e dimentica il resto.
2.
Individua aziende che abbiano un senso.
(settore di interesse, territorio, bisogno legato al progetto).
Sparare nel mucchio fa solo perdere del tempo prezioso.
Meglio partire con una valutazione a monte.
3.
Individua la persona giusta e il suo ruolo.
Non è detto che sia sempre la stessa.
il giusto interlocutore varia al variare del progetto che hai in mente.
Fund raising: gli strumenti
15 suggerimenti
4.
Approccio. Come prima cosa, prova con il telefono.
Il rischio filtro è elevato ma non si sa mai.
Un vecchio slogan diceva: “il telefono, la tua voce”.
Se va bene il colloquio telefonico…
un appuntamento faccia a faccia è quasi assicurato.
5.
Scrivi un’e-mail: sii breve.
L’obiettivo è quello di fissare un incontro.
In quell’occasione ci sarà tutto il tempo per parlare della tua organizzazione
E’ d’aiuto un allegato poco pesante e i rimandi a link sul web.
6.
Dai tempi circostanziati su feed-back e follow up.
Fund raising: gli strumenti
15 suggerimenti
7.
Fa i compiti a casa prima di un incontro.
Mai farsi trovare impreparati:
perché quest’azienda e non un’altra è sufficientemente chiaro?
8.
Preparazione dei contenuti istituzionali in cartellina:
il materiale varia a seconda degli obiettivi dell’incontro.
9.
Prepara un ppt ad hoc per l’azienda pensando a un ventaglio di
opportunità.
Fund raising: gli strumenti
15 suggerimenti
10.
Durante il colloquio vis à vis, ascolta con attenzione chi hai di fronte;
racconta della tua organizzazione e dei suoi obiettivi;
spiega i perché della scelta; chiedi ciò di cui hai bisogno;
descrivi in che modo la tua associazione può essere loro d’aiuto.
Esito negativo, accetta di buon grado un no senza scoraggiarti.
Esito positivo, stendi il progetto secondo le indicazioni raccolte.
11.
Rispetta i tempi pattuiti. Realizza il progetto secondo gli accordi presi.
In caso di cambiamenti, informa puntualmente.
12.
Rendi pubblica e pubblicizza la partnership solo se concordato.
Fund raising: gli strumenti
15 suggerimenti
13.
Rendiconta puntualmente.
14.
Coltiva la relazione.
Aggiorna il tuo donatore.
15.
Coinvolgi l’azienda nelle iniziative in atto.
Tieni a mente che fiducia genera fiducia.
Fund raising: gli strumenti
… non dimentichiamo che
Il sostegno economico non è che uno
degli aspetti in gioco nel corporate fundraising.
Cura del donatore
E’ difficile acquisire un grande donatore azienda. A volte mesi.
Ma basta un attimo a perderlo:
poca attenzione, cambio di ruoli e competenze interne.
Non dimentichiamo poi che l’azienda fa attività d’impresa e si
aspetta che vi sia un ritorno dal suo investimento.
Sebbene questo aspetto sia spesso non dichiarato in corso di
colloquio, è opportuno tenerlo presente durante l’elaborazione
della strategia.
Fund raising: gli strumenti
Non dimentichiamo che…
Il sostegno economico non è che uno
degli aspetti in gioco nel corporate fundraising.
Credibilità e Nuove Opportunità
Un’azienda nell’affiancare il suo brand a quello
dell’orgnanizzazione se ne fa in qualche modo garante.
Ne legittima l’attività e genera fiducia favorendo l’attenzione da
parte degli altri stakeholder.
Dire di No.
A cose, a persone e a risorse se la partnership o le condizioni
proposte possono ledere o intaccare l’immagine e i valori
dell’organizzazione.
Fund raising: gli strumenti
Meno soldi spesi meglio…
Le difficoltà legate alla crisi globale degli ultimi due anni
spingono le aziende a tagliare o, comunque, ad essere più
accorte negli investimenti.
Nel suo complesso, l’azienda è più consapevole.
Il livello di pretesa si alza e le maglie si stringono.
A questa nuova consapevolezza si affianca la necessità di
confrontarsi con un interlocutore del non-profit maturo, capace
di porsi allo stesso livello e che parli la stessa lingua.
Un interlocutore in grado di rispondere ai bisogni espressi
dall’azienda e talvolta in grado di anticiparli, secondo quei
princìpi di anticipazione e sostituzione che gli sono propri.
Fund raising: gli strumenti
Non pensare mai di doverti scusare
per aver chiesto a qualcuno di donare
per un progetto che vale
John D. Rockefeller
Il crowdfunding
Raccolta fondi in tempo di crisi
5.
Fund raising: gli strumenti
Fund raising: gli strumenti
Il crowdfunding
(dall'inglese crowd, folla e funding, finanziamento)
è un processo collaborativo di un gruppo di persone che
utilizza il proprio denaro in comune per sostenere gli sforzi
di persone e organizzazioni.
È una pratica di micro-finanziamento dal basso che mobilita
persone e risorse.
Il WEB è solitamente la piattaforma che permette l'incontro
e la collaborazione dei soggetti coinvolti in un progetto di
crowdfunding
Crowdfunding. Definizione
Fund raising: gli strumenti
Le piattaforme
Le piattaforme di crowdfunding sono siti web che facilitano
l’incontro tra la domanda di finanziamenti da parte di chi
promuove dei progetti e l’offerta di denaro da parte degli utenti.
Le piattaforme di crowdfunding si possono distinguere in
generaliste, che raccolgono progetti di ogni area di interesse, e
tematiche, specializzate in progetti di particolari settori.
Le piattaforme si distinguono anche per il metodo di raccolta:
tutto o niente (all or nothing, al termine del periodo incasso
solo se raggiungo l’obiettivo) o prendi tutto (take all, al termine
del periodo incasso qualunque somma raccolta)
Fund raising: gli strumenti
Le piattaforme. Distinzione
Un’ulteriore distinzione si fonda sulla modalità di contribuzione:
reward-based, donazioni, equity-based e social lending
Le donazioni consistono nel finanziamento a “fondo perduto” di iniziative attivate di
solito nel sociale o, comunque, nell’ambito dei servizi pubblici.
Non danno diritto a ricompense o rendite finanziarie.
Il reward based crowdfunding consiste nella raccolta di denaro a fronte del quale il
promotore del progetto offre una ricompensa al prestatore che può essere di varia
natura (servizi, prodotti, citazioni pubbliche, ecc).
Il social lending consiste in prestiti concessi da privati a privati per finanziare progetti
di varia natura remunerati con interessi. Generalmente, il tasso di interesse applicato è
molto inferiore al tasso di mercato e il prestatore può anche rinunciarvi.
L’equity crowdfunding, oggetto del regolamento Consob, consiste nell’acquisizione
di quote societarie di imprese a fronte del versamento di risorse finanziarie.
Fund raising: gli strumenti
Kapipal
Kapipal è stata fondata da Alberto Falossi nel 2009 e si
definisce un sito per raccogliere soldi online. Si tratta di una
piattaforma generalista che permette di finanziare qualsiasi
progetto, in special modo progetti personali, come un
compleanno o una lista nozze.
Kapipal si definisce anche la prima piattaforma internazionale a
supportare il crowdfunding personale. Non impone alcuna
commissione sui progetti.
www.kapipal.com
Alcuni esempi…
Fund raising: gli strumenti
Eppela
Eppela è una piattaforma di reward-based crowdfunding
fondata nella seconda metà del 2011 da Nicola Lencioni.
Permette di finanziarie progetti innovativi e creativi nei campi di
arte, tecnologia, cinema, design, musica, fumetto, innovazione
sociale, scrittura, moda, no profit.
www.eppelea.com
Alcuni esempi…
Fund raising: gli strumenti
Starteed
Starteed è stata fondata a fine 2011 da Claudio Bedino. La
piattaforma, lanciata a settembre 2012, è un sito di
crowdfunding che aiuta le persone a finanziare le proprie idee
grazie al supporto finanziario e sociale della Community di
Starteed. La piattaforma integra la campagna di crowdfunding
con tutte le fasi successive dello sviluppo e vendita del
prodotto, offrendo al creatore la possibilità di vendere il proprio
prodotto sulla piattaforma stessa.
www.started.com
Alcuni esempi…
Fund raising: gli strumenti
Produzioni dal Basso
PdB è ritenuta la prima piattaforma di crowdfunding in Italia,
fondata nel 2005 da Angelo Rindone, Lo scopo della
piattaforma è quello di “offrire uno spazio a tutti coloro che
vogliono proporre il proprio progetto attraverso il sistema delle
produzioni dal basso.”
Produzioni dal basso è gratuita e ogni proposta viene gestita in
modo autonomo e senza alcuna intermediazione.
www.produzionidalbasso.com
Alcuni esempi…
Fund raising: gli strumenti
Crowdfunding-Italia
Crowdfunding-Italia è una piattaforma di crowdfunding
generalista, nata a ottobre 2012. La registrazione a
Crowdfunding-Italia è gratuita e non viene imposta alcuna
commissione sui fondi raccolti.
www.crowdfunding-italia.com
Alcuni esempi…
Fund raising: gli strumenti
ShinyNote
ShinyNote nasce nel 2009 da un’idea di Roberto Basso e
Fabrizio Trentin, bresciani. Il via ufficiale della piattaforma
avviene a marzo 2011. ShinyNote nasce con l’idea e il
proposito di “soddisfare il bisogno degli individui di trovare uno
spazio condiviso di espressione affettiva ed emotiva”.
La piattaforma rappresenta uno spazio condiviso tra
organizzazioni non profit e semplici cittadini-utenti, nel quale
narrare storie più o meno positive di persone comuni e
finanziare progetti di solidarietà.
www.shinynote.com
Crowdfunfing per donazioni
Fund raising: gli strumenti
Iodono
Iodono è un sito di personal fundraising nato nella prima parte
del 2010 da un’idea di Direct Channel, società milanese attiva
nel database management nel settore editoriale e del non
profit. L’obiettivo è di permettere alle persone di donare online
e di raccogliere fondi per le ONP e per le cause a loro più
vicine.
www.iodono.com
Crowdfunding per donazioni
Fund raising: gli strumenti
BuonaCausa
BuonaCausa è “l’ethic network dedicato alle buone cause e ai
progetti che richiedono sostegno.” La piattaforma consente ad
associazioni, testimonial, aziende, donatori e attivisti di
collaborare su iniziative e progetti di valore sociale.
www.buonacausa.org
Crowdfunding per donazioni
Fund raising: gli strumenti
Retedeldono
Retedeldono è una piattaforma per la raccolta di donazioni a
favore di progetti d’utilità sociale ideati e gestiti da
organizzazioni non profit. Nata nel 2011 da un’idea di Anna
Maria Siccardi e Valeria Vitali, ha l’obiettivo di diffondere in
Italia la cultura e la pratica del personal fundraising.
www.retedeldono.it
Crowdfunding per donazioni
Fund raising: gli strumenti
Fund For Culture
Fund For Culture è un sistema di raccolta fondi per la cultura,
che vuole “favorire l’incontro tra chi vuole fare cultura in Italia e
chi vuole sostenerla a partire da piccole donazioni.” Il progetto
nasce a Napoli a ottobre 2010 da un’idea di Adriana Scuotto e
Antonio Scarpati. La piattaforma serve “per finanziare iniziative
culturali – come ad esempio mostre, restauri, archivi,
pubblicazioni, spettacoli e film - promosse da artisti,
associazioni no profit, fondazioni culturali, istituzioni pubbliche.”
Fund For Culture è ancora in fase di lancio.
www.fundforculture.org
Crowdfunding per donazioni
Fund raising: gli strumenti
Terzo Valore
Terzo Valore è un servizio di Banca Prossima, la banca del
Gruppo Intesa Sanpaolo dedicata al Terzo Settore.
È un servizio di crowdfunding attraverso il quale le persone
fisiche (residenti in Italia) e giuridiche (con sede legale in Italia)
possono prestare e donare direttamente alle organizzazioni no
profit clienti di Banca Prossima, senza la tradizionale
intermediazione di banche o altri istituti di credito. La
piattaforma è tuttora in fase di lancio.
www.terzovalore.com/terzovalore
Crowdfunding per donazioni
Fund raising: gli strumenti
Il modo in cui presenteremo il progetto determinerà il successo della
nostra campagna di finanziamento.
Mettiamoci nei panni di un potenziale finanziatore per capire come
meglio potrebbe rappresentare la nostra idea.
Uno strumento utile per instaurare un rapporto di fiducia con il
donatore è documentare l’avanzamento del progetto. Creiamo un blog
dove raccontarci e raccontare la nostra idea.
I social media , come Facebook e Twitter, rappresentano uno strumento
molto efficace per divulgare la nostra campagna oltre i confini degli amici
e dei sostenitori già attivi.
A completamento…
Fund raising: gli strumenti
Restiamo in contatto…
E’ possibile fissare un appuntamento
per una consulenza personalizzata scrivendo a
c.bergonzani@forumsolidarieta.it
cleliab@gmail.com

More Related Content

Viewers also liked

I social media per fare del bene - Mashable Social Media Day 2015 #SMDAYmi
I social media per fare del bene - Mashable Social Media Day 2015 #SMDAYmiI social media per fare del bene - Mashable Social Media Day 2015 #SMDAYmi
I social media per fare del bene - Mashable Social Media Day 2015 #SMDAYmi
Andrea Landini
 
Seminario La raccolta fondi per sostenere progetti sociali, pubblici e politici
Seminario La raccolta fondi per sostenere progetti sociali, pubblici e politiciSeminario La raccolta fondi per sostenere progetti sociali, pubblici e politici
Seminario La raccolta fondi per sostenere progetti sociali, pubblici e politici
Marina Ripoli
 
Social network e fundraising oggi
Social network e fundraising oggiSocial network e fundraising oggi
Social network e fundraising oggi
Mattia Dell'Era
 
Crowdfunding e personal fundraising. Il caso Rete del dono
Crowdfunding e personal fundraising. Il caso Rete del donoCrowdfunding e personal fundraising. Il caso Rete del dono
Crowdfunding e personal fundraising. Il caso Rete del dono
Ivana Pais
 
Corso Fundraising Online Bertinoro
Corso Fundraising Online BertinoroCorso Fundraising Online Bertinoro
Corso Fundraising Online Bertinoro
Paolo Ferrara
 
Digital fundraising. Online è meglio?
Digital fundraising. Online è meglio?Digital fundraising. Online è meglio?
Digital fundraising. Online è meglio?
Mattia Dell'Era
 
Personal fundraising forlì
Personal fundraising forlìPersonal fundraising forlì
Personal fundraising forlìPaolo Ferrara
 
Branding e Fundraising: tra Comunicazione e Etica Aziendale
Branding e Fundraising: tra Comunicazione e Etica AziendaleBranding e Fundraising: tra Comunicazione e Etica Aziendale
Branding e Fundraising: tra Comunicazione e Etica Aziendale
Marketing Toys Consulenza
 
Why Fundraising_Quistelli
Why Fundraising_QuistelliWhy Fundraising_Quistelli
Why Fundraising_Quistelli
quistelli
 
Fundraising 2.0: innovare la solidarietà
Fundraising 2.0: innovare la solidarietàFundraising 2.0: innovare la solidarietà
Fundraising 2.0: innovare la solidarietàPaolo Ferrara
 
Target e Network - Reti reali e virtuali per la raccolta fondi
Target e Network - Reti reali e virtuali per la raccolta fondiTarget e Network - Reti reali e virtuali per la raccolta fondi
Target e Network - Reti reali e virtuali per la raccolta fondi
Emma Ciceri
 
Cosa c’è da sapere prima di iniziare una campagna di crowdfunding
Cosa c’è da sapere prima di iniziare una campagna di crowdfundingCosa c’è da sapere prima di iniziare una campagna di crowdfunding
Cosa c’è da sapere prima di iniziare una campagna di crowdfunding
Proforma
 
Digital Fundraising: come gestire le relazioni con i donatori.
Digital Fundraising: come gestire le relazioni con i donatori.Digital Fundraising: come gestire le relazioni con i donatori.
Digital Fundraising: come gestire le relazioni con i donatori.
Pietro Giacchetti
 
Fund raising definitivo
Fund raising definitivoFund raising definitivo
Fund raising definitivo
Francesco Baruffi
 

Viewers also liked (14)

I social media per fare del bene - Mashable Social Media Day 2015 #SMDAYmi
I social media per fare del bene - Mashable Social Media Day 2015 #SMDAYmiI social media per fare del bene - Mashable Social Media Day 2015 #SMDAYmi
I social media per fare del bene - Mashable Social Media Day 2015 #SMDAYmi
 
Seminario La raccolta fondi per sostenere progetti sociali, pubblici e politici
Seminario La raccolta fondi per sostenere progetti sociali, pubblici e politiciSeminario La raccolta fondi per sostenere progetti sociali, pubblici e politici
Seminario La raccolta fondi per sostenere progetti sociali, pubblici e politici
 
Social network e fundraising oggi
Social network e fundraising oggiSocial network e fundraising oggi
Social network e fundraising oggi
 
Crowdfunding e personal fundraising. Il caso Rete del dono
Crowdfunding e personal fundraising. Il caso Rete del donoCrowdfunding e personal fundraising. Il caso Rete del dono
Crowdfunding e personal fundraising. Il caso Rete del dono
 
Corso Fundraising Online Bertinoro
Corso Fundraising Online BertinoroCorso Fundraising Online Bertinoro
Corso Fundraising Online Bertinoro
 
Digital fundraising. Online è meglio?
Digital fundraising. Online è meglio?Digital fundraising. Online è meglio?
Digital fundraising. Online è meglio?
 
Personal fundraising forlì
Personal fundraising forlìPersonal fundraising forlì
Personal fundraising forlì
 
Branding e Fundraising: tra Comunicazione e Etica Aziendale
Branding e Fundraising: tra Comunicazione e Etica AziendaleBranding e Fundraising: tra Comunicazione e Etica Aziendale
Branding e Fundraising: tra Comunicazione e Etica Aziendale
 
Why Fundraising_Quistelli
Why Fundraising_QuistelliWhy Fundraising_Quistelli
Why Fundraising_Quistelli
 
Fundraising 2.0: innovare la solidarietà
Fundraising 2.0: innovare la solidarietàFundraising 2.0: innovare la solidarietà
Fundraising 2.0: innovare la solidarietà
 
Target e Network - Reti reali e virtuali per la raccolta fondi
Target e Network - Reti reali e virtuali per la raccolta fondiTarget e Network - Reti reali e virtuali per la raccolta fondi
Target e Network - Reti reali e virtuali per la raccolta fondi
 
Cosa c’è da sapere prima di iniziare una campagna di crowdfunding
Cosa c’è da sapere prima di iniziare una campagna di crowdfundingCosa c’è da sapere prima di iniziare una campagna di crowdfunding
Cosa c’è da sapere prima di iniziare una campagna di crowdfunding
 
Digital Fundraising: come gestire le relazioni con i donatori.
Digital Fundraising: come gestire le relazioni con i donatori.Digital Fundraising: come gestire le relazioni con i donatori.
Digital Fundraising: come gestire le relazioni con i donatori.
 
Fund raising definitivo
Fund raising definitivoFund raising definitivo
Fund raising definitivo
 

Similar to Raccolta fondi in tempo di crisi

I segreti del successo del crowdfunding per l'impresa sociale
I segreti del successo del crowdfunding per l'impresa socialeI segreti del successo del crowdfunding per l'impresa sociale
I segreti del successo del crowdfunding per l'impresa sociale
Ivana Pais
 
Crowdfunding: un nuovo modo per finanziare idee e progetti
Crowdfunding: un nuovo modo per finanziare idee e progettiCrowdfunding: un nuovo modo per finanziare idee e progetti
Crowdfunding: un nuovo modo per finanziare idee e progetti
Simone Moriconi
 
Il (civic) crowdfunding in Italia Piattaforme, casi ed elementi per la proget...
Il (civic) crowdfunding in Italia Piattaforme, casi ed elementi per la proget...Il (civic) crowdfunding in Italia Piattaforme, casi ed elementi per la proget...
Il (civic) crowdfunding in Italia Piattaforme, casi ed elementi per la proget...Valentina Gasperini
 
Il Fundraising: cos'è, cosa non è, quali sfide ha davanti
Il Fundraising: cos'è, cosa non è, quali sfide ha davantiIl Fundraising: cos'è, cosa non è, quali sfide ha davanti
Il Fundraising: cos'è, cosa non è, quali sfide ha davanti
Paolo Ferrara
 
[OINP2014] Lucia Martina, fondazione Lang Italia, "Le metriche del non profit"
[OINP2014] Lucia Martina, fondazione Lang Italia, "Le metriche del non profit"[OINP2014] Lucia Martina, fondazione Lang Italia, "Le metriche del non profit"
[OINP2014] Lucia Martina, fondazione Lang Italia, "Le metriche del non profit"
Think! The Innovation Knowledge Foundation
 
5.fondazioni di partecipazione.f.r.
5.fondazioni di partecipazione.f.r.5.fondazioni di partecipazione.f.r.
5.fondazioni di partecipazione.f.r.
Area Welfare di Comunità - Ass5 Bassa Friulana
 
Crowdfunding
CrowdfundingCrowdfunding
Crowdfunding
Antonio Longo Dorni
 
6 modi per finanziare una startup- GUIDA alle principali fonti di finanziamento
6 modi per finanziare una startup- GUIDA alle principali fonti di finanziamento6 modi per finanziare una startup- GUIDA alle principali fonti di finanziamento
6 modi per finanziare una startup- GUIDA alle principali fonti di finanziamento
Armando Panvini
 
8.5 - Dentro la scatola nera- modelli innovativi di valutazione dell’impatto...
8.5 - Dentro la scatola nera- modelli innovativi  di valutazione dell’impatto...8.5 - Dentro la scatola nera- modelli innovativi  di valutazione dell’impatto...
8.5 - Dentro la scatola nera- modelli innovativi di valutazione dell’impatto...Filippo Montesi
 
Shut up and take my money! Il crowdfunding come modalità di finanziamento: tr...
Shut up and take my money! Il crowdfunding come modalità di finanziamento: tr...Shut up and take my money! Il crowdfunding come modalità di finanziamento: tr...
Shut up and take my money! Il crowdfunding come modalità di finanziamento: tr...
InSide Training
 
Il crowdfunding su Eticarim.it
Il crowdfunding su Eticarim.itIl crowdfunding su Eticarim.it
Il crowdfunding su Eticarim.it
Banca Carim
 
La “matrice di finanziabilità” delle organizzazioni non profit
La “matrice di finanziabilità” delle organizzazioni non profitLa “matrice di finanziabilità” delle organizzazioni non profit
La “matrice di finanziabilità” delle organizzazioni non profit
Antonio Bonetti
 
Festival del Fundraising 2009 - Slide Quistelli
Festival del Fundraising 2009 - Slide QuistelliFestival del Fundraising 2009 - Slide Quistelli
Festival del Fundraising 2009 - Slide Quistelli
quistelli
 
SQcuola di Blog Progetto Ospedale Gaslini -PW2
SQcuola di Blog Progetto Ospedale Gaslini -PW2SQcuola di Blog Progetto Ospedale Gaslini -PW2
SQcuola di Blog Progetto Ospedale Gaslini -PW2
SQcuola di Blog
 
Crowdfunding per il finanziamento
Crowdfunding per il finanziamentoCrowdfunding per il finanziamento
Crowdfunding per il finanziamento
Pasquale Stefanizzi
 
Slides per convegno saf crowdfunding [modalità compatibilità]
Slides per convegno saf   crowdfunding [modalità compatibilità]Slides per convegno saf   crowdfunding [modalità compatibilità]
Slides per convegno saf crowdfunding [modalità compatibilità]
Deborah Setola
 
Tecnologia solidale. Crowdfunding: la nuova solidarietà alla portata di tutti
Tecnologia solidale. Crowdfunding: la nuova solidarietà alla portata di tuttiTecnologia solidale. Crowdfunding: la nuova solidarietà alla portata di tutti
Tecnologia solidale. Crowdfunding: la nuova solidarietà alla portata di tutti
Ivana Pais
 
Report su attività e costi per lanciare campagna di equity crowdfunding
Report su attività e costi per lanciare campagna di equity crowdfundingReport su attività e costi per lanciare campagna di equity crowdfunding
Report su attività e costi per lanciare campagna di equity crowdfunding
Fabio Allegreni
 
Comprendere l’ecosistema di supporto all’impresa sociale a Milano
Comprendere l’ecosistema di supporto all’impresa sociale a MilanoComprendere l’ecosistema di supporto all’impresa sociale a Milano
Comprendere l’ecosistema di supporto all’impresa sociale a Milano
The Design Policy Lab
 
Crowdfunding: Strategie comunicative e capitale relazionale. Fattori di succe...
Crowdfunding: Strategie comunicative e capitale relazionale. Fattori di succe...Crowdfunding: Strategie comunicative e capitale relazionale. Fattori di succe...
Crowdfunding: Strategie comunicative e capitale relazionale. Fattori di succe...
Marzia Doro
 

Similar to Raccolta fondi in tempo di crisi (20)

I segreti del successo del crowdfunding per l'impresa sociale
I segreti del successo del crowdfunding per l'impresa socialeI segreti del successo del crowdfunding per l'impresa sociale
I segreti del successo del crowdfunding per l'impresa sociale
 
Crowdfunding: un nuovo modo per finanziare idee e progetti
Crowdfunding: un nuovo modo per finanziare idee e progettiCrowdfunding: un nuovo modo per finanziare idee e progetti
Crowdfunding: un nuovo modo per finanziare idee e progetti
 
Il (civic) crowdfunding in Italia Piattaforme, casi ed elementi per la proget...
Il (civic) crowdfunding in Italia Piattaforme, casi ed elementi per la proget...Il (civic) crowdfunding in Italia Piattaforme, casi ed elementi per la proget...
Il (civic) crowdfunding in Italia Piattaforme, casi ed elementi per la proget...
 
Il Fundraising: cos'è, cosa non è, quali sfide ha davanti
Il Fundraising: cos'è, cosa non è, quali sfide ha davantiIl Fundraising: cos'è, cosa non è, quali sfide ha davanti
Il Fundraising: cos'è, cosa non è, quali sfide ha davanti
 
[OINP2014] Lucia Martina, fondazione Lang Italia, "Le metriche del non profit"
[OINP2014] Lucia Martina, fondazione Lang Italia, "Le metriche del non profit"[OINP2014] Lucia Martina, fondazione Lang Italia, "Le metriche del non profit"
[OINP2014] Lucia Martina, fondazione Lang Italia, "Le metriche del non profit"
 
5.fondazioni di partecipazione.f.r.
5.fondazioni di partecipazione.f.r.5.fondazioni di partecipazione.f.r.
5.fondazioni di partecipazione.f.r.
 
Crowdfunding
CrowdfundingCrowdfunding
Crowdfunding
 
6 modi per finanziare una startup- GUIDA alle principali fonti di finanziamento
6 modi per finanziare una startup- GUIDA alle principali fonti di finanziamento6 modi per finanziare una startup- GUIDA alle principali fonti di finanziamento
6 modi per finanziare una startup- GUIDA alle principali fonti di finanziamento
 
8.5 - Dentro la scatola nera- modelli innovativi di valutazione dell’impatto...
8.5 - Dentro la scatola nera- modelli innovativi  di valutazione dell’impatto...8.5 - Dentro la scatola nera- modelli innovativi  di valutazione dell’impatto...
8.5 - Dentro la scatola nera- modelli innovativi di valutazione dell’impatto...
 
Shut up and take my money! Il crowdfunding come modalità di finanziamento: tr...
Shut up and take my money! Il crowdfunding come modalità di finanziamento: tr...Shut up and take my money! Il crowdfunding come modalità di finanziamento: tr...
Shut up and take my money! Il crowdfunding come modalità di finanziamento: tr...
 
Il crowdfunding su Eticarim.it
Il crowdfunding su Eticarim.itIl crowdfunding su Eticarim.it
Il crowdfunding su Eticarim.it
 
La “matrice di finanziabilità” delle organizzazioni non profit
La “matrice di finanziabilità” delle organizzazioni non profitLa “matrice di finanziabilità” delle organizzazioni non profit
La “matrice di finanziabilità” delle organizzazioni non profit
 
Festival del Fundraising 2009 - Slide Quistelli
Festival del Fundraising 2009 - Slide QuistelliFestival del Fundraising 2009 - Slide Quistelli
Festival del Fundraising 2009 - Slide Quistelli
 
SQcuola di Blog Progetto Ospedale Gaslini -PW2
SQcuola di Blog Progetto Ospedale Gaslini -PW2SQcuola di Blog Progetto Ospedale Gaslini -PW2
SQcuola di Blog Progetto Ospedale Gaslini -PW2
 
Crowdfunding per il finanziamento
Crowdfunding per il finanziamentoCrowdfunding per il finanziamento
Crowdfunding per il finanziamento
 
Slides per convegno saf crowdfunding [modalità compatibilità]
Slides per convegno saf   crowdfunding [modalità compatibilità]Slides per convegno saf   crowdfunding [modalità compatibilità]
Slides per convegno saf crowdfunding [modalità compatibilità]
 
Tecnologia solidale. Crowdfunding: la nuova solidarietà alla portata di tutti
Tecnologia solidale. Crowdfunding: la nuova solidarietà alla portata di tuttiTecnologia solidale. Crowdfunding: la nuova solidarietà alla portata di tutti
Tecnologia solidale. Crowdfunding: la nuova solidarietà alla portata di tutti
 
Report su attività e costi per lanciare campagna di equity crowdfunding
Report su attività e costi per lanciare campagna di equity crowdfundingReport su attività e costi per lanciare campagna di equity crowdfunding
Report su attività e costi per lanciare campagna di equity crowdfunding
 
Comprendere l’ecosistema di supporto all’impresa sociale a Milano
Comprendere l’ecosistema di supporto all’impresa sociale a MilanoComprendere l’ecosistema di supporto all’impresa sociale a Milano
Comprendere l’ecosistema di supporto all’impresa sociale a Milano
 
Crowdfunding: Strategie comunicative e capitale relazionale. Fattori di succe...
Crowdfunding: Strategie comunicative e capitale relazionale. Fattori di succe...Crowdfunding: Strategie comunicative e capitale relazionale. Fattori di succe...
Crowdfunding: Strategie comunicative e capitale relazionale. Fattori di succe...
 

Raccolta fondi in tempo di crisi

  • 1. Scenari, prospettive e strumenti Raccolta fondi in tempo di crisi 1.
  • 2. Scenario. Andamento nel 2013. Prospettive per il 2014. Scenario. L’andamento della raccolta fondi
  • 3. Raccolta fondi Natale 2013 Scenario. L’andamento della raccolta fondi Fonte: 11a rilevazione semestrale Istituto Italiano della Donazione, dati gennaio 2014
  • 4. Fonte: 11a rilevazione semestrale Istituto Italiano della Donazione, dati gennaio 2014 Stime entrate totali nel 2013 Scenario. L’andamento della raccolta fondi
  • 5. Fonte: 11a rilevazione semestrale Istituto Italiano della Donazione, dati gennaio 2014 Stime per il 2014 Scenario. L’andamento della raccolta fondi
  • 6. Fonte: 11a rilevazione semestrale Istituto Italiano della Donazione, dati gennaio 2014 Strumenti utilizzati Scenario. L’andamento della raccolta fondi
  • 7. Fonte: 11a rilevazione semestrale Istituto Italiano della Donazione, dati gennaio 2014 Efficacia strumenti utilizzati Scenario. L’andamento della raccolta fondi
  • 8. Fonte: 11a rilevazione semestrale Istituto Italiano della Donazione, dati gennaio 2014 Strumenti. Previsione utilizzo 2014 Scenario. L’andamento della raccolta fondi
  • 9. Fonte: 11a rilevazione semestrale Istituto Italiano della Donazione, dati gennaio 2014 Strumenti social. Utilizzo 2013 Scenario. L’andamento della raccolta fondi
  • 10. Fonte: 11a rilevazione semestrale Istituto Italiano della Donazione, dati gennaio 2014 Crowdfunding. Le piattaforme utilizzate Scenario. L’andamento della raccolta fondi
  • 11. Fonte: 11a rilevazione semestrale Istituto Italiano della Donazione, dati gennaio 2014 Raccolta fondi. Le difficoltà riscontrate Scenario. L’andamento della raccolta fondi
  • 12. Istituto Italiano della Donazione L'Istituto Italiano della Donazione (IID) è un'associazione riconosciuta giuridicamente senza scopo di lucro, indipendente, autonoma e apartitica che, grazie ai suoi strumenti e alle verifiche annuali, assicura che l'operato delle Organizzazioni Non Profit (ONP) sia in linea con standard riconosciuti a livello internazionale e risponda a criteri di trasparenza, credibilità ed onestà. L’IID ha elaborato un documento chiamato Carta della Donazione e rilascia il marchio “Donare con Fiducia”, concesso ai Soci Aderenti, che conferma che l'ONP mette al centro del proprio agire questi valori. Scenario. L’Istituto Italiano della Donazione
  • 13. La Carta della Donazione Pubblicata per la prima volta nel 1999 da Forum Nazionale del Terzo settore, Fondazione Sodalitas e Summit della Solidarietà, la Carta della Donazione è il primo codice italiano di autoregolamentazione per la raccolta e l'utilizzo dei fondi nel non profit. Le Organizzazioni che aderiscono alla Carta e all'Istituto Italiano della Donazione sono soggette a monitoraggio e controllo periodico organizzati dall'IID. http://www.istitutoitalianodonazione.it Scenario. L’Istituto Italiano della Donazione
  • 14. E ora… la parola a voi! Avete mai organizzato una campagna o un’iniziativa di raccolta fondi? Avete dichiarato un obiettivo specifico? (Ad esempio un progetto o una somma da raggiungere) Che strumenti avete utilizzato? Che risultati avete ottenuto? Scenario. A Parma cosa succede
  • 15. Scenari, definizione e strumenti Raccolta fondi in tempo di crisi 2.
  • 17. Raccolta fondi Definizione dell’attività Raccolta fondi è la volgare traduzione dall’inglese di fundraising, ed è un’attività specifica delle ONP. Fund raising nasconde il verbo ”to raise”: far crescere, coltivare, sorgere.
  • 18. …l’attività di sviluppo dei fondi necessari a sostenere un progetto* *ovviamente un progetto senza fini di lucro Il fund raising è Definizione dell’attività
  • 19. …l’arte di indurre le persone a dare quello di cui l’organizzazione ha bisogno Il fund raising è denaro tempo relazioni know-how beni servizi Definizione dell’attività
  • 20. …la capacità dell’organizzazione di creare e mantenere relazioni di fiducia Il fund raising è Definizione dell’attività
  • 21. L’attività di indurre un soggetto a donare risorse per sostenere una buona causa creando e mantenendo con questi un rapporto di fiducia Fund raising. Definizione Definizione dell’attività
  • 22. Fund raising. Luoghi comuni Definizione dell’attività Fonte: Saper chiedere sapere dare edito da VolaBo
  • 23. ha un budget assegnato ed è fortemente integrato con l’attività istituzionale. organizzato coordinato continuativo Il fund raising è Definizione dell’attività
  • 24. Fund raising: primi passi per l’attività Primi passi… 1. Chiarezza della mission associativa 2. Analisi delle potenzialità interne (organizzative, economiche, relazionali) 3. Il progetto 4. Individuazione del contesto in cui operare
  • 25. Fund raising: primi passi per l’attività 1. Chiarezza della mission La mission dell’associazione è chiara se risponde a queste 7 domande: 1. Chi siamo? 2. Perché esistiamo? 3. Perché operiamo? 4. Come intendiamo raggiungere i nostri obiettivi? 5. Chi vogliamo aiutare? 6. Come ci distinguiamo dai nostri “simili”? 7. Se dovessimo cessare il nostro lavoro ci sarebbe qualche differenza?
  • 26. Fund raising: primi passi per l’attività 2. Analisi delle potenzialità Potenzialità economiche Risorse disponibili e destinabili all’attività, valutazione del fabbisogno Potenzialità organizzative Risorse disponibili e destinabili all’attività (squadra di fundraising) Potenzialità sociali e relazionali Relazioni attuali Relazioni passate significative Relazioni future (potenziali) - Database anagrafiche
  • 27. Fund raising: primi passi per l’attività 3. Il Progetto. Il progetto è il motivo per cui l’organizzazione ricerca risorse. Il progetto deve essere esposto in maniera chiara in un documento che viene di norma chiamato Documento Buona Causa (DBC). Il DBC riassume e raccoglie tutte le informazioni utili per presentare l’associazione ai potenziali sostenitori. Il DBC si compone di 4 parti fondamentali - PARTE 1 in cui si presenta l’organizzazione e la sua mission - PARTE 2 in cui si descrive il problema che si intende risolvere - PARTE 3 in cui sono descritte le caratteristiche tecniche del progetto - PARTE 4 in cui si illustrano le modalità di partecipazione al progetto
  • 28. Fund raising: primi passi per l’attività 4. Individuazione del contesto.
  • 29. Fund raising: primi passi per l’attività Fattori che determinano la donazione Il valore della buona causa La chiarezza della mission e della vision La fiducia nella organizzazione beneficiaria e nelle sue persone La verifica dei progetti La tempestiva rendicontazione
  • 30. Conosciamo i mercati del fundraising Raccolta fondi in tempo di crisi 3.
  • 31. Fund raising: i mercati I mercati del fund raising Persone fisiche Imprese Fondazioni Altro
  • 32. Fund raising: i mercati 1. Le persone fisiche Popolazione in Italia (età >15 anni) 48 milioni  Donatori 52% ≅ 25 milioni   Regolari 33% Saltuari 19%
  • 33. Fund raising: i mercati Il donatore è.. DONNA di età compresa tra i 35 e i 54 anni con istruzione medio-superiore o universitaria* *Fonte: Ricerca EURISKO Indagine sui donatori 2009 e dona per… Altruismo - desiderio di aiutare gli altri Gratitudine per esperienze vissute Abitudine Risposta a sollecitazioni Interesse specifico per la causa Opportunità fiscali Desiderio di essere ricordato Senso di colpa
  • 34. Fund raising: i mercati La piramide del donatore scelta razionale impulso, abitudine
  • 35. Fund raising: i mercati Motivi della scelta *Fonte: Ricerca EURISKO Indagine sui donatori 2009 *Fonte: Ricerca EURISKO Indagine sui donatori 2009
  • 36. Fund raising: i mercati Motivi della donazione saltuaria *Fonte: Ricerca EURISKO Indagine sui donatori 2009
  • 37. Fund raising: i mercati 2. Le imprese *Fonte: Ricerca EURISKO Indagine sui donatori 2009 in futuro dovranno affrontare e gestire un consumatore sempre più sofisticato ed esigente saranno chiamate a soddisfare aspettative sociali dei propri clienti i prodotti offerti/ la marca venduta dovranno distiguersi non solo per la qualità offerta ma anche per connotazioni immateriali (valore etico, impegno sociale)
  • 38. Fund raising: i mercati Responsabilità sociale *Fonte: Ricerca EURISKO Indagine sui donatori 2009 La responsabilità delle imprese per il loro impatto sulla società. L’impresa non può più perseguire solo il fine del reddito ma deve essere considerata come una realtà che oltre a creare valore economico, produca anche valore ambientale e sociale. L’impresa oggi è chiamata ad integrare la propria visione strategica con preoccupazioni di natura etica.
  • 39. Fund raising: i mercati Il pensiero dei consumatori *Fonte: Ricerca EURISKO Indagine sui donatori 2009 82% favorevole all’impegno sociale di un’impresa 70% vuole essere a conoscenza dell’impegno sociale dell’impresa 60% è disposto all’acquisto di prodotti legati ad una causa sociale 30% è disposto a cambiare marca e a scegliere quella “responsabile”
  • 40. Fund raising: i mercati Difficoltà nell’approccio Approccio spannometrico Richiesta economica inferiore/superiore alla disponibilità dell’impresa Approccio basato sulla copertura totale delle spese di progetto Caduta dell’immagine, dequalificazione della mission/buona causa Approccio “per favore” Demotivazione del potenziale donatore
  • 41. Fund raising: i mercati Interlocutori da privilegiare Imprese locali Imprese che svolgono attività complementari a quelle svolte dall’associazione Imprese che esplicitamente sostengono il fine sociale dell’associazione Imprese con le quali si hanno rapporti personali (le persone donano a persone)
  • 42. Fund raising: i mercati 3. Le Fondazioni La Fondazione è un’organizzazione privata senza scopo di lucro dotata di un patrimonio vincolato al perseguimento dei suoi scopi statutari. Fondazioni operative: sono dotate strutture operative finalizzate al raggiungimento dello scopo statutario in modo diretto Fondazioni di erogazione: raggiungono lo scopo indirettamente attraverso l’erogazione di contributi e sussidi ad altri soggetti
  • 43. Fund raising: i mercati Valutazione dei progetti Valutazione della qualità generale del progetto Credibilità, fattibilità Benefici socio-economici Urgenza e rilevanza sociale dell’intervento Bacino potenziale di utenza Efficacia, efficienza, produttività, riproducibilità, trasferibilità Effetti sull’immagine della Fondazione Contatti: Enrica Ferrari e.ferrari@forumsolidarieta.it
  • 44. La raccolta annuale Raccolta fondi in tempo di crisi 4.
  • 45. Fund raising: gli strumenti La raccolta annuale La raccolta annuale è rappresentata da tutte le donazioni che si protraggono nel tempo. La raccolta annuale serve a costituire la base dei donatori fedeli. Attraverso la raccolta annuale l’organizzazione si garantisce un reddito stabile per la gestione ordinaria dell’attività.
  • 46. Fund raising: gli strumenti Le finalità Costruire e ampliare la base dei donatori Creare abitudini e modalità di donazione Reperire eventuali grandi donatori Informare, coinvolgere, fidelizzare i donatori Indurre l’organizzazione ad un’amministrazione etica dei fondi raccolti
  • 47. Fund raising: gli strumenti Alcuni strumenti 5 per mille Eventi Mailing Campagne quota associativa Donazioni online Creazione di comitati e gruppi di appoggio
  • 48. Fund raising: gli strumenti 1. 5 per 1000
  • 49. Fund raising: gli strumenti 5 per 1000 Mailing ad hoc Realizzazione di materiale promozionale (santino) Aggiornamento sito web con notizia in homepage Promozione attraverso social networks
  • 50. Fund raising: gli strumenti 2. Eventi 1 2 3 4 Obiettivo Target Tipologia di evento e periodo Pianificazione
  • 51. Fund raising: gli strumenti Eventi Gli eventi sono iniziative di varia natura, indirizzate a pubblici diverse, orientate a diversi scopi tra i quali raccogliere fondi Obiettivi Aumentare la visibilità dell’associazione Far conoscere la mission dell’associazione Motivare i volontari Reclutare nuovi volontari Espandere la rete di relazioni Fidelizzare i donatori Sensibilizzare l’opinione pubblica su tematiche specifiche Raccogliere fondi
  • 52. Fund raising: gli strumenti Pianificazione e gestione degli aspetti organizzativi Progettazione e gestione della comunicazione dell’evento Budget di spesa Timing Ricerca sponsor Gestione rapporti con artisti, relatori, ospiti Gestione rapporti con i media Eventi: la pianificazione
  • 53. Fund raising: gli strumenti Eventi: pro/contro PRO Vasta scelta di opportunità Pubblico ampio Possibilità di perseguire obiettivi diversi simultaneamente Coinvolgimento attivo dei volontari CONTRO Organizzazione complessa Impiego di molte risorse umane Investimento economico indispensabile Rischio di un ritorno economico inferiore all’investimento
  • 54. Fund raising: gli strumenti Database dei contatti dati anagrafici del donatore/prospect “qualifica” del donatore/prospect autorizzazione all’utilizzo dei dati personali modalità di primo contatto con l’associazione possibilità di registrazione di ogni singola donazione e visualizzazione dello storico delle donazioni per ogni donatore modalità di donazione importo della donazione data della donazione note libere 3. Mailing
  • 55. Fund raising: gli strumenti Rileggi la lettera che hai scritto a voce alta, sempre! E rileggila ad un tuo collega, amico, parente. Senti le sue reazioni, ascolta il suo parere. Non c'è uomo di marketing migliore di un tuo potenziale donatore! Ricorda che devi suscitare passione nella tua causa e che ci sono decine di cause simili alla tua, devi distinguerti! Guarda, osserva cosa fanno i tuoi concorrenti, guarda come comunicano ai loro donatori. Mailing: consigli per la lettera
  • 56. Fund raising: gli strumenti Si tratta di una strategia di coinvolgimento continuativo di tutte quelle persone che in un qualche modo si riconoscono nelle finalità dell’organizzazione L’obiettivo è ottenere una donazione regolare e costante. Essere socio sviluppa un senso di fedeltà/lealtà sviluppa la voglia di impegnarsi favorisce la partecipazione predispone psicologicamente le persone a continuare a fornire il loro supporto attraverso il rinnovo annuale della quota di iscrizione le campagne di tesseramento favoriscono donazioni di migliore qualità 4. Campagna tesseramento soci
  • 57. Fund raising: gli strumenti Tessera socio nominativa Aggiornamento costante tramite NL o altri strumenti su quanto realizzato dall’organizzazione grazie al contributo ricevuto Anteprima di eventi Eventuali benefit su partecipazione ad eventi a pagamento e/o acquisto di gadget Invio del riepilogo annuale delle donazioni La campagna sarà annuale e punterà alla riconferma dell’adesione da parte dei vecchi soci nonché al reclutamento di nuovi. Campagna tesseramento soci
  • 58. Fund raising: gli strumenti Attivazione del sistema di donazione online tramite Paypal Paypal è il sistema di pagamento online e di trasferimento di denaro tramite internet più diffuso al mondo che permette alle non profit di utilizzare questo sistema tecnologico per ricevere donazioni. I costi per le transazioni su PayPal sono 0,35€ + 3,4% per transazione, mentre per le ONLUS la percentuale scende per singola transazione ed arriva ad essere: 1,8% + €0,35 per transazione. 5. Donazioni online
  • 59. Fund raising: gli strumenti Ci dividiamo in 3 gruppi Gruppo 1 Elaborazione di una cena di raccolta fondi Timing 4 mesi – marzo/giugno Gruppo 2 Progettazione di una campagna 5 per 1000 Timing 2 mesi – marzo/aprile Gruppo 3 Lancio campagna tesseramento soci Timing 3 mesi – gennaio/marzo Esercitazione
  • 60. La raccolta straordinaria Raccolta fondi in tempo di crisi 5.
  • 61. Fund raising: gli strumenti Rappresenta un’azione intensiva di fund raising con un obiettivo economico specifico da realizzarsi in un periodo di tempo stabilito per far fronte a progetti di natura straordinaria. La raccolta straordinaria Fase 1 1 o 2 donazioni che coprano il 10% del fabbisogno Fase 2 10 o 20 donazioni che arrivino a coprire il 50%
  • 62. Fund raising: gli strumenti Mailing straordinari Eventi straordinari Progetti a Fondazioni Corporate fundraising (target imprese) Gli strumenti La strategia comunicativa per una raccolta fondi straordinaria deve puntare sul carattere di straordinarietà
  • 63. Fund raising: gli strumenti Profit vs Non profit Il corporate fund raising Si parla di efficienza, risultati, margini, produttività, di mercato, finanziamenti. Ci si rivolge a clienti, ci si fa guidare da manager e da consigli di amministrazione. Si parla di sostegno, di solidarietà, di valori, di raccolta fondi, di promozione, di bisogni del territorio, ci si rivolge alla comunità e ci si prende cura delle persone, dei loro bisogni.
  • 64. Fund raising: gli strumenti 15 suggerimenti 1. Individua il tuo punto di forza e il motivo per cui fai la differenza. Lavora su quello e dimentica il resto. 2. Individua aziende che abbiano un senso. (settore di interesse, territorio, bisogno legato al progetto). Sparare nel mucchio fa solo perdere del tempo prezioso. Meglio partire con una valutazione a monte. 3. Individua la persona giusta e il suo ruolo. Non è detto che sia sempre la stessa. il giusto interlocutore varia al variare del progetto che hai in mente.
  • 65. Fund raising: gli strumenti 15 suggerimenti 4. Approccio. Come prima cosa, prova con il telefono. Il rischio filtro è elevato ma non si sa mai. Un vecchio slogan diceva: “il telefono, la tua voce”. Se va bene il colloquio telefonico… un appuntamento faccia a faccia è quasi assicurato. 5. Scrivi un’e-mail: sii breve. L’obiettivo è quello di fissare un incontro. In quell’occasione ci sarà tutto il tempo per parlare della tua organizzazione E’ d’aiuto un allegato poco pesante e i rimandi a link sul web. 6. Dai tempi circostanziati su feed-back e follow up.
  • 66. Fund raising: gli strumenti 15 suggerimenti 7. Fa i compiti a casa prima di un incontro. Mai farsi trovare impreparati: perché quest’azienda e non un’altra è sufficientemente chiaro? 8. Preparazione dei contenuti istituzionali in cartellina: il materiale varia a seconda degli obiettivi dell’incontro. 9. Prepara un ppt ad hoc per l’azienda pensando a un ventaglio di opportunità.
  • 67. Fund raising: gli strumenti 15 suggerimenti 10. Durante il colloquio vis à vis, ascolta con attenzione chi hai di fronte; racconta della tua organizzazione e dei suoi obiettivi; spiega i perché della scelta; chiedi ciò di cui hai bisogno; descrivi in che modo la tua associazione può essere loro d’aiuto. Esito negativo, accetta di buon grado un no senza scoraggiarti. Esito positivo, stendi il progetto secondo le indicazioni raccolte. 11. Rispetta i tempi pattuiti. Realizza il progetto secondo gli accordi presi. In caso di cambiamenti, informa puntualmente. 12. Rendi pubblica e pubblicizza la partnership solo se concordato.
  • 68. Fund raising: gli strumenti 15 suggerimenti 13. Rendiconta puntualmente. 14. Coltiva la relazione. Aggiorna il tuo donatore. 15. Coinvolgi l’azienda nelle iniziative in atto. Tieni a mente che fiducia genera fiducia.
  • 69. Fund raising: gli strumenti … non dimentichiamo che Il sostegno economico non è che uno degli aspetti in gioco nel corporate fundraising. Cura del donatore E’ difficile acquisire un grande donatore azienda. A volte mesi. Ma basta un attimo a perderlo: poca attenzione, cambio di ruoli e competenze interne. Non dimentichiamo poi che l’azienda fa attività d’impresa e si aspetta che vi sia un ritorno dal suo investimento. Sebbene questo aspetto sia spesso non dichiarato in corso di colloquio, è opportuno tenerlo presente durante l’elaborazione della strategia.
  • 70. Fund raising: gli strumenti Non dimentichiamo che… Il sostegno economico non è che uno degli aspetti in gioco nel corporate fundraising. Credibilità e Nuove Opportunità Un’azienda nell’affiancare il suo brand a quello dell’orgnanizzazione se ne fa in qualche modo garante. Ne legittima l’attività e genera fiducia favorendo l’attenzione da parte degli altri stakeholder. Dire di No. A cose, a persone e a risorse se la partnership o le condizioni proposte possono ledere o intaccare l’immagine e i valori dell’organizzazione.
  • 71. Fund raising: gli strumenti Meno soldi spesi meglio… Le difficoltà legate alla crisi globale degli ultimi due anni spingono le aziende a tagliare o, comunque, ad essere più accorte negli investimenti. Nel suo complesso, l’azienda è più consapevole. Il livello di pretesa si alza e le maglie si stringono. A questa nuova consapevolezza si affianca la necessità di confrontarsi con un interlocutore del non-profit maturo, capace di porsi allo stesso livello e che parli la stessa lingua. Un interlocutore in grado di rispondere ai bisogni espressi dall’azienda e talvolta in grado di anticiparli, secondo quei princìpi di anticipazione e sostituzione che gli sono propri.
  • 72. Fund raising: gli strumenti Non pensare mai di doverti scusare per aver chiesto a qualcuno di donare per un progetto che vale John D. Rockefeller
  • 73. Il crowdfunding Raccolta fondi in tempo di crisi 5.
  • 74. Fund raising: gli strumenti
  • 75. Fund raising: gli strumenti Il crowdfunding (dall'inglese crowd, folla e funding, finanziamento) è un processo collaborativo di un gruppo di persone che utilizza il proprio denaro in comune per sostenere gli sforzi di persone e organizzazioni. È una pratica di micro-finanziamento dal basso che mobilita persone e risorse. Il WEB è solitamente la piattaforma che permette l'incontro e la collaborazione dei soggetti coinvolti in un progetto di crowdfunding Crowdfunding. Definizione
  • 76. Fund raising: gli strumenti Le piattaforme Le piattaforme di crowdfunding sono siti web che facilitano l’incontro tra la domanda di finanziamenti da parte di chi promuove dei progetti e l’offerta di denaro da parte degli utenti. Le piattaforme di crowdfunding si possono distinguere in generaliste, che raccolgono progetti di ogni area di interesse, e tematiche, specializzate in progetti di particolari settori. Le piattaforme si distinguono anche per il metodo di raccolta: tutto o niente (all or nothing, al termine del periodo incasso solo se raggiungo l’obiettivo) o prendi tutto (take all, al termine del periodo incasso qualunque somma raccolta)
  • 77. Fund raising: gli strumenti Le piattaforme. Distinzione Un’ulteriore distinzione si fonda sulla modalità di contribuzione: reward-based, donazioni, equity-based e social lending Le donazioni consistono nel finanziamento a “fondo perduto” di iniziative attivate di solito nel sociale o, comunque, nell’ambito dei servizi pubblici. Non danno diritto a ricompense o rendite finanziarie. Il reward based crowdfunding consiste nella raccolta di denaro a fronte del quale il promotore del progetto offre una ricompensa al prestatore che può essere di varia natura (servizi, prodotti, citazioni pubbliche, ecc). Il social lending consiste in prestiti concessi da privati a privati per finanziare progetti di varia natura remunerati con interessi. Generalmente, il tasso di interesse applicato è molto inferiore al tasso di mercato e il prestatore può anche rinunciarvi. L’equity crowdfunding, oggetto del regolamento Consob, consiste nell’acquisizione di quote societarie di imprese a fronte del versamento di risorse finanziarie.
  • 78. Fund raising: gli strumenti Kapipal Kapipal è stata fondata da Alberto Falossi nel 2009 e si definisce un sito per raccogliere soldi online. Si tratta di una piattaforma generalista che permette di finanziare qualsiasi progetto, in special modo progetti personali, come un compleanno o una lista nozze. Kapipal si definisce anche la prima piattaforma internazionale a supportare il crowdfunding personale. Non impone alcuna commissione sui progetti. www.kapipal.com Alcuni esempi…
  • 79. Fund raising: gli strumenti Eppela Eppela è una piattaforma di reward-based crowdfunding fondata nella seconda metà del 2011 da Nicola Lencioni. Permette di finanziarie progetti innovativi e creativi nei campi di arte, tecnologia, cinema, design, musica, fumetto, innovazione sociale, scrittura, moda, no profit. www.eppelea.com Alcuni esempi…
  • 80. Fund raising: gli strumenti Starteed Starteed è stata fondata a fine 2011 da Claudio Bedino. La piattaforma, lanciata a settembre 2012, è un sito di crowdfunding che aiuta le persone a finanziare le proprie idee grazie al supporto finanziario e sociale della Community di Starteed. La piattaforma integra la campagna di crowdfunding con tutte le fasi successive dello sviluppo e vendita del prodotto, offrendo al creatore la possibilità di vendere il proprio prodotto sulla piattaforma stessa. www.started.com Alcuni esempi…
  • 81. Fund raising: gli strumenti Produzioni dal Basso PdB è ritenuta la prima piattaforma di crowdfunding in Italia, fondata nel 2005 da Angelo Rindone, Lo scopo della piattaforma è quello di “offrire uno spazio a tutti coloro che vogliono proporre il proprio progetto attraverso il sistema delle produzioni dal basso.” Produzioni dal basso è gratuita e ogni proposta viene gestita in modo autonomo e senza alcuna intermediazione. www.produzionidalbasso.com Alcuni esempi…
  • 82. Fund raising: gli strumenti Crowdfunding-Italia Crowdfunding-Italia è una piattaforma di crowdfunding generalista, nata a ottobre 2012. La registrazione a Crowdfunding-Italia è gratuita e non viene imposta alcuna commissione sui fondi raccolti. www.crowdfunding-italia.com Alcuni esempi…
  • 83. Fund raising: gli strumenti ShinyNote ShinyNote nasce nel 2009 da un’idea di Roberto Basso e Fabrizio Trentin, bresciani. Il via ufficiale della piattaforma avviene a marzo 2011. ShinyNote nasce con l’idea e il proposito di “soddisfare il bisogno degli individui di trovare uno spazio condiviso di espressione affettiva ed emotiva”. La piattaforma rappresenta uno spazio condiviso tra organizzazioni non profit e semplici cittadini-utenti, nel quale narrare storie più o meno positive di persone comuni e finanziare progetti di solidarietà. www.shinynote.com Crowdfunfing per donazioni
  • 84. Fund raising: gli strumenti Iodono Iodono è un sito di personal fundraising nato nella prima parte del 2010 da un’idea di Direct Channel, società milanese attiva nel database management nel settore editoriale e del non profit. L’obiettivo è di permettere alle persone di donare online e di raccogliere fondi per le ONP e per le cause a loro più vicine. www.iodono.com Crowdfunding per donazioni
  • 85. Fund raising: gli strumenti BuonaCausa BuonaCausa è “l’ethic network dedicato alle buone cause e ai progetti che richiedono sostegno.” La piattaforma consente ad associazioni, testimonial, aziende, donatori e attivisti di collaborare su iniziative e progetti di valore sociale. www.buonacausa.org Crowdfunding per donazioni
  • 86. Fund raising: gli strumenti Retedeldono Retedeldono è una piattaforma per la raccolta di donazioni a favore di progetti d’utilità sociale ideati e gestiti da organizzazioni non profit. Nata nel 2011 da un’idea di Anna Maria Siccardi e Valeria Vitali, ha l’obiettivo di diffondere in Italia la cultura e la pratica del personal fundraising. www.retedeldono.it Crowdfunding per donazioni
  • 87. Fund raising: gli strumenti Fund For Culture Fund For Culture è un sistema di raccolta fondi per la cultura, che vuole “favorire l’incontro tra chi vuole fare cultura in Italia e chi vuole sostenerla a partire da piccole donazioni.” Il progetto nasce a Napoli a ottobre 2010 da un’idea di Adriana Scuotto e Antonio Scarpati. La piattaforma serve “per finanziare iniziative culturali – come ad esempio mostre, restauri, archivi, pubblicazioni, spettacoli e film - promosse da artisti, associazioni no profit, fondazioni culturali, istituzioni pubbliche.” Fund For Culture è ancora in fase di lancio. www.fundforculture.org Crowdfunding per donazioni
  • 88. Fund raising: gli strumenti Terzo Valore Terzo Valore è un servizio di Banca Prossima, la banca del Gruppo Intesa Sanpaolo dedicata al Terzo Settore. È un servizio di crowdfunding attraverso il quale le persone fisiche (residenti in Italia) e giuridiche (con sede legale in Italia) possono prestare e donare direttamente alle organizzazioni no profit clienti di Banca Prossima, senza la tradizionale intermediazione di banche o altri istituti di credito. La piattaforma è tuttora in fase di lancio. www.terzovalore.com/terzovalore Crowdfunding per donazioni
  • 89. Fund raising: gli strumenti Il modo in cui presenteremo il progetto determinerà il successo della nostra campagna di finanziamento. Mettiamoci nei panni di un potenziale finanziatore per capire come meglio potrebbe rappresentare la nostra idea. Uno strumento utile per instaurare un rapporto di fiducia con il donatore è documentare l’avanzamento del progetto. Creiamo un blog dove raccontarci e raccontare la nostra idea. I social media , come Facebook e Twitter, rappresentano uno strumento molto efficace per divulgare la nostra campagna oltre i confini degli amici e dei sostenitori già attivi. A completamento…
  • 90. Fund raising: gli strumenti Restiamo in contatto… E’ possibile fissare un appuntamento per una consulenza personalizzata scrivendo a c.bergonzani@forumsolidarieta.it cleliab@gmail.com

Editor's Notes

  1. Campione di 200 ONP operanti in cooperazione internazionale, salute e ricerca scientifica, lotta all’emarginazione sociale, cultura, arti e spettacolo, tutela ambiente e animali, filantropia, sport e tempo libero.
  2. Campione di 200 ONP operanti in cooperazione internazionale, salute e ricerca scientifica, lotta all’emarginazione sociale, cultura, arti e spettacolo, tutela ambiente e animali, filantropia, sport e tempo libero.
  3. Campione di 200 ONP operanti in cooperazione internazionale, salute e ricerca scientifica, lotta all’emarginazione sociale, cultura, arti e spettacolo, tutela ambiente e animali, filantropia, sport e tempo libero.
  4. Campione di 200 ONP operanti in cooperazione internazionale, salute e ricerca scientifica, lotta all’emarginazione sociale, cultura, arti e spettacolo, tutela ambiente e animali, filantropia, sport e tempo libero.
  5. Campione di 200 ONP operanti in cooperazione internazionale, salute e ricerca scientifica, lotta all’emarginazione sociale, cultura, arti e spettacolo, tutela ambiente e animali, filantropia, sport e tempo libero.
  6. Campione di 200 ONP operanti in cooperazione internazionale, salute e ricerca scientifica, lotta all’emarginazione sociale, cultura, arti e spettacolo, tutela ambiente e animali, filantropia, sport e tempo libero.
  7. Campione di 200 ONP operanti in cooperazione internazionale, salute e ricerca scientifica, lotta all’emarginazione sociale, cultura, arti e spettacolo, tutela ambiente e animali, filantropia, sport e tempo libero.
  8. Campione di 200 ONP operanti in cooperazione internazionale, salute e ricerca scientifica, lotta all’emarginazione sociale, cultura, arti e spettacolo, tutela ambiente e animali, filantropia, sport e tempo libero.
  9. Campione di 200 ONP operanti in cooperazione internazionale, salute e ricerca scientifica, lotta all’emarginazione sociale, cultura, arti e spettacolo, tutela ambiente e animali, filantropia, sport e tempo libero.
  10. Campione di 200 ONP operanti in cooperazione internazionale, salute e ricerca scientifica, lotta all’emarginazione sociale, cultura, arti e spettacolo, tutela ambiente e animali, filantropia, sport e tempo libero.
  11. Campione di 200 ONP operanti in cooperazione internazionale, salute e ricerca scientifica, lotta all’emarginazione sociale, cultura, arti e spettacolo, tutela ambiente e animali, filantropia, sport e tempo libero.
  12. Campione di 200 ONP operanti in cooperazione internazionale, salute e ricerca scientifica, lotta all’emarginazione sociale, cultura, arti e spettacolo, tutela ambiente e animali, filantropia, sport e tempo libero.
  13. Il documento buona causa non è materiale promozionale ma è il documento dal quale si attingono le informazioni per realizzare materiale promozionale. Il materiale promoziale serve a rendere note le finalità dell’associazione al di fuori dell’organizzazione, ad un pubblico ampio ed eterogeneo.
  14. I donatori regolari mediamente sostengono REGOLARMENTE 1,6 organizzazioni e SALTUARIAMENTE 1 organizzazione. I donatori regolari fanno anche donazioni saltuarie. I donatori saltuari mediamente sostengono 1,5 organizzazioni
  15. I donatori regolari mediamente sostengono REGOLARMENTE 1,6 organizzazioni e SALTUARIAMENTE 1 organizzazione. I donatori regolari fanno anche donazioni saltuarie. I donatori saltuari mediamente sostengono 1,5 organizzazioni
  16. I donatori regolari mediamente sostengono REGOLARMENTE 1,6 organizzazioni e SALTUARIAMENTE 1 organizzazione. I donatori regolari fanno anche donazioni saltuarie. I donatori saltuari mediamente sostengono 1,5 organizzazioni
  17. I donatori regolari mediamente sostengono REGOLARMENTE 1,6 organizzazioni e SALTUARIAMENTE 1 organizzazione. I donatori regolari fanno anche donazioni saltuarie. I donatori saltuari mediamente sostengono 1,5 organizzazioni
  18. I donatori regolari mediamente sostengono REGOLARMENTE 1,6 organizzazioni e SALTUARIAMENTE 1 organizzazione. I donatori regolari fanno anche donazioni saltuarie. I donatori saltuari mediamente sostengono 1,5 organizzazioni
  19. I donatori regolari mediamente sostengono REGOLARMENTE 1,6 organizzazioni e SALTUARIAMENTE 1 organizzazione. I donatori regolari fanno anche donazioni saltuarie. I donatori saltuari mediamente sostengono 1,5 organizzazioni
  20. I donatori regolari mediamente sostengono REGOLARMENTE 1,6 organizzazioni e SALTUARIAMENTE 1 organizzazione. I donatori regolari fanno anche donazioni saltuarie. I donatori saltuari mediamente sostengono 1,5 organizzazioni
  21. I donatori regolari mediamente sostengono REGOLARMENTE 1,6 organizzazioni e SALTUARIAMENTE 1 organizzazione. I donatori regolari fanno anche donazioni saltuarie. I donatori saltuari mediamente sostengono 1,5 organizzazioni
  22. I donatori regolari mediamente sostengono REGOLARMENTE 1,6 organizzazioni e SALTUARIAMENTE 1 organizzazione. I donatori regolari fanno anche donazioni saltuarie. I donatori saltuari mediamente sostengono 1,5 organizzazioni
  23. Tipologie: spettacoli teatrali, concerti, mostre, aste, eventi sportivi, cene, pranzi, aperitivi, manifestazioni di piazza, tombole, lotterie, convegni, seminari, rassegne, feste
  24. Tipologie: spettacoli teatrali, concerti, mostre, aste, eventi sportivi, cene, pranzi, aperitivi, manifestazioni di piazza, tombole, lotterie, convegni, seminari, rassegne, feste
  25. Qualifica del donatore: (amico, sostenitore, benefattore, giovane, classe, ecc.) E’ sufficiente un file di xls per iniziare poi esistono svariati strumenti: mydonor.it
  26. La lettera deve sembrare scritta da una persona ad un’altra persona.
  27. La lettera deve sembrare scritta da una persona ad un’altra persona.
  28. La lettera deve sembrare scritta da una persona ad un’altra persona.
  29. La lettera deve sembrare scritta da una persona ad un’altra persona.
  30. La lettera deve sembrare scritta da una persona ad un’altra persona.